Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Catechismo di Pio X

Indice Catechismo di Pio X

Il Catechismo di Pio X è una sintesi di un catechismo unico del Congresso Catechistico Nazionale svolto a Piacenza nel 1889 e quando divenne papa Pio X, nella Cattedra di San Pietro dopo due anni, venne esposto come disciplina con l'enciclica Acerbo Nimis e richiesto per la diocesi di Roma; è strutturato in domande brevi con relativa risposta.

44 relazioni: Acerbo Nimis, Bambino, Cardinale, Carlo Dragone, Catechismo, Catechismo del Concilio di Trento, Catechismo della Chiesa cattolica, Catechista, Cattedra di San Pietro, Cattolici tradizionalisti, Chiesa cattolica, Concilio Vaticano II, Dichiarazione più copiosa della dottrina cristiana, Diocesi di Mantova, Diocesi di Roma, Disciplina della Chiesa, Domande, Dottrina cristiana breve, Enciclica, Eucaristia, Generazione, Italia, Libreria editrice vaticana, Manuale, Martin Lutero, Padova, Papa Benedetto XVI, Papa Pio X, Piacenza, Pietro Canisio, Pietro Respighi, Roberto Bellarmino, Roma, Santo, Siena, Spiegazione del Catechismo di San Pio X, Vescovo, 1555, 1889, 1905, 1912, 1956, 1992, 2003.

Acerbo Nimis

Acerbo Nimis è un'enciclica di papa Pio X, datata 15 aprile 1905, dedicata all'insegnamento della dottrina cristiana.

Nuovo!!: Catechismo di Pio X e Acerbo Nimis · Mostra di più »

Bambino

Un bambino o bimbo è l'essere umano nell'intervallo di tempo compreso tra la nascita e la pubertà.

Nuovo!!: Catechismo di Pio X e Bambino · Mostra di più »

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Nuovo!!: Catechismo di Pio X e Cardinale · Mostra di più »

Carlo Dragone

Nel 1970 fu insignito, in qualità di critico letterario, della medaglia d'oro dalla sezione internazionale per l'incremento delle Lettere e delle Arti e per la cooperazione culturale dell'ONU.

Nuovo!!: Catechismo di Pio X e Carlo Dragone · Mostra di più »

Catechismo

Il catechismo, κατηχισμός dal greco katechéo "istruisco oralmente" (kata, con ed echos, nell'accezione di voce), è un sommario o esposizione didattica di una dottrina, esteso linguisticamente a ideologia, e religione.

Nuovo!!: Catechismo di Pio X e Catechismo · Mostra di più »

Catechismo del Concilio di Trento

Il Catechismo del Concilio di Trento detto anche Catechismo tridentino o Catechismo romano è un catechismo rivolto ai sacerdoti (ad parochos) promulgato ufficialmente dalla Chiesa cattolica riunita durante il Concilio di Trento del XVI secolo; aveva lo scopo di fornire un manuale autorevole che fosse base per gli insegnamenti dei sacerdoti ai fedeli laici e che contribuisse ad affermare la dottrina cattolica contro la Riforma protestante.

Nuovo!!: Catechismo di Pio X e Catechismo del Concilio di Trento · Mostra di più »

Catechismo della Chiesa cattolica

Il Catechismo della Chiesa cattolica (abbreviato con CCC) è l'esposizione ufficiale degli insegnamenti della Chiesa cattolica in una grande sintesi di tutta la sua dottrina.

Nuovo!!: Catechismo di Pio X e Catechismo della Chiesa cattolica · Mostra di più »

Catechista

Il catechista è un cristiano che annuncia il Vangelo e guida in un percorso di fede coloro che gli sono affidati dalla Chiesa.

Nuovo!!: Catechismo di Pio X e Catechista · Mostra di più »

Cattedra di San Pietro

La cattedra di San Pietro (in latino Cathedra Petri) è un trono ligneo, che la leggenda medioevale identifica con la cattedra vescovile appartenuta a san Pietro apostolo in quanto primo vescovo di Roma e papa.

Nuovo!!: Catechismo di Pio X e Cattedra di San Pietro · Mostra di più »

Cattolici tradizionalisti

I cattolici tradizionalisti sono coloro che, professando la fede cattolica, sono legati alle forme liturgiche, agl'insegnamenti ed alla disciplina della Chiesa cattolica anteriori al Concilio Vaticano II (1962-1965): «Con il termine "tradizionalisti" intendiamo riferirci a coloro che non solo considerano gli abusi e le degenerazioni del periodo post-conciliare l'esito di un'interpretazione semplicemente riduttiva del Vaticano II, ma che ritennero anche gli insegnamenti del Concilio, per la sua natura, avverso irrimediabilmente compromesso la Tradizione della Chiesa.». I tradizionalisti, in generale, non accettano le riforme del Concilio accusandole di essersi distaccate dalla tradizione cattolica e di essere "moderniste" e in contrasto con l'enciclica Pascendi Dominici gregis del 1907 di papa San Pio X.

Nuovo!!: Catechismo di Pio X e Cattolici tradizionalisti · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Catechismo di Pio X e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Concilio Vaticano II

Il Concilio Ecumenico Vaticano II, abbreviato come Vaticano II, è stato il ventunesimo e il più recente concilio ecumenico della Chiesa Cattolica.

Nuovo!!: Catechismo di Pio X e Concilio Vaticano II · Mostra di più »

Dichiarazione più copiosa della dottrina cristiana

Dichiarazione più copiosa della dottrina cristiana è un'opera catechistica, composta dal cardinale (e futuro santo) Roberto Bellarmino nel 1598, per ordine del papa Clemente VIII.

Nuovo!!: Catechismo di Pio X e Dichiarazione più copiosa della dottrina cristiana · Mostra di più »

Diocesi di Mantova

La diocesi di Mantova (in latino: Dioecesis Mantuana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Milano appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.

Nuovo!!: Catechismo di Pio X e Diocesi di Mantova · Mostra di più »

Diocesi di Roma

La diocesi di Roma (in latino: Dioecesis Urbis seu Romana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Nuovo!!: Catechismo di Pio X e Diocesi di Roma · Mostra di più »

Disciplina della Chiesa

Con l'espressione disciplina della Chiesa (o "disciplina ecclesiastica") si intendono quelle regole e doveri che si devono rispettare per potere legittimamente farne parte.

Nuovo!!: Catechismo di Pio X e Disciplina della Chiesa · Mostra di più »

Domande

Domande è il 1º album ufficiale di inediti di Paolo Carta, pubblicato nel 1989.

Nuovo!!: Catechismo di Pio X e Domande · Mostra di più »

Dottrina cristiana breve

Dottrina cristiana breve è un'opera catechistica scritta dal Cardinale San Roberto Bellarmino nel 1597 e approvata da Papa Clemente VIII nell'anno 1598.

Nuovo!!: Catechismo di Pio X e Dottrina cristiana breve · Mostra di più »

Enciclica

L'enciclica (dal greco enkýklos, "in giro", "in circolo") è una lettera pastorale del Papa della Chiesa cattolica su materie dottrinali, morali o sociali, indirizzata ai vescovi della Chiesa stessa e, attraverso di loro, a tutti i fedeli.

Nuovo!!: Catechismo di Pio X e Enciclica · Mostra di più »

Eucaristia

Per gran parte delle Chiese cristiane l'eucaristía, o comunione, o santa cena, è il sacramento istituito da Gesù Cristo durante l'Ultima Cena, alla vigilia della sua passione e morte.

Nuovo!!: Catechismo di Pio X e Eucaristia · Mostra di più »

Generazione

In sociologia il termine generazione identifica un insieme di persone che è vissuto nello stesso periodo ed è stato esposto a degli eventi che l'hanno caratterizzato.

Nuovo!!: Catechismo di Pio X e Generazione · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Catechismo di Pio X e Italia · Mostra di più »

Libreria editrice vaticana

La Libreria Editrice Vaticana (LEV) è la casa editrice della Santa Sede.

Nuovo!!: Catechismo di Pio X e Libreria editrice vaticana · Mostra di più »

Manuale

Un manuale è un'opera che compendia gli aspetti essenziali di una determinata disciplina o di un argomento, generalmente in funzione delle esigenze divulgative o didattiche del pubblico al quale è destinata.

Nuovo!!: Catechismo di Pio X e Manuale · Mostra di più »

Martin Lutero

La confessione cristiana basata sulla sua dottrina teologica viene detta luteranesimo.

Nuovo!!: Catechismo di Pio X e Martin Lutero · Mostra di più »

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa o Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto; Patavium in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Nuovo!!: Catechismo di Pio X e Padova · Mostra di più »

Papa Benedetto XVI

Nel concistoro ordinario dell'11 febbraio 2013 ha annunciato la sua rinuncia «al ministero di vescovo di Roma, successore di san Pietro», con decorrenza della sede vacante dalle 8 di sera del 28 dello stesso mese: da quel momento il suo titolo è diventato sommo pontefice emerito o papa emerito mentre il suo trattamento è rimasto quello di Sua Santità.

Nuovo!!: Catechismo di Pio X e Papa Benedetto XVI · Mostra di più »

Papa Pio X

Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, comune che dal 1952 ha assunto la denominazione di Riese Pio X, in provincia di Treviso, secondo di dieci figli in una famiglia modesta.

Nuovo!!: Catechismo di Pio X e Papa Pio X · Mostra di più »

Piacenza

Piacenza è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia dell'Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Catechismo di Pio X e Piacenza · Mostra di più »

Pietro Canisio

Pietro Canisio era figlio del Borgomastro di Nimega, villaggio che si trovava allora nel ducato di Gheldria e, dunque, nel Sacro Romano Impero e di appartenenza germanica.

Nuovo!!: Catechismo di Pio X e Pietro Canisio · Mostra di più »

Pietro Respighi

Nacque a Bologna il 22 settembre 1843.

Nuovo!!: Catechismo di Pio X e Pietro Respighi · Mostra di più »

Roberto Bellarmino

Terzogenito di cinque figli, nacque in una famiglia di Montepulciano di nobili origini, per parte sia paterna sia materna, ma in via di declino economico.

Nuovo!!: Catechismo di Pio X e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Catechismo di Pio X e Roma · Mostra di più »

Santo

Santo (dal latino sanctus, participio passato di sancīre, sancire -un patto-, in quanto chi lo recede incorrerebbe a sanzione, proteggere con sanzione, ma anche stabilire per legge e quindi, nell'accezione originaria, ciò che è inviolabile, cioè sacro, in quanto protetto da una sanzione; a sua volta da Sanco, il dio dei giuramenti; abbreviato, secondo l'uso più comune al singolare in s. oppure S., al superlativo in SS. - riferito a Gesù o a Maria -, e al plurale in ss. oppure Ss.) è attributo di un essere, oggetto o manifestazione che si ritiene essere correlato alla divinità.

Nuovo!!: Catechismo di Pio X e Santo · Mostra di più »

Siena

Siena (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Nuovo!!: Catechismo di Pio X e Siena · Mostra di più »

Spiegazione del Catechismo di San Pio X

Spiegazione del Catechismo di San Pio X è un'opera letteraria manualistica scritta da Padre Carlo Dragone, con l'imprimatur del 1956.

Nuovo!!: Catechismo di Pio X e Spiegazione del Catechismo di San Pio X · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo è il responsabile (pastore) in alcune chiese cristiane di una diocesi e, nel cattolicesimo, nell'ortodossia, nell'anglicanesimo e in tutte le chiese che credono nell'episcopato storico, è considerato un successore degli apostoli.

Nuovo!!: Catechismo di Pio X e Vescovo · Mostra di più »

1555

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Catechismo di Pio X e 1555 · Mostra di più »

1889

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Catechismo di Pio X e 1889 · Mostra di più »

1905

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Catechismo di Pio X e 1905 · Mostra di più »

1912

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Catechismo di Pio X e 1912 · Mostra di più »

1956

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Catechismo di Pio X e 1956 · Mostra di più »

1992

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Catechismo di Pio X e 1992 · Mostra di più »

2003

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Catechismo di Pio X e 2003 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Catechismo Maggiore, Catechismo di San Pio X, Catechismo maggiore, Compendio della Dottrina Cristiana.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »