Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Teoria di gauge

Indice Teoria di gauge

Una teoria di gauge (pronuncia) è un tipo di teoria dei campi in cui la lagrangiana del sistema rimane invariata dopo l'applicazione di trasformazioni delle coordinate definite localmente.

Indice

  1. 104 relazioni: Albert Einstein, Algebra di Lie, Algebra esterna, Azione (fisica), Azione di gruppo, Bosone (fisica), Bosone di gauge, Campo (fisica), Campo elettromagnetico, Carica di colore, Carica elettrica, Chen Ning Yang, Covariante, Cromodinamica quantistica, Derivata, Derivata covariante, Derivata esterna, Edward Witten, Elettrodinamica, Elettrodinamica quantistica, Elettrone, Equazione, Equazione di Dirac, Equazioni di Maxwell, Fase (fisica), Fibrato, Fibrato principale, Fisica, Fisica delle particelle, Fisica teorica, Forma differenziale, Fritz London, Frontiera (topologia), Funzione d'onda, Funzione liscia, Geometria differenziale, Grandezza scalare, Gruppo (matematica), Gruppo abeliano, Gruppo di gauge, Gruppo di Lie, Gruppo ortogonale, Gruppo unitario, Gruppo unitario speciale, Hermann Weyl, Insieme di generatori, Interazione, Interazione debole, Interazione elettrodebole, Interazione elettromagnetica, ... Espandi índice (54 più) »

Albert Einstein

Generalmente considerato il più importante fisico del XX secolo, è conosciuto al grande pubblico per la formula dell'equivalenza massa-energia, E.

Vedere Teoria di gauge e Albert Einstein

Algebra di Lie

In matematica, unalgebra di Lie, da Sophus Lie, è un'algebra su campo il cui prodotto soddisfa delle proprietà aggiuntive. Le algebre di Lie sono strutture algebriche usate principalmente per lo studio di oggetti geometrico-analitici come i gruppi di Lie e le varietà differenziabili.

Vedere Teoria di gauge e Algebra di Lie

Algebra esterna

L'algebra esterna, o algebra di Grassmann da Hermann Grassmann, è un'algebra su campo la cui operazione prodotto è il prodotto esterno. Il prodotto esterno o prodotto wedge di vettori è una costruzione algebrica usata in geometria per studiare aree, volumi, e i loro analoghi con più dimensioni.

Vedere Teoria di gauge e Algebra esterna

Azione (fisica)

In fisica, in particolare nella meccanica hamiltoniana e lagrangiana, l'azione è una grandezza che caratterizza in generale lo stato e l'evoluzione di un sistema, permettendo di studiarne il moto.

Vedere Teoria di gauge e Azione (fisica)

Azione di gruppo

In algebra, unazione di gruppo è una mappa che consente di mettere in relazione gli elementi di un gruppo con quelli di un altro insieme. È così possibile ottenere una corrispondenza tra le proprietà del gruppo e quelle dell'insieme (che può, a seconda dei casi, essere dotato di altre strutture, per esempio strutture algebriche).

Vedere Teoria di gauge e Azione di gruppo

Bosone (fisica)

In fisica un bosone, in onore del fisico indiano Satyendranath Bose, è una particella subatomica che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein e ha quindi spin intero, secondo il teorema spin-statistica.

Vedere Teoria di gauge e Bosone (fisica)

Bosone di gauge

I bosoni di gauge sono bosoni elementari mediatori delle forze fondamentali della natura. Il termine si riferisce al fatto che le interazioni fondamentali sono descritte da teorie di gauge in cui le forze si esercitano mediante lo scambio di particelle che sono bosoni.

Vedere Teoria di gauge e Bosone di gauge

Campo (fisica)

In fisica, il campo è un'entità che esprime una grandezza come funzione della posizione nello spazio e nel tempo, o, nel caso relativistico, nello spaziotempo.

Vedere Teoria di gauge e Campo (fisica)

Campo elettromagnetico

In fisica il campo elettromagnetico è il campo che descrive l'interazione elettromagnetica. È costituito dalla combinazione del campo elettrico e del campo magnetico ed è generato localmente da qualunque distribuzione di carica elettrica e corrente elettrica variabili nel tempo, propagandosi nello spazio sotto forma di onde elettromagnetiche.

Vedere Teoria di gauge e Campo elettromagnetico

Carica di colore

Nella fisica delle particelle, in particolare nella cromodinamica quantistica, la carica di colore è una carica fisica che definisce una proprietà dei quark e dei gluoni nel contesto della interazione forte.

Vedere Teoria di gauge e Carica di colore

Carica elettrica

La carica elettrica è la carica fisica responsabile dell'interazione elettromagnetica e sorgente del campo elettromagnetico. La sua unità di misura nel Sistema internazionale è il coulomb (mathrm).

Vedere Teoria di gauge e Carica elettrica

Chen Ning Yang

Appena laureato, nel 1948 fu per un anno uno degli assistenti di Enrico Fermi. Nel 1954, insieme a Robert Mills, elaborò la teoria quantistica che è alla base del Modello standard.

Vedere Teoria di gauge e Chen Ning Yang

Covariante

In fisica si definisce covariante un'equazione la cui dipendenza funzionale dalle variabili non viene alterata da un certo insieme di trasformazioni.

Vedere Teoria di gauge e Covariante

Cromodinamica quantistica

La cromodinamica quantistica, in breve QCD (acronimo dell'inglese quantum chromodynamics), è la teoria fisica che descrive l'interazione forte.

Vedere Teoria di gauge e Cromodinamica quantistica

Derivata

In matematica, la derivata è una funzione che rappresenta il tasso di cambiamento di una data funzione rispetto a una certa variabile, vale a dire la misura di quanto il valore di una funzione cambi al variare del suo argomento.

Vedere Teoria di gauge e Derivata

Derivata covariante

In matematica, la derivata covariante estende il concetto usuale di derivata (più precisamente di derivata direzionale) presente nell'ordinario spazio euclideo a una varietà differenziabile arbitraria.

Vedere Teoria di gauge e Derivata covariante

Derivata esterna

In geometria differenziale, la derivata esterna estende il concetto di differenziale di una funzione a forme differenziali di ordine maggiore.

Vedere Teoria di gauge e Derivata esterna

Edward Witten

Professore all'Institute for Advanced Study e vincitore della Medaglia Fields nel 1990, è il fondatore della Teoria M. Ha dato contributi essenziali alla teoria delle stringhe e alla teoria quantistica dei campi.

Vedere Teoria di gauge e Edward Witten

Elettrodinamica

Lelettrodinamica è la branca della fisica che si occupa dello studio dei campi elettromagnetici variabili nel tempo e in particolare dei rapporti tra essi e le sorgenti di tali campi, ovvero le cariche elettriche (ferme o in movimento).

Vedere Teoria di gauge e Elettrodinamica

Elettrodinamica quantistica

Lelettrodinamica quantistica (o QED, dall'inglese Quantum Electrodynamics) è la teoria quantistica del campo elettromagnetico. La QED descrive tutti i fenomeni che coinvolgono le particelle cariche interagenti per mezzo della forza elettromagnetica, includendo la teoria della relatività ristretta.

Vedere Teoria di gauge e Elettrodinamica quantistica

Elettrone

Lelettrone è una particella subatomica con carica elettrica negativa che si ritiene essere una particella elementare.. Insieme ai protoni e ai neutroni, è un componente dell'atomo e, sebbene contribuisca alla sua massa totale per meno dello 0,06%, ne caratterizza sensibilmente la natura e ne determina le proprietà chimiche: il legame chimico covalente si forma in seguito alla redistribuzione della densità elettronica tra due o più atomi.

Vedere Teoria di gauge e Elettrone

Equazione

Un'equazione (dal latino aequatio) è una uguaglianza matematica tra due espressioni contenenti una o più variabili, dette incognite. L'uso del termine risale almeno al Liber abbaci del Fibonacci (1228).

Vedere Teoria di gauge e Equazione

Equazione di Dirac

Lequazione di Dirac è l'equazione d'onda che descrive in modo relativisticamente invariante il moto dei fermioni. È stata formulata nel 1928 da Paul Dirac nel tentativo di ovviare agli inconvenienti generati dall'equazione di Klein-Gordon (la più immediata formulazione relativistica dell'equazione di Schrödinger), che presenta una difficoltà nell'interpretazione della funzione d'onda portando a densità di probabilità che possono essere anche negative o nulle, oltre ad ammettere soluzioni a energia negativa.

Vedere Teoria di gauge e Equazione di Dirac

Equazioni di Maxwell

Le equazioni di Maxwell sono un sistema di quattro equazioni differenziali alle derivate parziali lineari che, insieme alla forza di Lorentz, descrivono le leggi fondamentali che governano l'interazione elettromagnetica.

Vedere Teoria di gauge e Equazioni di Maxwell

Fase (fisica)

In fisica e ingegneria, la fase di una funzione periodica a un certo istante temporale è la frazione di periodo trascorsa rispetto ad un tempo fissato.

Vedere Teoria di gauge e Fase (fisica)

Fibrato

In matematica, e più precisamente in topologia, un fibrato è una particolare funzione pi:Eto B che si comporta localmente come la proiezione di un prodotto su un fattore.

Vedere Teoria di gauge e Fibrato

Fibrato principale

In matematica un fibrato principale è una struttura che formalizza alcune delle caratteristiche essenziali del prodotto cartesiano M.

Vedere Teoria di gauge e Fibrato principale

Fisica

La fisica (termine che deriva dal latino physica, "natura" a sua volta derivante pp, nato da, entrambi derivati dall'origine comune indoeuropea) è la scienza della natura che studia la materia, i suoi costituenti fondamentali, il suo movimento e comportamento attraverso lo spazio tempo, e le relative entità di energia e forza.

Vedere Teoria di gauge e Fisica

Fisica delle particelle

La fisica delle particelle è la branca della fisica moderna che studia i costituenti e le interazioni fondamentali della materia e della radiazione dal punto di vista teorico e sperimentale.

Vedere Teoria di gauge e Fisica delle particelle

Fisica teorica

La fisica teorica è la branca della fisica che fa uso di modelli matematici e dell'astrazione degli oggetti e dei sistemi fisici per motivare, spiegare e prevedere i fenomeni naturali.

Vedere Teoria di gauge e Fisica teorica

Forma differenziale

In geometria differenziale e nel calcolo differenziale a più variabili, una forma differenziale è un particolare oggetto che estende la nozione di funzione a più variabili.

Vedere Teoria di gauge e Forma differenziale

Fritz London

Contribuì fondamentalmente alle teorie del legame chimico e delle forze intermolecolari, oggi considerati classici e discussi nei libri di testo standard di chimica fisica.

Vedere Teoria di gauge e Fritz London

Frontiera (topologia)

In topologia, la frontiera o contorno o bordo di un sottoinsieme S di uno spazio topologico X è la chiusura dell'insieme meno il suo interno.

Vedere Teoria di gauge e Frontiera (topologia)

Funzione d'onda

In meccanica quantistica la funzione d'onda rappresenta lo stato di un sistema fisico. È una funzione complessa che ha come variabili reali le coordinate spaziali x,y,z e il tempo t, il cui significato è quello di un'ampiezza di probabilità; ovvero, il suo modulo quadro rappresenta la densità di probabilità dello stato sulle posizioni in un certo intervallo di tempo.

Vedere Teoria di gauge e Funzione d'onda

Funzione liscia

In matematica, una funzione liscia in un punto del suo dominio è una funzione che è differenziabile infinite volte in tale punto, o equivalentemente, che è derivabile infinite volte nel punto rispetto ad ogni sua variabile (per il teorema del differenziale totale, infatti, una funzione è differenziabile in un punto se le sue derivate parziali sono ivi continue).

Vedere Teoria di gauge e Funzione liscia

Geometria differenziale

In matematica, la geometria differenziale è lo studio di oggetti geometrici come curve, superfici e più in generale varietà differenziabili, tramite l'analisi matematica.

Vedere Teoria di gauge e Geometria differenziale

Grandezza scalare

La temperatura è una grandezza scalare In fisica, una grandezza scalare è una grandezza che viene descritta unicamente, dal punto di vista matematico, da un numero reale, detto anch'esso scalare, spesso associato a un'unità di misura.

Vedere Teoria di gauge e Grandezza scalare

Gruppo (matematica)

In matematica un gruppo è una struttura algebrica formata dall'abbinamento di un insieme non vuoto con un'operazione binaria interna (come ad esempio la addizione o la moltiplicazione), che soddisfa gli assiomi di associatività, di esistenza dell'elemento neutro e di esistenza dell'inverso di ogni elemento.

Vedere Teoria di gauge e Gruppo (matematica)

Gruppo abeliano

In matematica e in particolare in algebra astratta, un gruppo abeliano, o gruppo commutativo, è un gruppo la cui operazione binaria interna gode della proprietà commutativa, ossia il gruppo (G,*) è abeliano se Il nome deriva dal matematico norvegese Niels Henrik Abel.

Vedere Teoria di gauge e Gruppo abeliano

Gruppo di gauge

Un gruppo di gauge è un gruppo di simmetria di gauge caratteristico delle teorie di gauge, da cui prende il nome. Si hanno attualmente.

Vedere Teoria di gauge e Gruppo di gauge

Gruppo di Lie

In matematica un gruppo di Lie è un gruppo munito di una struttura di varietà differenziabile compatibile con le operazioni di gruppo. Il termine groupes de Lie venne utilizzato per la prima volta in Francia nel 1893 nella tesi di dottorato di Arthur Tresse in onore del matematico norvegese Sophus Lie, che di Tresse fu uno dei due relatori.

Vedere Teoria di gauge e Gruppo di Lie

Gruppo ortogonale

In matematica, il gruppo ortogonale di grado n su un campo K è il gruppo delle matrici ortogonali ntimes n a valori in K. Si indica con mathrm(n,K) o, se il campo è chiaro dal contesto, semplicemente con mathrm(n).

Vedere Teoria di gauge e Gruppo ortogonale

Gruppo unitario

Il gruppo unitario U(n) è l'insieme delle matrici unitarie n×n con l'operazione di moltiplicazione tra matrici. È un sottogruppo di mathrm(n,mathbb), cioè il gruppo lineare generale delle matrici complesse invertibili.

Vedere Teoria di gauge e Gruppo unitario

Gruppo unitario speciale

In matematica, il gruppo unitario speciale di grado n è il gruppo delle matrici unitarie n times n con determinante 1 dotato della consueta moltiplicazione.

Vedere Teoria di gauge e Gruppo unitario speciale

Hermann Weyl

Tra le personalità più influenti del XX secolo, i suoi studi e le sue ricerche hanno avuto una grande rilevanza in molti settori chiave della matematica (a partire dalla teoria dei numeri), della fisica teorica e della fisica matematica.

Vedere Teoria di gauge e Hermann Weyl

Insieme di generatori

In algebra lineare, un insieme di generatori (o sistema di generatori) è un sottoinsieme di un insieme dotato di struttura algebrica tale che tutti gli elementi dell'insieme possono essere ottenuti dagli elementi del sottoinsieme, tramite combinazioni di operazioni definite sull'insieme.

Vedere Teoria di gauge e Insieme di generatori

Interazione

L'interazione è un fenomeno o processo in cui due o più oggetti (agenti o sistemi) agiscono uno sull'altro. Nel concetto di interazione è essenziale l'idea di azione bidirezionale, il che la distingue dalla relazione causa-effetto.

Vedere Teoria di gauge e Interazione

Interazione debole

In fisica l'interazione debole (chiamata anche per ragioni storiche forza debole o forza nucleare debole) è una delle quattro interazioni fondamentali.

Vedere Teoria di gauge e Interazione debole

Interazione elettrodebole

In fisica l'interazione elettrodebole è il risultato dell'unificazione di due delle quattro interazioni fondamentali della natura: l'interazione elettromagnetica e l'interazione debole.

Vedere Teoria di gauge e Interazione elettrodebole

Interazione elettromagnetica

L'interazione elettromagnetica è l'interazione tra oggetti che possiedono carica elettrica, una delle quattro interazioni fondamentali. È responsabile del campo elettromagnetico, che rappresenta l'interazione in ogni punto dello spazio e si propaga sotto forma di onda elettromagnetica alla velocità della luce.

Vedere Teoria di gauge e Interazione elettromagnetica

Interazione forte

In fisica linterazione forte (chiamata anche forza forte o forza cromatica) è una delle quattro interazioni fondamentali conosciute. Può essere osservata in scala più piccola fra quark costituenti uno stesso protone o neutrone e altre particelle (i bosoni mediatori sono i gluoni), o in scala più grande fra quark di protoni e neutroni diversi all'interno del nucleo atomico (i bosoni mediatori sono i pioni).

Vedere Teoria di gauge e Interazione forte

Interazioni fondamentali

In fisica le interazioni fondamentali o forze fondamentali sono le interazioni o forze della natura che permettono di descrivere i fenomeni fisici a tutte le scale di distanza e di energia e che non sono quindi riconducibili ad altre forze.

Vedere Teoria di gauge e Interazioni fondamentali

Isospin

In fisica delle particelle, lisospin (o spin isotopico o spin isobarico) è una grandezza fisica, o numero quantico, associata all'interazione forte.

Vedere Teoria di gauge e Isospin

Istantone

In fisica teorica e in fisica matematica, un istantone (o pseudoparticella) è una soluzione classica delle equazioni del moto con un'azione finita e non nulla, o in meccanica quantistica o in teoria quantistica dei campi.

Vedere Teoria di gauge e Istantone

Lagrangiana

In meccanica razionale, in particolare nella meccanica lagrangiana, la lagrangiana di un sistema fisico è una funzione che ne caratterizza la dinamica, essendo per i sistemi meccanici la differenza tra l'energia cinetica e l'energia potenziale.

Vedere Teoria di gauge e Lagrangiana

Libertà asintotica

In fisica la libertà asintotica è la proprietà di alcune teorie di gauge per cui l'interazione tra le particelle, ad esempio i quark, diviene arbitrariamente debole a distanze sempre più piccole, fino in pratica ad annullarsi nel caso in cui la scala di lunghezza converga asintoticamente a zero (o, in modo equivalente, le scale energetiche divengano arbitrariamente ampie).

Vedere Teoria di gauge e Libertà asintotica

Lingua inglese

Linglese (nome nativo: English) è una lingua indoeuropea, parlata da circa 1,452 miliardi di persone al 2022. Secondo Ethnologue 2022 (25ª edizione), è la lingua più parlata al mondo per numero di parlanti totali (nativi e stranieri) ed è la terza per numero di parlanti madrelingua (L1) (la prima è il cinese e la seconda è lo spagnolo).

Vedere Teoria di gauge e Lingua inglese

Matematica

La matematica (dal greco: μάθημα (máthema), traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento"; μαθηματικός (mathematikós) significa "incline ad apprendere") è la disciplina che studia le quantità, i numeri, lo spazio,.

Vedere Teoria di gauge e Matematica

Matematico

Un matematico è una persona che effettua studi, ricerche e sperimentazioni riguardanti problemi della matematica. Alcuni scienziati di altri campi di ricerca possono essere considerati matematici se la loro ricerca offre nuove idee matematiche; un esempio notevole è Edward Witten.

Vedere Teoria di gauge e Matematico

Matrice

In matematica, in particolare in algebra lineare, una matrice è una tabella ordinata di elementi. Ad esempio: 1 & 0 & 5 1 & -3 & 0 end.

Vedere Teoria di gauge e Matrice

Meccanica quantistica

La meccanica quantistica è la teoria fisica che descrive il comportamento della materia, della radiazione e le reciproche interazioni, con particolare riguardo ai fenomeni caratteristici della scala di lunghezza o di energia atomica e subatomica, dove le precedenti teorie classiche risultano inadeguate.

Vedere Teoria di gauge e Meccanica quantistica

Metodo del campo di background

In fisica teorica, il metodo del campo di background è una procedura utile per calcolare l'azione efficace di una teoria quantistica dei campi attraverso lo sviluppo di un campo quantistico phi(x) intorno ad un classico "sfondo" il cui valore è indicato con B(x): dove eta(x) rappresenta la deviazione del campo phi(x) dal valore di "sfondo" B(x).

Vedere Teoria di gauge e Metodo del campo di background

Modello standard

Il modello standard della fisica delle particelle, o semplicemente modello standard, è la teoria fisica che descrive le interazioni fondamentali (eccetto l'interazione gravitazionale): l'interazione elettromagnetica, l'interazione debole e l'interazione forte, e classifica tutte le particelle elementari conosciute.

Vedere Teoria di gauge e Modello standard

Nathan Seiberg

Laureato nel 1977 presso l'Università di Tel Aviv, ha conseguito il dottorato di ricerca presso il Weizmann Institute nel 1982.

Vedere Teoria di gauge e Nathan Seiberg

Neutrone

Il neutrone è una particella subatomica composita (non elementare) con carica elettrica netta pari a zero, costituita da un quark up e due quark down.

Vedere Teoria di gauge e Neutrone

Nucleo atomico

In chimica e in fisica con il termine nucleo atomico generalmente si intende la parte centrale, densa, di un atomo, costituita da protoni che possiedono carica positiva e neutroni che non posseggono carica, detti collettivamente nucleoni.

Vedere Teoria di gauge e Nucleo atomico

Nucleone

Il nucleone è una particella subatomica componente del nucleo, cioè un protone o un neutrone. Un'unica definizione per protone e neutrone deriva dal fatto che lo studio di tali particelle al livello di energia della forza nucleare forte porta a considerarle come due stati di isospin opposto della stessa particella.

Vedere Teoria di gauge e Nucleone

Numero complesso

Un numero complesso è definito come un numero della forma x+iy, con x e y numeri reali e i una soluzione dell'equazione x^2.

Vedere Teoria di gauge e Numero complesso

Omeomorfismo

In matematica, e più precisamente in topologia, un omeomorfismo (dal greco homoios.

Vedere Teoria di gauge e Omeomorfismo

Omotopia

Illustrazione di una omotopia H fra due curve, gamma_0 e gamma_1 In topologia, due funzioni continue da uno spazio topologico X ad un altro Y sono dette omotope (dal greco homos.

Vedere Teoria di gauge e Omotopia

Operatore di Hodge

In algebra lineare, l'operatore di Hodge o stella di Hodge, introdotto da William Vallance Douglas Hodge, è un operatore sull'algebra esterna di uno spazio vettoriale euclideo orientato.

Vedere Teoria di gauge e Operatore di Hodge

Proprietà fisica

Con proprietà fisica si fa riferimento, genericamente, ad una caratteristica di un sistema che viene evidenziata nello studio dei fenomeni fisici.

Vedere Teoria di gauge e Proprietà fisica

Protone

Il protone è una particella subatomica dotata di carica elettrica positiva, formata da due quark up e un quark down uniti dalla interazione forte e detti "di valenza" in quanto ne determinano quasi tutte le caratteristiche fisiche.

Vedere Teoria di gauge e Protone

Quadricorrente

In fisica, in particolare in elettrodinamica, la quadricorrente è il quadrivettore Lorentz covariante la cui componente temporale è la densità di carica elettrica e quella spaziale è la densità di corrente elettrica.

Vedere Teoria di gauge e Quadricorrente

Quadripotenziale

Il quadripotenziale è il potenziale associato al campo elettromagnetico in relatività ristretta: si tratta di una funzione a valori vettoriali che risulta invariante rispetto a delle particolari trasformazioni, chiamate trasformazioni di Lorentz.

Vedere Teoria di gauge e Quadripotenziale

Quanto

In fisica il quanto (dal latino quantum che significa quantità) è la quantità elementare discreta e indivisibile di una certa grandezza. Per estensione il termine è a volte utilizzato come sinonimo di particella elementare associata a un campo di forze.

Vedere Teoria di gauge e Quanto

Quark (particella)

In fisica delle particelle, il quark (AFI:; simbolo q) è una particella elementare, costituente fondamentale della materia. A causa di un fenomeno conosciuto come confinamento, i quark non sono mai osservabili individualmente in natura a basse energie ma esistono solo come costituenti di particelle composte dette adroni, le cui forme più stabili, i protoni e i neutroni, sono i componenti dei nuclei atomici; per questo molto di quello che si conosce sui quark è dedotto da esperimenti che coinvolgono questo tipo di particelle.

Vedere Teoria di gauge e Quark (particella)

Relatività generale

La relatività generale, elaborata da Albert Einstein e pubblicata nel 1916, è l'attuale teoria fisica della gravitazione. Essa descrive l'interazione gravitazionale non più come azione a distanza fra corpi massivi, come nella teoria newtoniana, ma come effetto di una legge fisica che lega la geometria (più specificamente la curvatura) dello spazio-tempo con la distribuzione e il flusso in esso di massa, energia e impulso.

Vedere Teoria di gauge e Relatività generale

Robert Mills (fisico)

Nel 1954, durante un internato al Brookhaven National Laboratory, elaborò insieme a Chen Ning Yang una teoria di campo generale gauge invariante che è alla base del Modello standard, divenuta nota come teoria di Yang-Mills.

Vedere Teoria di gauge e Robert Mills (fisico)

Scala di rappresentazione

La scala di rappresentazione di una carta geografica è il rapporto tra una distanza sulla carta e la distanza corrispondente sul terreno. Questo semplice concetto è complicato dalla curvatura della superficie terrestre, che costringe la scala a variare su una carta per evitare distorsioni.

Vedere Teoria di gauge e Scala di rappresentazione

Simmetria (fisica)

In fisica il concetto di simmetria identifica la proprietà dei fenomeni fisici di ripetersi sostanzialmente identici nel tempo e nello spazio.

Vedere Teoria di gauge e Simmetria (fisica)

Simmetria di gauge

La simmetria di gauge, o simmetria di scala, è una simmetria dello spazio interno associato a una teoria fisica che ha come conseguenza l'invarianza della stessa sotto l'effetto di particolari trasformazioni locali; una tale teoria prende il nome di teoria di gauge.

Vedere Teoria di gauge e Simmetria di gauge

Simmetria globale

La simmetria globale è un attributo della maggior parte delle teorie di gauge (teorie di scala) descritte da lagrangiane che sono invarianti sotto certe trasformazioni del sistema di coordinate che sono eseguite identicamente in ogni punto dello spaziotempo.

Vedere Teoria di gauge e Simmetria globale

Simon Donaldson

A soli 29 anni, ha vinto nel 1986 una Medaglia Fields per i suoi contributi nella topologia della dimensione bassa, in particolare nello studio delle varietà differenziabili di dimensione 4.

Vedere Teoria di gauge e Simon Donaldson

Sistema di coordinate

Si definisce sistema di coordinate un sistema di riferimento basato su coordinate, le quali individuano la posizione di un oggetto in qualche spazio.

Vedere Teoria di gauge e Sistema di coordinate

Spazio (fisica)

Lo spazio è l'entità indefinita e non limitata che contiene tutte le cose materiali. Queste, avendo un'estensione, ne occupano una parte ed assumono nello spazio una posizione, la quale viene definita in maniera quantitativa secondo i principi della geometria, e qualitativa, in base a relazioni di vicinanza (lontananza) e di grandezza (piccolezza).

Vedere Teoria di gauge e Spazio (fisica)

Spazio compatto

In matematica, in particolare in topologia, uno spazio compatto è uno spazio topologico tale che ogni suo ricoprimento aperto contiene un sottoricoprimento finito.

Vedere Teoria di gauge e Spazio compatto

Spazio euclideo

In matematica, uno spazio euclideo è uno spazio affine in cui valgono gli assiomi e i postulati della geometria euclidea. Si tratta dello spazio di tutte le n-uple di numeri reali, che viene munito di un prodotto interno reale (prodotto scalare) per definire i concetti di distanza, lunghezza e angolo.

Vedere Teoria di gauge e Spazio euclideo

Spazio vettoriale

In matematica, uno spazio vettoriale, anche detto spazio lineare, è una struttura algebrica composta da.

Vedere Teoria di gauge e Spazio vettoriale

Spaziotempo

In fisica per spaziotempo, o cronòtopo, si intende la struttura quadridimensionale dell'universo. Introdotto dalla relatività ristretta, è composto da quattro dimensioni: le tre dello spazio (lunghezza, larghezza e profondità) e il tempo.

Vedere Teoria di gauge e Spaziotempo

Spinore

In matematica e fisica, in particolare nella teoria dei gruppi ortogonali, uno spinore è un elemento di uno spazio vettoriale complesso introdotto per estendere il concetto di vettore.

Vedere Teoria di gauge e Spinore

Supersimmetria

In fisica delle particelle la supersimmetria (o SUSY dall'inglese super symmetry) è una teoria che individua una simmetria secondo la quale ad ogni fermione e ad ogni bosone corrispondono rispettivamente un bosone e un fermione di uguale massa.

Vedere Teoria di gauge e Supersimmetria

Teorema di Noether

In fisica matematica il teorema di Noether, detto anche teorema di simmetria, dovuto a Emmy Noether, mette in luce il legame tra simmetrie di un sistema fisico e quantità conservate.

Vedere Teoria di gauge e Teorema di Noether

Teoria classica dei campi

Una teoria classica dei campi (o teoria classica di campo) è una teoria fisica che predice, tramite equazioni di campo, come uno o più campi interagiscono con la materia.

Vedere Teoria di gauge e Teoria classica dei campi

Teoria delle stringhe

In fisica, la teoria delle stringhe (string theory) è un quadro teorico nel quale le particelle puntiformi sono sostituite da oggetti uno-dimensionali chiamati stringhe, caratterizzati da determinati "modi di vibrazione".

Vedere Teoria di gauge e Teoria delle stringhe

Teoria di gauge su reticolo

In fisica, una teoria di gauge su reticolo è una teoria di gauge in cui l'usuale spaziotempo continuo viene discretizzato con un reticolo tipicamente ipercubico di punti.

Vedere Teoria di gauge e Teoria di gauge su reticolo

Teoria di gauge supersimmetrica

In fisica teorica, si analizzano spesso teorie con supersimmetria che hanno anche al loro interno simmetrie di gauge. Quindi, è importante trovare una generalizzazione delle teorie di gauge includendo la supersimmetria Weinberg Steven, The Quantum Theory of Fields, Volume 3: Supersymmetry, Cambridge University Press, Cambridge (1999).

Vedere Teoria di gauge e Teoria di gauge supersimmetrica

Teoria di Yang-Mills

In fisica teorica, con teoria di Yang-Mills si intende una teoria di gauge basata su un gruppo unitario speciale. Questo tipo di teoria è alla base della cromodinamica quantistica e della teoria elettrodebole, risultando perciò centrale nella struttura matematica del modello standard.

Vedere Teoria di gauge e Teoria di Yang-Mills

Teoria quantistica dei campi

La teoria quantistica dei campi (in inglese Quantum field theory o QFT) è la teoria fisica che unifica la meccanica quantistica, la teoria dei campi classica e la relatività ristretta.

Vedere Teoria di gauge e Teoria quantistica dei campi

Topologia

La topologia (dal greco τόπος, tópos, "luogo", e λόγος, lógos, "studio", col significato quindi di "studio dei luoghi") è una branca della matematica che studia le proprietà delle figure e, in generale, degli oggetti matematici, che non cambiano quando viene effettuata una deformazione senza "strappi", "sovrapposizioni" o "incollature".

Vedere Teoria di gauge e Topologia

Traccia (matrice)

In algebra lineare, si definisce traccia di una matrice quadrata la somma di tutti gli elementi della sua diagonale principale. Nel caso di endomorfismi di uno spazio vettoriale, è possibile definire la traccia di un endomorfismo considerando la traccia della sua matrice associata rispetto ad una qualsiasi base dello spazio.

Vedere Teoria di gauge e Traccia (matrice)

Varietà (geometria)

In geometria, una varietà è uno spazio topologico che localmente è simile a uno spazio euclideo n-dimensionale, ma che globalmente può avere proprietà geometriche differenti (ad esempio può essere "curvo" contrariamente allo spazio euclideo).

Vedere Teoria di gauge e Varietà (geometria)

Vettore (matematica)

In matematica, un vettore è un elemento di uno spazio vettoriale. I vettori sono quindi elementi che possono essere sommati fra loro e moltiplicati per dei numeri, detti scalari.

Vedere Teoria di gauge e Vettore (matematica)

Vladimir Aleksandrovič Fok

Laureatosi nel 1922 all'Università di Pietrogrado, dove continuò i suoi studi post laurea, vi divenne professore nel 1932. Nei periodi dal 1919 al 1923 e dal 1928 al 1941 collaborò con l'Istituto Statale di Ottica, tra il 1924 e il 1936 con l'Istituto di Fisica e Tecnologia di Leningrado, tra il 1934 e il 1941 e tra il 1944 e il 1953 con l'Istituto di Fisica Lebedev.

Vedere Teoria di gauge e Vladimir Aleksandrovič Fok

Conosciuto come Invarianza di gauge, Teorie di gauge, Trasformazione di gauge, Trasformazioni di gauge.

, Interazione forte, Interazioni fondamentali, Isospin, Istantone, Lagrangiana, Libertà asintotica, Lingua inglese, Matematica, Matematico, Matrice, Meccanica quantistica, Metodo del campo di background, Modello standard, Nathan Seiberg, Neutrone, Nucleo atomico, Nucleone, Numero complesso, Omeomorfismo, Omotopia, Operatore di Hodge, Proprietà fisica, Protone, Quadricorrente, Quadripotenziale, Quanto, Quark (particella), Relatività generale, Robert Mills (fisico), Scala di rappresentazione, Simmetria (fisica), Simmetria di gauge, Simmetria globale, Simon Donaldson, Sistema di coordinate, Spazio (fisica), Spazio compatto, Spazio euclideo, Spazio vettoriale, Spaziotempo, Spinore, Supersimmetria, Teorema di Noether, Teoria classica dei campi, Teoria delle stringhe, Teoria di gauge su reticolo, Teoria di gauge supersimmetrica, Teoria di Yang-Mills, Teoria quantistica dei campi, Topologia, Traccia (matrice), Varietà (geometria), Vettore (matematica), Vladimir Aleksandrovič Fok.