Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Bologna Football Club 1926-1927

Indice Bologna Football Club 1926-1927

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Bologna Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1926-1927.

81 relazioni: Achille Gama, Adolfo Baloncieri, Agostino Montessoro, Alberto Giordani, Alberto Pozzi, Albino Carraro, Alessandro Savelli, Alfredo Pitto, Angelo Schiavio, Antonio Busini, Antonio Vojak, Árpád Hajós, Bernardo Perin, Bologna Football Club 1925-1926, Bologna Sezione Calcio 1927-1928, Bruno Maini, Camillo Caironi, Camillo Ferro, Campo Juventus, Carlo Chierico, Carlo Dani, Carlo Garbieri, Casale Monferrato, Caso Allemandi, Cesare Lenti, Cesare Martin, Divisione Nazionale 1926-1927, Domenico Enrietti, Eduardo Gino Gabba, Endre Boros, Enrico Rivolta, Eraldo Monzeglio, Ercole Bodini, Ermanno Aebi, Ettore Mangano, Felice Gasperi, Feliciano Monti, Fernando Canestrelli, Ferrara, Firenze, Francesco Mattea, Gastone Baldi, Gastone Martelli, Genova, Giacomo Mura, Gianangelo Barzan, Giovanni Borgato, Giovanni Ferrari, Giovanni Mion, Giuseppe Della Valle, ..., Giuseppe Germani, Giuseppe Muzzioli, Giuseppe Turbiani, Hermann Felsner, Luigi Cambiaso, Luigi Davide Roveda, Luigi Oscar Moroni, Mario Gianni, Mario Magnozzi, Mario Palandri, Mihály Balacics, Milano, Nino Sganzetta, Novara, Padova, Pietro Genovesi, Renato Cattaneo (1903), Rinaldo Barlassina, Rodolfo Ostromann, Sansoni III, Savona, Stadio Filadelfia, Stadio Giovanni Zini, Stadio Giuseppe Meazza, Stadio Luigi Ferraris, Stadio Nazionale, Stadio Silvio Appiani, Stadio Sterlino, Torino, Torino Football Club, Vercelli. Espandi índice (31 più) »

Achille Gama

Apparteneva ad una famiglia piuttosto numerosa, come quelle molto comuni nel secolo scorso.

Nuovo!!: Bologna Football Club 1926-1927 e Achille Gama · Mostra di più »

Adolfo Baloncieri

La critica è sostanzialmente unanime nel collocarlo tra i più grandi calciatori d'ogni epoca.

Nuovo!!: Bologna Football Club 1926-1927 e Adolfo Baloncieri · Mostra di più »

Agostino Montessoro

È stato erroneamente citato quale arbitro milanese, ma su alcune cronache locali a lui era stata attribuita la sua giusta provienza: Montessoro di Novi Ligure.

Nuovo!!: Bologna Football Club 1926-1927 e Agostino Montessoro · Mostra di più »

Alberto Giordani

Iniziò a giocare nel Gruppo Sportivo Bolognese, esordendo in massima divisione il 12 ottobre 1919, nella partita sul campo del persa per 8-0.

Nuovo!!: Bologna Football Club 1926-1927 e Alberto Giordani · Mostra di più »

Alberto Pozzi

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bologna Football Club 1926-1927 e Alberto Pozzi · Mostra di più »

Albino Carraro

Iniziò ad arbitrare nel 1923 e raggiunse l'apice della carriera quando diresse la finale per il terzo posto al Campionato mondiale di calcio 1934.

Nuovo!!: Bologna Football Club 1926-1927 e Albino Carraro · Mostra di più »

Alessandro Savelli

Giocò in Divisione Nazionale con il, l' e la.

Nuovo!!: Bologna Football Club 1926-1927 e Alessandro Savelli · Mostra di più »

Alfredo Pitto

Cresce calcisticamente nel Livorno che nel suo secondo campionato, la stagione 1923-1924, si piazza al 3º posto nel girone A di Prima Divisione.

Nuovo!!: Bologna Football Club 1926-1927 e Alfredo Pitto · Mostra di più »

Angelo Schiavio

Dopo gli inizi nel settore giovanile del Bologna, Schiavio giocò il campionato di Promozione 1921-1922 con la S.G. Fortitudo Bologna, la sezione calcio della società polisportiva bolognese.

Nuovo!!: Bologna Football Club 1926-1927 e Angelo Schiavio · Mostra di più »

Antonio Busini

Dopo aver concluso la carriera di calciatore fu per molti anni direttore tecnico del Milan, affiancando diversi allenatori rossoneri.

Nuovo!!: Bologna Football Club 1926-1927 e Antonio Busini · Mostra di più »

Antonio Vojak

A causa delle leggi antislave imposte dal regime fascista fu costretto a cambiare legalmente il suo cognome in Vogliani, registrando il nuovo nome di famiglia presso lo Stato Civile di Torino; in alcuni casi veniva scritto anche Vojach.

Nuovo!!: Bologna Football Club 1926-1927 e Antonio Vojak · Mostra di più »

Árpád Hajós

Ha allenato la Lucchese in Serie A nelle prime giornate del campionato 1947-1948; in Serie B ha allenato la Pistoiese, la Sampierdarenese, il Modena e il Palermo.

Nuovo!!: Bologna Football Club 1926-1927 e Árpád Hajós · Mostra di più »

Bernardo Perin

Venne soprannominato la Signorina dal giornalista Bruno Roghi, per via dello «sfavillio delle sue fantasie in campo e l'eleganza delle sue serpentine».

Nuovo!!: Bologna Football Club 1926-1927 e Bernardo Perin · Mostra di più »

Bologna Football Club 1925-1926

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Bologna Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1925-1926.

Nuovo!!: Bologna Football Club 1926-1927 e Bologna Football Club 1925-1926 · Mostra di più »

Bologna Sezione Calcio 1927-1928

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Bologna Sezione Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 1927-1928.

Nuovo!!: Bologna Football Club 1926-1927 e Bologna Sezione Calcio 1927-1928 · Mostra di più »

Bruno Maini

Maini ha legato quasi tutta la sua carriera ai colori del, dove ha militato dal 1926 al 1941 (eccezion fatta per la stagione 1928-1929, in cui giocò nel Livorno), conquistando quattro scudetti.

Nuovo!!: Bologna Football Club 1926-1927 e Bruno Maini · Mostra di più »

Camillo Caironi

Prese la tessera di arbitro nel 1924.

Nuovo!!: Bologna Football Club 1926-1927 e Camillo Caironi · Mostra di più »

Camillo Ferro

Nello stesso anno in cui si affiliò all'Associazione Italiana Arbitri prese la tessera del Savona F.B.C..

Nuovo!!: Bologna Football Club 1926-1927 e Camillo Ferro · Mostra di più »

Campo Juventus

Il Campo Juventus, più comunemente noto come stadio di Corso Marsiglia oppure Società Spettacoli Sportivi di Corso Marsiglia per via sia della strada dove sorgeva e della società che l'amministrava, fu un impianto sportivo multifunzione di Torino, di proprietà del Foot-Ball Club Juventus.

Nuovo!!: Bologna Football Club 1926-1927 e Campo Juventus · Mostra di più »

Carlo Chierico

Giocò in Serie A con l'Alessandria.

Nuovo!!: Bologna Football Club 1926-1927 e Carlo Chierico · Mostra di più »

Carlo Dani

Nato a Torino ma trasferitosi a Genova in giovine età per compiere i suoi studi, fondò insieme ad Enrico Tergolina del Fiorente Football Club, società calcistica che disputerà alcuni campionati di seconda serie e parteciperà alla prima edizione della Coppa Italia.

Nuovo!!: Bologna Football Club 1926-1927 e Carlo Dani · Mostra di più »

Carlo Garbieri

Nacque a Genova il 26 dicembre 1865.

Nuovo!!: Bologna Football Club 1926-1927 e Carlo Garbieri · Mostra di più »

Casale Monferrato

Casale Monferrato (IPA:, Casal Monfrà in piemontese, Casà in dialetto monferrino) è un comune italiano di 34.026 abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte.

Nuovo!!: Bologna Football Club 1926-1927 e Casale Monferrato · Mostra di più »

Caso Allemandi

Il caso Allemandi è stato uno dei principali scandali della storia del calcio italiano, nonché uno dei primi in ordine di tempo, essendo avvenuto nel periodo antecedente all'istituzione della Serie A a "girone unico" (1929).

Nuovo!!: Bologna Football Club 1926-1927 e Caso Allemandi · Mostra di più »

Cesare Lenti

Fu un dirigente dell'Andrea Doria e rappresentò questa società anche nei consigli direttivi del Comitato Regionale Ligure.

Nuovo!!: Bologna Football Club 1926-1927 e Cesare Lenti · Mostra di più »

Cesare Martin

Viene ricordato anche come Martin II per distinguerlo dai tre fratelli Piero (I), Dario (III) e Edmondo (IV).

Nuovo!!: Bologna Football Club 1926-1927 e Cesare Martin · Mostra di più »

Divisione Nazionale 1926-1927

La Divisione Nazionale 1926-1927 fu la ventisettesima edizione del massimo campionato italiano di calcio.

Nuovo!!: Bologna Football Club 1926-1927 e Divisione Nazionale 1926-1927 · Mostra di più »

Domenico Enrietti

Non risulta aver mai giocato al calcio.

Nuovo!!: Bologna Football Club 1926-1927 e Domenico Enrietti · Mostra di più »

Eduardo Gino Gabba

Giocò in Divisione Nazionale con Casale e Bologna ed in Serie A con Legnano e Casale.

Nuovo!!: Bologna Football Club 1926-1927 e Eduardo Gino Gabba · Mostra di più »

Endre Boros

In Italia era noto come Andrea Boros.

Nuovo!!: Bologna Football Club 1926-1927 e Endre Boros · Mostra di più »

Enrico Rivolta

Inizia attaccante, per poi arretrare la propria posizione.

Nuovo!!: Bologna Football Club 1926-1927 e Enrico Rivolta · Mostra di più »

Eraldo Monzeglio

È morto a Torino all'eta di 75 anni il 3 novembre 1981; è stato sepolto nel cimitero di Casale Monferrato, vicino alla tomba di Umberto Caligaris.

Nuovo!!: Bologna Football Club 1926-1927 e Eraldo Monzeglio · Mostra di più »

Ercole Bodini

Giocava come mezzala con caratteristiche offensive, che gli permettevano di andare a segno con facilità.

Nuovo!!: Bologna Football Club 1926-1927 e Ercole Bodini · Mostra di più »

Ermanno Aebi

Nato a Milano da padre svizzero e madre italiana, dopo aver imparato lo sport in un college a Neuchâtel a 18 anni venne convinto dall'allora presidente dell'Internazionale Giovanni Paramithiotti ad aggregarsi alla società nerazzurra, fondata da neanche due anni, dove già militavano molti giocatori svizzeri, per lo più impiegati di filiali locali di aziende elvetiche e commercianti.

Nuovo!!: Bologna Football Club 1926-1927 e Ermanno Aebi · Mostra di più »

Ettore Mangano

Laureato in Economia e Commercio.

Nuovo!!: Bologna Football Club 1926-1927 e Ettore Mangano · Mostra di più »

Felice Gasperi

Assieme a Mario Gianni ed Eraldo Monzeglio costituì negli anni venti e trenta il reparto difensivo nel Bologna.

Nuovo!!: Bologna Football Club 1926-1927 e Felice Gasperi · Mostra di più »

Feliciano Monti

Aveva due fratelli, Alessandro Monti (o Monti I) e Giovanni Monti o (Monti II), entrambi calciatori, Giovanni anche pilota della Regia Aeronautica assegnato al Reparto Alta Velocità basato a Desenzano del Garda.

