Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Camera dei fasci e delle corporazioni

Indice Camera dei fasci e delle corporazioni

La Camera dei fasci e delle corporazioni fu un organo legislativo del Regno d'Italia che sostituì la Camera dei deputati dal 1939 al 1943, nella XXX legislatura, durante il periodo fascista.

Indice

  1. 67 relazioni: Accademia d'Italia, Alberto Aquarone, Andrea Manzella, Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, Caduta del fascismo, Camera bassa, Camera dei deputati (Italia), Camera dei deputati del Regno d'Italia, Capo del Governo Primo Ministro Segretario di Stato, Catania, Comitato olimpico nazionale italiano, Commissione parlamentare, Consiglieri nazionali della Camera dei fasci e delle corporazioni, Consiglio Nazionale del Partito Nazionale Fascista, Consiglio nazionale delle corporazioni, Consulta nazionale, Corporativismo, Costanzo Ciano, Costituzione della Repubblica Italiana, Costituzione della Spagna, Dino Grandi, Disegno di legge, Fascismo, Fulco Lanchester, Gerarca, Giuseppe Bottai, Giuseppe Chiarelli, Governo, Gran consiglio del fascismo, Gruppo di pressione, Istituto fascista di cultura, Legge ordinaria, Legislatura, Mutilato di guerra, Normazione, Opera nazionale del dopolavoro, Organo (diritto), OVRA, Palazzo Montecitorio, Parlamento del Regno d'Italia, Partito Fascista Albanese, Partito Nazionale Fascista, Piemonte, Piero Calamandrei, Politica economica fascista, Potere legislativo, Regio decreto, Regione a statuto ordinario, Regno d'Italia (1861-1946), Renzo De Felice, ... Espandi índice (17 più) »

Accademia d'Italia

La Reale Accademia d'Italia è stata un'istituzione culturale italiana, operante tra il 1929 e il 1944, fondata durante il regime fascista e sua diretta emanazione.

Vedere Camera dei fasci e delle corporazioni e Accademia d'Italia

Alberto Aquarone

Figlio di Mario Aquarone, direttore a Barcellona di una compagnia di assicurazioni, e di Olga Bliznakoff, figlia a sua volta di Nella Veneziani, cognata di Italo Svevo, fu costretto a lasciare la Spagna all'età di sei anni in seguito allo scoppio della guerra civile, per raggiungere la casa della famiglia materna a Trieste.

Vedere Camera dei fasci e delle corporazioni e Alberto Aquarone

Andrea Manzella

Presidente del Centro di studi sul Parlamento della Libera università internazionale degli studi sociali Guido Carli (Luiss) di Roma.

Vedere Camera dei fasci e delle corporazioni e Andrea Manzella

Associazione Nazionale Combattenti e Reduci

LAssociazione Nazionale Combattenti e Reduci, in acronimo ANCR, è un ente morale di diritto privato, che associa i reduci della prima e della seconda guerra mondiale.

Vedere Camera dei fasci e delle corporazioni e Associazione Nazionale Combattenti e Reduci

Caduta del fascismo

Con caduta del fascismo (indicata anche come 25 luglio 1943 o semplicemente 25 luglio) ci si riferisce a una serie di avvenimenti che si susseguirono in Italia dalla primavera del 1943, culminando nella riunione del Gran consiglio del fascismo del 24-25 luglio dopo la quale venne decisa la deposizione di Benito Mussolini.

Vedere Camera dei fasci e delle corporazioni e Caduta del fascismo

Camera bassa

La camera bassa è una delle due camere di un parlamento bicamerale; l'altra è detta camera alta. Si parla di bicameralismo perfetto quando, come in Italia, le due camere hanno gli stessi poteri e funzioni; di bicameralismo imperfetto quando, invece, le due camere hanno poteri differenti una dall'altra.

Vedere Camera dei fasci e delle corporazioni e Camera bassa

Camera dei deputati (Italia)

La Camera dei deputati (o semplicemente Camera), nell'ordinamento costituzionale italiano, è l'assemblea legislativa che, insieme al Senato della Repubblica, compone il Parlamento italiano.

Vedere Camera dei fasci e delle corporazioni e Camera dei deputati (Italia)

Camera dei deputati del Regno d'Italia

La Camera dei deputati del Regno era la camera elettiva del Parlamento del Regno d'Italia.

Vedere Camera dei fasci e delle corporazioni e Camera dei deputati del Regno d'Italia

Capo del Governo Primo Ministro Segretario di Stato

Capo del Governo Primo Ministro Segretario di Stato fu il titolo assunto dal capo del governo del Regno d'Italia, durante e poco dopo il ventennio fascista, in sostituzione del titolo di Presidente del Consiglio dei ministri precedentemente utilizzato.

Vedere Camera dei fasci e delle corporazioni e Capo del Governo Primo Ministro Segretario di Stato

Catania

Catania (AFI:,, Catania in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia e centro della principale conurbazione dell'isola.

Vedere Camera dei fasci e delle corporazioni e Catania

Comitato olimpico nazionale italiano

Il Comitato olimpico nazionale italiano o CONI è l'organismo di governo dello sport in Italia. Nacque nel 1914 come organismo privato allo scopo di organizzare la presenza olimpica degli atleti italiani, divenne successivamente l'organizzazione di raccordo di tutte le federazioni sportive nazionali, ruolo che ricopre tuttora sotto la veste giuridica di ente pubblico non economico sotto la vigilanza della presidenza del Consiglio dei ministri.

Vedere Camera dei fasci e delle corporazioni e Comitato olimpico nazionale italiano

Commissione parlamentare

Una commissione parlamentare è un collegio endorganico, composto da un numero di parlamentari incaricati di esaminare una determinata materia o una singola questione, attribuita alla sua competenza dal regolamento, da una delibera o, in alcuni casi dalla legge.

Vedere Camera dei fasci e delle corporazioni e Commissione parlamentare

Consiglieri nazionali della Camera dei fasci e delle corporazioni

I consiglieri nazionali della Camera dei fasci e delle corporazioni, come previsto dalla legge del 1939 che istituì la Camera, furono nominati con decreto 11 marzo 1939 e rimasero in carica per la sola XXX legislatura del Regno d'Italia.

Vedere Camera dei fasci e delle corporazioni e Consiglieri nazionali della Camera dei fasci e delle corporazioni

Consiglio Nazionale del Partito Nazionale Fascista

In Italia il Consiglio Nazionale del Partito Nazionale Fascista fu uno degli organi di questo partito, composto dai suoi più alti gerarchi e da dirigenti delle associazioni collegate.

Vedere Camera dei fasci e delle corporazioni e Consiglio Nazionale del Partito Nazionale Fascista

Consiglio nazionale delle corporazioni

Il Consiglio nazionale delle corporazioni è stato un organo costituzionale del Regno d'Italia tra il 1930 ed il 1943.

Vedere Camera dei fasci e delle corporazioni e Consiglio nazionale delle corporazioni

Consulta nazionale

La Consulta nazionale fu un'assemblea legislativa del Regno d'Italia di natura provvisoria e non elettiva, istituita dopo la fine della seconda guerra mondiale allo scopo di sostituire il consueto parlamento del Regno d'Italia fino a quando non fosse stato possibile indire regolari elezioni politiche.

Vedere Camera dei fasci e delle corporazioni e Consulta nazionale

Corporativismo

Il corporativismo è una dottrina e prassi politico-sociale inizialmente ispirata all’esperienza cristiana delle corporazioni medievali e in seguito ripresa dal fascismo, che ne ha fatto uso attraverso le corporazioni delle Arti e dei Mestieri che controllavano la vita cittadina in molte istituzioni comunali nell'Italia medievale.

Vedere Camera dei fasci e delle corporazioni e Corporativismo

Costanzo Ciano

Figlio di Raimondo, di origine napoletana, e di Argia Puppo, di origine genovese, entrò all'Accademia navale all'età di 15 anni (1891), conseguendo la nomina a guardiamarina il 16 luglio 1896.

Vedere Camera dei fasci e delle corporazioni e Costanzo Ciano

Costituzione della Repubblica Italiana

La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale dello Stato italiano, e si posiziona al vertice della gerarchia delle fonti nell'ordinamento giuridico della Repubblica.

