Indice
37 relazioni: Alessandro III di Scozia, Battaglia di Bannockburn, Battaglia di Flodden Field, Cardinale, Casa di Lancaster, Casa di York, Clan Home, Davide I di Scozia, Durham, Edoardo I d'Inghilterra, Edoardo IV d'Inghilterra, Elisabetta I d'Inghilterra, Enrico II d'Inghilterra, Enrico VIII d'Inghilterra, Giacomo I d'Inghilterra, Giacomo IV di Scozia, Giovanni d'Inghilterra, Giovanni di Scozia, Gran Bretagna, Guerra delle due rose, Guglielmo I di Scozia, Inghilterra, Margherita di Francia (1279-1318), Northumberland, Poitou, Rainulfo Flambard, Reggenza, Richard Foxe, Roberto I di Scozia, Scozia, Thomas Wolsey, Tweed (fiume), Ugo Puiset, 1128, 1174, 1195, 1639.
- Castelli del Northumberland
- Castelli dell'Inghilterra in rovina
Alessandro III di Scozia
Unico figlio di Alessandro II di Scozia, salì al trono a soli otto anni per la morte prematura del padre e dovette sottostare a una lunga reggenza, che vide la Scozia dilaniata dai giochi di potere dei suoi vari feudatari, in particolare i magnati Alan Durward e Walter Comyn.
Vedere Castello di Norham e Alessandro III di Scozia
Battaglia di Bannockburn
La battaglia di Bannockburn (23 giugno, 1314 – 24 giugno, 1314) fu una significativa vittoria scozzese durante la prima guerra d'indipendenza scozzese (1296–1328).
Vedere Castello di Norham e Battaglia di Bannockburn
Battaglia di Flodden Field
La battaglia di Flodden o Flodden Field fu combattuta nei pressi di Northumberland nell'Inghilterra settentrionale il 9 settembre 1513, fra le forze d'invasione scozzesi condotte dal re Giacomo IV di Scozia e l'esercito inglese guidato da Thomas Howard, conte di Surrey.
Vedere Castello di Norham e Battaglia di Flodden Field
Cardinale
Si chiama cardinale un ecclesiastico insignito dal papa, per i suoi meriti personali, di un titolo cardinalizio legato a una chiesa presbiterale o diaconale della città di Roma o a una delle sette diocesi suburbicarie dell'Urbe.
Vedere Castello di Norham e Cardinale
Casa di Lancaster
La Casa di Lancaster fu uno dei due rami cadetti della dinastia dei Plantageneti. Per estensione, Lancaster indica anche i sostenitori di tale casata, come in Francia gli Armagnacchi e Borgognoni.
Vedere Castello di Norham e Casa di Lancaster
Casa di York
La Casa di York fu uno dei due rami cadetti della dinastia dei Plantageneti. Il casato venne fondato da Edmondo Plantageneto, I duca di York e quintogenito di Edoardo III d'Inghilterra.
Vedere Castello di Norham e Casa di York
Clan Home
Clan Home (pronunciato e talvolta scritto Hume) è un clan scozzeseWay, George and Squire, Romily. Collins Scottish Clan & Family Encyclopedia.
Vedere Castello di Norham e Clan Home
Davide I di Scozia
Figlio maschio ultimogenito di Malcolm III e di Margherita, David trascorse la maggior parte della sua infanzia in Scozia, ma venne esiliato in Inghilterra nel 1093.
Vedere Castello di Norham e Davide I di Scozia
Durham
Durham (pron.: /ˈdʌrəm/; pron. locale: /ˈdɜrəm/) è una città di abitanti nel Nord Est dell'Inghilterra. Fa parte dell'unità di governo locale della contea di Durham e ne è il capoluogo amministrativo.
Vedere Castello di Norham e Durham
Edoardo I d'Inghilterra
Figlio del re d'Inghilterra e duca d'Aquitania, Enrico III, e di Eleonora di Provenza, era noto come Gambelunghe (in inglese: Longshanks) e Martello degli Scoti (Hammer of the Scots), appellativo ottenuto per avere conquistato il Galles e combattuto la Scozia.
Vedere Castello di Norham e Edoardo I d'Inghilterra
Edoardo IV d'Inghilterra
Nato a Rouen il 28 aprile 1442, era il figlio quartogenito nonché l'erede di Riccardo Plantageneto, III duca di York e di Cecilia Neville.
Vedere Castello di Norham e Edoardo IV d'Inghilterra
Elisabetta I d'Inghilterra
Figlia di Enrico VIII e di Anna Bolena, e talvolta chiamata "regina vergine" o "la buona Regina Bess", fu l'ultima monarca della dinastia Tudor; liberata dalla prigionia alla quale era sottoposta nel 1558 per evitare che prendesse il potere, succedette nello stesso anno alla sorellastra Maria I d'Inghilterra, morta di malattia senza lasciare eredi.
Vedere Castello di Norham e Elisabetta I d'Inghilterra
Enrico II d'Inghilterra
Fu il primo re della dinastia plantageneta (o angioina) ed ebbe diversi soprannomi. Era figlio di Goffredo il Bello o Plantageneto, conte di Angiò e del Maine e futuro duca di Normandia, e dell'erede al trono d'Inghilterra e al ducato di Normandia, Matilde d'Inghilterra.
Vedere Castello di Norham e Enrico II d'Inghilterra
Enrico VIII d'Inghilterra
Enrico VIII d'Inghilterra fu il secondo monarca della dinastia Tudor come successore di suo padre, re Enrico VII d'Inghilterra. Nei primi tempi fu un fiero oppositore delle teorie di Lutero e per questo motivo ottenne nel 1521 dal papa Leone X il titolo di Defensor Fidei, ossia "Difensore della fede".
Vedere Castello di Norham e Enrico VIII d'Inghilterra
Giacomo I d'Inghilterra
Regnò in Scozia dall'età di un anno (24 luglio 1567) fino alla sua morte. Il Paese fu governato da diversi reggenti durante la sua minore età, che terminò ufficialmente nel 1578, sebbene non abbia preso pieno controllo del suo governo fino al 1581.
Vedere Castello di Norham e Giacomo I d'Inghilterra
Giacomo IV di Scozia
Giacomo Stuart nacque il 17 marzo 1473 da Giacomo III di Scozia, Steward di Scozia, e da Margherita di Danimarca probabilmente al Castello di Stirling.
Vedere Castello di Norham e Giacomo IV di Scozia
Giovanni d'Inghilterra
Durante il suo regno, rivendicando una concezione sacra della monarchia, sovrano per diritto divino responsabile del suo operato solo davanti a Dio, Giovanni con nuove imposizioni e spoliazioni, ma lo fece in modo troppo evidente e questa politica assolutista suscitò la ribellione di ecclesiastici, baroni, cavalieri e ceti urbani decisi ad affermare i propri diritti di libertà statuiti dai reciproci obblighi feudali.
Vedere Castello di Norham e Giovanni d'Inghilterra
Giovanni di Scozia
Discendente del casato dei Dunkeld tramite un ramo collaterale, fino al 1290 rimase una figura marginale della politica scozzese, ma all'estinzione della dinastia reale si inserì tra i numerosi pretendenti al trono di Scozia.
Vedere Castello di Norham e Giovanni di Scozia
Gran Bretagna
La Gran Bretagna (o più familiarmente Britain; in scots Great Breetain; in gaelico scozzese Breatainn Mhór;; in cornico Breten Veur; in italiano, anticamente, Britannia e Albione) è un'isola europea dell'oceano Atlantico situata a nordovest dell'Europa continentale.
Vedere Castello di Norham e Gran Bretagna
Guerra delle due rose
La guerra delle due rose (nota in inglese come Wars of the Roses) fu una sanguinosa lotta dinastica combattuta in Inghilterra tra il 1455 e il 1485 (1487 per una parte della storiografia inglese) tra due diversi rami della casa regnante dei Plantageneti: i Lancaster e gli York.
Vedere Castello di Norham e Guerra delle due rose
Guglielmo I di Scozia
Era figlio di Enrico di Scozia e quindi nipote di Davide I. Il suo fu il secondo regno più lungo nella storia scozzese prima dell'unione con l'Inghilterra del 1707; quello di Giacomo VI fu il più lungo, dal 1567 al 1625 Guglielmo il Leone divenne re dopo la morte del fratello Malcolm IV il 9 dicembre 1165, fu incoronato il 24 dicembre 1165.
Vedere Castello di Norham e Guglielmo I di Scozia
Inghilterra
LInghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non essere dotata di un governo autonomo.
Vedere Castello di Norham e Inghilterra
Margherita di Francia (1279-1318)
Margherita era la figlia ultimogenita del re di Francia Filippo III e Maria di Brabante (1254 - 1321), figlia del duca di Brabante, Enrico III (1231 – 1261), e di Adelaide o Alice di Borgogna (1233 - 1273), figlia del Duca di Borgogna e re titolare di Tessalonica, Ugo IV (1212 – 1272).
Vedere Castello di Norham e Margherita di Francia (1279-1318)
Northumberland
Il Northumberland (pronuncia) è una contea del nord-est dell'Inghilterra, nel Regno Unito, ai confini con la Scozia. Non è divisa in distretti, costituendo la più ampia autorità unitaria del paese.
Vedere Castello di Norham e Northumberland
Poitou
Il Poitou (AFI) era una delle antiche province francesi. Il suo capoluogo storico era la città di Poitiers. Corrisponde agli attuali dipartimenti della Vandea (nei Paesi della Loira), del Deux-Sèvres e della Vienne, (in Nuova Aquitania).
Vedere Castello di Norham e Poitou
Rainulfo Flambard
Rainulfo nacque probabilmente attorno al 1060 da un parroco normanno. All'inizio fu accanto a Oddone di Bayeux, ma ben presto lo lasciò per entrare al servizio di Guglielmo il Conquistatore, in mezzo agli altri prelati Rainulfo non passava inosservato per via della sua intelligenza e del suo bell'aspetto.
Vedere Castello di Norham e Rainulfo Flambard
Reggenza
La reggenza è la sovranità esercitata da una persona (detta reggente) in sostituzione del monarca.
Vedere Castello di Norham e Reggenza
Richard Foxe
Richard Foxe nacque a Rospley, nel Lincolnshire, attorno al 1448. I suoi genitori appartenevano alla classe degli yeoman e poco altro è conosciuto attorno ai primi anni di vita di Richard.
Vedere Castello di Norham e Richard Foxe
Roberto I di Scozia
Scozzese e di ascendenza pitta secondo gli scozzesi, di ascendenza francese secondo gli inglesi e gaelica secondo gli irlandesi, fu uno dei più grandi re della Scozia, e anche uno dei guerrieri più famosi della sua epoca.
Vedere Castello di Norham e Roberto I di Scozia
Scozia
La Scozia (in inglese e scots Scotland, in gaelico scozzese Alba) è una nazione costitutiva del Regno Unito. Posta all'estremità settentrionale dell'isola di Gran Bretagna, ne occupa più di un terzo della superficie con i suoi di estensione.
Vedere Castello di Norham e Scozia
Thomas Wolsey
Fu anche un potente uomo di Stato, ricoprendo l'incarico di Lord cancelliere. Con la salita al trono di Enrico VIII d'Inghilterra Wolsey divenne Elemosiniere del re ed entro il 1514 era divenuto un uomo potente con estese influenze in ogni affare dello Stato e dentro la Chiesa.
Vedere Castello di Norham e Thomas Wolsey
Tweed (fiume)
Il fiume Tweed (nome completo in inglese River Tweed o Tweed Water; in gaelico scozzese Abhainn Thuaidh; in passato, in italiano, la Tueda) è un fiume lungo 156 km (97 miglia) che scorre principalmente attraverso l'area amministrativa degli Scottish Borders, una regione della Scozia.
Vedere Castello di Norham e Tweed (fiume)
Ugo Puiset
È stato vescovo di Durham per più di vent'anni; era nipote acquisito di Stefano I d'Inghilterra.
Vedere Castello di Norham e Ugo Puiset
1128
028.
Vedere Castello di Norham e 1128
1174
074.
Vedere Castello di Norham e 1174
1195
095.
Vedere Castello di Norham e 1195
1639
14 aprile - Battaglia di Chemnitz: Nel corso della Guerra dei trent'anni, l'esercito svedese guidato dal Johan Banér sconfisse quello del Sacro Romano Impero e della Sassonia capitanate da Rodolfo Giovanni Marazzino.
Vedere Castello di Norham e 1639
Vedi anche
Castelli del Northumberland
- Castello di Alnwick
- Castello di Aydon
- Castello di Bamburgh
- Castello di Berwick
- Castello di Chillingham
- Castello di Ford
- Castello di Langley
- Castello di Lindisfarne
- Castello di Morpeth
- Castello di Norham
- Castello di Prudhoe
- Castello di Wark in Tyndale
- Castello di Warkworth
Castelli dell'Inghilterra in rovina
- Castello di Berwick
- Castello di Brough
- Castello di Brougham
- Castello di Codnor
- Castello di Conisbrough
- Castello di Kenilworth
- Castello di Middleham
- Castello di Norham
- Castello di Pickering
- Castello di Sherborne
- Castello di Warkworth
- Corfe Castle (castello)