Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Capo di stato maggiore della Marina Militare

Indice Capo di stato maggiore della Marina Militare

Il capo di stato maggiore della Marina Militare (abbreviato con la sigla CSMM) è il comandante supremo della marina italiana e ha il grado di ammiraglio di squadra con incarichi speciali.

Indice

  1. 88 relazioni: Aeronautica Militare (Italia), Alessandro Michelagnoli, Alfredo Acton, Ammiraglio, Ammiraglio d'armata, Ammiraglio di squadra, Angelo Mariani (ammiraglio), Angelo Monassi, Anteo (A 5309), Arturo Riccardi, Augusta (Italia), Aviatore, Bandiere dello Stato italiano, Bruno Branciforte, Cagliari, Capitano di vascello, Capo di stato maggiore, Capo di stato maggiore dell'Aeronautica Militare, Capo di stato maggiore dell'Arma dei Carabinieri, Capo di stato maggiore dell'Esercito Italiano, Capo di stato maggiore della difesa, Carlo Mirabello, Carlo Rocca Rey, CINCNAV, Classe Esploratore, Comando logistico della Marina Militare, Comando scuole della Marina Militare, Comando subacquei e incursori "Teseo Tesei", Corpo delle capitanerie di porto - Guardia costiera, Corpo sanitario militare marittimo, Corso Pecori Giraldi, Dipartimento marittimo, Domenico Cavagnari, Egitto, Emilio Ferreri, Enrico Credendino, Ernesto Burzagli, Ernesto Presbitero, Ferdinando Acton, Francesco Maugeri, Generale di brigata aerea, Giasone Piccioni, Gino de Giorgi, Gino Ducci, Giovanni Bettolo, Giovanni Torrisi, Giuseppe Cavo Dragone, Giuseppe De Giorgi, Giuseppe De Lorenzi, Giuseppe Roselli Lorenzini, ... Espandi índice (38 più) »

  2. Marina militare italiana

Aeronautica Militare (Italia)

LAeronautica Militare (abbreviata in AM), in ambito internazionale Italian Air Force (abbreviata in ITAF) è, assieme a Esercito Italiano, Marina Militare ed Arma dei Carabinieri, una delle quattro forze armate italiane ed è, in particolare, quella deputata alla difesa dello spazio aereo nazionale.

Vedere Capo di stato maggiore della Marina Militare e Aeronautica Militare (Italia)

Alessandro Michelagnoli

Nato a Taranto, figlio di un ufficiale della Regia Marina di origini fiorentine, Il capitano di vascello Mario Michelagnoli, che aveva ricoperto nel 1903 l'incarico di reggente per conto del re Vittorio Emanuele III della Concessione italiana di Tientsin, figlio a sua volta di Alessandro Michelagnoli, un ingegnere ferroviario che costruì la ferrovia calabro lucana.

Vedere Capo di stato maggiore della Marina Militare e Alessandro Michelagnoli

Alfredo Acton

Discendeva da una nobile famiglia con grandi tradizioni nella Real Marina del Regno delle Due Sicilie prima e nella Regia Marina italiana dopo il 1860.

Vedere Capo di stato maggiore della Marina Militare e Alfredo Acton

Ammiraglio

Ammiraglio (dall'arabo amir al-bahr, أمير البحر, signore o principe del mare) è il grado apicale della Marina militare e il titolo (appellativo) cui ci si riferisce in senso formale (trattamento) a una figura delle forze armate che appartiene alla più elevata categoria degli ufficiali di varie marine militari e cioè quella degli ufficiali ammiragli.

Vedere Capo di stato maggiore della Marina Militare e Ammiraglio

Ammiraglio d'armata

Il grado di ammiraglio d'armata era un grado della Regia Marina, superiore a quello di ammiraglio di squadra e corrisponde ai gradi di generale d'armata del Regio Esercito e generale d'armata aerea della Regia Aeronautica.

Vedere Capo di stato maggiore della Marina Militare e Ammiraglio d'armata

Ammiraglio di squadra

Il grado di ammiraglio di squadra è tipico delle marine militari che seguono la tradizione navale francese e indica un ufficiale che è al comando di una squadra navale.

Vedere Capo di stato maggiore della Marina Militare e Ammiraglio di squadra

Angelo Mariani (ammiraglio)

Dopo aver frequentato l'Accademia Navale di Livorno, è stato nominato guardiamarina nel 1957 specializzandosi in comunicazioni, per diventare un ufficiale IOC (Informatore Operatore Combattimento) e dopo aver prestato servizio a bordo di numerose unità di superficie svolgendo incarichi di ufficiale di rotta e telecomunicazione, ed aver comandato con il grado di Tenente di Vascello la motocannoniera Freccia, nel 1965 ha frequentato con successo a Petersfield, in Gran Bretagna, un corso della Nato sulla guerra elettronica.

Vedere Capo di stato maggiore della Marina Militare e Angelo Mariani (ammiraglio)

Angelo Monassi

Discendente di famiglia giuliano-veneta, il nonno era stato anche lui un ufficiale che aveva servito nella marina austriaca e aveva combattuto nella battaglia di Lissa dalla parte degli austriaci; dopo aver frequentato l'Accademia Navale di Livorno dal 1938 al 1941, nel corso del secondo conflitto mondiale è stato imbarcato sugli incrociatori Garibaldi e Duca degli Abruzzi, sul cacciatorpediniere Mitragliere e successivamente su varie altre unità, fra cui la corvetta Folaga e il sommergibile Leonardo Da Vinci.

Vedere Capo di stato maggiore della Marina Militare e Angelo Monassi

Anteo (A 5309)

La nave Anteo è un'unità della Marina Militare che svolge il compito di nave appoggio subacqueo per i Palombari del COMSUBIN.

Vedere Capo di stato maggiore della Marina Militare e Anteo (A 5309)

Arturo Riccardi

L'ammiraglio Arturo Riccardi è stato uno dei militari italiani più importanti della seconda guerra mondiale. Entrato nella Regia Marina alla fine del XIX secolo, partecipò alla campagna in Cina e alla prima guerra mondiale.

Vedere Capo di stato maggiore della Marina Militare e Arturo Riccardi

Augusta (Italia)

Augusta (Aùsta in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia. La città fu fondata nei pressi del sito dell'antica città dorica di Megara Hyblaea dall'imperatore Federico II di Svevia, che la fondò nel 1232.

Vedere Capo di stato maggiore della Marina Militare e Augusta (Italia)

Aviatore

L'aviatore (anche genericamente pilota) è una persona che conduce un aeromobile in volo, sia per piacere sia per professione. La responsabilità della condotta di volo (sia esso commerciale o privato) è sempre del pilota in comando (comandante), in inglese pilot in command, la cui autorità a bordo è pari a quella del comandante a bordo di una nave.

Vedere Capo di stato maggiore della Marina Militare e Aviatore

Bandiere dello Stato italiano

Di seguito sono elencate tutte le bandiere istituzionali e militari degli Stati risorgimentali, del Regno d'Italia, della Repubblica Sociale Italiana e della Repubblica Italiana.

Vedere Capo di stato maggiore della Marina Militare e Bandiere dello Stato italiano

Bruno Branciforte

Ammiraglio di squadra della Marina Militare, già direttore del SISMI e dell'Agenzia Informazioni e Sicurezza Esterna, è stato capo di stato maggiore della Marina italiana.

Vedere Capo di stato maggiore della Marina Militare e Bruno Branciforte

Cagliari

Cagliari (IPA:; Castéddu in sardo, IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione autonoma della Sardegna e dell'omonima città metropolitana.

Vedere Capo di stato maggiore della Marina Militare e Cagliari

Capitano di vascello

Capitano di vascello è un grado militare attribuito agli ufficiali superiori in varie marine militari, corrispondente al grado di colonnello nelle forze di terra e aeree.

Vedere Capo di stato maggiore della Marina Militare e Capitano di vascello

Capo di stato maggiore

Il capo di stato maggiore è, in ambito militare, l'incarico riservato all'ufficiale posto a capo dello Stato Maggiore, organizzazione di vertice cui è affidato il compito di tradurre in pratica le decisioni del comandante in capo, redigendo gli ordini e verificando che le operazioni si sviluppino come pianificato.

Vedere Capo di stato maggiore della Marina Militare e Capo di stato maggiore

Capo di stato maggiore dell'Aeronautica Militare

Il capo di stato maggiore dell'Aeronautica (CSMA) è l'incarico di vertice dell'Aeronautica militare italiana. Dipende gerarchicamente dal capo di stato maggiore della difesa (CSMD) verso il quale è responsabile dell'organizzazione e dell'approntamento della Forza armata della quale detiene il comando pieno.

Vedere Capo di stato maggiore della Marina Militare e Capo di stato maggiore dell'Aeronautica Militare

Capo di stato maggiore dell'Arma dei Carabinieri

Il capo di stato maggiore del Comando generale dell'Arma dei Carabinieri è il principale consulente e collaboratore del comandante generale dell'Arma, dal quale dipende direttamente.

Vedere Capo di stato maggiore della Marina Militare e Capo di stato maggiore dell'Arma dei Carabinieri

Capo di stato maggiore dell'Esercito Italiano

Il capo di stato maggiore dell'Esercito è il massimo responsabile dell'approntamento, dell'addestramento e del mantenimento in efficienza dell'Esercito Italiano.

Vedere Capo di stato maggiore della Marina Militare e Capo di stato maggiore dell'Esercito Italiano

Capo di stato maggiore della difesa

Il capo di stato maggiore della difesa è un ufficiale generale delle forze armate della Repubblica Italiana, che dipende direttamente dal ministro della difesa ed è il vertice dell'area tecnico-operativa del Ministero della difesa.

Vedere Capo di stato maggiore della Marina Militare e Capo di stato maggiore della difesa

Carlo Mirabello

Compiuti i primi studi nella città natale, all'età di 14 anni fu ammesso alla Scuola di Marina. Nominato sottotenente di vascello partecipò alla guerra di Indipendenza del 1866.

Vedere Capo di stato maggiore della Marina Militare e Carlo Mirabello

Carlo Rocca Rey

Nacque ad Arona, provincia di Novara, il 24 dicembre 1852. Nel 1868, all'età di quindi anni, iniziò a frequentare la Regia Scuola di Marina di Napoli, da cui uscì con il grado di guardiamarina ed entrando in servizio attivo il 17 febbraio 1872.

Vedere Capo di stato maggiore della Marina Militare e Carlo Rocca Rey

CINCNAV

Il CINCNAV (indirizzo telegrafico del Comando in capo della squadra navale) rappresenta il braccio operativo dello Stato maggiore della Marina Militare italiana.

Vedere Capo di stato maggiore della Marina Militare e CINCNAV

Classe Esploratore

Le unità della classe Esploratore sono pattugliatori costieri della Marina Militare Italiana che sono stati destinati ad operare nel Mar Rosso nel X Gruppo Navale Costiero.

Vedere Capo di stato maggiore della Marina Militare e Classe Esploratore

Comando logistico della Marina Militare

Il Comando logistico della Marina Militare, in acronimo MARICOMLOG, è un Alto comando della Marina Militare italiana, facente parte delle aree di vertice e responsabile della gestione delle esigenze logistiche della forza armata.

Vedere Capo di stato maggiore della Marina Militare e Comando logistico della Marina Militare

Comando scuole della Marina Militare

Il Comando Scuole della Marina Militare (MARICOMSCUOLE) è uno dei tre Alti Comandi (insieme a CINCNAV e MARICOMLOG) della Marina Militare. Il Comando Scuole sovraintende agli istituti per la formazione e la selezione del personale della Marina Militare ed è retto da un Ammiraglio di squadra.

Vedere Capo di stato maggiore della Marina Militare e Comando scuole della Marina Militare

Comando subacquei e incursori "Teseo Tesei"

Il Comando Raggruppamento Subacquei e Incursori "Teseo Tesei", comunemente ed internazionalmente conosciuto con l'acronimo di COMSUBIN, è un reparto d'élite della Marina Militare, che comprende il "Gruppo Operativo Subacquei" (G.O.S.), e il “Gruppo Operativo Incursori” (G.O.I) unità delle forze speciali italiane.

Vedere Capo di stato maggiore della Marina Militare e Comando subacquei e incursori "Teseo Tesei"

Corpo delle capitanerie di porto - Guardia costiera

Il Corpo delle capitanerie di porto - Guardia costiera è uno dei sei costituenti della Marina Militare italiana; ad esso sono affidati compiti relativi agli usi civili del mare, svolti in dipendenza funzionale da tre Ministeri: Infrastrutture e trasporti, Ambiente e sicurezza energetica e Agricoltura e sovranità alimentare e foreste.

Vedere Capo di stato maggiore della Marina Militare e Corpo delle capitanerie di porto - Guardia costiera

Corpo sanitario militare marittimo

Il Corpo Sanitario Militare Marittimo è uno dei sei costituenti la Marina Militare italiana; essa rappresenta la componente cui è affidato, in particolare, il compito di tutelare la salute degli equipaggi e più in generale del personale militare della Marina Militare Italiana, erede delle tradizioni del servizio sanitario della Regia Marina.

Vedere Capo di stato maggiore della Marina Militare e Corpo sanitario militare marittimo

Corso Pecori Giraldi

Nato a Pozzuoli (NA) il 9 luglio 1899, il 30 settembre 1913 entrò in Accademia navale, uscendone nel 1917 con il grado di guardiamarina del corpo di stato maggiore, imbarcando nel corso del primo conflitto mondiale sulla moderna corazzata Caio Duilio come sottordine alle artiglierie.

Vedere Capo di stato maggiore della Marina Militare e Corso Pecori Giraldi

Dipartimento marittimo

Un dipartimento marittimo è una delle zone in cui vengono suddivise le coste delle nazioni marittime, per facilitarne la sorveglianza e la difesa e fa parte della organizzazione periferica della Marina Militare.

Vedere Capo di stato maggiore della Marina Militare e Dipartimento marittimo

Domenico Cavagnari

Con l'ammiraglio Domenico Cavagnari, sottosegretario di Stato dal 1933 e capo di stato maggiore dal 1934, la Regia Marina raggiunse la sua massima espansione.

Vedere Capo di stato maggiore della Marina Militare e Domenico Cavagnari

Egitto

LEgitto, ufficialmente Repubblica Araba d'Egitto, è un Paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Vedere Capo di stato maggiore della Marina Militare e Egitto

Emilio Ferreri

Nato a Roma il 28 dicembre 1894, nel 1911 venne ammesso all'Accademia Navale di Livorno uscendone nel 1914 con il grado di guardiamarina partecipando, da allievo, alla guerra italo-turca.

Vedere Capo di stato maggiore della Marina Militare e Emilio Ferreri

Enrico Credendino

È entrato all'Accademia navale di Livorno nel 1980 e ha terminato il corso normale nel 1984, corso Maestrale, con il grado di guardiamarina.

Vedere Capo di stato maggiore della Marina Militare e Enrico Credendino

Ernesto Burzagli

Nonostante la famiglia Burzagli fosse una delle famiglie storiche di Montevarchi e che fin dal Settecento risultasse residente al Poggiolo di Moncioni, Ernesto nacque a Modena in quanto suo padre Vincenzo, di natali moncionesi, vi si era trasferito nella seconda metà dell'Ottocento perché titolare della cattedra di Fisica presso la Reale Scuola Militare di Modena.

Vedere Capo di stato maggiore della Marina Militare e Ernesto Burzagli

Ernesto Presbitero

Nacque a Cagliari da Giuseppe Presbitero e Regina Penotti in una famiglia che comprendeva altri cinque tra fratelli e sorelle (Emilio, Giuseppina, Ferdinando, Clemente e Mario).

Vedere Capo di stato maggiore della Marina Militare e Ernesto Presbitero

Ferdinando Acton

Nacque a Napoli dal barone Carlo Acton, discendente di una nobile famiglia originaria dell'Inghilterra, e dalla contessa francese Zoè Guiges d'Albon.

Vedere Capo di stato maggiore della Marina Militare e Ferdinando Acton

Francesco Maugeri

Entrato all'Accademia Navale di Livorno nel novembre 1911, conseguì la nomina a guardiamarina il 14 ottobre 1915, e la promozione a tenente di vascello nel 1918, partecipando alla grande guerra presso la 255ª squadriglia idrovolanti e venendo decorato di due medaglie d'argento al valor militare.

Vedere Capo di stato maggiore della Marina Militare e Francesco Maugeri

Generale di brigata aerea

Il generale di brigata aerea è il primo, in ordine gerarchico crescente, tra i gradi degli "ufficiali generali" dell'Aeronautica Militare Italiana.

Vedere Capo di stato maggiore della Marina Militare e Generale di brigata aerea

Giasone Piccioni

Entrato in Accademia nel 1941 ne è uscito come guardiamarina nel 1944; nel corso della guerra è stato imbarcato sulla corvetta Pellicano.

Vedere Capo di stato maggiore della Marina Militare e Giasone Piccioni

Gino de Giorgi

Gino de Giorgi nacque a Firenze il 17 luglio 1914 e dal 1931 entrò nella Regia Marina frequentando l'accademia navale, dalla quale uscì nel 1936 col grado di guardiamarina.

Vedere Capo di stato maggiore della Marina Militare e Gino de Giorgi

Gino Ducci

Ammesso all'accademia navale di Livorno nel 1886, si imbarca per la prima volta a bordo della corazzata pluricalibro Vittorio Emanuele l'anno successivo.

Vedere Capo di stato maggiore della Marina Militare e Gino Ducci

Giovanni Bettolo

Maggiore di tre fratelli (uno dei quali divenuto generale del Regio Esercito e uno distintosi come bibliofilo, ma affetto dal vizio del gioco, che lo condusse alla rovina finanziaria), ufficiale della Regia Marina (guardiamarina nel 1865) decorato al valore in occasione della battaglia di Lissa (20 luglio 1866), divenne ammiraglio e capo di Stato Maggiore (1907-1911), organizzando la ricostruzione della flotta italiana dopo la disastrosa sconfitta del 1866 e contribuendo alla rinascita della marina militare con l'istituzione della Scuola Navale di Guerra, e con la promozione dell'impiego dei grossi calibri per l'artiglieria navale (Manuale teorico-pratico di artiglieria navale, 1879-81) e dell'uso strategico delle siluranti; fu deputato dal 1890, e tre volte ministro della Marina del Regno d'Italia nei Governi Pelloux II (1899-1900), Zanardelli (1903) e Sonnino II(1909-10).

Vedere Capo di stato maggiore della Marina Militare e Giovanni Bettolo

Giovanni Torrisi

Nato a Catania nel 1917, entrò giovanissimo in marina e venne nominato guardiamarina già dall'aprile del 1940, prestando servizio durante il secondo conflitto mondiale per quattro anni su navi di scorta ai convogli tra cui sul cacciatorpediniere Turbine.

Vedere Capo di stato maggiore della Marina Militare e Giovanni Torrisi

Giuseppe Cavo Dragone

Nel corso della sua carriera ha comandato svariati reparti navali, terrestri e aerei ed è stato anche capo di stato maggiore della Marina Militare.

Vedere Capo di stato maggiore della Marina Militare e Giuseppe Cavo Dragone

Giuseppe De Giorgi

È figlio dell'ammiraglio Gino de Giorgi, capo di stato maggiore della Marina militare italiana dal 1973 al 1977. Nominato guardiamarina al termine dell'Accademia navale nel 1975, ha frequentato le Scuole di volo della Marina statunitense presso le basi di Pensacola (Florida) e Corpus Christi (Texas), dove ha conseguito il brevetto di pilota elicotterista nel 1976.

Vedere Capo di stato maggiore della Marina Militare e Giuseppe De Giorgi

Giuseppe De Lorenzi

Nacque a Torino il 12 maggio 1868. Arruolatosi nella Regia Marina, nel 1881 fu ammesso a frequentare il primo corso della Regia Accademia Navale di Livorno da cui uscì nel 1886 con il grado di guardiamarina.

Vedere Capo di stato maggiore della Marina Militare e Giuseppe De Lorenzi

Giuseppe Roselli Lorenzini

Frequentò l'Accademia Navale uscendone guardiamarina nel 1929. Durante la seconda guerra mondiale, prima con il grado di tenente di vascello e poi con quello di capitano di corvetta, fu comandante di sommergibili atlantici, tra i quali lEmo e il Cagni, conseguendo brillanti vittorie.

Vedere Capo di stato maggiore della Marina Militare e Giuseppe Roselli Lorenzini

Guglielmo Acton

Figlio del brigadiere generale della Marina delle Due Sicilie Carlo Acton (1783-1863) e della contessa Zoè Guignes d'Albon, ex-allievo della Scuola Militare Nunziatella, dopo essere stato inizialmente ammesso nella marina di Genova, intraprese poi la carriera militare nell'anno 1841 nella Marina del Regno delle Due Sicilie.

Vedere Capo di stato maggiore della Marina Militare e Guglielmo Acton

Guido Chelotti

Nacque a Venezia il 30 settembre 1869. Arruolatosi nella Regia Marina, nel 1884 fu ammesso a frequentare la Regia Accademia Navale di Livorno da cui uscì nel 1889 con il grado di guardiamarina.

Vedere Capo di stato maggiore della Marina Militare e Guido Chelotti

Guido Venturoni

Nato a Teramo il 10 aprile 1934, Guido Venturoni entrò all'Accademia Navale a 18 anni nel 1952, dove il 1º luglio 1956 venne nominato guardiamarina.

Vedere Capo di stato maggiore della Marina Militare e Guido Venturoni

Istituto idrografico della Marina

L'istituto idrografico della Marina è uno degli organi cartografici dello Stato (unitamente al catasto, al centro informazioni geotopografiche aeronautiche, all'Istituto Geografico Militare e al servizio geologico).

Vedere Capo di stato maggiore della Marina Militare e Istituto idrografico della Marina

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Capo di stato maggiore della Marina Militare e Italia

La Spezia

La Spezia (Spèza in dialetto spezzino, pronunciato) è un comune italiano di 94 174 abitanti, capoluogo della provincia omonima in Liguria. È il secondo comune della regione per popolazione dopo Genova.

Vedere Capo di stato maggiore della Marina Militare e La Spezia

Luigi Binelli Mantelli

Nasce in Valcamonica dove la famiglia, di origine piemontese, si era trasferita per seguire il nonno, nominato direttore della centrale idroelettrica di CedegoloIl brenese Binelli Mantelli nominato Capo di Stato Maggiore della Marina, di G. Mossoni, Giornale di Brescia, 21 gennaio 2012.

Vedere Capo di stato maggiore della Marina Militare e Luigi Binelli Mantelli

Marcello De Donno

Nato a Lecce il 7 febbraio 1941, nel 1959 è entrato nell'Accademia navale uscendone, nel 1963, con il grado di Guardiamarina.

Vedere Capo di stato maggiore della Marina Militare e Marcello De Donno

Marina Militare (Italia)

La Marina Militare è la componente operativa marittima della difesa militare della Repubblica Italiana e costituisce una delle quattro forze armate italiane, insieme a Esercito Italiano, Aeronautica Militare e Arma dei Carabinieri.

Vedere Capo di stato maggiore della Marina Militare e Marina Militare (Italia)

Mario Bini

Nato a Viareggio (LU) il 15 ottobre 1918, conseguita nel gennaio 1940 la nomina al grado di guardiamarina, nel corso della seconda guerra mondiale ha prestato servizio sull'incrociatore Zara e sul cacciatorpediniere Granatiere, per poi essere successivamente destinato con vari incarichi presso l'Accademia navale e presso l'Istituto Idrografico della Marina.

Vedere Capo di stato maggiore della Marina Militare e Mario Bini

Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste

Il Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (MASAF) è un dicastero del governo italiano. È preposto all'elaborazione e al coordinamento delle linee politiche agricole, forestali, agroalimentari nonché per l'ippica, la pesca a livello nazionale, europeo e internazionale, rappresentando l'Italia in seno all'Unione europea per le materie di competenza.

Vedere Capo di stato maggiore della Marina Militare e Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste

Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica

Il Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica è un dicastero del governo italiano. È preposto alla tutela dell'ambiente e alla sicurezza energetica.

Vedere Capo di stato maggiore della Marina Militare e Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica

Ministero delle infrastrutture e dei trasporti

Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti è un dicastero del governo italiano. Ha competenza sulle reti infrastrutturali nazionali (stradali e autostradali, ferroviarie, portuali e aeroportuali) a servizio dei mezzi di trasporto e sui trasporti terrestri, marittimi e aeronautici.

Vedere Capo di stato maggiore della Marina Militare e Ministero delle infrastrutture e dei trasporti

Multinational Force and Observers

La Multinational Force and Observers (Forza multinazionale e osservatori - MFO) è una forza internazionale di mantenimento della pace che controlla dal 1982 i termini del trattato di pace tra Egitto e Israele.

Vedere Capo di stato maggiore della Marina Militare e Multinational Force and Observers

Museo storico navale

Il Museo storico navale, situato presso l'Arsenale di Venezia e di proprietà della Marina Militare italiana, espone in via permanente una raccolta di testimonianze, di vestigia e di cimeli storici riguardanti la navigazione ed in particolare la storia marinara italiana e della marineria veneziana.

Vedere Capo di stato maggiore della Marina Militare e Museo storico navale

Museo tecnico navale

Il Museo tecnico navale della Marina Militare ha sede alla Spezia.

Vedere Capo di stato maggiore della Marina Militare e Museo tecnico navale

La nave ausiliaria è una unità navale militare progettata per svolgere uno o più compiti di supporto sia alle navi da guerra sia nelle operazioni navali in generale.

Vedere Capo di stato maggiore della Marina Militare e Nave ausiliaria

Paolo La Rosa

Dopo aver frequentato il Collegio Navale “Francesco Morosini”, è entrato in Accademia Navale di Livorno nel 1965, terminando gli studi del Corso Normale per Ufficiali di Stato Maggiore nel 1969, con il grado di Guardiamarina.

Vedere Capo di stato maggiore della Marina Militare e Paolo La Rosa

Paolo Thaon di Revel

In tre circostanze gli fu conferita la croce di guerra al valore militare. Aiutante di campo di re Vittorio Emanuele III di Savoia, insignito del Collare dell'Annunziata, riceve il titolo di Duca del Mare e l'altissimo grado di Grande ammiraglio, unico nella storia della Marina italiana.

Vedere Capo di stato maggiore della Marina Militare e Paolo Thaon di Revel

Pattugliatore

Il pattugliatore è un'unità navale specializzata, come il nome lascia intendere, in compiti di pattugliamento, ovvero adibita o concepita per compiti di sorveglianza marittima specificamente della zona economica esclusivaRiccardo Busetto, Dizionario Militare, Zanichelli, 2004, p. 649.

Vedere Capo di stato maggiore della Marina Militare e Pattugliatore

Penisola del Sinai

La penisola del Sinai (in ebraico: סיני, o più semplicemente il Sinai) è una penisola di forma triangolare del Medio Oriente, situata nell'Egitto nord-orientale; è l'unica parte del paese che si trova geograficamente in Asia, è delimitata ad est dal Deserto del Negev e dal golfo di Aqaba, a nord dal Mediterraneo, a ovest dal golfo e dal canale di Suez, a sud dal Mar Rosso.

Vedere Capo di stato maggiore della Marina Militare e Penisola del Sinai

Raffaele de Courten

Ministro della Marina, fu l'ultimo capo di stato maggiore della Regia Marina e il primo della Marina Militare.

Vedere Capo di stato maggiore della Marina Militare e Raffaele de Courten

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Capo di stato maggiore della Marina Militare e Roma

Sergio Biraghi

È nato a Milano il 6 novembre 1941, dove ha frequentato l'Istituto "Gonzaga", per poi entrare nel 1961 all'Accademia Navale di Livorno, da cui è uscito nel 1965 come Ufficiale di Stato Maggiore.

Vedere Capo di stato maggiore della Marina Militare e Sergio Biraghi

Sezione di commissariato Marina Militare di Cagliari

La Sezione di Commissariato Marina Militare di Cagliari (Maricommi Cagliari) è stato un Ente Amministrativo della Marina Militare che aveva come compito primario quello di fornire supporto logistico alle unità navali in transito e ai Comandi ed Enti della base e della Sardegna.

Vedere Capo di stato maggiore della Marina Militare e Sezione di commissariato Marina Militare di Cagliari

Sharm el-Sheikh

Sharm el-Sheikh (lett. "Baia dello sceicco", anche traslitterato come Sharm ash-Shaikh, Sharm El Sheik ed El sheik) è una località turistica egiziana posta nella parte meridionale della penisola del Sinai e bagnata dal Mar Rosso.

Vedere Capo di stato maggiore della Marina Militare e Sharm el-Sheikh

Stato maggiore della Marina Militare

Lo Stato maggiore della Marina (abbreviato con la sigla SMM, chiamato correntemente dai marinai con la sigla telegrafica 'MARISTAT') è l'alto comando della Marina Militare preposto alla pianificazione degli obiettivi e dei programmi strategici della forza armata; il braccio operativo è il CINCNAV, Comando in Capo della Squadra Navale; è situato presso il Palazzo Marina, sede del Ministero della Difesa - Marina, Lungotevere delle Navi a Roma.

Vedere Capo di stato maggiore della Marina Militare e Stato maggiore della Marina Militare

Taranto

Taranto (Tarde - AFI: - in dialetto tarantino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia. Seconda città della regione per popolazione e terza città più grande del sud Italia peninsulare, con l'intera area urbanizzata di circa abitanti, situata nel Mare Ionio sull'omonimo golfo, è soprannominata la Città dei due mari, per la sua peculiare posizione a cavallo di Mar Grande e Mar Piccolo.

Vedere Capo di stato maggiore della Marina Militare e Taranto

Ufficiale (forze armate)

Un ufficiale, nella terminologia delle forze armate, indica una specifica posizione gerarchica militare addetta alla funzione di comando in seno a una forza armata e munita della necessaria autorità sull'unità militare assegnatagli.

Vedere Capo di stato maggiore della Marina Militare e Ufficiale (forze armate)

Umberto Guarnieri (ammiraglio)

Ex-allievo della Scuola Militare Nunziatella (corso 1951), ha frequentato l'Accademia Navale di Livorno, da cui è uscito nel 1959 con il grado di guardiamarina.

Vedere Capo di stato maggiore della Marina Militare e Umberto Guarnieri (ammiraglio)

Valter Girardelli

Dopo la maturità classica ha frequentato l'Accademia navale dal 1974 al 1978 uscendone con il grado di guardiamarina. È laureato in scienze internazionali e diplomatiche e in scienze marittime e navali.

Vedere Capo di stato maggiore della Marina Militare e Valter Girardelli

Viceammiraglio

Il viceammiraglio è un grado militare presente nella maggior parte delle marine militari dei vari paesi del mondo, corrispondente nella maggior parte di queste a quello di ammiraglio di squadra.

Vedere Capo di stato maggiore della Marina Militare e Viceammiraglio

Virgilio Spigai

Frequentò l'Accademia Navale, dove fece il suo ingresso nel 1923, uscendo come guardiamarina nel 1928. Durante la seconda guerra mondiale fu capitano di corvetta al comando di vari sommergibili tra i quali lAmetista, distinguendosi nella guerra subacquea nel Mediterraneo.

Vedere Capo di stato maggiore della Marina Militare e Virgilio Spigai

Vittorio Marulli

Nato a Roma il 16 settembre 1922 nobile dei conti Marulli, nobile di Barletta, entrato nell'Accademia navale di Livorno nel 1939, ne è uscito nel febbraio 1942 col grado di guardiamarina.

Vedere Capo di stato maggiore della Marina Militare e Vittorio Marulli

1943

Il 1943 è un anno del XX secolo.

Vedere Capo di stato maggiore della Marina Militare e 1943

2001

È stato il primo anno del XXI secolo e del III millennio dell'Era cristiana.

Vedere Capo di stato maggiore della Marina Militare e 2001

2004

È stato proclamato anno internazionale del riso.

Vedere Capo di stato maggiore della Marina Militare e 2004

2010

È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.

Vedere Capo di stato maggiore della Marina Militare e 2010

Vedi anche

Marina militare italiana

Conosciuto come Capo di SM della marina, Capo di Stato Maggiore della Marina, Sottocapo di stato maggiore della Marina, Sottocapo di stato maggiore della Regia Marina.

, Guglielmo Acton, Guido Chelotti, Guido Venturoni, Istituto idrografico della Marina, Italia, La Spezia, Luigi Binelli Mantelli, Marcello De Donno, Marina Militare (Italia), Mario Bini, Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica, Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, Multinational Force and Observers, Museo storico navale, Museo tecnico navale, Nave ausiliaria, Paolo La Rosa, Paolo Thaon di Revel, Pattugliatore, Penisola del Sinai, Raffaele de Courten, Roma, Sergio Biraghi, Sezione di commissariato Marina Militare di Cagliari, Sharm el-Sheikh, Stato maggiore della Marina Militare, Taranto, Ufficiale (forze armate), Umberto Guarnieri (ammiraglio), Valter Girardelli, Viceammiraglio, Virgilio Spigai, Vittorio Marulli, 1943, 2001, 2004, 2010.