Nuovo!!: Bologna Football Club 1926-1927 e Feliciano Monti · Mostra di più »

Fernando Canestrelli

Canestrelli inizia la sua carriera con la Fortitudo, squadra con cui disputa 43 gare e realizzò 19 gol nei campionati di Prima Divisione 1922-1923, 1923-1924, 1925-1926 e Divisione Nazionale 1926-1927.

Nuovo!!: Bologna Football Club 1926-1927 e Fernando Canestrelli · Mostra di più »

Ferrara

Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Bologna Football Club 1926-1927 e Ferrara · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Bologna Football Club 1926-1927 e Firenze · Mostra di più »

Francesco Mattea

Fratello del calciatore AngeloÈ morto l'arbitro Francesco Mattea, da «Stampa Sera», 12 novembre 1973, p. 14.

Nuovo!!: Bologna Football Club 1926-1927 e Francesco Mattea · Mostra di più »

Gastone Baldi

Viene considerato una "bandiera" del, per la sua lunga militanza nelle file della squadra.

Nuovo!!: Bologna Football Club 1926-1927 e Gastone Baldi · Mostra di più »

Gastone Martelli

Fu noto anche come Martelli II per differenziarlo dal fratello maggiore Giuseppe (Martelli I), anch'egli giocatore del Bologna.

Nuovo!!: Bologna Football Club 1926-1927 e Gastone Martelli · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Nuovo!!: Bologna Football Club 1926-1927 e Genova · Mostra di più »

Giacomo Mura

Con la Sampierdarenese disputa complessivamente in massima serie oltre 101 gare segnando 20 reti a partire dalla stagione 1920-1921 fino alla stagione 1926-1927.

Nuovo!!: Bologna Football Club 1926-1927 e Giacomo Mura · Mostra di più »

Gianangelo Barzan

Cresciuto nel Petrarca Padova, Barzan debuttò a vent'anni nel Padova, con cui disputò cinque campionati di Prima Divisione, la massima serie dell'epoca.

Nuovo!!: Bologna Football Club 1926-1927 e Gianangelo Barzan · Mostra di più »

Giovanni Borgato

Ha giocato per la Fiorentina e per il Bologna, con la cui maglia vinse lo scudetto nella stagione 1924-1925.

Nuovo!!: Bologna Football Club 1926-1927 e Giovanni Borgato · Mostra di più »

Giovanni Ferrari

Annoverato tra i migliori giocatori della sua generazione (Carlo Felice Chiesa lo ha definito «una della più complete mezzali sinistre della storia») e considerato come il prototipo dell'interno sinistro nel MetodoEttore Berra.

Nuovo!!: Bologna Football Club 1926-1927 e Giovanni Ferrari · Mostra di più »

Giovanni Mion

Con la maglia del Padova gioca sei stagioni in Prima Categoria, Prima Divisione e Divisione Nazionale per un totale di 46 presenze e 3 gol.

Nuovo!!: Bologna Football Club 1926-1927 e Giovanni Mion · Mostra di più »

Giuseppe Della Valle

Giuseppe "Geppe" Della Valle III, grande campione del Bologna e della nazionale italiana, era il fratello minore di una dinastia di calciatori: Guido Della Valle, pioniere del football e uno dei fondatori del Bologna, ufficiale di artiglieria morto nel 1915 durante la Prima guerra mondiale; Mario Della Valle, anch'esso talentuoso attaccante del Bologna tra gli anni 1910 e 1920.

Nuovo!!: Bologna Football Club 1926-1927 e Giuseppe Della Valle · Mostra di più »

Giuseppe Germani

Gioca con il Padova due stagioni di cui una in Prima Categoria disputando in totale diciassette partite.

Nuovo!!: Bologna Football Club 1926-1927 e Giuseppe Germani · Mostra di più »

Giuseppe Muzzioli

Giuseppe "Peppino" Muzzioli, come lui stesso si firmava ed era chiamato confidenzialmente dagli amici e dai compagni di squadra, era uno sportivo famoso e molto amato nella Bologna degli anni Venti del secolo scorso.

Nuovo!!: Bologna Football Club 1926-1927 e Giuseppe Muzzioli · Mostra di più »

Giuseppe Turbiani

Ha iniziato ad arbitrare nel 1919 dopo un corso arbitri dell'Associazione Italiana Arbitri gestito dal Comitato Regionale Emiliano della F.I.G.C. Manca la data effettiva di esordio in Prima Categoria, mentre ha esordito in Prima Divisione a Livorno il 17 febbraio 1924 nella partita - (4-1).

Nuovo!!: Bologna Football Club 1926-1927 e Giuseppe Turbiani · Mostra di più »

Hermann Felsner

Terminata la carriera di allenatore, Felsner tornò in patria, questa volta a Graz, in Stiria, dove visse fino al febbraio del 1977, vicino al traguardo degli ottantotto anni.

Nuovo!!: Bologna Football Club 1926-1927 e Hermann Felsner · Mostra di più »

Luigi Cambiaso

Vincitore di due medaglie d'oro nella gara di concorso a squadre di Ginnastica.

Nuovo!!: Bologna Football Club 1926-1927 e Luigi Cambiaso · Mostra di più »

Luigi Davide Roveda

Con la Novese disputa 35 gare con 9 gol nei campionati di Prima Divisione 1922-1923 e Prima Divisione 1923-1924.

Nuovo!!: Bologna Football Club 1926-1927 e Luigi Davide Roveda · Mostra di più »

Luigi Oscar Moroni

Ha disputato con il i primi 4 campionati di Serie A a girone unico dal 1929 al 1933 totalizzando complessivamente 96 presenze e 6 reti.

Nuovo!!: Bologna Football Club 1926-1927 e Luigi Oscar Moroni · Mostra di più »

Mario Gianni

Era soprannominato Gatto Magico per le sue doti acrobatiche.

Nuovo!!: Bologna Football Club 1926-1927 e Mario Gianni · Mostra di più »

Mario Magnozzi

Nacque a Livorno il 20 marzo 1902, alle ore 14:30.

Nuovo!!: Bologna Football Club 1926-1927 e Mario Magnozzi · Mostra di più »

Mario Palandri

Giocò in Serie A ed in Divisione Nazionale con il Livorno.

Nuovo!!: Bologna Football Club 1926-1927 e Mario Palandri · Mostra di più »

Mihály Balacics

Nel 1927, dopo esser stato fra i protagonisti dello scudetto poi revocato del Torino, è costretto a tornare a giocare in patria dalla Carta di Viareggio.

Nuovo!!: Bologna Football Club 1926-1927 e Mihály Balacics · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Bologna Football Club 1926-1927 e Milano · Mostra di più »

Nino Sganzetta

Oltre ad essere arbitro di calcio è stato cronometrista di gare di nuoto.

Nuovo!!: Bologna Football Club 1926-1927 e Nino Sganzetta · Mostra di più »

Novara

Novara (Nuara in dialetto novarese e Noara in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Piemonte.

Nuovo!!: Bologna Football Club 1926-1927 e Novara · Mostra di più »

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa o Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto; Patavium in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Nuovo!!: Bologna Football Club 1926-1927 e Padova · Mostra di più »

Pietro Genovesi

Genovesi vestì per quindici anni la maglia del Bologna, collezionando in totale 250 presenze e 35 reti.

Nuovo!!: Bologna Football Club 1926-1927 e Pietro Genovesi · Mostra di più »

Renato Cattaneo (1903)

«Ala destra di buon talento e dal gol facile», è ricordato come uno dei calciatori-simbolo dell'Alessandria per l'alto numero di presenze e per essere il calciatore più prolifico nella storia della società.

Nuovo!!: Bologna Football Club 1926-1927 e Renato Cattaneo (1903) · Mostra di più »

Rinaldo Barlassina

Le statistiche non prendono in considerazione le gare arbitrate dal fratello maggiore Primo la cui carriera arbitrale fu quasi coincidente con la sua.

