Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Giacomo IV di Scozia

Indice Giacomo IV di Scozia

Giacomo Stuart nacque il 17 marzo 1473 da Giacomo III di Scozia, Steward di Scozia, e da Margherita di Danimarca probabilmente al Castello di Stirling.

Indice

  1. 83 relazioni: Abbazia di Paisley, Adolfo I di Kleve, Alexander Stewart, Alexander Stewart (arcivescovo), Annabella Drummond, Arcidiocesi di Saint Andrews ed Edimburgo, Arnoldo di Egmond, Auld Alliance, Barbara di Legnica, Barbara di Sassonia-Wittenberg, Battaglia di Flodden Field, Battaglia di Sauchieburn, Castello di Dunstaffnage, Castello di Edimburgo, Castello di Norham, Castello di Stirling, Casus belli, Caterina d'Aragona, Caterina di Kleve, Caterina Elisabetta di Brunswick-Lüneburg, Cattedrale di San Mungo, Cecilia di York, Chiesa cattolica, Cristiano I di Danimarca, Cristiano V di Oldenburg, Dietrich di Oldenburg, Dorotea di Brandeburgo-Kulmbach, Duca di Rothesay, Edimburgo, Edoardo IV d'Inghilterra, Elisabetta di Baviera-Landshut, Eneide, Enrico VII d'Inghilterra, Enrico VIII d'Inghilterra, Erede legittimo, Falkland Palace, Federico I di Brandeburgo, Francia, Gavin Douglas, Giacomo I di Scozia, Giacomo II di Scozia, Giacomo III di Scozia, Giacomo V di Scozia, Giovanna Beaufort, Giovanni II di Egmond, Giovanni l'Alchimista, Grazia (trattamento), Guerra delle due rose, Highlands, Inghilterra, ... Espandi índice (33 più) »

  2. Duchi di Rothesay
  3. Morti nel 1513
  4. Nati nel 1473

Abbazia di Paisley

L'abbazia di Paisley, in precedenza monastero cluniacense, è attualmente una chiesa della Chiesa di Scozia, situata sulla riva orientale del fiume Cart, nel centro della città di Paisley.

Vedere Giacomo IV di Scozia e Abbazia di Paisley

Adolfo I di Kleve

Secondo il WERNHERI TESCHENMACHERI AB ELVERFELDT ANNALES CLIVIAE, JULIAE, Adolfo, era il figlio primogenito di Adolfo conte di Kleve (Adolfo I) e futuro conte della contea di Mark (Adolfo III), e della moglie, Margherita di Berg (uxor Margaretha Montana), che secondo il documento n° 684 del Urkundenbuch für die Geschichte des Niederrheins, Volume 3, datato dicembre 1368, era sorella di Guglielmo II, conte di Ravensberg e conte di Berg(Margareta des vurg.

Vedere Giacomo IV di Scozia e Adolfo I di Kleve

Alexander Stewart

Alexander Stewart nacque attorno al 1454, secondogenito di Giacomo II di Scozia e Maria di Gheldria, figlia a sua volta di Arnold, Duca di Gheldria.

Vedere Giacomo IV di Scozia e Alexander Stewart

Alexander Stewart (arcivescovo)

Era figlio illegittimo di re Giacomo IV di Scozia, quindi fratellastro maggiore del futuro Giacomo V.

Vedere Giacomo IV di Scozia e Alexander Stewart (arcivescovo)

Annabella Drummond

Era la figlia di Sir John Drummond di Stobhall, e di sua moglie, Mary Montifex, figlia maggiore e co-erede di Sir William de Montifex.

Vedere Giacomo IV di Scozia e Annabella Drummond

Arcidiocesi di Saint Andrews ed Edimburgo

Larcidiocesi di Saint Andrews ed Edimburgo (in latino: Archidioecesis Sancti Andreae et Edimburgensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Scozia.

Vedere Giacomo IV di Scozia e Arcidiocesi di Saint Andrews ed Edimburgo

Arnoldo di Egmond

Arnoldo era figlio del signore di Egmond e di IJsselstein e Duca reggente di Gheldria, Giovanni II di Egmond e di Maria d'Arkel (1389 † 1415), che, secondo il Kronijk van Arent toe Bocop era figlia di Giovanni signore di Arkel e di Giovanna di Gheldria, figlia di Guglielmo II di Jülich e di Maria di Gheldria.

Vedere Giacomo IV di Scozia e Arnoldo di Egmond

Auld Alliance

Con Auld Alliance (scots per Vecchia Alleanza; inglese: Old Alliance; francese: Vieille Alliance; gaelico scozzese: An Seann-chaidreachas), si intende la storica alleanza tra il Regno di Scozia e il Regno di Francia in funzione anti-inglese.

Vedere Giacomo IV di Scozia e Auld Alliance

Barbara di Legnica

Era figlia di Rupert I di Legnica duca di Legnica e di Edwige di Sagan (1350-1390).

Vedere Giacomo IV di Scozia e Barbara di Legnica

Barbara di Sassonia-Wittenberg

Era figlia di Rodolfo III di Sassonia-Wittenberg, duca di Sassonia-Wittenberg e di Barbara di Legnica. Sposò, il 25 agosto 1411, Giovanni l'Alchimista, figlio di Federico I di Brandeburgo.

Vedere Giacomo IV di Scozia e Barbara di Sassonia-Wittenberg

Battaglia di Flodden Field

La battaglia di Flodden o Flodden Field fu combattuta nei pressi di Northumberland nell'Inghilterra settentrionale il 9 settembre 1513, fra le forze d'invasione scozzesi condotte dal re Giacomo IV di Scozia e l'esercito inglese guidato da Thomas Howard, conte di Surrey.

Vedere Giacomo IV di Scozia e Battaglia di Flodden Field

Battaglia di Sauchieburn

La battaglia di Sauchieburn fu uno scontro avvenuto l'11 giugno 1488 presso Stirling tra l'armata reale di re Giacomo III di Scozia e lo schieramento dei ribelli guidati da suo figlio, il principe Giacomo, duca di Rothesay.

Vedere Giacomo IV di Scozia e Battaglia di Sauchieburn

Castello di Dunstaffnage

Il castello di Dunstaffnage è un castello parzialmente in rovina situato nell'Argyll e Bute, nella costa occidentale della Scozia, a circa 5 km dal paese di Oban.

Vedere Giacomo IV di Scozia e Castello di Dunstaffnage

Castello di Edimburgo

Il castello di Edimburgo, risalente almeno al VII secolo, sorge sulla cima di una collina che domina la città di Edimburgo. La struttura delle costruzioni attuali risale al XVI secolo ad eccezione della St. Margaret's Chapel che invece è dei primi anni del XII secolo, risultando l'edificio più antico di Edimburgo ancora integro.

Vedere Giacomo IV di Scozia e Castello di Edimburgo

Castello di Norham

Il castello di Norham è una costruzione parzialmente caduta in rovina che si trova nel Northumberland in una posizione che domina il fiume Tweed al confine fra l'Inghilterra e la Scozia.

Vedere Giacomo IV di Scozia e Castello di Norham

Castello di Stirling

Il castello di Stirling (Stirling castle) è uno dei più grandi e imponenti castelli della Scozia e dell'Europa occidentale, sia dal punto di vista storico sia architettonico.

Vedere Giacomo IV di Scozia e Castello di Stirling

Casus belli

Casus belli è una locuzione latina il cui significato letterale è "motivo della guerra". Tale espressione è usata per indicare un evento addotto a motivazione ufficiale per la dichiarazione di guerra, in genere diverso o secondario rispetto a motivazioni economiche, politiche e sociali che gli storici ritengono essere alla base di un conflitto.

Vedere Giacomo IV di Scozia e Casus belli

Caterina d'Aragona

Nel 1507 assunse l'incarico di ambasciatrice spagnola in Inghilterra, diventando così la prima donna nella storia europea a ricoprire tale funzione.

Vedere Giacomo IV di Scozia e Caterina d'Aragona

Caterina di Kleve

Era figlia del duca Adolfo I di Kleve e di Maria di Borgogna. Venne data in moglie ad Arnoldo di Egmond, conte di Gheldria, che sposò a Cleves il 26 gennaio 1430.

Vedere Giacomo IV di Scozia e Caterina di Kleve

Caterina Elisabetta di Brunswick-Lüneburg

Caterina Elisabetta di Brunswick-Lüneburg nacque nel 1385 da Magnus II di Brunswick-Wolfenbüttel e Katharina di Anhalt-Bernburg (1330circa-30 gennaio 1390), figlia di Bernhard III, Principe di Anhalt-Bernburg, attraverso la madre Caterina era fra le discendenti di Abele di Danimarca ed ella stessa divenne poi la nonna del re danese Cristiano I di Danimarca.

Vedere Giacomo IV di Scozia e Caterina Elisabetta di Brunswick-Lüneburg

Cattedrale di San Mungo

La Cattedrale di San Mungo, chiamata anche Cattedrale di Glasgow, o High Kirk of Glasgow o anche Cattedrale di San Kentigern, è oggi una congregazione cristiana attiva della Chiesa di Scozia a Glasgow.

Vedere Giacomo IV di Scozia e Cattedrale di San Mungo

Cecilia di York

Nacque nel palazzo di Westminster. Era la terzogenita di Edoardo IV d'Inghilterra, e di sua moglie, Elisabetta Woodville, figlia di Richard Woodville e di Giacometta di Lussemburgo.

Vedere Giacomo IV di Scozia e Cecilia di York

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Vedere Giacomo IV di Scozia e Chiesa cattolica

Cristiano I di Danimarca

In Svezia il suo breve regno fu preceduto dai reggenti, Jöns Bengtsson Oxenstierna e Erik Axelsson Tott e succeduto dal reggente Kettil Karlsson Vasa.

Vedere Giacomo IV di Scozia e Cristiano I di Danimarca

Cristiano V di Oldenburg

Circa nel 1362, Cristiano V si sposò con Agnese di Holstein e Heringen da cui ebbe un figlio, Dietrich di Oldenburg. Però viene ancora detto che si sposò dopo il 1368 ed ebbe il figlio circa nel 1372, ma, come già detto, non è certo.

Vedere Giacomo IV di Scozia e Cristiano V di Oldenburg

Dietrich di Oldenburg

Il suo soprannome gli pervenne dal fatto che fu in grado di assicurare Delmenhorst al suo ramo degli Oldenburg.

Vedere Giacomo IV di Scozia e Dietrich di Oldenburg

Dorotea di Brandeburgo-Kulmbach

Dorotea era figlia di Giovanni l'Alchimista, e di sua moglie, Barbara di Sassonia-Wittenberg, nipote di Federico I e di Elisabetta di Baviera-Landshut.

Vedere Giacomo IV di Scozia e Dorotea di Brandeburgo-Kulmbach

Duca di Rothesay

Il titolo di Duca di Rothesay era il titolo ufficiale dell'erede al trono del Regno di Scozia. È il titolo che spetta di diritto all'erede al trono britannico fin dalla nascita o dal momento in cui si diventa erede diretto (insieme a quello di Duca di Cornovaglia in Inghilterra), cosa che non vale per il titolo di Principe di Galles.

Vedere Giacomo IV di Scozia e Duca di Rothesay

Edimburgo

Edimburgo (in inglese e scots Edinburgh; IPA o; in gaelico scozzese Dùn Èideann) è una città del Regno Unito. Seconda città più popolosa della Scozia, della quale è capitale, è anche la settima città più popolosa del Regno Unito con abitanti; ne conta nell'area dell'omonima autorità locale e se viene considerata l'intera area metropolitana.

Vedere Giacomo IV di Scozia e Edimburgo

Edoardo IV d'Inghilterra

Nato a Rouen il 28 aprile 1442, era il figlio quartogenito nonché l'erede di Riccardo Plantageneto, III duca di York e di Cecilia Neville.

Vedere Giacomo IV di Scozia e Edoardo IV d'Inghilterra

Elisabetta di Baviera-Landshut

Era figlia di Federico di Baviera e di Maddalena Visconti, figlia di Bernabò Visconti, signore di Milano. Venne data in sposa nel 1401 a Schongau a Federico I di Brandeburgo, Burgravio di Norimberga col nome di Frederick VI e Principe elettore di Brandeburgo col nome di Federico I. Diede al marito dieci figli.

Vedere Giacomo IV di Scozia e Elisabetta di Baviera-Landshut

Eneide

LEneide è un poema epico della cultura latina scritto dal poeta Publio Virgilio Marone tra il 29 a.C. e il 19 a.C. Narra la leggendaria storia dell'eroe troiano Enea (figlio di Anchise e della dea Venere) che riuscì a fuggire dopo la caduta della città di Troia, e che viaggiò per il Mediterraneo fino ad approdare dapprima nella grande città di Arpi e successivamente nel Lazio, diventando il progenitore del popolo romano.

Vedere Giacomo IV di Scozia e Eneide

Enrico VII d'Inghilterra

Enrico era figlio di Edmondo Tudor, fratellastro di Enrico VI d'Inghilterra, e di Margaret Beaufort, discendente dei Lancaster. Figura principale nella guerra delle due rose, egli conquistò la corona alla battaglia di Bosworth Field sconfiggendo Riccardo III d'Inghilterra.

Vedere Giacomo IV di Scozia e Enrico VII d'Inghilterra

Enrico VIII d'Inghilterra

Enrico VIII d'Inghilterra fu il secondo monarca della dinastia Tudor come successore di suo padre, re Enrico VII d'Inghilterra. Nei primi tempi fu un fiero oppositore delle teorie di Lutero e per questo motivo ottenne nel 1521 dal papa Leone X il titolo di Defensor Fidei, ossia "Difensore della fede".

Vedere Giacomo IV di Scozia e Enrico VIII d'Inghilterra

Erede legittimo

Un erede legittimo (in inglese "heir apparent") è una persona che è prima in linea di successione e non è "soggetta a disinvestitura" (cioè a perdita del diritto alla successione), se non a seguito di modifiche alle regole di successione - Merriam-Webster Dictionary of Law, Merriam Webster Inc, Springfield, MA (1996), ISBN 0877796041, pag.225.

Vedere Giacomo IV di Scozia e Erede legittimo

Falkland Palace

Falkland Palace è un antico palazzo reale dei re scozzesi, situato a Falkland, nel Fife. È gestito dal National Trust for Scotland e aperto al pubblico.

Vedere Giacomo IV di Scozia e Falkland Palace

Federico I di Brandeburgo

Egli era figlio del burgravio Federico V di Norimberga e di Elisabetta di Meißen, e fu il primo membro della casata degli Hohenzollern a regnare sul Brandeburgo.

Vedere Giacomo IV di Scozia e Federico I di Brandeburgo

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Vedere Giacomo IV di Scozia e Francia

Gavin Douglas

Era figlio cadetto del quinto conte di Angus. Nel 1515 ottenne il vescovado di Dunkel, che era da tempo vacante. Autore di diverse opere letterarie, divenne noto per aver realizzato la prima traduzione in scozzese dellEneide, intitolata Eneados.

Vedere Giacomo IV di Scozia e Gavin Douglas

Giacomo I di Scozia

Era il figlio più giovane di Roberto III di Scozia e della moglie Annabella Drummond e nacque probabilmente nell'estate del 1394. Essendo il fratello minore Giacomo non era destinato al trono, ma il maggiore Robert morì da bambino, e nel 1402 morì in circostanze sospette anche l'altro fratello David Stuart, Duca di Rothestay (24 ottobre 1378 - 26 marzo 1402) mentre era prigioniero dello zio Robert Stuart.

