Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Rignano Flaminio

Indice Rignano Flaminio

Rignano Flaminio è un comune di 10.237 abitanti in provincia di Roma.

50 relazioni: Anastasio il Persiano, ATAC, Borghese (famiglia), Calcata, Capena, Capenati, Civita Castellana, Civitella San Paolo, Classificazione climatica dei comuni italiani, Enfiteusi, Faleria, Falisci, Ferrovia Roma-Civitacastellana-Viterbo, Giano, Isola Tiberina, IV secolo a.C., Lingua etrusca, Lingua latina, Lingua sabina, Lista civica, Magliano Romano, Massimo (famiglia), Morlupo, Ottone I di Sassonia, Ottone III di Sassonia, Papa Adriano IV, Papa Alessandro VI, Papa Onorio III, Provincia di Roma, Roma, Sabini, Sant'Oreste (Italia), Tevere, Tranvia Roma-Civita Castellana, Veio, Via Flaminia, Vincenzo di Saragozza, 1116, 1159, 1501, 1607, 1633, 1701, 1799, 1873, 1906, 1932, 500, 972, 999.

Anastasio il Persiano

È venerato come santo dalla Chiesa cattolica e dalle Chiese ortodosse.

Nuovo!!: Rignano Flaminio e Anastasio il Persiano · Mostra di più »

ATAC

L'ATAC S.p.A., Azienda per i Trasporti Autoferrotranviari del Comune di Roma, è la società concessionaria del trasporto pubblico di Roma Capitale e di alcuni comuni della città metropolitana di Roma e della Provincia di Viterbo.

Nuovo!!: Rignano Flaminio e ATAC · Mostra di più »

Borghese (famiglia)

I Borghese, o Borghesi in origine, sono una famiglia principesca e papale italiana originaria di Siena, che ha avuto per molti secoli una grande influenza nella storia politica e religiosa di Roma, di Siena e dell'Italia in generale.

Nuovo!!: Rignano Flaminio e Borghese (famiglia) · Mostra di più »

Calcata

Calcata (Cargàta in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio; dista dal capoluogo circa 45 km.

Nuovo!!: Rignano Flaminio e Calcata · Mostra di più »

Capena

Capena è un comune italiano di 10 699 abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Nuovo!!: Rignano Flaminio e Capena · Mostra di più »

Capenati

I Capenati erano un popolo dell'Italia antica stanziato nel Lazio centro-settentrionale, il loro territorio confinava a est con i Sabini, a nord con i Falisci e a sud e ovest con gli Etruschi di Veio.

Nuovo!!: Rignano Flaminio e Capenati · Mostra di più »

Civita Castellana

Civita Castellana è un comune di 16.362 abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio.

Nuovo!!: Rignano Flaminio e Civita Castellana · Mostra di più »

Civitella San Paolo

Civitella San Paolo è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Nuovo!!: Rignano Flaminio e Civitella San Paolo · Mostra di più »

Classificazione climatica dei comuni italiani

La classificazione climatica dei comuni italiani è stata introdotta dal Decreto del presidente della Repubblica n. 412 del 26 agosto 1993 (tabella A e successive modifiche ed integrazioni) in merito al Regolamento recante norme per la progettazione, l'installazione, l'esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento dei consumi di energia, in attuazione dell'art.

Nuovo!!: Rignano Flaminio e Classificazione climatica dei comuni italiani · Mostra di più »

Enfiteusi

L'enfitèusi (dal latino tardo emphyteusis, a sua volta dal greco ἐμφύτευσις che è da έμφυτεύω, «piantare, innestare»; e perciò «locazione per piantagione e frutto») è un diritto reale di godimento su un fondo di proprietà altrui, urbano o rustico; secondo il quale, il titolare (enfiteuta) ha la facoltà di godimento pieno (dominio utile) sul fondo stesso, ma per contro deve migliorare il fondo stesso e pagare inoltre al proprietario (direttario o concedente) un canone annuo in denaro o in derrate.