Vedere Camera dei fasci e delle corporazioni e Costituzione della Repubblica Italiana

Costituzione della Spagna

La Costituzione spagnola (in spagnolo e galiziano: Constitución española; in basco: Espainiako Konstituzioa; in catalano: Constitució espanyola) è la fonte suprema del diritto nell'ordinamento giuridico spagnolo, approvata il 6 dicembre 1978, promulgata il 27 dicembre ed entrata in vigore il 29 dicembre dello stesso anno, conseguenza di un processo storico denominato Transizione spagnola che convertì il regime franchista in una monarchia parlamentare.

Vedere Camera dei fasci e delle corporazioni e Costituzione della Spagna

Dino Grandi

Nato in una benestante famiglia romagnola (il padre Lino era amministratore di una grande tenuta e la madre, Domenica Gentilini, una maestra), la sua formazione si svolse in luoghi diversi.

Vedere Camera dei fasci e delle corporazioni e Dino Grandi

Disegno di legge

Disegno, proposta, e progetto di legge (ddl o pdl) sono le denominazioni che può assumere un testo con cui si progetta l'emanazione di un atto normativo di rango primario.

Vedere Camera dei fasci e delle corporazioni e Disegno di legge

Fascismo

Il fascismo è il movimento politico d'estrema destra fondato da Benito Mussolini nel 1919, che prese il potere in Italia e governò il Paese come regime totalitario dal 1922 al 1943 (ventennio fascista).

Vedere Camera dei fasci e delle corporazioni e Fascismo

Fulco Lanchester

Professore emerito di Diritto costituzionale italiano e comparato nell'Università di Roma "La Sapienza", i suoi interessi sono prevalentemente indirizzati sui temi della rappresentanza politica, dei sistemi elettorali, delle forme di Stato e di governo, della storia costituzionale e del pensiero giuridico italiano e tedesco.

Vedere Camera dei fasci e delle corporazioni e Fulco Lanchester

Gerarca

Il gerarca, nella terminologia fascista italiana, è la persona che occupava una posizione di alto livello all'interno dell'organizzazione del Partito Nazionale Fascista.

Vedere Camera dei fasci e delle corporazioni e Gerarca

Giuseppe Bottai

Fu governatore di Roma, governatore di Addis Abeba, ministro delle corporazioni e ministro dell'educazione nazionale.

Vedere Camera dei fasci e delle corporazioni e Giuseppe Bottai

Giuseppe Chiarelli

Completò gli studi superiori presso il liceo "Cirillo" di Bari, «dove ebbe come professori Francesco Nitti di Vito e Angelico Tosti Cardarelli.

Vedere Camera dei fasci e delle corporazioni e Giuseppe Chiarelli

Governo

Il termine governo (dal verbo governare, in latino gubernāre, "reggere il timone", a sua volta derivato parentesi) è utilizzato nel linguaggio giuridico e politologico con vari significati.

Vedere Camera dei fasci e delle corporazioni e Governo

Gran consiglio del fascismo

Il Gran consiglio del fascismo fu il massimo organo del Partito Nazionale Fascista e, in seguito, anche il massimo organo costituzionale del Regno d'Italia.

Vedere Camera dei fasci e delle corporazioni e Gran consiglio del fascismo

Gruppo di pressione

Un gruppo di pressione, anche detto gruppo di interesse o colloquialmente indicato con l'anglicismo lobby, è un gruppo organizzato di persone o di aziende che cerca di influenzare con varie strategie dall'esterno le istituzioni per favorire particolari interessi, la cui influenza può far leva su elementi immateriali, come il prestigio di cui il gruppo gode, o su elementi materiali, come il denaro di cui dispone.

Vedere Camera dei fasci e delle corporazioni e Gruppo di pressione

Istituto fascista di cultura

L'Istituto fascista di cultura (poi "Istituto nazionale di cultura fascista") fu un ente dell'Italia fascista creato nell'anno 1925 con Regio Decreto e preposto alla "tutela, diffusione e sviluppo degli ideali e della dottrina del fascismo all'interno e all'estero, e della cultura italiana in generale".

Vedere Camera dei fasci e delle corporazioni e Istituto fascista di cultura

Legge ordinaria

La legge ordinaria è una legge approvata da un'assemblea legislativa all'esito di una procedura non aggravata (ordinaria) e che, per tale ragione, si distingue dalle leggi costituzionali e, in certi ordinamenti, dalle leggi organiche.

Vedere Camera dei fasci e delle corporazioni e Legge ordinaria

Legislatura

La legislatura è il periodo in cui un dato organo legislativo è in carica e svolge il proprio mandato elettorale. Ha una durata variabile, salvo un limite massimo fissato dalla legge.

Vedere Camera dei fasci e delle corporazioni e Legislatura

Mutilato di guerra

Il mutilato di guerra è il militare che nel corso di un conflitto bellico subisce una mutilazione o menomazione. Se ha una disabilità viene definito invalido di guerra.

Vedere Camera dei fasci e delle corporazioni e Mutilato di guerra

Normazione

Normazione (anche normativa o legislazione), in diritto, indica l'attività della produzione di norme giuridiche nonché l'insieme delle stesse.

Vedere Camera dei fasci e delle corporazioni e Normazione

Opera nazionale del dopolavoro

L'Opera nazionale del dopolavoro (in sigla OND) è stata un'associazione istituita in Italia il 1º maggio 1925 dal regime fascista,Fonte: Enciclopedie on line, riferimenti in Collegamenti esterni.

Vedere Camera dei fasci e delle corporazioni e Opera nazionale del dopolavoro

Organo (diritto)

Organo, in diritto, indica una persona giuridica o una persona fisica o l'insieme di persone fisiche che agisce per essa, compiendo atti giuridici.

Vedere Camera dei fasci e delle corporazioni e Organo (diritto)

OVRA

LOVRA, sigla di Opera Vigilanza (o Volontaria) Repressione Antifascismo, è stata la denominazione non ufficiale della polizia politica dell'Italia fascista dal 1927 al 1943 e nella Repubblica Sociale Italiana dal 1943 al 1945, costituita dopo l'emanazione delle leggi fascistissime nel 1926.

Vedere Camera dei fasci e delle corporazioni e OVRA

Palazzo Montecitorio

Palazzo Montecitorio è un edificio storico di Roma che si affaccia su piazza del Parlamento da un lato e su piazza di Monte Citorio dall'altro, in cui ha sede la Camera dei deputati della Repubblica Italiana e il Parlamento in seduta comune (ovvero le occasioni in cui si riuniscono deputati e senatori).

Vedere Camera dei fasci e delle corporazioni e Palazzo Montecitorio

Parlamento del Regno d'Italia

Il Parlamento del Regno d'Italia era l'organo legislativo del Regno d'Italia, nato dopo il Risorgimento.

Vedere Camera dei fasci e delle corporazioni e Parlamento del Regno d'Italia

Partito Fascista Albanese

Il Partito Fascista Albanese (Partia Fashiste e Shqipërisë, PFSh) fu un partito politico fascista fondato dopo l'invasione e occupazione dell'Albania al Regno d'Italia del 1939.

Vedere Camera dei fasci e delle corporazioni e Partito Fascista Albanese

Partito Nazionale Fascista

Il Partito Nazionale Fascista (PNF) è stato un partito politico italiano, espressione del movimento fascista. Nato nel novembre 1921 dalla trasformazione in partito del movimento Fasci italiani di combattimento, guidò la cosiddetta marcia su Roma che nell'autunno del 1922 portò Benito Mussolini a divenire presidente del Consiglio dei ministri.

Vedere Camera dei fasci e delle corporazioni e Partito Nazionale Fascista

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in lombardo, Piémòn in patois valdostano; Piemont nella variante Töitschu della lingua walser, Piemónte in ligure; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo – nonché capitale storica – la città di Torino.

Vedere Camera dei fasci e delle corporazioni e Piemonte

Piero Calamandrei

Era il figlio di Rodolfo Calamandrei, professore universitario di sentimenti mazziniani e deputato repubblicano per un breve periodo agli inizi del '900, e di Laudomia Pimpinelli.

Vedere Camera dei fasci e delle corporazioni e Piero Calamandrei

Politica economica fascista

Per politica economica fascista si fa riferimento alle ideologie e politiche economiche di movimenti e regimi comunemente identificati come fascisti, che si affermarono in Europa, e in particolare in Italia e Germania, nel periodo tra le due guerre mondiali.

Vedere Camera dei fasci e delle corporazioni e Politica economica fascista

Potere legislativo

Il potere legislativo è uno dei tre fondamentali poteri sovrani attribuiti allo Stato (legislativo, esecutivo, giudiziario), nel principio classico della separazione dei poteri nella democrazia: si tratta di un principio attuato per la prima volta nella repubblica americana, poi teorizzato all’articolo 16 della dichiarazione dei diritti dell'uomo del 1789.

Vedere Camera dei fasci e delle corporazioni e Potere legislativo

Regio decreto

Il regio decreto (R.D.), nell'ordinamento giuridico italiano, è un atto normativo avente anche forza di legge, non più emanabile, in quanto adottato dal Consiglio dei ministri e sancito dal Re d'Italia durante il Regno post-unitario.

Vedere Camera dei fasci e delle corporazioni e Regio decreto

Regione a statuto ordinario

Una regione a statuto ordinario è una regione della Repubblica italiana avente uno statuto, quale fonte dell'ordinamento regionale. Le forme e condizioni di autonomia sono stabilite dalla Costituzione e lo statuto ordinario delle stesse viene approvato con legge regionale statutaria.

Vedere Camera dei fasci e delle corporazioni e Regione a statuto ordinario

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano unitario proclamato il 17 marzo 1861. La proclamazione fece seguito alla seconda guerra d'indipendenza italiana (1859), combattuta dal Regno di Sardegna contro l'Impero austriaco, e alla spedizione dei Mille, con la conquista del Regno delle Due Sicilie.

Vedere Camera dei fasci e delle corporazioni e Regno d'Italia (1861-1946)

Renzo De Felice

Figlio unico, Renzo De Felice conseguì la maturità da privatista nel 1949 presso il liceo classico Marco Terenzio Varrone di Roma.

Vedere Camera dei fasci e delle corporazioni e Renzo De Felice

Repubblica Sociale Italiana

La Repubblica Sociale Italiana (RSI) fu un regime collaborazionista con la Germania nazista esistito tra il settembre 1943 e l'aprile 1945, voluto da Adolf Hitler e guidato da Benito Mussolini al fine di governare i territori italiani controllati militarmente dai tedeschi dopo l'armistizio di Cassibile.

Vedere Camera dei fasci e delle corporazioni e Repubblica Sociale Italiana

Rigidità della costituzione

Si parla di rigidità della costituzione, in diritto, quando le disposizioni della stessa non possono essere integrate, modificate o abrogate se non con procedure diverse e più complesse (o, come si suol dire, aggravate) rispetto a quelle previste per le leggi ordinarie (intese in senso formale, come atti del parlamento).

Vedere Camera dei fasci e delle corporazioni e Rigidità della costituzione

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Camera dei fasci e delle corporazioni e Roma

Segretario federale

Il segretario federale è, in alcuni partiti politici, chi dirige una federazione, articolazione organizzativa di livello intermedio, che riunisce più organizzazioni di livello inferiore (sezioni o simili).

Vedere Camera dei fasci e delle corporazioni e Segretario federale

Senato del Regno (Italia)

Il Senato del Regno era una delle due Camere del Parlamento del Regno d'Italia; i suoi membri non venivano eletti, lo diventavano di diritto o per nomina regia, restavano in carica a vita ed erano solo maschi.

Vedere Camera dei fasci e delle corporazioni e Senato del Regno (Italia)

Socializzazione dell'economia

Nell'ambito dell'ideologia fascista la locuzione socializzazione dell'economia indica una teoria proclamata, e in parte applicata, nella Repubblica Sociale Italiana di trasformazione sociale dell'economia, nella quale la proprietà dei mezzi di produzione non è più esclusiva del capitalista, ma partecipata con i lavoratori impiegati nell'azienda.

Vedere Camera dei fasci e delle corporazioni e Socializzazione dell'economia

Stato di diritto

Lo Stato di diritto (locuzione derivata dall'originaria espressione della lingua tedesca Rechtsstaat, coniata dalla dottrina giuridica tedesca nel XIX secolo) è quella forma di Stato che assicura la salvaguardia e il rispetto dei diritti e delle libertà dell'essere umano; insieme alla garanzia dello stato sociale, concorre alla definizione dei diritti che gli Stati membri delle Nazioni Unite si sono impegnati a garantire ai loro cittadini con i due ''Covenants'' del 1966.

Vedere Camera dei fasci e delle corporazioni e Stato di diritto

Statuto Albertino

Lo Statuto fondamentale della Monarchia di Savoia del 4 marzo 1848, conosciuto semplicemente come Statuto Albertino, dal nome del re che lo promulgò, Carlo Alberto di Savoia, fu la costituzione del Regno di Sardegna.

Vedere Camera dei fasci e delle corporazioni e Statuto Albertino

Stenografia

La stenografia (dalle parole di origine greca stènos, «stretto, ristretto», e grafìa, «scrittura») è un metodo di scrittura tachigrafica, che impiega segni, abbreviazioni o simboli per rappresentare lettere, suoni, parole o frasi.

Vedere Camera dei fasci e delle corporazioni e Stenografia

Storia del fascismo italiano

La storia del fascismo italiano prende avvio alla fine del 1914 con la fondazione, da parte del giornalista Benito Mussolini, del movimento dei Fasci d'azione rivoluzionaria, in seno ad un movimento interventista nella prima guerra mondiale.

Vedere Camera dei fasci e delle corporazioni e Storia del fascismo italiano

Torino

Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.

Vedere Camera dei fasci e delle corporazioni e Torino

Totalitarismo

Il totalitarismo è un idealtipo usato da alcuni studiosi politici e storici per spiegare le caratteristiche di alcune dittature nate nel XX secolo, che mobilitarono intere popolazioni nel nome di un'ideologia o di una nazione, accentrando il potere in un unico partito, in un gruppo ristretto, o in una sola persona.

Vedere Camera dei fasci e delle corporazioni e Totalitarismo

Venezia

Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.

Vedere Camera dei fasci e delle corporazioni e Venezia

Vincenzo Zangara

Frequentò il liceo ginnasio a Catania e i primi due anni all'università per trasferirsi nel 1921 a quella di Roma, dove si laureò in giurisprudenza nel 1924.

Vedere Camera dei fasci e delle corporazioni e Vincenzo Zangara

Vittorio Emanuele Orlando

È noto per aver rappresentato l'Italia nella Conferenza di pace di Parigi del 1919 con il suo ministro degli esteri Sidney Sonnino a seguito della vittoria italiana al fianco della Triplice intesa contro gli Imperi centrali nella prima guerra mondiale, ruolo simbolico che gli valse l'appellativo di "Presidente della Vittoria".

Vedere Camera dei fasci e delle corporazioni e Vittorio Emanuele Orlando

XXX legislatura del Regno d'Italia

La XXX legislatura del Regno d'Italia ebbe inizio il 23 marzo 1939 e si concluse il 5 agosto 1943. Fu l'ultima legislatura del Regno. Seguì il periodo denominato transizione costituzionale.

Vedere Camera dei fasci e delle corporazioni e XXX legislatura del Regno d'Italia

1943

Il 1943 è un anno del XX secolo.

Vedere Camera dei fasci e delle corporazioni e 1943

Conosciuto come Consigliere Nazionale del Regno d'Italia.

, Repubblica Sociale Italiana, Rigidità della costituzione, Roma, Segretario federale, Senato del Regno (Italia), Socializzazione dell'economia, Stato di diritto, Statuto Albertino, Stenografia, Storia del fascismo italiano, Torino, Totalitarismo, Venezia, Vincenzo Zangara, Vittorio Emanuele Orlando, XXX legislatura del Regno d'Italia, 1943.