Indice
224 relazioni: Abruzzo, Adam Smith, Alcaloidi, Alsazia, America centrale, America del Nord, America meridionale, Amido, Ande, Angiosperme, Antoine Parmentier, Antonio Zanon, Aphis fabae, Asteridi, Austria, Azoto, Bacca, Basilicata, Besançon, Bolivia, Bombus, Calabria, Campania, Carolus Clusius, Castelletto (Genova), Centro internazionale della patata, Cereali, Chiesa di Sant'Anna (Genova, Castelletto), Cile, Cina, Citochinina, Cryptogamae, Cuneo, Cuore cavo, Cuore nero (botanica), Deroceras reticulatum, Diarrea, Divisione cellulare, Elateridae, Emigrazione, Emilia-Romagna, Encyclopédie, Epidermide (botanica), Erba, Euasteridi, Eudicotiledoni, Eudicotiledoni centrali, Eukaryota, Europa, Europa centrale, ... Espandi índice (174 più) »
- Cucina irlandese
- Patata
- Solanum
Abruzzo
LAbruzzo (o gli Abruzzi) è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, con capoluogo L'Aquila, compresa tra il medio Adriatico e l'Appennino centrale.
Vedere Solanum tuberosum e Abruzzo
Adam Smith
Dopo aver studiato filosofia sociale e morale all'Università di Glasgow e al Balliol College di Oxford, gettò le basi dell'economia politica classica e viene pertanto considerato unanimemente il primo degli economisti classici, sebbene non sia facile individuare con precisione la fine del mercantilismo e l'inizio dell'economia politica classica, poiché per un certo periodo ci fu una sovrapposizione tra le due correnti di pensiero.
Vedere Solanum tuberosum e Adam Smith
Alcaloidi
Gli alcaloidi sono una serie di composti organici contenenti azoto, biogenici (cioè di origine biologica, più spesso di origine vegetale), principalmente eterociclici.
Vedere Solanum tuberosum e Alcaloidi
Alsazia
LAlsazia (IPA:; in alsaziano: ’s Elsass,;, vetusto anche Elsaß), formalmente Collettività europea d'Alsazia, è una regione storico-culturale e collettività territoriale a statuto speciale della Francia.
Vedere Solanum tuberosum e Alsazia
America centrale
L'America centrale o Centro America (alternativamente: Centro-America o Centroamerica) è la parte del continente americano compresa fra il confine meridionale del Messico e quello settentrionale della Colombia.
Vedere Solanum tuberosum e America centrale
America del Nord
L'America del Nord (anche Nord America, Nordamerica o America settentrionale) è la parte del continente americano posta a nord dell'Istmo di Panama: nella letteratura geografica italiana, dell'Europa occidentale (escluse le Isole britanniche) e dell'America Latina, è considerata un subcontinente, facente parte del continente America, mentre secondo la letteratura geografica di cultura inglese, cinese e russa sarebbe invece un continente a sé stante.
Vedere Solanum tuberosum e America del Nord
America meridionale
LAmerica del Sud o Sud America o Sudamerica o America meridionale è la parte del continente americano che dall'Istmo di Panama si estende verso sud fino a Capo Horn-Capo Froward, comprendendo buona parte dell'America Latina.
Vedere Solanum tuberosum e America meridionale
Amido
Lamido è un composto organico della classe dei carboidrati (o glucide polisaccaride), comunemente contenuto in alimenti come pane, pasta, riso, patate, caratterizzato da un gran numero di unità di glucosio polimerizzate unite tra loro da legame α-glicosidico e costituito da 4/5 di amilopectina e da 1/5 di amilosio.
Vedere Solanum tuberosum e Amido
Ande
La cordigliera delle Ande (in spagnolo Cordillera de los Andes) è un'importante catena montuosa dell'America meridionale, situata nella parte più occidentale del continente, la quale attraversa sette Stati: Venezuela, Colombia, Ecuador, Perù, Bolivia, Cile e Argentina, alcuni dei quali sono noti come Paesi andini: rappresenta il settore meridionale della più estesa Cordigliera Americana che, partendo dall'Alaska, costeggia l'intero versante pacifico del continente americano fino alla Terra del Fuoco.
Vedere Solanum tuberosum e Ande
Angiosperme
Le angiosperme (Angiospermae, Lindl.) sono una vasta divisione di piante delle spermatofite, che comprende piante annue o perenni con il massimo grado di evoluzione: in questa definizione rientrano le piante con fiore vero e con seme protetto da un frutto.
Vedere Solanum tuberosum e Angiosperme
Antoine Parmentier
Fu farmacista nell'esercito durante la guerra dei sette anni, contro l'Inghilterra e la Prussia. Durante la sua detenzione in Germania, in un carcere prussiano scoprì le qualità nutritive di una pianta della famiglia delle solanacee, la patata.
Vedere Solanum tuberosum e Antoine Parmentier
Antonio Zanon
Figlio di un mercante di seta si trasferì a Venezia nel 1738 per aprire un'attività manifatturiera. Il contatto con Venezia gli diede una visione cosmopolita e moderna, che seppe trasferire nel contesto friulano.
Vedere Solanum tuberosum e Antonio Zanon
Aphis fabae
L'afide nero della fava (Aphis fabae) è un insetto fitomizo dell'ordine dei Rhynchota (superfamiglia Aphidoidea, famiglia Aphididae). Nell'àmbito di questo taxon, la più importante, ai fini applicativi, è la sottospecie A.f.fabae, dioica tra Euonymus europaeus Linnaeus e disparate piante erbacee, spontanee e coltivate.
Vedere Solanum tuberosum e Aphis fabae
Asteridi
Asteridi nella classificazione filogenetica indica un clade, ovvero un gruppo monofiletico, di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla divisione botanica delle Angiosperme; è uno dei due cladi principali in cui viene suddiviso il raggruppamento delle angiosperme eudicotiledoni (il secondo clade è quello definito Rosidi).
Vedere Solanum tuberosum e Asteridi
Austria
Aiuto:Stato --> LAustria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.
Vedere Solanum tuberosum e Austria
Azoto
Lazoto (dal greco ἀ- privativa e ζωή «vita»http://www.treccani.it/vocabolario/azoto/) è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi. Il suo numero atomico è 7. Il simbolo è N, dal latino nitrogenum, passando dal francese nitrogène che fonde il greco νίτρον, nítron, «nitrato di potassio» e γεν-, ghen-, «dare vita a».
Vedere Solanum tuberosum e Azoto
Bacca
In botanica una bacca è un tipo di frutto carnoso in cui tutti gli strati sono di consistenza morbida e acquosa. Le bacche si distinguono dalle drupe principalmente per via dell'assenza della componente interna legnosa.
Vedere Solanum tuberosum e Bacca
Basilicata
La Basilicata (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale con capoluogo Potenza. Conta abitanti. È detta anche Lucania, denominazione che fu ufficiale dal 1932 al 1947 oltre a identificare anticamente una regione dai confini differenti, che inglobava gran parte di quella odierna.
Vedere Solanum tuberosum e Basilicata
Besançon
Besançon (AFI:; in italiano Besanzone,, oggi meno comune; anticamente anche Bisanzona) è un comune della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs.
Vedere Solanum tuberosum e Besançon
Bolivia
La Bolivia, ufficialmente Stato Plurinazionale della Bolivia, è uno Stato dell'America meridionale, situato nel centro del subcontinente.
Vedere Solanum tuberosum e Bolivia
Bombus
Bombus è un genere di insetti imenotteri della famiglia Apidae, comunemente noti come bombi. È l'unico genere della tribù Bombini. Allo stesso modo delle api, i bombi raccolgono il nettare e il polline per nutrizione.
Vedere Solanum tuberosum e Bombus
Calabria
La Calabria (AFI:; Calabria in calabrese, Καλαβρία (Kalavrìa) in grecanico, Kalabrì in arbëresh, Calàbria in occitano), ufficialmente Regione Calabria, è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Catanzaro.
Vedere Solanum tuberosum e Calabria
Campania
La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, avente per capoluogo Napoli. È la regione più popolosa e più densamente popolata del Mezzogiorno; a livello nazionale, è terza per numero di abitanti (dopo la Lombardia e il Lazio) e seconda per densità di popolazione (preceduta soltanto dalla Lombardia).
Vedere Solanum tuberosum e Campania
Carolus Clusius
Studiò medicina a Montpellier, ma non praticò mai la professione di medico. Nel 1573 fu chiamato a Vienna dall'imperatore Massimiliano II per dirigere il giardino medicale imperiale.
Vedere Solanum tuberosum e Carolus Clusius
Castelletto (Genova)
Castelletto (Castelletto in ligure) è un quartiere residenziale situato sulle alture che sovrastano il centro storico di Genova, compreso tra i quartieri Prè, Maddalena, Portoria e San Vincenzo a sud, Oregina a ovest e tre quartieri della Val Bisagno (San Fruttuoso, Marassi e Staglieno) a est.
Vedere Solanum tuberosum e Castelletto (Genova)
Centro internazionale della patata
Il Centro internazionale della patata (in spagnolo Centro Internacional de la Papa - CIP, in inglese International Potato Center - IPC) è un'istituzione con sede a Lima, capitale del Perù e uffici in 20 stati in via di sviluppo.
Vedere Solanum tuberosum e Centro internazionale della patata
Cereali
I cereali sono delle piante erbacee coltivate per il valore nutritivo dei frutti, o dell’intera pianta come foraggera. Sono inclusi nella categoria i cereali principali come grano, riso, mais, orzo, avena e segale, e cereali minori come sorgo, miglio, teff, triticale, scagliola o lacrime di Giobbe.
Vedere Solanum tuberosum e Cereali
Chiesa di Sant'Anna (Genova, Castelletto)
La chiesa di Sant'Anna, con annesso Convento e Antica Farmacia Sant'Anna dei padri Carmelitani Scalzi, è un luogo di culto cattolico del quartiere genovese di Castelletto.
Vedere Solanum tuberosum e Chiesa di Sant'Anna (Genova, Castelletto)
Cile
Il Cile (in spagnolo: Chile), ufficialmente Repubblica del Cile (in spagnolo: República de Chile), è uno Stato situato nell'estremo sud-ovest del continente americano.
Vedere Solanum tuberosum e Cile
Cina
La Repubblica Popolare Cinese, detta anche solo Cina, è uno Stato dell'Asia orientale. La Repubblica Popolare Cinese è stata in passato indicata come Cina popolare, al fine di distinguerla dalla Repubblica di Cina, lo Stato che l'ha preceduta e della quale ha ereditato quasi l'intero territorio, indicata invece come Cina Nazionalista o, dal 1949, Taiwan (o Formosa).
Vedere Solanum tuberosum e Cina
Citochinina
Le citochinine sono dei fitormoni vegetali sintetizzati nel meristema radicale. Tale famiglia di fitormoni comprende più di 40 composti. Dal punto di vista chimico le citochinine si classificano in due categorie.
Vedere Solanum tuberosum e Citochinina
Cryptogamae
Le Crittogame (dal greco κρυπτός, nascosta e γαμέω riproduzione), nella classificazione di Linneo (Systema Naturae, 1735), costituivano la classe delle piante prive di organi riproduttori visibili.
Vedere Solanum tuberosum e Cryptogamae
Cuneo
Cuneo (IPA) (Coni in piemontese; IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte. La città è sorta presso la confluenza dei corsi d'acqua Stura e Gesso, su un "cùneo" la cui caratteristica conformazione ne ha ispirato il nome.
Vedere Solanum tuberosum e Cuneo
Cuore cavo
Il cuore cavo è una malattia della patata. Colpisce la patata direttamente sul terreno.
Vedere Solanum tuberosum e Cuore cavo
Cuore nero (botanica)
Il cuore nero è una malattia della patata e di altre piante tuberose. La malattia colpisce i tuberi, sia sul campo che in magazzino o durante il trasporto, causandone l'annerimento della parte centrale.
Vedere Solanum tuberosum e Cuore nero (botanica)
Deroceras reticulatum
Deroceras reticulatum è un mollusco gasteropode della famiglia Agriolimacidae.
Vedere Solanum tuberosum e Deroceras reticulatum
Diarrea
La diarrea è un disturbo della defecazione caratterizzato da un aumento dell'emissione di una quantità giornaliera di feci superiore ai 200 g, con diminuzione della loro consistenza e da un aumento della frequenza di scarica dell'alvo intestinale, 2005.
Vedere Solanum tuberosum e Diarrea
Divisione cellulare
La divisione cellulare è un processo importantissimo per la vita, in quanto esso permette ad una cellula genitore di dividersi in due o più cellule figlie e variano a seconda del tipo di cellula.
Vedere Solanum tuberosum e Divisione cellulare
Elateridae
Gli elateridi (Elateridae) sono una famiglia di coleotteri cosmopoliti caratterizzata dall'avere un insolito meccanismo a scatto: producono un violento "click" che scaraventa l'insetto in aria, un espediente usato soprattutto per evitare la predazione.
Vedere Solanum tuberosum e Elateridae
Emigrazione
L'emigrazione è il fenomeno sociale che porta un singolo individuo o un gruppo di persone a spostarsi dal proprio luogo originario verso un altro luogo di destinazione per cause ambientali, religiose, economiche e sociali, spesso tra loro intrecciate.
Vedere Solanum tuberosum e Emigrazione
Emilia-Romagna
LEmilia-Romagna (IPA:; Emélia, Emégglia o Emilia in emiliano e Rumâgna in romagnolo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-orientale di abitanti.
Vedere Solanum tuberosum e Emilia-Romagna
Encyclopédie
LEnciclopedia o Dizionario ragionato delle scienze, delle arti e dei mestieri (Encyclopédie ou Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des métiers nel titolo originale) è una vasta enciclopedia pubblicata nel XVIII secolo, in lingua francese, da un consistente gruppo di intellettuali sotto la direzione di Denis Diderot e con la collaborazione di Jean-Baptiste Le Rond d'Alembert.
Vedere Solanum tuberosum e Encyclopédie
Epidermide (botanica)
Lepidermide vegetale è un tessuto vegetale che fa parte insieme a rizoderma, esoderma, endoderma e periderma del "sistema tegumentale". Ricopre le parti aeree nella struttura primaria (non legnosa) delle piante.
Vedere Solanum tuberosum e Epidermide (botanica)
Erba
Lerba o pianta erbacea è genericamente una pianta con fusto non lignificato. Solitamente le erbacee sono annuali, ma non rare sono le specie biennali o perenni che, dopo l'appassimento della parte aerea, rinascono l'anno successivo grazie alla sopravvivenza della radice in stato quiescente durante la stagione sfavorevole.
Vedere Solanum tuberosum e Erba
Euasteridi
Euasteridi nella classificazione filogenetica indica un clade, ovvero un gruppo monofiletico, di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla divisione botanica delle Angiosperme.
Vedere Solanum tuberosum e Euasteridi
Eudicotiledoni
Le eudicotiledoni sono un clade di piante a fiore che si distinguono per la produzione di polline tricolpato, o forme derivate da esso. Le eudicotiledoni sono chiamate anche tricolpate o dicotiledoni non magnoliidi; questi termini furono introdotti nel 1991 dai botanici James A. Doyle e Carol L. Hotton per mostrare la divergenza evolutiva delle dicotiledoni tricolpate rispetto alle dicotiledoni più primitive.
Vedere Solanum tuberosum e Eudicotiledoni
Eudicotiledoni centrali
Le eudicotiledoni centrali (in inglese core eudicots) sono un grande ed estremamente diversificato clade di angiosperme, che comprende piante estremamente differenti per portamento, morfologia e distribuzione geografica.
Vedere Solanum tuberosum e Eudicotiledoni centrali
Eukaryota
Gli eucarioti (Eukaryota, dal greco εὖ eu «vero» e κάρυον káryon «nucleo») sono, con i procarioti, uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.
Vedere Solanum tuberosum e Eukaryota
Europa
LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.
Vedere Solanum tuberosum e Europa
Europa centrale
LEuropa centrale, anche definita Mitteleuropa o Europa danubiana, è una regione dell'Europa, compresa tra l'Europa occidentale e l'Europa orientale e tra l'Europa settentrionale e l’Europa meridionale, per quanto variamente definite.
Vedere Solanum tuberosum e Europa centrale
Fabaceae
Le Fabacee (Fabaceae Lindl., 1836) o Leguminose (nom. cons.), o anche Papilionacee (da papilio.
Vedere Solanum tuberosum e Fabaceae
Famiglia (tassonomia)
In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, batteriologia, virologia.
Vedere Solanum tuberosum e Famiglia (tassonomia)
Fecondazione
La fecondazione o singamia è il processo, tipico della riproduzione sessuata, in cui il gamete maschile e il gamete femminile si fondono, formando lo zigote, ovvero il primo stadio di un nuovo essere vivente.
Vedere Solanum tuberosum e Fecondazione
Filippo II di Spagna
Fu anche re consorte d'Inghilterra dal 1554 al 1558 (sebbene, nell'ultimo periodo, avesse fatto pressioni per divenire re regnante, ma senza successo).
Vedere Solanum tuberosum e Filippo II di Spagna
Fiore
Il fiore è l'organo riproduttivo delle angiosperme, nel quale si sviluppano i gametofiti, avviene la fecondazione e si sviluppa il seme. Il fiore è composto da una serie di organi laterali (omologhi delle foglie e brattee) che hanno perso la funzione fotosintetica e acquisito una funzione protettiva verso il fiore durante lo sviluppo, attrazione degli impollinatori, e produzione e protezione dei gametofiti.
Vedere Solanum tuberosum e Fiore
Fitormone
Un fitormone od ormone vegetale o regolatore di crescita (in inglese: PGRs plant growth regulators) è un composto organico sintetizzato dalle piante, che ne influenza, in genere a basse concentrazioni, i processi di crescita, differenziamento e sviluppo.
Vedere Solanum tuberosum e Fitormone
Floema
Nelle piante vascolari, il floema (o libro) è un complesso di tessuti viventi con una triplice funzione: trasporto o conduzione, riserva e sostegno.