Vedere Giacomo IV di Scozia e Giacomo I di Scozia

Giacomo II di Scozia

Nato a Holyrood Palace, figlio di Giacomo I di Scozia, ''Steward'' di Scozia, e di Giovanna Beaufort, figlia di John Beaufort, I conte di Somerset, e di Margaret Holland, Giacomo ebbe un fratello gemello più grande, Alessandro Stuart, duca di Rothesay, che visse abbastanza a lungo per ricevere una onorificenza ma morì infante.

Vedere Giacomo IV di Scozia e Giacomo II di Scozia

Giacomo III di Scozia

Come monarca fu alquanto impopolare sia a causa della propria riluttanza ad amministrare saggiamente la giustizia, sia per la sua politica di perseguimento di un'alleanza con l'Inghilterra e sia per i cattivi rapporti che tenne con molti dei suoi parenti.

Vedere Giacomo IV di Scozia e Giacomo III di Scozia

Giacomo V di Scozia

Nato nel castello di Linlithgow, Giacomo V salì al trono alla morte del padre Giacomo IV, avvenuta il 9 settembre 1513; il piccolo re aveva soltanto un anno di vita.

Vedere Giacomo IV di Scozia e Giacomo V di Scozia

Giovanna Beaufort

Giovanna era la figlia terzogenita John Beaufort, I conte di Somerset, e di sua moglie, Margaret Holland.. Suoi nonni paterni furono Giovanni Plantageneto, I duca di Lancaster, e la terza moglie Katherine Swynford.

Vedere Giacomo IV di Scozia e Giovanna Beaufort

Giovanni II di Egmond

Giovanni era figlio del signore di Egmond e di IJsselstein, Arend di Egmont e di Yolanda di Leiningen, che era figlia di Federico IX di Leiningen-Dagsburg e di Yolanda di Bergheim.

Vedere Giacomo IV di Scozia e Giovanni II di Egmond

Giovanni l'Alchimista

Servì per qualche anno anche da margravio del Brandenburgo dopo che suo padre Federico I, primo membro del casato di Hohenzollern a regnare su questa regione, aveva abdicato per favorirne la pacificazione.

Vedere Giacomo IV di Scozia e Giovanni l'Alchimista

Grazia (trattamento)

L'appellativo di sua grazia, talvolta abbreviato S.G., era il trattamento utilizzato per appellare i sovrani d'Inghilterra prima di Enrico VIII e da tutti i sovrani di Scozia fino all'atto di Unione del 1707, documento mediante il quale la Scozia si unì all'Inghilterra (in precedenza i due regni erano soltanto in unione personale).

Vedere Giacomo IV di Scozia e Grazia (trattamento)

Guerra delle due rose

La guerra delle due rose (nota in inglese come Wars of the Roses) fu una sanguinosa lotta dinastica combattuta in Inghilterra tra il 1455 e il 1485 (1487 per una parte della storiografia inglese) tra due diversi rami della casa regnante dei Plantageneti: i Lancaster e gli York.

Vedere Giacomo IV di Scozia e Guerra delle due rose

Highlands

Le Highlands scozzesi (in gaelico scozzese A' Ghàidhealtachd, "la terra dei Gaeli"; in lingua scozzese the Hielands ovvero "gli Altipiani") sono la regione montuosa della Scozia, posta a nord e ad ovest del Regno Unito.

Vedere Giacomo IV di Scozia e Highlands

Inghilterra

LInghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non essere dotata di un governo autonomo.

Vedere Giacomo IV di Scozia e Inghilterra

Inverness

Inverness (gaelico scozzese: Inbhir Nis; scozzese: Innerness) è una città della Scozia, alla foce del fiume Ness nel Moray Firth. Pur senza essere un comune, la città è il centro amministrativo dell'Highland Council ed è considerata il capoluogo delle Highlands.

Vedere Giacomo IV di Scozia e Inverness

James Hamilton, I conte di Arran

James Hamilton nacque attorno al 1475 da James Hamilton, I signore di Hamilton e Mary Stuart, signora di Hamilton, figlia di Giacomo II di Scozia e Maria di Gheldria e sorella di Giacomo III di Scozia.

Vedere Giacomo IV di Scozia e James Hamilton, I conte di Arran

Janet Stewart

Era la figlia illegittima di Giacomo IV di Scozia e di Isabel Stewart, figlia di James Stewart, I conte di Buchan. I genitori di Janet erano lontani parenti di Giovanna Beaufort.

Vedere Giacomo IV di Scozia e Janet Stewart

John Beaufort, I conte di Somerset

Figlio primogenito del duca di Lancaster e futuro duca d'Aquitania, Giovanni (figlio quintogenito del re d'Inghilterra e duca d'Aquitania, Edoardo III) e di Katherine Swynford (1350-1403), (figlia di Payne De Roet, un araldo fiammingo proveniente da Hainaut), che, dopo la morte del marito, il cavaliere inglese Hugh Swynford (1340-1372), prima di sposare Giovanni, nel 1396, era stata, per oltre vent'anni, la sua amante.

Vedere Giacomo IV di Scozia e John Beaufort, I conte di Somerset

John Islay, Conte di Ross

Venne creato conte di Ross, nominato Signore delle Isole e venne messo a capo del Clan Donald. Quale Signore delle Isole John si pose in aperta ribellione con Giacomo III di Scozia che era di suo diritto sovrano delle Ebridi Esterne, il conflitto finì con un'umiliazione di John cui seguì una ribellione del suo figlio illegittimo Aonghas Óg.

Vedere Giacomo IV di Scozia e John Islay, Conte di Ross

Lega di Cambrai

La Lega di Cambrai fu una coalizione militare contro la Repubblica di Venezia formata il 10 dicembre 1508 dalle maggiori potenze europee (Sacro Romano Impero, Spagna e Francia) per mantenere un'egemonia su diversi territori della penisola italiana.

Vedere Giacomo IV di Scozia e Lega di Cambrai

Lingua gaelica scozzese

Il gaelico scozzese (nome nativo Gàidhlig, pronuncia:, in inglese Scottish Gaelic) è una lingua appartenente al gruppo goidelico o gaelico delle lingue celtiche.

Vedere Giacomo IV di Scozia e Lingua gaelica scozzese

Luigi XII di Francia

Figlio di Carlo d'Orleans e Maria di Clèves, Luigi nacque il 27 giugno 1462 nel castello di Blois, Francia, e successe al padre come duca d'Orléans nel 1465.

Vedere Giacomo IV di Scozia e Luigi XII di Francia

Margaret Drummond

Margaret Drummond nacque attorno al 1475 da John Drummond, I Signore di Drummond ed Elizabeth Lindsay. La sua notorietà si deve al fatto che fra il 1495 ed il 1497 divenne l'amante di Giacomo IV di Scozia, le fonti vogliono che dal giugno 1496 Margaret alloggiasse presso il Castello di Stirling e che, entro l'autunno seguente fosse stata mandata a vivere presso il Palazzo di Linlithgow.

Vedere Giacomo IV di Scozia e Margaret Drummond

Margaret Holland

Era figlia di Thomas Holland, II conte di Kent e di Alice FitzAlan. Per parte di madre era imparentata coi Lancaster. Venne data in moglie per motivi dinastici e politici a John Beaufort, I conte di Somerset.

Vedere Giacomo IV di Scozia e Margaret Holland

Margherita di Danimarca (1456-1486)

Era l'unica figlia di Cristiano I di Danimarca, e di sua moglie, Dorotea di Brandeburgo-Kulmbach. Non si sa molto della sua educazione.

Vedere Giacomo IV di Scozia e Margherita di Danimarca (1456-1486)

Margherita Tudor

Seconda figlia del re Enrico VII d'Inghilterra e della regina consorte, Elisabetta di York, ebbe un fratello maggiore, Arturo Tudor, principe di Galles, e un fratello minore, Enrico VIII.

Vedere Giacomo IV di Scozia e Margherita Tudor

Maria di Borgogna

Maria nacque nel Palazzo del Coudenberg, il palazzo dei duchi di Brabante. Era la figlia di Carlo il Temerario, allora noto come Conte di Charolais, e della sua seconda moglie, Isabella di Borbone.

Vedere Giacomo IV di Scozia e Maria di Borgogna

Maria di Gheldria

Era la figlia di Arnold, duca di Gheldria, e di sua moglie, Caterina di Kleve, figlia maggiore di Adolfo I di Kleve, duca di Cleves.

Vedere Giacomo IV di Scozia e Maria di Gheldria

Northumberland

Il Northumberland (pronuncia) è una contea del nord-est dell'Inghilterra, nel Regno Unito, ai confini con la Scozia. Non è divisa in distretti, costituendo la più ampia autorità unitaria del paese.

Vedere Giacomo IV di Scozia e Northumberland

Parlamento di Scozia

La locuzione Parlamento di Scozia (in inglese: Parliament of Scotland, o, ufficialmente: Estates of Parliament) era utilizzata per definire l'organo legislativo del Regno di Scozia.

Vedere Giacomo IV di Scozia e Parlamento di Scozia

Perkin Warbeck

La vita personale di Perkin Warbeck fu riempita di informazioni inverificabili o inattendibiliGairdner James.

Vedere Giacomo IV di Scozia e Perkin Warbeck

Regno di Scozia

Il Regno di Scozia (in gaelico scozzese: Rioghachd na h-Alba; in scots: Kinrick o Scotland; in inglese: Kingdom of Scotland) fu uno stato sovrano situato nell'Europa nord-occidentale, esistito dall'843 al 1707.

Vedere Giacomo IV di Scozia e Regno di Scozia

Riccardo III d'Inghilterra

La deformità del suo corpo, descritta seppur in modo esarcebato da Shakespeare, è stata confermata dal ritrovamento dello scheletro. Le testimonianze del tempo dicono che venisse soprannominato "Il Fermo" per via del fatto che, complice la sua forte scogliosi, non riuscisse a svolgere in modo agile vari movimenti.

Vedere Giacomo IV di Scozia e Riccardo III d'Inghilterra

Rinascimento

Il Rinascimento fu un periodo storico che si sviluppò in Italia tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna in un arco di tempo che va dalla metà del quindicesimo secolo, fino alla fine del sedicesimo secolo.

Vedere Giacomo IV di Scozia e Rinascimento

Robert Henryson

Egli fu probabilmente insegnante presso l'abbazia benedettina di Dunfermline come si rileva da una pagina dell'edizione delle sue Favole del 1570, in cui è scritto che egli era un "scholemaister of Dunfermeling".

Vedere Giacomo IV di Scozia e Robert Henryson

Roberto III di Scozia

Il suo nome di battesimo era John ed egli venne principalmente conosciuto come conte di Carrick fino all'ascesa al trono. John era il figlio primogenito di Roberto II di Scozia ed Elizabeth Mure e fu legittimato dalle nozze dei suoi genitori avvenute nel 1347.

Vedere Giacomo IV di Scozia e Roberto III di Scozia

Rodolfo III di Sassonia-Wittenberg

Rodolfo III era il figlio primogenito di Venceslao I di Sassonia-Wittenberg e di sua moglie, Cecilia da Carrara, figlia del conte di Padova Francesco I da Carrara.

Vedere Giacomo IV di Scozia e Rodolfo III di Sassonia-Wittenberg

Scone (Scozia)

Scone (AFI:; in gaelico: Sgàin, e in gaelico medievale Scoine) è un villaggio nella regione di Perth e Kinross, in Scozia. Il villaggio medievale di Scone ebbe un'importante storia locale che si sviluppò attorno al celebre monastero, che fu il luogo di incoronazione di Re di Scozia per secoli (l'ultimo Carlo II Stuart nel 1651), e alla residenza reale è stato abbandonato agli inizi del XIX secolo quando un nuovo palazzo di Scone venne costruito nella proprietà del Conte di Mansfield.

