Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Campionati europei di tennistavolo

Indice Campionati europei di tennistavolo

I Campionati europei di tennistavolo sono una competizione organizzata dalla European Table Tennis Union a partire dal 1958.

115 relazioni: Aarhus, Alessia Arisi, Alicante, Andrzej Grubba, Antun Stipančić, Åsa Svensson, Bastian Steger, Belgrado, Berlino, Berna, Bettine Vriesekoop, Birmingham, Bratislava, Brema, Budapest, Buzău, Campionati europei a squadre di tennistavolo, Campionati europei di tennistavolo 2012, Campionati europei di tennistavolo 2013, Campionati mondiali a squadre di tennistavolo, Campionati mondiali di tennistavolo, Christian Süß, Coppa del mondo di tennistavolo, Courmayeur, Csilla Bátorfi, Damien Eloi, Danzica, Dimitrij Ovtcharov, Dragutin Šurbek, Duisburg, Eindhoven, Ekaterinburg, Erik Lindh, Europe Top-12, Gabriella Szabó, Gábor Gergely, Göteborg, Georges Roland, Gordana Perkučin, Han Ying, Hans Alser, He Zhiwen, Herning, Ilija Lupulesku, Istanbul, István Jónyer, ITTF World Tour, Jacques Secrétin, Jan-Ove Waldner, Jasna Fazlić, ..., János Börzsei, Jörg Rosskopf, Jörgen Persson, Jean-Michel Saive, Jean-Philippe Gatien, John Hilton, Kallinikos Kreangka, Kjell Johansson, Krisztina Tóth, Leszek Kucharski, Lione, Londra, Malmö, Marie Svensson, Marko Jevtović, Matilda Ekholm, Michael Maze, Mikael Appelgren, Milan Orlowski, Mosca (Russia), Natalia Partyka, Nikoleta Stefanova, Novi Sad, Ostrava, Otilia Bădescu, Parigi, Patrick Chila, Peter Karlsson, Petr Korbel, Petrissa Solja, Praga, Robert Stevens, Rotterdam, San Pietroburgo, Schwechat, Shan Xiaona, Sopot, Steffen Fetzner, Stellan Bengtsson, Stoccarda, Subotica, Tamara Boroš, Tennistavolo ai Giochi olimpici, Thomas von Scheele, Tibor Klampár, Timo Boll, Torben Wosik, Uladzimir Samsonaŭ, Ulf Bengtsson, Ulf Carlsson, Wenling Tan Monfardini, Werner Schlager, Zagabria, Zoltán Berczik, Zoran Kalinić, Zoran Primorac, 1958, 2002, 2003, 2007, 2008, 2009, 2015, 2016, 2018. Espandi índice (65 più) »

Aarhus

Århus (o Aarhus) (pronuncia) è la seconda città più popolosa della Danimarca, e la prima per numero di abitanti della penisola dello Jutland (Jylland in lingua danese), nonché il principale porto del paese.

Nuovo!!: Campionati europei di tennistavolo e Aarhus · Mostra di più »

Alessia Arisi

Per la prima volta in una competizione internazionale, Alessia Arisi ha partecipato ai Campionati Europei Giovanili del 1986, dove è stata sconfitta solo in finale dalla ungherese Gabriella Wirth.

Nuovo!!: Campionati europei di tennistavolo e Alessia Arisi · Mostra di più »

Alicante

Alicante (Alacant in valenciano) è una città del Sud della Spagna, situata ai piedi di una collina che si affaccia sul Mar Mediterraneo al centro di una grande baia.

Nuovo!!: Campionati europei di tennistavolo e Alicante · Mostra di più »

Andrzej Grubba

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati europei di tennistavolo e Andrzej Grubba · Mostra di più »

Antun Stipančić

Proclamato miglior sportivo croato nel 1975, vinse i campionati nazionali numerose volte e, in rappresentanza della Jugoslavia, tre volte i campionati europei nel doppio, il titolo mondiale nel doppio maschile nel 1979 (con Dragutin Šurbek) e una medaglia d'argento ai campionati del mondo in singolo nel 1975.