Vedere Solanum tuberosum e Floema
Foglia
Le foglie sono organi delle piante, specializzati nell'attuazione della fotosintesi. Le foglie possono, in alcune piante, essere modificate per altri scopi (es. catafilli con funzione di protezione e accumulo, embriofilli con funzione riproduttiva).
Vedere Solanum tuberosum e Foglia
Fotoperiodismo
Col termine fotoperiodismo si indica quel complesso di reazioni che gli organismi presentano al ritmo ambientale giornaliero e stagionale dei periodi di luce (fotofase) e di oscurità (scotofase).
Vedere Solanum tuberosum e Fotoperiodismo
Fotosintesi clorofilliana
La fotosintesi clorofilliana è un processo chimico per mezzo del quale le piante verdi e altri organismi producono sostanze organiche – principalmente carboidrati – a partire dal primo reagente, l'anidride carbonica atmosferica e l'acqua metabolica, in presenza di luce solare, rientrando tra i processi di anabolismo dei carboidrati, del tutto opposta ai processi inversi di catabolismo.
Vedere Solanum tuberosum e Fotosintesi clorofilliana
Friuli
Il Friuli (AFI:; Friûl in friulano, Furlanija in sloveno, Friaul o Vriaul in tedesco, Friùl in veneto, bisiaco e ladino) è una regione storico-geografica dell'Italia nord-orientale, comprensiva delle ex province di Pordenone (Friuli occidentale), Udine (Friuli centrale), Gorizia (Friuli orientale), del Mandamento di Portogruaro e della regione del Goriziano in Slovenia.
Vedere Solanum tuberosum e Friuli
Frutto
Il frutto in termini botanici è il prodotto della modificazione dell'ovario a seguito della fecondazione. Il significato biologico del frutto è fornire protezione, nutrimento e mezzo di diffusione al seme che contiene.
Vedere Solanum tuberosum e Frutto
Gemma (botanica)
La gemma è un organo vegetativo che rappresenta il primordio di un nuovo asse vegetale, da cui possono avere origine foglie, rami e fiori. È cioè l'abbozzo di un germoglio in via di sviluppo in cui è possibile distinguere.
Vedere Solanum tuberosum e Gemma (botanica)
Genere (tassonomia)
Nelle scienze naturali il genere (o genus) è una categoria che raggruppa le specie, in quanto aventi caratteristiche comuni tra loro. Più generi vengono a loro volta raggruppati in famiglie.
Vedere Solanum tuberosum e Genere (tassonomia)
Genova
Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.
Vedere Solanum tuberosum e Genova
Germania
La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.
Vedere Solanum tuberosum e Germania
Giappone
Il Giappone (AFI:; in giapponese o), ufficialmente Stato del Giappone (o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale. Situato nell'Oceano Pacifico, è limitato a ovest dal Mar del Giappone, a nord dal mare di Ochotsk, a est dall'Oceano Pacifico settentrionale e a sud dal Mar Cinese Orientale.
Vedere Solanum tuberosum e Giappone
Giovanni Vincenzo Virginio
Si laureò in legge a Torino il 2 giugno 1772. In collaborazione con un gruppo di studiosi, scienziati e ricercatori di stampo illuminista, tra i quali Sebastiano Giraud, Carlo Ignazio Giulio e Benedetto Bonvicino, contribuì alla fondazione della Società Agraria, inaugurata il 24 maggio 1785, per Rescritto sovrano di Vittorio Amedeo III di Savoia, Re di Sardegna.
Vedere Solanum tuberosum e Giovanni Vincenzo Virginio
Glucidi
I glucidi o glicidi, chiamati anche carboidrati o saccaridi o zuccheri, sono dei composti chimici organici formati da atomi di carbonio, idrogeno e ossigeno.
Vedere Solanum tuberosum e Glucidi
Grande carestia irlandese
La Grande carestia irlandese (in irlandese: An Gorta Mór; inglese: The Great Famine oppure The Great Hunger) è la definizione data ad una carestia che colpì l'isola d'Irlanda tra il 1845 e il 1849, causando la morte di circa un milione di persone e l'emigrazione all'estero di un ulteriore milione.
Vedere Solanum tuberosum e Grande carestia irlandese
Grotta
Una grotta (chiamata anche caverna) è, nel suo significato più ampio, un qualsiasi tipo di vuoto o cavità sotterranea, sia naturale sia artificiale ovvero una cavità più o meno estesa del terreno sottostante il suolo (ambiente ipogeo), ampiamente studiato nell'ambito della speleologia.
Vedere Solanum tuberosum e Grotta
Guerra dei sette anni
La guerra dei sette anni si svolse tra il 1756Gli scontri tra francesi e britannici presero il via già nel 1754 in America, anche se una formale dichiarazione di guerra non fu emessa fino al 1756.
Vedere Solanum tuberosum e Guerra dei sette anni
Helminthosporium solani
Helminthosporium solani è un fungo ascomicete parassita delle piante. Provoca la scabbia argentata della patata.
Vedere Solanum tuberosum e Helminthosporium solani
Hispaniola
Hispaniola (nome latino, pronuncia; in spagnolo: La Española; in haitiano creolo: Ispayola; in taíno: Ayiti) è una delle maggiori isole delle Antille, sul cui territorio si trovano gli Stati sovrani di Haiti ad ovest (che occupa circa il 36% della superficie totale) e la Repubblica Dominicana ad est (che occupa circa il 64% della superficie).
Vedere Solanum tuberosum e Hispaniola
Hymenoptera
Gli imenotteri (Hymenoptera) sono un ordine di insetti, incluso nella sottoclasse Pterygota (Endopterygota o Oligoneoptera) e, come unico ordine, nella sezione Hymenopteroidea, che comprende oltre 120.000 specie diffuse in tutto il mondo.
Vedere Solanum tuberosum e Hymenoptera
Impollinazione
Limpollinazione è il trasporto dei granelli di polline dalla parte maschile a quella femminile dell'apparato riproduttivo delle piante che producono semi (Spermatofite).
Vedere Solanum tuberosum e Impollinazione
India
LIndia, ufficialmente Repubblica dell'India, è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi. Esteso su, l'India è il settimo stato al mondo per superficie, mentre con oltre 1 miliardo e 400 milioni di abitanti dal 2023 è lo stato più popoloso del mondo.
Vedere Solanum tuberosum e India
Infiorescenza
Una infiorescenza o inflorescenza (inflorescentia, derivato dal latino tardo inflorescĕre «fiorire») in botanica è un raggruppamento di rami che portano fiori, tipicamente osservabile nelle Angiosperme.
Vedere Solanum tuberosum e Infiorescenza
Inghilterra
LInghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non essere dotata di un governo autonomo.
Vedere Solanum tuberosum e Inghilterra
Insecta
Gli insetti o entomi (Insecta) sono una classe di animali appartenenti al grande phylum degli Arthropoda. Questa classe rappresenta il più grande tra i raggruppamenti di animali che popolano la Terra, annoverando oltre un milione di specie, pari ai cinque sesti dell'intero regno animale.
Vedere Solanum tuberosum e Insecta
Ipomoea batatas
La patata dolce o batata (Ipomoea batatas (L.) Lam., conosciuta anche come patata americana e kumara) è una pianta erbacea perenne angiosperma dicotiledone della famiglia delle Convolvulacee utilizzata come alimento.
Vedere Solanum tuberosum e Ipomoea batatas
Irlanda
LIrlanda, conosciuta anche come la Repubblica d'Irlanda, è un Paese membro dell'Unione europea. Dal punto di vista dell'ordinamento dello Stato si tratta di una repubblica parlamentare con elezione popolare del presidente solo nel caso in cui il Parlamento non ne esprima uno entro la fine del mandato di quello uscente.
Vedere Solanum tuberosum e Irlanda
Islam
LIslam (pronunciato in italiano AFI: -tradizionale- o -comune-) è una religione monoteista abramitica di carattere universalista. Apparsa nel VII secolo nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, i suoi fedeli, detti musulmani, la ritengono rivelata da Maometto (Muhammad o Mohamed), considerato l'ultimo profeta portatore di legge, «sigillo dei profeti» (Khātam al-Nabiyyīn), inviato al mondo da Allah (il dio unico dell'Islam) per ribadire definitivamente la rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo, il primo uomo ed il primo profeta.
Vedere Solanum tuberosum e Islam
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Solanum tuberosum e Italia
Lamiidi
Lamiidi o Euasteridi I nella classificazione filogenetica indica un clade, ovvero un gruppo monofiletico, di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla divisione botanica delle Angiosperme; è uno dei due cladi in cui viene suddiviso il gruppo delle asteridi.
Vedere Solanum tuberosum e Lamiidi
Lazio
Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Roma, capitale del Paese. È la seconda regione italiana per popolazione (dopo la Lombardia), mentre figura al nono posto per estensione territoriale.
Vedere Solanum tuberosum e Lazio
Lenticelle
Le lenticelle, presenti nelle piante dotate di struttura secondaria sia sul fusto sia sulle radici e sui frutti, sono formazioni cellulari allungate che conferiscono una discontinuità al sughero impermeabile, garantendo così gli scambi gassosi tra l'ambiente esterno e i tessuti interni della pianta.
Vedere Solanum tuberosum e Lenticelle
Leptinotarsa decemlineata
La dorifora della patata (Leptinotarsa decemlineata) è un insetto dell'ordine dei Coleotteri e appartenente alla famiglia dei Chrysomelidae.
Vedere Solanum tuberosum e Leptinotarsa decemlineata
Liguria
La Liguria (AFI:; Ligüria in ligure), ufficialmente denominata come Regione Liguria, è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale di abitanti, con capoluogo Genova.
Vedere Solanum tuberosum e Liguria
Lingua bulgara
La lingua bulgara o bulgaro (nome nativo: български език - bălgarski ezik; AFI) è una lingua slava meridionale parlata principalmente in Bulgaria.
Vedere Solanum tuberosum e Lingua bulgara
Lingua ceca
La lingua ceca o boema (nome nativo: čeština) è una lingua slava occidentale parlata nella Repubblica Ceca. Al 2022, è parlata da 13,4 milioni di parlanti totali.
Vedere Solanum tuberosum e Lingua ceca
Lingua cinese
La lingua cinese, nella sua accezione più generica (e non per indicare il cinese moderno standard o un particolare dialetto come lo shanghaiese o una famiglia di dialetti come il cantonese, l'hakka e i minnan), è una vasta e variegata famiglia linguistica composta da centinaia di varietà linguistiche locali distinte e spesso non mutuamente intelligibili (come ad esempio il dialetto di Pechino e il dialetto cantonese).
Vedere Solanum tuberosum e Lingua cinese
Lingua croata
Il croato (nome nativo: hrvatski jezik, AFI) è un idioma slavo riconosciuto come lingua ufficiale da Croazia, Bosnia ed Erzegovina ed Unione Europea; si tratta di una delle quattro varietà standardizzate della lingua serbo-croata.
Vedere Solanum tuberosum e Lingua croata
Lingua ebraica
Con lingua ebraica (in ebraico israeliano: עברית - ivrit) si intende sia l'ebraico biblico (o classico) sia l'ebraico moderno, lingua ufficiale dello Stato di Israele e dell’oblast' autonoma ebraica in Russia; l'ebraico moderno, cresciuto in un contesto sociale e tecnologico molto diverso da quello antico, contiene molti elementi lessicali presi in prestito da altre lingue.
Vedere Solanum tuberosum e Lingua ebraica
Lingua finlandese
La lingua finlandese, o finnica (nome nativo suomen kieli), è una lingua uralica (alla quale appartengono, tra gli altri, l'ungherese, l'estone e le lingue sami) del ramo baltofinnico, parlata dalla maggioranza della popolazione in Finlandia e dall'etnia finlandese al di fuori della Finlandia e, perciò, è una delle due lingue ufficiali della Finlandia (l'altra è lo svedese).
Vedere Solanum tuberosum e Lingua finlandese
Lingua francese
Il francese (français, AFI) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze. Nel 2022, è parlata da 274,1 milioni di persone. Diffusa come lingua materna nella Francia metropolitana e d'oltremare, in Canada (principalmente nelle province del Québec e del Nuovo Brunswick, ma con una presenza significativa anche in Ontario e Manitoba), in Belgio, in Svizzera, presso numerose isole dei Caraibi (Haiti, Dominica, Saint Lucia) e dell'Oceano Indiano (Mauritius, Comore e Seychelles), in Lussemburgo e nel Principato di Monaco, è lingua ufficiale di circa 32 stati ripartiti su tutti i continenti (come eredità dell'impero coloniale francese e della colonizzazione belga), oltre che di numerose organizzazioni internazionali come l'ONU, la NATO, il Comitato Olimpico Internazionale e l'Unione postale universale.
Vedere Solanum tuberosum e Lingua francese
Lingua indonesiana
Lindonesiano (in indonesiano: bahasa Indonesia) è la lingua ufficiale dell'Indonesia, una varietà standard della lingua malese, sebbene sia la lingua madre solo di una piccola porzione della popolazione indonesiana, rappresentando così per i più una seconda lingua.
Vedere Solanum tuberosum e Lingua indonesiana
Lingua inglese
Linglese (nome nativo: English) è una lingua indoeuropea, parlata da circa 1,452 miliardi di persone al 2022. Secondo Ethnologue 2022 (25ª edizione), è la lingua più parlata al mondo per numero di parlanti totali (nativi e stranieri) ed è la terza per numero di parlanti madrelingua (L1) (la prima è il cinese e la seconda è lo spagnolo).
Vedere Solanum tuberosum e Lingua inglese
Lingua italiana
Litaliano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).
Vedere Solanum tuberosum e Lingua italiana
Lingua lombarda
La lingua lombarda (nome nativo lombardOrtografia milanese classica, NOL e SL, lumbaartOrtografia ticinese o lumbard, secondo la grafia utilizzata, AFI:; codice ISO 639-3 LMO) è una lingua Comitato per la Salvaguardia dei Patrimoni Linguistici,, 9 febbraio 2017 appartenente al ramo gallo-italicoMeno comunemente detto anche gallo-romanzo-cisalpino, famiglia che costituisce un sistema linguistico distinto sia rispetto all'italiano sia rispetto al retoromanzo delle lingue romanze occidentali, caratterizzata da un substrato celtico e da un superstrato longobardo.
Vedere Solanum tuberosum e Lingua lombarda
Lingua nahuatl
Il nāhuatl o messicano (nome nativo nāhuatlàtōlli) è una lingua originaria della popolazione azteca, che si trova nell'attuale Messico, ed è chiamata anche uto-azteca.
Vedere Solanum tuberosum e Lingua nahuatl
Lingua nepalese
Il nepalese, detto anche nepali (nome nativo नेपाली - nepālī) o gorkhali (गोर्खाली - gorkhālī), è una lingua pahari parlata in Nepal, India e Bhutan.
Vedere Solanum tuberosum e Lingua nepalese
Lingua olandese
L'olandese (Nederlands; IPA:; ufficialmente algemeen Nederlands, "nederlandese comune") o anche nederlandese o neerlandese, è una lingua sovraregionale che, insieme all'inglese, allo scots, al tedesco, all'afrikaans, al frisone, al limburghese, al lussemburghese e allo yiddish appartiene al gruppo delle lingue germaniche occidentali.
Vedere Solanum tuberosum e Lingua olandese
Lingua polacca
La lingua polacca (nome nativo język polski o polszczyzna) è una lingua slava occidentale parlata in Polonia e in numerosi altri Stati. Al 2022, è parlata da 45 milioni di parlanti totali.
Vedere Solanum tuberosum e Lingua polacca
Lingua russa
La lingua russa è una lingua slava orientale parlata in Russia, in svariati territori storicamente appartenuti all'Impero russo e in diverse ex Repubbliche Socialiste Sovietiche dell'Unione Sovietica.
Vedere Solanum tuberosum e Lingua russa
Lingua slovacca
La lingua slovacca (nome nativo: slovenčina o slovenský jazyk) è una lingua slava occidentale parlata in Slovacchia, in Repubblica Ceca e in Serbia nella provincia della Voivodina.
Vedere Solanum tuberosum e Lingua slovacca
Lingua spagnola
Lo spagnolo (nome nativo: español), detto anche castigliano (castellano), è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.
Vedere Solanum tuberosum e Lingua spagnola
Lingua svedese
La lingua svedese è una lingua germanica settentrionale parlata prevalentemente in Svezia (come unica lingua ufficiale, dal 1º luglio 2009) e in alcune zone della Finlandia (circa il 6% della popolazione soprattutto lungo le coste e nelle isole Åland), dove ha pari diritti legali insieme al finlandese.
Vedere Solanum tuberosum e Lingua svedese
Lingua svizzero-tedesca
Lo svizzero tedesco (in tedesco: Schweizerdeutsch, in tedesco alemanno: Schwyzerdütsch, Schwiizertüütsch, Schwizertitsch) è un termine collettivo utilizzato per designare i dialetti del tedesco alemanno parlati in Svizzera dalla popolazione di lingua tedesca.
Vedere Solanum tuberosum e Lingua svizzero-tedesca
Lingua tedesca
Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche. È la lingua con il maggior numero di locutori madrelingua del continente europeo e dell'Unione europea, riconosciuta come lingua ufficiale in Germania, Austria, Svizzera, Liechtenstein, Belgio, Lussemburgo, Namibia (ufficiale come lingua regionale), nella Provincia autonoma di Bolzano in Italia e nel voivodato di Opole in Polonia.
Vedere Solanum tuberosum e Lingua tedesca
Lingue quechua
Le lingue quechua, checiua o kichwa sono una famiglia di lingue native americane del Sud America. Al 2016, è parlata da 7,8 milioni di parlanti.
Vedere Solanum tuberosum e Lingue quechua
Linneo
La lettera L., posta spesso a seguire delle indicazioni di nomenclatura binomiale nei cataloghi di specie, identifica il cognome dello scienziato.
Vedere Solanum tuberosum e Linneo
Lombardia
La Lombardia (Lombardìa, Lumbardìa o Lumbardéa in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 e istituita nel 1970.
Vedere Solanum tuberosum e Lombardia
Lorena (regione francese)
La Lorena (in italiano storico anche il Loreno;;; in lorenese Louréne), anticamente Lotaringia (dal latino Lotharii regnum, "regno di Lotario"), è una regione storica ed ex regione amministrativa della Francia.
Vedere Solanum tuberosum e Lorena (regione francese)
Macrosiphum euphorbiae
Il Macrosiphum euphorbiae (Macrosiphum euphorbiae) è un insetto dell'ordine degli Emitteri, appartenente alla famiglia degli Afidi. Questo afide infetta le patate e altre colture succhiandone la linfa.
Vedere Solanum tuberosum e Macrosiphum euphorbiae
Magnoliopsida
La classe delle dicotiledoni (Magnoliopsida) comprende piante a fiore nel cui seme l'embrione è fornito di due cotiledoni.
Vedere Solanum tuberosum e Magnoliopsida
Mangime
Il mangime o becchime è una sostanza utilizzata per l'alimentazione del bestiame e, più in generale, degli animali. Rispetto al foraggio inteso in senso lato, viene in genere considerato mangime un alimento per animali che in poco volume racchiude grande quantità di principî nutritivi.
Vedere Solanum tuberosum e Mangime
Manodopera
Il termine manodopera indica la forza lavorativa, prevalentemente manuale, adibita a un'attività produttiva in modo più o meno continuativo da un datore di lavoro.
Vedere Solanum tuberosum e Manodopera
Marche
Le Marche sono una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Ancona, affacciata verso est sul mar Adriatico.
Vedere Solanum tuberosum e Marche
Massimiliano II d'Asburgo
Prima dell'inizio del suo regno, aveva mostrato tendenze a favorire il protestantesimo e più volte si era legato a progetti coi principi tedeschi che avevano abbracciato questa fede, ma sul punto di ottenere la corona mostrò definitivamente il suo impegno verso il cattolicesimo.
Vedere Solanum tuberosum e Massimiliano II d'Asburgo
Melolontha melolontha
Il maggiolino comune (Melolontha melolontha) è un insetto coleottero appartenente alla famiglia degli Scarabeidi (sottofamiglia Melolonthinae) diffuso in tutta Europa.
Vedere Solanum tuberosum e Melolontha melolontha
Meristema
Il meristema è un tessuto vegetale le cui cellule mantengono (o riprendono dopo il differenziamento) la capacità di dividersi per mitosi per originare nuove cellule.
Vedere Solanum tuberosum e Meristema
Mesangiosperme
Le mesangiosperme sono uno dei due maggiori cladi di angiosperme riconosciuti dalla classificazione APG IV. Il raggruppamento comprende oltre specie, circa il 99,95% delle angiosperme esistenti.
Vedere Solanum tuberosum e Mesangiosperme
Messico
Il Messico (in spagnolo: México; in nahuatl: Mexko), denominato ufficialmente Stati Uniti Messicani (in spagnolo: Estados Unidos Mexicanos; in nahuatl: Mexika Sentik Wexteyowalko), è una repubblica federale presidenziale composta da 32 entità federative (31 stati e Città del Messico).
Vedere Solanum tuberosum e Messico
Metro
Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt o con ml come metro lineare) è l'unità di misura base della lunghezza, secondo il SI (Sistema internazionale di unità di misura).
Vedere Solanum tuberosum e Metro
Midollo (botanica)
Il midollo del legno è un parenchima di riserva presente nella parte più interna di fusti e rami, interno al durame. In alcuni casi, nel legno vivo, può scomparire lasciando cavità o legno.
Vedere Solanum tuberosum e Midollo (botanica)
Molise
Il Molise (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Campobasso. Nata nel 1963 per distaccamento della provincia di Campobasso dalla regione Abruzzi e Molise.
Vedere Solanum tuberosum e Molise
Monocoltura
Coltura industrializzata di un campo di patate La monocoltura è, genericamente, un procedimento produttivo agricolo che consiste nell'adibire vaste zone di territorio alla coltura di un'unica specie vegetale, in maniera intensiva e standardizzata, al fine di massimizzare le rese ed ottenere il massimo profitto.
Vedere Solanum tuberosum e Monocoltura
Morella
Morella è un comune spagnolo di 2.715 abitanti situato nella comunità autonoma Valenciana. Stanziamento preistorico, poi celta, in rapporti commerciali con i Greci, poi romano (Castra Aelia), dal II secolo a.C. è circondata da una poderosa cinta muraria.
Vedere Solanum tuberosum e Morella
Myzus persicae
Myzus persicae (Sulzer, 1776) è un piccolo afide di colore verde appartenente alla famiglia Aphididae.
Vedere Solanum tuberosum e Myzus persicae
Nematoda
Il phylum Nematoda (dal greco: νῆμα nḕma cioè "filo", ed -εἰδής, -eidḕs cioè "forma"), comunemente noti come Nematodi, è costituito da circa specie ad oggi descritte di animali triblastici, protostomi, pseudocelomati, vermiformi a simmetria bilaterale.
Vedere Solanum tuberosum e Nematoda
Nicolò di Gesù Maria Doria
Nato a Genova nel 1539 dalla nobile famiglia Doria, della sua giovinezza non si hanno notizie: intorno ai trent'anni è banchiere in Spagna ove salva dai creditori Cristóbal Rojas Sandoval Arcivescovo di Siviglia.
Vedere Solanum tuberosum e Nicolò di Gesù Maria Doria
Nikolaj Ivanovič Vavilov
Nikolaj Vavilov nacque nel 1887 a Mosca in una famiglia di mercanti nella quale la cultura era particolarmente apprezzata.
Vedere Solanum tuberosum e Nikolaj Ivanovič Vavilov
Olivier de Serres
Studioso autodidatta di botanica ed agricoltura, fu un importante agronomo.
Vedere Solanum tuberosum e Olivier de Serres
Oryza sativa
Il riso (Oryza sativa L., dal greco antico ὄρυζα óryza) è una pianta erbacea annuale della famiglia delle Poaceae, di origine asiatica. Insieme alla Oryza glaberrima, dal pericarpo pigmentato rosso coltivata in Africa, è una delle due specie di piante da cui si produce il "riso" inteso come alimento.
Vedere Solanum tuberosum e Oryza sativa
Paesi Bassi
I Paesi Bassi (in lingua neerlandese Nederland; in frisone Nederlân), spesso colloquialmente indicati impropriamente come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).
Vedere Solanum tuberosum e Paesi Bassi
Patata (alimento)
La patata è un tubero commestibile ottenuto dalle piante della specie Solanum tuberosum, molto utilizzato a scopo alimentare previa cottura.
Vedere Solanum tuberosum e Patata (alimento)
Patata bianca del Melo
La patata bianca del Melo è un tipo di patata. Viene coltivata, su terreni ad oltre mille metri di altitudine, a Melo, nel comune di Abetone Cutigliano.
Vedere Solanum tuberosum e Patata bianca del Melo
Patata cabannese
La Cabannese è una varietà di patata tradizionalmente coltivata sull'Appennino Ligure.
Vedere Solanum tuberosum e Patata cabannese
Patata cannellina nera
La patata Cannellina nera è una varietà di patata coltivata sull'Appennino Ligure.
Vedere Solanum tuberosum e Patata cannellina nera
Patata degli Altipiani d'Abruzzo
La patata degli Altopiani d'Abruzzo è una varietà di patata tipica dell'Abruzzo e riconosciuta come facente parte dei prodotti agroalimentari tradizionali (PAT).
Vedere Solanum tuberosum e Patata degli Altipiani d'Abruzzo
Patata dell'alta valle Belbo
La patata dell'alta valle Belbo è una varietà di patata.
Vedere Solanum tuberosum e Patata dell'alta valle Belbo
Patata dell'Alto Viterbese
La patata dell'Alto Viterbese (o dell'Alto Lazio) è una varietà di patata che viene coltivata nel territorio settentrionale del lago di Bolsena.
Vedere Solanum tuberosum e Patata dell'Alto Viterbese
Patata della Sila
La patata della Sila (patati da' a Sila in dialetto calabrese) è una varietà di patata coltivata sull'altopiano della Sila, in Calabria. Dal 30 aprile 1998 fino al 9 ottobre 2010 ha fatto parte dell'albo dei prodotti agroalimentari tradizionali calabresi, ed è stata in seguito riconosciuta come prodotto IGP conquistando il marchio europeo.
Vedere Solanum tuberosum e Patata della Sila
Patata di Bologna
La patata di Bologna è una varietà di patata coltivata principalmente nella zona di Bologna, nell'area compresa tra i fiumi Sillaro e Reno. I comuni compresi in tale area sono Budrio, Castenaso, Ozzano dell'Emilia, San Lazzaro di Savena, Castel San Pietro Terme, Medicina, Castel Guelfo di Bologna, Molinella, Baricella, Minerbio, Granarolo dell'Emilia, San Giovanni in Persiceto, Crevalcore e Sant'Agata Bolognese.
Vedere Solanum tuberosum e Patata di Bologna
Patata di Campodolcino
La patata di Campodolcino o tartifui di Starleggia, è una varietà di patata coltivata nella zona di Campodolcino in provincia di Sondrio. È un tubero farinoso, di taglia medio-piccola, tardivo, coltivato in alta montagna.
Vedere Solanum tuberosum e Patata di Campodolcino
Patata di Castelnuovo Scrivia
La patata di Castelnuovo Scrivia è una varietà di patata coltivata principalmente nelle zone alessandrine del Castelnovese e Castellazzese, avendo come epicentro di produzione Castelnuovo Scrivia.
Vedere Solanum tuberosum e Patata di Castelnuovo Scrivia
Patata di Leonessa
La Patata di Leonessa o petata leonessana è una varietà di patata tipica della zona di Leonessa e del suo altopiano, in provincia di Rieti. Un tempo molto più diffusa, ora la coltivazione si è un po' ridotta.
Vedere Solanum tuberosum e Patata di Leonessa
Patata di montagna del Medio Sangro
La patata di montagna del medio Sangro o patata montagnola è una varietà di patata coltivata principalmente nella provincia di Chieti, in particolare nei comuni di Montenerodomo, Pizzoferrato, Gamberale, Civitaluparella ed alcune zone del parco nazionale della Majella.
Vedere Solanum tuberosum e Patata di montagna del Medio Sangro
Patata di montagna di Cesana
La patate di montagna di Cesana è un tubero prodotto prevalentemente nel territorio del comune di Cesana Torinese. Essa è coltivata in un terreno poco fertile se confrontato con quello di collina o di pianura; grazie a questa caratteristica aumentano le sue proprietà organolettiche.
Vedere Solanum tuberosum e Patata di montagna di Cesana
Patata di Montescudo
La patata di Montescudo è una varietà di patata tipica del riminese in particolare del comune di Montescudo. Viene raccolta ad agosto, ma si conserva anche per 12 mesi, se conservata al buio nella sabbia.
Vedere Solanum tuberosum e Patata di Montescudo
Patata di Montese
La patata di Montese è una varietà di patata coltivata nel territorio del comune di Montese e parte del comune di Zocca, Castel d'Aiano e nella zona appenninica di Modena.
Vedere Solanum tuberosum e Patata di Montese
Patata di Pignone
La patata di Pignone è una varietà di patata coltivata nella provincia della Spezia, in particolare nel comune di Pignone nella val di Vara.
Vedere Solanum tuberosum e Patata di Pignone
Patata di Regnano
La patata di Regnano è una varietà di patata coltivata nel comune di Casola in Lunigiana ed in particolare nella frazione di Regnano nella provincia di Massa Carrara.
Vedere Solanum tuberosum e Patata di Regnano
Patata di Ribis e Godia
La patata di Ribis e Godia è una varietà di patata tipica del Friuli Venezia Giulia in particolare del comune di Reana del Rojale e della località Godia nel comune di Udine, è riconosciuto tra i Prodotti Agroalimentari Tradizionali Friulani e Giuliani.
Vedere Solanum tuberosum e Patata di Ribis e Godia
Patata di Rotzo
La patata di Rotzo è una patata tipica dell'altopiano di Asiago, in particolare del comune di Rotzo in provincia di Vicenza. Una prima varietà dalla buccia violacea, o nera, veniva già coltivata nel XVIII secolo.
Vedere Solanum tuberosum e Patata di Rotzo
Patata di San Raffaele Cimena
La patata di San Raffaele Cimena è una varietà di patata tipica del torinese in particolare della piana di San Raffaele Cimena. Vista la particolare fertilità del terreno, le varietà coltivate nella piana sono molte e permettono una raccolta differenziata dei prodotti durante tutta la stagione.
Vedere Solanum tuberosum e Patata di San Raffaele Cimena
Patata di Trevico
La patata di Trevico è un prodotto ortofrutticolo tipico del territorio di Trevico, comune della Baronia situato a un'altitudine di 1090, la più elevata della comunità montana dell'Ufita, della provincia di Avellino e dell'intera regione Campania.
Vedere Solanum tuberosum e Patata di Trevico
Patata di Zapponeta
La patata di Zapponeta è una varietà di patata coltivata nella zona bonificata degli arenili dell'agro di Zapponeta in provincia di Foggia. In seguito alla bonifica delle zone paludose del foggiano, nel 1940, cominciò la coltivazione di questo tubero.
Vedere Solanum tuberosum e Patata di Zapponeta
Patata di Zeri
La patata di Zeri è una varietà di patata coltivata nella parte più alta del bacino del Magra nel Comune di Zeri nella provincia di Massa-Carrara.
Vedere Solanum tuberosum e Patata di Zeri
Patata lunga di San Biase
La patata lunga di san Biase è una varietà di patata coltivata nel Molise, in particolare nella zona di San Biase. Da circa due secoli nell'alimentazione contadina molisana, le patate di San Biase sono tuberi di elevata qualità grazie al clima fresco ed al particolare terreno.
Vedere Solanum tuberosum e Patata lunga di San Biase
Patata novella campana
La patata novella campana è un tipo di patata primaticcia coltivata nel nolano e nell'agro nocerino sarnese. La coltivazione avviene in un ciclo con semine che vanno da gennaio agli inizi di marzo e raccolte a partire dagli inizi di maggio, fino a metà giugno.
Vedere Solanum tuberosum e Patata novella campana
Patata novella di Messina
La patata novella di Messina è un tipo di patata delle varietà Spunta e Sieglinde coltivata nelle provincia di Messina, in particolar modo nella valle del Niceto.
Vedere Solanum tuberosum e Patata novella di Messina
Patata novella di Siracusa
La patata novella di Siracusa o patata tipica di Siracusa, è una patata coltivata principalmente nelle zone costiere della provincia di Siracusa, nei comuni di Augusta, Siracusa, Avola, Noto, Pachino.
Vedere Solanum tuberosum e Patata novella di Siracusa
Patata novella sieglinde di Galatina
La patata novella sieglinde di Galatina è una varietà di patata, coltivata principalmente sulle coste pugliesi dello Ionio e nel Salento. I comuni particolarmente interessati sono Racale, Alliste, Taviano, Melissano, Ugento, Matino, Presicce-Acquarica, Galatina.
Vedere Solanum tuberosum e Patata novella sieglinde di Galatina
Patata quarantina bianca genovese
La patata quarantina bianca genovese è una varietà di patata tradizionalmente coltivata sull'Appennino Ligure.
Vedere Solanum tuberosum e Patata quarantina bianca genovese
Patata quarantina prugnona
La patata Quarantina Prugnona è una varietà di patata tradizionalmente coltivata sull'Appennino Ligure.
Vedere Solanum tuberosum e Patata quarantina prugnona
Patata rossa di Cetica
La patata rossa di Cetica è una varietà di patata tipica di Cetica, nel Pratomagno Casentinese, in Toscana. Si hanno notizie certe sulla produzione di questa patata sin dai primi anni del Novecento; si pensa che possa derivare dalla varietà scozzese Red King Edward.
Vedere Solanum tuberosum e Patata rossa di Cetica
Patata rossa di Colfiorito
La Patata rossa di Colfiorito è un prodotto agroalimentare tradizionale per la zona degli altopiani di Colfiorito, quello che ha contribuito in maniera sostanziale al suo sviluppo.
Vedere Solanum tuberosum e Patata rossa di Colfiorito
Patata rossa di Terranova del Pollino
La Patata rossa di Terranova del Pollino è un prodotto agroalimentare tradizionale della Basilicata. L'area di produzione interessa il comune di Terranova e i comuni della Val Sarmento.
Vedere Solanum tuberosum e Patata rossa di Terranova del Pollino
Patata trentina di montagna
La patata trentina di montagna è un tipo di patata del Trentino coltivata nella conca delle Giudicarie, ai piedi del parco dell'Adamello-Brenta.
Vedere Solanum tuberosum e Patata trentina di montagna
Patatis cojonariis
La patata di cojonariis è una varietà di patata coltivata principalmente nelle province di Udine, Gorizia e Pordenone, sia su terreni di pianura che collinari che di montagna.
Vedere Solanum tuberosum e Patatis cojonariis
Penisola iberica
La penisola iberica, anche conosciuta come Iberia, rappresenta l'estrema propaggine dell'Europa sud-occidentale; ha una superficie di circa ed è amministrativamente divisa tra cinque Paesi, benché i due maggiori, Spagna e Portogallo, ne assommino da soli quasi tutta l'estensione (pur essendo estesi anche nel continente Africano, solo insularmente il Portogallo).
Vedere Solanum tuberosum e Penisola iberica
Perù
Il Perù, ufficialmente Repubblica del Perù (in quechua: Piruw Suyu, in aymara: Piruw Ripuwlika), è uno Stato dell'America meridionale. Confina a nord con l'Ecuador, a nord-est con la Colombia, a est con il Brasile, a sud-est con la Bolivia, a sud con il Cile e a ovest con l'oceano Pacifico.
Vedere Solanum tuberosum e Perù
Peronospora
Con il termine comune di peronospora in agricoltura si indica genericamente una malattia delle piante causata da cromisti appartenenti non solo al genere Peronospora, ma anche ad altri generi, sia della famiglia Peronosporacee che della famiglia Piziacee.
Vedere Solanum tuberosum e Peronospora
Phytophthora infestans
La peronospora della patata e del pomodoro (Phytophthora infestans) è un microrganismo appartenente alla classe degli Oomycetes che colpisce in particolare le piante della famiglia delle Solanacee.
Vedere Solanum tuberosum e Phytophthora infestans
Piante da radici e da tubero
Le piante da radice e da tubero sono dotate di organi di stoccaggio sotterraneo (radici, tuberi, rizomi, cormi), che hanno la funzione di accumulare principalmente amido come sostanza di riserva.
Vedere Solanum tuberosum e Piante da radici e da tubero
Piemonte
Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in lombardo, Piémòn in patois valdostano; Piemont nella variante Töitschu della lingua walser, Piemónte in ligure; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo – nonché capitale storica – la città di Torino.
Vedere Solanum tuberosum e Piemonte
Plantae
Le piante (dette anche vegetali) sono organismi uni o pluricellulari, eucarioti foto-aerobici, con cloroplasti di origine endosimbiotica primaria.
Vedere Solanum tuberosum e Plantae
Polline
Il polline o granulo pollinico è l'insieme dei microgametofiti prodotti dalle spermatofite. Nelle gimnosperme è prodotto dai coni maschili, nelle angiosperme è prodotto nelle antere.
Vedere Solanum tuberosum e Polline
Pomodoro di Pachino
Pomodoro di Pachino (IGP) è un prodotto ortofrutticolo italiano (specie botanica Solanum lycopersicum, L. 1753) a Indicazione geografica protetta molto coltivato in parte delle province di Siracusa e Ragusa.
Vedere Solanum tuberosum e Pomodoro di Pachino
Potassio
Il potassio è l'elemento chimico di numero atomico 19. Il suo simbolo è K e deriva dall'iniziale del nome neolatino kalium. È un metallo alcalino tenero, bianco-argenteo che si trova in natura combinato con altri elementi sia nell'acqua di mare sia in molti minerali.
Vedere Solanum tuberosum e Potassio
Prodotti agroalimentari tradizionali italiani
I prodotti agroalimentari tradizionali italiani (PAT) sono prodotti inclusi in un apposito elenco, istituito dal Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali (MIPAAF) con la collaborazione delle Regioni.
Vedere Solanum tuberosum e Prodotti agroalimentari tradizionali italiani
Prussia
La Prussia (AFI:;, Prussia oppure Prutenia) fu uno Stato europeo collocato nell'omonima regione originatosi nel 1525 come ducato e facente parte della Germania dal 1871 fino alla caduta del Terzo Reich, dopo il secondo conflitto mondiale.
Vedere Solanum tuberosum e Prussia
Puglia
La PugliaDurante il Regno d'Italia era molto utilizzata, alternativamente alla forma singolare, la denominazione plurale Puglie (nel 1863, ad esempio, venne aggiunta al nome ufficiale dell'attuale capoluogo amministrativo, che si chiamò Bari delle Puglie fino al 1931; sempre nel 1863, al contrario, si adottò la forma singolare per la denominazione ufficiale del comune di Canosa, tuttora in vigore: Canosa di Puglia).
Vedere Solanum tuberosum e Puglia
Rhizoctonia solani
Rhizoctonia solani è un fungo basidiomicete parassita delle piante. Costituisce la forma anamorfa del fungo Thanatephorus cucumeris.
Vedere Solanum tuberosum e Rhizoctonia solani
Rincalzatura
La rincalzatura è una lavorazione di coltivazione che consiste nel riportare terra dall'interfila alla base delle piante.
Vedere Solanum tuberosum e Rincalzatura
Russia
La Russia, ufficialmente Federazione Russa, è uno Stato transcontinentale che si estende per un quarto in Europa e per tutto il resto in Asia.
Vedere Solanum tuberosum e Russia
Sarchiatura
La sarchiatura o zappettatura è una lavorazione del terreno che consiste nel lavorare superficialmente la terra per 3-4 cm di profondità, in modo da sminuzzare il terreno per favorire la respirazione delle radici ed eliminare radici vecchie e piante infestanti.
Vedere Solanum tuberosum e Sarchiatura
Sardegna
La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo), la cui denominazione ufficiale bilingue è Regione Autonoma della Sardegna / Regione Autònoma de Sardigna, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti con capoluogo Cagliari.
Vedere Solanum tuberosum e Sardegna
Seme
Il seme è l'organo di diffusione delle spermatofite a cui è affidata la disseminazione delle piante. Deriva dalla trasformazione di un dato ovulo successivamente alla fecondazione.
Vedere Solanum tuberosum e Seme
Sicilia
La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.
Vedere Solanum tuberosum e Sicilia
Solanaceae
Le Solanacee (Solanaceae Juss.) sono una famiglia di angiosperme eudicotiledoni dell'ordine Solanales, di grande importanza per l'uomo dato che comprende molte specie utilizzate in tutto il mondo come ortaggi.
Vedere Solanum tuberosum e Solanaceae
Solanales
Solanales Dumort., 1829 è un ordine di piante angiosperme eudicotiledoni.
Vedere Solanum tuberosum e Solanales
Solanina
La solanina è un alcaloide glicosidico tossico, prodotto da alcune solanacee. È presente in ogni parte della pianta, comprese foglie, frutti e radici, in quanto è una difesa della pianta contro funghi e insetti.
Vedere Solanum tuberosum e Solanina
Solanum
Solanum L., 1753 è un genere di piante a fiore appartenente alla famiglia delle Solanaceae. Comprende oltre 1200 specie, annuali o perenni, cespugliose, arbustive e rampicanti.
Vedere Solanum tuberosum e Solanum
Solanum lycopersicum
Il pomodoro (Solanum lycopersicum L., 1753) è una pianta annuale della famiglia delle Solanacee. I suoi frutti, dal caratteristico colore rosso, sono largamente utilizzati in ambito alimentare in molti Paesi del mondo.
Vedere Solanum tuberosum e Solanum lycopersicum
Spagnoli
Gli spagnoli rappresentano i gruppi etnici che conformano la nazionalità della Spagna. La nazionalità spagnola è multiculturale e riflette la lunga e complessa storia del Paese.
Vedere Solanum tuberosum e Spagnoli
Specie di Solanum
Elenco delle specie di Solanum. I nomi comuni in italiano sono evidenziati in grassetto accanto al nome scientifico.
Vedere Solanum tuberosum e Specie di Solanum
Stame
Gli stami costituiscono l'androceo (parte fertile maschile) del fiore delle Angiosperme e possono essere liberi o riuniti in gruppi. Sono inseriti nel ricettacolo.
Vedere Solanum tuberosum e Stame
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Vedere Solanum tuberosum e Stati Uniti d'America
Stolone
In botanica uno stolone è un ramo laterale che spunta da una gemma ascellare vicino alla base (colletto) della pianta, definita appunto stolonifera, e che si allunga scorrendo sul suolo, o appena sotto il terreno, emettendo radici e foglie dai cui nodi si generano nuove piantine.
Vedere Solanum tuberosum e Stolone
Sughero
Il sughero è un tessuto vegetale di rivestimento di origine secondaria, che riveste il fusto e le radici delle piante legnose nelle quali sostituisce l'epidermide, che viene lacerata dall'accrescimento secondario dell'organo.
Vedere Solanum tuberosum e Sughero
Suolo
Per suolo si hanno due diverse accezioni. Geograficamente (anche terra, terreno o anche pedosfera - dal greco, pedon, suolo, terra e sfera quando considerato parte della geosfera), è lo strato superficiale che ricopre la crosta terrestre, derivante dall'alterazione di un substrato roccioso, chiamato roccia madre, per azione chimica, fisica e biologica esercitata da tutti gli agenti superficiali e dagli organismi presenti su di esso, può comprendere sia sedimenti sia regolite.
Vedere Solanum tuberosum e Suolo
Superasteridi
Superasteridi nella classificazione filogenetica indica un clade, ovvero un gruppo monofiletico, di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla divisione botanica delle Angiosperme; è uno dei due cladi principali in cui viene suddiviso il raggruppamento delle angiosperme eudicotiledoni (il secondo clade è quello definito Superrosidi).
Vedere Solanum tuberosum e Superasteridi
Svezia
La Svezia (·), ufficialmente chiamata Regno di Svezia (in svedese: Konungariket Sverige), è uno Stato membro dell'Unione europea e della NATO, situato nella penisola scandinava.
Vedere Solanum tuberosum e Svezia
Svizzera
La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione Svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra) o Confederazione Elvetica (in latino Confœderatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confœderatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali., abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi di cui 6 sono semicantoni.
Vedere Solanum tuberosum e Svizzera
Tarma
Tarma, o tignola, è il nome comunemente utilizzato per indicare alcune specie di lepidotteri appartenenti alla famiglia Tineidae, le cui larve si nutrono di tessuti come lana, seta e anche cotone, oltre ad altre tipologie di sostanze contenenti cheratina.
Vedere Solanum tuberosum e Tarma
Toscana
La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia centrale, con capoluogo Firenze. Confina a nord-ovest con la Liguria, a nord con l'Emilia-Romagna, a est con le Marche e l'Umbria, e a sud con il Lazio.
Vedere Solanum tuberosum e Toscana
Trentino-Alto Adige
Il Trentino-Alto Adige (AFI:; Trentino-Südtirol in tedesco, Trentin-Südtirol in ladino) è una regione italiana a statuto speciale dell'Italia Nord-orientale di abitanti, con capoluogo Trento.
Vedere Solanum tuberosum e Trentino-Alto Adige
Triticum
Il grano o frumento, arcaicamente anche tritico (con questi nomi si indica sia la pianta sia le cariossidi di tale pianta), è un genere della famiglia graminacee, cereale di antica coltura, la cui area d'origine è localizzata tra mar Mediterraneo, Mar Nero e mar Caspio.
Vedere Solanum tuberosum e Triticum
Tuber (micologia)
Tuber P. Micheli ex F.H. Wigg., 1780 è un genere di Funghi dell'ordine Pezizales, famiglia Tuberaceae.
Vedere Solanum tuberosum e Tuber (micologia)
Tubero
Il tubero è la struttura ingrossata di una pianta che assume un aspetto globoso/ovale più o meno allungato la cui funzione di organo è quella di accumulare sostanze di riserva.
Vedere Solanum tuberosum e Tubero
Ucraina
LUcraina (pronunciato Ucraìna o Ucràina) è uno Stato dell'Europa orientale con una superficie di (se si esclude il territorio della Crimea, occupato e annesso dalla Russia) in cui risiedono abitanti al 2023 e la cui capitale è Kiev.
Vedere Solanum tuberosum e Ucraina
Umbria
LUmbria (AFI) è una regione dell'Italia centrale posta nel cuore della penisola, storicamente la terra abitata in età antica dagli Umbri, da cui prende il nome: con una superficie di 8 464,33 km² (dei quali 6 334 nella provincia di Perugia e 2 122 nella provincia di Terni) e una popolazione di abitanti, è l'unica regione non situata ai confini politici o marittimi dello Stato italiano e, con soli 92 comuni, la regione a statuto ordinario con il minor numero di comuni.
Vedere Solanum tuberosum e Umbria
Valle d'Aosta
La Valle d'Aosta (Vallée d'Aoste in francese, Val d'Outa in dialetto valdostano, Augschtalann oppure Ougstalland in walser, Val d'Osta in piemontese) è una regione a statuto speciale dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo Aosta, da cui trae il nome, che fa parte dell'Euroregione Alpi-Mediterraneo.
Vedere Solanum tuberosum e Valle d'Aosta
Veneto
Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venedigen in cimbro, Venit in friulano) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nell'Italia nord-orientale, con capoluogo la città di Venezia.
Vedere Solanum tuberosum e Veneto
Virus (biologia)
Un virus (dal latino vīrus, "veleno") è un'entità biologica con caratteristiche di simbionte o parassita obbligato, in quanto si replica esclusivamente all'interno delle cellule degli organismi.
Vedere Solanum tuberosum e Virus (biologia)
Walter Raleigh
Membro di spicco dei famosi Sea Dogs, fu uno dei favoriti di Elisabetta I, al suo servizio scoprì le coste dell'America settentrionale nel 1584 (quella che ribattezzò Virginia e di cui fu primo governatore).
Vedere Solanum tuberosum e Walter Raleigh
Xilema
Lo xilema è un tessuto vegetale presente nelle piante vascolari e adibito alla conduzione della linfa grezza, cioè di acqua e soluti in essa disciolti, dalle radici alle foglie.
Vedere Solanum tuberosum e Xilema
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Vedere Solanum tuberosum e XIX secolo
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Vedere Solanum tuberosum e XVI secolo
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Vedere Solanum tuberosum e XVIII secolo
Zea mays
Il mais (Zea mays L., 1753), anche chiamato granturco, granoturco, o grano turco è una pianta erbacea annuale della famiglia delle graminacee, tribù delle Maydeae: coltivato nelle popolazioni indigene in Messico centrale in tempi preistorici circa 10.000 anni fa, è uno dei più importanti cereali, largamente coltivato sia nelle regioni tropicali sia in quelle temperate, in quest'ultimo caso a ciclo primavera-estate.
Vedere Solanum tuberosum e Zea mays
Vedi anche
Cucina irlandese
- Baked beans
- Bangers and mash (gastronomia)
- Barmbrack
- Black pudding
- Cheese on toast
- Chip butty
- Christmas pudding
- Colcannon
- Corned beef
- Crumble
- Cucina irlandese
- Drisheen
- Fish and chips
- Full breakfast
- Insalata di uova
- Irish stew
- Kipper (pesce)
- Palmaria palmata
- Pane di patate
- Patate fritte
- Prosciutto di Natale
- Purea di patate
- Roast beef
- Sanguinaccio (insaccato)
- Shortbread
- Solanum tuberosum
- Steak pie
- White pudding
Patata
- Fecola di patate
- Leptinotarsa decemlineata
- Pfanni
- Schiacciapatate
- Solanum tuberosum
Solanum
- Pomodori della boscaglia
- Solanum
- Solanum aethiopicum
- Solanum betaceum
- Solanum cheesmaniae
- Solanum dulcamara
- Solanum linnaeanum
- Solanum lycopersicum
- Solanum melongena
- Solanum muricatum
- Solanum nigrum
- Solanum pseudocapsicum
- Solanum quitoense
- Solanum torvum
- Solanum tuberosum
- Solanum viride
- Specie di Solanum
Conosciuto come Coltivazione della patata, Patata, Patate.
, Fabaceae, Famiglia (tassonomia), Fecondazione, Filippo II di Spagna, Fiore, Fitormone, Floema, Foglia, Fotoperiodismo, Fotosintesi clorofilliana, Friuli, Frutto, Gemma (botanica), Genere (tassonomia), Genova, Germania, Giappone, Giovanni Vincenzo Virginio, Glucidi, Grande carestia irlandese, Grotta, Guerra dei sette anni, Helminthosporium solani, Hispaniola, Hymenoptera, Impollinazione, India, Infiorescenza, Inghilterra, Insecta, Ipomoea batatas, Irlanda, Islam, Italia, Lamiidi, Lazio, Lenticelle, Leptinotarsa decemlineata, Liguria, Lingua bulgara, Lingua ceca, Lingua cinese, Lingua croata, Lingua ebraica, Lingua finlandese, Lingua francese, Lingua indonesiana, Lingua inglese, Lingua italiana, Lingua lombarda, Lingua nahuatl, Lingua nepalese, Lingua olandese, Lingua polacca, Lingua russa, Lingua slovacca, Lingua spagnola, Lingua svedese, Lingua svizzero-tedesca, Lingua tedesca, Lingue quechua, Linneo, Lombardia, Lorena (regione francese), Macrosiphum euphorbiae, Magnoliopsida, Mangime, Manodopera, Marche, Massimiliano II d'Asburgo, Melolontha melolontha, Meristema, Mesangiosperme, Messico, Metro, Midollo (botanica), Molise, Monocoltura, Morella, Myzus persicae, Nematoda, Nicolò di Gesù Maria Doria, Nikolaj Ivanovič Vavilov, Olivier de Serres, Oryza sativa, Paesi Bassi, Patata (alimento), Patata bianca del Melo, Patata cabannese, Patata cannellina nera, Patata degli Altipiani d'Abruzzo, Patata dell'alta valle Belbo, Patata dell'Alto Viterbese, Patata della Sila, Patata di Bologna, Patata di Campodolcino, Patata di Castelnuovo Scrivia, Patata di Leonessa, Patata di montagna del Medio Sangro, Patata di montagna di Cesana, Patata di Montescudo, Patata di Montese, Patata di Pignone, Patata di Regnano, Patata di Ribis e Godia, Patata di Rotzo, Patata di San Raffaele Cimena, Patata di Trevico, Patata di Zapponeta, Patata di Zeri, Patata lunga di San Biase, Patata novella campana, Patata novella di Messina, Patata novella di Siracusa, Patata novella sieglinde di Galatina, Patata quarantina bianca genovese, Patata quarantina prugnona, Patata rossa di Cetica, Patata rossa di Colfiorito, Patata rossa di Terranova del Pollino, Patata trentina di montagna, Patatis cojonariis, Penisola iberica, Perù, Peronospora, Phytophthora infestans, Piante da radici e da tubero, Piemonte, Plantae, Polline, Pomodoro di Pachino, Potassio, Prodotti agroalimentari tradizionali italiani, Prussia, Puglia, Rhizoctonia solani, Rincalzatura, Russia, Sarchiatura, Sardegna, Seme, Sicilia, Solanaceae, Solanales, Solanina, Solanum, Solanum lycopersicum, Spagnoli, Specie di Solanum, Stame, Stati Uniti d'America, Stolone, Sughero, Suolo, Superasteridi, Svezia, Svizzera, Tarma, Toscana, Trentino-Alto Adige, Triticum, Tuber (micologia), Tubero, Ucraina, Umbria, Valle d'Aosta, Veneto, Virus (biologia), Walter Raleigh, Xilema, XIX secolo, XVI secolo, XVIII secolo, Zea mays.