Indice
36 relazioni: Aldo Manuzio, Antonio Bernardi (filosofo), Antonio Possevino, Bonifacio Bembo, Carlo Denina, Chiesa di San Francesco (Mirandola), Cinquecentina, Corpus iuris civilis, Ducato della Mirandola, Eugenio Garin, Francesco Gavioli, Francesco Montanari, Gianni Mazzocchi, Giovanni Cavicchioli, Giovanni Francesco II Pico della Mirandola, Giovanni Pico della Mirandola, Girolamo Savonarola, Heptaplus, Il Mulino, Istituto Carlo Cattaneo, Ivan IV di Russia, John Locke, Liceo Giovanni Pico, Lorenzo Torrentino, Marco Tullio Cicerone, Mirandola, Museo civico (Mirandola), Oreste Gelmini, Palazzo delle scuole elementari di Mirandola, Pico (famiglia), Provincia di Modena, Quinto Orazio Flacco, Regno d'Italia, Roberto Bellarmino, Terremoto dell'Emilia del 2012, Vilnius.
Aldo Manuzio
È ritenuto tra i maggiori editori di ogni tempo, oltre che uno dei primi editori in senso moderno in Europa. Introdusse il carattere a stampa corsivo e il formato in ottavo.
Vedere Biblioteca comunale Eugenio Garin e Aldo Manuzio
Antonio Bernardi (filosofo)
Il Bernardi aveva compiuto gli studi presso l'università di Bologna avendo come maestri Ludovico Boccadiferro e Pietro Pomponazzi.
Vedere Biblioteca comunale Eugenio Garin e Antonio Bernardi (filosofo)
Antonio Possevino
A sedici anni si recò a Roma a studiare, familiarizzò con le molte lingue e divenne segretario del cardinale Ercole Gonzaga.
Vedere Biblioteca comunale Eugenio Garin e Antonio Possevino
Bonifacio Bembo
Di origine cremonese, figlio del pittore Giovanni e fratello degli artisti Benedetto e Ambrogio. Di formazione artistica tardogotica, fu attratto dagli ideali rinascimentali e, dopo aver conosciuto Gemisto Pletone, ne assorbì l'idealismo neoplatonico esprimendolo nel simbolismo dipinto sui suoi celebri Tarocchi, realizzati con straordinaria tecnica miniaturistica per il duca di Milano Filippo Maria Visconti, verso il 1442, e in seguito per Francesco Sforza e la sua consorte, Bianca Maria Visconti.
Vedere Biblioteca comunale Eugenio Garin e Bonifacio Bembo
Carlo Denina
Secondo dei quattro figli di Giuseppe Denina, ottenne, grazie al legame di patronage con la famiglia dei conti Roero Trotti, una borsa di studio al Collegio delle Province in qualità di uno dei due borsisti che la provincia di Saluzzo inviava presso l'istituzione fondata nel 1729 da Vittorio Amedeo II.
Vedere Biblioteca comunale Eugenio Garin e Carlo Denina
Chiesa di San Francesco (Mirandola)
La chiesa di San Francesco è una chiesa situata a Mirandola, in provincia di Modena. Quasi completamente distrutta dal terremoto dell'Emilia del 2012, fu una delle prime chiese francescane costruite in Emilia dall'ordine dei Frati minori, realizzata poco dopo la canonizzazione di San Francesco d'Assisi, avvenuta nell'anno 1228.
Vedere Biblioteca comunale Eugenio Garin e Chiesa di San Francesco (Mirandola)
Cinquecentina
Con cinquecentina s'intende un libro stampato nel XVI secolo. Il termine, nato in ambito bibliografico e biblioteconomico, è di conio piuttosto recente: adoperato inizialmente come aggettivo (sinonimo di cinquecentesco) in attributo di edizione, a partire dagli anni Sessanta del Novecento comincia a comparire abitualmente come sostantivo.
Vedere Biblioteca comunale Eugenio Garin e Cinquecentina
Corpus iuris civilis
Il Corpus iuris civilis o Corpus iuris Iustinianeum (529-534), in italiano Corpus (o Corpo) Giustinianeo, è la raccolta di materiale normativo e giurisprudenziale di diritto romano, voluta dall'imperatore romano d'oriente Giustiniano I (imperatore dal 527 al 565) per riordinare il sistema giuridico dell'Impero.
Vedere Biblioteca comunale Eugenio Garin e Corpus iuris civilis
Ducato della Mirandola
La signoria, poi contea, principato e infine ducato della Mirandola, fu uno Stato italiano esistito dal 1310 al 1711 con capitale Mirandola e governato dalla famiglia Pico, cui appartenne l'umanista e filosofo Giovanni II Pico della Mirandola.
Vedere Biblioteca comunale Eugenio Garin e Ducato della Mirandola
Eugenio Garin
Allievo del filosofo Ludovico Limentani, è considerato uno dei più autorevoli storici della filosofia e della cultura dell'Umanesimo e del Rinascimento vissuti nel Novecento, tanto da essere stato paragonato a Jacob Burckhardt da Delio Cantimori.
Vedere Biblioteca comunale Eugenio Garin e Eugenio Garin
Francesco Gavioli
Francesco Gavioli nasce nel 1909 a Mortizzuolo da Achille (Attilio) Gavioli e Caterina Sabbatini, e lì trascorre la sua infanzia fino alla scuola secondaria, che inizia a Mirandola e prosegue poi, sedicenne, nel Seminario di Carpi.
Vedere Biblioteca comunale Eugenio Garin e Francesco Gavioli
Francesco Montanari
Figlio di Luigi Montanari fu Innocenzo e Maria Ruosi, all'età di due anni rimase orfano del padre; caduta la famiglia in assoluta povertà, viene portato dal fratello don Pietro Montanari alla Mirandola, dove studia al ginnasio di Mirandola e alla scuola tecnica.
Vedere Biblioteca comunale Eugenio Garin e Francesco Montanari
Gianni Mazzocchi
Nato in una famiglia di industriali della seta (il padre era allevatore di bachi), rimase orfano giovanissimo; i nonni morirono di febbre spagnola alla fine della prima guerra mondiale.
Vedere Biblioteca comunale Eugenio Garin e Gianni Mazzocchi
Giovanni Cavicchioli
Autore di opere teatrali, poesie, favole e racconti, i suoi lavori rispecchiano "un mondo di sensazioni e ricordi tra ingenuo e raffinato, tra favoloso e umoresco", apprezzati dai protagonisti del rinnovamento culturale italiano della prima metà del XX secolo.
Vedere Biblioteca comunale Eugenio Garin e Giovanni Cavicchioli
Giovanni Francesco II Pico della Mirandola
Era figlio di Galeotto I Pico e di Bianca Maria d'Este, figlia di Niccolò III d'Este. Succedette al padre nel governo dei feudi, ricevendo conferma dell'investitura dall'imperatore Massimiliano I d'Asburgo nel 1499.
Vedere Biblioteca comunale Eugenio Garin e Giovanni Francesco II Pico della Mirandola
Giovanni Pico della Mirandola
È l'esponente più conosciuto della dinastia dei Pico, signori di Mirandola.
Vedere Biblioteca comunale Eugenio Garin e Giovanni Pico della Mirandola
Girolamo Savonarola
Appartenente all'ordine domenicano, profetizzò sciagure per Firenze e per l'Italia propugnando un modello di governo popolare "largo" per la Repubblica fiorentina instauratasi dopo la cacciata dei Medici.
Vedere Biblioteca comunale Eugenio Garin e Girolamo Savonarola
Heptaplus
Heptaplus: della settemplice interpretazione dei sei giorni della Genesi (Heptaplus: de septiformi sex dierum Geneseos enarratione) è un'opera letteraria scritta nel 1489 da Giovanni Pico della Mirandola, noto umanista vissuto nel XV secolo.
Vedere Biblioteca comunale Eugenio Garin e Heptaplus
Il Mulino
La Società editrice il Mulino è una casa editrice italiana attiva nel campo della saggistica e della manualistica.
Vedere Biblioteca comunale Eugenio Garin e Il Mulino
Istituto Carlo Cattaneo
La Fondazione di ricerca Istituto "Carlo Cattaneo" si occupa di studi politici, sociali, culturali ed economici e ha sede a Bologna. L’Istituto Cattaneo sorge nel gennaio 1965, raccogliendo l’eredità dell’Associazione politico-culturale “Carlo Cattaneo” – costituita dello stesso gruppo di intellettuali che aveva fondato nel 1951 la rivista "il Mulino" e nel 1954 l’omonima casa editrice.
Vedere Biblioteca comunale Eugenio Garin e Istituto Carlo Cattaneo
Ivan IV di Russia
È noto anche come Ivan il Terribile. La traduzione col termine "terribile" dell'aggettivo "groznyj" è molto ambigua: l'aggettivo "terribile", in russo "strašnyj" o "užasnyj", deriva da strah (paura) oppure užas (terrore).
Vedere Biblioteca comunale Eugenio Garin e Ivan IV di Russia
John Locke
Nacque a Wrington (Somerset), nel 1632; il padre, procuratore e ufficiale giudiziario, combatté durante la prima rivoluzione inglese con l'esercito del Parlamento contro il re Carlo I, che sarà decapitato nel 1649.
Vedere Biblioteca comunale Eugenio Garin e John Locke
Liceo Giovanni Pico
Il liceo Giovanni Pico è un liceo classico e linguistico statale situato a Mirandola, in provincia di Modena. Intitolato alla memoria del celebre umanista Giovanni Pico della Mirandola, l'istituto venne rifondato nel 1923, raccogliendo la tradizione dell'antico Studium mirandolensis presente già nel 1463.
Vedere Biblioteca comunale Eugenio Garin e Liceo Giovanni Pico
Lorenzo Torrentino
Ebbe tra i suoi committenti il duca di Firenze Cosimo I de' Medici.
Vedere Biblioteca comunale Eugenio Garin e Lorenzo Torrentino
Marco Tullio Cicerone
Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, fu una delle figure più rilevanti dell'antichità romana. La sua vastissima produzione letteraria, dalle orazioni politiche agli scritti di filosofia e retorica, oltre a offrire un prezioso ritratto della società romana negli ultimi travagliati anni della repubblica, rimase come esempio per tutti gli autori del I secolo a.C.
Vedere Biblioteca comunale Eugenio Garin e Marco Tullio Cicerone
Mirandola
Mirandola (La Miràndla in dialetto mirandolese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Modena in Emilia-Romagna, situato a nord del capoluogo.
Vedere Biblioteca comunale Eugenio Garin e Mirandola
Museo civico (Mirandola)
Il museo civico è un museo ospitato nel castello dei Pico a Mirandola, in provincia di Modena, dedicato all'archeologia del territorio, committenze religiose, antichi arredi e quadri, monete e medaglie della zecca dei Pico.
Vedere Biblioteca comunale Eugenio Garin e Museo civico (Mirandola)
Oreste Gelmini
Nato a Bellaria, frazione di San Possidonio (provincia di Modena) in una famiglua di poveri artigiani, venne perseguitato dal fascismo, in quanto militante comunista dal 1942.
Vedere Biblioteca comunale Eugenio Garin e Oreste Gelmini
Palazzo delle scuole elementari di Mirandola
Il palazzo delle scuole elementari di Mirandola è un grande edificio situato lungo i viali di Circonvallazione di Mirandola, in provincia di Modena.
Vedere Biblioteca comunale Eugenio Garin e Palazzo delle scuole elementari di Mirandola
Pico (famiglia)
La famiglia Pico deriva da un consorzio parentale detto dei "Figli di Manfredo", dal nome di Manfredo da Limidi, vassallo di Matilde di Canossa, deceduto nel 1096 circa.
Vedere Biblioteca comunale Eugenio Garin e Pico (famiglia)
Provincia di Modena
La provincia di Modena è una provincia italiana della regione Emilia-Romagna di abitanti, la seconda per popolazione dopo quella di Bologna.
Vedere Biblioteca comunale Eugenio Garin e Provincia di Modena
Quinto Orazio Flacco
Orazio nacque l'8 dicembre del 65 a.C. a Venosa, colonia romana fondata in posizione strategica tra Apulia e Lucania, allora in territorio dauno e attualmente in Basilicata.
Vedere Biblioteca comunale Eugenio Garin e Quinto Orazio Flacco
Regno d'Italia
Regno d'Italia è una denominazione applicata a più regni la cui sovranità territoriale riguardò, in periodi diversi, una parte ragguardevole o la totalità della regione geografica italiana.
Vedere Biblioteca comunale Eugenio Garin e Regno d'Italia
Roberto Bellarmino
Terzogenito di cinque figli, nacque in una famiglia di Montepulciano di nobili origini, per parte sia paterna sia materna, ma in via di declino economico.
Vedere Biblioteca comunale Eugenio Garin e Roberto Bellarmino
Terremoto dell'Emilia del 2012
Il terremoto dell'Emilia del 2012 è stato un evento sismico costituito da una serie di scosse localizzate nel distretto sismico della Pianura Padana emiliana, prevalentemente nelle province di Modena, Ferrara, Mantova, Reggio Emilia, Parma, Bologna e Rovigo, ma avvertite anche in un'area molto vasta comprendente tutta l'Italia centro-settentrionale e parte della Svizzera, della Slovenia, della Croazia, dell'Austria, della Francia sud-orientale e della Germania meridionale.
Vedere Biblioteca comunale Eugenio Garin e Terremoto dell'Emilia del 2012
Vilnius
Vilnius (oppure Вильна, Vil'na), in italiano in passato anche Vilna, è la capitale e la città più popolosa della Lituania, capoluogo dell'omonima contea.
Vedere Biblioteca comunale Eugenio Garin e Vilnius
Conosciuto come Biblioteca Eugenio Garin.