Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Irinotecano

Indice Irinotecano

L'irinotecano o irinotecan è un farmaco chemioterapico antineoplastico facente parte della classe delle camptotecine (farmaci estratti dalla corteccia della Camptotheca acuminata).

24 relazioni: Apoptosi, Atropina, Bile, Camptotheca acuminata, Carcinoma del colon-retto, Carcinoma del polmone, Chemioterapia, Diarrea, DNA, Enzima, Esterasi, Farmaco, Febbre, Fegato, Fluorouracile, Insufficienza epatica, Nausea, Neoplasia, Numero di legame, SN-38, Soppressione del midollo osseo, Topoisomerasi, Topotecano, Vomito.

Apoptosi

In biologia, il termine apoptosi (coniato nel 1972 da John F. Kerr, Andrew H. Wyllie e A. R. Currie a partire dal termine greco che indica la caduta delle foglie e dei petali dei fiori) indica una forma di morte cellulare programmata, termine con il quale il processo è stato tradizionalmente chiamato.

Nuovo!!: Irinotecano e Apoptosi · Mostra di più »

Atropina

L'atropina (sinonimi: atropinum, DL-iosciamina) è un tropan-alcaloide di diverse piante della famiglia delle Solanaceae come ad esempio Atropa belladonna, Datura stramonium e Hyoscyamus niger.

Nuovo!!: Irinotecano e Atropina · Mostra di più »

Bile

La bile o fiele è un liquido basico di colore giallo-verde secreto dal fegato della maggior parte degli animali vertebrati.

Nuovo!!: Irinotecano e Bile · Mostra di più »

Camptotheca acuminata

Camptotheca acuminata Decne., 1873 è una pianta appartenente alla famiglia delle Nyssaceae, endemica della Cina.

Nuovo!!: Irinotecano e Camptotheca acuminata · Mostra di più »

Carcinoma del colon-retto

Il carcinoma del colon-retto (CRC) è il tumore maligno più frequente originato nel colon, nel retto e nell'appendice.

Nuovo!!: Irinotecano e Carcinoma del colon-retto · Mostra di più »

Carcinoma del polmone

Il carcinoma del polmone è una categoria diagnostica che comprende l'insieme delle neoplasie maligne che originano dai tessuti epiteliali (carcinomi) che compongono i bronchi e il parenchima polmonare.

Nuovo!!: Irinotecano e Carcinoma del polmone · Mostra di più »

Chemioterapia

La chemioterapia (dall'inglese chemo-, tratto da chemical, "chimico" e dal greco ϑεραπεία, therapèia, "terapia") è la branca della farmacologia che sviluppa a fini terapeutici dei farmaci con capacità di distruzione quanto più mirata e selettiva possibile di manifestazioni biologiche patologiche.

Nuovo!!: Irinotecano e Chemioterapia · Mostra di più »

Diarrea

La diarrea è un disturbo della defecazione caratterizzato da un aumento dell'emissione di una quantità giornaliera di feci superiore ai 200 g con diminuzione della loro consistenza e da un aumento della frequenza di scarica dell'alvo intestinale, 2005.

Nuovo!!: Irinotecano e Diarrea · Mostra di più »

DNA

L'acido desossiribonucleico o deossiribonucleico (in sigla DNA, dall'inglese DeoxyriboNucleic Acid; meno comunemente ADN, secondo la sigla italiana equivalente) è un acido nucleico che contiene le informazioni genetiche necessarie alla biosintesi di RNA e proteine, molecole indispensabili per lo sviluppo ed il corretto funzionamento della maggior parte degli organismi viventi.

Nuovo!!: Irinotecano e DNA · Mostra di più »

Enzima

Si definisce enzima un catalizzatore dei processi biologici.

Nuovo!!: Irinotecano e Enzima · Mostra di più »

Esterasi

Le esterasi (numero EC 3.1.1) sono enzimi appartenenti alla classe delle idrolasi che catalizzano la reazione di idrolisi del legame estereo.

Nuovo!!: Irinotecano e Esterasi · Mostra di più »

Farmaco

In farmacologia, un farmaco è un prodotto, realizzato con molecole,, classificate quali API (active pharmaceutical ingredient), esogene, organiche o inorganiche, naturali o sintetiche, capaci di indurre modificazioni funzionali in un organismo vivente, positivamente o negativamente, attraverso un'azione fisica, chimica o fisico-chimica.