Nuovo!!: Campionati europei di tennistavolo e Antun Stipančić · Mostra di più »

Åsa Svensson

A livello giovanile si è fatta notare per i risultati ottenuti durante l'Australian Open 1993; nel singolare è arrivata alle semifinali, sconfitta da Heike Rusch, mentre nel doppio ha raggiunto la finale in coppia con Cătălina Cristea.

Nuovo!!: Campionati europei di tennistavolo e Åsa Svensson · Mostra di più »

Bastian Steger

Olimpiadi.

Nuovo!!: Campionati europei di tennistavolo e Bastian Steger · Mostra di più »

Belgrado

Belgrado (AFI) è la capitale della Serbia e, fino al 1992, della Jugoslavia.

Nuovo!!: Campionati europei di tennistavolo e Belgrado · Mostra di più »

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la maggiore città e anche un Bundesland della Germania, quindi una "città-stato".

Nuovo!!: Campionati europei di tennistavolo e Berlino · Mostra di più »

Berna

Berna (AFI:; in tedesco: Bern; in alemanno: Bärn; in francese: Berne; in romancio e italiano: Berna) è la capitale della Confederazione Elvetica e sede del parlamento e del governo svizzero.

Nuovo!!: Campionati europei di tennistavolo e Berna · Mostra di più »

Bettine Vriesekoop

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati europei di tennistavolo e Bettine Vriesekoop · Mostra di più »

Birmingham

Birmingham (pronuncia, localmente) è una città e un borgo metropolitano situato nella contea delle West Midlands nell'Inghilterra centrale.

Nuovo!!: Campionati europei di tennistavolo e Birmingham · Mostra di più »

Bratislava

Bratislava (in passato Presburgo o Posonio, in tedesco Pressburg - in passato Preßburg -, in slovacco era chiamata Prešporok o Prešporek fino al 1919, in ungherese Pozsony) è la capitale della Slovacchia.

Nuovo!!: Campionati europei di tennistavolo e Bratislava · Mostra di più »

Brema

Brema (in tedesco Bremen, pronunciato) è una città situata nel Nord della Germania.

Nuovo!!: Campionati europei di tennistavolo e Brema · Mostra di più »

Budapest

Budapest (IPA:; pronuncia italiana moderna) è la capitale e la maggiore città dell'Ungheria.

Nuovo!!: Campionati europei di tennistavolo e Budapest · Mostra di più »

Buzău

Buzău (in ungherese Bodzavásár, in tedesco Busäu) è un municipio della Romania di 134.619 abitanti, capoluogo dell'omonimo distretto, nella regione storica della Muntenia.

Nuovo!!: Campionati europei di tennistavolo e Buzău · Mostra di più »

Campionati europei a squadre di tennistavolo

I Campionati europei a squadre di tennistavolo sono una competizione organizzata dalla European Table Tennis Union a partire dal 1958.

Nuovo!!: Campionati europei di tennistavolo e Campionati europei a squadre di tennistavolo · Mostra di più »

Campionati europei di tennistavolo 2012

I Campionati europei di tennis tavolo 2012 si sono svolti a Herning (Danimarca) dal 17 al 21 ottobre 2012.

Nuovo!!: Campionati europei di tennistavolo e Campionati europei di tennistavolo 2012 · Mostra di più »

Campionati europei di tennistavolo 2013

I Campionati europei di tennistavolo 2013 si sono svolti a Schwechat, in Austria dal 4 al 13 ottobre 2013.

Nuovo!!: Campionati europei di tennistavolo e Campionati europei di tennistavolo 2013 · Mostra di più »

Campionati mondiali a squadre di tennistavolo

I Campionati mondiali a squadre di tennistavolo si tengono dal 1926 per gli uomini e dal 1934 per le donne con cadenza annuale.

Nuovo!!: Campionati europei di tennistavolo e Campionati mondiali a squadre di tennistavolo · Mostra di più »

Campionati mondiali di tennistavolo

I Campionati mondiali di tennistavolo si svolgono per la prima volta nel 1926.

Nuovo!!: Campionati europei di tennistavolo e Campionati mondiali di tennistavolo · Mostra di più »

Christian Süß

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati europei di tennistavolo e Christian Süß · Mostra di più »

Coppa del mondo di tennistavolo

La Coppa del mondo di tennistavolo è una competizione annuale che riunisce i migliori tennistavolisti internazionali.

