Indice
25 relazioni: Bartolomeo Colleoni, Basilica di Santa Maria Maggiore (Bergamo), Bergamo, Chiesa di Santo Stefano (Bergamo), Colleoni (famiglia), Conte palatino, Federico Barbarossa, Fondazione MIA, Francesco Giuseppe I d'Austria, Giovan Battista Brembati, Giovan Battista Moroni, Giovanni Gerolamo Albani, Isotta Brembati, Lorenzo Lotto, Pala Martinengo, Palazzo Colleoni, Pinamonte da Brembate, Pinamonte da Vimercate, Repubblica di Venezia, Ritratto di gentiluomo con zampino di leone, Ritratto di Isotta Brembati, Ritratto di Lucina Brembati, Sigismondo di Lussemburgo, Val Brembana, XVIII secolo.
Bartolomeo Colleoni
Fu signore di Antegnate, Calcinate, Castell'Arquato, Cavenago d'Adda, Cologno al Serio, Covo, Malpaga, Martinengo, Mornico al Serio, Romano di Lombardia, Solza e Urgnano.
Vedere Brembati e Bartolomeo Colleoni
Basilica di Santa Maria Maggiore (Bergamo)
La basilica di Santa Maria Maggiore è una chiesa che si trova a Bergamo Alta, in piazza del Duomo. Edificata nella seconda metà del XII secolo, l'esterno conserva le linee architettoniche romanico-lombarde originarie, mentre l'interno è decorato in stile barocco (tra 1600 e 1700).
Vedere Brembati e Basilica di Santa Maria Maggiore (Bergamo)
Bergamo
Bergamo (IPA:,; Bèrghem,, in dialetto bergamasco,, fino al XVIII secolo anche Bergomo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.
Vedere Brembati e Bergamo
Chiesa di Santo Stefano (Bergamo)
La chiesa di Santo Stefano o di Santo Stefano al Fortino era un edificio religioso che si trovava a sud della porta San Giacomo in Bergamo, città Alta, sul monte detto: "Santo Stefano" e faceva parte del grande complesso conventuale dei frati domenicani.
Vedere Brembati e Chiesa di Santo Stefano (Bergamo)
Colleoni (famiglia)
I Colleoni sono un'antica nobile famiglia, di origine longobarda, discendente da un ramo della famiglia Suardi di Bergamo.
Vedere Brembati e Colleoni (famiglia)
Conte palatino
Conte palatino (latino: comes palatii) era il titolo associato ad una delle più illustri cariche dell'Alto Medioevo nei regni dei Franchi o da essi derivati; esso perse gradatamente d'importanza nei secoli fino a divenire, soprattutto nel XV secolo, una merce di scambio utilizzata dagli imperatori nei confronti dei propri vassalli per far cassa.
Vedere Brembati e Conte palatino
Federico Barbarossa
Salì al trono dei Romani il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III; nella primavera del 1155 fu incoronato re d'Italia a Pavia, e il 18 giugno dello stesso anno papa Adriano IV lo incoronò Imperatore a Roma.
Vedere Brembati e Federico Barbarossa
Fondazione MIA
La Congregazione della Misericordia Maggiore (dal 2004 ha assunto la forma giuridica di Fondazione MIA) è una fondazione di stampo cattolico, senza fine di lucro, con sede nella città di Bergamo e che opera negli ambiti caritativo, assistenziale e culturale.
Vedere Brembati e Fondazione MIA
Francesco Giuseppe I d'Austria
Fu Imperatore d'Austria, re d'Ungheria, signore di Trieste, dal 1848 re di Boemia. Dal 1850 al 1866 diventò Presidente della confederazione germanica.
Vedere Brembati e Francesco Giuseppe I d'Austria
Giovan Battista Brembati
Giovan Battista Brembati era figlio di Marco Coriolano (1487-1548) conte palatino, e Maddalena Gambara. Seguendo l'esempio paterno intraprese la carriera militare principalmente al servizio della Serenissima per la quale nel 1551 ricevette l'incarico, con Bonifacio Agliardi e Alberto Suardi, di accompagnare e scortare le milizie imperiali che provenienti dalla Val Camonica dovevano attraversare il territorio bergamasco fino a Milano.
Vedere Brembati e Giovan Battista Brembati
Giovan Battista Moroni
Formatosi presso il Moretto, da cui riprende l'intonazione severamente devozionale nei dipinti di soggetto religioso, è famoso soprattutto per l'attività di ritrattista, con dipinti che possono essere definiti «ritratti in azione», con personaggi colti nell'attimo in cui stanno compiendo un gesto, in modo da evitare l'arida fissità del ritratto ufficiale.
Vedere Brembati e Giovan Battista Moroni
Giovanni Gerolamo Albani
Giovanni Gerolamo, o Gian Gerolamo Albani, nacque a Bergamo in una famiglia di notabili, da Caterina Pecchio e da Francesco Albani che si era guadagnato dai bergamaschi il lusinghiero appellativo di Padre della patria.
Vedere Brembati e Giovanni Gerolamo Albani
Isotta Brembati
Isotta Brembati era figlia di Gian Gerolamo Brembati, un nobile di Bergamo del XVI secolo, e della sua terza moglie Daria Rovati.
Vedere Brembati e Isotta Brembati
Lorenzo Lotto
Fu tra i principali esponenti del Rinascimento veneziano del primo Cinquecento, sebbene la sua indole originale e anticonformista lo abbia portato presto a una sorta di emarginazione dal contesto lagunare, dominato da Tiziano.
Vedere Brembati e Lorenzo Lotto
Pala Martinengo
La Pala Martinengo è un dipinto a olio su tavola (528x342 cm) di Lorenzo Lotto, databile al 1513-1516 e conservato nella chiesa dei Santi Bartolomeo e Stefano a Bergamo.
Vedere Brembati e Pala Martinengo
Palazzo Colleoni
Palazzo Colleoni si trova a Bergamo, e si affaccia su via San Giacomo al civico 16-20, anticamente edificato dalla famiglia di Leonino e Luca Brembati, ed è il palazzo che maggiormente caratterizza la via.
Vedere Brembati e Palazzo Colleoni
Pinamonte da Brembate
Nato nell'agiata famiglia dei Brembati originaria del paese di Brembate di Sopra, venne indirizzato dai genitori agli studi ecclesiastici, tanto che all'età di 18 anni venne ammesso all'Ordine dei frati predicatori direttamente da san Domenico a Bologna.
Vedere Brembati e Pinamonte da Brembate
Pinamonte da Vimercate
Milanese della classe dei capitani, cioè del primo ordine della nobiltà comunale, egli appare come una delle più energiche figure delineatesi sullo sfondo tempestoso delle lotte combattute fra Comuni e Impero. Figlio di Alcherio da Vimercate, poco o nulla si sa di lui fino a quando risulta essere console di Milano (1171-1172): il suo nome è citato in una lapide che ricorda la ricostruzione delle mura del capoluogo lombardo.
Vedere Brembati e Pinamonte da Vimercate
Repubblica di Venezia
La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.
Vedere Brembati e Repubblica di Venezia
Ritratto di gentiluomo con zampino di leone
Il Ritratto di Leonino Brembati o Ritratto di gentiluomo con zampino di leone è un dipinto a olio su tela (95,5x69,5 cm) di Lorenzo Lotto, databile al 1524-25 circa e conservato nel Kunsthistorisches Museum di Vienna.
Vedere Brembati e Ritratto di gentiluomo con zampino di leone
Ritratto di Isotta Brembati
Il Ritratto di Isotta Brembati è un'opera olio su tela eseguito da Giovan Battista Moroni presumibilmente nel 1552-1553, conservato presso Palazzo Moroni e raffigura la poetessa e nobildonna omonima seconda sposa di Gian Gerolamo Grumelli di cui il pittore fece il ritratto nel 1560.
Vedere Brembati e Ritratto di Isotta Brembati
Ritratto di Lucina Brembati
Il Ritratto di Lucina Brembati è un dipinto a olio su tavola (52,6x44,8 cm) di Lorenzo Lotto, databile al 1518 circa e conservato nell'Accademia Carrara a Bergamo.
Vedere Brembati e Ritratto di Lucina Brembati
Sigismondo di Lussemburgo
Sigismondo era figlio dell'imperatore Carlo IV, e fratellastro di un altro imperatore, Venceslao (Sigismondo era nato dal matrimonio di Carlo con Elisabetta di Pomerania, mentre Venceslao era nato dall'unione tra Carlo e Anna di Schweidnitz).
Vedere Brembati e Sigismondo di Lussemburgo
Val Brembana
La Val Brembana (Àl Brembana in dialetto bergamasco) si trova in provincia di Bergamo e deve il suo nome al fiume Brembo dal quale è attraversata.
Vedere Brembati e Val Brembana
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Vedere Brembati e XVIII secolo