Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Finasteride

Indice Finasteride

La finasteride è un farmaco inibitore dell'enzima 5-alfa reduttasi di tipo II, un enzima espresso in diversi tessuti che converte il testosterone nello steroide androgenico più attivo diidrotestosterone (DHT).

56 relazioni: Agenzia italiana del farmaco, Agenzia mondiale antidoping, Allopregnanolone, Alopecia androgenetica, Anedonia, Antiandrogeno, Apparato gastrointestinale, Biodisponibilità, Carcinoma della prostata, Citocromo P450, Concentrazione plasmatica, Contraccezione, Cortisolo, Diidrotestosterone, Disease mongering, Disfunzione erettile, Disturbo depressivo, Doppio cieco, Dutasteride, Eccipiente, Esantema, Estradiolo, Farmaco, Feci, Ginecomastia, Incidenza (epidemiologia), Iperplasia prostatica benigna, Irsutismo, Italia, Medicinale equivalente, Menopausa, Merck & Co., Nandrolone, Ormone follicolo-stimolante, Ormone luteinizzante, Orticaria, Placebo, Principio attivo, Progesterone, Prolattina, Prostatectomia, Reazioni di ipersensibilità, Ritenzione urinaria, Scalpo, Sindrome di Tourette, Somministrazione orale, Stati Uniti d'America, Steroide anabolizzante, Steroide neuroattivo, Taurochenodeossicolato 6alfa-idrossilasi, ..., Testosterone, Tiroxina, Tumescenza peniena notturna, Tumore alla mammella, Urina, 3-osso-5alfa-steroide 4-deidrogenasi. Espandi índice (6 più) »

Agenzia italiana del farmaco

L'Agenzia italiana del farmaco (in acronimo AIFA) è l'istituzione pubblica competente per l'attività regolatoria dei farmaci in Italia.

Nuovo!!: Finasteride e Agenzia italiana del farmaco · Mostra di più »

Agenzia mondiale antidoping

L'Agenzia mondiale antidoping (AMA), in francese Agence mondiale antidopage (AMA) e in inglese World Anti-Doping Agency (WADA), è una fondazione a partecipazione mista pubblico-privata, creata per volontà del Comitato Olimpico Internazionale (CIO), il 10 novembre 1999 a Losanna, per coordinare la lotta contro il doping nello sport.

Nuovo!!: Finasteride e Agenzia mondiale antidoping · Mostra di più »

Allopregnanolone

L'Allopregnanolone (3α-idrossi-5α-pregnan-20-one o 3α,5α-tetraidroprogesterone) è un neurosteroide prototipo presente nel sangue e nel cervello.

Nuovo!!: Finasteride e Allopregnanolone · Mostra di più »

Alopecia androgenetica

L'Alopecia androgenetica (anche conosciuta come calvizie) è una tipologia di perdita di capelli dovuta ad una suscettibilità del follicolo pilifero ad una miniaturizzazione di tipo androgenetico.

Nuovo!!: Finasteride e Alopecia androgenetica · Mostra di più »

Anedonia

In psicologia e psichiatria, il termine anedonia (parola greca composta dal prefisso negativo an e hēdonē, "piacere") descrive l'incapacità di un paziente a provare piacere, anche in circostanze e attività normalmente piacevoli come dormire, nutrirsi, le esperienze sessuali e il contatto sociale.

Nuovo!!: Finasteride e Anedonia · Mostra di più »

Antiandrogeno

Un antiandrogeno è un gruppo di composti antagonista del recettore dell'ormone in grado di prevenire o inibire gli effetti biologici degli androgeni, ormoni sessuali maschili, sui tessuti sensibili del corpo.

Nuovo!!: Finasteride e Antiandrogeno · Mostra di più »

Apparato gastrointestinale

L'apparato gastrointestinale è la parte principale dell'apparato digerente.

Nuovo!!: Finasteride e Apparato gastrointestinale · Mostra di più »

Biodisponibilità

La biodisponibilità è una delle principali proprietà farmacocinetiche dei farmaci.

Nuovo!!: Finasteride e Biodisponibilità · Mostra di più »

Carcinoma della prostata

Per carcinoma della prostata si intende una categoria diagnostica che annovera le neoplasie maligne che si originano dalle cellule epiteliali della prostata, una ghiandola dell'apparato genitale maschile.

Nuovo!!: Finasteride e Carcinoma della prostata · Mostra di più »

Citocromo P450

La famiglia del citocromo P450 (abbreviata come CYP, P450 e, meno di frequente, CYP450) è una superfamiglia enzimatica di emoproteine presente in tutti i domini dei viventi (sono note più di 7.700 distinte macromolecole di tipo CYP),Dato aggiornato al settembre 2007, presso il appartenente alla sottoclasse enzimatica delle ossidasi a funzione mista (o monoossigenasi).

Nuovo!!: Finasteride e Citocromo P450 · Mostra di più »

Concentrazione plasmatica

Con il termine concentrazione plasmatica di un farmaco si intende la quantità di una determinata sostanza disciolta in un volume noto (ad esempio un decilitro, o un litro) di plasma, vale a dire la parte liquida del sangue.

Nuovo!!: Finasteride e Concentrazione plasmatica · Mostra di più »

Contraccezione

Per contraccezione si intendono dei metodi o dei dispositivi utilizzati per prevenire il concepimento, tuttavia per estensione il termine è utilizzato anche come sinonimo di controllo delle nascite o controllo della fertilità, riferendosi a metodi usati per prevenire la gravidanza (o per impedire l'impianto dell'embrione dopo il concepimento).

Nuovo!!: Finasteride e Contraccezione · Mostra di più »

Cortisolo

Il cortisolo è un ormone prodotto dalle ghiandole surrenali, più precisamente dalla zona fascicolata della loro porzione corticale.

Nuovo!!: Finasteride e Cortisolo · Mostra di più »

Diidrotestosterone

Il diidrotestosterone (DHT) (nome completo: 5α-Diidrotestosterone, abbreviato a 5α-DHT; INN: androstanolone) è un metabolita biologicamente attivo dell'ormone testosterone, formato anzitutto nella prostata, nei testicoli, nei follicoli dei capelli e nelle ghiandole surrenali dall'enzima 5α-reduttasi con riduzione del doppio legame tra il 4° e il 5° atomo di carbonio.

Nuovo!!: Finasteride e Diidrotestosterone · Mostra di più »

Disease mongering

L'espressione in lingua inglese disease mongering indica in modo dispregiativo la tendenza a incrementare la nosografia, ossia la descrizione e la classificazione delle malattie.

Nuovo!!: Finasteride e Disease mongering · Mostra di più »

Disfunzione erettile

La disfunzione erettile, viene definita come “l'incapacità del soggetto di sesso maschile a mantenere un'erezione sufficiente a condurre un rapporto soddisfacente”.

Nuovo!!: Finasteride e Disfunzione erettile · Mostra di più »

Disturbo depressivo

Il disturbo depressivo maggiore (in inglese, Major depressive disorder - MDD), noto anche come depressione clinica, depressione maggiore, depressione endogena, depressione unipolare, disturbo unipolare o depressione ricorrente (nel caso di ripetuti episodi) è una patologia psichiatrica o disturbo dell'umore, caratterizzata da episodi di umore depresso accompagnati principalmente da una bassa autostima e perdita di interesse o piacere nelle attività normalmente piacevoli (anedonia).

Nuovo!!: Finasteride e Disturbo depressivo · Mostra di più »

Doppio cieco

Un esperimento in cieco o in doppio cieco è in termini figurativi un modo per definire un esperimento scientifico dove viene impedito ad alcune delle persone coinvolte di conoscere informazioni che potrebbero portare a effetti di aspettativa consci o inconsci, così da invalidarne i risultati.

Nuovo!!: Finasteride e Doppio cieco · Mostra di più »

Dutasteride

La dutasteride è un farmaco ad azione inibente 5-alfa-reduttasi nelle due isoforme I e II.

Nuovo!!: Finasteride e Dutasteride · Mostra di più »

Eccipiente

Un eccipiente è una sostanza ausiliaria della produzione di una forma farmaceutica; è una definizione che include qualsiasi materiale si trovi nel farmaco finito che non sia il principio attivo.

Nuovo!!: Finasteride e Eccipiente · Mostra di più »

Esantema

L'esantema (termine derivante dalla lingua greca, εξανθέω, che significa "sboccio") è un'eruzione cutanea diffusa che di solito si verifica nei bambini.

Nuovo!!: Finasteride e Esantema · Mostra di più »

Estradiolo

L'estradiolo è un estrogeno prodotto dalle ovaie.

Nuovo!!: Finasteride e Estradiolo · Mostra di più »

Farmaco

In farmacologia, un farmaco è un prodotto, realizzato con molecole,, classificate quali API (active pharmaceutical ingredient), esogene, organiche o inorganiche, naturali o sintetiche, capaci di indurre modificazioni funzionali in un organismo vivente, positivamente o negativamente, attraverso un'azione fisica, chimica o fisico-chimica.

Nuovo!!: Finasteride e Farmaco · Mostra di più »

Feci

Con il termine feci si indica il materiale di rifiuto che viene emesso dagli esseri viventi del regno animale.

Nuovo!!: Finasteride e Feci · Mostra di più »

Ginecomastia

La ginecomastia è una condizione caratterizzata dallo sviluppo delle mammelle (composte da tessuto ghiandolare e grasso) nell'uomo.

Nuovo!!: Finasteride e Ginecomastia · Mostra di più »

Incidenza (epidemiologia)

L'incidenza è una particolare relazione matematica utilizzata in studi di epidemiologia che misura la frequenza statistica di una patologia, vale a dire quanti nuovi casi di una data malattia compaiono in un determinato lasso di tempo (quest'ultimo, ad esempio, può essere rapportato a un mese o a un anno).

Nuovo!!: Finasteride e Incidenza (epidemiologia) · Mostra di più »

Iperplasia prostatica benigna

L'iperplasia prostatica benigna (IPB o BPH - benign prostatic hyperplasia), conosciuta anche come adenoma prostatico o in maniera inesatta come "ipertrofia prostatica benigna", è una condizione caratterizzata dall'aumento di volume della ghiandola prostatica (BEP - benign enlargement of the prostate).

Nuovo!!: Finasteride e Iperplasia prostatica benigna · Mostra di più »

Irsutismo

L'irsutismo è il fenomeno di crescita anomala di peli in persone di sesso femminile, in sedi dove normalmente è assente.

Nuovo!!: Finasteride e Irsutismo · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Finasteride e Italia · Mostra di più »

Medicinale equivalente

Un medicinale equivalente (anche detto generico dall'inglese generic drug) è un medicinale che, in seguito a studi clinici appositi, si dimostra bioequivalente rispetto a un altro medicinale.

Nuovo!!: Finasteride e Medicinale equivalente · Mostra di più »

Menopausa

La menopausa (dal greco "μήν (gen. μηνός)" mese, e "παῦσις", cessazione) è l'evento fisiologico che nella donna corrisponde al termine dell'età fertile.

Nuovo!!: Finasteride e Menopausa · Mostra di più »

Merck & Co.

Merck & Co., Inc. (conosciuta anche come Merck Sharp & Dohme al di fuori di USA e Canada), è una delle più grandi società farmaceutiche del mondo.

Nuovo!!: Finasteride e Merck & Co. · Mostra di più »

Nandrolone

Il nandrolone (secondo la nomenclatura tradizionale degli steroidi 19-nortestosterone), è un derivato del testosterone, dal quale differisce per la rimozione del metile in posizione C19.

Nuovo!!: Finasteride e Nandrolone · Mostra di più »

Ormone follicolo-stimolante

L’ormone follicolo-stimolante (FSH, follicle-stimulating hormone), conosciuto anche come follitropina, è un ormone sintetizzato dalle cellule gonadotrope basofile dell'adenoipofisi.

Nuovo!!: Finasteride e Ormone follicolo-stimolante · Mostra di più »

Ormone luteinizzante

L'ormone luteinizzante (LH) è una gonadotropina adenoipofisiaria, ovvero un ormone secreto dall'adenoipofisi che ha la funzione di regolare le gonadi.

Nuovo!!: Finasteride e Ormone luteinizzante · Mostra di più »

Orticaria

L'orticaria è una dermatosi infiammatoria pruriginosa caratterizzata dall'improvvisa comparsa di pomfi associati o meno ad angioedema.

Nuovo!!: Finasteride e Orticaria · Mostra di più »

Placebo

Il placebo è una terapia o una sostanza prive di principi attivi specifici, ma che sono somministrate come se avessero veramente proprietà curative o farmacologiche.

Nuovo!!: Finasteride e Placebo · Mostra di più »

Principio attivo

Il termine principio attivo indica una sostanza che possiede una certa attività biologica, includendo tutte le sostanze dotate di effetto terapeutico (farmaci), benefico (vitamine, probiotici) o tossico (veleni).

Nuovo!!: Finasteride e Principio attivo · Mostra di più »

Progesterone

Il progesterone (o 4-pregnen-3,20-dione) è uno steroide.

Nuovo!!: Finasteride e Progesterone · Mostra di più »

Prolattina

La prolattina (o PRL) è un ormone polipeptidico di 199 amminoacidi del peso di prodotto dalle cellule lattotrope dell'ipofisi anteriore che ne costituiscono il 20%.

Nuovo!!: Finasteride e Prolattina · Mostra di più »

Prostatectomia

La prostatectomia consiste nella rimozione chirurgica di tutta o parte della ghiandola prostatica.

Nuovo!!: Finasteride e Prostatectomia · Mostra di più »

Reazioni di ipersensibilità

Una reazione di ipersensibilità è una risposta immunitaria dannosa che provoca alterazioni tessutali e può causare gravi patologie.

Nuovo!!: Finasteride e Reazioni di ipersensibilità · Mostra di più »

Ritenzione urinaria

Per ritenzione urinaria, o iscùria (dal greco Ischö ritengo, fermo + Oyron urina.

Nuovo!!: Finasteride e Ritenzione urinaria · Mostra di più »

Scalpo

Il termine scalpo deriva da un lemma inglese di origine scandinava, scalp, che significa "cuoio capelluto", indica il cuoio capelluto, comprendente tutti i capelli, asportato dal cadavere di un nemico (o anche da un nemico ferito).

Nuovo!!: Finasteride e Scalpo · Mostra di più »

Sindrome di Tourette

La sindrome di Gilles de la Tourette (più semplicemente sindrome di Tourette) è un disordine neurologico che esordisce nell'infanzia scomparendo spesso durante l'adolescenza, caratterizzata dalla presenza di tic motori e fonatori incostanti, talvolta fugaci e altre volte cronici, la cui gravità può variare da estremamente lievi a invalidanti.

Nuovo!!: Finasteride e Sindrome di Tourette · Mostra di più »

Somministrazione orale

La somministrazione orale (anche detta per via orale o per os) è una via di somministrazione di una sostanza e indica che un farmaco deve essere somministrato per bocca.

Nuovo!!: Finasteride e Somministrazione orale · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Finasteride e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Steroide anabolizzante

Gli steroidi anabolizzanti sono ormoni androgeni steroidei.

Nuovo!!: Finasteride e Steroide anabolizzante · Mostra di più »

Steroide neuroattivo

Gli steroidi neuroattivi (o neurosteroidi) sono steroidi che alterano rapidamente l'eccitabilità neuronale mediante l'interazione con i canali ionici associati ai neurotrasmettitori.

Nuovo!!: Finasteride e Steroide neuroattivo · Mostra di più »

Taurochenodeossicolato 6alfa-idrossilasi

La taurochenodeossicolato 6alfa-idrossilasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima è una proteina eme-tiolata (''P''-450).

Nuovo!!: Finasteride e Taurochenodeossicolato 6alfa-idrossilasi · Mostra di più »

Testosterone

Il testosterone è un ormone steroideo del gruppo androgeno prodotto principalmente dalle cellule di Leydig situate nei testicoli e, in minima parte, dalle ovaie e dalla corteccia surrenale.

Nuovo!!: Finasteride e Testosterone · Mostra di più »

Tiroxina

La L-tiroxina o tetraiodo-L-tironina (T4) è uno degli ormoni iodati prodotti dalle cellule tiroidee insieme alla 3,5,3'-triiodo-L-tironina (T3).

Nuovo!!: Finasteride e Tiroxina · Mostra di più »

Tumescenza peniena notturna

La tumescenza peniena notturna o erezione mattutina (abbreviato come TNP) è una spontanea erezione del pene durante il sonno o al risveglio da esso.

Nuovo!!: Finasteride e Tumescenza peniena notturna · Mostra di più »

Tumore alla mammella

Per tumore alla mammella si intende una patologia in cui un tumore viene a svilupparsi nel tessuto mammario.

Nuovo!!: Finasteride e Tumore alla mammella · Mostra di più »

Urina

L'urina è il prodotto finale della escrezione del rene attraverso la quale vengono eliminati dall'organismo i prodotti metabolici (scorie dannose, soprattutto urea) presenti nel sangue.

Nuovo!!: Finasteride e Urina · Mostra di più »

3-osso-5alfa-steroide 4-deidrogenasi

La 3-osso-5alfa-steroide 4-deidrogenasi (nota anche come 5α-reduttasi) è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: Più nel dettaglio, tale enzima è in grado di convertire il testosterone, l'ormone sessuale maschile, nel diidrotestosterone: Nell'uomo, l'enzima è presente in due isoforme, note come 5-alfa-reduttasi 1 e 2 (geni e). L'assenza del secondo isoenzima è correlata all'insorgenza di deficienza da 5-alfa-reduttasi che porta ad una forma di intersessualità.

Nuovo!!: Finasteride e 3-osso-5alfa-steroide 4-deidrogenasi · Mostra di più »

Riorienta qui:

C23H36N2O2, Propecia, Sindrome post finasteride, Sindrome post-finasteride.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »