Indice
44 relazioni: Achenio, Actinomorfismo e zigomorfismo, Angiosperme, Antera, Asteraceae, Asterales, Asteridae, Asteridi, Asteroideae, Brattea, Buphthalmum salicifolium, Campanulidi, Capolino, Dolomiti, Endemismo, Euasteridi, Eudicotiledoni, Eudicotiledoni centrali, Eukaryota, Europa, Famiglia (tassonomia), Fiore delle angiosperme, Fittone, Genere (tassonomia), Generi di Asteraceae, Inuleae, Italia settentrionale, Linneo, Magnoliopsida, Mesangiosperme, Nomen conservandum, Pallenis maritima, Pallenis spinosa, Pappo (botanica), Picciolo, Plantae, Sardegna, Sessilità, Sottofamiglia, Specie, Spermatophyta, Superasteridi, Telekia speciosa, Telekia speciosissima.
Achenio
Un achenio è un frutto secco con un pericarpo più o meno indurito (talvolta anche legnoso) e che contiene un unico seme che è distinto dal pericarpo stesso.
Vedere Buphthalmum e Achenio
Actinomorfismo e zigomorfismo
In biologia si definisce actinomorfo o attinomorfo un corpo (di organismo animale o vegetale) che presenta organi con diversi piani di simmetria raggiata.
Vedere Buphthalmum e Actinomorfismo e zigomorfismo
Angiosperme
Le angiosperme (Angiospermae, Lindl.) sono una vasta divisione di piante delle spermatofite, che comprende piante annue o perenni con il massimo grado di evoluzione: in questa definizione rientrano le piante con fiore vero e con seme protetto da un frutto.
Vedere Buphthalmum e Angiosperme
Antera
Le antère - al singolare antèra - (dal greco antheros, 'fiorito') sono la parte terminale degli stami, gli organi sessuali maschili delle Angiosperme (o piante a fiore) e sono deputate alla produzione del polline.
Vedere Buphthalmum e Antera
Asteraceae
Le Asteracee (Asteraceae Martinov, 1820), note anche come Composite (Compositae Giseke, 1792 nomen conservandum), sono una vasta famiglia di piante dicotiledoni dell'ordine Asterales.
Vedere Buphthalmum e Asteraceae
Asterales
Le Asterales Lindl., 1833 sono un ordine di piante spermatofite dicotiledoni. Si tratta senz'altro di uno dei maggiori gruppi tra le piante della divisione delle Magnoliofite.
Vedere Buphthalmum e Asterales
Asteridae
La sottoclasse delle Asteridae (Asteridae, Takht. 1967) comprende un vasto raggruppamento di piante della classe Magnoliopsida. Il nome asteridae deriva dal greco aster che significa stella, scelto per via della particolare forma dei fiori.
Vedere Buphthalmum e Asteridae
Asteridi
Asteridi nella classificazione filogenetica indica un clade, ovvero un gruppo monofiletico, di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla divisione botanica delle Angiosperme; è uno dei due cladi principali in cui viene suddiviso il raggruppamento delle angiosperme eudicotiledoni (il secondo clade è quello definito Rosidi).
Vedere Buphthalmum e Asteridi
Asteroideae
Asteroideae (Cass.) Lindley è una sottofamiglia di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae.
Vedere Buphthalmum e Asteroideae
Brattea
In botanica la bràttea (o ipsofillo) è una foglia modificata che accompagna fiori o infiorescenze. Se di piccole dimensioni viene definita bratteola.
Vedere Buphthalmum e Brattea
Buphthalmum salicifolium
L'Asteroide salicina (nome scientifico Buphthalmum salicifolium L.) è una pianta erbacea, perenne, coperta di morbidi peli, non molto alta (massimo 50 cm), a portamento cespuglioso, appartenente alla famiglia delle Asteraceae.
Vedere Buphthalmum e Buphthalmum salicifolium
Campanulidi
Campanulidi o Euasteridi II nella classificazione filogenetica indica un clade, ovvero un gruppo monofiletico, di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla divisione botanica delle Angiosperme; è uno dei due cladi in cui viene suddiviso il gruppo delle Asteridi.
Vedere Buphthalmum e Campanulidi
Capolino
Il capolino è l'infiorescenza tipica della famiglia delle Asteraceae (o Compositae, nomen conservandum); è formato da un insieme di piccoli fiori, detti flosculi, sessili e compatti, inseriti all'estremità del ricettacolo, e disposti così fittamente, che l'infiorescenza pare un unico fiore (pseudanzio).
Vedere Buphthalmum e Capolino
Dolomiti
Le Dolomiti (Dolomiten in tedesco, Dolomites in ladino, Dolomitis in friulano, Dołomiti in veneto), dette anche Monti pallidi, sono un insieme di gruppi montuosi delle Alpi Orientali italiane, a sud della catena principale alpina, quasi interamente comprese nelle regioni di Veneto, Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia (suddivise, in ordine di percentuale di distribuzione, tra le province di Belluno, Bolzano, Trento, Udine, Pordenone), e con una piccola parte anche in Austria, le Dolomiti di Lienz.
Vedere Buphthalmum e Dolomiti
Endemismo
L'endemismo è il fenomeno per cui alcune specie vegetali o animali sono esclusive di un dato territorio. Anche se, tecnicamente, il termine endemismo si può applicare anche a territori vastissimi, come interi continenti (per esempio gli armadilli sono endemici dell'America), risultano interessanti gli endemismi relativi ad areali molto ristretti come quelli insulari, a volte estesi solo per qualche chilometro quadrato.
Vedere Buphthalmum e Endemismo
Euasteridi
Euasteridi nella classificazione filogenetica indica un clade, ovvero un gruppo monofiletico, di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla divisione botanica delle Angiosperme.
Vedere Buphthalmum e Euasteridi
Eudicotiledoni
Le eudicotiledoni sono un clade di piante a fiore che si distinguono per la produzione di polline tricolpato, o forme derivate da esso. Le eudicotiledoni sono chiamate anche tricolpate o dicotiledoni non magnoliidi; questi termini furono introdotti nel 1991 dai botanici James A. Doyle e Carol L. Hotton per mostrare la divergenza evolutiva delle dicotiledoni tricolpate rispetto alle dicotiledoni più primitive.
Vedere Buphthalmum e Eudicotiledoni
Eudicotiledoni centrali
Le eudicotiledoni centrali (in inglese core eudicots) sono un grande ed estremamente diversificato clade di angiosperme, che comprende piante estremamente differenti per portamento, morfologia e distribuzione geografica.
Vedere Buphthalmum e Eudicotiledoni centrali
Eukaryota
Gli eucarioti (Eukaryota, dal greco εὖ eu «vero» e κάρυον káryon «nucleo») sono, con i procarioti, uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.
Vedere Buphthalmum e Eukaryota
Europa
LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.
Vedere Buphthalmum e Europa
Famiglia (tassonomia)
In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, batteriologia, virologia.
Vedere Buphthalmum e Famiglia (tassonomia)
Fiore delle angiosperme
Il fiore delle Angiosperme è formato da pezzi fiorali con diversa struttura e funzione, derivanti dalla modificazione di foglie. L'elevata posizione filogenetica delle Angiosperme si manifesta con la grande variabilità delle strutture fiorali, che da Linneo in poi costituiscono il più importante carattere sistematico per la loro classificazione.
Vedere Buphthalmum e Fiore delle angiosperme
Fittone
Il fittone è la radice principale delle piante quando le ramificazioni laterali dell'apparato radicale sono meno lunghe e robuste rispetto al suo centrale.
Vedere Buphthalmum e Fittone
Genere (tassonomia)
Nelle scienze naturali il genere (o genus) è una categoria che raggruppa le specie, in quanto aventi caratteristiche comuni tra loro. Più generi vengono a loro volta raggruppati in famiglie.
Vedere Buphthalmum e Genere (tassonomia)
Generi di Asteraceae
Elenco dei generi appartenenti alla famiglia delle Asteraceae.
Vedere Buphthalmum e Generi di Asteraceae
Inuleae
Inuleae Cass., 1819 è una tribù di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae).
Vedere Buphthalmum e Inuleae
Italia settentrionale
Con i termini Italia settentrionale, Nord Italia, Alta Italia o semplicemente Nord o Settentrione, s'intende comunemente una regione culturale, geografica e statistica composta dall'insieme delle regioni italiane più a nord del Paese, vale a dire la Valle d'Aosta, il Piemonte, la Lombardia, il Trentino-Alto Adige, il Veneto, il Friuli-Venezia Giulia, la Liguria e l'Emilia-Romagna.
Vedere Buphthalmum e Italia settentrionale
Linneo
La lettera L., posta spesso a seguire delle indicazioni di nomenclatura binomiale nei cataloghi di specie, identifica il cognome dello scienziato.
Vedere Buphthalmum e Linneo
Magnoliopsida
La classe delle dicotiledoni (Magnoliopsida) comprende piante a fiore nel cui seme l'embrione è fornito di due cotiledoni.
Vedere Buphthalmum e Magnoliopsida
Mesangiosperme
Le mesangiosperme sono uno dei due maggiori cladi di angiosperme riconosciuti dalla classificazione APG IV. Il raggruppamento comprende oltre specie, circa il 99,95% delle angiosperme esistenti.
Vedere Buphthalmum e Mesangiosperme
Nomen conservandum
Nomen conservandum (plurale nomina conservanda, abbreviazione nom. cons.) è una locuzione latina utilizzata nelle convenzioni di nomenclatura scientifica per indicare "un nome che deve essere conservato", ovvero una denominazione scientifica che gode di specifiche protezioni nomenclaturali.
Vedere Buphthalmum e Nomen conservandum
Pallenis maritima
L'asterisco marittimo (Pallenis maritima (L.) Greuter, 1997) è una pianta erbacea della famiglia delle Asteraceae.
Vedere Buphthalmum e Pallenis maritima
Pallenis spinosa
L'asterisco spinoso (Pallenis spinosa (L.) Cass.) è una pianta della famiglia delle Asteracee, diffusa nel bacino del Mediterraneo.
Vedere Buphthalmum e Pallenis spinosa
Pappo (botanica)
Il pappo è l'appendice piumosa e leggera di alcuni frutti avente la funzione di favorire la dispersione dei semi per l'azione del vento (disseminazione anemocora).
Vedere Buphthalmum e Pappo (botanica)
Picciolo
Picciolo, o picciuolo, è un termine relativo alla botanica, derivante dal latino petiŏlus. Costituisce la struttura che sostiene la foglia. La sua funzione è duplice: meccanica, in quanto permette il movimento della foglia che viene mossa dal soffiare del vento; e da collegamento, perché unisce la foglia al fusto permettendo la connessione dei fasci vascolari che, diramandosi, formano la sua nervatura.
Vedere Buphthalmum e Picciolo
Plantae
Le piante (dette anche vegetali) sono organismi uni o pluricellulari, eucarioti foto-aerobici, con cloroplasti di origine endosimbiotica primaria.
Vedere Buphthalmum e Plantae
Sardegna
La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo), la cui denominazione ufficiale bilingue è Regione Autonoma della Sardegna / Regione Autònoma de Sardigna, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti con capoluogo Cagliari.
Vedere Buphthalmum e Sardegna
Sessilità
In biologia la parola sessilità può avere due distinti significati, uno riguardante la botanica e l'altro la zoologia. In botanica è sessile un organo privo di stelo.
Vedere Buphthalmum e Sessilità
Sottofamiglia
La sottofamiglia è una categoria tassonomica, utilizzata in biologia per la classificazione scientifica delle forme di vita, tanto della zoologia, quanto della botanica.
Vedere Buphthalmum e Sottofamiglia
Specie
In biologia, la specie è alla base della classificazione degli organismi viventi, essendo il livello tassonomico obbligatorio gerarchicamente più basso.
Vedere Buphthalmum e Specie
Spermatophyta
Le spermatofite (dal greco: spèrmatos.
Vedere Buphthalmum e Spermatophyta
Superasteridi
Superasteridi nella classificazione filogenetica indica un clade, ovvero un gruppo monofiletico, di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla divisione botanica delle Angiosperme; è uno dei due cladi principali in cui viene suddiviso il raggruppamento delle angiosperme eudicotiledoni (il secondo clade è quello definito Superrosidi).
Vedere Buphthalmum e Superasteridi
Telekia speciosa
La Telekia maggiore (nome scientifico Telekia speciosa (Schreb.) Baumg., 1817) è una pianta erbacea, perenne a fiori gialli, appartenente alla famiglia delle Asteraceae.
Vedere Buphthalmum e Telekia speciosa
Telekia speciosissima
La Telekia splendida (nome scientifico Telekia speciosissima (L.) Less., 1832) è una pianta erbacea, perenne a fiori gialli, appartenente alla famiglia delle Asteraceae.
Vedere Buphthalmum e Telekia speciosissima