Nuovo!!: Campionati europei di tennistavolo e Coppa del mondo di tennistavolo · Mostra di più »

Courmayeur

Courmayeur (Croméyeui in arpitano valdostano; Cormaiore dal 1939 al 1946) è un comune italiano di abitanti dell'alta Valdigne, in Valle d'Aosta.

Nuovo!!: Campionati europei di tennistavolo e Courmayeur · Mostra di più »

Csilla Bátorfi

Partecipò a cinque edizioni consecutive dei Giochi olimpici, da ad.

Nuovo!!: Campionati europei di tennistavolo e Csilla Bátorfi · Mostra di più »

Damien Eloi

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati europei di tennistavolo e Damien Eloi · Mostra di più »

Danzica

Danzica (AFI:; in polacco Gdańsk,; in casciubo Gduńsk, in tedesco Danzig) è una città polacca, situata sulla costa meridionale del Mar Baltico.

Nuovo!!: Campionati europei di tennistavolo e Danzica · Mostra di più »

Dimitrij Ovtcharov

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati europei di tennistavolo e Dimitrij Ovtcharov · Mostra di più »

Dragutin Šurbek

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati europei di tennistavolo e Dragutin Šurbek · Mostra di più »

Duisburg

Duisburg (in basso tedesco Duisborg, in italiano storico Duisburgo) è una città extracircondariale di 491.231 abitanti della Germania situata nel Land del Renania Settentrionale-Vestfalia.

Nuovo!!: Campionati europei di tennistavolo e Duisburg · Mostra di più »

Eindhoven

Eindhoven (pron. italiana: /einˈdovɛn/, o meno correttamente: /ainˈdovɛn; in olandese: ˈɛi̯ntɦoːvə(n)) è una città di abitanti nella provincia del Brabante Settentrionale, nei Paesi Bassi.

Nuovo!!: Campionati europei di tennistavolo e Eindhoven · Mostra di più »

Ekaterinburg

Ekaterinburg è una città della Russia, capoluogo dell'Oblast' di Sverdlovsk.

Nuovo!!: Campionati europei di tennistavolo e Ekaterinburg · Mostra di più »

Erik Lindh

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati europei di tennistavolo e Erik Lindh · Mostra di più »

Europe Top-12

La European TOP 16 Cup, fino al 2012 denominata Europe Top-12, è una competizione organizzata dalla European Table Tennis Union a partire dal 1971, fra i migliori dodici giocatori del ranking europeo.

Nuovo!!: Campionati europei di tennistavolo e Europe Top-12 · Mostra di più »

Gabriella Szabó

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati europei di tennistavolo e Gabriella Szabó · Mostra di più »

Gábor Gergely

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati europei di tennistavolo e Gábor Gergely · Mostra di più »

Göteborg

Göteborg (pronuncia svedese), in italiano Gotemburgo, è una città della Svezia meridionale, situata nella contea di Västra Götaland e collocata nella provincia storica del Västergötland, sebbene alcuni sobborghi cittadini si estendano nella provincia di Bohuslän.

Nuovo!!: Campionati europei di tennistavolo e Göteborg · Mostra di più »

Georges Roland

Georges Roland è nato a Saint-Remy-lez-Chimay, una località oggi inglobata nella cittadina di Chimay.

Nuovo!!: Campionati europei di tennistavolo e Georges Roland · Mostra di più »

Gordana Perkučin

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati europei di tennistavolo e Gordana Perkučin · Mostra di più »

Han Ying

Possiede sia il passaporto tedesco che quello cinese.

Nuovo!!: Campionati europei di tennistavolo e Han Ying · Mostra di più »

Hans Alser

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati europei di tennistavolo e Hans Alser · Mostra di più »

He Zhiwen

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati europei di tennistavolo e He Zhiwen · Mostra di più »

Herning

Herning è un comune danese di 58.016 abitanti situato nella regione dello Jutland centrale.

Nuovo!!: Campionati europei di tennistavolo e Herning · Mostra di più »

Ilija Lupulesku

Ha partecipato a 5 edizioni dei Giochi olimpici, vincendo la medaglia d'argento nel doppio alle Olimpiadi di Seoul nel 1988 in coppia con Zoran Primorac.

Nuovo!!: Campionati europei di tennistavolo e Ilija Lupulesku · Mostra di più »

Istanbul

Istanbul (in turco İstanbul, pronuncia), storicamente conosciuta come Bisanzio (in greco antico:, Byzàntion; in latino: Byzantium), Costantinopoli (in latino: Constantinopolis; in greco antico:, Konstantinoupolis; in turco ottomano قسطنطينيه Kostantîniyye) o Nuova Roma (in latino: Nova Roma; in greco antico:, Néa Rṓmē), è la città capoluogo della provincia omonima e il principale centro industriale, finanziario e culturale della Turchia.

Nuovo!!: Campionati europei di tennistavolo e Istanbul · Mostra di più »

István Jónyer

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati europei di tennistavolo e István Jónyer · Mostra di più »

ITTF World Tour

LITTF World-Tour, un tempo denominato ITTF Pro Tour, rappresenta l'insieme dei tornei di tennistavolo organizzati dall'ITTF fondamentali per determinare le posizioni del ranking mondiale.

Nuovo!!: Campionati europei di tennistavolo e ITTF World Tour · Mostra di più »

Jacques Secrétin

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati europei di tennistavolo e Jacques Secrétin · Mostra di più »

Jan-Ove Waldner

È ritenuto all'unanimità uno dei più grandi talenti di tutti i tempi di questo sport, tanto da ottenere una notevole fama internazionale soprattutto in Cina.

Nuovo!!: Campionati europei di tennistavolo e Jan-Ove Waldner · Mostra di più »

Jasna Fazlić

Ha vinto la medaglia di bronzo nel doppio alle Olimpiadi di Seoul nel 1988 in coppia con Gordana Perkučin.

Nuovo!!: Campionati europei di tennistavolo e Jasna Fazlić · Mostra di più »

János Börzsei

Ha giocato nel campionato ungherese e rumeno.

Nuovo!!: Campionati europei di tennistavolo e János Börzsei · Mostra di più »

Jörg Rosskopf

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati europei di tennistavolo e Jörg Rosskopf · Mostra di più »

Jörgen Persson

Persson ha rappresentato la Svezia in ogni Olimpiade da quando è stato introdotto il tennistavolo come disciplina del programma olimpico e ha vinto la Coppa del mondo individuale nel 1991.

Nuovo!!: Campionati europei di tennistavolo e Jörgen Persson · Mostra di più »

Jean-Michel Saive

Ha rappresentato il Belgio in 7 edizioni dei Giochi olimpici (è stato alfiere nel 1996 e nel 2004) ed è stato il numero 1 del ranking mondiale per 515 giorni (dal 9 febbraio 1994 all'8 giugno 1995 e dal 26 marzo 1996 al 24 aprile 1996).

Nuovo!!: Campionati europei di tennistavolo e Jean-Michel Saive · Mostra di più »

Jean-Philippe Gatien

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati europei di tennistavolo e Jean-Philippe Gatien · Mostra di più »

John Hilton

Suo padre era molto probabilmente il compositore John Hilton il vecchio, che morì a Cambridge nel 1609.

Nuovo!!: Campionati europei di tennistavolo e John Hilton · Mostra di più »

Kallinikos Kreangka

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati europei di tennistavolo e Kallinikos Kreangka · Mostra di più »

Kjell Johansson

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati europei di tennistavolo e Kjell Johansson · Mostra di più »

Krisztina Tóth

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati europei di tennistavolo e Krisztina Tóth · Mostra di più »

Leszek Kucharski

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati europei di tennistavolo e Leszek Kucharski · Mostra di più »

Lione

Lione (AFI:; in francese Lyon, /ljɔ̃/) è una città della Francia centro-orientale, capoluogo della metropoli di Lione e della regione Alvernia-Rodano-Alpi.

Nuovo!!: Campionati europei di tennistavolo e Lione · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Nuovo!!: Campionati europei di tennistavolo e Londra · Mostra di più »

Malmö

Malmö (in danese Malmø) è una città svedese di 316.810 abitanti (al 10 novembre 2014).

Nuovo!!: Campionati europei di tennistavolo e Malmö · Mostra di più »

Marie Svensson

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati europei di tennistavolo e Marie Svensson · Mostra di più »

Marko Jevtović

È un centrocampista difensivo.

