Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Capo di Stato irlandese dal 1936 al 1949

Indice Capo di Stato irlandese dal 1936 al 1949

Durante il periodo dal dicembre 1936 all'aprile 1949, alcuni storici concordano sul fatto che non sia chiaro se lo stato irlandese fosse una repubblica oppure una forma di monarchia costituzionale e, dal 1937, se il suo capo di stato fosse il Presidente dell'Irlanda oppure Giorgio VI del Regno Unito.

43 relazioni: Atto di Unione (1800), Australia, Éamon de Valera, Buckingham Palace, Camera bassa, Canada, Capi di Stato d'Irlanda, Capo del governo, Capo di Stato, Chiesa anglicana, Commonwealth delle nazioni, Costituzione d'Irlanda, Dáil Éireann, Dominion del Pakistan, Dominion dell'India, Enrico VIII d'Inghilterra, Francia, Giorgio VI del Regno Unito, Guglielmo II d'Inghilterra, Irlanda, John Aloysius Costello, Londra, Monarchia costituzionale, Nuova Zelanda, Oireachtas, Parlamento del Regno Unito, Politica della Repubblica d'Irlanda, Reame del Commonwealth, Regno Unito, Repubblica, Republic of Ireland Act, Rivolta di Pasqua, Santa Sede, Seán T. O'Kelly, Senato (Repubblica d'Irlanda), Stato Libero d'Irlanda, Storia della Repubblica d'Irlanda, Successione di Stati, Sudafrica, Taoiseach, Trinità (cristianesimo), 1936, 1949.

Atto di Unione (1800)

L'Atto d'Unione del 1800 fuse il Regno d'Irlanda ed il Regno di Gran Bretagna (il quale era a sua volta, risultato dell'unione tra Inghilterra e Galles e la Scozia sancita nel 1707) creando così il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda, con effetto dal 1º gennaio 1801.

Nuovo!!: Capo di Stato irlandese dal 1936 al 1949 e Atto di Unione (1800) · Mostra di più »

Australia

L'Australia (in inglese: Australia, o secondo la pronuncia locale), ufficialmente il Commonwealth dell'Australia, è il sesto Paese del mondo per estensione (7 617 110 km², in gran parte desertici), il più grande dell'Oceania e dell'intera Australasia.

Nuovo!!: Capo di Stato irlandese dal 1936 al 1949 e Australia · Mostra di più »

Éamon de Valera

Le valutazioni sulla carriera di de Valera sono varie e contrastanti.

Nuovo!!: Capo di Stato irlandese dal 1936 al 1949 e Éamon de Valera · Mostra di più »

Buckingham Palace

Buckingham Palace, situato nella Città di Westminster a Londra, è la residenza ufficiale del sovrano del Regno Unito.

Nuovo!!: Capo di Stato irlandese dal 1936 al 1949 e Buckingham Palace · Mostra di più »

Camera bassa

La camera bassa è una delle due camere di un parlamento bicamerale; l'altra è detta camera alta.

Nuovo!!: Capo di Stato irlandese dal 1936 al 1949 e Camera bassa · Mostra di più »

Canada

Il Canada (AFI), in italiano anche Canadà (AFI), è una monarchia parlamentare federale situata nell'America del Nord, delimitata dall'oceano Atlantico a est, dall'oceano Pacifico e dallo Stato statunitense dell'Alaska a ovest, dal mar Glaciale Artico a nord e dagli Stati Uniti d'America a sud.

Nuovo!!: Capo di Stato irlandese dal 1936 al 1949 e Canada · Mostra di più »

Capi di Stato d'Irlanda

Questa lista raccoglie i capi di Stato dell'Irlanda, a partire dal 1922, anno della costituzione dello Stato Libero d'Irlanda, il primo Stato irlandese, come dominion autonomo all'interno dell'Impero britannico, ad oggi.

Nuovo!!: Capo di Stato irlandese dal 1936 al 1949 e Capi di Stato d'Irlanda · Mostra di più »

Capo del governo

Il capo del governo è la persona a capo del potere esecutivo di uno Stato.

Nuovo!!: Capo di Stato irlandese dal 1936 al 1949 e Capo del governo · Mostra di più »

Capo di Stato

Il capo di Stato è la persona o il gruppo di persone poste al vertice dello Stato, i cui effettivi poteri, tuttavia, variano notevolmente secondo la forma di governo adottata: dalla titolarità di tutti i pubblici poteri (come avviene nello stato assoluto), all'esercizio di funzioni di governo fino ad un ruolo quasi esclusivamente cerimoniale.

Nuovo!!: Capo di Stato irlandese dal 1936 al 1949 e Capo di Stato · Mostra di più »

Chiesa anglicana

Chiesa anglicana (inglese: Church of England; latino: Anglicana ecclesia) è il nome assunto dalla Chiesa d'Inghilterra dopo la separazione dalla Chiesa cattolica nel XVI secolo.

Nuovo!!: Capo di Stato irlandese dal 1936 al 1949 e Chiesa anglicana · Mostra di più »

Commonwealth delle nazioni

Il Commonwealth delle Nazioni o Commonwealth (acronimo CN) è un'organizzazione intergovernativa di 54 Stati membri indipendenti, tutti accomunati, eccetto il Mozambico e il Ruanda, da un passato storico di appartenenza all'Impero britannico, del quale il Commonwealth è una sorta di sviluppo su base volontaria.

Nuovo!!: Capo di Stato irlandese dal 1936 al 1949 e Commonwealth delle nazioni · Mostra di più »

Costituzione d'Irlanda

La Costituzione d'Irlanda (Bunreacht na hÉireann in irlandese; Constitution of Ireland in inglese) è la fonte primaria del diritto irlandese e documento, redatto nel 1937, allo scopo di stabilire i principi cardine dello stato irlandese.

Nuovo!!: Capo di Stato irlandese dal 1936 al 1949 e Costituzione d'Irlanda · Mostra di più »

Dáil Éireann

L'Assemblea d'Irlanda (in irlandese Dáil Éireann) è la camera bassa dell'Oireachtas (Parlamento) della Repubblica d'Irlanda.

Nuovo!!: Capo di Stato irlandese dal 1936 al 1949 e Dáil Éireann · Mostra di più »

Dominion del Pakistan

Il Dominion del Pakistan fu un'entità federale che venne istituita nel 1947 a seguito della partizione dell'India in due distinti dominion: il Dominion dell'India e il Dominion del Pakistan.

Nuovo!!: Capo di Stato irlandese dal 1936 al 1949 e Dominion del Pakistan · Mostra di più »

Dominion dell'India

Il Dominion of India, anche noto come Union of India o Indian Union, fu una entità intermedia fra la dominazione inglese dell'India e lo stato indipendente che è l'attuale India costituitosi il 15 agosto 1947 e confermato poi il 26 gennaio 1950.

Nuovo!!: Capo di Stato irlandese dal 1936 al 1949 e Dominion dell'India · Mostra di più »

Enrico VIII d'Inghilterra

Enrico VIII fu il secondo monarca della Dinastia Tudor come successore di suo padre, re Enrico VII d'Inghilterra.

Nuovo!!: Capo di Stato irlandese dal 1936 al 1949 e Enrico VIII d'Inghilterra · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Capo di Stato irlandese dal 1936 al 1949 e Francia · Mostra di più »

Giorgio VI del Regno Unito

Nel 1920 fu nominato dal padre duca di York e conte di Inverness.

Nuovo!!: Capo di Stato irlandese dal 1936 al 1949 e Giorgio VI del Regno Unito · Mostra di più »

Guglielmo II d'Inghilterra

Benché Guglielmo fosse un soldato efficace, fu un governante crudele e poco amato dai sudditi; secondo la Cronaca anglosassone, egli fu "odiato da quasi tutta la sua gente".

Nuovo!!: Capo di Stato irlandese dal 1936 al 1949 e Guglielmo II d'Inghilterra · Mostra di più »

Irlanda

L'Irlanda (in irlandese: Éire, in inglese: Ireland), è uno stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica indipendente e sovrana, che ricopre approssimativamente cinque sesti dell'omonima isola situata a nord-ovest della costa occidentale dell'Europa.

Nuovo!!: Capo di Stato irlandese dal 1936 al 1949 e Irlanda · Mostra di più »

John Aloysius Costello

Noto statista, aderì al Sinn Fein (Movimento Nazionalista Irlandese) optando per l'ala moderata, e fu procuratore generale (1926-32) dell'Irish Free State (Libero Stato Irlandese) fino a quando De Valera conquistò il potere.

Nuovo!!: Capo di Stato irlandese dal 1936 al 1949 e John Aloysius Costello · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Nuovo!!: Capo di Stato irlandese dal 1936 al 1949 e Londra · Mostra di più »

Monarchia costituzionale

La monarchia costituzionale è la forma di governo che storicamente nasce dal passaggio dallo Stato assoluto allo Stato liberale e può essere considerata dunque come il primo passo per il passaggio da un governo a monarchia assoluta a un sistema istituzionale in cui un monarca con l'aiuto di un governo promuove e decide le leggi.

Nuovo!!: Capo di Stato irlandese dal 1936 al 1949 e Monarchia costituzionale · Mostra di più »

Nuova Zelanda

La Nuova Zelanda (in inglese: New Zealand, in māori: Aotearoa) è uno stato insulare dell'Oceania, posto nell'oceano Pacifico meridionale, formato da due isole principali, l'Isola del Nord e l'Isola del Sud, e da numerose isole minori come l'Isola Stewart e le isole Chatham.

Nuovo!!: Capo di Stato irlandese dal 1936 al 1949 e Nuova Zelanda · Mostra di più »

Oireachtas

L'Oireachtas, a volte chiamato anche Oireachtas Éireann, è il Parlamento della Repubblica d'Irlanda.

Nuovo!!: Capo di Stato irlandese dal 1936 al 1949 e Oireachtas · Mostra di più »

Parlamento del Regno Unito

Il Parlamento del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord è il supremo corpo legislativo nel Regno Unito e nelle Dipendenze britanniche d'oltremare, dotato di sovranità parlamentare.

Nuovo!!: Capo di Stato irlandese dal 1936 al 1949 e Parlamento del Regno Unito · Mostra di più »

Politica della Repubblica d'Irlanda

La Repubblica d'Irlanda è una repubblica democratica parlamentare.

Nuovo!!: Capo di Stato irlandese dal 1936 al 1949 e Politica della Repubblica d'Irlanda · Mostra di più »

Reame del Commonwealth

I reami del Commonwealth sono i sedici Paesi del Commonwealth delle nazioni i cui capi di Stato coincidono con la persona – e non con la figura istituzionale rappresentata – detenente il titolo di sovrano del Regno Unito.

Nuovo!!: Capo di Stato irlandese dal 1936 al 1949 e Reame del Commonwealth · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Nuovo!!: Capo di Stato irlandese dal 1936 al 1949 e Regno Unito · Mostra di più »

Repubblica

La repubblica (dal latino: res publica, cosa pubblica) è una forma di governo di uno Stato, appartenente alle forme di democrazia rappresentativa o aristocratica, in cui la sovranità viene esercitata dal popolo secondo forme stabilite dal sistema politico che, nei sistemi repubblicani moderni, può prevedere una costituzione scritta o un sistema costituzionale orale.

Nuovo!!: Capo di Stato irlandese dal 1936 al 1949 e Repubblica · Mostra di più »

Republic of Ireland Act

Il Republic of Ireland Act è una legge dell'Oireachtas Éireann (il Parlamento irlandese) approvata nel 1948 ed entrata in vigore il 18 aprile 1949.

Nuovo!!: Capo di Stato irlandese dal 1936 al 1949 e Republic of Ireland Act · Mostra di più »

Rivolta di Pasqua

La rivolta di Pasqua (in inglese Easter Rising, in gaelico Éirí Amach na Cásca) fu una ribellione avvenuta in Irlanda nella settimana di Pasqua del 1916.

Nuovo!!: Capo di Stato irlandese dal 1936 al 1949 e Rivolta di Pasqua · Mostra di più »

Santa Sede

La Santa Sede o Sede Apostolica è l'ente, dotato di personalità giuridica in diritto internazionale, preposto al governo della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Capo di Stato irlandese dal 1936 al 1949 e Santa Sede · Mostra di più »

Seán T. O'Kelly

Ha fatto parte del Fianna Fáil.

Nuovo!!: Capo di Stato irlandese dal 1936 al 1949 e Seán T. O'Kelly · Mostra di più »

Senato (Repubblica d'Irlanda)

Seanad Éireann è la camera alta dell'Oireachtas (Parlamento) della Repubblica d'Irlanda.

Nuovo!!: Capo di Stato irlandese dal 1936 al 1949 e Senato (Repubblica d'Irlanda) · Mostra di più »

Stato Libero d'Irlanda

Stato Libero d'Irlanda (in inglese: Irish Free State, in irlandese: Saorstát Éireann) era il nome delle stato comprendente 26 delle 32 contee dell'Irlanda separate dal Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda con il Trattato Anglo-Irlandese siglato da quest'ultimo e dalla Repubblica Irlandese rappresentativa a Londra il 6 dicembre 1921.

Nuovo!!: Capo di Stato irlandese dal 1936 al 1949 e Stato Libero d'Irlanda · Mostra di più »

Storia della Repubblica d'Irlanda

La storia della Repubblica d'Irlanda è quel periodo di tempo che inizia dal 1922, con la creazione dello Stato Libero d'Irlanda dopo la spartizione dell'isola e continua fino ai giorni nostri, parallelamente alla storia dell'Irlanda del Nord.

Nuovo!!: Capo di Stato irlandese dal 1936 al 1949 e Storia della Repubblica d'Irlanda · Mostra di più »

Successione di Stati

Quella della successione degli Stati è una teoria della politica internazionale che riguarda l'accettazione da parte di altri Stati di uno Stato appena creato, basandosi sulla relazione storica con lo Stato predecessore.

Nuovo!!: Capo di Stato irlandese dal 1936 al 1949 e Successione di Stati · Mostra di più »

Sudafrica

Il Sudafrica, ufficialmente Repubblica Sudafricana (in afrikaans: Republiek van Suid-Afrika, in inglese: Republic of South Africa), è uno stato dell'Africa meridionale.

Nuovo!!: Capo di Stato irlandese dal 1936 al 1949 e Sudafrica · Mostra di più »

Taoiseach

Il Taoiseach (all'incirca "tìisciahh") è il capo del governo della Repubblica d'Irlanda.

Nuovo!!: Capo di Stato irlandese dal 1936 al 1949 e Taoiseach · Mostra di più »

Trinità (cristianesimo)

La Trinità è una dottrina centrale delle più diffuse chiese cristiane, quali la cattolica e quelle ortodosse, oltre che delle Chiese riformate storiche come quella luterana, quella calvinista e quella anglicana.

Nuovo!!: Capo di Stato irlandese dal 1936 al 1949 e Trinità (cristianesimo) · Mostra di più »

1936

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Capo di Stato irlandese dal 1936 al 1949 e 1936 · Mostra di più »

1949

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Capo di Stato irlandese dal 1936 al 1949 e 1949 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »