Indice
54 relazioni: Alfonso V d'Aragona, Alvise Mocenigo (ammiraglio), Andrea Mocenigo, Andrea Pisani (ammiraglio), Angelo Emo, Antonio Grimani, Battaglia di Gallipoli (1416), Battaglia di Lepanto, Battaglia di Lepanto (1499), Battaglia di Matapan, Battaglia di Modone (1403), Battaglia di Prevesa, Battaglia di Varna, Carlo Zen, Flotta, Francesco Morosini, Generale, Giovanni Battista Grimani, Giovanni Bembo, Girolamo Zane, Guerra con il Beycato di Tunisi, Guerra dell'Interdetto, Guerra di Candia, Guerra di Chioggia, Guerra di Cipro, Guerra di Morea, Guerra turco-veneziana (1463-1479), Lazzaro Mocenigo, Leonardo Foscolo, Leone di San Marco, Libro, Linciaggio, Lorenzo Marcello, Maggior Consiglio, Marina ottomana, Marineria veneziana, Napoleone Bonaparte, Patriziato (Venezia), Pietro Loredan (ammiraglio), Provveditore Generale da Mar, Repubblica di Venezia, Sebastiano Venier, Seconda guerra di Morea, Serenissima Signoria, Sicilia, Sopracomito, Spada, Spedizione veneziana dei Dardanelli, Stato da Mar, Strategia, ... Espandi índice (4 più) »
Alfonso V d'Aragona
Era figlio primogenito del principe di Castiglia e León, e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando, e di Eleonora d'Alburquerque.
Vedere Capitano generale da Mar e Alfonso V d'Aragona
Alvise Mocenigo (ammiraglio)
Tra i molti incarichi civili e militari ricoperti, spiccano la sua nomina, nel marzo 1648, a procuratore di San Marco de supra ed a capitano generale da Mar il maggio successivo; riconfermato una seconda volta nel dicembre 1653.
Vedere Capitano generale da Mar e Alvise Mocenigo (ammiraglio)
Andrea Mocenigo
Fu importante personalità veneziana che ricoprì diversi incarichi, tra i quali il più prestigioso fu quello di avogadore di comune per la Serenissima tra la fine nel XIII d.C. e la metà del secolo.
Vedere Capitano generale da Mar e Andrea Mocenigo
Andrea Pisani (ammiraglio)
Nacque a Venezia nel 1662 dall'omonima nobile famiglia appartenente al patriziato veneziano, figlio di Gianfrancesco e Paolina Contarini.
Vedere Capitano generale da Mar e Andrea Pisani (ammiraglio)
Angelo Emo
Considerato l'ultimo grande comandante operativo della Marina della Serenissima Repubblica di Venezia ed è celebre per le sue campagne navali in Africa Settentrionale, in particolare quelle condotte contro il bey di Tunisi Hammuda o Amurad, tra il 1784 e il 1786.
Vedere Capitano generale da Mar e Angelo Emo
Antonio Grimani
Nacque dal patrizio Marino Grimani del ramo "da Santa Fosca" e da Agnesina di Giovanni Montaner, di casata popolare originaria di Modone.
Vedere Capitano generale da Mar e Antonio Grimani
Battaglia di Gallipoli (1416)
La battaglia di Gallipoli ebbe luogo il 29 maggio 1416 tra una squadra della marina veneziana e la flotta dell'Impero ottomano al largo della base navale turca di Gallipoli.
Vedere Capitano generale da Mar e Battaglia di Gallipoli (1416)
Battaglia di Lepanto
La battaglia di Lepanto (Lèpanto; chiamata Nafpaktos dagli abitanti, Lepanto dai veneziani e İnebahtı in turco) o battaglia delle Echinadi o Curzolari.
Vedere Capitano generale da Mar e Battaglia di Lepanto
Battaglia di Lepanto (1499)
La battaglia di Zonchio (nota anche come la battaglia della Sapienza o la prima battaglia di Lepanto) fu un episodio della guerra turco-veneziana del 1499-1503 ed ebbe luogo in quattro giorni diversi: 12, 20, 22, 25 agosto 1499.
Vedere Capitano generale da Mar e Battaglia di Lepanto (1499)
Battaglia di Matapan
La battaglia di Matapan fu uno scontro navale che ebbe luogo il 19 luglio 1717 al largo di Capo Matapan, lungo le coste della Penisola di Mani, nella Grecia meridionale, tra la flotta veneziana supportata da uno squadrone misto di navi portoghesi, maltesi e pontificie, e la flotta ottomana al comando del capitan pascià negropontino (Eğribozlu) Ibrahim Pascià.
Vedere Capitano generale da Mar e Battaglia di Matapan
Battaglia di Modone (1403)
La battaglia di Modone fu combattuta il 7 ottobre 1403 tra le flotte della Repubblica di Venezia e della Repubblica di Genova allora sotto il controllo francese, comandata dal maresciallo Jean Le Maingre, conosciuto con il nome di Boucicaut.
Vedere Capitano generale da Mar e Battaglia di Modone (1403)
Battaglia di Prevesa
La battaglia di Prevesa ebbe luogo il 28 settembre 1538 presso Prevesa, nella Grecia nordoccidentale, tra la flotta ottomana e quella dell'alleanza cristiana organizzata da papa Paolo III.
Vedere Capitano generale da Mar e Battaglia di Prevesa
Battaglia di Varna
La battaglia di Varna fu l'episodio bellico culminante della crociata lanciata da papa Eugenio IV contro gli ottomani. Fu combattuta il 10 novembre 1444, tra le truppe del sultano Murad II e una coalizione di eserciti balcanici capitanata dal re d'Ungheria Ladislao III Jagellone.
Vedere Capitano generale da Mar e Battaglia di Varna
Carlo Zen
Lo Zen fu un uomo quanto mai "altalenante": compì numerose imprese che lo consacrarono ad eroe ma, allo stesso tempo, non riuscì mai a giungere ai vertici della repubblica veneziana perché si mostrò pure traditore e disposto a passare al miglior offerente.
Vedere Capitano generale da Mar e Carlo Zen
Flotta
Il termine flotta è, nell'accezione più normale del termine, un gruppo di navi, quasi sempre militari, che viaggiano insieme o, come si dice in gergo marinaresco, di conserva.
Vedere Capitano generale da Mar e Flotta
Francesco Morosini
Fu nominato quattro volte capitano generale da Mar e successivamente doge. L'11 agosto 1687, per i meriti ottenuti sul campo di battaglia, ottenne un monumento in bronzo dal Senato veneziano (unico nella storia della Repubblica di Venezia a ottenere tale onore mentre era ancora vivo), posto all'interno dell'armeria del Consiglio dei Dieci nel Palazzo Ducale, e il titolo di Peloponnesiaco.
Vedere Capitano generale da Mar e Francesco Morosini
Generale
Generale (più formalmente ufficiale generale) è un grado militare che indica una persona appartenente alla più elevata categoria degli ufficiali.
Vedere Capitano generale da Mar e Generale
Giovanni Battista Grimani
Quel poco che si sa di questo Capitano generale da Mar è dovuto al Norwich e alla Historia della Repubblica Veneta di Giovan Battista Nani. Nel 1646 all'inizio della guerra di Candia è provveditore generale da mar, seconda carica della Marina veneziana.
Vedere Capitano generale da Mar e Giovanni Battista Grimani
Giovanni Bembo
Militare distintosi contro l'Impero ottomano (si distinse nella battaglia di Lepanto), l'Impero asburgico e l'Impero spagnolo, non brillò quale capo di stato perché era privo di intraprendenza politica.
Vedere Capitano generale da Mar e Giovanni Bembo
Girolamo Zane
Era figlio di Bernardo Zane. Nel 1542 venne inviato a Costantinopoli come bailo, carica che mantenne fino al 1544. In quello stesso anno, fu eletto capitano di Padova e, nel 1558, di Verona.
Vedere Capitano generale da Mar e Girolamo Zane
Guerra con il Beycato di Tunisi
I bombardamenti del Beycato di Tunisi (giugno 1784-1788) furono una serie di bombardamenti navali da parte della Repubblica di Venezia su Tunisi e le altre città del Beycato come risposta al sostegno che esso dava ai corsari barbareschi.
Vedere Capitano generale da Mar e Guerra con il Beycato di Tunisi
Guerra dell'Interdetto
Per guerra dell'interdetto si intende la vertenza, fra la Repubblica di Venezia e lo Stato Pontificio, scoppiata nel 1606 a causa dell'arresto a Venezia di due preti cattolici accusati di reati comuni e dell'adozione da parte della Serenissima di una serie di leggi volte al contenimento della proprietà ecclesiastica.
Vedere Capitano generale da Mar e Guerra dell'Interdetto
Guerra di Candia
La guerra di Candia, anche nota come quinta guerra turco-veneziana, fu un conflitto combattuto tra la Repubblica di Venezia e i suoi alleati (tra i quali si possono ricordare i cavalieri di Malta, lo Stato della Chiesa, il Granducato di Toscana, con le galee dei cavalieri di Santo Stefano e la Francia) e l'Impero ottomano che ebbe come posta in palio il possesso dell'isola di Creta, il più grande e più ricco tra i possedimenti veneziani d'Oltremare.
Vedere Capitano generale da Mar e Guerra di Candia
Guerra di Chioggia
La guerra di Chioggia fu un conflitto combattuto dalla Repubblica di Genova contro la Repubblica di Venezia tra il 1378 e il 1381, in conclusione di un confronto aperto che durava da anni e che aveva già contato qualche occasionale e limitato scontro militare.
Vedere Capitano generale da Mar e Guerra di Chioggia
Guerra di Cipro
La guerra di Cipro del 1570-1573 o quarta guerra turco-veneziana è un conflitto combattuto tra l'Impero ottomano e la Repubblica di Venezia per il predominio nel Mediterraneo orientale, conclusosi con la conquista ottomana del Regno di Cipro, ma al contempo con la dimostrazione della avvenuta perdita della supremazia navale turca nella battaglia di Lepanto.
Vedere Capitano generale da Mar e Guerra di Cipro
Guerra di Morea
La guerra di Morea, anche nota come sesta guerra turco-veneziana, fu la campagna militare, svoltasi tra il 25 aprile 1684 e il 1699, con cui la Repubblica di Venezia sottrasse all'Impero ottomano il controllo della Morea (Peloponneso) e del mar Egeo.
Vedere Capitano generale da Mar e Guerra di Morea
Guerra turco-veneziana (1463-1479)
La guerra turco-veneziana del 1463-1479 o prima guerra turco-veneziana è un conflitto combattuto tra l'Impero ottomano e la Repubblica di Venezia per il predominio nel Mediterraneo orientale e conclusosi con la conquista turca dell'Eubea, di parte della Morea e dell'Albania veneta, compensate dall'acquisto veneziano del Regno di Cipro.
Vedere Capitano generale da Mar e Guerra turco-veneziana (1463-1479)
Lazzaro Mocenigo
Nato a Venezia (San Stae), secondo di 4 figli maschi, dedicò al mestiere delle armi la propria vita, vissuta sul mare a contrastare la potenza turca, e non senza momenti di eroismo: ad esempio nel 1650 a Nixia sopra Paros quando, sebbene ferito da una freccia al braccio sinistro e mutilato d'un dito da una moschettata, continuò a combattere ferocemente.
Vedere Capitano generale da Mar e Lazzaro Mocenigo
Leonardo Foscolo
Fece una campagna in Dalmazia, conquistò diverse fortezze, riconquistò Novegradi, catturò temporaneamente la fortezza di Tenin e riuscì a costringere alla resa la guarnigione della fortezza di Clissa.
Vedere Capitano generale da Mar e Leonardo Foscolo
Leone di San Marco
Per Leone di San Marco, o Leone Marciano, si intende la rappresentazione simbolica dell'evangelista Marco, raffigurato in forma di leone alato.
Vedere Capitano generale da Mar e Leone di San Marco
Libro
Un libro è un insieme di fogli, stampati oppure manoscritti, delle stesse dimensioni, rilegati insieme in un certo ordine e racchiusi da una copertina.
Vedere Capitano generale da Mar e Libro
Linciaggio
Il linciaggio è un omicidio risultato di un'esecuzione sommaria; si tratta di una punizione extragiudiziale da parte di un assembramento informale incontrollato.
Vedere Capitano generale da Mar e Linciaggio
Lorenzo Marcello
Nacque a Venezia da Andrea di Iacopo Marcello (ramo di San Polo, dimorante a San Vidal) e da Elena di Girolamo Priuli (ramo di San Maurizio).
Vedere Capitano generale da Mar e Lorenzo Marcello
Maggior Consiglio
Il Maggior Consiglio era il massimo organo politico della Repubblica di Venezia. Si riuniva in un'apposita ampia sala del Palazzo Ducale. Ad esso spettava la nomina del Doge (la procedura di elezione era complicata e prevedeva circa dieci passaggi di elezioni e sorteggi) e di tutti gli altri consigli e numerose magistrature, con poteri illimitati e sovrani su qualsiasi questione.
Vedere Capitano generale da Mar e Maggior Consiglio
Marina ottomana
La Marina ottomana (in ottomano: دونانمای همایون, Donanma-yı Humâyûn) fu la forza navale ai tempi della Sublime Porta, una delle maggiori potenze navali sulla Terra.
Vedere Capitano generale da Mar e Marina ottomana
Marineria veneziana
La marineria veneziana era il complesso delle strutture navali della marina della Repubblica di Venezia. Essa giocò un ruolo importante nella storia di Venezia e della Serenissima Repubblica.
Vedere Capitano generale da Mar e Marineria veneziana
Napoleone Bonaparte
Nato in Corsica da una famiglia della piccola nobiltà italiana, studiò in Francia, dove divenne ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la Rivoluzione francese.
Vedere Capitano generale da Mar e Napoleone Bonaparte
Patriziato (Venezia)
Il Patriziato veneziano costituiva uno dei tre corpi sociali in cui era suddivisa la società della Repubblica di Venezia, assieme ai cittadini e ai foresti (forestieri).
Vedere Capitano generale da Mar e Patriziato (Venezia)
Pietro Loredan (ammiraglio)
Membro di una famiglia patrizia veneziana, servì la Repubblica di Venezia soprattutto come uomo d'armi, sia per mare sia per terra. Nominato per tre volte Capitano Generale da Mar, sconfisse i Turchi nella Battaglia di Gallipoli (1416), catturando 14 galee, sottomise diverse piazzeforti e isole della Dalmazia (1420) e sconfisse la flotta genovese-milanese nella Battaglia di Rapallo (1431), catturando 8 galee e il generale Francesco Spinola.
Vedere Capitano generale da Mar e Pietro Loredan (ammiraglio)
Provveditore Generale da Mar
Il Provveditore Generale da Mar era il comandante supremo della flotta veneziana in tempo di pace. In tempo di guerra veniva sostituito dal Capitano Generale da Mar, che godeva di poteri più ampi.
Vedere Capitano generale da Mar e Provveditore Generale da Mar
Repubblica di Venezia
La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.
Vedere Capitano generale da Mar e Repubblica di Venezia
Sebastiano Venier
Figlio di Mosè Venier ed Elena Donà., era sano e robusto, ed esprimeva un ingegno notevole, sebbene fosse di indole furiosa e violenta; possedeva un eloquio efficace e variegato e, pur non possedendo laurea dottorale, operò come avvocato fin da giovanissimo, dimostrando di essere un giurista piuttosto abile.
Vedere Capitano generale da Mar e Sebastiano Venier
Seconda guerra di Morea
La seconda guerra di Morea fu combattuta tra la Repubblica di Venezia e l'Impero ottomano tra il 1714 e il 1718. È stato l'ultimo conflitto tra le due potenze e si è concluso con una vittoria ottomana e la perdita del possesso principale di Venezia nella penisola greca, il Peloponneso (Morea); tale sconfitta veneziana sarebbe potuta divenire ancora più pesante se non fosse stato per l'intervento della monarchia asburgica, nel 1716: infatti, le vittorie austriache sul fronte del Danubio costrinsero gli Ottomani alla firma, nel 1718, del trattato di Passarowitz, che pose fine alla guerra.
Vedere Capitano generale da Mar e Seconda guerra di Morea
Serenissima Signoria
Nella Repubblica di Venezia la Serenissima Signoria era il supremo organo di rappresentanza della sovranità e il termine con cui la stessa veniva designata.
Vedere Capitano generale da Mar e Serenissima Signoria
Sicilia
La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.
Vedere Capitano generale da Mar e Sicilia
Sopracomito
Il sopracomito (dal latino comes, "compagno") fu in alcune marine medievali e rinascimentali il titolo assegnato al comandante di una galera o di una nave mercantile.
Vedere Capitano generale da Mar e Sopracomito
Spada
Una spada (da, latino spatha) è un'arma bianca a lama lunga, spesso (ma non sempre) a doppio filo, adatta a colpire di punta e di taglio e usata dalle più varie civiltà in ogni luogo del mondo e in ogni epoca, sebbene prevalentemente in Eurasia e in Nordafrica.
Vedere Capitano generale da Mar e Spada
Spedizione veneziana dei Dardanelli
Le Spedizioni veneziane dei Dardanelli sono la serie di operazioni militari che si svolsero nel triennio 1654 – 1657 nell'omonimo stretto ad opera dei Veneziani nel tentativo di liberare o, perlomeno, ridurre la pressione dell'impero turco contro l'isola di Creta, assediata da ingenti forze.
Vedere Capitano generale da Mar e Spedizione veneziana dei Dardanelli
Stato da Mar
Stato da Mar (o Domini da Mar) è il termine con cui la Repubblica di Venezia indicava i suoi domini marittimi, cioè i territori oggetto del primo moto d'espansione del potere veneziano.
Vedere Capitano generale da Mar e Stato da Mar
Strategia
Una strategia è un piano d'azione di lungo termine usato per impostare e coordinare azioni tese al raggiungimento di uno scopo od obiettivo predeterminato.
Vedere Capitano generale da Mar e Strategia
Tattica
Una tattica è un metodo utilizzato per conseguire degli obiettivi. Concettualmente si può parlare di tattica in vari campi: nella guerra (la tattica militare o, in mare, la tattica navale), in un duello, ma anche in economia, nel commercio, nello sport (ad esempio la tattica negli scacchi), nelle attività ludiche e in una grande varietà di altri campi, come ad esempio la negoziazione.
Vedere Capitano generale da Mar e Tattica
Vettor Pisani
Morì a Manfredonia il 13 agosto del 1380, stroncato dalla malaria durante una campagna navale contro i genovesi, a pochi mesi dalla fine della guerra di Chioggia.
Vedere Capitano generale da Mar e Vettor Pisani
Vincenzo Cappello
Figlio di Nicolò Cappello e Francesca Loredan, nel giugno del 1504 viene nominato Capitano delle galere di Fiandra e di Londra.
Vedere Capitano generale da Mar e Vincenzo Cappello
XVII secolo
È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.
Vedere Capitano generale da Mar e XVII secolo
Conosciuto come Capitano generale da Mar (Repubblica di Venezia).