Vedere Giacomo IV di Scozia e Scone (Scozia)

Scozia

La Scozia (in inglese e scots Scotland, in gaelico scozzese Alba) è una nazione costitutiva del Regno Unito. Posta all'estremità settentrionale dell'isola di Gran Bretagna, ne occupa più di un terzo della superficie con i suoi di estensione.

Vedere Giacomo IV di Scozia e Scozia

Signore delle Isole

Il titolo di Signore delle Isole (inglese: Lord of the Isles; gaelico scozzese: Triath nan Eilean o Rí Innse Gall) è oggi un titolo scozzese dei Pari di Scozia, emerso da una serie di legislatori ibridi vichingo-gaelici che governavano la costa occidentale e le isole di Scozia durante il medioevo.

Vedere Giacomo IV di Scozia e Signore delle Isole

Sovrani di Scozia

I sovrani di Scozia furono i monarchi che hanno regnato sul Regno di Scozia dal Medioevo fino all'Atto di Unione con l'Inghilterra del 1707.

Vedere Giacomo IV di Scozia e Sovrani di Scozia

Stornoway

Stornoway (in gaelico scozzese Steòrnabhagh, in scots Stornowa) è una città della Scozia, capoluogo delle Ebridi Esterne e situata sull'isola Lewis e Harris.

Vedere Giacomo IV di Scozia e Stornoway

Stuart

Il casato degli Stuart o Stewart è stata la casa reale della Scozia e successivamente della Gran Bretagna. Il casato era di origine bretone.

Vedere Giacomo IV di Scozia e Stuart

Surrey

Il Surrey (pronuncia) è una contea dell'Inghilterra sud-orientale, nella regione del Sud Est confinante con le contee di Berkshire, Hampshire, Kent, East Sussex, West Sussex e con Greater London, l'area metropolitana di Londra.

Vedere Giacomo IV di Scozia e Surrey

Thomas Howard, III duca di Norfolk

Howard era lo zio di due delle mogli di Enrico VIII d'Inghilterra, Anna Bolena e Catherine Howard, e giocò un ruolo considerevole nelle macchinazioni dietro questi rapporti.

Vedere Giacomo IV di Scozia e Thomas Howard, III duca di Norfolk

Walter Kennedy (poeta)

Fu parroco di Douglas e, dal 1504, di Glentig. Di lui rimangono solo 5 composizioni, tra cui una notevole Passione di Cristo.

Vedere Giacomo IV di Scozia e Walter Kennedy (poeta)

William Dunbar (poeta)

Autore della celebre allegoria Il Cardo e la Rosa, sull'unione di Scozia e Inghilterra, ebbe un'accesa disputa retorica con Walter Kennedy.

Vedere Giacomo IV di Scozia e William Dunbar (poeta)

Vedi anche

Duchi di Rothesay

Morti nel 1513

Nati nel 1473

, Inverness, James Hamilton, I conte di Arran, Janet Stewart, John Beaufort, I conte di Somerset, John Islay, Conte di Ross, Lega di Cambrai, Lingua gaelica scozzese, Luigi XII di Francia, Margaret Drummond, Margaret Holland, Margherita di Danimarca (1456-1486), Margherita Tudor, Maria di Borgogna, Maria di Gheldria, Northumberland, Parlamento di Scozia, Perkin Warbeck, Regno di Scozia, Riccardo III d'Inghilterra, Rinascimento, Robert Henryson, Roberto III di Scozia, Rodolfo III di Sassonia-Wittenberg, Scone (Scozia), Scozia, Signore delle Isole, Sovrani di Scozia, Stornoway, Stuart, Surrey, Thomas Howard, III duca di Norfolk, Walter Kennedy (poeta), William Dunbar (poeta).