Nuovo!!: Rignano Flaminio e Enfiteusi · Mostra di più »

Faleria

Faleria è un comune italiano di 2.143 abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio; dista dal capoluogo circa 43 km.

Nuovo!!: Rignano Flaminio e Faleria · Mostra di più »

Falisci

I Falisci (in greco, phalískoi), in senso stretto "abitanti di Falerii", è il nome con cui i Romani indicavano un antico popolo dell'Italia centrale.

Nuovo!!: Rignano Flaminio e Falisci · Mostra di più »

Ferrovia Roma-Civitacastellana-Viterbo

La ferrovia Roma-Civitacastellana-Viterbo, conosciuta anche come la Roma Nord, è una linea regionale che collega la città di Roma al capoluogo della Tuscia con un percorso di, che fino a Civita Castellana corre parallelo alla via Flaminia.

Nuovo!!: Rignano Flaminio e Ferrovia Roma-Civitacastellana-Viterbo · Mostra di più »

Giano

Giano (latino: Ianus) è il dio degli inizi, materiali e immateriali, ed è una delle divinità più antiche e più importanti della religione romana, latina e italica.

Nuovo!!: Rignano Flaminio e Giano · Mostra di più »

Isola Tiberina

L'Isola Tiberina (nota anche come Insula Tiberina, Insula Tiberis, Insula Aesculapi, Isola dei Due Ponti, Licaonia, Isola di San Bartolomeo, o semplicemente Insula) è l'unica isola urbana del Tevere, nel centro di Roma.

Nuovo!!: Rignano Flaminio e Isola Tiberina · Mostra di più »

IV secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rignano Flaminio e IV secolo a.C. · Mostra di più »

Lingua etrusca

L'etrusco è una lingua che fu parlata e scritta dagli Etruschi.

Nuovo!!: Rignano Flaminio e Lingua etrusca · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Nuovo!!: Rignano Flaminio e Lingua latina · Mostra di più »

Lingua sabina

La lingua sabina era una varietà dialettale della lingua osca, parlata nell'area abitata dall'antico popolo italico dei Sabini (Sabina) nel I millennio a.C. Fa parte dei dialetti sabellici, insieme dialettale delle lingue osco-umbre.

Nuovo!!: Rignano Flaminio e Lingua sabina · Mostra di più »

Lista civica

Lista civica è il nome dato comunemente a una lista di candidati alla carica di sindaco e di consigliere comunale che si presenta alla prova elettorale senza essere espressione diretta di un partito politico.

Nuovo!!: Rignano Flaminio e Lista civica · Mostra di più »

Magliano Romano

Magliano Romano è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Nuovo!!: Rignano Flaminio e Magliano Romano · Mostra di più »

Massimo (famiglia)

I Massimo sono una storica famiglia principesca di Roma, ancora fiorente.

Nuovo!!: Rignano Flaminio e Massimo (famiglia) · Mostra di più »

Morlupo

Morlupo (Morlopu nel dialetto locale) è un comune italiano di 8.679 abitanti della Città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Nuovo!!: Rignano Flaminio e Morlupo · Mostra di più »

Ottone I di Sassonia

Era il figlio di Enrico I l'Uccellatore e di Matilde di Ringelheim.

Nuovo!!: Rignano Flaminio e Ottone I di Sassonia · Mostra di più »

Ottone III di Sassonia

Ottone III di Sassonia nacque nel 980 a Kessel, vicino a Goch, nell'attuale Renania Settentrionale-Vestfalia.

Nuovo!!: Rignano Flaminio e Ottone III di Sassonia · Mostra di più »

Papa Adriano IV

Si ritiene che Adriano sia nato ad Abbots Langley, nell'Hertfordshire (una contea dell'Inghilterra orientale), e che abbia ricevuto la sua prima istruzione allAbbey School di St Albans (oggi St Albans School).

Nuovo!!: Rignano Flaminio e Papa Adriano IV · Mostra di più »

Papa Alessandro VI

Fu uno dei papi rinascimentali più controversi, anche per aver riconosciuto la paternità di vari figli illegittimi, fra cui i famosi Cesare e Lucrezia Borgia, tanto che il suo cognome catalano, italianizzato in Borgia, è diventato sinonimo di libertinismo e nepotismo, che sono tradizionalmente considerati come le caratteristiche del suo pontificato.

Nuovo!!: Rignano Flaminio e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Papa Onorio III

Nato nella famiglia dei Savelli (sebbene una ricerca storica ne disputi la legittima discendenza) Onorio III fu anche detto Cencio camerarius, per avere ricoperto dal 1189 la carica di camerlengo alla corte Pontificia.

Nuovo!!: Rignano Flaminio e Papa Onorio III · Mostra di più »

Provincia di Roma

La provincia di Roma è stata - fino al 31 dicembre 2014 - una provincia italiana, la più popolosa del Paese.

Nuovo!!: Rignano Flaminio e Provincia di Roma · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Rignano Flaminio e Roma · Mostra di più »

Sabini

I Sabini sono stati un antico popolo dell'Italia centrale.

Nuovo!!: Rignano Flaminio e Sabini · Mostra di più »

Sant'Oreste (Italia)

Sant'Oreste è un comune italiano di 3.671 abitanti in provincia di Roma nel Lazio.

Nuovo!!: Rignano Flaminio e Sant'Oreste (Italia) · Mostra di più »

Tevere

Il Tevere (chiamato anticamente prima Albula, poi Thybris ed infine Tiberis) è il principale fiume dell'Italia centrale e peninsulare; con di corso è il terzo fiume italiano per lunghezza (dopo il Po e l'Adige).

Nuovo!!: Rignano Flaminio e Tevere · Mostra di più »

Tranvia Roma-Civita Castellana

La tramvia Roma-Civitacastellana, inaugurata nel 1906, rappresentò il primo embrione di quella che sarebbe poi diventata la ferrovia Roma-Civita Castellana-Viterbo, importante infrastruttura a servizio del trasporto regionale fra la capitale italiana e la Tuscia.

Nuovo!!: Rignano Flaminio e Tranvia Roma-Civita Castellana · Mostra di più »

Veio

Veio (in latino Veii) fu un'importante città etrusca, le cui rovine sono situate presso il borgo medievale di Isola Farnese, circa 15 km a N-O di Roma, all'interno dei confini del Parco regionale di Veio.

Nuovo!!: Rignano Flaminio e Veio · Mostra di più »

Via Flaminia

La Via Flaminia è una via consolare romana che collega Roma a Rimini; oggi, nel tratto tra Roma e Fano, è classificata come strada statale 3 Via Flaminia.

Nuovo!!: Rignano Flaminio e Via Flaminia · Mostra di più »

Vincenzo di Saragozza

Secondo la tradizione più attendibile nacque a Huesca, alle propaggini dei Pirenei, ma anche le città spagnole di Valencia e Saragozza ne rivendicano la nascita.

Nuovo!!: Rignano Flaminio e Vincenzo di Saragozza · Mostra di più »

1116

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rignano Flaminio e 1116 · Mostra di più »

1159

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rignano Flaminio e 1159 · Mostra di più »

1501

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rignano Flaminio e 1501 · Mostra di più »

1607

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rignano Flaminio e 1607 · Mostra di più »

1633

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rignano Flaminio e 1633 · Mostra di più »

1701

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rignano Flaminio e 1701 · Mostra di più »

1799

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rignano Flaminio e 1799 · Mostra di più »

1873

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rignano Flaminio e 1873 · Mostra di più »

1906

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rignano Flaminio e 1906 · Mostra di più »

1932

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rignano Flaminio e 1932 · Mostra di più »

500

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rignano Flaminio e 500 · Mostra di più »

972

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rignano Flaminio e 972 · Mostra di più »

999

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rignano Flaminio e 999 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Case Morolo.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »