Indice
111 relazioni: Agrippina maggiore, Angrivari, Annales (Tacito), Anreppen, Antonio Spinosa, Aquila (storia romana), Arminio, Augusto, Aulo Cecina Severo, Batavi, Battaglia della foresta di Teutoburgo, Bentumersiel, Britannia, Bructeri, Caligola, Cassio Dione, Castra, Castra Vetera, Catti, Cauci, Centurione, Cesare (titolo), Cherusci, Civiltà romana, Classis Germanica, Colonia (Germania), Danubio, De origine et situ Germanorum, Druso maggiore, Druso minore, Dupondio, Edward Allen Sydenham, Elba (fiume), Esercito romano, Europa, Fossa Drusi, Frisi, Gaio Silio, Gaio Svetonio Tranquillo, Gallia, Germani, Germania (provincia romana), Germania inferiore, Germania Magna, Germania superiore, Germanico Giulio Cesare, Giove (divinità), Guerre cantabriche, Guerre romano-germaniche, Haltern (accampamento romano), ... Espandi índice (61 più) »
Agrippina maggiore
Figlia di Giulia maggiore, a sua volta figlia del primo imperatore romano Augusto, e del generale Marco Vipsanio Agrippa, Agrippina maggiore andò in sposa all'età di circa vent'anni a Germanico Giulio Cesare, figlio adottivo del futuro imperatore Tiberio, a sua volta figlio adottivo ed erede di Augusto.
Vedere Spedizione germanica di Germanico e Agrippina maggiore
Angrivari
Gli Angrivari (lat. Angrivarii) erano uno dei numerosi popoli germanici che abitavano nelle terre prossime al Reno, e precisamente nella regione denominata Angria (all'incirca nell'attuale Vestfalia), approssimativamente tra i fiumi Lupia (odierno Lippe) e Vesurgis (odierno Weser); linguisticamente appartenevano al ramo germanico occidentale.
Vedere Spedizione germanica di Germanico e Angrivari
Annales (Tacito)
Annales è un'opera storiografica scritta dopo le Historiae da Tacito che descrive in modo annalistico le vicende dell'Impero romano dagli ultimi anni del principato di Augusto fino alla morte di Nerone, raccontando gli avvenimenti dal 14 d.C. al 68 d.C. Quindi, dal punto di vista temporale, l'opera copre i regni dei primi quattro imperatori romani succeduti ad Augusto; le parti giunte fino ai nostri giorni riguardano soprattutto i regni di Tiberio, Claudio e Nerone.
Vedere Spedizione germanica di Germanico e Annales (Tacito)
Anreppen
Il campo militare romano di Anreppen si trova nella frazione della città tedesca di Delbrück, nel circondario di Paderborn. Fa parte di tutta una serie di fortificazioni realizzate all'epoca di Augusto, ai fini dell'occupazione della Germania e della sua trasformazione in provincia romana.
Vedere Spedizione germanica di Germanico e Anreppen
Antonio Spinosa
Le sue opere furono edite prima da Rizzoli e poi da Arnoldo Mondadori Editore.
Vedere Spedizione germanica di Germanico e Antonio Spinosa
Aquila (storia romana)
Laquila, nel periodo antico, rappresentava l'Icona di Giove, padre di tutti gli dei, e protettore dello stato. ed era utilizzata come insegna da parte dell'esercito.
Vedere Spedizione germanica di Germanico e Aquila (storia romana)
Arminio
Arminio è noto per aver tradito e in seguito sconfitto l'esercito romano nella battaglia della foresta di Teutoburgo, quando a capo di una coalizione di tribù germaniche annientò, con astuzia e inganno, tradendo la fiducia dei Romani, tre intere legioni comandate da Publio Quintilio Varo, difendendo così l'indipendenza dei Germani, minacciata da Roma nei primi decenni del suo imperoTacito, Annales, II, 88.
Vedere Spedizione germanica di Germanico e Arminio
Augusto
Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.
Vedere Spedizione germanica di Germanico e Augusto
Aulo Cecina Severo
Nacque attorno al 43 a.C.; appartenente alla gens Caecina, era originario di Volterra nell'Etruria, figlio di un certo Aulo Cecina e fratello di Gaio Cecina Largo, console suffetto nel 13.
Vedere Spedizione germanica di Germanico e Aulo Cecina Severo
Batavi
I Batavi erano una tribù germanica, secondo Tacito appartenente al popolo dei Catti, che viveva negli attuali Paesi Bassi, nell'area del delta del Reno.
Vedere Spedizione germanica di Germanico e Batavi
Battaglia della foresta di Teutoburgo
La battaglia della foresta di Teutoburgo, chiamata clades Variana ("la disfatta di Varo") dagli storici romani, si svolse nell'anno 9 tra l'esercito romano guidato da Publio Quintilio Varo e una coalizione di tribù germaniche comandate da Arminio, capo dei Cherusci (nonché ufficiale delle truppe ausiliarie di Varo).
Vedere Spedizione germanica di Germanico e Battaglia della foresta di Teutoburgo
Bentumersiel
L’accampamento romano di Bentumersiel sorgeva vicino alla foce del fiume Ems, sulla sua riva sinistra, nel territorio della bassa Sassonia, nel circondario di Leer.
Vedere Spedizione germanica di Germanico e Bentumersiel
Britannia
Britannia era il toponimo latino dato dai Romani all'attuale Gran Bretagna, probabilmente riprendendo una forma celtica. La storiografia impiega talvolta i termini Antica Britannia o Britannia preistorica per indicare quella fase della storia inglese che va dalla Preistoria alla conquista romana della Britannia (43 d.C.) La Britannia fu abitata da ominidi per centinaia di migliaia di anni e dall'homo sapiens per diecimila anni.
Vedere Spedizione germanica di Germanico e Britannia
Bructeri
I Bructeri (anche Brutteri) erano una tribù germanica che, tra il 100 a.C. e il I secolo d.C., erano stanziati nella Germania Magna nord-occidentale (Soester Börde), tra i fiumi Lippe e Ems, a sud della foresta di Teutoburgo, oggi nella Renania Settentrionale-Vestfalia.
Vedere Spedizione germanica di Germanico e Bructeri
Caligola
Le fonti storiche hanno tramandato di Caligola un'immagine di despota, sottolineandone stravaganze, eccentricità e depravazione. Lo si accusa di aver dilapidato il patrimonio accumulato dal predecessore, per quanto ciò avvenisse anche per ottemperare ai lasciti testamentari stabiliti da Tiberio e per offrire al popolo giochi, denaro e cibo.
Vedere Spedizione germanica di Germanico e Caligola
Cassio Dione
Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano della famiglia dei Cassii, nacque a Nicea in Bitinia. Stando a fonti epigrafiche, il suo praenomen sarebbe stato Lucius.
Vedere Spedizione germanica di Germanico e Cassio Dione
Castra
l castra (al singolare anche castrum, in italiano castro) erano gli accampamenti fortificati nei quali risiedevano, in forma stabile o provvisoria, le unità dell'esercito romano, come per esempio le legioni. Erano di forma rettangolare e intorno a essi quasi sempre venivano edificati numerosi sistemi difensivi.
Vedere Spedizione germanica di Germanico e Castra
Castra Vetera
Castra Vetera era il nome dell'antica fortezza legionaria della provincia romana della Germania inferiore, fortezza che si trovava nei pressi dell'odierna città tedesca di Xanten.
Vedere Spedizione germanica di Germanico e Castra Vetera
Catti
I Catti (Chatti in latino o Cháttoi.) erano un'antica popolazione germanica stanziata nell'Assia centro-settentrionale e nel sud della Bassa Sassonia.
Vedere Spedizione germanica di Germanico e Catti
Cauci
I Cauci (in latino Chauci, Chauchi, Cauchi) erano un'antica popolazione germanica stanziata tra l'Ems e l'Elba lungo la costa del Mare del Nord,.
Vedere Spedizione germanica di Germanico e Cauci
Centurione
Il centurione (in latino Centurio; in greco ἑκατόνταρχος, hekatóntarchos; che Polibio definisce anche ordinum ductor) era uno dei gradi della catena di comando nell'Esercito Romano, a capo di una centuria, paragonabile ai moderni ufficiali di grado inferiore (come i capitani a capo di una compagnia o i tenenti a capo di un plotone).
Vedere Spedizione germanica di Germanico e Centurione
Cesare (titolo)
Cesare (latino: Caesar; pronuncia classica o ''restituta'':, pronuncia ecclesiastica) è un titolo attribuito ad una persona di dignità imperiale, che trae le sue origini dal cognomen di Gaio Giulio Cesare (Gaius Iulius Caesar).
Vedere Spedizione germanica di Germanico e Cesare (titolo)
Cherusci
I Cherusci erano una tribù germanica che abitò nella valle del Reno e nelle pianure e foreste della Germania nord-occidentale (tra l'attuale Osnabrück e Hannover) tra il I secolo a.C. ed il I secolo d.C.
Vedere Spedizione germanica di Germanico e Cherusci
Civiltà romana
La civiltà romana è la civiltà fondata nell'antichità dai Romani, una popolazione indoeuropea di ceppo italico e appartenente nello specifico al gruppo dei popoli latino-falisci, stanziatisi in epoca protostorica nell'attuale Lazio, la quale riuscì, a partire dal V secolo a.C., ad estendere il proprio predominio sull'Italia e, successivamente, sull'intero bacino del Mediterraneo e in gran parte dell'Europa centro-occidentale.
Vedere Spedizione germanica di Germanico e Civiltà romana
Classis Germanica
La Classis Germanica era la flotta imperiale romana che controllava il corso del Reno (dalla foce del fiume fino a Castra Vetera, Colonia Agrippina, Mogontiacum ed Argentoratae) e dei suoi più importanti affluenti come la Mosa, la Schelda e la Mosella). Fu istituita nel 12 a.C. da Augusto e subì importanti modifiche solo nella tarda antichità.
Vedere Spedizione germanica di Germanico e Classis Germanica
Colonia (Germania)
Colonia (AFI:; in tedesco, in dialetto locale Kölle, in francese e in inglese Cologne) è una città extracircondariale di abitanti, (1 800 000 con l'agglomerato urbano) in Germania, la quarta per numero di abitanti e la più popolosa del Land della Renania Settentrionale-Vestfalia.
Vedere Spedizione germanica di Germanico e Colonia (Germania)
Danubio
Il Danubio (anticamente Danoia;;;;; in croato, in serbo e) è un fiume dell'Europa centro-orientale. Con 2.860 km è il secondo per lunghezza tra i corsi d'acqua del continente (dopo il Volga) nonché il più lungo tra i fiumi navigabili dell'Unione europea.
Vedere Spedizione germanica di Germanico e Danubio
De origine et situ Germanorum
De origine et situ Germanorum, comunemente conosciuta come Germania, è un'opera etnografica scritta da Publio Cornelio Tacito attorno al 98 d.C. sulle tribù germaniche che vivevano al di fuori dei confini romani.
Vedere Spedizione germanica di Germanico e De origine et situ Germanorum
Druso maggiore
Secondo Svetonio, Druso nacque con il prenome di Decimus, in seguito cambiato in Nero.
Vedere Spedizione germanica di Germanico e Druso maggiore
Druso minore
Figlio dell'imperatore Tiberio, fu sorpassato come erede alla porpora imperiale dal fratello adottivo Germanico (figlio di Druso maggiore), con il quale instaurò un rapporto sia di conflitto sia di collaborazione.
Vedere Spedizione germanica di Germanico e Druso minore
Dupondio
Il dupondio (in latino dupondius cioè due libbre) era una moneta di bronzo usata durante la Repubblica e l'Impero Romano e del valore di 2 assi (1/2 sesterzio o 1/8 di denario).
Vedere Spedizione germanica di Germanico e Dupondio
Edward Allen Sydenham
Compì i primi studi in una minuscola scuola a Jevington, un piccolo villaggio nel Sussex, poco a nord di Eastbourne. Si avviò agli studi accademici presso il Merton College dell'Università di Oxford; in seguito attese anche a studi di Teologia, completati nel 1896, dopo i quali fu applicato alla funzione di curato a Oldham.
Vedere Spedizione germanica di Germanico e Edward Allen Sydenham
Elba (fiume)
LElba (in tedesco: Elbe; in ceco: Labe; in sorabo: Łobjo; in basso-tedesco: Elv; in inglese storicamente Elve; in latino: Albis) è uno dei maggiori fiumi dell'Europa centrale.
Vedere Spedizione germanica di Germanico e Elba (fiume)
Esercito romano
Lesercito romano (militia o exercitus in lingua latina) fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re alla Repubblica romana e all'epoca imperiale, fino al definitivo declino occidentale.
Vedere Spedizione germanica di Germanico e Esercito romano
Europa
LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.
Vedere Spedizione germanica di Germanico e Europa
Fossa Drusi
La Fossa Drusi o fossa drusiana è il nome tradizionale dato ad un canale artificiale costruito in epoca imperiale romana (sotto Augusto) da parte del generale Druso maggiore durante la prima delle sue campagne militari in Germania del 12 a.C.
Vedere Spedizione germanica di Germanico e Fossa Drusi
Frisi
I Frisi (lat. Frisii) erano uno dei numerosi popoli germanici che abitavano nelle terre prossime alla costa del Mare del Nord, tra i fiumi Rhenus (odierno Reno) e Amisia (odierno Ems); linguisticamente appartenevano al ramo germanico occidentale.
Vedere Spedizione germanica di Germanico e Frisi
Gaio Silio
Gaio Silio proveniva dalla ''gens'' Silia, era figlio di Publio Silio Nerva, console nel 20 a.C., e fratello di Publio Silio, console nel 3, e di Aulo Licinio Nerva Siliano, console nel 7 e adottato nella ''gens'' Licinia.
Vedere Spedizione germanica di Germanico e Gaio Silio
Gaio Svetonio Tranquillo
Svetonio nacque attorno al 70 d.C. in un luogo imprecisato del Latium vetus, forse a Ostia, dove ebbe la carica religiosa locale di pontefice di Vulcano (solitamente conferita a vita).
Vedere Spedizione germanica di Germanico e Gaio Svetonio Tranquillo
Gallia
La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.
Vedere Spedizione germanica di Germanico e Gallia
Germani
Il termine Germani (chiamati anche Teutoni o, per sineddoche, Goti) indica un insieme di popoli parlanti lingue germaniche, nati dalla fusione fra gruppi etnici di origine indoeuropea e gruppi etnici autoctoni di origine paleo-mesolitica e neolitica nella loro patria originaria (Scandinavia meridionale, Jutland, odierna Germania settentrionale), che, dopo essersi cristallizzati in un'unica compagine, a partire dai primi secoli del I millennio si diffusero fino a occupare un'ampia area dell'Europa centro-settentrionale, dalla Scandinavia all'alto corso del Danubio e dal Reno alla Vistola.
Vedere Spedizione germanica di Germanico e Germani
Germania (provincia romana)
La Germania (ovvero la Germania magna dei Latini) era il nome della provincia romana costituita dopo le prime campagne di Druso del 12-9 a.C., sotto l'imperatore romano Augusto, ad oriente del fiume Reno, nei territori che i Romani identificarono con il nome di Germania Magna (in corrispondenza degli attuali Paesi Bassi e Germania).
Vedere Spedizione germanica di Germanico e Germania (provincia romana)
Germania inferiore
La Germania inferiore (Germania inferior) era una provincia romana situata sulla riva occidentale del fiume Reno, in corrispondenza degli attuali Paesi Bassi e Germania occidentale.
Vedere Spedizione germanica di Germanico e Germania inferiore
Germania Magna
La Germania Magna era, secondo l'etnologia geografica dell'antica Roma, una vasta area dell'Europa centrale non soggetta al dominio romano (se non parzialmente o per brevi periodi), che si estendeva a oriente del Reno e nella quale era stanziata la maggior parte delle tribù germaniche.
Vedere Spedizione germanica di Germanico e Germania Magna
Germania superiore
La Germania superiore (dal latino: Germania superior) era un'antica provincia dell'impero romano che comprendeva territori dell'attuale Svizzera, Germania e Francia.
Vedere Spedizione germanica di Germanico e Germania superiore
Germanico Giulio Cesare
Questore (7), console (12; 18) e infine proconsole in Gallia (13), proconsole in Germania (14-16), proconsole in tutto l'Oriente romano (17-19).
Vedere Spedizione germanica di Germanico e Germanico Giulio Cesare
Giove (divinità)
Giove (o Iuppiter, accusativo Iovem o Diespiter) fu il Dio della religione romana e italica, i cui simboli sono il fulmine e il tuono. Presente nel culto di tutti i popoli italici, esso è per eccellenza la divinità del cielo e della luce, come dice il suo nome, derivato dalla radice indoeuropea *dyeu- ("sfolgorare, risplendere"): nome che ricorre in gran parte degli antichi dialetti indoeuropei, dato che il greco Zeus Patér e l'indoario Dyauṣ Pitā (द्यौष् पिता) corrispondono all'italico Iuppiter/Diespiter.
Vedere Spedizione germanica di Germanico e Giove (divinità)
Guerre cantabriche
Le guerre cantabriche (29-19 a.C.) furono condotte da Ottaviano Augusto e da Marco Vipsanio Agrippa per un decennio, portando alla definitiva sottomissione di Cantabri ed Asturi e dei rispettivi territori.
Vedere Spedizione germanica di Germanico e Guerre cantabriche
Guerre romano-germaniche
Col termine di guerre romano-germaniche si indica una serie di conflitti tra Romani e varie tribù germaniche, combattuti tra il 113 a.C. ed il 476 d.C. Queste guerre solo raramente sono legate le une alle altre; svoltesi in epoche diverse, hanno riguardato spesso tribù germaniche differenti e sono state dovute alle cause più diversificate, dalla migrazione in massa di popolazioni germaniche, alle guerre di conquista romana, alle rivolte germaniche, fino alle definitive invasioni dell'impero da parte dei germani.
Vedere Spedizione germanica di Germanico e Guerre romano-germaniche
Haltern (accampamento romano)
L'Aliso latina corrisponde ad una serie di campi militari romani in località Haltern am See, nella regione tedesca di Recklinghausen. Essi costituiscono un insieme di 6 diversi siti costruiti dall'esercito romano all'epoca dell'imperatore Augusto, nell'ambito del progetto di occupazione della Germania e della sua trasformazione in provincia romana.
Vedere Spedizione germanica di Germanico e Haltern (accampamento romano)
Harold Mattingly
Completati gli studi al Gonville and Caius College dell'Università di Cambridge, nel 1910 entrò a far parte dello staff del Department of Printed Books (Dipartimento dei libri a stampa) del British Museum.
Vedere Spedizione germanica di Germanico e Harold Mattingly
Impero romano
LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.
Vedere Spedizione germanica di Germanico e Impero romano
Legatus
Legatus è un termine latino attribuito a membri dell'ordine senatorio che designava ruoli di comando in ambito del governo e dell'esercito romano.
Vedere Spedizione germanica di Germanico e Legatus
Legio I Germanica
La Legio I Germanica ("della Germania") fu una Legione romana arruolata nel 19-17 a.C. da Augusto per combattere le popolazioni germaniche, probabilmente sulle "ceneri" della precedente I ''Augusta''.
Vedere Spedizione germanica di Germanico e Legio I Germanica
Legio II Augusta
La Legio II Augusta era una Legione Romana, che, arruolata nel 43 a.C., restò in servizio in Britannia fino al IV secolo. Il suo vessillo era il capricorno.
Vedere Spedizione germanica di Germanico e Legio II Augusta
Legio V Alaudae
La Legio V Alaudae, nota anche come V Gallica o semplicemente V, fu una legione romana, creata da Giulio Cesare nel 52 a.C., composta da nativi della Gallia Transalpina.
Vedere Spedizione germanica di Germanico e Legio V Alaudae
Legio XIII Gemina
Legio XIII, conosciuta come Legio XIII Gemina ("legione gemella") dopo il 31 a.C., è una delle legioni romane storicamente più degne di nota, e fu una delle legioni che furono condotte da Giulio Cesare nelle sue campagne in Gallia e anche nelle successive guerre civili contro la fazione capitanata da Pompeo.
Vedere Spedizione germanica di Germanico e Legio XIII Gemina
Legio XIIII Gemina
La Legio XIV Gemina Martia Victrix era una legione romana arruolata da Augusto dopo il 41 a.C. Il cognomen Gemina (in latino "gemella") suggerisce che la legione sia nata dall'unione di due legioni già esistenti.
Vedere Spedizione germanica di Germanico e Legio XIIII Gemina
Legio XIX
La Legio XIX era una legione romana arruolata nel 41-40 a.C. da Ottaviano, il futuro primo imperatore romano Augusto, e distrutta nella battaglia della foresta di Teutoburgo nell'anno 9. L'emblema della XIX non è noto, ma potrebbe essere stato il Capricorno come per le altre legioni di Augusto.
Vedere Spedizione germanica di Germanico e Legio XIX
Legio XVI Gallica
La Legio XVI Gallica («della Gallia») fu una legione romana.
Vedere Spedizione germanica di Germanico e Legio XVI Gallica
Legio XX Valeria Victrix
La Legio XX Valeria Victrix era una legione romana, arruolata da Augusto (probabilmente dopo il 31 a.C.). La Legione prestò servizio in Spagna, in Illyricum e in Germania, prima di partecipare all'invasione della Britannia nel 43, dove rimase e fu attiva almeno fino all'inizio del IV secolo.
Vedere Spedizione germanica di Germanico e Legio XX Valeria Victrix
Legio XXI Rapax
La Legio XXI Rapax (Predatrice), fu una legione romana reinquadrata dopo la battaglia di Azio (nel 31 a.C.) da Ottaviano, composta probabilmente da legionari della legio XXI di Gaio Giulio Cesare.
Vedere Spedizione germanica di Germanico e Legio XXI Rapax
Legione romana
La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.
Vedere Spedizione germanica di Germanico e Legione romana
Limes (storia romana)
Il limes (in latino, 'limite', 'confine') era la linea artificiale che segnava il confine dell'Impero romano.. Originariamente la parola limes indicava le strade che si spingevano all'interno di territori di recente conquista (o ancora da conquistare), come nel caso del limes germanico augusteo (vedi occupazione romana della Germania sotto Augusto), che correva lungo le rive del fiume Lippe, presidiato da numerosi forti ausiliari e fortezze legionarie, nella costituenda provincia romana di Germania.
Vedere Spedizione germanica di Germanico e Limes (storia romana)
Limes danubiano
Per limes danubiano si intendeva il sistema di fortificazioni fluviali a difesa di tutti i territori a sud del corso del Danubio, oltre al "saliente" dacico contenuto nell'arco montuoso carpatico.
Vedere Spedizione germanica di Germanico e Limes danubiano
Limes renano
Per limes renano si intendeva il sistema di fortificazioni lungo un fiume (ripa) a difesa dei territori della Gallia (di fronte alla Germania Magna, popolata dalle popolazioni germaniche), che poteva essere suddiviso in due-tre differenti tratti e collegava la foce del fiume Reno con quella del Danubio.
Vedere Spedizione germanica di Germanico e Limes renano
Lippe
Lippe (successivamente Lippe-Detmold e poi di nuovo Lippe) fu uno storico stato della Germania, governato dalla casata di Lippe. Ebbe un governo a regime costituzionale dopo il Congresso di Vienna.
Vedere Spedizione germanica di Germanico e Lippe
Lucio Apronio
Apronio partecipò alle conquiste di Gaio Vibio Postumo e ottenne le ornamenta triumphalia per il suo valoroso coraggio durante la rivolta dalmato-pannonica del 6-9 e le guerre germaniche, insieme a Aulo Cecina Severo e Gaio Silio nel 15.
Vedere Spedizione germanica di Germanico e Lucio Apronio
Lucio Domizio Enobarbo (console 16 a.C.)
Apparteneva alla gens dei Domizi Enobarbi ed era figlio di Gneo Domizio Enobarbo, console del 32 a.C., e molto probabilmente di Emilia Lepida.
Vedere Spedizione germanica di Germanico e Lucio Domizio Enobarbo (console 16 a.C.)
Lucio Stertinio
Fu fedele legato di Germanico durante la seconda spedizione germanica. Nel 15 d.C. sconfisse i Bructeri e riuscì a recuperare l'aquila della Legio XIX, che era andata perduta in seguito alla battaglia della foresta di Teutoburgo.
Vedere Spedizione germanica di Germanico e Lucio Stertinio
Magonza
Magonza (AFI:; in tedesco: Mainz, in tedesco palatino: Määnz, in francese: Mayence) è una città della Germania centro-occidentale situata alla confluenza dei fiumi Meno e Reno, capoluogo del Land della Renania-Palatinato.
Vedere Spedizione germanica di Germanico e Magonza
Mare del Nord
Il Mare del Nord è un mare epicontinentale dell'Europa nord-occidentale che comunica con l'oceano Atlantico tramite il mare di Norvegia a nord e la Manica a sud; suo tributario è il Mar Baltico, ad esso collegato tramite gli stretti scandinavi di Skagerrak e Kattegat.
Vedere Spedizione germanica di Germanico e Mare del Nord
Maroboduo
Di nobili natali, di grande robustezza fisica, coraggioso. Strabone racconta che aveva goduto del favore di Augusto.
Vedere Spedizione germanica di Germanico e Maroboduo
Marsi (Germani)
I Marsi (in tedesco Marser) furono una piccola tribù germanica occidentale stanziata, tra I secolo a.C. e I secolo d.C., tra i fiumi Reno, Roer e Lippe, nell'attuale Germania nord-occidentale.
Vedere Spedizione germanica di Germanico e Marsi (Germani)
Marte (divinità)
Marte è, nella religione romana e italica, il dio della guerra e dei duelli e, secondo la mitologia più arcaica, anche del tuono, della pioggia e della fertilità.
Vedere Spedizione germanica di Germanico e Marte (divinità)
Mogontiacum
Mogontiacum era il nome della fortezza legionaria e della città che vi sorse attorno, divenendo la capitale della provincia romana della Germania superiore; corrisponde all'odierna città tedesca di Magonza.
Vedere Spedizione germanica di Germanico e Mogontiacum
Niedenstein
Niedenstein è un comune tedesco di abitanti situato nel land dell'Assia.
Vedere Spedizione germanica di Germanico e Niedenstein
Pontes longi
I pontes longi erano delle strade in legno costruite dai Romani su terreni paludosi o acquitrinosi, famose soprattutto per essere state impiegate nel corso dell'occupazione romana della Germania sotto Augusto.
Vedere Spedizione germanica di Germanico e Pontes longi
Principato (storia romana)
Nell'ambito della storia romana, con principato si intende comunemente la forma di governo dell'alto impero, contrapposta al dominato del tardo impero.
Vedere Spedizione germanica di Germanico e Principato (storia romana)
Publio Cornelio Tacito
Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull'origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69) all'assassinio di Domiziano (96); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Augusto (14) alla morte di Nerone (68).
Vedere Spedizione germanica di Germanico e Publio Cornelio Tacito
Publio Quintilio Varo
Nato da una gens patrizia decaduta, riuscì a intraprendere la carriera politica grazie alla vicinanza dell'imperatore Augusto: questi gli permise di salire i gradini del cursus honorum e lo accolse nella sua famiglia dandogli in sposa la figlia di suo genero, Marco Vipsanio Agrippa.
Vedere Spedizione germanica di Germanico e Publio Quintilio Varo
Quadriga
La quadriga è un cocchio (o carro veloce a due ruote) trainato da quattro cavalli, guidato in vari avvenimenti dall'auriga.
Vedere Spedizione germanica di Germanico e Quadriga
Quintilio Varo
Varo operò nell'ambito del Circolo di Mecenate, nel quale si fece apprezzare dai poeti per la sua severità e la sua sincerità di giudizio. Amico di Virgilio e di Orazio, viene da quest'ultimo ricordato nell'Epistola ai Pisoni (versi 438-ssgg.), come esempio di professionalità; inoltre nella Ode XVIII e soprattutto nella XXIV del primo libro, dove il poeta consola Virgilio per la morte dell'amico (Levius fit patientia quidquid corrigere est nefas).
Vedere Spedizione germanica di Germanico e Quintilio Varo
Rödgen (accampamento romano)
L' accampamento militare di Rödgen era un forte romano che si trovava nel villaggio di Rödgen di Bad Nauheim nel distretto di Wetteraukreis nell'Assia.
Vedere Spedizione germanica di Germanico e Rödgen (accampamento romano)
Reno
Il Reno (in alemanno Rhy; in romancio Rein), con i suoi è uno dei fiumi più lunghi d'Europa. Il suo nome deriva da una radice celtica, ma ancor prima indoeuropea.
Vedere Spedizione germanica di Germanico e Reno
Res gestae divi Augusti
Le Res gestae divi Augusti, cioè "Le imprese del divino Augusto", o Index rerum gestarum, sono un resoconto redatto dallo stesso imperatore romano Augusto prima della sua morte e riguardante le opere che compì durante la sua lunga carriera politica.
Vedere Spedizione germanica di Germanico e Res gestae divi Augusti
Rivolta dalmato-pannonica del 6-9
La rivolta dalmato-pannonica, scoppiata nel 6, durò per 4 lunghi anni, dopo durissimi scontri tra le popolazioni indigene di Dalmazia e Pannonia (area a quel tempo facente parte dell'Illirico romano), ed i conquistatori romani, che avevano sottomesso l'area 15 anni prima e che riuscirono ad assoggettare nuovamente queste genti.
Vedere Spedizione germanica di Germanico e Rivolta dalmato-pannonica del 6-9
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Spedizione germanica di Germanico e Roma
Roma (città antica)
Roma in età antica fu un centro egemone, politicamente e culturalmente, che si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus, Strabone, Geografia, V, 3,7.
Vedere Spedizione germanica di Germanico e Roma (città antica)
Roman Imperial Coinage
Il Roman Imperial Coinage, abbreviato comunemente con RIC, è il catalogo britannico delle monetazione imperiale romana, da dopo la Battaglia di Azio nel 31 a.C. fino alla tarda antichità nel 491.
Vedere Spedizione germanica di Germanico e Roman Imperial Coinage
Ronald Syme
È considerato uno dei più importanti storici dell'antichità del XX secolo, per l'influenza dei suoi studi sulla tarda repubblica romana, sull'impero e sulla storiografia romana.
Vedere Spedizione germanica di Germanico e Ronald Syme
Salmeria
Salmeria (pl. salmerie - derivato da "salma", lett. "carico") è il vocabolo che in lingua italiana designa il complesso dei materiali (viveri e attrezzature) trasportati al seguito dell'esercito.
Vedere Spedizione germanica di Germanico e Salmeria
Santo Mazzarino
Dopo aver manifestato, fin da bambino, una particolare propensione per le lingue antiche, con la lettura dei poemi omerici in greco antico già durante le scuole elementari, nel 1932, a soli sedici anni si iscrisse alla Facoltà di Lettere dell'Università di Catania.
Vedere Spedizione germanica di Germanico e Santo Mazzarino
Segeste
Segestes fu un nobile e politico appartenente alla tribù germanica dei Cherusci, coinvolto negli eventi che portarono alla sconfitta romana nella battaglia della foresta di Teutoburgo.
Vedere Spedizione germanica di Germanico e Segeste
Sigambri
I Sigambri (dal latino: Sigambri o Sicambri o Sugambri) erano un'antica popolazione germanica che abitò, e a partire dalla metà del I secolo a.C., lungo la riva destra del medio corso del fiume Reno, tra il fiume Lippe e il Sieg.
Vedere Spedizione germanica di Germanico e Sigambri
Storia romana (Cassio Dione)
La Storia romana è un'opera in 80 libri scritta in greco nella prima metà del III secolo da Cassio Dione Cocceiano, storico e funzionario imperiale romano.
Vedere Spedizione germanica di Germanico e Storia romana (Cassio Dione)
Suebi
Gli Svevi o Suebi (in latino Suēbi o Suevi) furono un popolo germanico proveniente dall'area del Mar Baltico. Di loro Tacito scrisse nella sua Germania che non se ne annoverava un solo popolo, ma numerosi.
Vedere Spedizione germanica di Germanico e Suebi
Tanfana
Tanfana, nota anche come Tamfana o Tan, fu una dea venerata nelle regioni della Germania occidentale e nei Paesi Bassi nel I secolo d.C. Si crede che il nome Tan fosse di estrazione germanica, mentre Tanfana e Tamfana fossero le forme latinizzate.
Vedere Spedizione germanica di Germanico e Tanfana
Taunus
Il Taunus è una catena montuosa della Germania centrale, appartenente al Rheinisches Schiefergebirge e che raggiunge gli 880 metri di altitudine con il Großer Feldberg.
Vedere Spedizione germanica di Germanico e Taunus
Theodor Mommsen
È generalmente considerato il più grande classicista del XIX secolo. I suoi studi sulla storia romana e la storia del diritto romano sono ancora di importanza fondamentale nella ricerca contemporanea.
Vedere Spedizione germanica di Germanico e Theodor Mommsen
Tiberio
Membro della gens Claudia, alla nascita ebbe il nome di Tiberio Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero). Fu adottato da Augusto nel 4,. e il suo nome mutò in Tiberio Giulio Cesare (Tiberius Iulius Caesar); alla morte del padre adottivo, il 19 agosto 14, ottenne il nome di Tiberio (Giulio) Cesare Augusto (Tiberius (Iulius) Caesar Augustus)L'uso del cognomen Claudiano è attestato unicamente a livello letterario nella dedica da parte di Tiberio in nome suo e del fratello posta nel 6 sul tempio di Castore e Polluce e nel 10 sul Tempio della Concordia, restaurati dal futuro imperatore.
Vedere Spedizione germanica di Germanico e Tiberio
Tribuno militare
Il tribunus militum (ovvero tribuno dei soldati, era sinonimo di capo della tribus fin dai tempi di Romolo) era un ufficiale dell'esercito romano.
Vedere Spedizione germanica di Germanico e Tribuno militare
Trionfo
Il trionfo era il massimo onore che nell'antica Roma veniva tributato con una cerimonia solenne al generale che avesse conseguito un'importante vittoria.
Vedere Spedizione germanica di Germanico e Trionfo
Truppe ausiliarie dell'esercito romano
Le truppe ausiliarie (“Truppe d'appoggio”, in latino auxilia) furono un corpo dell'esercito romano reclutato fra le popolazioni sottomesse di peregrini, ovvero non ancora in possesso della cittadinanza romana.
Vedere Spedizione germanica di Germanico e Truppe ausiliarie dell'esercito romano
Tubanti
I Tubanti erano una tribù germanica stanziata nella parte orientale dei Paesi Bassi. Sono spesso identificati con i Tuianti, conosciuti da un'iscrizione sacrale nei pressi del Vallo di Adriano: Si conosce molto poco su questa popolazione.
Vedere Spedizione germanica di Germanico e Tubanti
Ubi (popolo)
Gli Ubi (in latino Ubii) erano un'antica popolazione germanica. che abitò fino al 38 a.C. lungo la sponda destra del fiume Reno, di fronte all'attuale città di Colonia, confinando con i vicini Suebi, di cui furono anche tributari.
Vedere Spedizione germanica di Germanico e Ubi (popolo)
Usipeti
Gli Usipeti o Usipi erano un antico popolo germanico occidentale stanziato nella Germania Magna, lungo la riva destra del Reno e quindi immediatamente oltre il limes renano,.
Vedere Spedizione germanica di Germanico e Usipeti
Vite dei Cesari
Le Vite dei Cesari conosciuto anche come Vita dei Cesari o Vite dei dodici Cesari (titolo originale latino De vita Caesarum) sono un'opera storiografica di Svetonio.
Vedere Spedizione germanica di Germanico e Vite dei Cesari
Vittoria (divinità)
Vittoria, nella mitologia romana è la dea personificante la vittoria in battaglia ed era associata a Bellona.
Vedere Spedizione germanica di Germanico e Vittoria (divinità)
Weser
Il Weser (pronuncia tedesca, Visurgis in latino,. die Weser in tedesco) è un importante fiume della Germania nord-occidentale che nasce dall'unione presso Hann. Münden, in Bassa Sassonia, dei fiumi Fulda, passante per l'omonima città dell'Assia, e Werra.
Vedere Spedizione germanica di Germanico e Weser
Xanten
Xanten è una città di abitanti della Renania Settentrionale-Vestfalia, in Germania. Appartiene al distretto governativo (Regierungsbezirk) di Düsseldorf e al circondario (Kreis) di Wesel (targa WES).
Vedere Spedizione germanica di Germanico e Xanten
Conosciuto come Spedizione in Germania di Germanico.