Indice
96 relazioni: Alani, Arminio, Augusto, Batavi, Battaglia della foresta di Teutoburgo, Battaglia di Castra Vetera, Bonna, Bructeri, Canabae, Canninefati, Cassio Dione, Castra, Catti, Cauci, Cherusci, Classis Germanica, Colonia (Germania), Colonia Agrippina, Colonia romana, Colonia Ulpia Traiana, Costanzo Cloro, Costanzo II, Diocleziano, Domiziano, Druso maggiore, Elba (fiume), Esercito romano, Ettaro, Flavio Claudio Giuliano, Fortezze legionarie romane, Franchi, Frisi, Gallia, Gallia Belgica, Germani, Germania, Germania (provincia romana), Germania inferiore, Germania superiore, Germanico Giulio Cesare, Haltern (accampamento romano), Historiae (Tacito), Imperatore romano, Invasioni barbariche del III secolo, Legatus Augusti pro praetore, Legio V Alaudae, Legio VI Victrix, Legio XIIII Gemina, Legio XV Primigenia, Legio XVIII, ... Espandi índice (46 più) »
Alani
Gli alani erano un popolo nomade di etnia iranica compreso nel gruppo dei sarmati; bellicosi pastori di origine iranica che parlavano una lingua iranica e condividevano una comune cultura.
Vedere Castra Vetera e Alani
Arminio
Arminio è noto per aver tradito e in seguito sconfitto l'esercito romano nella battaglia della foresta di Teutoburgo, quando a capo di una coalizione di tribù germaniche annientò, con astuzia e inganno, tradendo la fiducia dei Romani, tre intere legioni comandate da Publio Quintilio Varo, difendendo così l'indipendenza dei Germani, minacciata da Roma nei primi decenni del suo imperoTacito, Annales, II, 88.
Vedere Castra Vetera e Arminio
Augusto
Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.
Vedere Castra Vetera e Augusto
Batavi
I Batavi erano una tribù germanica, secondo Tacito appartenente al popolo dei Catti, che viveva negli attuali Paesi Bassi, nell'area del delta del Reno.
Vedere Castra Vetera e Batavi
Battaglia della foresta di Teutoburgo
La battaglia della foresta di Teutoburgo, chiamata clades Variana ("la disfatta di Varo") dagli storici romani, si svolse nell'anno 9 tra l'esercito romano guidato da Publio Quintilio Varo e una coalizione di tribù germaniche comandate da Arminio, capo dei Cherusci (nonché ufficiale delle truppe ausiliarie di Varo).
Vedere Castra Vetera e Battaglia della foresta di Teutoburgo
Battaglia di Castra Vetera
La battaglia di Castra Vetera del 70 d.C. vide, presso il Limes renano, la contrapposizione dell'esercito romano ai Batavi ed altre tribù germaniche, inclusi i Frisi, nel contesto della Rivolta batava dello stesso anno, ispirata e fomentata da Gaio Giulio Civile, un principe romanizzato della Batavia.
Vedere Castra Vetera e Battaglia di Castra Vetera
Bonna
Bonna era il nome dell'antica fortezza legionaria della provincia romana della Germania inferiore, che corrisponde all'odierna città tedesca di Bonn.
Vedere Castra Vetera e Bonna
Bructeri
I Bructeri (anche Brutteri) erano una tribù germanica che, tra il 100 a.C. e il I secolo d.C., erano stanziati nella Germania Magna nord-occidentale (Soester Börde), tra i fiumi Lippe e Ems, a sud della foresta di Teutoburgo, oggi nella Renania Settentrionale-Vestfalia.
Vedere Castra Vetera e Bructeri
Canabae
Per Canabae si intendeva, al tempo dell'Impero romano, l'agglomerato civile (anche di non-cittadini romani), sviluppatosi fin dai tempi di Augusto, attorno alle fortezze legionarie permanenti (castra stativa).
Vedere Castra Vetera e Canabae
Canninefati
I Cananefates (Canninefati, Caninefati o Canenefati), ovvero i "signori del porro", furono una tribù germanica vissuta presso il delta del Reno, nella parte occidentale dell'isola dei Batavi (provincia della Germania inferiore, attualmente i Paesi Bassi occidentali).
Vedere Castra Vetera e Canninefati
Cassio Dione
Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano della famiglia dei Cassii, nacque a Nicea in Bitinia. Stando a fonti epigrafiche, il suo praenomen sarebbe stato Lucius.
Vedere Castra Vetera e Cassio Dione
Castra
l castra (al singolare anche castrum, in italiano castro) erano gli accampamenti fortificati nei quali risiedevano, in forma stabile o provvisoria, le unità dell'esercito romano, come per esempio le legioni. Erano di forma rettangolare e intorno a essi quasi sempre venivano edificati numerosi sistemi difensivi.
Vedere Castra Vetera e Castra
Catti
I Catti (Chatti in latino o Cháttoi.) erano un'antica popolazione germanica stanziata nell'Assia centro-settentrionale e nel sud della Bassa Sassonia.
Vedere Castra Vetera e Catti
Cauci
I Cauci (in latino Chauci, Chauchi, Cauchi) erano un'antica popolazione germanica stanziata tra l'Ems e l'Elba lungo la costa del Mare del Nord,.
Vedere Castra Vetera e Cauci
Cherusci
I Cherusci erano una tribù germanica che abitò nella valle del Reno e nelle pianure e foreste della Germania nord-occidentale (tra l'attuale Osnabrück e Hannover) tra il I secolo a.C. ed il I secolo d.C.
Vedere Castra Vetera e Cherusci
Classis Germanica
La Classis Germanica era la flotta imperiale romana che controllava il corso del Reno (dalla foce del fiume fino a Castra Vetera, Colonia Agrippina, Mogontiacum ed Argentoratae) e dei suoi più importanti affluenti come la Mosa, la Schelda e la Mosella). Fu istituita nel 12 a.C. da Augusto e subì importanti modifiche solo nella tarda antichità.
Vedere Castra Vetera e Classis Germanica
Colonia (Germania)
Colonia (AFI:; in tedesco, in dialetto locale Kölle, in francese e in inglese Cologne) è una città extracircondariale di abitanti, (1 800 000 con l'agglomerato urbano) in Germania, la quarta per numero di abitanti e la più popolosa del Land della Renania Settentrionale-Vestfalia.
Vedere Castra Vetera e Colonia (Germania)
Colonia Agrippina
Colonia Claudia Ara Agrippinensium (o Colonia Agrippina oppure Ara Ubiorum) era il nome dell'antica fortezza legionaria della provincia romana della Germania inferiore, che corrisponde all'odierna città tedesca di Colonia.
Vedere Castra Vetera e Colonia Agrippina
Colonia romana
Una colonia romana (latino: colonia) era una comunità autonoma, situata in un territorio conquistato da Roma in cui si erano stanziati dei cittadini romani e/o latini, legata da vincoli di eterna alleanza con la madrepatria.
Vedere Castra Vetera e Colonia romana
Colonia Ulpia Traiana
La Colonia Ulpia Traiana, nome esteso Colonia Agrippina Ulpia Traiana (abbreviato CUT), era una città romana nella zona dell'attuale Xanten (nella Renania Settentrionale-Vestfalia).
Vedere Castra Vetera e Colonia Ulpia Traiana
Costanzo Cloro
I titoli onorifici e i consolati assunti da Costanzo Cloro furono, in ordine cronologico.
Vedere Castra Vetera e Costanzo Cloro
Costanzo II
Nominato Cesare (imperatore subordinato a un Augusto) dal padre, assieme ai fratelli, alla morte di Costantino I assunse il potere nella parte orientale dell'Impero, lasciando gli altri fratelli a spartirsi l'Occidente.
Vedere Castra Vetera e Costanzo II
Diocleziano
Nato in una famiglia di umili origini della provincia romana della Dalmazia, Diocle (questo il suo nome originario) scalò i ranghi dell'esercito romano fino a divenire comandante di cavalleria sotto l'imperatore Marco Aurelio Caro (282–283).
Vedere Castra Vetera e Diocleziano
Domiziano
Come il padre Vespasiano e il fratello Tito, fu un buon amministratore. Rafforzò la burocrazia imperiale affidando importanti incarichi a esponenti dell'ordine equestre e riducendo l'importanza dei liberti.
Vedere Castra Vetera e Domiziano
Druso maggiore
Secondo Svetonio, Druso nacque con il prenome di Decimus, in seguito cambiato in Nero.
Vedere Castra Vetera e Druso maggiore
Elba (fiume)
LElba (in tedesco: Elbe; in ceco: Labe; in sorabo: Łobjo; in basso-tedesco: Elv; in inglese storicamente Elve; in latino: Albis) è uno dei maggiori fiumi dell'Europa centrale.
Vedere Castra Vetera e Elba (fiume)
Esercito romano
Lesercito romano (militia o exercitus in lingua latina) fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re alla Repubblica romana e all'epoca imperiale, fino al definitivo declino occidentale.
Vedere Castra Vetera e Esercito romano
Ettaro
L'ettaro (simbolo ha) è una unità di misura dell'area il cui largo utilizzo è riconosciuto dal Sistema internazionale di unità di misura pur non facendone parte.
Vedere Castra Vetera e Ettaro
Flavio Claudio Giuliano
Membro della dinastia costantiniana, fu Cesare in Gallia dal 355; un pronunciamento militare nel 361 e la contemporanea morte del cugino Costanzo II lo resero imperatore fino alla morte, avvenuta nel 363 durante la campagna militare in Persia.
Vedere Castra Vetera e Flavio Claudio Giuliano
Fortezze legionarie romane
Per elenco delle fortezze legionarie romane si intende una lista di tutti ''castra'' militari permanenti (hiberna o castra stativa) dove soggiornarono le legioni da Augusto a Diocleziano.
Vedere Castra Vetera e Fortezze legionarie romane
Franchi
I Franchi furono uno dei numerosi popoli germanici occidentali che entrarono nel tardo Impero romano come federati e stabilirono un reame duraturo in Gallia, alla quale cambiarono il nome in Francia, cioè terra dei Franchi, e in parte della Germania.
Vedere Castra Vetera e Franchi
Frisi
I Frisi (lat. Frisii) erano uno dei numerosi popoli germanici che abitavano nelle terre prossime alla costa del Mare del Nord, tra i fiumi Rhenus (odierno Reno) e Amisia (odierno Ems); linguisticamente appartenevano al ramo germanico occidentale.
Vedere Castra Vetera e Frisi
Gallia
La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.
Vedere Castra Vetera e Gallia
Gallia Belgica
La Gallia Belgica fu una provincia romana ubicata negli odierni Paesi Bassi meridionali, Belgio, Lussemburgo, Francia nord-orientale e Germania occidentale.
Vedere Castra Vetera e Gallia Belgica
Germani
Il termine Germani (chiamati anche Teutoni o, per sineddoche, Goti) indica un insieme di popoli parlanti lingue germaniche, nati dalla fusione fra gruppi etnici di origine indoeuropea e gruppi etnici autoctoni di origine paleo-mesolitica e neolitica nella loro patria originaria (Scandinavia meridionale, Jutland, odierna Germania settentrionale), che, dopo essersi cristallizzati in un'unica compagine, a partire dai primi secoli del I millennio si diffusero fino a occupare un'ampia area dell'Europa centro-settentrionale, dalla Scandinavia all'alto corso del Danubio e dal Reno alla Vistola.
Vedere Castra Vetera e Germani
Germania
La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.
Vedere Castra Vetera e Germania
Germania (provincia romana)
La Germania (ovvero la Germania magna dei Latini) era il nome della provincia romana costituita dopo le prime campagne di Druso del 12-9 a.C., sotto l'imperatore romano Augusto, ad oriente del fiume Reno, nei territori che i Romani identificarono con il nome di Germania Magna (in corrispondenza degli attuali Paesi Bassi e Germania).
Vedere Castra Vetera e Germania (provincia romana)
Germania inferiore
La Germania inferiore (Germania inferior) era una provincia romana situata sulla riva occidentale del fiume Reno, in corrispondenza degli attuali Paesi Bassi e Germania occidentale.
Vedere Castra Vetera e Germania inferiore
Germania superiore
La Germania superiore (dal latino: Germania superior) era un'antica provincia dell'impero romano che comprendeva territori dell'attuale Svizzera, Germania e Francia.
Vedere Castra Vetera e Germania superiore
Germanico Giulio Cesare
Questore (7), console (12; 18) e infine proconsole in Gallia (13), proconsole in Germania (14-16), proconsole in tutto l'Oriente romano (17-19).
Vedere Castra Vetera e Germanico Giulio Cesare
Haltern (accampamento romano)
L'Aliso latina corrisponde ad una serie di campi militari romani in località Haltern am See, nella regione tedesca di Recklinghausen. Essi costituiscono un insieme di 6 diversi siti costruiti dall'esercito romano all'epoca dell'imperatore Augusto, nell'ambito del progetto di occupazione della Germania e della sua trasformazione in provincia romana.
Vedere Castra Vetera e Haltern (accampamento romano)
Historiae (Tacito)
Le Historiae (Storie) di Tacito sono un'opera di storiografia scritta intorno al 105 d.C. e riguardante gli avvenimenti degli anni dal 69 al 96 d.C. (cioè a partire dall'impero di Galba fino alla morte di Domiziano).
Vedere Castra Vetera e Historiae (Tacito)
Imperatore romano
Per imperatore romano (in latino Imperator Romanus o Imperator Caesar Augustus, Princeps et Dominus, "Imperatore Cesare Augusto, principe e signore", somma dei vari titoli detenuti durante la storia romana; in greco Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων, Basilèus tôn Rhōmàiōn, "Imperatore dei Romani/Romei") si intende comunemente oggi il capo dell'Impero romano a partire dal 27 a.C., quando il Senato conferì a Gaio Giulio Cesare Ottaviano il titolo di Augusto.
Vedere Castra Vetera e Imperatore romano
Invasioni barbariche del III secolo
Le invasioni barbariche del III secolo (212-305) costituirono un periodo ininterrotto di scorrerie all'interno dei confini dell'impero romano, condotte per fini di saccheggio e bottino da genti armate appartenenti alle popolazioni che gravitavano lungo le frontiere settentrionali: Pitti, Caledoni e Sassoni in Britannia; le tribù germaniche di Frisi, Sassoni, Franchi, Alemanni, Burgundi, Marcomanni, Quadi, Lugi, Vandali, Iutungi, Gepidi e Goti (Tervingi ad occidente e Grutungi ad oriente), le tribù daciche dei Carpi e quelle sarmatiche di Iazigi, Roxolani ed Alani, oltre a Bastarni, Sciti, Borani ed Eruli lungo i fiumi Reno-Danubio ed il Mar Nero.
Vedere Castra Vetera e Invasioni barbariche del III secolo
Legatus Augusti pro praetore
Con il termine di legatus Augusti pro praetore si designava nell'impero romano un governatore di provincia imperiale di rango senatorio munito di imperium delegato dal principe munito di fons Honorum.
Vedere Castra Vetera e Legatus Augusti pro praetore
Legio V Alaudae
La Legio V Alaudae, nota anche come V Gallica o semplicemente V, fu una legione romana, creata da Giulio Cesare nel 52 a.C., composta da nativi della Gallia Transalpina.
Vedere Castra Vetera e Legio V Alaudae
Legio VI Victrix
La Legio VI Victrix ("Vincitrice") era una legione romana creata da Ottaviano nel 41 a.C. Era la legione gemella della VI Ferrata. Forse inglobò nei suoi ranghi i veterani proprio della Ferrata e alcuni soldati delle legioni di Gaio Giulio Cesare.
Vedere Castra Vetera e Legio VI Victrix
Legio XIIII Gemina
La Legio XIV Gemina Martia Victrix era una legione romana arruolata da Augusto dopo il 41 a.C. Il cognomen Gemina (in latino "gemella") suggerisce che la legione sia nata dall'unione di due legioni già esistenti.
Vedere Castra Vetera e Legio XIIII Gemina
Legio XV Primigenia
La Legio XV Primigenia ("dedicata alla dea Fortuna") fu una legione romana, costituita dall'imperatore romano Caligola nel 39 e distrutta durante la rivolta batava del 70.
Vedere Castra Vetera e Legio XV Primigenia
Legio XVIII
La Legio XVIII era una legione romana arruolata probabilmente nel 41-40 a.C. da Ottaviano, il futuro primo imperatore romano Augusto, e distrutta nella battaglia della foresta di Teutoburgo nell'anno 9.
Vedere Castra Vetera e Legio XVIII
Legio XXI Rapax
La Legio XXI Rapax (Predatrice), fu una legione romana reinquadrata dopo la battaglia di Azio (nel 31 a.C.) da Ottaviano, composta probabilmente da legionari della legio XXI di Gaio Giulio Cesare.
Vedere Castra Vetera e Legio XXI Rapax
Legio XXII Primigenia
La Legio XXII Primigenia (dedicata alla dea Fortuna Primigenia) fu una legione romana costituita dall'imperatore Caligola nel 39, ed era ancora presente a Moguntiacum (Magonza) all'inizio del IV secolo.
Vedere Castra Vetera e Legio XXII Primigenia
Legio XXX Ulpia Victrix
La Legio XXX Ulpia Victrix era una legione romana arruolata dall'imperatore TraianoCassio Dione Cocceiano, Storia romana, LV, 24. nel 105, in occasione delle sue campagne in Dacia.
Vedere Castra Vetera e Legio XXX Ulpia Victrix
Legione romana
La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.
Vedere Castra Vetera e Legione romana
Legione tebana
La legione tebea o legione tebana (da Tebe, città dell'Egitto) è il nome attribuito ad una legione romana nella letteratura agiografica cristiana: sarebbe stata decimata due volte, quindi totalmente sterminata per ordine dell'imperatore Massimiano, in quanto i suoi componenti (6.600 uomini al comando di san Maurizio) si sarebbero rifiutati di giustiziare alcuni cristiani del Vallese.
Vedere Castra Vetera e Legione tebana
Limes (storia romana)
Il limes (in latino, 'limite', 'confine') era la linea artificiale che segnava il confine dell'Impero romano.. Originariamente la parola limes indicava le strade che si spingevano all'interno di territori di recente conquista (o ancora da conquistare), come nel caso del limes germanico augusteo (vedi occupazione romana della Germania sotto Augusto), che correva lungo le rive del fiume Lippe, presidiato da numerosi forti ausiliari e fortezze legionarie, nella costituenda provincia romana di Germania.
Vedere Castra Vetera e Limes (storia romana)
Limes germanico-retico
Il Limes germanico-retico è un insieme di fortificazioni di confine, forti e fortini ausiliari (castella), torri o postazioni di guardia (turres o stationes), mura o palizzate e un vallo, eretti dai Romani a protezione dei confini delle province della Germania superiore e della Rezia e che racchiudeva tra i fiumi Reno e Danubio, i cosiddetti territori degli Agri decumates.
Vedere Castra Vetera e Limes germanico-retico
Lippe
Lippe (successivamente Lippe-Detmold e poi di nuovo Lippe) fu uno storico stato della Germania, governato dalla casata di Lippe. Ebbe un governo a regime costituzionale dopo il Congresso di Vienna.
Vedere Castra Vetera e Lippe
Lippe (fiume)
Il fiume Lippe (Lupia in latino.) è un fiume della Germania dell'omonimo ex stato tedesco, affluente del Reno della lunghezza di 255 km. La sua sorgente è situata nella foresta di Teutoburgo vicino a Paderborn, nel suo percorso attraverso la regione della Ruhr, costeggiando la città di Lippstadt e confluisce nel Reno in prossimità di Wesel.
Vedere Castra Vetera e Lippe (fiume)
Lucio Antonio Saturnino
Console suffetto nell'82, fu di seguito nominato legato della Germania superiore. Discendente, forse, del triumviro Marco Antonio, i suoi costumi erano poco onorevoli ed era disprezzato dallo stesso Domiziano.
Vedere Castra Vetera e Lucio Antonio Saturnino
Mare del Nord
Il Mare del Nord è un mare epicontinentale dell'Europa nord-occidentale che comunica con l'oceano Atlantico tramite il mare di Norvegia a nord e la Manica a sud; suo tributario è il Mar Baltico, ad esso collegato tramite gli stretti scandinavi di Skagerrak e Kattegat.
Vedere Castra Vetera e Mare del Nord
Marsi (Germani)
I Marsi (in tedesco Marser) furono una piccola tribù germanica occidentale stanziata, tra I secolo a.C. e I secolo d.C., tra i fiumi Reno, Roer e Lippe, nell'attuale Germania nord-occidentale.
Vedere Castra Vetera e Marsi (Germani)
Mogontiacum
Mogontiacum era il nome della fortezza legionaria e della città che vi sorse attorno, divenendo la capitale della provincia romana della Germania superiore; corrisponde all'odierna città tedesca di Magonza.
Vedere Castra Vetera e Mogontiacum
Nerone
Regnò per quattordici anni, dal 54 al 68. Nerone fu un principe molto controverso nella sua epoca; ebbe alcuni innegabili meriti, soprattutto nella prima parte del suo impero, quando governava con la madre Agrippina e con l'aiuto di Seneca, filosofo stoico, e di Afranio Burro, prefetto del pretorio, ma fu anche responsabile di delitti e atteggiamenti dispotici.
Vedere Castra Vetera e Nerone
Neuss
Neuss è una città di abitanti della Renania Settentrionale-Vestfalia, in Germania. È capoluogo del circondario del Reno-Neuss (targa NE). Neuss si fregia del titolo di "Grande città di circondario" (Große kreisangehörige Stadt).
Vedere Castra Vetera e Neuss
Nimega
Nimega (in olandese Nijmegen, pronuncia: /'nɛɪ̯ˌmeˑxə/; in Kleverlands Nimwèège) è una città dei Paesi Bassi di circa 182.465 abitanti (2022), situata nella provincia della Gheldria, a pochi chilometri dalla Germania.
Vedere Castra Vetera e Nimega
Novaesium
Novaesium era il nome dell'antica fortezza legionaria della provincia romana della Germania inferiore, che corrisponde all'odierna città tedesca di Neuss.
Vedere Castra Vetera e Novaesium
Noviomagus Batavorum
Noviomagus Batavorum era il nome dell'antica fortezza legionaria della provincia romana della Germania inferiore, che corrisponde all'odierna città olandese di Nimega.
Vedere Castra Vetera e Noviomagus Batavorum
Occupazione romana della Germania sotto Augusto
Loccupazione romana della Germania sotto Augusto rappresenta l'insieme delle campagne militari, durate un ventennio (dal 12 a.C. al 9 d.C.), che portò l'Impero romano ad ampliare i propri confini al di là del fiume Reno.
Vedere Castra Vetera e Occupazione romana della Germania sotto Augusto
Provincia (storia romana)
La provincia era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma. Con la riforma amministrativa iniziata da Diocleziano, divenne una suddivisione amministrativa di terzo grado dell'Impero romano, ovvero una suddivisione delle diocesi imperiali (a loro volta suddivisioni delle Prefetture imperiali).
Vedere Castra Vetera e Provincia (storia romana)
Publio Cornelio Tacito
Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull'origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69) all'assassinio di Domiziano (96); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Augusto (14) alla morte di Nerone (68).
Vedere Castra Vetera e Publio Cornelio Tacito
Publio Quintilio Varo
Nato da una gens patrizia decaduta, riuscì a intraprendere la carriera politica grazie alla vicinanza dell'imperatore Augusto: questi gli permise di salire i gradini del cursus honorum e lo accolse nella sua famiglia dandogli in sposa la figlia di suo genero, Marco Vipsanio Agrippa.
Vedere Castra Vetera e Publio Quintilio Varo
Remagen
Remagen è una città di 16.134 abitanti della Renania-Palatinato, in Germania. Appartiene al circondario di Ahrweiler. Durante la seconda guerra mondiale la cittadina fu teatro di violenti scontri, noti come la battaglia di Remagen, tra le forze americane che cercavano di aprirsi un passaggio per entrare in Germania e le residue forze della Wehrmacht che cercarono di far saltare il ponte di Ludendorff (comunemente conosciuto proprio come Ponte di Remagen), l'ultimo ancora intatto sul Reno, fatto che avrebbe consentito alle colonne americane di attraversare il fiume.
Vedere Castra Vetera e Remagen
Reno
Il Reno (in alemanno Rhy; in romancio Rein), con i suoi è uno dei fiumi più lunghi d'Europa. Il suo nome deriva da una radice celtica, ma ancor prima indoeuropea.
Vedere Castra Vetera e Reno
Rivolta batava
La rivolta batava ebbe luogo nella provincia romana della Germania inferiore tra il 69 e il 70. I ribelli batavi, guidati da Gaio Giulio Civile, riuscirono a distruggere quattro Legioni, infliggendo sconfitte umilianti all'Esercito romano, ma dovettero poi arrendersi al Generale Quinto Petilio Ceriale.
Vedere Castra Vetera e Rivolta batava
Sigambri
I Sigambri (dal latino: Sigambri o Sicambri o Sugambri) erano un'antica popolazione germanica che abitò, e a partire dalla metà del I secolo a.C., lungo la riva destra del medio corso del fiume Reno, tra il fiume Lippe e il Sieg.
Vedere Castra Vetera e Sigambri
Socii e foederati
Con il termine socii, foederati o foederatae civitates, si indicavano i popoli o le città legate a Roma da un trattato denominato foedus.
Vedere Castra Vetera e Socii e foederati
Spedizione germanica di Germanico
La campagna militare condotta da Germanico in Germania (tra il 14 ed il 16 d.C.), generò un nuovo scontro tra gli eserciti romani e le popolazioni germaniche guidate da Arminio, capo dei Cherusci.
Vedere Castra Vetera e Spedizione germanica di Germanico
Storia romana (Cassio Dione)
La Storia romana è un'opera in 80 libri scritta in greco nella prima metà del III secolo da Cassio Dione Cocceiano, storico e funzionario imperiale romano.
Vedere Castra Vetera e Storia romana (Cassio Dione)
Suebi
Gli Svevi o Suebi (in latino Suēbi o Suevi) furono un popolo germanico proveniente dall'area del Mar Baltico. Di loro Tacito scrisse nella sua Germania che non se ne annoverava un solo popolo, ma numerosi.
Vedere Castra Vetera e Suebi
Tencteri
I Tencteri erano un antico popolo germanico occidentale stanziato nella Germania Magna, lungo la riva destra del Reno e quindi immediatamente al di là del limes renano, vicini degli Usipeti e dei Catti.
Vedere Castra Vetera e Tencteri
Tiberio
Membro della gens Claudia, alla nascita ebbe il nome di Tiberio Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero). Fu adottato da Augusto nel 4,. e il suo nome mutò in Tiberio Giulio Cesare (Tiberius Iulius Caesar); alla morte del padre adottivo, il 19 agosto 14, ottenne il nome di Tiberio (Giulio) Cesare Augusto (Tiberius (Iulius) Caesar Augustus)L'uso del cognomen Claudiano è attestato unicamente a livello letterario nella dedica da parte di Tiberio in nome suo e del fratello posta nel 6 sul tempio di Castore e Polluce e nel 10 sul Tempio della Concordia, restaurati dal futuro imperatore.
Vedere Castra Vetera e Tiberio
Traiano
Traiano nacque nella città di Italica, colonia di italici nella provincia dell'Hispania Baetica (attuale Andalusia, Spagna). La gens Ulpia di cui faceva parte proveniva dall'Umbria, in particolare da Todi.
Vedere Castra Vetera e Traiano
Tricensimae
Tricensimae era una fortezza romana di tarda antichità a Xanten sul Basso Reno.
Vedere Castra Vetera e Tricensimae
Trionfo
Il trionfo era il massimo onore che nell'antica Roma veniva tributato con una cerimonia solenne al generale che avesse conseguito un'importante vittoria.
Vedere Castra Vetera e Trionfo
Usipeti
Gli Usipeti o Usipi erano un antico popolo germanico occidentale stanziato nella Germania Magna, lungo la riva destra del Reno e quindi immediatamente oltre il limes renano,.
Vedere Castra Vetera e Usipeti
Utrecht
Utrecht (pron. o; in olandese) è una città dei Paesi Bassi e il capoluogo dell'omonima provincia. Con 358.454 abitanti (al 29 febbraio 2020) si tratta della quarta città dei Paesi Bassi per numero di abitanti.
Vedere Castra Vetera e Utrecht
Vandali
I Vandali (Wandili) erano una popolazione germanica orientale come i Burgundi e i Goti. Plinio il Vecchio sosteneva nella sua Naturalis Historia che di questa popolazione facessero parte anche i Burgundi, i Varinni, i Carini e i Gutoni.
Vedere Castra Vetera e Vandali
Vespasiano
Fondatore della dinastia flavia, nono Imperatore, fu il quarto a salire al trono nel 69 (l'anno dei quattro imperatori), ponendo fine a un periodo d'instabilità seguito alla morte di Nerone e definito dallo storico Tacito longus et unus annus ("anno lungo e unico").
Vedere Castra Vetera e Vespasiano
Vessillazione
La vessillazione (dal latino vexillatio, al plurale vexillationes) era un distaccamento della legione romana, utilizzato come una unità temporanea dell'esercito romano durante il Principato.
Vedere Castra Vetera e Vessillazione
Vitellio
Originario della Campania (probabilmente di Nuceria), fu imperatore dal 16 aprile al 20 dicembre del 69, terzo a salire sul trono durante l'anno detto dei quattro imperatori.
Vedere Castra Vetera e Vitellio
Weser
Il Weser (pronuncia tedesca, Visurgis in latino,. die Weser in tedesco) è un importante fiume della Germania nord-occidentale che nasce dall'unione presso Hann. Münden, in Bassa Sassonia, dei fiumi Fulda, passante per l'omonima città dell'Assia, e Werra.
Vedere Castra Vetera e Weser
Xanten
Xanten è una città di abitanti della Renania Settentrionale-Vestfalia, in Germania. Appartiene al distretto governativo (Regierungsbezirk) di Düsseldorf e al circondario (Kreis) di Wesel (targa WES).
Vedere Castra Vetera e Xanten
100
100.
Vedere Castra Vetera e 100
11 a.C.
090.
Vedere Castra Vetera e 11 a.C.
119
019.
Vedere Castra Vetera e 119
Conosciuto come Castra Vetera II, Vetera.