Nuovo!!: Irinotecano e Farmaco · Mostra di più »

Febbre

La febbre o piressia è un segno clinico; si definisce come uno stato patologico temporaneo che comporta un'alterazione del sistema di termoregolazione ipotalamico e una conseguente elevazione della temperatura corporea al di sopra del valore considerato normale (circa 36,8 gradi Celsius per gli esseri umani in condizioni basali).

Nuovo!!: Irinotecano e Febbre · Mostra di più »

Fegato

Il fegato (dal latino ficātum, termine originariamente culinario) è una ghiandola extramurale anficrina (a secrezione endocrina ed esocrina) posizionata al di sotto del diaframma e localizzata sul lato destro tra questo, il colon trasverso e lo stomaco.

Nuovo!!: Irinotecano e Fegato · Mostra di più »

Fluorouracile

Il fluorouracile (5-fluorouracile, 5-FU, o fluoruracile), un analogo della pirimidina, è un agente chemioterapico antitumorale, appartenente alla famiglia degli antimetaboliti.

Nuovo!!: Irinotecano e Fluorouracile · Mostra di più »

Insufficienza epatica

È detta insufficienza epatica qualsiasi situazione patologica causata da malattie croniche del fegato (epatiti virali, alcoliche e autoimmuni, cirrosi biliare primitiva, ecc.) e che comporta una grave compromissione delle funzioni epatiche.

Nuovo!!: Irinotecano e Insufficienza epatica · Mostra di più »

Nausea

La nausea, parola derivante dal latino nãusea, "mal di mare", derivante a sua volta dal greco, variante ionica di, derivante da, "nave", è una sensazione di malessere e fastidio allo stomaco che può precedere il vomito.

Nuovo!!: Irinotecano e Nausea · Mostra di più »

Neoplasia

Una neoplasia (dal greco νέος, nèos, «nuovo», e πλάσις, plásis, «formazione») o un tumore (dal latino tumor, «rigonfiamento»), indica, in patologia, «una massa di tessuto che cresce in eccesso ed in modo scoordinato rispetto ai tessuti normali, e che persiste in questo stato dopo la cessazione degli stimoli che hanno indotto il processo», come chiarisce la definizione coniata dall'oncologo Rupert Allan Willis, accettata a livello internazionale.

Nuovo!!: Irinotecano e Neoplasia · Mostra di più »

Numero di legame

Per una molecola di DNA circolare chiuso in stato rilassato, il numero di legame è semplicemente il numero di coppie di basi diviso il numero di coppie di basi per giro, che è vicino ai 10,5 (nel DNA in forma B è indicato con Lk e in questo caso Lk.

Nuovo!!: Irinotecano e Numero di legame · Mostra di più »

SN-38

SN-38 (o 7-etil-10-idrossi-camptotecina) è il metabolita attivo dell'irinotecano (un farmaco antineoplastico facente parte della classe della camptotecine, inibitori della topoisomerasi I).

Nuovo!!: Irinotecano e SN-38 · Mostra di più »

Soppressione del midollo osseo

La soppressione del midollo osseo, anche chiamata mielotossicità, mielodepressione o mielosoppressione, è una condizione medica, solitamente causata da neoplasie o metastasi ossee oppure effetto collaterale della chemioterapia antitumorale e della somministrazione di alcuni farmaci, caratterizzata da una carenza della funzione emopoietica del midollo osseo, 2006.

Nuovo!!: Irinotecano e Soppressione del midollo osseo · Mostra di più »

Topoisomerasi

Le topoisomerasi sono una categoria di enzimi appartenenti alla classe delle isomerasi che regolano il metabolismo del DNA, scoperti da James Wang e Martin Gellert.

Nuovo!!: Irinotecano e Topoisomerasi · Mostra di più »

Topotecano

Il topotecano è un farmaco chemioterapico antineoplastico facente parte della classe delle camptotecine (farmaci estratti dalla corteccia della Camptotheca acuminata).

Nuovo!!: Irinotecano e Topotecano · Mostra di più »

Vomito

Il vomito (detto anche emesi, dal greco ἔμεσις, èmesis) è l'espulsione rapida attraverso la bocca di materiale gastrointestinale, provocata dalla rapida contrazione involontaria dei muscoli dell'addome, associata ad un'apertura del cardias in seguito ad un'onda antiperistaltica che parte dal digiuno.

Nuovo!!: Irinotecano e Vomito · Mostra di più »

Riorienta qui:

C33H38N4O6, Iridotecano.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »