Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Bona Benvenisti Viterbi

Indice Bona Benvenisti Viterbi

Bona Benvenisti è nata il 14 settembre 1859 in una benestante famiglia di origini ebraiche. Sua madre è Emilia Finzi e suo padre, Moisè Benvenisti, è uno stimato medico e membro dell'Accademia Galileiana e dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti.

Indice

  1. 12 relazioni: Accademia galileiana di scienze, lettere ed arti, Achille De Giovanni, Autoformazione, Biblioteca universitaria di Padova, Diritti delle donne, Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, Letteratura, Musica, Olocausto, Prima guerra mondiale, Rabbino, Università popolare.

Accademia galileiana di scienze, lettere ed arti

L'Accademia galileiana di scienze, lettere ed arti fu fondata con il nome di Accademia dei Ricovrati a Padova nel 1599, su iniziativa di Federico Baldissera Bartolomeo Corner, nobile veneziano.

Vedere Bona Benvenisti Viterbi e Accademia galileiana di scienze, lettere ed arti

Achille De Giovanni

Laureato in medicina nel 1862 all'Università di Pavia, si trasferì all'Università di Bologna dove frequentò la clinica medica allora diretta da Luigi Concato.

Vedere Bona Benvenisti Viterbi e Achille De Giovanni

Autoformazione

Lautoformazione, o apprendimento autodiretto, è quel processo che vede il soggetto in una posizione attiva rispetto alle conoscenze ed esperienze che sperimenta.

Vedere Bona Benvenisti Viterbi e Autoformazione

Biblioteca universitaria di Padova

La Biblioteca Universitaria di Padova è la più antica delle biblioteche universitarie italiane: fu infatti istituita nel 1629 dalla Repubblica veneta a «commodo» e «decoro» e «ornamento maggiore» dello Studio patavino, l'antica Università degli Studi di Padova.

Vedere Bona Benvenisti Viterbi e Biblioteca universitaria di Padova

Diritti delle donne

Il tema dei diritti delle donne si è sviluppato giuridicamente sul finire del XVIII secolo grazie alla Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina ("Déclaration des droits de la femme et de la citoyenne", 1791) di Olympe de Gouges, la quale si ispirò al modello della Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino (1789) e della Rivendicazione dei diritti della donna (A Vindication of the Rights of Woman, 1792) di Mary Wollstonecraft.

Vedere Bona Benvenisti Viterbi e Diritti delle donne

Istituto veneto di scienze, lettere ed arti

LIstituto veneto di scienze, lettere ed arti è un'istituzione accademica italiana con sede a Venezia.

Vedere Bona Benvenisti Viterbi e Istituto veneto di scienze, lettere ed arti

Letteratura

La letteratura di una certa lingua è l'insieme delle opere scritte e pervenute fino al presente. Tale definizione non è affatto scontata e va precisata sotto diversi aspetti.

Vedere Bona Benvenisti Viterbi e Letteratura

Musica

La musica (pp) è l'arte di ideare e produrre, mediante l'uso di strumenti musicali o della voce, successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che possono variare per altezza, per intensità e per timbro, organizzati secondo le dimensioni di melodia, armonia e ritmo.

Vedere Bona Benvenisti Viterbi e Musica

Olocausto

Il termine Olocausto indica il genocidio di sei milioni di ebrei, di cui furono responsabili le autorità della Germania nazista, i loro alleati e i collaborazionisti.

Vedere Bona Benvenisti Viterbi e Olocausto

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.

Vedere Bona Benvenisti Viterbi e Prima guerra mondiale

Rabbino

Il termine rabbino (dall'ebraico biblico: רַבִּי, traslitt. rabi, AFI:, "mio maestro", singolare possessivo רבנים, rabanim, – la parola "maestro" רב, rav, letteralmente significa "grande", "distinto") viene inteso come "maestro" nell'ebraico post-biblico.

Vedere Bona Benvenisti Viterbi e Rabbino

Università popolare

L'università popolare è un'istituzione generalmente privata che giuridicamente si propone come associazione di promozione sociale o di volontariato.

Vedere Bona Benvenisti Viterbi e Università popolare