Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Canali di Bologna

Indice Canali di Bologna

Il sistema dei canali di Bologna venne creato nel corso del medioevo allo scopo di condurre l'acqua in città. Oltre a fornire energia idraulica per le attività artigianali e proto-industriali, la rete dei canali favorì lo sviluppo della navigazione e quindi dei traffici commerciali; ma l'insieme dei condotti e delle chiaviche venivano utilizzati anche a scopi irrigui e di pulizia.

Indice

  1. 79 relazioni: Aposa, Augusto, Autostazione di Bologna, Bologna, Bombardamenti di Bologna, Bononia, Canale artificiale, Canali di Bologna, Casalecchio di Reno, Chiesa di Santa Maria e San Valentino della Grada, Chilometro, Chiusa (ingegneria), Chiusa di Casalecchio di Reno, Chiusa di San Ruffillo, Corporazioni delle arti e mestieri, Dardagna, Dazio, Doge della Repubblica di Venezia, Drap, Età del ferro, Felsina, Ferrara, Filato, Filatura, Flotta, Fontana del Nettuno (Bologna), Gaio Mario, Giardini Margherita, Giuseppe Dozza, Heinrich Schickhardt, Industria tessile, Leonardo da Vinci, Livello del mare, Lizzano in Belvedere, Lucca, Mare Adriatico, Medioevo, Milano, Modena, Mulino Parisio, Mura di Bologna, Museo del patrimonio industriale di Bologna, Naviglio, Navile, Opificio delle acque, Organza, Panaro, Parco del Cavaticcio, Pierdonato Cesi (1522-1586), Po, ... Espandi índice (29 più) »

Aposa

L'Àposa (Avvṡa in dialetto bolognese) è un torrente che attraversa la città di Bologna.

Vedere Canali di Bologna e Aposa

Augusto

Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.

Vedere Canali di Bologna e Augusto

Autostazione di Bologna

L'Autostazione di Bologna è il principale terminal delle autolinee del trasporto pubblico locale bolognese e dei collegamenti nazionali e internazionali con pullman da turismo, situata in Piazza XX Settembre.

Vedere Canali di Bologna e Autostazione di Bologna

Bologna

Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.

Vedere Canali di Bologna e Bologna

Bombardamenti di Bologna

Nel corso della seconda guerra mondiale, i bombardamenti di Bologna, da parte della Royal Air Force e dell’USAAF, furono quasi cento ed erano in massima parte mirati a distruggere i suoi scali ferroviari, di importanza strategica per gli spostamenti di truppe e rifornimenti tra l’Italia nord-orientale e centrale.

Vedere Canali di Bologna e Bombardamenti di Bologna

Bononia

Bononia è il nome latino di Bologna (di probabile etimologia celticaDaniele Vitali, Bononia/Bologna, in.) che la città assunse dopo l'occupazione dei Romani nel 189 a.C., quando il territorio fu strappato ai Galli Boi insediativisi nel IV secolo a.C. (ca. 358-54 a.C.).

Vedere Canali di Bologna e Bononia

Canale artificiale

Un canale artificiale (anche detto canale fluviale, o più semplicemente canale) è un alveo a pelo libero, almeno in parte opera dell'uomo, in cui scorre dell'acqua generalmente per utilizzi di bonifica, di irrigazione o come via navigabile.

Vedere Canali di Bologna e Canale artificiale

Canali di Bologna

Il sistema dei canali di Bologna venne creato nel corso del medioevo allo scopo di condurre l'acqua in città. Oltre a fornire energia idraulica per le attività artigianali e proto-industriali, la rete dei canali favorì lo sviluppo della navigazione e quindi dei traffici commerciali; ma l'insieme dei condotti e delle chiaviche venivano utilizzati anche a scopi irrigui e di pulizia.

Vedere Canali di Bologna e Canali di Bologna

Casalecchio di Reno

Casalecchio di Reno (Caṡalàcc' in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna.

Vedere Canali di Bologna e Casalecchio di Reno

Chiesa di Santa Maria e San Valentino della Grada

La chiesa di Santa Maria e San Valentino della Grada è un luogo di culto cattolico del centro storico di Bologna, situato in via Calari, nel quartiere Saragozza.

Vedere Canali di Bologna e Chiesa di Santa Maria e San Valentino della Grada

Chilometro

Il chilometro (o anche kilometro in ambito più tecnico e scientifico; simbolo km) è un'unità di lunghezza pari a mille metri. Il metro è una delle sette unità fondamentali del sistema internazionale di unità di misura (SI).

Vedere Canali di Bologna e Chilometro

Chiusa (ingegneria)

Per chiusa o conca di navigazione s'intende un sistema idraulico di intercettazione di un corpo idrico (fiume, lago, canale, mare, ecc.) mediante una paratoia apribile, in alcuni casi anche regolabile.

Vedere Canali di Bologna e Chiusa (ingegneria)

Chiusa di Casalecchio di Reno

La chiusa di Casalecchio di Reno è una chiusa di origine medievale posta sul fiume Reno. È situata nel comune di Casalecchio di Reno, in provincia di Bologna, nella regione Emilia Romagna, e rappresenta il punto in cui il Reno abbandona il suo percorso naturale montano per entrare in pianura, guidato dall'uomo, attraverso il Canale di Reno.

Vedere Canali di Bologna e Chiusa di Casalecchio di Reno

Chiusa di San Ruffillo

La chiusa di San Ruffillo (ciûṡa ed San Rafèl in bolognese) è una chiusa del fiume Savena posta sulla via Toscana al confine fra Bologna e Rastignano, nel quartiere San Ruffillo da cui prende il nome.

Vedere Canali di Bologna e Chiusa di San Ruffillo

Corporazioni delle arti e mestieri

Le corporazioni delle arti e mestieri, o gilde, ''fraglie'', o semplicemente arti, erano delle associazioni formatesi a partire dal XII secolo in molte città europee, al fine di regolamentare e tutelare le attività degli appartenenti ad una stessa categoria professionale.

Vedere Canali di Bologna e Corporazioni delle arti e mestieri

Dardagna

Il Dardagna è un corso d'acqua dell'alto Appennino bolognese, determinato come torrente. È un affluente del torrente Leo.

Vedere Canali di Bologna e Dardagna

Dazio

Il dazio in economia è una barriera artificiale ai flussi di beni e/o fattori tra due o più paesi o, in passato, tra due o più comuni di una stessa nazione (in quest'ultimo caso si parla di dazio interno).

Vedere Canali di Bologna e Dazio

Doge della Repubblica di Venezia

Il doge (in veneto doze o doxe, pron.), nel governo della Repubblica di Venezia, era il capo di stato e di governo. Secondo la tradizione la carica fu istituita nel 697 e durò fino alla caduta della Repubblica, avvenuta il 12 maggio 1797.

Vedere Canali di Bologna e Doge della Repubblica di Venezia

Drap

Drap (in occitano Drap, in italiano Drappo) è un comune francese di 4.500 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Vedere Canali di Bologna e Drap

Età del ferro

Letà del ferro indica, in base al sistema delle tre età, un periodo della preistoria o protostoria europea caratterizzato dall'utilizzo della metallurgia del ferro, soprattutto per la fabbricazione di armi e utensili, e che abbraccia grosso modo un periodo che va dalla fine del II millennio a tutto il I millennio a.C.

Vedere Canali di Bologna e Età del ferro

Felsina

Fèlsina fu la principale città etrusca dell'Etruria padana, che corrisponde all'odierna Bologna. Il nome Felsina è la latinizzazione del nome etrusco della città, probabilmente Felzna o Felsna.

Vedere Canali di Bologna e Felsina

Ferrara

Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Fu capitale del Ducato di Ferrara nel periodo degli Estensi, quando rappresentò un importante centro politico, artistico e culturale.

Vedere Canali di Bologna e Ferrara

Filato

Il filato è l'insieme di fibre tessili tenute assieme da una torsione a formare un filo. La torsione può essere destra (indicata con la lettera Z) oppure sinistra (indicata con la lettera S).

Vedere Canali di Bologna e Filato

Filatura

La filatura è la sequenza complessa di operazioni necessarie alla trasformazione delle fibre tessili in filato oppure filo. Filatura (filanda, filatoio) è anche il nome dello lo stabilimento industriale in cui avviene tale lavorazione.

Vedere Canali di Bologna e Filatura

Flotta

Il termine flotta è, nell'accezione più normale del termine, un gruppo di navi, quasi sempre militari, che viaggiano insieme o, come si dice in gergo marinaresco, di conserva.

Vedere Canali di Bologna e Flotta

Fontana del Nettuno (Bologna)

La fontana del Nettuno è una struttura in onore dell'omonima divinità, situata in piazza del Nettuno a Bologna: in ragione delle dimensioni, è soprannominata al Żigànt (il Gigante) in dialetto felsineo.

Vedere Canali di Bologna e Fontana del Nettuno (Bologna)

Gaio Mario

Lo storico Plutarco gli dedicò una delle sue Vite parallele, raffrontandolo al re d'Epiro Pirro. È comunemente noto per la rivalità con Lucio Cornelio Silla.

Vedere Canali di Bologna e Gaio Mario

Giardini Margherita

I giardini Margherita (żardén Margarétta in bolognese) sono il principale parco pubblico di Bologna.

Vedere Canali di Bologna e Giardini Margherita

Giuseppe Dozza

Giuseppe Dozza nacque nel capoluogo emiliano il 29 novembre 1901 da una famiglia modesta: il padre Achille era fornaio e la madre Virginia Mattarelli una casalinga.

Vedere Canali di Bologna e Giuseppe Dozza

Heinrich Schickhardt

Nato da una famiglia borghese, inizia il suo apprendistato nel 1578 presso la corte di Württemberg con l'architetto Georg Beer, dove viene notato dal duca Federico I di Württemberg.

Vedere Canali di Bologna e Heinrich Schickhardt

Industria tessile

Lindustria tessile è un'attività manifatturiera che produce e lavora le fibre tessili. La sua origine è antichissima e deriva dall'esigenza dell'uomo di ripararsi dal freddo e dalle intemperie, usando materiali diversi dalle pelli conciate.

Vedere Canali di Bologna e Industria tessile

Leonardo da Vinci

Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, considerato uno dei più grandi geni dell'umanità, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza: fu infatti scienziato, filosofo, architetto, pittore, scultore, disegnatore, trattatista, scenografo, matematico, anatomista, botanico, musicista, geologo, ingegnere e progettista.

Vedere Canali di Bologna e Leonardo da Vinci

Livello del mare

Il livello del mare in orografia indica la quota di livello zero, che viene fatta corrispondere al livello medio del mare, da cui si misura l'altezza delle località sulla superficie terrestre.

Vedere Canali di Bologna e Livello del mare

Lizzano in Belvedere

Lizzano in Belvedere (Liżã in dialetto bolognese montano alto, Liżàn in dialetto bolognese cittadino) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna.

Vedere Canali di Bologna e Lizzano in Belvedere

Lucca

Lucca è un comune italiano di abitanti nella Toscana settentrionale, capoluogo dell'omonima provincia, dai cui prende nome l'omonima piana.

Vedere Canali di Bologna e Lucca

Mare Adriatico

Il mare Adriatico è una parte del mar Mediterraneo orientale situato tra la penisola italiana e la penisola balcanica; suddiviso in Alto Adriatico, Medio Adriatico e Basso Adriatico.

Vedere Canali di Bologna e Mare Adriatico

Medioevo

Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.

Vedere Canali di Bologna e Medioevo

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Vedere Canali di Bologna e Milano

Modena

Modena (Mòdna in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Nelle fonti le prime notizie su Modena risalgono alla guerra tra Romani e Boi che abitavano nell'area.

Vedere Canali di Bologna e Modena

Mulino Parisio

Il Mulino Parisio (Mulén ed Parîṡ in bolognese, conosciuto soprattutto come Molino Parisio) era un mulino ad acqua alimentato dal Canale di Savena, situato a Bologna all'incrocio tra le attuali via Toscana, via Parisio e via Delle Armi.

Vedere Canali di Bologna e Mulino Parisio

Mura di Bologna

Le mura di Bologna cingevano la città fino all'inizio del XX secolo, quando furono quasi completamente demolite per far posto agli attuali viali di circonvallazione.

Vedere Canali di Bologna e Mura di Bologna

Museo del patrimonio industriale di Bologna

Il Museo del patrimonio industriale del comune di Bologna ha sede negli edifici ristrutturati della Fornace Galotti, una fornace da laterizi della seconda metà dell'Ottocento, nella prima periferia, in un'area caratterizzata nel secolo scorso dalla presenza di pile da riso ed altri opifici idraulici, di fornaci, della prima centrale elettrica della città, oltre che del Canale Navile, utilizzato per il trasporto di merci fino al secondo dopoguerra.

Vedere Canali di Bologna e Museo del patrimonio industriale di Bologna

Il naviglio è un canale artificiale usato per la navigazione o l'irrigazione, tipico dell'Italia settentrionale. Il termine "naviglio" deriva dal latino navigium, che significa "imbarcazione", indicando quindi, stricto sensu, anche un "canale navigabile".

Vedere Canali di Bologna e Naviglio

Il Navile (in dialetto bolognese Al Navélli) è un importante canale della pianura bolognese, sia dal punto di vista idraulico, sia da quello storico.

Vedere Canali di Bologna e Navile

Opificio delle acque

L'Opificio delle Acque è un centro didattico di Bologna, costruito su un edificio storico detto Opificio della Grada ed appartenente al sistema dei Canali di Bologna.

Vedere Canali di Bologna e Opificio delle acque

Organza

L'organza o organdi è un tessuto sottile e trasparente, ad armatura tela, realizzato con il filato di seta organzino.

Vedere Canali di Bologna e Organza

Panaro

Il Panàro (Panèr o Panèra in modenese) è un fiume dell'Emilia-Romagna, ultimo affluente di destra e in assoluto del fiume Po (se si eccettua il Cavo Napoleonico che in realtà è un affluente artificiale solo per brevissimi periodi in occasione delle maggiori piene del Reno).

Vedere Canali di Bologna e Panaro

Parco del Cavaticcio

Il parco del Cavaticcio o giardini del Cavaticcio è un'area verde situato nella zona centrale di Bologna in via Azzo Gardino, nelle vicinanze del MAMbo; ha un'estensione di poche centinaia di metri quadrati.

Vedere Canali di Bologna e Parco del Cavaticcio

Pierdonato Cesi (1522-1586)

Nacque da una nobile famiglia romana: era imparentato con i cardinali Paolo Emilio Cesi, Federico Cesi, Bartolomeo Cesi e Pierdonato Cesi iuniore.

Vedere Canali di Bologna e Pierdonato Cesi (1522-1586)

Po

Il Po (AFI:; in italiano letterario Eridano) è un fiume dell'Italia settentrionale. La sua lunghezza, 652 kmQualora la si voglia invece considerare a partire dalle più lontane sorgenti del sistema fluviale nel suo complesso (quelle del Maira), esso raggiunge la lunghezza di.

Vedere Canali di Bologna e Po

Po di Primaro

Il Po di Primaro, o più correttamente Po morto di Primaro, è stato un ramo deltizio del fiume Po.

Vedere Canali di Bologna e Po di Primaro

Polesella

Polesella (Polsèla nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Rovigo in Veneto, situato a sud del capoluogo.

Vedere Canali di Bologna e Polesella

Porta Castiglione

Porta Castiglione (pôrta ed Stra Castión in bolognese) è una delle 12 porte della terza cinta muraria di Bologna.

Vedere Canali di Bologna e Porta Castiglione

Porta delle Lame

Porta delle Lame (pôrta däl Lâm in bolognese, meglio conosciuta semplicemente come Porta Lame), oggi Piazza VII Novembre 1944, è una delle porte della terza cinta muraria di Bologna.

Vedere Canali di Bologna e Porta delle Lame

Porta San Mamolo

Porta San Mamolo (pôrta ed San Mâmel in bolognese, conosciuta anche come Porta D'Azeglio) era una delle porte della terza cinta muraria della città di Bologna.

Vedere Canali di Bologna e Porta San Mamolo

Quartiere Porto

Porto era uno dei nove quartieri (circoscrizioni di decentramento) del comune di Bologna, esistiti dal 1985 al 2016. Nato dall'accorpamento dei precedenti quartieri Marconi (zona Nord-Ovest del centro storico) e Saffi (zona prima periferia Ovest), in seguito alla riforma sul decentramento in vigore dal giugno 2016, è stato aggregato al quartiere Saragozza nel nuovo quartiere Porto-Saragozza.

Vedere Canali di Bologna e Quartiere Porto

Ravone

Il Ravone è un torrente che attraversa la città di Bologna, lambendone il lato a occidente del centro storico.

Vedere Canali di Bologna e Ravone

Reno (Italia)

Il Reno (AFI:; Raggn o Ränn in dialetto bolognese, Rhenus in latino e Rén in dialetto bolognese settentrionale) è il fiume più lungo dell'Emilia-Romagna dopo il Po; inoltre è il maggiore per superficie di bacino e portata d'acqua media alla foce fra i corsi d'acqua che sfociano nell'Adriatico a sud del Po.

Vedere Canali di Bologna e Reno (Italia)

Repubblica di Venezia

La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.

Vedere Canali di Bologna e Repubblica di Venezia

Rifugio antiaereo

I rifugi antiaerei sono strutture per la protezione della popolazione civile e del personale militare, da bombardamenti aerei nemici. Sono simili ai bunker, ma non sono designati per attacchi da terra.

Vedere Canali di Bologna e Rifugio antiaereo

Rivoluzione industriale

La rivoluzione industriale fu un processo di evoluzione economica e di industrializzazione di società che da agricolo-artigianali-commerciali si trasformarono in sistemi industriali caratterizzati dall'uso generalizzato di macchine azionate da energia meccanica e dall'utilizzo di nuove fonti energetiche inanimate (come, ad esempio, i combustibili fossili), il tutto favorito da una forte componente di innovazione tecnologica e accompagnato da fenomeni di crescita, sviluppo economico e profonde modificazioni socio-culturali e politiche.

Vedere Canali di Bologna e Rivoluzione industriale

Ruscello

In idrografia, ruscello è il nome generico di un piccolo corso d'acqua sorgiva.

Vedere Canali di Bologna e Ruscello

San Ruffillo (Bologna)

San Ruffillo (San Rafèl in dialetto bolognese) è un ex quartiere di Bologna, ora zona statistica facente parte del Quartiere Savena.

Vedere Canali di Bologna e San Ruffillo (Bologna)

Savena

Il Sàvena (Sèvna in dialetto bolognese) è un corso d'acqua a carattere torrentizio (bacino idrografico di 170 km²) che nasce nel territorio di Firenzuola, in provincia di Firenze, da un anfiteatro di monti (Sasso di Castro a 1276 m s.l.m., monte Bastione 1190 m s.l.m., Monte Luario 1140 m s.l.m., Monte Freddi 1275 m s.l.m.) poco a nord del passo della Futa; è il maggior affluente dell'Idice (al quale reca almeno i 2/3 della portata, specie nella stagione estiva) che confluisce poi nel fiume Reno.

Vedere Canali di Bologna e Savena

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

Vedere Canali di Bologna e Seconda guerra mondiale

Segheria

La segheria è tradizionalmente un impianto industriale di prima lavorazione del legno. Il legno giunge nella segheria sotto forma di tronchi, per poi essere trasformato in semilavorati come tavole o travi.

Vedere Canali di Bologna e Segheria

Seta

La seta è una fibra proteica di origine animale con la quale si possono fabbricare tessuti pregiati. Viene generata da alcuni insetti dell'ordine dei lepidotteri, di solito appartenenti alla specie Bombyx mori.

Vedere Canali di Bologna e Seta

Setta (fiume)

Il Setta è un fiume a regime torrentizio nell'Appennino tosco-emiliano, ed è un affluente di destra del fiume Reno, il principale per lunghezza, superficie di bacino e portata d'acqua del tratto montano fino a Casalecchio di Reno.

Vedere Canali di Bologna e Setta (fiume)

Silla (fiume)

Il Silla (Sélla in dialetto bolognese) è un importante torrente o fiume dell'alto Appennino bolognese, affluente del Reno, secondo per lunghezza (18 km) ed estensione del bacino idrografico dopo il Samoggia, ma primo per portata d'acqua (mediamente 6 m³/s su base annua e 20 in primavera, ma con piene anche di oltre 200 m³/s) fra i tributari di sinistra del secondo maggior fiume emiliano.

Vedere Canali di Bologna e Silla (fiume)

Storia di Bologna

Esistono varie leggende sulla nascita di Bologna: una attribuisce la sua fondazione all'umbro Ocno, messo in fuga dall'Umbria dall'etrusco Auleste, che fondò un villaggio dove ora sorge Bologna, e venne successivamente scacciato sempre dagli etruschi.

Vedere Canali di Bologna e Storia di Bologna

Tommaso Laureti

Forse appartenente ad una famiglia di artisti palermitani, si ritiene, pur in assenza di documentazione, che si sia recato giovanissimo a Roma dove ebbe una completa formazione artistica.

Vedere Canali di Bologna e Tommaso Laureti

Valle Padusa

La valle Padusa fu una vastissima area palude che dall'antichità al XVII secolo si estese a nord e a sud del basso corso del Po (Padus in latino).

Vedere Canali di Bologna e Valle Padusa

Venezia

Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.

Vedere Canali di Bologna e Venezia

Vocabolario degli Accademici della Crusca

Il Vocabolario degli Accademici della Crusca è stato il primo vocabolario della lingua italiana. Uscito nel 1612, fu realizzato e pubblicato dall'Accademia della Crusca, istituzione culturale fondata a Firenze nel 1583.

Vedere Canali di Bologna e Vocabolario degli Accademici della Crusca

Watt

Il watt (simbolo: W) è l'unità di misura della potenza del Sistema Internazionale. Un watt equivale a 1 joule al secondo ed è equivalente, in unità elettriche, a un volt moltiplicato per ampere (per l'uso in elettrotecnica) o a (newton per metri al secondo).

Vedere Canali di Bologna e Watt

Wattora

Il wattora (simbolo Wh o W·h sebbene poco diffusa nella praticaIl simbolo (punto mediano) '·' su Linux con sistema grafico X Window e su Chrome OS è agevolmente scrivibile usando il tasto Alt Gr in combinazione con la pressione del tasto punto. Altrimenti fare riferimento a questo rimando.) è l'unità di misura dell'energia elettrica, definita come l'energia complessiva fornita qualora una potenza elettrica di un watt sia mantenuta per un'ora.

Vedere Canali di Bologna e Wattora

XIV secolo

Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Vedere Canali di Bologna e XIV secolo

XVI secolo

È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.

Vedere Canali di Bologna e XVI secolo

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Vedere Canali di Bologna e XVII secolo

Conosciuto come Canale Cavaticcio, Canale delle Moline, Canale di Reno, Porto Navile.

, Po di Primaro, Polesella, Porta Castiglione, Porta delle Lame, Porta San Mamolo, Quartiere Porto, Ravone, Reno (Italia), Repubblica di Venezia, Rifugio antiaereo, Rivoluzione industriale, Ruscello, San Ruffillo (Bologna), Savena, Seconda guerra mondiale, Segheria, Seta, Setta (fiume), Silla (fiume), Storia di Bologna, Tommaso Laureti, Valle Padusa, Venezia, Vocabolario degli Accademici della Crusca, Watt, Wattora, XIV secolo, XVI secolo, XVII secolo.