Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Campo di gluoni

Indice Campo di gluoni

Nella fisica teorica delle particelle, il campo dei gluoni è un campo quadrivettoriale che caratterizza la propagazione dei gluoni nell'interazione forte tra i quark.

Indice

  1. 40 relazioni: Antiparticella, Base (algebra lineare), Campo (fisica), Carica di colore, Complesso coniugato, Confinamento dei quark, Costanti di accoppiamento, Cromodinamica quantistica, Derivata covariante, Derivata parziale, Elettrodinamica quantistica, Fisica teorica, Fotone, Gauge di Wess-Zumino, Gluone, Gruppo unitario speciale, Interazione forte, Matrice esponenziale, Matrice identità, Matrici di Gell-Mann, Meccanica quantistica, Notazione di Einstein, Operatore (fisica), Operatore aggiunto, Posizione, Potenza (matematica), Potenziale elettrico, Potenziale vettore magnetico, Principio di sovrapposizione, Quadrigradiente, Quadripotenziale, Quadrivettore, Quark (particella), Simmetria, Spazio vettoriale, Spaziotempo, Tensore di Einstein, Teoria delle rappresentazioni, Teoria di gauge, Unità immaginaria.

Antiparticella

Un'antiparticella è una particella che corrisponde per massa a una delle normali particelle, ma è caratterizzata da alcuni numeri quantici opposti, come la carica elettrica o il numero barionico.

Vedere Campo di gluoni e Antiparticella

Base (algebra lineare)

In matematica, e più precisamente in algebra lineare, la base di uno spazio vettoriale è un insieme di vettori linearmente indipendenti che generano lo spazio.

Vedere Campo di gluoni e Base (algebra lineare)

Campo (fisica)

In fisica, il campo è un'entità che esprime una grandezza come funzione della posizione nello spazio e nel tempo, o, nel caso relativistico, nello spaziotempo.

Vedere Campo di gluoni e Campo (fisica)

Carica di colore

Nella fisica delle particelle, in particolare nella cromodinamica quantistica, la carica di colore è una carica fisica che definisce una proprietà dei quark e dei gluoni nel contesto della interazione forte.

Vedere Campo di gluoni e Carica di colore

Complesso coniugato

In matematica, si definisce complesso coniugato (o coniugio) di un numero complesso il numero ottenuto dal primo cambiando il segno della parte immaginaria.

Vedere Campo di gluoni e Complesso coniugato

Confinamento dei quark

La forza di colore favorisce il confinamento perché diventa energeticamente più favorevole produrre una coppia quark-antiquark che continuare ad allungare il tubo del flusso di colore. In cromodinamica quantistica, il confinamento di colore (o confinamento dei quark) è il fenomeno fisico per cui le particelle con carica di colore, come i quark e i gluoni, non possono essere isolati e pertanto non sono osservabili singolarmente.

Vedere Campo di gluoni e Confinamento dei quark

Costanti di accoppiamento

Le costanti di accoppiamento in fisica sono grandezze adimensionali proprie di ciascuna delle quattro interazioni fondamentali della natura (interazione elettromagnetica, debole, forte e gravitazionale) che ne definiscono l'intensità.

Vedere Campo di gluoni e Costanti di accoppiamento

Cromodinamica quantistica

La cromodinamica quantistica, in breve QCD (acronimo dell'inglese quantum chromodynamics), è la teoria fisica che descrive l'interazione forte.

Vedere Campo di gluoni e Cromodinamica quantistica

Derivata covariante

In matematica, la derivata covariante estende il concetto usuale di derivata (più precisamente di derivata direzionale) presente nell'ordinario spazio euclideo a una varietà differenziabile arbitraria.

Vedere Campo di gluoni e Derivata covariante

Derivata parziale

In analisi matematica, la derivata parziale è una prima generalizzazione del concetto di derivata di una funzione reale alle funzioni di più variabili.

Vedere Campo di gluoni e Derivata parziale

Elettrodinamica quantistica

Lelettrodinamica quantistica (o QED, dall'inglese Quantum Electrodynamics) è la teoria quantistica del campo elettromagnetico. La QED descrive tutti i fenomeni che coinvolgono le particelle cariche interagenti per mezzo della forza elettromagnetica, includendo la teoria della relatività ristretta.

Vedere Campo di gluoni e Elettrodinamica quantistica

Fisica teorica

La fisica teorica è la branca della fisica che fa uso di modelli matematici e dell'astrazione degli oggetti e dei sistemi fisici per motivare, spiegare e prevedere i fenomeni naturali.

Vedere Campo di gluoni e Fisica teorica

Fotone

Il fotone è il quanto di energia della radiazione elettromagnetica. Storicamente chiamato anche quanto di luce, fu introdotto nel 1905 da Albert Einstein, il quale comprese che in un'onda elettromagnetica l'energia è distribuita in pacchetti discreti e indivisibili secondo la formula E.

Vedere Campo di gluoni e Fotone

Gauge di Wess-Zumino

In fisica delle particelle, la gauge di Wess-Zumino è una scelta particolare di una trasformazione di gauge in una teoria di gauge con supersimmetria.

Vedere Campo di gluoni e Gauge di Wess-Zumino

Gluone

I gluoni (dall'inglese glue, colla) sono i bosoni di gauge dell'interazione forte. Hanno carica elettrica zero, elicità 1 e generalmente si assume che abbiano massa nulla.

Vedere Campo di gluoni e Gluone

Gruppo unitario speciale

In matematica, il gruppo unitario speciale di grado n è il gruppo delle matrici unitarie n times n con determinante 1 dotato della consueta moltiplicazione.

Vedere Campo di gluoni e Gruppo unitario speciale

Interazione forte

In fisica linterazione forte (chiamata anche forza forte o forza cromatica) è una delle quattro interazioni fondamentali conosciute. Può essere osservata in scala più piccola fra quark costituenti uno stesso protone o neutrone e altre particelle (i bosoni mediatori sono i gluoni), o in scala più grande fra quark di protoni e neutroni diversi all'interno del nucleo atomico (i bosoni mediatori sono i pioni).

Vedere Campo di gluoni e Interazione forte

Matrice esponenziale

In algebra lineare, l'esponenziale di matrice è la funzione di matrice corrispondente alla funzione esponenziale di una matrice quadrata. La matrice esponenziale compare ad esempio nella risoluzione dei sistemi lineari di equazioni differenziali.

Vedere Campo di gluoni e Matrice esponenziale

Matrice identità

In matematica, la matrice identità, anche detta matrice identica o matrice unità, è una matrice quadrata in cui tutti gli elementi della diagonale principale sono costituiti dal numero 1, mentre i restanti elementi sono 0.

Vedere Campo di gluoni e Matrice identità

Matrici di Gell-Mann

Le matrici di Gell-Mann, così chiamate in onore del premio Nobel statunitense per la fisica Murray Gell-Mann, sono un insieme di matrici 3×3 complesse hermitiane.

Vedere Campo di gluoni e Matrici di Gell-Mann

Meccanica quantistica

La meccanica quantistica è la teoria fisica che descrive il comportamento della materia, della radiazione e le reciproche interazioni, con particolare riguardo ai fenomeni caratteristici della scala di lunghezza o di energia atomica e subatomica, dove le precedenti teorie classiche risultano inadeguate.

Vedere Campo di gluoni e Meccanica quantistica

Notazione di Einstein

In algebra lineare la notazione di Einstein o la convenzione di Einstein nelle sommatorie è una convenzione per contrarre i tensori: ogni indice che compare all'interno di un fattore più di una volta viene sommato al variare di tutti i possibili valori che l'indice può assumere.

Vedere Campo di gluoni e Notazione di Einstein

Operatore (fisica)

In fisica, un operatore è una funzione che va da uno spazio degli stati ad un altro spazio degli stati. L'esempio più semplice dell'utilità degli operatori è lo studio della simmetria, che in questo contesto rende utile il concetto di gruppo.

Vedere Campo di gluoni e Operatore (fisica)

Operatore aggiunto

In analisi funzionale l'aggiunto di un operatore, chiamato anche operatore hermitiano aggiunto o dagato, generalizza il trasposto coniugato di una matrice quadrata al caso infinito dimensionale e il concetto di complesso coniugato di un numero complesso.

Vedere Campo di gluoni e Operatore aggiunto

Posizione

In fisica, la posizione è l'insieme delle quantità misurabili, dette coordinate, le quali devono essere di numero pari o superiore ai suoi gradi di libertà, che definisce dove si trovi nello spazio un punto rispetto ad un sistema di riferimento.

Vedere Campo di gluoni e Posizione

Potenza (matematica)

In matematica, la potenza è un'operazione che associa a una coppia di numeri a e n, detti rispettivamente base ed esponente, il numero dato dal prodotto di n fattori uguali ad a: in questo contesto a può essere un numero intero, razionale o reale mentre n è un numero intero positivo.

Vedere Campo di gluoni e Potenza (matematica)

Potenziale elettrico

Il potenziale elettrico è definito come la quantità di energia necessaria per spostare un'unità di carica elettrica da uno specifico punto ad un altro, in un campo elettrico.

Vedere Campo di gluoni e Potenziale elettrico

Potenziale vettore magnetico

Il potenziale vettore magnetico è la componente spaziale del quadripotenziale: insieme al potenziale elettrico, che ha natura scalare, essi formano il potenziale associato al campo elettromagnetico.

Vedere Campo di gluoni e Potenziale vettore magnetico

Principio di sovrapposizione

In matematica e in fisica, il principio di sovrapposizione stabilisce che per un sistema dinamico lineare l'effetto di una somma di perturbazioni in ingresso è uguale alla somma degli effetti prodotti da ogni singola perturbazione.

Vedere Campo di gluoni e Principio di sovrapposizione

Quadrigradiente

In fisica, il quadrigradiente è un operatore differenziale che generalizza il concetto di gradiente ai quadrivettori. Si tratta di un operatore vettoriale che applicato a una funzione scalare genera un quadrivettore le cui componenti sono le derivate parziali della funzione rispetto alle quattro coordinate.

Vedere Campo di gluoni e Quadrigradiente

Quadripotenziale

Il quadripotenziale è il potenziale associato al campo elettromagnetico in relatività ristretta: si tratta di una funzione a valori vettoriali che risulta invariante rispetto a delle particolari trasformazioni, chiamate trasformazioni di Lorentz.

Vedere Campo di gluoni e Quadripotenziale

Quadrivettore

In relatività ristretta il quadrivettore, o tetravettore, rappresentato da una quadrupla di valori, è un vettore dello spaziotempo di Minkowski.

Vedere Campo di gluoni e Quadrivettore

Quark (particella)

In fisica delle particelle, il quark (AFI:; simbolo q) è una particella elementare, costituente fondamentale della materia. A causa di un fenomeno conosciuto come confinamento, i quark non sono mai osservabili individualmente in natura a basse energie ma esistono solo come costituenti di particelle composte dette adroni, le cui forme più stabili, i protoni e i neutroni, sono i componenti dei nuclei atomici; per questo molto di quello che si conosce sui quark è dedotto da esperimenti che coinvolgono questo tipo di particelle.

Vedere Campo di gluoni e Quark (particella)

Simmetria

Il termine simmetria indica generalmente la presenza di alcune ripetizioni nella forma geometrica di un oggetto. L'oggetto può essere ad esempio una figura bidimensionale (un dipinto, un poligono, una tassellazione, ecc.) oppure una figura tridimensionale (una statua, un poliedro, ecc.). Molte simmetrie sono osservabili in natura.

Vedere Campo di gluoni e Simmetria

Spazio vettoriale

In matematica, uno spazio vettoriale, anche detto spazio lineare, è una struttura algebrica composta da.

Vedere Campo di gluoni e Spazio vettoriale

Spaziotempo

In fisica per spaziotempo, o cronòtopo, si intende la struttura quadridimensionale dell'universo. Introdotto dalla relatività ristretta, è composto da quattro dimensioni: le tre dello spazio (lunghezza, larghezza e profondità) e il tempo.

Vedere Campo di gluoni e Spaziotempo

Tensore di Einstein

Il tensore di Einstein esprime la curvatura dello spaziotempo nell'equazione di campo di Einstein per la gravitazione in teoria della relatività generale.

Vedere Campo di gluoni e Tensore di Einstein

Teoria delle rappresentazioni

La teoria delle rappresentazioni è una branca della matematica che studia le strutture algebriche astratte "rappresentando" i loro elementi come trasformazioni lineari di spazi vettoriali e studiando i moduli su queste strutture algebriche astratte.

Vedere Campo di gluoni e Teoria delle rappresentazioni

Teoria di gauge

Una teoria di gauge (pronuncia) è un tipo di teoria dei campi in cui la lagrangiana del sistema rimane invariata dopo l'applicazione di trasformazioni delle coordinate definite localmente.

Vedere Campo di gluoni e Teoria di gauge

Unità immaginaria

In matematica lunità immaginaria i (a volte rappresentata dalla lettera greca iota iota) permette di estendere il campo dei numeri reali R al campo dei numeri complessi Complex.

Vedere Campo di gluoni e Unità immaginaria