Nuovo!!: Campionati europei di tennistavolo e Marko Jevtović · Mostra di più »

Matilda Ekholm

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati europei di tennistavolo e Matilda Ekholm · Mostra di più »

Michael Maze

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati europei di tennistavolo e Michael Maze · Mostra di più »

Mikael Appelgren

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati europei di tennistavolo e Mikael Appelgren · Mostra di più »

Milan Orlowski

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati europei di tennistavolo e Milan Orlowski · Mostra di più »

Mosca (Russia)

Mosca (AFI:;, pronuncia russa) è la capitale, la città più popolosa nonché il principale centro economico e finanziario della Russia.

Nuovo!!: Campionati europei di tennistavolo e Mosca (Russia) · Mostra di più »

Natalia Partyka

Priva dalla nascita dell'avambraccio destro, si è distinta nelle competizioni di tennis tavolo, arrivando a vincere la medaglia d'oro nel torneo individuale e quella d'argento nel torneo a squadre alle Paralimpiadi di Atene nel 2004 e di Pechino nel 2008.

Nuovo!!: Campionati europei di tennistavolo e Natalia Partyka · Mostra di più »

Nikoleta Stefanova

Figlia d'arte (il padre è Stefan Stefanov), si è trasferita fin da piccola in Italia.

Nuovo!!: Campionati europei di tennistavolo e Nikoleta Stefanova · Mostra di più »

Novi Sad

Novi Sad è una città di 388.490 abitanti situata nel nord della Serbia, sulle rive del Danubio.

Nuovo!!: Campionati europei di tennistavolo e Novi Sad · Mostra di più »

Ostrava

Ostrava (in slesiano: Uostrawa; in tedesco: Ostrau; in polacco: Ostrawa) è la terza città per grandezza della Repubblica Ceca dopo Praga e Brno, e il capoluogo della regione di Moravia-Slesia.

Nuovo!!: Campionati europei di tennistavolo e Ostrava · Mostra di più »

Otilia Bădescu

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati europei di tennistavolo e Otilia Bădescu · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Nuovo!!: Campionati europei di tennistavolo e Parigi · Mostra di più »

Patrick Chila

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati europei di tennistavolo e Patrick Chila · Mostra di più »

Peter Karlsson

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati europei di tennistavolo e Peter Karlsson · Mostra di più »

Petr Korbel

Ha partecipato a cinque Olimpiadi dal 1992 al 2008.

Nuovo!!: Campionati europei di tennistavolo e Petr Korbel · Mostra di più »

Petrissa Solja

In carriera ha vinto la medaglia d'argento nella gara a squadre a Rio de Janeiro 2016 e quattro titoli europei.

Nuovo!!: Campionati europei di tennistavolo e Petrissa Solja · Mostra di più »

Praga

Praga (AFI:; in ceco Praha, in tedesco Prag) è la capitale (dal 1993) e la più grande città della Repubblica Ceca.

Nuovo!!: Campionati europei di tennistavolo e Praga · Mostra di più »

Robert Stevens

*Robert Stevens – regista statunitense.

Nuovo!!: Campionati europei di tennistavolo e Robert Stevens · Mostra di più »

Rotterdam

Rotterdam (AFI: o; in neerlandese) è la seconda città dei Paesi Bassi dopo la capitale Amsterdam, situata nella provincia dell'Olanda Meridionale.

Nuovo!!: Campionati europei di tennistavolo e Rotterdam · Mostra di più »

San Pietroburgo

San Pietroburgo è la seconda città della Russia per dimensioni e popolazione, con circa 5 milioni di abitanti, nonché il porto più importante del paese.

Nuovo!!: Campionati europei di tennistavolo e San Pietroburgo · Mostra di più »

Schwechat

Schwechat è un comune austriaco di 17 409 abitanti nel distretto di Wien-Umgebung, in Bassa Austria; ha lo status di città (Stadtgemeinde).

Nuovo!!: Campionati europei di tennistavolo e Schwechat · Mostra di più »

Shan Xiaona

Possiede sia il passaporto tedesco che quello cinese.

Nuovo!!: Campionati europei di tennistavolo e Shan Xiaona · Mostra di più »

Sopot

Sopot (in tedesco Zoppot) è una città polacca situata tra Danzica e Gdynia, insieme alle quali costituisce la cosiddetta Tripla Città.

Nuovo!!: Campionati europei di tennistavolo e Sopot · Mostra di più »

Steffen Fetzner

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati europei di tennistavolo e Steffen Fetzner · Mostra di più »

Stellan Bengtsson

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati europei di tennistavolo e Stellan Bengtsson · Mostra di più »

Stoccarda

Stoccarda (in tedesco Stuttgart, in dialetto svevo Schdùagert) è una città extracircondariale di circa 600.000 abitanti della Germania meridionale, capitale dello stato federato del Baden-Württemberg e del distretto amministrativo omonimo.

Nuovo!!: Campionati europei di tennistavolo e Stoccarda · Mostra di più »

Subotica

Subotica (Суботица) (in ungherese Szabadka, in tedesco Maria-Theresiopel o Theresiopel, in rumeno Subotica o Subotiţa, in italiano storico Maria Teresiopolio Subótizza) è una città e una municipalità della Serbia settentrionale, nella Provincia autonoma della Voivodina.

Nuovo!!: Campionati europei di tennistavolo e Subotica · Mostra di più »

Tamara Boroš

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati europei di tennistavolo e Tamara Boroš · Mostra di più »

Tennistavolo ai Giochi olimpici

Le gare di tennistavolo si sono svolte a partire dalle Olimpiadi 1988 e prevedono eventi di singolo e doppio (sostituito dal 2008 dal torneo a squadre) sia maschili sia femminili.

Nuovo!!: Campionati europei di tennistavolo e Tennistavolo ai Giochi olimpici · Mostra di più »

Thomas von Scheele

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati europei di tennistavolo e Thomas von Scheele · Mostra di più »

Tibor Klampár

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati europei di tennistavolo e Tibor Klampár · Mostra di più »

Timo Boll

È uno dei pochi giocatori europei in grado di opporsi al predominio cinese.

Nuovo!!: Campionati europei di tennistavolo e Timo Boll · Mostra di più »

Torben Wosik

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati europei di tennistavolo e Torben Wosik · Mostra di più »

Uladzimir Samsonaŭ

Top 12 Europeo.

Nuovo!!: Campionati europei di tennistavolo e Uladzimir Samsonaŭ · Mostra di più »

Ulf Bengtsson

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati europei di tennistavolo e Ulf Bengtsson · Mostra di più »

Ulf Carlsson

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati europei di tennistavolo e Ulf Carlsson · Mostra di più »

Wenling Tan Monfardini

Con la maglia della nazionale italiana è stata campionessa europea a squadre nel 2003.

Nuovo!!: Campionati europei di tennistavolo e Wenling Tan Monfardini · Mostra di più »

Werner Schlager

Top 12 Europeo.

Nuovo!!: Campionati europei di tennistavolo e Werner Schlager · Mostra di più »

Zagabria

Zagabria (in croato Zagreb, pronuncia; in tedesco, ai tempi dell'Impero austro-ungarico, Agram; in ungherese Zágráb) è la capitale e la maggiore città della Croazia, con quasi 800.000 abitanti.

Nuovo!!: Campionati europei di tennistavolo e Zagabria · Mostra di più »

Zoltán Berczik

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati europei di tennistavolo e Zoltán Berczik · Mostra di più »

Zoran Kalinić

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati europei di tennistavolo e Zoran Kalinić · Mostra di più »

Zoran Primorac

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati europei di tennistavolo e Zoran Primorac · Mostra di più »

1958

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati europei di tennistavolo e 1958 · Mostra di più »

2002

È stato proclamato l'Anno internazionale delle montagne.

Nuovo!!: Campionati europei di tennistavolo e 2002 · Mostra di più »

2003

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati europei di tennistavolo e 2003 · Mostra di più »

2007

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati europei di tennistavolo e 2007 · Mostra di più »

2008

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati europei di tennistavolo e 2008 · Mostra di più »

2009

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati europei di tennistavolo e 2009 · Mostra di più »

2015

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati europei di tennistavolo e 2015 · Mostra di più »

2016

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati europei di tennistavolo e 2016 · Mostra di più »

2018

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati europei di tennistavolo e 2018 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Campionati europei di tennis tavolo.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »