Indice
11 relazioni: Francia, Jacques-Louis David, Jean-Baptiste Regnault, Lucio Giunio Bruto, Museo del Louvre, Neoclassicismo, Neoclassicismo francese, Parigi, Pierre-Narcisse Guérin, Storia romana, Tito (imperatore).
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Vedere Busto di ragazza e Francia
Jacques-Louis David
L’artista David rappresenta la prima fase del Neoclassicismo, quella detta "prerivoluzionaria e rivoluzionaria", benché si sia poi adattato anche alla seconda fase, quella dello stile Impero.
Vedere Busto di ragazza e Jacques-Louis David
Jean-Baptiste Regnault
Dopo essere stato un mozzo per cinque anni, tornato a Parigi divenne allievo di Jean Bardin, che lo accompagnò in Italia con Nicolas-Bernard Lépicié e Joseph-Marie Vien.
Vedere Busto di ragazza e Jean-Baptiste Regnault
Lucio Giunio Bruto
Il nome di Bruto è legato alla leggendaria cacciata dell'ultimo re di Roma, Tarquinio il Superbo. Secondo la narrazione di Livio, rafforzata da Ovidio, Bruto aveva molti motivi di ostilità contro il re, di cui era nipote in quanto figlio di una sorella: nel corso degli eccidi familiari che spesso accompagnano la presa di potere di un despota, Tarquinio aveva disposto fra l'altro l'omicidio del fratello di Bruto, il senatore Marco Giunio.
Vedere Busto di ragazza e Lucio Giunio Bruto
Museo del Louvre
Il Museo del Louvre (AFI) di Parigi, in Francia, è uno dei più celebri musei del mondo e il primo per numero di visitatori (9,6 milioni nel 2019).
Vedere Busto di ragazza e Museo del Louvre
Neoclassicismo
L'''Amore e Psiche'' di Antonio Canova. Il Neoclassicismo è una tendenza artistica e letteraria della seconda metà del '700 e sviluppatasi sino ai primi decenni del secolo successivo.
Vedere Busto di ragazza e Neoclassicismo
Neoclassicismo francese
Il neoclassicismo in Francia fu lo stile dominante in architettura, pittura e scultura tra il 1760 ed il 1830. Nella patria del barocco e del rococò, il neoclassicismo si sviluppò come una sorta di reazione agli eccessi di questi stili per favorire una maggiore sobrietà di linee e forme che, soprattutto nell'architettura, si espresse con colonne che riprendevano i modelli greci e romani antichi.
Vedere Busto di ragazza e Neoclassicismo francese
Parigi
Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.
Vedere Busto di ragazza e Parigi
Pierre-Narcisse Guérin
Nato a Parigi, fu ammesso a soli 11 anni allAccademia reale di pittura e scultura, dove fu allievo di Hugues Taraval, di Nicolas Guy Brenet e quindi di Jean-Baptiste Regnault di cui divenne l'allievo preferito.
Vedere Busto di ragazza e Pierre-Narcisse Guérin
Storia romana
La storia romana, o storia di Roma antica, espone le vicende storiche che videro protagonista la città di Roma, dalle origini dellUrbe (nel 753 a.C.) fino alla costruzione e alla caduta dell'Impero romano d'Occidente nel 476, anno in cui si colloca convenzionalmente l'inizio dell'epoca medievale.
Vedere Busto di ragazza e Storia romana
Tito (imperatore)
Secondo della dinastia Flavia a salire al trono, Tito fu un abile e stimato generale che si distinse per la repressione della ribellione in Giudea del 70, durante la quale venne distrutto il secondo tempio di Gerusalemme.