Nuovo!!: Bologna Football Club 1926-1927 e Rinaldo Barlassina · Mostra di più »

Rodolfo Ostromann

Fu anche noto come Ostromann II per differenziarlo dal fratello maggiore Vittorio (Ostromann I) e da quello minore Giuseppe (Ostromann III).

Nuovo!!: Bologna Football Club 1926-1927 e Rodolfo Ostromann · Mostra di più »

Sansoni III

Con la Fortitudo Roma disputa 30 gare nei campionati di Prima Divisione 1922-1923, Prima Divisione 1923-1924, Prima Divisione 1924-1925 e Divisione Nazionale 1926-1927.

Nuovo!!: Bologna Football Club 1926-1927 e Sansoni III · Mostra di più »

Savona

Savona (Sann-a / Saña in ligureIl toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del, anche Savonn-a / Savoña nella versione genovese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Liguria.

Nuovo!!: Bologna Football Club 1926-1927 e Savona · Mostra di più »

Stadio Filadelfia

Lo stadio Filadelfia, in origine campo Torino, è uno stadio di Torino sito in borgo Filadelfia; prende il nome dalla via che lo affianca e dà il nome al quartiere su cui è edificato.

Nuovo!!: Bologna Football Club 1926-1927 e Stadio Filadelfia · Mostra di più »

Stadio Giovanni Zini

Lo stadio comunale Giovanni Zini è il principale impianto sportivo della città di Cremona, il terzo della regione Lombardia e ospita le partite interne della.

Nuovo!!: Bologna Football Club 1926-1927 e Stadio Giovanni Zini · Mostra di più »

Stadio Giuseppe Meazza

Lo stadio Giuseppe Meazza, noto anche come stadio San Siro o semplicemente come San Siro dal quartiere in cui è ubicato, è un impianto calcistico di Milano.

Nuovo!!: Bologna Football Club 1926-1927 e Stadio Giuseppe Meazza · Mostra di più »

Stadio Luigi Ferraris

Soprannominato il Tempio del Calcio ed al tempo della sua edificazione primo stadio di proprietà di una società calcistica, lo stadio comunale Luigi Ferraris è il più antico stadio d'Italia ancora in uso.

Nuovo!!: Bologna Football Club 1926-1927 e Stadio Luigi Ferraris · Mostra di più »

Stadio Nazionale

Lo Stadio Nazionale fu un impianto sportivo multifunzionale di Roma, adibito principalmente al calcio anche se ospitò eventi di atletica leggera, rugby e, successivamente, pugilato e nuoto.

Nuovo!!: Bologna Football Club 1926-1927 e Stadio Nazionale · Mostra di più »

Stadio Silvio Appiani

Lo stadio "Silvio Appiani" di Padova è un impianto calcistico di Padova situato in zona Prato della Valle.

Nuovo!!: Bologna Football Club 1926-1927 e Stadio Silvio Appiani · Mostra di più »

Stadio Sterlino

Lo stadio Sterlino, o campo di giuoco di Villa Hercolani, (noto anche solo come «Sterlino») è stato uno stadio di Bologna, inaugurato nel 1913 e demolito nel 1969.

Nuovo!!: Bologna Football Club 1926-1927 e Stadio Sterlino · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Nuovo!!: Bologna Football Club 1926-1927 e Torino · Mostra di più »

Torino Football Club

Il Torino Football Club, meglio conosciuto come Torino, è una società calcistica italiana con sede nella città di Torino.

Nuovo!!: Bologna Football Club 1926-1927 e Torino Football Club · Mostra di più »

Vercelli

Vercelli (AFI:; Vërsèj in piemontese, Varséi in dialetto vercellese, Wertschaal in walser) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, situata nella parte orientale del Piemonte.

Nuovo!!: Bologna Football Club 1926-1927 e Vercelli · Mostra di più »

Riorienta qui:

Bologna Sezione Calcio 1926-1927.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »