Indice
171 relazioni: Abbazia di Santa Maria della Vittoria, Agostino Gervasio, Agostino Olivieri, Alberto Maria Capobianco, Alfonso Airoldi, Alto Medioevo, Angiò-Durazzo, Antonio Lauro (vescovo), Archivio di Stato di Napoli, Arcidiocesi di Agrigento, Arcidiocesi di Capua, Arcidiocesi di Cartagine, Arcidiocesi di Colossi, Arcidiocesi di Eraclea di Europa, Arcidiocesi di Larissa, Arcidiocesi di Melitene, Arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela, Arcidiocesi di Napoli, Arcidiocesi di Nicea, Arcidiocesi di Nicosia, Arcidiocesi di Nisibi, Arcidiocesi di Patrasso, Arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova, Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno, Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia, Arcidiocesi di Tarso, Arcidiocesi di Tessalonica, Arcidiocesi di Traianopoli di Rodope, Baldassare Leone, Basilica della Santissima Trinità del Cancelliere, Basilica di San Giovanni Maggiore, Basilica Maria Santissima dell'Elemosina, Belvedere di San Leucio, Benedetto Latilla, Bolla pontificia, Borbone delle Due Sicilie, Breve apostolico, Calascibetta, Canonici regolari della Congregazione del Santissimo Salvatore lateranense, Canonico, Cappella di corte (ufficio), Cappella Palatina (Napoli), Cappella Palatina (Palermo), Cappella palatina (Reggia di Caserta), Cappellano, Carlo III di Spagna, Carlo Maranta, Carlo Rosini, Caserme Dalla Chiesa-Calatafimi, Castel dell'Ovo, ... Espandi índice (121 più) »
Abbazia di Santa Maria della Vittoria
L'abbazia di Santa Maria della Vittoria, costruita nel 1274 a Scurcola Marsicana in provincia dell'Aquila, è stata l'ultima delle cinque abbazie cistercensi in Abruzzo, dopo l'abbazia di Santa Maria di Casanova, l'abbazia di Santa Maria Arabona, il Monastero di Santo Spirito d'Ocre e l'abbazia dei Santi Vito e Salvo.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Abbazia di Santa Maria della Vittoria
Agostino Gervasio
Fu frate agostiniano, arcivescovo metropolita di Capua, cappellano maggiore del Regno di Napoli, nonché insegnante di teologia presso l'Università di Vienna.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Agostino Gervasio
Agostino Olivieri
Nato a Genova, lasciò la città e la famiglia per recarsi presso la Congregazione della Madre di Dio, che aveva un'unica sede a Napoli, per il noviziato.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Agostino Olivieri
Alberto Maria Capobianco
Fu cappellano maggiore del Regno di Napoli dal 1789 al 1797.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Alberto Maria Capobianco
Alfonso Airoldi
Di provata fede borbonica, fu nominato arcivescovo titolare di Eraclea e cappellano maggiore del re. Nel 1757 divenne segretario dell'Inquisizione, assumendo nell'aprile del 1778 la carica di giudice del Tribunale di Regia Monarchia.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Alfonso Airoldi
Alto Medioevo
LAlto Medioevo è, per convenzione, quella parte del Medioevo che va dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, avvenuta nel 476, all'anno 1000.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Alto Medioevo
Angiò-Durazzo
La casa reale d'Angiò-Durazzo è un ramo cadetto della prima dinastia angioina, a sua volta discendente dalla dinastia capetingia.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Angiò-Durazzo
Antonio Lauro (vescovo)
Il luogo di nascita è incerto: per alcuni storici sarebbe nato ad Amantea (CS), altri lo ritengono napoletano, altri ancora pensano che sia nativo di Rossano (CS), dove un ramo della famiglia si era trasferito dalla originaria Amantea.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Antonio Lauro (vescovo)
Archivio di Stato di Napoli
L'Archivio di Stato di Napoli è un ufficio periferico del Ministero della cultura, che provvede alla conservazione, alla tutela e alla promozione del patrimonio documentario e ne favorisce la fruizione da parte degli studiosi e dei cittadini.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Archivio di Stato di Napoli
Arcidiocesi di Agrigento
Larcidiocesi di Agrigento è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Sicilia. Nel 2022 contava 387.452 battezzati su 413.503 abitanti.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Arcidiocesi di Agrigento
Arcidiocesi di Capua
Larcidiocesi di Capua è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Napoli appartenente alla regione ecclesiastica Campania.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Arcidiocesi di Capua
Arcidiocesi di Cartagine
Larcidiocesi di Cartagine è una sede episcopale soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Arcidiocesi di Cartagine
Arcidiocesi di Colossi
L'arcidiocesi di Colossi (in latino: Archidioecesis Colossensis) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Arcidiocesi di Colossi
Arcidiocesi di Eraclea di Europa
Larcidiocesi di Eraclea è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare del medesimo patriarcato e della Chiesa cattolica.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Arcidiocesi di Eraclea di Europa
Arcidiocesi di Larissa
Larcidiocesi di Larissa è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Arcidiocesi di Larissa
Arcidiocesi di Melitene
L'arcidiocesi di Melitene (in latino: Archidioecesis Melitenaea) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Arcidiocesi di Melitene
Arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela
Larcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Sicilia.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela
Arcidiocesi di Napoli
Larcidiocesi di Napoli è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Campania. Nel 2021 contava battezzati su abitanti.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Arcidiocesi di Napoli
Arcidiocesi di Nicea
Larcidiocesi di Nicea è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare del medesimo patriarcato e della Chiesa cattolica.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Arcidiocesi di Nicea
Arcidiocesi di Nicosia
Larcidiocesi di Nicosia è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Arcidiocesi di Nicosia
Arcidiocesi di Nisibi
Nisibi, corrispondente alla città turca di Nusaybin, è stata sede di circoscrizioni ecclesiastiche, attestate dal IV al XX secolo, appartenenti a diverse confessioni cristiane.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Arcidiocesi di Nisibi
Arcidiocesi di Patrasso
L'arcidiocesi di Patrasso (o Patrensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Arcidiocesi di Patrasso
Arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova
Larcidiocesi di Reggio Calabria-Bova è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Calabria.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova
Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno
Larcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Campania.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno
Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia
Larcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia (in latino: Archidioecesis Surrentina-Castri Maris o Stabiensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Napoli, appartenente alla regione ecclesiastica Campania.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia
Arcidiocesi di Tarso
L'arcidiocesi di Tarso è una sede soppressa del patriarcato di Antiochia e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Arcidiocesi di Tarso
Arcidiocesi di Tessalonica
L'arcidiocesi di Tessalonica (in latino: Archidioecesis Thessalonicensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Arcidiocesi di Tessalonica
Arcidiocesi di Traianopoli di Rodope
L'arcidiocesi di Traianopoli di Rodope (in latino: Arcidioecesis Traianopolitana in Rhodope) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Arcidiocesi di Traianopoli di Rodope
Baldassare Leone
La genealogia episcopale è.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Baldassare Leone
Basilica della Santissima Trinità del Cancelliere
La Basilica Collegiata della Santissima Trinità del Cancelliere, comunemente conosciuta come basilica La Magione, è una delle più antiche chiese della città di Palermo, sita nei pressi del quartiere della Kalsa, di fronte all'omonima piazza.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Basilica della Santissima Trinità del Cancelliere
Basilica di San Giovanni Maggiore
La basilica di San Giovanni Maggiore è una chiesa monumentale di Napoli, situata nel centro antico della città. Rimasto chiuso per decenni a causa di lavori di restauro e indagini archeologiche,.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Basilica di San Giovanni Maggiore
Basilica Maria Santissima dell'Elemosina
LAntichissima Regia ed Insigne Basilica Collegiata di Maria Santissima dell'Elemosina, meglio conosciuta come Basilica della Collegiata, è una chiesa tardo-barocca di Catania, posta lungo il lato ovest della via Etnea, nell'omonimo quartiere Basilica Collegiata: essa è situata poco più a nord del Palazzo dell'Università, il quale si affaccia sulla piazza omonima.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Basilica Maria Santissima dell'Elemosina
Belvedere di San Leucio
Il Belvedere di San Leucio è un complesso monumentale in quel di Caserta, voluto dal Carlo di Borbone re di Napoli e Sicilia (e successivamente re di Spagna con il nome di Carlo III), che è considerato, insieme al Palazzo Reale di Caserta ed all'Acquedotto del Vanvitelli, Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Belvedere di San Leucio
Benedetto Latilla
Appartenente ai marchesi di Taurasi, entrò nei canonici regolari lateranensi, di cui fu ordinato sacerdote il 14 giugno 1733 e scelse il nome Benedetto, abbandonando quello natio di Tommaso.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Benedetto Latilla
Bolla pontificia
La bolla pontificia o bolla papale (in latino bulla apostolica o bulla pontificalis o anche bulla papalis) è un documento papale ufficiale, in forma scritta, emanata dalla Curia romana con il sigillo del papa.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Bolla pontificia
Borbone delle Due Sicilie
La dinastia dei Borbone delle Due Sicilie, detta anche Borbone di Napoli o Borbone di Sicilia, è uno dei rami italiani dei Borbone e, più precisamente, un ramo dei Borbone di Spagna, a sua volta ramo dei Borbone di Francia.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Borbone delle Due Sicilie
Breve apostolico
Il breve apostolico o breve pontificio è un documento pontificio (litterae apostolicae), meno solenne della bolla pontificia.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Breve apostolico
Calascibetta
Calascibetta è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Enna in Sicilia. Fa parte del circuito dei borghi più belli d'Italia.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Calascibetta
Canonici regolari della Congregazione del Santissimo Salvatore lateranense
I canonici regolari del Santissimo Salvatore lateranense (in latino Congregatio Sanctissimi Salvatoris lateranensis) sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i canonici regolari di questo ordine, detti semplicemente canonici lateranensi (anticamente rocchettini), pospongono al loro nome la sigla C.R.L.Ann.
Canonico
Un canonico, nella Chiesa cattolica e nelle Chiese della Comunione Anglicana, è un chierico membro del capitolo di una chiesa cattedrale, concattedrale o collegiata.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Canonico
Cappella di corte (ufficio)
La cappella di corte fu creata sotto i Carolingi come istituzione spirituale centrale presso la corte reale. Era l'unica unità amministrativa istituzionale nell'impero franco e nei suoi regni successivi in Europa.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Cappella di corte (ufficio)
Cappella Palatina (Napoli)
La cappella Palatina, chiamata anche cappella reale dell'Assunta, è una cappella palatina sconsacrata ubicata all'interno del Palazzo Reale di Napoli.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Cappella Palatina (Napoli)
Cappella Palatina (Palermo)
La reale imperiale Cappella Palatina è una basilica in stile siculo-normanno, fatta consacrare nel 1140 da re Ruggero II di Sicilia, e che si trova all'interno del complesso architettonico di Palazzo dei Normanni a Palermo.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Cappella Palatina (Palermo)
Cappella palatina (Reggia di Caserta)
La cappella palatina è la cappella della reggia di Caserta.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Cappella palatina (Reggia di Caserta)
Cappellano
Cappellano militare con un gruppo di soldati in Iraq. Il cappellano è un sacerdote che non ha la gestione di una parrocchia, bensì di una cappellania, e che non ha perciò cura d'anime.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Cappellano
Carlo III di Spagna
Primogenito delle seconde nozze di Filippo V di Spagna con Elisabetta Farnese, era durante l'infanzia solo terzo nella linea di successione al trono spagnolo, cosicché sua madre si adoperò per dargli una corona in Italia rivendicando l'eredità dei Farnese e dei Medici, due dinastie italiane prossime all'estinzione.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Carlo III di Spagna
Carlo Maranta
Nacque a Napoli il 17 febbraio 1583, figlio di Roberto Maranta e Olimpia Lanza, nipote di Fabio Maranta. Riceve il battesimo il 25 novembre dello stesso anno nella chiesa di Santa Maria della Rotonda in Napoli, è ordinato presbitero il 9 dicembre 1611 e nominato vescovo di Giovinazzo il 7 settembre 1637 da papa Urbano VIII.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Carlo Maranta
Carlo Rosini
Suo padre Vincenzo, un professore di medicina originario di Rofrano, accortosi delle sue precoci doti, lo affidò a sette anni ai gesuiti, perché fosse avviato allo studio dei classici.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Carlo Rosini
Caserme Dalla Chiesa-Calatafimi
Il complesso delle caserme "Dalla Chiesa - Calatafimi" a Palermo, è un'installazione militare affidata all'Arma dei Carabinieri, già Caserme Bonsignore-Calatafimi.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Caserme Dalla Chiesa-Calatafimi
Castel dell'Ovo
Il Castel dell'Ovo (in latino Castrum Ovi) è il castello più antico della città di Napoli ed è uno degli elementi che spiccano maggiormente nel celebre panorama del golfo.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Castel dell'Ovo
Castel Sant'Elmo
Castel Sant'Elmo è un castello medievale, adibito a museo, sito sulla collina del Vomero nei pressi di San Martino a Napoli. Un tempo era denominato Paturcium e sorge nel luogo dove vi era, a partire dal X secolo, una chiesa dedicata a Sant'Erasmo (da cui Eramo, Ermo e poi Elmo).
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Castel Sant'Elmo
Castellammare di Stabia
Castellammare di Stabia (Castiellammare in napoletano, talvolta anche Castllammare) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Castellammare di Stabia
Castello del Carmine
Il castello del Carmine o Sperone era una fortezza della città di Napoli, nel quartiere Mercato, collocabile tra piazza del Carmine, via Marina e corso Garibaldi.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Castello del Carmine
Catania
Catania (AFI:,, Catania in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia e centro della principale conurbazione dell'isola.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Catania
Celestino Galiani
Nato nel 1681 a San Giovanni Rotondo, compiuti gli studi iniziali a Foggia, Galiani nel 1697 entrò nella Congregazione dei celestini, mutando in Celestino l'originario nome di NicolaFonte: E. Di Rienzo, Dizionario Biografico degli Italiani, riferimenti in Bibliografia.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Celestino Galiani
Celestino Maria Cocle
Nacque a San Giovanni rotondo il 23 novembre 1783. Aveva due fratelli già presbiteri. Iniziò il noviziato nel 1800 presso la Congregazione del Santissimo Redentore a Nocera dei Pagani, studiando filosofia e teologia.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Celestino Maria Cocle
Chierici regolari poveri della Madre di Dio delle scuole pie
I chierici regolari poveri della Madre di Dio delle scuole pie (in latino Ordo Clericorum Regularium Pauperum Matris Dei Scholarum Piarum) sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questo ordine, detti comunemente scolopi o piaristi, pospongono al loro nome le sigle S.P. o Sch.
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Chiesa cattolica
Chiesa della Nunziatella
La chiesa della Nunziatella,. o più propriamente chiesa della Santissima Annunziata, è una chiesa monumentale di Napoli sita nel quartiere San Ferdinando, in stretta contiguità alla Scuola Militare Nunziatella.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Chiesa della Nunziatella
Chiesa di San Giacomo dei Militari
La chiesa di San Giacomo dei Militari è un edificio di culto cattolico situato nel centro storico di Palermo e appartenente all'insieme monumentale del quartiere militare di San Giacomo degli Spagnoli.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Chiesa di San Giacomo dei Militari
Chiesa di Santa Croce di Palazzo
La chiesa di Santa Croce di Palazzo è una chiesa di Napoli. L'edificio di culto venne eretto nel XIX secolo per sostituzione l'altro molto più antico (intitolato a Santa Maria della Croce); questa chiesa venne fondata nel periodo angioino sul luogo detto della croce e vi veniva venerata un'immagine dalla Vergine.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Chiesa di Santa Croce di Palazzo
Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri
La Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri (in latino Confoederatio Oratorii Sancti Philippi Nerii) riunisce le società clericali di vita apostolica di diritto pontificio fondate sul modello della Congregazione dell'oratorio: i membri della confederazione, detti oratoriani o filippini, pospongono al loro nome le sigle C.O.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri
Congregazione dei celestini
La Congregazione dei celestini (in lingua latina Congregatio o anche Ordo Coelestinorum, sigla O.S.B. Coel.) fu fondata da Pietro del Morrone: detti originariamente fratelli di Santo Spirito o majellesi (dall'eremo di Santo Spirito a Maiella, loro primo insediamento) e poi morronesi (dal monastero del Morrone, sede dell'abate generale della congregazione), i monaci assunsero il nome di celestini dopo il pontificato e la canonizzazione del fondatore (che fu papa con il nome di Celestino V).
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Congregazione dei celestini
Congregazione del Santissimo Redentore
La Congregazione del Santissimo Redentore (in latino Congregatio Sanctissimi Redemptoris) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questa congregazione clericale, detti comunemente redentoristi o liguorini, pospongono al loro nome la sigla C.SS.R.Ann.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Congregazione del Santissimo Redentore
Congregazione della missione
La Congregazione della missione (in latino Congregatio Missionis) è una società clericale di vita apostolica di diritto pontificio: i membri della compagnia, detti comunemente lazzaristi o signori della missione o preti della missione o vincenziani, pospongono al loro nome la sigla C.M.Ann.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Congregazione della missione
Conquista normanna dell'Italia meridionale
La conquista normanna dell'Italia meridionale avvenne tra l'XI secolo e il XII secolo ad opera dei Normanni che sconfissero i Bizantini, i Longobardi e gli Arabi, completandola nel 1130 quando tutti i territori dell'Italia meridionale furono unificati da Ruggero II nel regno di Sicilia.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Conquista normanna dell'Italia meridionale
Corleone
Corleone (Cunigghiuni in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Corleone
Corona d'Aragona
Corona d'Aragona (Corona Aragonensis) fu il nome dato all'insieme dei regni e territori soggetti alla giurisdizione dei sovrani d'Aragona dal 1134 al 1715.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Corona d'Aragona
Cortigiano
Con l'aggettivo cortigiano ci si riferisce a tutto ciò che è relativo a una corte, alla vita di corte (per es.: cerimonia cortigiana, poesia cortigiana).
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Cortigiano
Diego Vicencio de Vidania
Probabilmente unico figlio del notaio Diego Antonio Vidania e di Inés Josefa de Broto y Santapau, il padre morì quando Vidania aveva tre anni, da quel momento la madre si occupò dell'azienda di famiglia.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Diego Vicencio de Vidania
Diocesi di Aretusa
La diocesi di Aretusa (in latino: Dioecesis Arethusia) è una sede soppressa del patriarcato di Antiochia e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Diocesi di Aretusa
Diocesi di Avellino
La diocesi di Avellino è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Benevento appartenente alla regione ecclesiastica Campania.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Diocesi di Avellino
Diocesi di Crazia
La diocesi di Crazia è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Diocesi di Crazia
Diocesi di Crisopoli di Arabia
La diocesi di Crisopoli di Arabia (in latino: Dioecesis Chrysopolitana in Arabia) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Diocesi di Crisopoli di Arabia
Diocesi di Elenopoli di Bitinia
La diocesi di Elenopoli di Bitinia è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Diocesi di Elenopoli di Bitinia
Diocesi di Minden
La diocesi di Minden è una sede soppressa della Chiesa cattolica in Germania e un antico principato ecclesiastico del Sacro Romano Impero.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Diocesi di Minden
Diocesi di Mirina
La diocesi di Mirina è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Diocesi di Mirina
Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi
La diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi (in latino: Dioecesis Melphictensis-Rubensis-Iuvenacensis-Terlitiensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Bari-Bitonto appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi
Diocesi di Mundinizza
La diocesi di Mundinizza (in latino: Dioecesis Mundinitzensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Diocesi di Mundinizza
Diocesi di Osma-Soria
La diocesi di Osma-Soria (in latino: Dioecesis Oxomensis-Soriana) è una sede della Chiesa cattolica in Spagna suffraganea dell'arcidiocesi di Burgos.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Diocesi di Osma-Soria
Diocesi di Pozzuoli
La diocesi di Pozzuoli (in latino: Dioecesis Puteolana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Napoli appartenente alla regione ecclesiastica Campania.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Diocesi di Pozzuoli
Diocesi di Sessa Aurunca
La diocesi di Sessa Aurunca (in latino: Dioecesis Suessana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Napoli appartenente alla regione ecclesiastica Campania.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Diocesi di Sessa Aurunca
Diocesi di Tio
La diocesi di Tio (in latino: Dioecesis Tiana) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Diocesi di Tio
Diocesi di Trivento
La diocesi di Trivento è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Campobasso-Boiano appartenente alla regione ecclesiastica Abruzzo-Molise.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Diocesi di Trivento
Diocesi di Zenopoli di Licia
La diocesi di Zenopoli di Licia (in latino: Dioecesis Zenopolitana in Lycia) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Diocesi di Zenopoli di Licia
Due Sicilie
Due Sicilie (in latino Utriusque Siciliae) è una denominazione storico-politica dei territori relativi al Sud peninsulare italiano e della Sicilia, dopo che il regno di Sicilia nato nel 1130 e comprendente anche l'Italia meridionale, fu diviso in due regni nel 1262, con gli angioini, durante le guerre del Vespro contro gli aragonesi.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Due Sicilie
Duomo di Napoli
La basilica di Santa Maria Assunta è il duomo di Napoli, in Campania, sede vescovile dell'arcidiocesi della città di Napoli. Il duomo sorge lungo il lato est della via omonima, in una piazzetta contornata da portici, e ingloba a mo' di cappelle laterali altri due edifici di culto sorti autonomamente rispetto alla cattedrale: la basilica di Santa Restituta, che custodisce il battistero più antico d'Occidente, quello di San Giovanni in Fonte, e la reale cappella del Tesoro di san Gennaro, che conserva le reliquie del santo patrono della città.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Duomo di Napoli
Duomo di San Pietro e Santa Maria Maggiore
Il duomo di San Pietro e Santa Maria Maggiore - Regia Cappella Palatina è il principale luogo di culto di Calascibetta.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Duomo di San Pietro e Santa Maria Maggiore
Emanuele Maria Pignone del Carretto
Nacque ad Oriolo il 17 dicembre 1721, appartenente alla famiglia nobile del Carretto. Entrò nell'ordine agostiniano a Napoli, assieme al fratello maggiore Ferdinando (al secolo Nicola).
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Emanuele Maria Pignone del Carretto
Eremo dei Cappuccini
Leremo dei Cappuccini (già real eremo dei Cappuccini o ritiro di San Clemente) è una struttura storico-religiosa di Napoli; è situato nel parco della reggia di Capodimonte.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Eremo dei Cappuccini
Ferdinando I delle Due Sicilie
Dopo questa data, con il Congresso di Vienna e con l'unificazione delle due monarchie nel Regno delle Due Sicilie, fu sovrano di tale regno dal 1816 al 1825 con il nome di Ferdinando I. Ferdinando è il primo sovrano della casata dei Borbone di Napoli nato nel Regno, ma terzo Borbone a regnare sulle Due Sicilie dopo il padre Carlo di Borbone (primo Borbone a regnare sulle Due Sicilie indipendenti), nato a Madrid nel 1716, e il nonno Filippo V di Spagna, nato nel castello di Versailles nel 1683.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Ferdinando I delle Due Sicilie
Ferdinando II delle Due Sicilie
Successe al padre Francesco I in giovane età e fu autore di un radicale processo di risanamento delle finanze del Regno. Sotto il suo dominio il Regno delle Due Sicilie conobbe una serie di timide riforme burocratiche e importanti innovazioni in campo tecnologico, come la costruzione della ferrovia Napoli-Portici, prima in Italia, e la creazione di alcuni impianti industriali, come le officine di Pietrarsa.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Ferdinando II delle Due Sicilie
Ficuzza
Ficuzza è una frazione di abitanti di Corleone, comune italiano della città metropolitana di Palermo in Sicilia. Il piccolo nucleo abitativo, enclave del vasto territorio comunale di Monreale, è situato al centro del bosco demaniale omonimo.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Ficuzza
Filippo Gallo
Nel 2022 ha partecipato, con la nazionale Under-20 italiana, agli Europei di categoria, conclusi al nono posto finale.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Filippo Gallo
Francesco I delle Due Sicilie
Nato nel Palazzo Reale di Napoli il 19 agosto 1777, era il secondo figlio maschio di Ferdinando IV di Napoli e di Maria Carolina d'Austria.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Francesco I delle Due Sicilie
Francesco II delle Due Sicilie
Francesco II era figlio di Ferdinando II e della prima moglie Maria Cristina di Savoia, a sua volta figlia di Vittorio Emanuele I. Di carattere timido e bonario, fu educato dai padri scolopi secondo rigidi precetti morali e religiosi, in particolare dal cappellano di corte Nicola Borelli.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Francesco II delle Due Sicilie
Frati minori scalzi
I Frati minori scalzi o alcantarini (in latino Ordo Fratrum Minorum Discalceatorum o Alcantarinorum; sigla O.F.M.Disc. o O.F.M.Alc.) erano una delle famiglie francescane soggette al ministro generale degli osservanti: nel 1897 vennero uniti insieme a osservanti, riformati e recolletti nell'Ordine dei frati minori.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Frati minori scalzi
Gabriele Maria Gravina
Figlio di Giovanni Gravina Moncada e di Eleonora di Napoli Montaperto, nacque a Montevago, nell'allora diocesi di Girgenti, il 30 giugno 1753.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Gabriele Maria Gravina
Giuseppe Bonaparte
Inizialmente destinato alla carriera ecclesiastica, Giuseppe frequentò per qualche tempo dal 1778 il collegio di Autun, rimanendo comunque già subito coinvolto nella causa della liberazione della Corsica, iniziativa che abbandonò presto per quella della Francia dopo numerosi diverbi avuti con Pasquale Paoli, che la sua famiglia aveva in un primo tempo sostenuto nella lotta indipendentista dell'isola e che poi aveva abbandonato definitivamente quando la Repubblica di Genova aveva venduto l'isola ai francesi.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Giuseppe Bonaparte
Giuseppe Firrao il Giovane
Pronipote del cardinale Giuseppe Firrao il Vecchio, nacque a Fagnano Castello il 20 luglio 1736 da Pier Maria Firrao, principe di Sant'Agata e Luzzi, e Livia Grillo di Agapito, duchessa di Mondragone e contessa di Carinola.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Giuseppe Firrao il Giovane
Grande elemosiniere di Francia
Il grande elemosiniere di Francia (in lingua francese: Grand aumônier de France) era un funzionario della monarchia francese durante l'ancien Régime che aveva l'incarico di sovrintendere alla "Cappella privata del Re" (la Chapelle per antonomasia, intesa come ente ecclesiastico autonomo) e quindi anche sulle varie cappelle reali e chiese palatine, come la Sainte-Chapelle di Parigi, importante santuario voluto da San Luigi IX.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Grande elemosiniere di Francia
Guida spirituale
Un direttore, guida, maestro o padre spirituale è una persona a cui si decide di far riferimento per essere condotti nella propria vita spirituale, in campo etico e religioso.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Guida spirituale
In commendam
In commendam (alla lettera: "in affidamento") è un'espressione latina per indicare essenzialmente l'affidamento temporaneo dei redditi di un ente ecclesiastico ad un "commendatario" (cioè che non possedeva la carica che comportava il beneficio, ma solo il beneficio stesso), che poteva essere un ecclesiastico o anche un laico.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e In commendam
Inquisizione
LInquisizione era l'istituzione ecclesiastica fondata dalla Chiesa cattolica per indagare, mediante un apposito tribunale, i sostenitori di teorie considerate contrarie all'ortodossia cattolica (le cosiddette eresie).
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Inquisizione
Isidoro Sánchez de Luna
Nacque a Napoli da don Gabriele (1662-1729), patrizio napoletano, primo duca di Gagliati dal 1727, giudice della Gran Corte della Vicaria nel 1701, e da Beatrice d'Anna e gli fu dato il nome di Antonio.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Isidoro Sánchez de Luna
Leopoldo di Borbone-Due Sicilie (1790-1851)
Leopoldo era il sedicesimo figlio di Ferdinando I (1751-1825), re del Regno delle Due Sicilie e della sua consorte Maria Carolina d'Asburgo-Lorena (1752-1814), al momento della sua nascita sovrani del Regno di Napoli e del Regno di Sicilia.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Leopoldo di Borbone-Due Sicilie (1790-1851)
Maria Carolina d'Asburgo-Lorena
Era la tredicesima dei figli dell'imperatrice Maria Teresa d'Austria e dell'imperatore Francesco I. Per suggellare un'alleanza con i Borbone di Spagna, nel 1768 venne data in sposa al re Ferdinando IV di Napoli, figlio di Carlo III di Spagna.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Maria Carolina d'Asburgo-Lorena
Matteo Gennaro Testa Piccolomini
Mons. Piccolomini fu inizialmente avvocato, poi sacerdote (ordinato nel 1740), missionario e canonico della cattedrale di Napoli.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Matteo Gennaro Testa Piccolomini
Metropolita
Il metropolìta è un titolo di alto rango del clero cristiano, nelle confessioni cattolica e ortodossa, nelle quali ha due differenti significati.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Metropolita
Monreale
Monreale (Muṛṛiàli in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia. Fa parte dell'area metropolitana di Palermo; con il capoluogo forma un unico agglomerato urbano.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Monreale
Napoli
Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Napoli
Nunziatura apostolica a Napoli
La nunziatura apostolica a Napoli o nunziatura apostolica nel Regno di Napoli (nell'Ottocento Nunziatura apostolica nel Regno delle Due Sicilie) è stata una rappresentanza diplomatica permanente della Santa Sede nel Regno di Napoli prima e nel Regno delle Due Sicilie poi.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Nunziatura apostolica a Napoli
Ordine cistercense
L'Ordine cistercense (in latino Ordo cisterciensis, sigla O.Cist.) è un ordine monastico di diritto pontificio. Ebbe origine dall'abbazia di Cîteaux (in latino Cistercium), in Borgogna, fondata da Roberto di Molesme nel 1098.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Ordine cistercense
Ordine dei frati minori
L'Ordine dei frati minori è un istituto religioso maschile di diritto pontificio. I frati di questo ordine mendicante, detti francescani, pospongono al loro nome la sigla O.F.M.Ann.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Ordine dei frati minori
Ordine dei frati minori cappuccini
L'Ordine dei frati minori cappuccini (in latino Ordo fratrum minorum capuccinorum, sigla: O.F.M.Cap.) è uno dei tre ordini mendicanti maschili di diritto pontificio che oggi costituiscono la famiglia francescana.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Ordine dei frati minori cappuccini
Ordine dei frati predicatori
LOrdine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio; i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Ordine dei frati predicatori
Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo
LOrdine della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo, o carmelitani (in latino Ordo Fratrum Beatissimae Mariae Virginis de Monte Carmelo; sigla O.C. o O.Carm.), è un istituto religioso maschile di diritto pontificio.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo
Ordine di San Benedetto
L'Ordine di San Benedetto (in latino Ordo Sancti Benedicti) è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l'ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto; i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B..
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Ordine di San Benedetto
Ordine di Sant'Agostino
LOrdine di Sant'Agostino (in latino Ordo Fratrum Sancti Augustini), già detto degli eremitani di Sant'Agostino (in latino Ordo Eremitarum Sancti Augustini; sigla O.E.S.A.) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti agostiniani, pospongono storicamente al loro nome la sigla O.S.A.Ann.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Ordine di Sant'Agostino
Palazzina Cinese
La Casina Cinese di Palermo, comunemente nota come Palazzina Cinese, è un'antica dimora reale dei Borbone delle Due Sicilie, situata a margine del Parco della Favorita, ai confini della Riserva di Monte Pellegrino.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Palazzina Cinese
Palazzo dei Normanni
Il Palazzo dei Normanni, noto anche come Palazzo Reale,.. si trova a Palermo ed è attualmente sede dell'Assemblea regionale siciliana. Il palazzo, per secoli fortezza, è la più antica residenza reale d'Europa, dimora dei sovrani del Regno di Sicilia, sede imperiale con Federico II e Corrado IV e dello storico Parlamento siciliano.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Palazzo dei Normanni
Palazzo Reale (Napoli)
Il Palazzo Reale di Napoli è un edificio storico ubicato in piazza del Plebiscito, nel centro storico di Napoli, dov'è posto l'ingresso principale: l'intero complesso, compresi i giardini e il teatro San Carlo, si affaccia anche su piazza Trieste e Trento, piazza del Municipio e via Acton.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Palazzo Reale (Napoli)
Palazzo Salerno
Il palazzo Salerno è un palazzo di interesse storico-monumentale della città di Napoli, ubicato in piazza del Plebiscito; fu edificato alla fine del XVIII secolo per opera dell'architetto messinese Francesco Sicuro, e così chiamato da Leopoldo di Borbone-Due Sicilie, principe di Salerno.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Palazzo Salerno
Palermo
Palermo (AFI:; Palermu in siciliano; Paliemmu, Palermu o Palìaimmu in dialetto palermitano) è un comune italiano di abitanti, quinto in Italia per popolazione, capoluogo della Regione Siciliana e dell'omonima città metropolitana.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Palermo
Papa Benedetto XIV
Il suo pontificato, considerato uno dei più significativi della storia del papato in età moderna, attuò una serie di riforme pastorali nello spirito dell'illuminismo cattolico di stampo muratoriano.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Papa Benedetto XIV
Papa Leone X
Giovanni era il secondogenito di Lorenzo de' Medici e Clarice Orsini e portò alla corte pontificia lo splendore e i fasti tipici della cultura delle corti rinascimentali.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Papa Leone X
Parco della Favorita
Il Parco della Favorita o Real Tenuta della Favorita è un parco cittadino situato a Palermo, alle falde del Monte Pellegrino. Nato alla fine del XVIII secolo come tenuta reale del sovrano Ferdinando III di Borbone e dedicato principalmente alle attività di caccia e sperimentazione agricola, con un'estensione di 4 km² rappresenta il giardino più vasto del capoluogo siciliano - motivo per il quale viene considerato il suo "polmone naturale" - e il quarto parco più grande d'Italia.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Parco della Favorita
Parco di Capodimonte
Il parco di Capodimonte, già Real parco di Capodimonte, è un parco cittadino di Napoli, ubicato nella zona di Capodimonte, antistante l'omonima reggia.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Parco di Capodimonte
Piazza del Plebiscito
Piazza del Plebiscito (già largo di Palazzo o Foro Regio) è una piazza di Napoli posizionata al termine di via Toledo, non appena oltrepassata piazza Trieste e Trento.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Piazza del Plebiscito
Pietro Naselli
Nato dalla nobile famiglia dei Naselli ed Alliata, principi d'Aragona, si forma nell'oratorio di san Filippo Neri a Palermo.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Pietro Naselli
Primo limosiniere
Il Primo Limosiniere è stato stato una delle grandi cariche della corte sabauda ed era responsabile della vita religiosa e delle cappelle di corte.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Primo limosiniere
Principi di Salerno
Principe di Salerno era il titolo ereditario assunto da una serie di nobili che si susseguirono al governo del Principato di Salerno e della città omonima.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Principi di Salerno
Protonotario apostolico
Il protonotaio o protonotario apostolico è un particolare prelato della curia romana, titolare di una carica onorifica papale e di altri particolari diritti onorifici.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Protonotario apostolico
Provincia di Enna
La provincia di Enna (pruvincia di Enna in siciliano), successivamente provincia regionale di Enna, è stata una provincia italiana della Sicilia.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Provincia di Enna
Provincia di Salerno
La provincia di Salerno è una provincia italiana della Campania di abitanti. È la seconda provincia campana e la decima in Italia per popolazione.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Provincia di Salerno
Quisisana
Quisisana è una frazione di Castellammare di Stabia che conta circa 3.000 abitanti.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Quisisana
Radelchi I di Benevento
Radelchi assunse il trono dopo l'assassinio del principe Sicardo, tuttavia il principato beneventano perse buona parte dei suoi territori, che andarono a costituire il Principato di Salerno, governato dal fratello di Sicardo, Siconolfo, aiutato dal conte di Capua, Landolfo I e da Guaiferio.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Radelchi I di Benevento
Real Casina di Caccia di Ficuzza
La Real Casina di Caccia di Ficuzza è un palazzo reale, sito nella frazione di Corleone, all'interno della Riserva naturale orientata Bosco della Ficuzza.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Real Casina di Caccia di Ficuzza
Real Casina di Caccia di Persano
La Real Casina di Caccia di Persano è un edificio realizzato nel 1752 su ordine di Carlo di Borbone, affittuario dei conti De Rossi di Caiazzo e feudatari di Serre.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Real Casina di Caccia di Persano
Reale tenuta di Carditello
La Reale tenuta di Carditello, conosciuta anche come Reggia di Carditello, è una magione sita a San Tammaro, in provincia di Caserta: è storicamente appartenuta ai Borbone delle Due Sicilie.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Reale tenuta di Carditello
Reggia di Capodimonte
La reggia di Capodimonte è un palazzo reale, con annesso un parco, ubicato a Napoli nella località di Capodimonte. Fu la residenza storica dei Borbone di Napoli, ma anche dei Bonaparte e Murat nonché dei Savoia.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Reggia di Capodimonte
Reggia di Caserta
La reggia di Caserta è una residenza reale, storicamente appartenuta ai Borbone delle Due Sicilie, ubicata a Caserta. Voluta da Carlo di Borbone, la posa della prima pietra, che diede l'avvio ai lavori di costruzione, si ebbe il 20 gennaio 1752, su progetto di Luigi Vanvitelli: a questo seguirono il figlio Carlo e altri architetti.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Reggia di Caserta
Reggia di Portici
La reggia di Portici è un palazzo monumentale, sede della Facoltà di Agraria dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II" e del Centro MUSA - Musei delle Scienze Agrarie.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Reggia di Portici
Reggia di Quisisana
La Reggia di Quisisana è una dimora storica situata nella zona collinare di Castellammare di Stabia, nella frazione di Quisisana, da cui prende anche il nome.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Reggia di Quisisana
Regno d'Italia
Regno d'Italia è una denominazione applicata a più regni la cui sovranità territoriale riguardò, in periodi diversi, una parte ragguardevole o la totalità della regione geografica italiana.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Regno d'Italia
Regno delle Due Sicilie
Il Regno delle Due Sicilie fu una monarchia assoluta che governò l'Italia meridionale e la Sicilia tra il 1816 e il 1861, ovvero dalla Restaurazione all'Unità d'Italia.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Regno delle Due Sicilie
Regno di Castiglia e León
La storia della Corona di Castiglia o Regno di Castiglia e León ebbe inizio con l'unione dei Regni di Castiglia e di León nel 1230 e con la successiva unione delle loro Cortes (parlamenti).
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Regno di Castiglia e León
Regno di Napoli
Regno di Napoli (in latino medievale Regnum Neapolitanum) è il nome con cui è conosciuto, nella storiografia moderna, l'antico Stato italiano esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutta l'Italia meridionale (Sicilia esclusa).
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Regno di Napoli
Regno di Napoli (1806-1815)
Il Regno di Napoli napoleonico (formalmente Regno delle Due Sicilie) fu uno Stato proclamato da Napoleone Bonaparte il 30 marzo 1806, in seguito all'invasione del Regno di Napoli borbonico da parte dell'Impero francese.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Regno di Napoli (1806-1815)
Regno di Sicilia
Il Regno di Sicilia (in latino medievale Regnum Siciliae) fu un antico Stato italiano situato nel Sud Italia, esistito dal 1130 al 1816, ovvero fino all'istituzione del Regno delle Due Sicilie.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Regno di Sicilia
Regno di Sicilia (1735-1816)
Il Regno di Sicilia nel periodo compreso tra il 1735 e il 1816 fu governato dalla dinastia borbonica, a seguito dell'incoronazione (col titolo di rex utriusque Siciliae) il 3 luglio 1735 di Carlo di Borbone nella cattedrale di Palermo, capitale del regno.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Regno di Sicilia (1735-1816)
Riserva naturale orientata Monte Pellegrino
La riserva naturale orientata Monte Pellegrino è un'area naturale protetta situata nel comune di Palermo ed è stata istituita nel 1996.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Riserva naturale orientata Monte Pellegrino
San Leucio (Caserta)
San Leucio è una frazione del comune di Caserta nota per ragioni sia storiche sia artistiche, posta a 3,5 km a nord ovest della città. Il sito reale, insieme alla Reggia di Caserta, è stato riconosciuto come Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e San Leucio (Caserta)
Sant'Eusebio (titolo cardinalizio)
Sant'Eusebio (in latino: Titulus Sancti Eusebii), conosciuto anche come Eusebii, è un titolo cardinalizio; esso è tra quelli elencati nel sinodo romano del 1º marzo 499.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Sant'Eusebio (titolo cardinalizio)
Santa Sede
La Santa Sede (o Sede Apostolica) è la sede episcopale di Roma e, in virtù del primato apostolico romano vigente nel diritto canonico, l'ente e il soggetto giuridico di diritto internazionale preposto al governo della Chiesa cattolica.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Santa Sede
Santuario di Santa Rosalia
Il santuario di Santa Rosalia è un santuario di Palermo costruito intorno al XVII secolo sulla base di precedenti edifici religiosi in onore della nuova santa patrona della città.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Santuario di Santa Rosalia
Scipione Ardoino Alcontres
Nato a Messina il 2 febbraio 1715, l'8 marzo 1732 entra a far parte dell'ordine dei Chierici regolari teatini. Il 19 dicembre 1767 è nominato 45º prelato alla guida della prelatura nullius di Santa Lucia del Mela; l'incarico di nomina regia è conferito da re Ferdinando IV.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Scipione Ardoino Alcontres
Scopello (Castellammare del Golfo)
Scopello (Scupeḍḍu in siciliano) è una località costiera italiana, frazione del comune di Castellammare del Golfo in provincia di Trapani, famosa per i suoi faraglioni e per il suo baglio.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Scopello (Castellammare del Golfo)
Scuola militare "Nunziatella"
La Scuola militare "Nunziatella" di Napoli, fondata il 18 novembre 1787 come Reale accademia militare, è uno dei più antichi istituti di formazione militare d'Italia e del mondo.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Scuola militare "Nunziatella"
Scurcola Marsicana
Scurcola Marsicana è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo, elevato a città con decreto del presidente della Repubblica del 14 febbraio 2011.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Scurcola Marsicana
Serre (Italia)
Serre è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Serre (Italia)
Siconolfo di Salerno
Era fratello di Sicardo, assassinato dal pretendente Radelchi. In reazione all'uccisione di Sicardo, il popolo di Salerno, sottoposto alla signoria beneventana, proclamò principe Siconolfo (che era stato esiliato dal fratello a Taranto e costretto al sacerdozio), in opposizione a Radelchi che nel frattempo veniva acclamato principe a Benevento.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Siconolfo di Salerno
Sovrani del Regno delle Due Sicilie
Bandiera reale del Regno delle Due Sicilie (1829–1861) Il seguente è un elenco cronologico dei monarchi del Regno delle Due Sicilie dall'unificazione dei regni di Napoli e di Sicilia all'unità d'Italia.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Sovrani del Regno delle Due Sicilie
Stemma del Regno delle Due Sicilie
Studio araldico dello stemma della casa regnante Borbone-Due Sicilie del Regno delle Due Sicilie, introdotto con decreto del 21 dicembre 1816.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Stemma del Regno delle Due Sicilie
Suddivisione amministrativa del Regno delle Due Sicilie
La suddivisione amministrativa del Regno delle Due Sicilie dal 1817 era basata su una struttura a 4 livelli. Le divisioni di primo livello, dette provincie, erano 22.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Suddivisione amministrativa del Regno delle Due Sicilie
Università degli Studi di Napoli Federico II
LUniversità degli Studi di Napoli Federico II (in acronimo UniNa) è un'università statale italiana fondata nel 1224, una delle più antiche università pubbliche del mondo.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Università degli Studi di Napoli Federico II
Vescovo
Il vescovo (o, più anticamente, episcopo) è, in alcune chiese cristiane, il responsabile di una diocesi. È inoltre considerato un successore degli apostoli in tutte le Chiese che credono nell'episcopato storico (tra cui quella cattolica, quella ortodossa, e quella anglicana).
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Vescovo
Vescovo titolare
Vescovi o arcivescovi titolari sono quei vescovi della Chiesa cattolica ai quali non è stata affidata la cura di una diocesi esistente.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Vescovo titolare
Viceré di Napoli
Nei primi anni del XVI secolo, a causa delle guerre d'Italia (1494-1559) iniziate con l'invasione della penisola da parte di Carlo VIII di Francia, il Regno di Napoli fu sottoposto, per più di due secoli, a diverse potenze europee che ne affidarono il governo a un viceré (Aragona e poi Spagna fino al 1707, Austria fino al 1734).
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Viceré di Napoli
Vincenzo Cannizzaro
All'inizio della sua attività ebbe come maestro un artista locale che lo guidò nello studio del disegno fino al 1758, quando si trasferì a Napoli, dove fu discepolo di Francesco De Mura per cinque anni conseguendo ottimi risultati.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e Vincenzo Cannizzaro
1411
011.
Vedere Cappellano maggiore del Regno di Napoli e 1411
Conosciuto come Cappellania maggiore del Regno di Napoli, Cappellano maggiore del Regno delle Due Sicilie.