Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Borgorose

Indice Borgorose

Borgorose (Ju Bùrgu in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti, situato nella valle del Salto (Cicolano), in provincia di Rieti, nel Lazio al confine con l'Abruzzo.

Apri in Google Maps

Indice

  1. 103 relazioni: Abbazia di Farfa, Aborigeni (mitologia), Abruzzo, Abruzzo Ulteriore Secondo, Agosto, Altitudine, Altopiano, Anastasia la Patrizia, Anticiclone, Appennino centrale, Autostrada A24 (Italia), Autostrada A25 (Italia), Avezzano, Barberini, Benito Mussolini, Berardino Viola, Brigantaggio italiano, Brigante, Brina, Cammino dei Briganti, Camponeschi, Cartore, Casa Savoia, Castelmenardo, Chiesa di Sant'Anastasia (Borgorose), Cicolano, Circondario di Cittaducale, Classificazione climatica dei comuni italiani, Clima, Clima continentale, Colonna (famiglia), Commercio, Comune (ordinamento italiano), Comunità montana Salto Cicolano, Corvaro, Diocesi di Rieti, Distretto di Cittaducale, Ducato di Spoleto, Equi, Escursione termica, Fascismo, Fucino, Giustizierato d'Abruzzo, Iaccio dei Montoni, L'Aquila, Lago del Salto, Lago della Duchessa, Lazio, Lista civica, Livello del mare, ... Espandi índice (53 più) »

Abbazia di Farfa

Labbazia di Santa Maria di Farfa è un monastero della congregazione benedettina cassinese, che prende il nome dall'omonimo fiume (il Farfarus di Ovidio) che scorre poco lontano e che ha dato il nome anche al borgo adiacente all'abbazia.

Vedere Borgorose e Abbazia di Farfa

Aborigeni (mitologia)

Gli Aborigeni sono indicati dalle antiche fonti storico letterarie come tra i più antichi abitanti dell'Italia Centrale.

Vedere Borgorose e Aborigeni (mitologia)

Abruzzo

LAbruzzo (o gli Abruzzi) è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, con capoluogo L'Aquila, compresa tra il medio Adriatico e l'Appennino centrale.

Vedere Borgorose e Abruzzo

Abruzzo Ulteriore Secondo

LAbruzzo Ulteriore II o Secondo Abruzzo Ultra fu un'unità amministrativa del Regno di Napoli prima e, quindi, del Regno delle Due Sicilie, nata dalla divisione della precedente provincia dell'Abruzzo Ultra.

Vedere Borgorose e Abruzzo Ulteriore Secondo

Agosto

Agosto è l'ottavo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano, conta 31 giorni e si colloca nella seconda metà di un anno civile.

Vedere Borgorose e Agosto

Altitudine

L'altitudine è la distanza verticale di un oggetto dal livello del mare, ossia l'altezza sul livello del mare, o altezza assoluta, una delle tre coordinate geografiche terrestri assieme alla latitudine e alla longitudine.

Vedere Borgorose e Altitudine

Altopiano

In geomorfologia, l'altopiano (o altipiano) è un territorio pianeggiante ma posto a un'altitudine di almeno 300 m s.l.m., circondato da zone ad altitudine inferiore, e spesso delimitato da versanti montuosi con la stessa inclinazione.

Vedere Borgorose e Altopiano

Anastasia la Patrizia

Anastasia la Patrizia era la moglie di un consolare ("consul") e dama di compagnia dell'imperatrice bizantina Teodora, moglie di Giustiniano I. Quando l'imperatore cominciò a fare una corte sempre più pressante alla giovane donna, suscitando così la gelosia di Teodora, Anastasia cercando di evitare problemi partì per l'Egitto.

Vedere Borgorose e Anastasia la Patrizia

Anticiclone

In meteorologia gli anticicloni sono zone atmosferiche di alta pressione sulla superficie terrestre a forma circolare o ellittica, che causano modeste variazioni dei parametri meteorologici contrapposte invece alle zone cicloniche o zone di bassa pressione: al loro interno i venti sono deboli, spesso a regime di brezza, e soffiano in senso orario nell'emisfero boreale e antiorario in quello australe.

Vedere Borgorose e Anticiclone

Appennino centrale

L'Appennino centrale è una suddivisione della catena degli Appennini, che interessa la parte centrale della Penisola italiana, unendosi a nord con l'Appennino settentrionale (Appennino tosco-romagnolo), e proseguendo a sud con l'Appennino meridionale (Appennino sannita): suddiviso in Appennino umbro-marchigiano a nord e Appennino abruzzese a sud, a seconda delle fonti, il suo limite settentrionale è considerato Bocca Trabaria, oppure Bocca Serriola o anche l'intera zona compresa tra i due valichi, mentre il limite meridionale è considerato il valico di Bocca di Forlì oppure la Sella di Vinchiaturo, contenendo al suo interno le maggiori cime della catena.

Vedere Borgorose e Appennino centrale

Autostrada A24 (Italia)

L'autostrada A24 collega Roma a Teramo, passando per L'Aquila. La sua gestione, unitamente a quella della A25, è di Strada dei Parchi. Nonostante la revoca anticipata da parte del Governo Italiano della concessione delle due autostrade a Strada dei Parchi nell'agosto del 2022, a partire dal 1 gennaio 2024 la gestione è rientrata nuovamente a Strada dei Parchi del gruppo Toto.

Vedere Borgorose e Autostrada A24 (Italia)

Autostrada A25 (Italia)

L'autostrada A25 collega l'autostrada A24 presso lo svincolo direzionale di Torano di Borgorose, al confine tra Lazio e Abruzzo, all'autostrada A14 a Villanova di Cepagatti, nei pressi di Pescara.

Vedere Borgorose e Autostrada A25 (Italia)

Avezzano

Avezzano (IPA: o, Avezzane in dialetto marsicano) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. Elevato a rango di città con decreto del presidente della Repubblica del 21 giugno 1994, è documentato per la prima volta con chiarezza nel IX secolo.

Vedere Borgorose e Avezzano

Barberini

I Barberini (anticamente Tafani sin dall'XI secolo), originari di Barberino Val d'Elsa in Toscana, furono un'influente famiglia nobiliare italiana, trasferitasi prima a Firenze e poi a Roma.

Vedere Borgorose e Barberini

Benito Mussolini

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943. Nel gennaio 1925 assunse poteri dittatoriali, instaurando un regime totalitario, e dal dicembre dello stesso anno acquisì il titolo di capo del governo primo ministro segretario di Stato.

Vedere Borgorose e Benito Mussolini

Berardino Viola

Nella seconda metà dell'Ottocento, durante il brigantaggio postunitario, fu attivo principalmente nell'Appennino centrale tra il Cicolano e la Marsica.

Vedere Borgorose e Berardino Viola

Brigantaggio italiano

Il brigantaggio fu un fenomeno di natura criminale, frutto dell'attività di bande di malfattori che infestavano campagne o vie di comunicazione a scopo di rapina e omicidio.

Vedere Borgorose e Brigantaggio italiano

Brigante

Il termine brigante viene genericamente inteso come sinonimo di bandito, ovvero una persona la cui attività è illegale o fuorilegge. Il fenomeno del brigantaggio, presente già nell'antichità, si diffuse in Italia a partire dall'Alto e Basso Medioevo (invasioni barbariche) fino ai primi decenni del Novecento, sostituito da vere e proprie organizzazioni criminali diffusesi poi anche a livello internazionale.

Vedere Borgorose e Brigante

Brina

In meteorologia la brina è una forma di precipitazione atmosferica che consiste in un deposito, al suolo o su oggetti, di ghiaccio granuloso dall'aspetto cristallino a forma di scaglie o aghi che si forma per brinamento del vapore acqueo presente nell'atmosfera terrestre.

Vedere Borgorose e Brina

Cammino dei Briganti

Il Cammino dei Briganti è un sentiero a lunga percorrenza ad anello che si sviluppa tra Abruzzo e Lazio, a cavallo tra le regioni storico-geografiche della Marsica e del Cicolano.

Vedere Borgorose e Cammino dei Briganti

Camponeschi

I Camponeschi (anche Camponesca. o Camponesco, anticamente Camponisci e talvolta menzionati con il patronimico Dell'Arciprete.) furono un'importante e nobile famiglia italiana, protagonista della storia dell'Aquila nel Medioevo.

Vedere Borgorose e Camponeschi

Cartore

Cartòre è una frazione pressoché disabitata del comune di Borgorose (RI), nel Lazio.

Vedere Borgorose e Cartore

Casa Savoia

La Casa Savoia è una tra le più antiche dinastie d'Europa, attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio del Regno di Borgogna. Nel secolo successivo la famiglia venne infeudata della Contea di Savoia, elevata poi a ducato nel XV secolo.

Vedere Borgorose e Casa Savoia

Castelmenardo

Castelmenardo è una frazione di circa 140 abitanti del comune italiano di Borgorose (RI), nel Lazio.

Vedere Borgorose e Castelmenardo

Chiesa di Sant'Anastasia (Borgorose)

La chiesa di Sant'Anastasia è la parrocchiale di Borgorose, in provincia e diocesi di Rieti; fa parte della zona pastorale del Salto Cicolano.

Vedere Borgorose e Chiesa di Sant'Anastasia (Borgorose)

Cicolano

Il Cicolano è una regione storico-geografica del Lazio, situata nella bassa provincia di Rieti, in direzione nord-ovest sud-est lungo la dorsale centrale dell'Appennino Abruzzese, comprendendo al suo interno i Monti del Cicolano, la valle del fiume Salto con l'omonimo lago e le Montagne della Duchessa, posti al confine con l'Abruzzo a sud-est (Conca Aquilana), la Piana di San Vittorino e l'alta Sabina a nord-ovest, i Monti Carseolani e la bassa Sabina ad ovest (zona del Turano), la Marsica con il Fucino a sud-est.

Vedere Borgorose e Cicolano

Circondario di Cittaducale

Il circondario di Cittaducale fu una divisione amministrativa della provincia di Aquila degli Abruzzi che s'estendeva per 1362 km²Dato riscontrabile a pag.

Vedere Borgorose e Circondario di Cittaducale

Classificazione climatica dei comuni italiani

La classificazione climatica dei comuni italiani è stata introdotta dal Decreto del presidente della Repubblica n. 412 del 26 agosto 1993. Il decreto, disponibile sul sito della gazzetta ufficiale, regolamenta la progettazione, l'installazione, l'esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento dei consumi di energia, in attuazione dell'art.

Vedere Borgorose e Classificazione climatica dei comuni italiani

Clima

Il clima (pp) è lo stato medio del tempo atmosferico a varie scale spaziali (locale, regionale, nazionale, continentale, emisferico o globale) rilevato nell'arco di almeno 30 anni (secondo la definizione ufficiale fornita dalla Organizzazione meteorologica mondiale).

Vedere Borgorose e Clima

Clima continentale

Il clima continentale è un clima tipico delle terre interne ai continenti situati nelle zone temperate dell'emisfero settentrionale. È caratterizzato da significative escursioni termiche tra inverno ed estate.

Vedere Borgorose e Clima continentale

Colonna (famiglia)

La famiglia Colonna è una storica casata patrizia romana, tra le più antiche documentate dell'Urbe e una delle più importanti nel Medioevo e nell'Età moderna.

Vedere Borgorose e Colonna (famiglia)

Commercio

Il commercio, in economia, è lo scambio di beni valutari o di consumo, mobili o immobili, e di servizi che può avvenire anche in cambio di moneta.

Vedere Borgorose e Commercio

Comune (ordinamento italiano)

Il comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana è un ente locale territoriale autonomo previsto dall'art. 114 della Costituzione della Repubblica Italiana.

Vedere Borgorose e Comune (ordinamento italiano)

Comunità montana Salto Cicolano

La Comunità montana Salto Cicolano è una delle comunità montane della provincia di Rieti che prende il nome dalla zona del Cicolano e dalla valle del fiume Salto.

Vedere Borgorose e Comunità montana Salto Cicolano

Corvaro

Corvaro è la frazione più popolosa del comune di Borgorose (RI), nel Lazio.

Vedere Borgorose e Corvaro

Diocesi di Rieti

La diocesi di Rieti (in latino: Dioecesis Reatina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Vedere Borgorose e Diocesi di Rieti

Distretto di Cittaducale

Il distretto di Cittaducale fu una delle suddivisioni amministrative del Regno delle Due Sicilie, subordinate alla provincia di Abruzzo Ulteriore Secondo, soppressa nel 1860.

Vedere Borgorose e Distretto di Cittaducale

Ducato di Spoleto

Il Ducato di Spoleto fu uno dei ducati istituiti dai Longobardi in Italia e sopravvisse a lungo dopo la caduta del Regno longobardo (774), passando sotto il controllo dei Franchi prima e della nobiltà pontificia poi, fino al 1198.

Vedere Borgorose e Ducato di Spoleto

Equi

Gli Equi erano un antico popolo italico che occupava un'area oggi compresa fra il Lazio e l'Abruzzo in Italia, costantemente citato nella prima decade di Livio come ostile a Roma nei primi tre secoli dell'esistenza della città.

Vedere Borgorose e Equi

Escursione termica

L'escursione termica è la differenza fra la temperatura più alta, detta anche "temperatura massima", e quella più bassa, o "temperatura minima", in un dato intervallo di tempo e in un determinato luogo.

Vedere Borgorose e Escursione termica

Fascismo

Il fascismo è il movimento politico d'estrema destra fondato da Benito Mussolini nel 1919, che prese il potere in Italia e governò il Paese come regime totalitario dal 1922 al 1943 (ventennio fascista).

Vedere Borgorose e Fascismo

Fucino

Il Fùcino è una vasta conca appenninica della Marsica, in provincia dell'Aquila, in Abruzzo, posta tra i e i e circondata dai rilievi montuosi del Sirente-Velino a nord-nordest, del monte Salviano a ovest, della Vallelonga a sud e della valle del Giovenco a est-sudest.

Vedere Borgorose e Fucino

Giustizierato d'Abruzzo

Il giustizierato d'Abruzzo (in latino: Justitiaratus Aprutii apud Sulmonam) fu un distretto amministrativo del Regno di Sicilia istituito nel 1233 da Federico II.

Vedere Borgorose e Giustizierato d'Abruzzo

Iaccio dei Montoni

Iaccio dei Montoni è un rilievo dei Monti della Duchessa che si trova nel Lazio, nella provincia di Rieti, nel comune di Borgorose.

Vedere Borgorose e Iaccio dei Montoni

L'Aquila

L'Aquila (AFI:, Aquila fino al 1863 e Aquila degli Abruzzi fino al 1939) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Abruzzo.

Vedere Borgorose e L'Aquila

Lago del Salto

Il lago del Salto (anche detto lago di Borgo San Pietro) è il più grande lago artificiale del Lazio, situato in provincia di Rieti, creato nel 1940 dallo sbarramento del fiume Salto con la diga del Salto e la conseguente sommersione dell'omonima profonda Valle nel Cicolano.

Vedere Borgorose e Lago del Salto

Lago della Duchessa

Il lago della Duchessa è un lago montano d'altura del Lazio, in provincia di Rieti, all'interno della riserva regionale Montagne della Duchessa, nel territorio del comune di Borgorose, ai confini con la provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Vedere Borgorose e Lago della Duchessa

Lazio

Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Roma, capitale del Paese. È la seconda regione italiana per popolazione (dopo la Lombardia), mentre figura al nono posto per estensione territoriale.

Vedere Borgorose e Lazio

Lista civica

Una lista civica è una lista elettorale che si presenta alle elezioni (comunali, provinciali, regionali o parlamentari) senza essere espressione diretta di un partito politico.

Vedere Borgorose e Lista civica

Livello del mare

Il livello del mare in orografia indica la quota di livello zero, che viene fatta corrispondere al livello medio del mare, da cui si misura l'altezza delle località sulla superficie terrestre.

Vedere Borgorose e Livello del mare

Lucoli

Lucoli è un comune italiano sparso di 839 abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo, posto nell'appennino abruzzese, a circa 15- dal capoluogo abruzzese, la cui sede municipale si trova nella frazione di Collimento.

Vedere Borgorose e Lucoli

Maglia Cupa

Maglia Cupa è un rilievo dei Monti del Cicolano che si trova nel Lazio, nella provincia di Rieti, nel comune di Borgorose.

Vedere Borgorose e Maglia Cupa

Magliano de' Marsi

Magliano de' Marsi è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Vedere Borgorose e Magliano de' Marsi

Mareri (famiglia)

La famiglia Mareri o Marieri (talvolta preceduti dalla preposizione di) è una famiglia nobile italiana.

Vedere Borgorose e Mareri (famiglia)

Marsi

I Marsi erano un popolo italico di lingua osco-umbra, storicamente stanziato nel I millennio a.C. nel territorio montuoso circostante il lago Fucino, zona che corrisponde a un'ampia area dell'Abruzzo contemporaneo chiamata appunto Marsica.

Vedere Borgorose e Marsi

Marsica

La Màrsica è una regione storico-geografica dell'entroterra abruzzese, storicamente da considerarsi come la zona abitata in epoca antica dai Marsi, popolo italico stanziato dal I millennio a.C. nel territorio circostante il lago Fucino e nelle aree limitrofe.

Vedere Borgorose e Marsica

Medioevo

Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.

Vedere Borgorose e Medioevo

Montagne della Duchessa

Le Montagne della Duchessa (o Monti della Duchessa) sono un sottogruppo montuoso dei Monti del Cicolano, in territorio laziale orientale (basso Cicolano - provincia di Rieti), al confine con l'Abruzzo ad est (catena del Sirente-Velino - gruppo del Monte Velino - Marsica - provincia dell'Aquila), interamente comprese nel territorio del comune di Borgorose (Valle del Salto), presentando diverse cime montuose che superano i 2000 m di quota.

Vedere Borgorose e Montagne della Duchessa

Monte Fratta

Monte Fratta è un rilievo dei Monti del Cicolano che si trova nel Lazio, nella provincia di Rieti, tra il comune di Borgorose e quello di Pescorocchiano.

Vedere Borgorose e Monte Fratta

Monte Nuria

Monte Nuria è un rilievo dei monti del Cicolano che si trova nel Lazio, nella provincia di Rieti, tra i territori dei comuni di Antrodoco, Borgo Velino, Fiamignano e Petrella Salto, formando un vero e proprio gruppo montuoso.

Vedere Borgorose e Monte Nuria

Monte Rotondo (Borgorose)

Monte Rotondo è un rilievo dell'Appennino centrale abruzzese che si trova tra il Lazio e l'Abruzzo, tra la provincia di Rieti e la provincia dell'Aquila, tra il comune di Borgorose e quello di Lucoli.

Vedere Borgorose e Monte Rotondo (Borgorose)

Monti Carseolani

I Monti Carseolani sono un sottogruppo montuoso dell'Appennino abruzzese, situati a cavallo tra Abruzzo e Lazio, che prendono il nome dal comune di Carsoli, in provincia dell'Aquila, interessando l'area compresa tra i laghi laziali Turano (Sabina) e del Salto (Cicolano), al confine con i monti del Cicolano a nord-ovest, i monti Simbruini a sud-ovest, la piana del Cavaliere e la zona dei piani Palentini a sud-est.

Vedere Borgorose e Monti Carseolani

Monti del Cicolano

I monti del Cicolano sono un sottogruppo montuoso dell'Appennino centrale abruzzese, in provincia di Rieti, al confine con l'Abruzzo e la provincia dell'Aquila ad est.

Vedere Borgorose e Monti del Cicolano

Neve

La neve, in meteorologia, è un tipo di precipitazione atmosferica nella forma di acqua ghiacciata cristallina, formata da una moltitudine di minuscoli cristalli di ghiaccio, tutti aventi di base una simmetria esagonale e spesso anche una geometria frattale, ma ognuno di tipo diverso e spesso aggregati tra loro in maniera casuale a formare fiocchi di neve.

Vedere Borgorose e Neve

Normanni

I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo norreno che si stanziò in Neustria, regione nel nord-ovest della Francia, agli inizi del X secolo.

Vedere Borgorose e Normanni

Orografia

L'orografia (dal greco antico ὄρος, montagna, e γραφή, scritto) è quella branca della geografia fisica che studia i rilievi della Terra, sia quelli della superficie sia quelli sottomarini.

Vedere Borgorose e Orografia

Orsini

Gli Orsini sono tra le più antiche famiglie nobili di Roma, d'Italia e d'Europa. Dotati di numerosi rami, hanno avuto un passato illustre per potenza e ricchezza, per legami di parentela con diverse casate reali d'Europa e per aver dato alla Chiesa papi e cardinali, nonché senatori, gonfalonieri e uomini d'arme e di stato alla città di Roma, allo Stato Pontificio e al Regno di Napoli.

Vedere Borgorose e Orsini

Parco naturale regionale Sirente-Velino

Il parco naturale regionale Sirente-Velino è un'area naturale protetta, istituita nel 1989, situata in Abruzzo, in provincia dell'Aquila, con sede amministrativa a Rocca di Mezzo.

Vedere Borgorose e Parco naturale regionale Sirente-Velino

Pescara

Pescara (Pescara in abruzzese, Pescara in dialetto pescarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Abruzzo.

Vedere Borgorose e Pescara

Pescorocchiano

Pescorocchiano (U Pèsc'hu in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Rieti, nel Lazio, nel Cicolano. Fino al 1927 faceva parte della provincia dell'Aquila, in Abruzzo e, dal 1233 al 1861, per oltre 600 anni, è stato parte integrante del giustizierato d'Abruzzo e della provincia Abruzzo Ulteriore II, nel distretto di Cittaducale.

Vedere Borgorose e Pescorocchiano

Precipitazione (meteorologia)

Con il termine precipitazione si intendono, in meteorologia, tutti i fenomeni di trasferimento di acqua allo stato liquido o solido dall'atmosfera al suolo, come pioggia, neve, grandine, rugiada e brina, rappresentando una fase dell'intero ciclo idrologico.

Vedere Borgorose e Precipitazione (meteorologia)

Presa di Roma

La presa di Roma fu l'atto di guerra che, nel contesto del Risorgimento e della questione romana, annetté al Regno d'Italia ciò che restava dello Stato Pontificio dopo i plebisciti del 1860, cioè il LazioEsclusa la provincia di Rieti, in cui si era tenuto il plebiscito umbro, e il Lazio meridionale, già parte del Regno delle Due Sicilie.

Vedere Borgorose e Presa di Roma

Proclamazione del Regno d'Italia

La proclamazione del Regno d'Italia fu l'atto che sancì formalmente la nascita dello Stato italiano unitario, istituendo il Regno d'Italia. Avvenne con la promulgazione della legge 17 marzo 1861, n. 4671, con la quale Vittorio Emanuele II, già monarca del Regno di Sardegna sabaudo, assunse per sé e per i suoi successori il titolo di Re d'Italia.

Vedere Borgorose e Proclamazione del Regno d'Italia

Provincia (Italia)

La provincia, in Italia, è un ente locale territoriale di area vasta, di livello inferiore alla regione e superiore a quello del comune. La disciplina delle province è contenuta nel titolo V della parte II della Costituzione e in fonti primarie e secondarie che attuano il disposto costituzionale.

Vedere Borgorose e Provincia (Italia)

Provincia dell'Aquila

La provincia dell'Aquila è una provincia italiana dell'Abruzzo che conta abitanti con capoluogo L'Aquila, l'unica provincia interna senza sbocchi sul mare della regione, la più estesa e la meno popolata (con il territorio che coincide in parte con quello dell'antica provincia di Abruzzo Ulteriore Secondo, dalla quale l'odierna circoscrizione provinciale ha ereditato il proprio stemma), confinante con la provincia di Teramo a nord-est, con la provincia di Pescara e la provincia di Chieti a est, con il Molise (provincia di Isernia) a sud-est e con il Lazio (provincia di Frosinone, città metropolitana di Roma Capitale e provincia di Rieti) ad ovest.

Vedere Borgorose e Provincia dell'Aquila

Provincia di Rieti

La provincia di Rieti è una provincia italiana del Lazio di abitanti che ha come capoluogo Rieti. Si estende su una superficie di km² e comprende 73 comuni.

Vedere Borgorose e Provincia di Rieti

Regio decreto

Il regio decreto (R.D.), nell'ordinamento giuridico italiano, è un atto normativo avente anche forza di legge, non più emanabile, in quanto adottato dal Consiglio dei ministri e sancito dal Re d'Italia durante il Regno post-unitario.

Vedere Borgorose e Regio decreto

Regno di Napoli

Regno di Napoli (in latino medievale Regnum Neapolitanum) è il nome con cui è conosciuto, nella storiografia moderna, l'antico Stato italiano esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutta l'Italia meridionale (Sicilia esclusa).

Vedere Borgorose e Regno di Napoli

Repubblica romana

La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Vedere Borgorose e Repubblica romana

Rieti

Rieti (AFI: o, localmente, o; Riète in dialetto reatino) è un comune italiano di abitanti del Lazio, capoluogo dell'omonima provincia.

Vedere Borgorose e Rieti

Riserva regionale Montagne della Duchessa

La Riserva naturale regionale Montagne della Duchessa è un'area naturale protetta situata nel territorio montuoso delle Montagne della Duchessa (catena del Sirente-Velino), interamente compreso nel territorio del comune di Borgorose, nel Cicolano, in provincia di Rieti (Lazio orientale).

Vedere Borgorose e Riserva regionale Montagne della Duchessa

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Borgorose e Roma

Salto (fiume)

Il Salto è un fiume abruzzese e laziale e costituisce uno degli affluenti di sinistra del Velino. Nasce nei piani Palentini, tra i comuni di Scurcola Marsicana e Magliano de' Marsi in Abruzzo, dalla confluenza del fiume Imele, le cui sorgenti si trovano a Verrecchie, ed il torrente Ràfia presso i piani Palentini.

Vedere Borgorose e Salto (fiume)

Sant'Anatolia (Borgorose)

Sant'Anatolia (o Santa Anatolia) è una frazione di circa 380 abitanti del comune italiano di Borgorose (RI), nel Lazio.

Vedere Borgorose e Sant'Anatolia (Borgorose)

Sante Marie

Sante Marie è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Vedere Borgorose e Sante Marie

Saraceni

Saraceno è un termine utilizzato a partire dal II secolo d.C. sino a tutto il Medioevo per indicare i popoli provenienti dalla Penisola arabica o, per estensione, di religione musulmana.

Vedere Borgorose e Saraceni

Sindaco (ordinamento italiano)

Il sindaco, nell'ordinamento italiano, è l'organo monocratico a capo del governo di un comune. Denominato anche primo cittadino, il sindaco secondo l'art.

Vedere Borgorose e Sindaco (ordinamento italiano)

Sirente-Velino

Il Sirente-Velino (o anche Velino-Sirente) è il terzo massiccio montuoso per altezza dell'Appennino continentale dopo Gran Sasso e Maiella, situato nell'Appennino centrale abruzzese, di cui occupa la dorsale centrale fra quella dei Monti della Laga e il Gran Sasso a nord-est e la serie dei Monti Carseolani, Monti Simbruini, Monti Cantari e Monti Ernici ad ovest, compreso nella maggior parte nell'Abruzzo occidentale (provincia dell'Aquila) ed una piccola parte ad ovest nel Lazio (Cicolano), raggiungendo l'altezza massima con il Monte Velino (2.487 m).

Vedere Borgorose e Sirente-Velino

Sollevamento orografico

In meteorologia il sollevamento orografico avviene quando una massa d'aria atmosferica viene forzata a spostarsi da una minore elevazione a una maggiore a causa della particolare conformazione orografica del terreno.

Vedere Borgorose e Sollevamento orografico

Spartiacque

In idrografia una linea spartiacque (o displuvio) è un limite geografico immaginario che separa bacini idrografici diversi.

Vedere Borgorose e Spartiacque

Spedino

Spedino è una frazione di Borgorose (RI), nel Lazio.

Vedere Borgorose e Spedino

Strada statale 578 Salto Cicolana

La strada statale 578 Salto Cicolana, già strada regionale 578 Salto Cicolana (SR 578), è una strada statale italiana di collegamento interregionale tra Lazio ed Abruzzo, che dalla Piana di Rieti attraversa la valle del Salto e il Cicolano fino alla Marsica.

Vedere Borgorose e Strada statale 578 Salto Cicolana

Superstrada

Una superstrada è una strada a scorrimento veloce, spesso con carreggiate separate per senso di marcia, riservata alla circolazione dei veicoli a motore e priva di incroci a raso e di attraversamenti urbani.

Vedere Borgorose e Superstrada

Terremoto della Marsica del 1915

Il terremoto della Marsica del 1915, noto anche come terremoto di Avezzano, fu un drammatico evento sismico avvenuto il 13 gennaio 1915 che devastò la regione storico-geografica della Marsica, in Abruzzo, e le aree limitrofe del contemporaneo Lazio, come la valle del Liri e il Cicolano, causando secondo il servizio sismico nazionale morti.

Vedere Borgorose e Terremoto della Marsica del 1915

Torano (Borgorose)

Torano (Turanu in dialetto locale) è una frazione di circa 700 abitanti del comune di Borgorose, in provincia di Rieti, nel Lazio, al confine tra il Cicolano e la Marsica; è situata a 725, ai piedi delle Montagne della Duchessa e del monte Velino.

Vedere Borgorose e Torano (Borgorose)

Tornimparte

Tornimparte è un comune italiano sparso di abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo, ubicato nell'entroterra dell'appennino abruzzese, nel settore sud-occidentale della Conca Aquilana, la cui sede municipale si trova nella frazione di Villagrande.

Vedere Borgorose e Tornimparte

Trasamondo I

Fu conte del principato di Capua e fu un fedele seguace del duca di Benevento e successivamente re dei Longobardi Grimoaldo, aiutandolo nella lotta contro Costante II.

Vedere Borgorose e Trasamondo I

Turismo

Il turismo è l'insieme di attività e di servizi relativi a viaggi e soggiorni compiuti fuori dalla propria residenza abituale, effettuati con scopi ricreativi o di istruzione.

Vedere Borgorose e Turismo

Valle

In geografia la valle è una formazione geomorfologica del paesaggio terrestre, di ampiezza variabile, caratterizzata da una zona depressa che si estende in lunghezza fra due pendici montuose, generalmente solcata da un corso d'acqua principale, del quale costituisce il suo bacino idrografico e delimitata da altre valli/bacini attraverso linee spartiacque.

Vedere Borgorose e Valle

Valle del Salto

La valle del Salto è una valle situata in provincia di Rieti che mette in comunicazione la zona del Reatino e la piana di Rieti a nord con la Marsica a sud.

Vedere Borgorose e Valle del Salto

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.

Vedere Borgorose e XV secolo

1960

Fu soprannominato "anno dell'Africa", per via dei numerosi paesi africani che ottennero l'indipendenza.

Vedere Borgorose e 1960

725

025.

Vedere Borgorose e 725

Conosciuto come Borgocollefegato.

, Lucoli, Maglia Cupa, Magliano de' Marsi, Mareri (famiglia), Marsi, Marsica, Medioevo, Montagne della Duchessa, Monte Fratta, Monte Nuria, Monte Rotondo (Borgorose), Monti Carseolani, Monti del Cicolano, Neve, Normanni, Orografia, Orsini, Parco naturale regionale Sirente-Velino, Pescara, Pescorocchiano, Precipitazione (meteorologia), Presa di Roma, Proclamazione del Regno d'Italia, Provincia (Italia), Provincia dell'Aquila, Provincia di Rieti, Regio decreto, Regno di Napoli, Repubblica romana, Rieti, Riserva regionale Montagne della Duchessa, Roma, Salto (fiume), Sant'Anatolia (Borgorose), Sante Marie, Saraceni, Sindaco (ordinamento italiano), Sirente-Velino, Sollevamento orografico, Spartiacque, Spedino, Strada statale 578 Salto Cicolana, Superstrada, Terremoto della Marsica del 1915, Torano (Borgorose), Tornimparte, Trasamondo I, Turismo, Valle, Valle del Salto, XV secolo, 1960, 725.