Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

COSMOS-AzTEC3

Indice COSMOS-AzTEC3

COSMOS-AzTEC3 è un protoammasso di galassie, situato nella costellazione del Sestante con un red shift di z ~ 5,3 che corrisponde ad una distanza percorsa dalla luce di circa 12,6 miliardi di anni luce (distanza comovente di circa 26,4 miliardi di anni luce).

11 relazioni: Big Bang, Buco nero supermassiccio, Chandra X-ray Observatory, Formazione stellare, Gruppi e ammassi di galassie, Sestante (costellazione), Spostamento verso il rosso, Telescopi Keck, Telescopio spaziale Hubble, Telescopio spaziale Spitzer, Telescopio Subaru.

Big Bang

Il Big Bang (pron. inglese, in Italiano "Grande Scoppio") è un modello cosmologico basato sull'idea che l'universo iniziò a espandersi a velocità elevatissima in un tempo finito nel passato a partire da una condizione di curvatura, temperatura e densità estreme e che questo processo continui tuttora.

Nuovo!!: COSMOS-AzTEC3 e Big Bang · Mostra di più »

Buco nero supermassiccio

Un buco nero supermassiccio (o supermassivo) è il più grande tipo di buco nero, con una massa milioni o miliardi di volte superiore a quella del Sole.

Nuovo!!: COSMOS-AzTEC3 e Buco nero supermassiccio · Mostra di più »

Chandra X-ray Observatory

Il Chandra X-ray Observatory, indicato comunemente come Chandra, è un telescopio orbitale della NASA per l'osservazione del cielo nei raggi X. Il telescopio è conosciuto anche col nome AXAF, Advanced X-ray Astrophysics Facility.

Nuovo!!: COSMOS-AzTEC3 e Chandra X-ray Observatory · Mostra di più »

Formazione stellare

La locuzione formazione stellare identifica il processo e la disciplina che studia le modalità mediante le quali ha origine una stella.

Nuovo!!: COSMOS-AzTEC3 e Formazione stellare · Mostra di più »

Gruppi e ammassi di galassie

I gruppi e ammassi di galassie sono gli oggetti più massicci, tra quelli identificati attualmente nell'universo, superati solo dai cosiddetti superammassi.

Nuovo!!: COSMOS-AzTEC3 e Gruppi e ammassi di galassie · Mostra di più »

Sestante (costellazione)

Il Sestante (in latino Sextans, abbreviato in Sex) è una delle 88 costellazioni moderne.

Nuovo!!: COSMOS-AzTEC3 e Sestante (costellazione) · Mostra di più »

Spostamento verso il rosso

Lo spostamento verso il rosso (chiamato anche effetto batocromo o, in inglese, redshift) è il fenomeno per cui la luce o un'altra radiazione elettromagnetica emessa da un oggetto ha una lunghezza d'onda maggiore rispetto a quella che aveva all'emissione.

Nuovo!!: COSMOS-AzTEC3 e Spostamento verso il rosso · Mostra di più »

Telescopi Keck

Il W. M. Keck Observatory è un osservatorio astronomico costituito dai due telescopi riflettori gemelli Keck situato a 4145 metri di altezza sulla sommità del vulcano Mauna Kea, nelle isole Hawaii.

Nuovo!!: COSMOS-AzTEC3 e Telescopi Keck · Mostra di più »

Telescopio spaziale Hubble

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: COSMOS-AzTEC3 e Telescopio spaziale Hubble · Mostra di più »

Telescopio spaziale Spitzer

Il telescopio spaziale Spitzer (Spitzer Space Telescope o SST, chiamato, precedentemente, Space Infrared Telescope Facility o SIRTF), è un osservatorio spaziale che osserva nell'infrarosso.

Nuovo!!: COSMOS-AzTEC3 e Telescopio spaziale Spitzer · Mostra di più »

Telescopio Subaru

Il telescopio Subaru (すばる望遠鏡 in giapponese) è uno dei telescopi dell'Osservatorio di Mauna Kea, nelle Hawaii.

Nuovo!!: COSMOS-AzTEC3 e Telescopio Subaru · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »