Indice
111 relazioni: Aïstopoda, Amniota, Arachnida, Archaeothyris florensis, Arkansas, Arthropleura, Arthropoda, Baphetoidea, Bashkiriano, Bear Gulch, Bivalvia, Blastoidea, Bourbonnella, Brachiopoda, Branchiopoda, Brontoscorpio anglicus, Callistophyton, Carbone, Cephalopoda, Chondrenchelys problematica, Chondrichthyes, Cina, Commissione internazionale di stratigrafia, Conodonta, Conulariida, Cordaitales, Crassigyrinus scoticus, Crinoidea, Crustacea, Cryptogamae, Cycadales, Devoniano, Diasparactus zenos, Didontogaster cordylina, Echinodermata, Edestus, Embolomeri, Equisetales, Essexella, Eugeneodontida, Fanerozoico, Foraminifera, Fusulinidae, Gastropoda, Giappone, GSSP, Gymnospermae, Gzheliano, Harpagofututor volsellorhinus, Hérault, ... Espandi índice (61 più) »
- Periodi geologici
Aïstopoda
Gli aistopodi (Aïstopoda) sono un ordine di anfibi altamente specializzati, vissuti tra il Carbonifero inferiore e il Permiano inferiore (336 – 272 milioni di anni fa).
Vedere Carbonifero e Aïstopoda
Amniota
Gli Amnioti (Amniota) sono uno dei due cladi di vertebrati tetrapodi (l'altro è Amphibia). Resti di amnioti primitivi (Palaeothyris e Hylonomus) si trovano già nel carbonifero superiore, ma un possibile amniote arcaico (Casineria) risale al Carbonifero inferiore.
Vedere Carbonifero e Amniota
Arachnida
Gli Aracnidi (Arachnida) sono una classe di artropodi del subphylum dei chelicerati. Molti di essi sono predatori. Strutturalmente il loro corpo è suddiviso in due tagmata, quello anteriore detto prosoma o cefalotorace e quello posteriore detto opistosoma o addome.
Vedere Carbonifero e Arachnida
Archaeothyris florensis
L'archeotiride (Archaeothyris florensis) era un piccolo tetrapode vissuto nel Carbonifero superiore (circa 320 milioni di anni fa), i cui fossili sono stati rinvenuti in Nuova Scozia.
Vedere Carbonifero e Archaeothyris florensis
Arkansas
LArkansas (in italiano AFI: o; (sigla AR) in inglese, in passato italianizzato come Arcansa è uno Stato degli Stati Uniti, la cui capitale è Little Rock. Confina a nord con il Missouri, a est con il Tennessee e il Mississippi, a sud con la Louisiana e il Texas, e a ovest con l'Oklahoma.
Vedere Carbonifero e Arkansas
Arthropleura
Arthropleura è un genere di millepiedi che visse tra il Carbonifero inferiore (Viséano) e il Permiano inferiore (Sakmariano), tra 336 e 290 milioni di anni fa, i cui resti fossili sono stati rinvenuti in Germania, Regno Unito, Francia, Belgio e Sardegna.
Vedere Carbonifero e Arthropleura
Arthropoda
Gli artropodi (Arthropoda) sono un phylum (o tipo) di animali invertebrati protostomi celomati, che comprende circa i 5/6 delle specie finora classificate.
Vedere Carbonifero e Arthropoda
Baphetoidea
I bafetoidi (Baphetoidea), altrimenti noti come loxommatoidi (Loxommatoidea), sono un gruppo di tetrapodi primitivi sviluppatisi nel Carbonifero inferiore e vissuti fino al Carbonifero superiore (circa 330 - 306 milioni di anni fa), dall'incerta posizione sistematica.
Vedere Carbonifero e Baphetoidea
Bashkiriano
Nella scala dei tempi geologici il Bashkiriano è il primo dei quattro piani o stadi stratigrafici in cui viene suddiviso il Pennsylvaniano, che a sua volta è il secondo dei due sotto-periodi che compongono il periodo Carbonifero.
Vedere Carbonifero e Bashkiriano
Bear Gulch
Il giacimento di Bear Gulch, in Montana, è considerato uno dei più importanti siti fossiliferi del Carbonifero. Risale alla fine del Mississippiano (inizio del Carbonifero medio, circa 330 milioni di anni fa).
Vedere Carbonifero e Bear Gulch
Bivalvia
I bivalvi (Bivalvia), detti anche lamellibranchi o pelecipodi, sono una classe del phylum dei Mollusca, e comprende specie generalmente marine ma ne esistono anche di acqua dolce come la specie Anodonta anatina: tra i più noti ci sono le vongole e i mitili.
Vedere Carbonifero e Bivalvia
Blastoidea
I blastoidi (Blastoidea) sono un gruppo estinto di echinodermi. Spesso chiamati “boccioli di mare” a causa del loro aspetto, come molti altri gruppi di echinodermi si svilupparono nell'Ordoviciano, per poi raggiungere il culmine della diversità nel corso del Carbonifero ed estinguersi alla fine del Permiano.
Vedere Carbonifero e Blastoidea
Bourbonnella
Bourbonnella è un genere di pesci ossei estinto, appartenente agli aeduelliformi. Visse tra il Carbonifero medio e il Permiano inferiore (circa 318 - 295 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Europa e Nordamerica.
Vedere Carbonifero e Bourbonnella
Brachiopoda
Il phylum Brachiopoda è composto da invertebrati marini, bentonici sessili sospensivori ed a simmetria bilaterale. Il piano di simmetria è perpendicolare al piano di commessura delle valve, che si distinguono in una valva peduncolare (o ventrale) ed una brachiale (o dorsale), generalmente più piccola.
Vedere Carbonifero e Brachiopoda
Branchiopoda
Branchiopoda è una classe di crostacei primitivi e per lo più di acqua dolce, assomiglianti ai gamberi. Ci sono più di 900 specie di Branchiopodi conosciute al mondo.
Vedere Carbonifero e Branchiopoda
Brontoscorpio anglicus
Il brontoscorpio (Brontoscorpio anglicus) è uno scorpione estinto, vissuto nel Siluriano. I suoi resti sono stati rinvenuti in Inghilterra.
Vedere Carbonifero e Brontoscorpio anglicus
Callistophyton
Il callistofito (gen. Callistophyton) è una pianta estinta, appartenente alle pteridosperme. Visse nel Carbonifero superiore (circa 310 milioni di anni fa) in Nordamerica e in Europa (Francia).
Vedere Carbonifero e Callistophyton
Carbone
Il carbone (o carbon fossile) è un combustibile fossile costituito da una roccia sedimentaria di colore nero o bruno scuro. È estratto da miniere sotterranee o a cielo aperto.
Vedere Carbonifero e Carbone
Cephalopoda
I cefalopodi (Cephalopoda, dal greco κεφαλή (kephalḗ).
Vedere Carbonifero e Cephalopoda
Chondrenchelys problematica
La condrenchelide (Chondrenchelys problematica) è un pesce estinto, probabilmente affine agli olocefali. Visse nel Carbonifero inferiore (circa 340 milioni di anni fa).
Vedere Carbonifero e Chondrenchelys problematica
Chondrichthyes
I Condritti o Condroitti (Chondrichthyes), o anche pesci cartilaginei, sono una classe di gnatostomi che comprende oltre specie diverse e a cui appartengono gli squali e le razze (inclusi nella sottoclasse degli Elasmobranchii), le chimere (sottoclasse degli Holocephali) e le forme affini.
Vedere Carbonifero e Chondrichthyes
Cina
La Repubblica Popolare Cinese, detta anche solo Cina, è uno Stato dell'Asia orientale. La Repubblica Popolare Cinese è stata in passato indicata come Cina popolare, al fine di distinguerla dalla Repubblica di Cina, lo Stato che l'ha preceduta e della quale ha ereditato quasi l'intero territorio, indicata invece come Cina Nazionalista o, dal 1949, Taiwan (o Formosa).
Vedere Carbonifero e Cina
Commissione internazionale di stratigrafia
La Commissione internazionale di stratigrafia, nota internazionalmente con il suo nome inglese International Commission on Stratigraphy e spesso abbreviata in ICS, è un sottocomitato permanente dell'Unione internazionale di scienze geologiche (IUGS) e si occupa di problematiche su scala globale relative alla stratigrafia, geologia e geocronologia.
Vedere Carbonifero e Commissione internazionale di stratigrafia
Conodonta
I conodonti (Conodonta) sono un misterioso gruppo di animali, vissuti nel Paleozoico e all'inizio del Mesozoico (dal Cambriano superiore al Triassico superiore).
Vedere Carbonifero e Conodonta
Conulariida
Le conularie sono un enigmatico gruppo di organismi estinti, i cui resti fossili si rinvengono in tutto il mondo, in terreni che vanno dal Proterozoico superiore al Permiano superiore (tra 550 e 250 milioni di anni fa).
Vedere Carbonifero e Conulariida
Cordaitales
Cordaitales è un ordine di piante gimnosperme ormai estinto. I suoi membri potevano anche arrivare ai 40 metri d'altezza, avevano un tronco diritto con foglie lunghe fino a un metro, e nervature parallele e inserite solo sulle terminazioni dei rami.
Vedere Carbonifero e Cordaitales
Crassigyrinus scoticus
Il crassigirino (Crassigyrinus scoticus) era un insolito tetrapode che visse in Scozia durante il Carbonifero, 345 - 329 milioni di anni fa.
Vedere Carbonifero e Crassigyrinus scoticus
Crinoidea
I Crinoidi (Crinoidea) sono una classe di echinodermi, unica classe del subphylum Crinozoa. La classe comprende 648 specie viventi e oltre 5.000 specie fossili.
Vedere Carbonifero e Crinoidea
Crustacea
I crostacei (Crustacea) costituiscono un subphylum parafiletico degli Artropodi che comprende principalmente animali acquatici marini, sebbene siano ampiamente presenti anche nelle acque dolci e sia nota qualche specie terrestre.
Vedere Carbonifero e Crustacea
Cryptogamae
Le Crittogame (dal greco κρυπτός, nascosta e γαμέω riproduzione), nella classificazione di Linneo (Systema Naturae, 1735), costituivano la classe delle piante prive di organi riproduttori visibili.
Vedere Carbonifero e Cryptogamae
Cycadales
L'ordine Cycadales, unico ordine della classe Cycadopsida, è un ordine molto antico, il più primitivo tra le gimnosperme, comparso sulla terra nel Carbonifero o all'inizio del Permiano, circa 280 milioni di anni fa, che ha raggiunto la sua massima diffusione e diversificazione nell'era Mesozoica.
Vedere Carbonifero e Cycadales
Devoniano
Nella Scala dei tempi geologici, il Devoniano (da Devon, contea dell'Inghilterra dove gli affioramenti di rocce di questo periodo sono abbondanti) è il quarto dei sei periodi in cui è suddivisa l'era del Paleozoico, che a sua volta è la prima delle tre in cui è suddiviso l'eone Fanerozoico.
Vedere Carbonifero e Devoniano
Diasparactus zenos
Diasparactus zenos è un tetrapode estinto, appartenente ai diadectomorfi. Visse tra il Carbonifero superiore e il Permiano inferiore (tra 305 e 295 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Nordamerica (Nuovo Messico e Oklahoma).
Vedere Carbonifero e Diasparactus zenos
Didontogaster cordylina
Il didontogaster (Didontogaster cordylina) è un anellide estinto, appartenente ai policheti. Visse nel Carbonifero superiore (circa 320 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Nordamerica (Illinois).
Vedere Carbonifero e Didontogaster cordylina
Echinodermata
Gli echinodermata (dal greco antico ἐχῖνος, echinos – riccio e δέρμα, derma – pelle) sono un phylum di deuterostomi marini. Il nome deriva dal fatto che essi spesso sono ricoperti da piastre calcaree.
Vedere Carbonifero e Echinodermata
Edestus
Ledesto (gen. Edestus) è un enigmatico pesce cartilagineo, forse affine agli olocefali (Holocephali). I suoi resti fossili sono costituiti essenzialmente da denti, spesso disposti in strane file ricurve, rinvenuti nei depositi del Carbonifero in gran parte del mondo.
Vedere Carbonifero e Edestus
Embolomeri
Gli embolomeri (Embolomeri) sono un gruppo estinto di rettiliomorfi, un tempo considerati anfibi primitivi. Questi animali si originarono da un tetrapode simile a un anfibio nel Carbonifero inferiore (Mississippiano), e sopravvissero per tutto il periodo successivo (Permiano), estinguendosi nella grande estinzione del Permiano - Triassico, che portò alla scomparsa di circa il 90 per cento delle specie presenti sul pianeta al di fuori degli amnioti.
Vedere Carbonifero e Embolomeri
Equisetales
Equisetales Dumort, 1829 è un ordine di piante vascolari pteridofite, unico ordine esistente della classe Equisetopsida. Equisetopsida, o Sphenopsida, è una classe di piante vascolari con una documentazione fossile risalente al Devoniano.
Vedere Carbonifero e Equisetales
Essexella
L'essexella (gen. Essexella) è una medusa estinta, vissuta nel Carbonifero medio (circa 320 milioni di anni fa). I suoi resti sono stati ritrovati in Nordamerica.
Vedere Carbonifero e Essexella
Eugeneodontida
Gli eugeneodonti (Eugeneodontida) sono un ordine di pesci condritti estinti, vissuti tra il Devoniano superiore e il Triassico (360 - 220 milioni di anni fa).
Vedere Carbonifero e Eugeneodontida
Fanerozoico
L'eone Fanerozoico (da φανερός, visibile, e ζωή, vita.
Vedere Carbonifero e Fanerozoico
Foraminifera
I foraminiferi (Foraminifera) sono protozoi ameboidi eucarioti eterotrofi marini, sia bentonici sia planctonici. Abitano tutti gli ambienti marini dall'intertidale al batiale.
Vedere Carbonifero e Foraminifera
Fusulinidae
I fusulinida, o fusulinidi, sono un gruppo estinto di macroforaminiferi (protozoi), caratterizzati dall'avere un guscio calcareo di grandi dimensioni, che compaiono al limite tra il Carbonifero inferiore e il Carbonifero superiore e si estinguono dopo 100 milioni di anni verso la fine del Permiano, dando origine a più di 150 generi ed oltre 6000 specie.
Vedere Carbonifero e Fusulinidae
Gastropoda
I gasteropodi (Gastropoda) sono la classe di molluschi viventi che ha avuto, dove si consideri il numero di specie esistenti e la varietà di nicchie ecologiche occupate, il maggior successo evolutivo, soprattutto grazie ad adattamenti anatomici che sono molto diversi da quelli dei Monoplacofori dai quali si sono presumibilmente originati.
Vedere Carbonifero e Gastropoda
Giappone
Il Giappone (AFI:; in giapponese o), ufficialmente Stato del Giappone (o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale. Situato nell'Oceano Pacifico, è limitato a ovest dal Mar del Giappone, a nord dal mare di Ochotsk, a est dall'Oceano Pacifico settentrionale e a sud dal Mar Cinese Orientale.
Vedere Carbonifero e Giappone
GSSP
I Global Stratigraphic Section and Point, ossia Sezioni e punti stratigrafici globali (sigla GSSP) sono affioramenti rocciosi nei quali è fisicamente presente un limite tra due età geologiche e nei quali è stato rinvenuto il maggior numero di informazioni fisiche, chimiche e paleontologiche su quel limite rispetto ad altri affioramenti contenenti anch'essi il medesimo limite stratigrafico.
Vedere Carbonifero e GSSP
Gymnospermae
Le Gimnosperme (o Ginnosperme) sono un gruppo di piante vascolari che producono semi non protetti da un ovario. Sono in genere piante legnose con foglie aghiformi o squamiformi e comprendono più di 1000 specie.
Vedere Carbonifero e Gymnospermae
Gzheliano
Nella scala dei tempi geologici lo Gzheliano è l'ultimo dei quattro piani in cui viene suddiviso il Pennsylvaniano, che a sua volta è il secondo dei due sotto-periodi che compongono il periodo Carbonifero.
Vedere Carbonifero e Gzheliano
Harpagofututor volsellorhinus
L'arpagofututor (Harpagofututor volsellorhinus) è un enigmatico pesce estinto, affine agli olocefali e vissuto nel Carbonifero medio (Mississippiano, circa 340 milioni di anni fa).
Vedere Carbonifero e Harpagofututor volsellorhinus
Hérault
LHérault, oc. Erau) è un dipartimento francese della regione Occitania, al sud del paese. Confina con i dipartimenti dell'Aude a sud-ovest, del Tarn a ovest, dell'Aveyron a nord-ovest e del Gard a nord-est. A sud-est è bagnato dal Mar Mediterraneo (Golfo del Leone). Le principali città, oltre al capoluogo Montpellier, sono Béziers, Sète e Lodève.
Vedere Carbonifero e Hérault
Hylonomus lyelli
L'ilonomo (Hylonomus lyelli) è un rettile primitivo, vissuto nel Carbonifero superiore (circa 315 milioni di anni fa) in Nordamerica. I suoi resti sono stati rinvenuti in Nuova Scozia.
Vedere Carbonifero e Hylonomus lyelli
Indiana
L'Indiana (in lingua inglese) (sigla.
Vedere Carbonifero e Indiana
Insecta
Gli insetti o entomi (Insecta) sono una classe di animali appartenenti al grande phylum degli Arthropoda. Questa classe rappresenta il più grande tra i raggruppamenti di animali che popolano la Terra, annoverando oltre un milione di specie, pari ai cinque sesti dell'intero regno animale.
Vedere Carbonifero e Insecta
Iran
LIran (in persiano: إيران), ufficialmente Repubblica Islamica dell'Iran (in persiano: جمهوری اسلامی ایران, Jomhuri-ye Eslāmi-ye Irān) è uno Stato dell'Asia situato all'estremità orientale del Medio Oriente.
Vedere Carbonifero e Iran
Kasimoviano
Nella scala dei tempi geologici il Kasimoviano è il terzo dei quattro piani o stadi stratigrafici in cui viene suddiviso il Pennsylvaniano, che a sua volta è il secondo dei due sotto-periodi che compongono il periodo Carbonifero.
Vedere Carbonifero e Kasimoviano
Lepidodendrales
Lepidodendrales (dal greco "albero a scaglie") è un ordine estinto di piante primitive, vascolari, arborescenti, correlate alle Lycopodiopsida.
Vedere Carbonifero e Lepidodendrales
Lepidodendron
Lepidodendron (Sternb., 1820) è un genere di alberi fossili dell'ordine Lepidodendrales, vissuto dal Devoniano al Permiano.
Vedere Carbonifero e Lepidodendron
Lepospondyli
I lepospondili (Lepospondyli) sono un gruppo di anfibi estinti, vissuti tra il Carbonifero superiore e il Permiano (340- 245 milioni di anni fa).
Vedere Carbonifero e Lepospondyli
Lycopodiophyta
La Lycopodiophyta o Lycophyta è una divisione delle piante vascolari Crittogame. Sono dette anche Licofite ed è composta da circa 1.000 specie.
Vedere Carbonifero e Lycopodiophyta
Meganeura monyi
La meganeura (Meganeura monyi) fu un insetto preistorico vissuto nel Carbonifero, circa 300 milioni di anni fa.
Vedere Carbonifero e Meganeura monyi
Mississippiano
Nella scala dei tempi geologici il Mississippiano (in Europa noto anche come Carbonifero inferiore), viene considerato dalla Commissione internazionale di stratigrafia come il primo dei due sub-periodi in cui viene suddiviso il Carbonifero, che a sua volta è il quinto periodo dei sei che compongono l'era del Paleozoico.
Vedere Carbonifero e Mississippiano
Mollusca
I molluschi (Mollusca, 1797) costituiscono il secondo phylum del regno animale per numero di specie (il primo phylum è costituito dagli artropodi), con specie note.
Vedere Carbonifero e Mollusca
Montagne Noire
La Montagne Noire (in italiano Montagna nera, da non confondere con le Montagnes Noires della Bretagna) è una catena montuosa nel sud-ovest della Francia, situata al limite sud del Massiccio Centrale.
Vedere Carbonifero e Montagne Noire
Montana
Il Montana (in inglese,; sigla MT) è uno Stato federato degli Stati Uniti d'America, classificato tra gli Stati occidentali. Il nome Montana deriva dalla parola spagnola montaña che significa "montagna"; infatti il terzo occidentale dello Stato contiene numerose catene montuose, ma nel Montana si trovano anche catene montuose minori, per un totale di 77 catene che fanno parte delle Montagne Rocciose.
Vedere Carbonifero e Montana
Moscoviano
Nella scala dei tempi geologici il Moscoviano è il secondo dei quattro piani o stadi stratigrafici in cui viene suddiviso il Pennsylvaniano, che a sua volta è il secondo dei due sotto-periodi che compongono il periodo Carbonifero.
Vedere Carbonifero e Moscoviano
Myriapoda
I miriapodi (Myriapoda) sono una superclasse di artropodi dall'elevato numero di zampe, comprendente i comuni millepiedi e centopiedi.
Vedere Carbonifero e Myriapoda
Nuova Scozia
La Nuova Scozia (in inglese e scots: Nova Scotia, in francese: Nouvelle-Écosse, in gaelico canadese: Alba Nuadh o Alba Ùr) è una provincia del Canada, affacciata sull'oceano Atlantico.
Vedere Carbonifero e Nuova Scozia
Ohio
L'Ohio, ufficialmente lo Stato dell'Ohio, (AFI: in italiano; in inglese; sigla.
Vedere Carbonifero e Ohio
Onychocrinus
Onychocrinus è un genere estinto di echinodermi, appartenente ai crinoidi. Visse nel Carbonifero inferiore - medio (circa 345-315 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Nordamerica e in Europa.
Vedere Carbonifero e Onychocrinus
Ordoviciano
LOrdoviciano è il secondo dei sei (sette in Nord America) periodi geologici in cui è suddivisa l'era geologica paleozoica e copre il periodo di tempo tra 485,4±1,9 e 443,8±1,5 milioni di anni fa.
Vedere Carbonifero e Ordoviciano
Orodus
Orodus è un genere estinto di pesci cartilaginei che visse in quello che oggi chiamiamo Nordamerica dal tardo Pennsylvaniano al primo Permiano.
Vedere Carbonifero e Orodus
Orogenesi ercinica
L'orogenesi ercinica, o orogenesi varisica, è il processo che ha contribuito alla formazione delle montagne europee in seguito alla collisione continentale, avvenuta nel carbonifero tra i continenti Laurussia, Armorica, e il Gondwana.
Vedere Carbonifero e Orogenesi ercinica
Osteichthyes
Il gruppo Osteichthyes o pesci ossei (Teleostei secondo una classificazione ora non più utilizzata) rappresenta la maggior parte dei pesci viventi conosciuti.
Vedere Carbonifero e Osteichthyes
Palaeonisciformes
I paleonisciformi (Palaeonisciformes) sono un gruppo di pesci ossei appartenenti agli attinotterigi, che includono i più primitivi tra tutti i pesci a pinne raggiate.
Vedere Carbonifero e Palaeonisciformes
Paleothyris acadiana
Il paleotiride (Paleothyris acadiana) era un rettile ora estinto, appartenente ai protorotirididi. Visse nel Carbonifero superiore (circa 310 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Nordamerica (Nuova Scozia).
Vedere Carbonifero e Paleothyris acadiana
Paleozoico
Il Paleozoico, in passato noto anche come Era Primaria, è una delle più importanti divisioni della scala dei tempi geologici, una delle quattro ere geologiche tradizionali.
Vedere Carbonifero e Paleozoico
Pederpes finneyae
Il pederpe (Pederpes finneyae) è un tetrapode estinto, appartenente ai whatcheeriidi. Visse nel Carbonifero inferiore (circa 348 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Scozia.
Vedere Carbonifero e Pederpes finneyae
Pennsylvaniano
Nella scala dei tempi geologici il Pennsylvaniano (in Europa noto anche come Carbonifero superiore), viene considerato dalla Commissione internazionale di stratigrafia come il secondo dei due sub-periodi in cui viene suddiviso il Carbonifero, che a sua volta è il quinto dei sei periodi che compongono l'era del Paleozoico.
Vedere Carbonifero e Pennsylvaniano
Permiano
Il Permiano è l'ultimo dei sei periodi in cui è divisa l'era geologica del Paleozoico e si estende da 299,0 ± 0,8 a 251,0 ± 0,4 milioni di anni fa, Status on 2010.
Vedere Carbonifero e Permiano
Piano (geologia)
In cronostratigrafia, il piano è l'unità cronostratigrafica fondamentale. L'insieme dei piani ha dato origine ad una tabella internazionale che i geologi usano continuamente.
Vedere Carbonifero e Piano (geologia)
Piattaforma carbonatica
sedimentazione. Con il termine piattaforma carbonatica si intende, in sedimentologia e in biologia, un'area situata in ambiente marino o lacustre, caratterizzata da un rilievo topografico più o meno accentuato e da un'elevata produzione di materiale carbonatico autoctono di origine prevalentemente biogenica, derivato dall'accumulo di parti dure di organismi a scheletro calcareo oppure dalla precipitazione di carbonato indotta dall'attività di organismi viventi.
Vedere Carbonifero e Piattaforma carbonatica
Pinophyta
La divisione Pinophyta Reveal, 1996 include la grande maggioranza delle piante chiamate comunemente conifere (che significa "portatrici di coni", cioè di strobili) perciò possono essere considerati sinonimi.
Vedere Carbonifero e Pinophyta
Placodermi
I Placodermi sono una classe completamente estinta di vertebrati simili ai pesci moderni. I Placodermi sono noti tra il Siluriano superiore ed il Devoniano superiore.
Vedere Carbonifero e Placodermi
Platyrhinops
Il platirinope (gen. Platyrhinops) è un anfibio estinto, appartenente ai temnospondili. Visse nel Carbonifero superiore (circa 308 - 300 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Nordamerica e forse in Europa.
Vedere Carbonifero e Platyrhinops
Productus
Productus è un genere di Brachiopodi estinti appartenente alla famiglia Productidae. Sono fossili guida dei depositi marini del Carbonifero (il periodo ebbe inizio 360 milioni di anni fa e durò 74 milioni di anni).
Vedere Carbonifero e Productus
Proterogyrinus
Proterogyrinus è un genere estinto di tetrapodi, appartenente agli embolomeri. Visse alla fine del Carbonifero inferiore (circa 331 - 323 milioni di anni fa) e i suoi resti sono stati ritrovati in Nordamerica e in Europa.
Vedere Carbonifero e Proterogyrinus
Pteridophyta
Le pteridofite (Pteridophyta, dal greco πτερίς "pteris" che vuol dire felce) sono crittogame vascolari a cui appartengono specie usualmente note come felci, licopodi, equiseti.
Vedere Carbonifero e Pteridophyta
Reptilia
I rettili (Reptilia, 1768, dal latino reptilis.
Vedere Carbonifero e Reptilia
Reptiliomorpha
I rettiliomorfi (Reptiliomorpha) sono un clade di teleostomi tetrapodomorfi che comprende tutti i tetrapodi esclusi gli anfibi, che sono caratterizzati da caratteri che si svincolano dall'ambiente acquatico per adattarsi all'ambiente terrestre.
Vedere Carbonifero e Reptiliomorpha
Romer's gap
Il "Romer's gap" (traducibile in italiano come "divario di Romer" o "lacuna di Romer") è un esempio di apparente lacuna nella documentazione fossile dei tetrapodi, utilizzata nello studio della biologia evolutiva.
Vedere Carbonifero e Romer's gap
Rugosa
L'ordine dei Rugosa o dei tetracoralli è un ordine estinto di coralli vissuto esclusivamente nell'era Paleozoica, abbondanti nell'Ordoviciano fino al tardo Permiano.
Vedere Carbonifero e Rugosa
Russia
La Russia, ufficialmente Federazione Russa, è uno Stato transcontinentale che si estende per un quarto in Europa e per tutto il resto in Asia.
Vedere Carbonifero e Russia
Scala dei tempi geologici
La scala dei tempi geologici rappresenta un modo per suddividere il tempo trascorso dalla formazione della Terra ad oggi, condiviso dalla comunità scientifica internazionale e in continua evoluzione.
Vedere Carbonifero e Scala dei tempi geologici
Scorpiones
Gli scorpioni (Scorpiones) sono un ordine di artropodi velenosi della classe degli aracnidi. Ci sono circa duemila specie di scorpioni nel mondo, caratterizzati da un corpo allungato e una coda segmentata che termina con un pungiglione da cui viene iniettato il veleno.
Vedere Carbonifero e Scorpiones
Serpukhoviano
Nella scala dei tempi geologici il Serpukhoviano è l'ultimo dei tre piani o stadi stratigrafici in cui viene suddiviso il Mississippiano, che a sua volta è il primo dei due sotto-periodi che compongono il periodo Carbonifero.
Vedere Carbonifero e Serpukhoviano
Sigillaria
La sigillaria (gen. Sigillaria) è una pianta estinta appartenente alle licofite. Visse tra il Carbonifero inferiore e il Permiano inferiore (345 – 260 milioni di anni fa), e i suoi resti fossilizzati sono stati ritrovati in particolare in Europa e in America settentrionale.
Vedere Carbonifero e Sigillaria
Spermatophyta
Le spermatofite (dal greco: spèrmatos.
Vedere Carbonifero e Spermatophyta
Sphenophyllum
Sphenophyllum è un genere di piante estinte appartenente alle pteridofite. Fu un genere molto longevo: visse dal Devoniano superiore al Permiano (360-250 milioni di anni fa), e i suoi resti si rinvengono soprattutto in Europa.
Vedere Carbonifero e Sphenophyllum
Spirifer
Spirifer è un genere di brachiopodi estinti, vissuti tra l'Ordoviciano superiore (Katiano, circa 449 milioni di anni fa) e il Triassico medio (Ladinico, circa 232 milioni di anni fa); i suoi resti fossili si rinvengono in tutto il mondo.
Vedere Carbonifero e Spirifer
Stethacanthus
Lo stetacanto (gen. Stethacanthus) è un pesce cartilagineo estinto, strettamente imparentato con gli squali. Visse tra la fine del Devoniano e l'inizio del Carbonifero (360-350 milioni di anni fa).
Vedere Carbonifero e Stethacanthus
Stigmaria
La stigmaria è un tipo di radice delle bothrodendracee, delle lepidodendracee e delle sigillariacee che costituiva l'elemento fondamentale del terreno delle foreste del Carbonifero, e i cui resti si trovano oggi associati ai letti di carbon fossile.
Vedere Carbonifero e Stigmaria
Symmoriida
Symmoriida è un ordine estinto di squali. Conteneva tre famiglie: i Symmoriidae, i Falcatidae e gli Stethacanthidae.
Vedere Carbonifero e Symmoriida
Synapsida
I sinapsidi (Synapsida) sono un gruppo di vertebrati tetrapodi caratterizzati da una sola apertura cranica temporale. Dal punto di vista filetico comprendono gli attuali mammiferi.
Vedere Carbonifero e Synapsida
Temnospondyli
I temnospondili (Temnospondyli; da quindi «vertebra tagliata») è una sottoclasse diversificata di tetrapodi anfibi estinti di dimensioni da piccole a giganti (spesso considerati primitivi anfibi) vissuti nel Carbonifero inferiore-Cretaceo inferiore, circa 330-120 milioni di anni fa (Mississippiano-Aptiano), in tutti i continenti.
Vedere Carbonifero e Temnospondyli
Tetrapoda
I tetrapodi (Tetrapoda, 1979) sono la superclasse di vertebrati, che presentano quattro arti, in alcuni casi scomparsi durante l'evoluzione.
Vedere Carbonifero e Tetrapoda
Tournaisiano
Nella scala dei tempi geologici il Tournaisiano è il primo dei tre piani o stadi stratigrafici in cui viene suddiviso il Mississippiano, che a sua volta è il primo dei due sotto-periodi che compongono il periodo Carbonifero.
Vedere Carbonifero e Tournaisiano
Trilobita
I trilobiti sono artropodi di ambiente marino esclusivi dell'era paleozoica, che costituiscono la classe Trilobita. Questo gruppo è documentato dal Cambriano inferiore avanzato (a partire da circa 521 Ma), fino al tardo Permiano (circa 250 Ma).
Vedere Carbonifero e Trilobita
Uraliano
Uraliano, (dal nome dei monti Urali). Piano superiore del Carbonifero con facies marina corrispondente allo stefaniano che ha facies continentale o litorale.
Vedere Carbonifero e Uraliano
Vertebrata
I vertebrati (Vertebrata) sono un subphylum di animali cordati caratterizzati da una struttura scheletrica ossea e/o cartilaginea. Il tessuto osseo è evolutivamente anteriore a quello cartilagineo.
Vedere Carbonifero e Vertebrata
Viséano
Nella scala dei tempi geologici il Viseano, detto anche Viséano o Visiano, è il secondo dei tre piani o stadi stratigrafici in cui viene suddiviso il Mississippiano, che a sua volta è il primo dei due sotto-periodi che compongono il periodo Carbonifero.
Vedere Carbonifero e Viséano
Westfália
Westfália è un comune del Brasile nello Stato del Rio Grande do Sul, parte della mesoregione Centro Oriental Rio-Grandense e della microregione di Lajeado-Estrela.
Vedere Carbonifero e Westfália
Vedi anche
Periodi geologici
- Calymmiano
- Cambriano
- Carbonifero
- Cretacico
- Cryogeniano
- Devoniano
- Ectasiano
- Ediacarano
- Giurassico
- Neogene
- Ordoviciano
- Orosiriano
- Paleogene
- Permiano
- Quaternario
- Rhyaciano
- Sideriano
- Siluriano
- Statheriano
- Steniano
- Toniano
- Triassico
Conosciuto come Carbonico, Era carbonifera.