Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Diocesi di Roma

Indice Diocesi di Roma

La diocesi di Roma è una sede metropolitana della Chiesa cattolica appartenente alla regione ecclesiastica Lazio. Nel 2022 contava 2.602.740 battezzati su 3.175.800 abitanti.

Apri in Google Maps

Indice

  1. 420 relazioni: Abbazia delle Tre Fontane, Abbazia territoriale, Acerbo nimis, Acta Apostolicae Sedis, Acta Sanctae Sedis, Adriano, Adversus Haereses, Agro romano, Alberico I di Spoleto, Alberico II di Spoleto, Alessandro Severo, Annuario pontificio, Antiochia di Siria, Antonino Pio, Apostolica Legazia di Sicilia, Apostolo, Arcidiocesi, Arcidiocesi di Corinto, Arcidiocesi di Milano, Arciprete, Arcivescovo, Armenia Minore, Arnolfo di Carinzia, Atti degli Apostoli, Aureliano, Avignone, Baldassare Reina, Basilica di San Bartolomeo all'Isola, Basilica di San Giovanni in Laterano, Basilica di San Paolo fuori le mura, Basilica di San Pietro in Vaticano, Basilica di Sant'Apollinare (Roma), Basilica di Santa Maria Maggiore, Basilica patriarcale, Bolla pontificia, Breve apostolico, Cadavere, Califfato, Canto gregoriano, Caracalla, Cardinale, Carlo Magno, Catacombe, Catechismo, Catechismo di Pio X, Cattedrale, Cattività avignonese, Cavalcata papale, Celibato ecclesiastico, Chersoneso Taurica, ... Espandi índice (370 più) »

  2. Sedi apostoliche

Abbazia delle Tre Fontane

Labbazia delle Tre Fontane è l'unica abbazia trappista di Roma. Deve il nome alla leggenda che vuole che san Paolo sia stato decapitato in questo luogo e che la sua testa, recisa dal collo, sia rimbalzata tre volte e che, a ogni urto sul terreno, abbia miracolosamente fatto spillare una fonte d'acqua.

Vedere Diocesi di Roma e Abbazia delle Tre Fontane

Abbazia territoriale

Labbazia territoriale è una tipologia di circoscrizione ecclesiastica della Chiesa cattolica di rito latino.

Vedere Diocesi di Roma e Abbazia territoriale

Acerbo nimis

L’Acerbo nimis è un'enciclica di papa Pio X, datata 15 aprile 1905 e dedicata all'insegnamento della dottrina cristiana.

Vedere Diocesi di Roma e Acerbo nimis

Acta Apostolicae Sedis

Gli Acta Apostolicae Sedis (latino per "Atti della Sede apostolica"), abbreviato AAS, sono la gazzetta ufficiale (il loro sottotitolo è Commentarium officiale) della Santa Sede.

Vedere Diocesi di Roma e Acta Apostolicae Sedis

Acta Sanctae Sedis

Acta Sanctae Sedis (letteralmente Atti della Santa Sede in latino) fu dal 1865 al 1908 un periodico che pubblicava atti della Santa Sede della Chiesa cattolica.

Vedere Diocesi di Roma e Acta Sanctae Sedis

Adriano

Successore di Traiano, fu uno dei "buoni imperatori" secondo lo storico Edward Gibbon. Colto e appassionato ammiratore della cultura greca, viaggiò per tutto l'impero e valorizzò le province.

Vedere Diocesi di Roma e Adriano

Adversus Haereses

Adversus Haereses è il titolo latino comunemente usato per indicare un libro di Ireneo, vescovo di Lione e padre della Chiesa. Il testo è anche noto come Contro le eresie o Sulla scoperta e il rovesciamento della falsa gnosi (in greco antico Ἔλεγχος καὶ ἀνατροπὴ τῆς ψευδονύμου γνώσεος).

Vedere Diocesi di Roma e Adversus Haereses

Agro romano

L'Agro romano è una vasta area rurale (in parte pianeggiante e in parte collinare) che si estende attorno alla città di Roma. Politicamente e storicamente ha rappresentato l'area di influenza del governo municipale di Roma.

Vedere Diocesi di Roma e Agro romano

Alberico I di Spoleto

Cavaliere di origine germanica di oscure ascendenze, dopo aver conseguito importanti successi militari, e dopo aver eliminato il suo antagonista Guido IV di Spoleto, riuscì a controllare buona parte del centro Italia.

Vedere Diocesi di Roma e Alberico I di Spoleto

Alberico II di Spoleto

Fu Signore di Roma de facto; governò l'Urbe dal 932 alla morte.

Vedere Diocesi di Roma e Alberico II di Spoleto

Alessandro Severo

Adottato dal cugino e imperatore Eliogabalo, dopo il suo assassinio Alessandro salì al trono. Data la sua giovane età (fu imperatore a tredici anni), il potere fu effettivamente esercitato dalle donne della sua famiglia, la nonna Giulia Mesa e la madre Giulia Mamea.

Vedere Diocesi di Roma e Alessandro Severo

Annuario pontificio

L'Annuario pontificio è un organo informativo pubblicato ogni anno in italiano dalla Santa Sede. Viene pubblicato con questo nome dal 1912.

Vedere Diocesi di Roma e Annuario pontificio

Antiochia di Siria

Antiochia di Siria (l'odierna Antiochia in Turchia;; t2 o) o anche Antiochia sull'Oronte, fu fondata all'incirca nel 300 a.C. da Seleuco I Nicatore, uno dei generali di Alessandro Magno, e per più di due secoli fu la capitale del Regno dei Seleucidi.

Vedere Diocesi di Roma e Antiochia di Siria

Antonino Pio

Imperatore saggio, l'epiteto pius gli venne attribuito per il sentimento di amore filiale che manifestò nei confronti del padre adottivo che fece divinizzare.

Vedere Diocesi di Roma e Antonino Pio

Apostolica Legazia di Sicilia

L'Apostolica Legazia di Sicilia od anche Monarchia Sicula, fu un istituto religioso e politico creato da papa Urbano II allorché l'isola fu sottratta dai normanni agli arabi, dapprima come entità giuridica autonoma, poi come regalia dei re di Sicilia.

Vedere Diocesi di Roma e Apostolica Legazia di Sicilia

Apostolo

Gli apostoli di Gesù Cristo (dal greco ἀπόστολος, apóstolos: "inviato", "messaggero"), come descritto nel Nuovo Testamento, sono i discepoli costituiti da Gesù per dare continuità al messaggio della salvezza da lui proclamato.

Vedere Diocesi di Roma e Apostolo

Arcidiocesi

Unarcidiocesi o archidiocesi è una diocesi il cui ordinario gode del titolo di arcivescovo. Generalmente è la diocesi più importante (metropolia) di una provincia ecclesiastica: l'arcivescovo che la regge ha il titolo di metropolita.

Vedere Diocesi di Roma e Arcidiocesi

Arcidiocesi di Corinto

L'arcidiocesi di Corinto (in latino: Archidioecesis Corinthiensis) è una sede titolare della Chiesa cattolica, un tempo arcidiocesi metropolitana con sede a Corinto, antica città della Grecia, posta sull'omonimo istmo.

Vedere Diocesi di Roma e Arcidiocesi di Corinto

Arcidiocesi di Milano

Larcidiocesi di Milano è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia. Nel 2021 contava battezzati su abitanti.

Vedere Diocesi di Roma e Arcidiocesi di Milano

Arciprete

Arciprete (dal tardo latino archipresbyter e dal greco ἀρχιπρεσβύτερος, "anziano capo" o "capo degli anziani") è un titolo che può essere conferito a un presbitero o a un prelato della Chiesa cattolica.

Vedere Diocesi di Roma e Arciprete

Arcivescovo

In alcune chiese cristiane un arcivescovo (archiepískopos, composto da arché, primo, ed epískopos, supervisore) è un vescovo che presiede un'arcidiocesi.

Vedere Diocesi di Roma e Arcivescovo

Armenia Minore

Con il nome di Armenia Minore (o Armenia Minor e Armenia Inferior) si indica la regione armena, che si estende a ovest e a nord-ovest dell'antico regno d'Armenia e a nord-est del Regno armeno di Cilicia.

Vedere Diocesi di Roma e Armenia Minore

Arnolfo di Carinzia

Presumibilmente, nell'888, Arnolfo sposò Oda († dopo il 30 novembre 903), che secondo lo storico francese Christian Settipani, esperto di genealogie era imparentata con la famiglia dei Corradinidi, deducendolo dalla Diplomata nº 89, del 19 maggio 891, in cui Arnolfo, definendolo conte e nipote nostro, cita Corrado il Giovane († nel 918), figlio del conte Corrado il Vecchio († nel 906), che di Oda poteva essere fratello o cugino.

Vedere Diocesi di Roma e Arnolfo di Carinzia

Atti degli Apostoli

Gli Atti degli Apostoli sono un testo contenuto nel Nuovo Testamento, scritto in greco antico. La sua redazione definitiva risale probabilmente attorno all'80-90Francesco Bianchi, Atti degli Apostoli, Città Nuova, 2003.

Vedere Diocesi di Roma e Atti degli Apostoli

Aureliano

Militare di carriera, fu elevato alla porpora dai soldati, ma fu ucciso dopo cinque anni di regno. Malgrado la brevità del suo regno, riuscì a portare a termine dei compiti decisivi affinché l'Impero romano superasse la grave crisi del terzo secolo: frenò una serie di invasioni da parte dei barbari, in particolare quella degli Alemanni che si erano spinti sino a Fano; ricompose l'unità dell'Impero, che rischiava di frantumarsi in tre parti tra loro ostili, sottomettendo Zenobia di Palmira e Tetrico nelle Gallie.

Vedere Diocesi di Roma e Aureliano

Avignone

Avignone (in francese Avignon, in occitano provenzale Avinhon nella grafia classica o Avignoun nella grafia mistraliana), è una città della Francia meridionale, la prefettura del dipartimento di Vaucluse, di cui è il capoluogo, nella regione amministrativa della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Vedere Diocesi di Roma e Avignone

Baldassare Reina

Nel 1981 è entrato nel seminario minore di Agrigento.

Vedere Diocesi di Roma e Baldassare Reina

Basilica di San Bartolomeo all'Isola

La basilica di San Bartolomeo all'Isola è un luogo di culto cattolico di Roma; si trova sull'Isola Tiberina, nel rione Ripa. Costruita nell'anno 1000 sull'Isola Tiberina per contenere le reliquie di san Bartolomeo apostolo; ha la dignità di basilica minore.

Vedere Diocesi di Roma e Basilica di San Bartolomeo all'Isola

Basilica di San Giovanni in Laterano

La Basilica di San Giovanni in Laterano, anche definita come la Cattedrale di Roma (nome completo Sacrosanta papale arcibasilica maggiore cattedrale arcipretale del Santissimo Salvatore e dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista in Laterano), è la chiesa madre della diocesi di Roma, attualmente retta da papa Francesco tramite il cardinale arciprete.

Vedere Diocesi di Roma e Basilica di San Giovanni in Laterano

Basilica di San Paolo fuori le mura

La basilica papale di San Paolo fuori le mura è una delle quattro basiliche papali di Roma, la più grande dopo quella di San Pietro in Vaticano.

Vedere Diocesi di Roma e Basilica di San Paolo fuori le mura

Basilica di San Pietro in Vaticano

La basilica di San Pietro in Vaticano, ufficialmente papale arcibasilica maggiore arcipretale di San Pietro in Vaticano, è una basilica cattolica ubicata in Piazza San Pietro nello stato della Città del Vaticano; è un capolavoro dell'arte italiana e uno dei simboli di Roma, di cui domina il panorama con la sua cupola.

Vedere Diocesi di Roma e Basilica di San Pietro in Vaticano

Basilica di Sant'Apollinare (Roma)

La basilica di Sant'Apollinare alle Terme Neroniane-Alessandrine, più semplicemente conosciuta come Sant'Apollinare, è un luogo di culto cattolico di Roma avente la dignità di basilica minore, situato nel rione Ponte, tra Piazza Navona e Palazzo Altemps.

Vedere Diocesi di Roma e Basilica di Sant'Apollinare (Roma)

Basilica di Santa Maria Maggiore

La papale arcibasilica maggiore arcipretale liberiana di Santa Maria Maggiore, conosciuta semplicemente con il nome di basilica di Santa Maria Maggiore o basilica Liberiana, è una delle quattro basiliche papali di Roma, situata in Piazza dell'Esquilino sulla sommità dell'omonimo colle, sul culmine del Cispio, tra il Rione Monti e l'Esquilino.

Vedere Diocesi di Roma e Basilica di Santa Maria Maggiore

Basilica patriarcale

Una basilica patriarcale, nella gerarchia cattolica, è una basilica retta da un Patriarca, o che in passato era sede di un patriarcato.

Vedere Diocesi di Roma e Basilica patriarcale

Bolla pontificia

La bolla pontificia o bolla papale (in latino bulla apostolica o bulla pontificalis o anche bulla papalis) è un documento papale ufficiale, in forma scritta, emanata dalla Curia romana con il sigillo del papa.

Vedere Diocesi di Roma e Bolla pontificia

Breve apostolico

Il breve apostolico o breve pontificio è un documento pontificio (litterae apostolicae), meno solenne della bolla pontificia.

Vedere Diocesi di Roma e Breve apostolico

Cadavere

Un cadavere è il corpo di un essere umano dopo l'accertamento di morte. Il corpo di un animale morto è detto «carcassa» e, se in stato di putrefazione, «carogna»; tuttavia, è di uso ormai frequente il termine "cadavere" anche riferito a corpi di animali morti specie se domestici.

Vedere Diocesi di Roma e Cadavere

Califfato

Il califfato è una forma di governo monarchico (inizialmente elettivo, poi assoluto), la cui identità politica e sociale si basa sul perseguimento e sulla predicazione delle convinzioni e delle attività politiche e religiose del profeta islamico Maometto e sull'Identificazione del monarca (il cosiddetto Califfo) come suo erede e successore.

Vedere Diocesi di Roma e Califfato

Canto gregoriano

Il canto gregoriano è un canto monodico e liturgico della tradizione occidentale. Fu elaborato a partire dall'VIII secolo dall'incontro del canto romano antico col canto gallicano nel contesto della rinascita carolingia.

Vedere Diocesi di Roma e Canto gregoriano

Caracalla

Importante provvedimento preso durante il suo regno, fu l'emanazione dell'editto noto come Constitutio Antoniniana, che concedeva la cittadinanza a tutti gli abitanti dell'Impero di condizione libera.

Vedere Diocesi di Roma e Caracalla

Cardinale

Si chiama cardinale un ecclesiastico insignito dal papa, per i suoi meriti personali, di un titolo cardinalizio legato a una chiesa presbiterale o diaconale della città di Roma o a una delle sette diocesi suburbicarie dell'Urbe.

Vedere Diocesi di Roma e Cardinale

Carlo Magno

L'appellativo Magno gli fu attribuito dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni. Figlio di Pipino il Breve e Bertrada di Laon, Carlo divenne re nel 768, alla morte di suo padre.

Vedere Diocesi di Roma e Carlo Magno

Catacombe

Le catacombe sono dei cimiteri antichi. Sono solitamente scavate in rocce facilmente lavorabili e possono avere anche più livelli, con profondità che arrivano fino a 30 metri.

Vedere Diocesi di Roma e Catacombe

Catechismo

Il catechismo, κατηχισμός dal greco katechéo "istruisco oralmente" (kata, “con” ed echos, nell'accezione di ”voce”), è un sommario o esposizione didattica di una dottrina, esteso linguisticamente a ideologia, e religione.

Vedere Diocesi di Roma e Catechismo

Catechismo di Pio X

Il Catechismo di Pio X è una sintesi di un catechismo unico del Congresso Catechistico Nazionale svolto a Piacenza nel 1889 e quando divenne papa Pio X, nella Cattedra di San Pietro dopo due anni, venne esposto come disciplina con l'enciclica Acerbo Nimis e richiesto per la diocesi di Roma; è strutturato in domande brevi con relativa risposta.

Vedere Diocesi di Roma e Catechismo di Pio X

Cattedrale

Una cattedrale è la chiesa cristiana più importante di una diocesi, di cui costituisce il centro liturgico e spirituale, e che contiene la cattedra del vescovo della diocesi.

Vedere Diocesi di Roma e Cattedrale

Cattività avignonese

La cattività avignonese nella storia della Chiesa cattolica e del papato indica il trasferimento della sede papale da Roma ad Avignone dal 1309 al 1377.

Vedere Diocesi di Roma e Cattività avignonese

Cavalcata papale

La cavalcata papale o cavalcata del possesso era, nella Roma papalina, una delle cerimonie che accompagnavano l'elezione del nuovo Papa. La cavalcata era una processione solenne che, snodandosi per le vie centrali di Roma, accompagnava il Pontefice alla presa di possesso del Laterano, della diocesi di Roma e della Cattedra di San Pietro o Santa Sede.

Vedere Diocesi di Roma e Cavalcata papale

Celibato ecclesiastico

Il celibato ecclesiastico è la prassi per cui una Chiesa cristiana riserva alcuni ordini sacri a uomini non sposati. Nelle Chiese ortodosse orientali e bizantine, tale disciplina si applica ai vescovi.

Vedere Diocesi di Roma e Celibato ecclesiastico

Chersoneso Taurica

Chersoneso Taurica (in iscrizione greca antica Κερσόνας ἁ ποτὶ τᾷ Ταυρικᾷ) o semplicemente Chersoneso (in latino: Chersonesus) e poi Cherson (in greco bizantino: Χερσών, Chersòn; in slavo orientale antico: Корсунь, Korsun) è stata una città della penisola di Crimea, nei pressi della moderna Sebastopoli.

Vedere Diocesi di Roma e Chersoneso Taurica

Chiesa (comunità)

La Chiesa è la comunità dei fedeli che professano la fede in Gesù Cristo.Voce "Chiesa" in "L'Universale", Garzanti, 2005: "la comunità dei fedeli che professano la fede in Gesù Cristo come figlio di Dio e tendono ad attuare il messaggio evangelico.

Vedere Diocesi di Roma e Chiesa (comunità)

Chiesa anglicana

Chiesa anglicana è il nome assunto dalla Chiesa d'Inghilterra dopo la separazione dalla Chiesa cattolica nel XVI secolo. Il termine latino è precedente alla Riforma e indicava genericamente la Chiesa cattolica inglese, allo stesso modo in cui la Chiesa francese era denominata Chiesa gallicana.

Vedere Diocesi di Roma e Chiesa anglicana

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Vedere Diocesi di Roma e Chiesa cattolica

Chiesa cattolica in Italia

La Chiesa cattolica in Italia è costituita dalle istituzioni ecclesiastiche cristiane cattoliche presenti in Italia. È la 6ª nazione per numero di cattolici dopo Brasile, Messico, Filippine, Stati Uniti d'America e Repubblica Democratica del Congo.

Vedere Diocesi di Roma e Chiesa cattolica in Italia

Chiesa cattolica nella Città del Vaticano

La Chiesa cattolica nella Città del Vaticano è parte della Chiesa cattolica, sotto la guida spirituale del Papa e della Santa Sede.

Vedere Diocesi di Roma e Chiesa cattolica nella Città del Vaticano

Chiesa dei Santi Marcellino e Pietro ad Duas Lauros

La chiesa dei Santi Marcellino e Pietro ad Duas Lauros è un edificio religioso di Roma, che si trova in via Casilina 641, nel quartiere Prenestino-Labicano.

Vedere Diocesi di Roma e Chiesa dei Santi Marcellino e Pietro ad Duas Lauros

Chiesa di San Bernardo alle Terme

La chiesa di San Bernardo alle Terme è un luogo di culto cattolico di Roma, costruito all'interno di una struttura delle Terme di Diocleziano.

Vedere Diocesi di Roma e Chiesa di San Bernardo alle Terme

Chiesa di San Giacomo in Augusta

La chiesa di San Giacomo in Augusta è un luogo di culto cattolico di Roma, sito nel rione Campo Marzio, in via del Corso 499, annessa all'ospedale omonimo, detto anche "di San Giacomo degli Incurabili".

Vedere Diocesi di Roma e Chiesa di San Giacomo in Augusta

Chiesa di San Gioacchino in Prati

La chiesa San Gioacchino in Prati è un luogo di culto cattolico di Roma, sede dell'omonima parrocchia, situato nel rione Prati, in via Pompeo Magno, presso piazza dei Quiriti.

Vedere Diocesi di Roma e Chiesa di San Gioacchino in Prati

Chiesa di San Rocco all'Augusteo

La chiesa di San Rocco all'Augusteo a Roma è una chiesa del XVII secolo nel rione Campo Marzio.

Vedere Diocesi di Roma e Chiesa di San Rocco all'Augusteo

Chiesa di San Salvatore in Lauro

La chiesa di San Salvatore in Lauro è un luogo di culto cattolico del centro storico di Roma, situato nell'omonima piazza nel rione Ponte. È la chiesa nazionale dei marchigiani residenti a Roma e sede della diaconia omonima.

Vedere Diocesi di Roma e Chiesa di San Salvatore in Lauro

Chiesa di San Tommaso in Parione

La chiesa di San Tommaso in Parione, benché di aspetto e dimensioni modeste,. È la chiesa nazionale della comunità cattolica eritrea, con rito alessandrino.

Vedere Diocesi di Roma e Chiesa di San Tommaso in Parione

Chiesa di Sant'Adriano al Foro Romano

La chiesa di Sant'Adriano al Foro Romano era un luogo di culto cattolico di Roma, nel rione Campitelli, all'interno del Foro Romano.

Vedere Diocesi di Roma e Chiesa di Sant'Adriano al Foro Romano

Chiesa di Sant'Anna dei Palafrenieri

La chiesa di Sant'Anna dei Palafrenieri è un luogo di culto cattolico sito in via Sant'Anna nella Città del Vaticano, nei pressi di Porta Sant'Anna, uno dei varchi d'ingresso al piccolo Stato.

Vedere Diocesi di Roma e Chiesa di Sant'Anna dei Palafrenieri

Chiesa di Santa Dorotea

La chiesa dei Santi Silvestro e Dorotea è un luogo di culto cattolico del centro storico di Roma situato nel rione Trastevere, in via di Santa Dorotea, 23.

Vedere Diocesi di Roma e Chiesa di Santa Dorotea

Chiesa di Santa Lucia del Gonfalone

La chiesa di Santa Lucia del Gonfalone è un luogo di culto cattolico di Roma, situato nel rione Regola, in via dei Banchi Vecchi.

Vedere Diocesi di Roma e Chiesa di Santa Lucia del Gonfalone

Chiesa di Santa Maria ai Monti

La chiesa di Santa Maria ai Monti (detta anche Madonna dei Monti), è un luogo di culto cattolico del centro storico Roma che si trova nel rione Monti, in via Madonna dei Monti.

Vedere Diocesi di Roma e Chiesa di Santa Maria ai Monti

Chiesa greco-ortodossa di Gerusalemme

La Chiesa ortodossa di Gerusalemme, nota anche come Patriarcato di Gerusalemme, è una chiesa greco-ortodossa autocefala con base in Medio Oriente.

Vedere Diocesi di Roma e Chiesa greco-ortodossa di Gerusalemme

Chiesa latina

La Chiesa latina è l'insieme di quelle chiese particolari − "nelle quali e dalle quali sussiste la sola e unica Chiesa cattolica" − sorte nelle parti occidentali dell'Impero romano, dove il latino era la lingua di studio e cultura, e che oggi usano nella propria liturgia i riti liturgici latini, quali quello romano e quello ambrosiano.

Vedere Diocesi di Roma e Chiesa latina

Chiesa Nuova (Roma)

Santa Maria in Vallicella, detta tradizionalmente dopo il rifacimento del XVI secolo Chiesa Nuova, è un luogo di culto cattolico cinquecentesco di Roma, che si trova nella piazza omonima del rione Parione, sulla linea di confine con il rione Ponte, in cui ricade parte dell'edificio.

Vedere Diocesi di Roma e Chiesa Nuova (Roma)

Chiesa ortodossa

La Chiesa ortodossa, ufficialmente Chiesa Cattolica Apostolica Ortodossa, è la seconda Chiesa cristiana più grande del mondo, arrivando a contare circa 220 milioni di fedeli battezzati.

Vedere Diocesi di Roma e Chiesa ortodossa

Chiese di Roma

Le chiese di Roma sono più di 930, che ne fanno la città con più chiese al mondo; la loro storia accompagna quella della città da diciassette secoli, segnandone l'evoluzione religiosa, sociale ed artistica.

Vedere Diocesi di Roma e Chiese di Roma

Chilometro quadrato

Il chilometro quadrato (il cui simbolo è km² e che è spesso erroneamente abbreviato con kmq) è un'unità di misura di superficie ed è per definizione l'area racchiusa da un quadrato di lato pari a un chilometro.

Vedere Diocesi di Roma e Chilometro quadrato

Cimitero

Un cimitero è un'area, solitamente delimitata, nella quale sono deposti i corpi (o le ceneri) dei defunti.

Vedere Diocesi di Roma e Cimitero

Circo (antica Roma)

Nell'antica Roma, il circo era il luogo nel quale si disputavano le gare di corsa dei cavalli. Il nome deriva dal latino circus, "cerchio", perché il percorso di gara aveva la forma di un anello.

Vedere Diocesi di Roma e Circo (antica Roma)

Città del Vaticano

La Città del Vaticano, ufficialmente Stato della Città del Vaticano (in latino: Status Civitatis Vaticanæ), chiamata anche semplicemente Vaticano (o per antonomasia San Pietro, o impropriamente Santa Sede), è una città-Stato senza sbocco al mare della penisola italiana, il più piccolo Stato sovrano del mondo sia per popolazione (764 abitanti) sia per estensione territoriale, il terzo per densità di popolazione.

Vedere Diocesi di Roma e Città del Vaticano

Città metropolitana di Roma Capitale

La città metropolitana di Roma Capitale è un ente territoriale di area vasta nato il 1º gennaio 2015; il suo territorio corrisponde a quello della precedente provincia di Roma, che ha sostituito, ed è una delle quattordici città metropolitane italiane introdotte dalla legge del 7 aprile 2014 n.

Vedere Diocesi di Roma e Città metropolitana di Roma Capitale

Claudio

Nato col nome di Tiberio Claudio Druso e figlio di Druso maggiore e Antonia minore, era considerato dai suoi contemporanei come un candidato improbabile al ruolo di imperatore, soprattutto in considerazione di una qualche infermità fisica da cui era affetto, tanto che la sua famiglia lo tenne lontano dalla vita pubblica fino all'età di quarantasette anni, quando tenne il consolato assieme al nipote Caligola.

Vedere Diocesi di Roma e Claudio

Clero

Il clero è quella parte di fedeli che, nell'ambito di una confessione, ha un ruolo distinto, normalmente di mediazione tra la/le divinità e i fedeli, o anche tra la/le divinità e l'umanità o il cosmo.

Vedere Diocesi di Roma e Clero

Codice di diritto canonico

Il Codice di diritto canonico (abbreviato in CIC o anche CJC, dal titolo latino Codex Iuris o Juris Canonici), è il codice normativo della Chiesa cattolica di rito latino (alle Chiese ''sui iuris'' è dedicato il Codice dei canoni delle Chiese orientali).

Vedere Diocesi di Roma e Codice di diritto canonico

Colle Vaticano

Il colle Vaticano è un colle di Roma posto sulla riva destra del Tevere. Il termine vaticano deriva, secondo alcuni – fra cui l'autore latino Marco Terenzio Varrone, riportato da Aulo Gellio.

Vedere Diocesi di Roma e Colle Vaticano

Compagnia di Gesù

La Compagnia di Gesù, o gesuiti (in latino Societas Iesu; sigla S.I., o anche d.C.d.G.), è un istituto religioso maschile di diritto pontificio.

Vedere Diocesi di Roma e Compagnia di Gesù

Concilio

Il concilio o sinodo è, nella vita di alcune Chiese cristiane (come quelle ortodosse orientali, quella cattolica romana, e diverse Chiese riformate), una riunione di rappresentanti delle diverse chiese locali, per raggiungere un consenso attorno a un argomento riguardante la fede o per prendere decisioni di natura pastorale o disciplinare.

Vedere Diocesi di Roma e Concilio

Concilio di Calcedonia

Il concilio di Calcedonia, quarto concilio ecumenico della storia del cristianesimo, fu convocato dall'imperatore Marciano ed ebbe luogo nella città omonima nel 451.

Vedere Diocesi di Roma e Concilio di Calcedonia

Concilio di Costantinopoli I

Il primo concilio di Costantinopoli, secondo concilio ecumenico della Chiesa cristiana, fu convocato dall'imperatore Teodosio I e tenuto tra maggio e luglio del 381.

Vedere Diocesi di Roma e Concilio di Costantinopoli I

Concilio di Trento

Il concilio di Trento o concilio Tridentino fu il XIX concilio ecumenico della Chiesa cattolica, convocato per reagire alla diffusione della riforma protestante in Europa.

Vedere Diocesi di Roma e Concilio di Trento

Concilio ecumenico

Un concilio ecumenico, chiamato anche concilio generale e in greco οἰκουμηνικὴ σύνοδος, sinodo ecumenico, è un sinodo (riunione solenne) di tutti i vescovi cristiani per definire argomenti controversi di fede o indicare orientamenti generali di morale.

Vedere Diocesi di Roma e Concilio ecumenico

Concilio Lateranense I

Il primo Concilio Lateranense si tenne a Roma, presso la basilica di San Giovanni in Laterano, dal 18 marzo all'11 aprile del 1123. Nono concilio nella storia della Chiesa cattolica, fu il primo a svolgersi in Occidente.

Vedere Diocesi di Roma e Concilio Lateranense I

Concilio Lateranense II

Il concilio Lateranense II, tenuto dal 4 all'11 aprile 1139 sotto la presidenza di Papa Innocenzo II, è considerato come decimo concilio ecumenico dalla Chiesa cattolica.

Vedere Diocesi di Roma e Concilio Lateranense II

Concilio Lateranense III

Il terzo Concilio Lateranense fu convocato da papa Alessandro III a Roma nel marzo 1179, in seguito alla pace di Venezia tra l'Imperatore Federico Barbarossa e la Lega Lombarda, pace sostenuta dallo stesso papa.

Vedere Diocesi di Roma e Concilio Lateranense III

Concilio Lateranense IV

Il Concilio Lateranense IV (1215) fu il dodicesimo concilio ecumenico della Chiesa, il quarto celebrato dopo lo scisma d'Oriente.

Vedere Diocesi di Roma e Concilio Lateranense IV

Concilio Lateranense V

Il concilio Lateranense V fu un concilio ecumenico convocato da papa Giulio II e iniziato nella Basilica di San Giovanni in Laterano dal 3 maggio 1512.

Vedere Diocesi di Roma e Concilio Lateranense V

Concilio Vaticano I

Il Concilio ecumenico Vaticano I è stato il XX concilio ecumenico, ovvero una riunione di tutti i vescovi cattolici del mondo, per discutere di argomenti riguardanti la vita della Chiesa cattolica.

Vedere Diocesi di Roma e Concilio Vaticano I

Concilio Vaticano II

Il Concilio Ecumenico Vaticano II, abbreviato come Vaticano II, è stato il ventunesimo e il più recente concilio ecumenico della Chiesa cattolica.

Vedere Diocesi di Roma e Concilio Vaticano II

Concubinato

Il concubinato o relazione libera descrive la situazione familiare in cui una donna, non legata da vincolo di coniuge, convive e viene economicamente mantenuta da un uomo che è coniugato con un'altra donna: in questa situazione i due membri della coppia vengono solitamente definiti "amanti" o "conviventi" nella lingua italiana.

Vedere Diocesi di Roma e Concubinato

Congregazione della visita apostolica

La Congregazione della visita apostolica era un organismo della Curia romana, oggi soppresso.

Vedere Diocesi di Roma e Congregazione della visita apostolica

Controriforma

La Controriforma, talvolta definita anche Riforma cattolica, è stata la reazione della Chiesa cattolica alla Riforma protestante. Tale reazione fu caratterizzata dall'accoglimento di alcune istanze di rinnovamento ecclesiastico, che peraltro anche Lutero, Calvino e gli altri riformatori avevano messo in evidenza (formazione dei preti, dovere di residenza dei vescovi, lotta all’immoralità nel clero, etc.), ma anche da una reazione polemica e difensiva di fronte al protestantesimo, per evitare che altri cattolici passassero alle Chiese evangeliche, (per mezzo di catechismo, arte sacra, devozione popolare, etc.) e dalla repressione violenta del cristianesimo evangelico nel contesto di una collaborazione tra Papato e “Stati cattolici”, soprattutto la Spagna (attraverso il controllo della stampa, ruolo dell'Inquisizione romana, autodafé e roghi degli eretici, etc.).

Vedere Diocesi di Roma e Controriforma

Corinto (città antica)

Corinto (Kórinthos) fu una polis dell'Antica Grecia situata nell'omonimo istmo.

Vedere Diocesi di Roma e Corinto (città antica)

Corona (copricapo)

La corona è un copricapo cerimoniale utilizzato in particolare dai monarchi. Il termine deriva dal greco κορονή (leggi koroné) e dal latino corona, col significato di "oggetto che circonda" (sottinteso "la testa").

Vedere Diocesi di Roma e Corona (copricapo)

Costante II

Costante II riuscì a fermare, pur patendo gravi perdite, l'espansione araba in Oriente e lasciò alla sua morte i suoi eserciti in condizioni migliori di come li aveva trovati.

Vedere Diocesi di Roma e Costante II

Costantino I

Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.

Vedere Diocesi di Roma e Costantino I

Costantinopoli

Costantinopoli (Kōnstantīnoúpolis), o Nuova Roma (in latino Nova Roma, in greco, Néa Rhṓmē), o ancora la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Vedere Diocesi di Roma e Costantinopoli

Costituzione apostolica

La Costituzione apostolica, in latino constitutio apostolica, è un atto promulgato direttamente dal papa come capo della Chiesa cattolica. In base al suo contenuto, ma soprattutto alla forma di emanazione, può rientrare, nel casi più comuni, nel magistero ordinario o, più raramente, nel magistero straordinario.

Vedere Diocesi di Roma e Costituzione apostolica

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Vedere Diocesi di Roma e Cristianesimo

Crociata

Il termine crociata è attribuito primariamente alla serie di guerre promosse dalla Chiesa di Roma, combattute tra l'XI e il XIII secolo. Le più note sono le campagne avvenute nel Vicino Oriente, volte a riconquistare la Terra santa dal dominio islamico, principalmente sul terreno dell'Anatolia e del Levante nel Mediterraneo orientale, ma anche in Egitto e in Tunisia.

Vedere Diocesi di Roma e Crociata

Crocifissione

La crocifissione era, nell'Impero Romano, una modalità di esecuzione della pena di morte; si trattava di una vera e propria tortura, talmente atroce e umiliante che non poteva essere inflitta a un cittadino romano.

Vedere Diocesi di Roma e Crocifissione

Cronografo del 354

Il Cronografo del 354 (in latino: Chronographus anni 354) è un calendario illustrato per l'anno 354, opera del calligrafo Furio Dionisio Filocalo e offerto a (o commissionato da) un aristocratico romano di nome Valentino.

Vedere Diocesi di Roma e Cronografo del 354

Cugino

La parola cugino indica la parentela tra una persona ed il figlio dello zio o della zia; il termine viene spesso usato per semplificazione per indicare una parentela più distante.

Vedere Diocesi di Roma e Cugino

Culto imperiale

Imperatore, dello stesso Augusto divinizzato. Il culto imperiale è una forma di culto dedicata nell'ambito della religione romana all'Imperatore e all'Impero, personificato nella dea Roma.

Vedere Diocesi di Roma e Culto imperiale

Curia diocesana

La curia diocesana o curia vescovile, nella Chiesa cattolica, è l'insieme di tutti gli organismi e le persone che collaborano e aiutano il vescovo nella guida pastorale di tutta la diocesi.

Vedere Diocesi di Roma e Curia diocesana

Curia romana

La Curia romana è il complesso di organi e autorità che costituiscono l'apparato amministrativo della Santa Sede, che coordina e fornisce l'organizzazione necessaria per il corretto funzionamento della Chiesa cattolica e il raggiungimento dei suoi obiettivi.

Vedere Diocesi di Roma e Curia romana

Decapitazione

Con decapitazione o decollazione si definisce il taglio della testa di un individuo, sia esso vivo, con lo scopo di sopprimerlo, oppure già cadavere.

Vedere Diocesi di Roma e Decapitazione

Decio

Durante il suo regno, Decio cercò di risollevare le sorti dell'Impero, caduto nella crisi del III secolo, affidandosi al ripristino della tradizione romana, ma la sua scelta non fu adatta ad uno Stato che stava cambiando rapidamente.

Vedere Diocesi di Roma e Decio

Diacono

Il diacono è il ministro di culto che ha ricevuto il primo grado del sacramento dell'ordine in alcune confessioni cristiane (cattolica, ortodossa e anglicana).

Vedere Diocesi di Roma e Diacono

Dictatus papae

Il Dictatus Papae («Affermazioni di principio del Papa») è una raccolta di 27 affermazioni, ciascuna delle quali enuncia uno specifico potere del pontefice romano.

Vedere Diocesi di Roma e Dictatus papae

Diocesi

La diocesi (dal greco, cioè "amministrazione") è un tipo di suddivisione amministrativa utilizzata nell'Impero romano; in seguito venne utilizzata nell'organizzazione delle chiese cristiane.

Vedere Diocesi di Roma e Diocesi

Diocesi (impero romano)

La diocesi (dal greco διοίκησις, cioè "amministrazione") era una divisione amministrativa del tardo impero romano, al cui interno erano raggruppate diverse province.

Vedere Diocesi di Roma e Diocesi (impero romano)

Diocesi di Acque di Mauritania

La diocesi di Acque di Mauritania (in latino: Dioecesis Aquensis in Mauretania) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Diocesi di Roma e Diocesi di Acque di Mauritania

Diocesi di Gabi

La diocesi di Gabi (in latino: Dioecesis Gabina) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Diocesi di Roma e Diocesi di Gabi

Diocesi di Orrea

La diocesi di Orrea è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Diocesi di Roma e Diocesi di Orrea

Diocesi di Porfireone

La diocesi di Porfireone è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Diocesi di Roma e Diocesi di Porfireone

Diocesi di Subaugusta

La diocesi di Subaugusta (in latino: Dioecesis Subaugustana) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Diocesi di Roma e Diocesi di Subaugusta

Diocesi di Tituli di Proconsolare

La diocesi di Tituli di Proconsolare (in latino: Dioecesis Titulana in Proconsulari) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Diocesi di Roma e Diocesi di Tituli di Proconsolare

Diocesi di Tivoli

La diocesi di Tivoli è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Vedere Diocesi di Roma e Diocesi di Tivoli

Diocesi di Tronto

La diocesi di Tronto (in latino: Dioecesis Truentina) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Diocesi di Roma e Diocesi di Tronto

Diocesi suffraganea

Una diocesi suffraganea, nell'organizzazione territoriale della Chiesa cattolica, è una diocesi o un'arcidiocesi retta da un vescovo suffraganeo e legata a una sede metropolitana, guidata da un arcivescovo.

Vedere Diocesi di Roma e Diocesi suffraganea

Diocleziano

Nato in una famiglia di umili origini della provincia romana della Dalmazia, Diocle (questo il suo nome originario) scalò i ranghi dell'esercito romano fino a divenire comandante di cavalleria sotto l'imperatore Marco Aurelio Caro (282–283).

Vedere Diocesi di Roma e Diocleziano

Diritto internazionale

Il diritto internazionale è quella branca del diritto che regola la vita della comunità internazionale. Meno corretta è la definizione di diritto del rapporto tra Stati, perché se è vero, in senso formale, che viene posto in essere tra i vari Stati, in senso materiale non è sempre indirizzato ai rapporti tra questi, ma può anche incidere all'interno delle comunità.

Vedere Diocesi di Roma e Diritto internazionale

Donazione di Costantino

La Donazione di Costantino è un documento apocrifo costituito da un falso editto dell'imperatore Costantino I contenente concessioni alla Chiesa cattolica e utilizzato per giustificare la nascita del potere temporale dei pontefici.

Vedere Diocesi di Roma e Donazione di Costantino

Donazione di Sutri

Per Donazione di Sutri si intende la cessione, effettuata nel 728 dal sovrano longobardo Liutprando a papa Gregorio II, di alcuni castelli del Ducato romano importanti per la difesa di Roma, il maggiore dei quali era quello di Sutri.

Vedere Diocesi di Roma e Donazione di Sutri

Ducato di Spoleto

Il Ducato di Spoleto fu uno dei ducati istituiti dai Longobardi in Italia e sopravvisse a lungo dopo la caduta del Regno longobardo (774), passando sotto il controllo dei Franchi prima e della nobiltà pontificia poi, fino al 1198.

Vedere Diocesi di Roma e Ducato di Spoleto

Ducato romano

Il Ducato romano fu una ripartizione dell'Esarcato d'Italia (fine VI secolo - 751), ovvero dei possedimenti bizantini nella penisola. Comprendeva gran parte del Lazio, dell'Etruria meridionale e un'area ridotta dell'Umbria (Amelia e zone limitrofe).

Vedere Diocesi di Roma e Ducato romano

Ebraismo

Lebraismo è una religione monoteista abramitica ed etnica, che comprende le tradizioni religiose e culturali e lo stile di vita del popolo ebraico.

Vedere Diocesi di Roma e Ebraismo

Editto

Un editto è un pronunziamento avente valore di legge emanato da un soggetto che possegga tale autorità, detta ius edicendi. Il termine deriva dal latino edictum, a sua volta composto dei termini e-dicere, "dire fuori", nel senso di "pronunziare" in discorso.

Vedere Diocesi di Roma e Editto

Editto di Milano

Per Editto di Milano (noto anche come Editto di Costantino e Licinio, Editto di tolleranza o Rescritto di tolleranza) si intende l'accordo sottoscritto nel febbraio-marzo 313 dai due Augusti dell'impero romano, Costantino per l'Occidente e Licinio per l'Oriente, e promulgato il 13 giugno del medesimo anno, in vista di una politica religiosa comune alle due parti dell'impero.

Vedere Diocesi di Roma e Editto di Milano

Editto di Tessalonica

Leditto di Tessalonìca, conosciuto anche come Cunctos populos, venne emesso il 27 febbraio 380 dagli imperatori romani Graziano, Teodosio I e Valentiniano II (quest'ultimo all'epoca aveva solo 9 anni).

Vedere Diocesi di Roma e Editto di Tessalonica

Ekthesis

Ekthesis o Ectesi (in greco: Ἔκθεσις, "esposizione della fede") è un editto emanato nel 638 dall'imperatore bizantino Eraclio I nel tentativo di porre fine alle dispute cristologiche che scuotevano la Chiesa in merito alla natura umana e divina del Figlio, seconda persona della Trinità.

Vedere Diocesi di Roma e Ekthesis

Enciclica

Nelle Chiese cristiane, l'enciclica è una lettera circolare inviata a tutte le Chiese di una certa area. In tale accezione, la parola può essere utilizzata per qualsiasi comunicazione di un singolo vescovo.

Vedere Diocesi di Roma e Enciclica

Enciclopedia dei Papi

L'Enciclopedia dei Papi è un'opera tematica che contiene le biografie di tutti i papi del cristianesimo, edita dall'Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani, pubblicata nel 2000 in occasione della celebrazione del Grande giubileo.

Vedere Diocesi di Roma e Enciclopedia dei Papi

Eparchia

Leparchia (in greco: ἐπαρχεία o ἐπαρχία, «provincia»; in latino: eparchia) è una suddivisione territoriale presente in diversi ordinamenti. Il termine deriva da eparca, o eparco (dal gr. ἔπαρχος, «comandante», composto della preposizione ἐπί, «sopra», e del verbo ἄρχω, «comandare»), che designa il titolare di funzioni di governo nell'ambito di un certo territorio.

Vedere Diocesi di Roma e Eparchia

Eraclio I

Il suo regno fu segnato da diverse campagne militari. L'anno in cui Eraclio salì al potere, l'impero fu minacciato su più frontiere. Eraclio scacciò i Sasanidi persiani dall'Asia Minore e si spinse in profondità nel loro territorio, surclassandoli nettamente nel 627 nella battaglia di Ninive.

Vedere Diocesi di Roma e Eraclio I

Eresia

Leresia è una dottrina considerata come deviante dall'ortodossia religiosa alla cui tradizione si collega, come storicamente quella cattolica.

Vedere Diocesi di Roma e Eresia

Esarcato d'Italia

LEsarcato dItalia, anche noto come Esarcato di Ravenna (Exarchatus Ravennatis), fu una circoscrizione amministrativa dell'Impero romano d'Oriente comprendente, tra il VI e l'VIII secolo, i territori sotto la giurisdizione dell'esarca d'Italia (exarchus Italiae) residente a Ravenna.

Vedere Diocesi di Roma e Esarcato d'Italia

Estumulazione

L'estumulazione consiste nell'estrazione della salma dal loculo. L'esumazione è invece l'operazione analoga eseguita a partire dalla sepoltura in terra.

Vedere Diocesi di Roma e Estumulazione

Etnia

Unetnia (o gruppo etnico) è un aggregato sociale di individui umani che condividono caratteristiche culturali, linguistiche, sociali, fisico-somatiche, storiche, geografiche e religiose.

Vedere Diocesi di Roma e Etnia

Eucaristia

Leucaristìa, o comunione, o santa cena, per gran parte delle Chiese cristiane, è il sacramento istituito da Gesù durante l'Ultima Cena, alla vigilia della sua passione e morte.

Vedere Diocesi di Roma e Eucaristia

Europa occidentale

LEuropa occidentale è la regione occidentale dell'Europa. Si tratta di un concetto storico, economico, geografico, religioso e politico, soggetto a fluttuazioni di significato nel tempo.

Vedere Diocesi di Roma e Europa occidentale

Eusebio di Cesarea

Fu consigliere e biografo dell'imperatore romano Costantino I. È venerato come santo dalla Chiesa ortodossa siriaca.

Vedere Diocesi di Roma e Eusebio di Cesarea

Feudalesimo

Il feudalesimo (detto anche "rete vassalla"). era un sistema politico, economico, giuridico, sociale che si sviluppò nell'Europa occidentale con l'Impero carolingio (IX secolo) e con la morte di Carlo Magno, fino all'avvento dell'età moderna.

Vedere Diocesi di Roma e Feudalesimo

Feudo

Il termine feudo (dal latino medievale feudum, a sua volta derivante dal basso francone antico fehu: ‘beni mobili, averi; possesso di bestiame’) indicava un diritto concesso tramite un patto di fiducia da una persona più ricca e potente in cambio di un servizio fornito in modo continuativo.

Vedere Diocesi di Roma e Feudo

Franchi

I Franchi furono uno dei numerosi popoli germanici occidentali che entrarono nel tardo Impero romano come federati e stabilirono un reame duraturo in Gallia, alla quale cambiarono il nome in Francia, cioè terra dei Franchi, e in parte della Germania.

Vedere Diocesi di Roma e Franchi

Gaetano De Lai

Compì i primi studi nel ginnasio di Malo (detto il seminarietto) sotto don Agostino Ciscato. Entrato in seminario, vi frequentò le classi del ginnasio superiore, completò i corsi liceali e teologici a Roma.

Vedere Diocesi di Roma e Gaetano De Lai

Gaio Svetonio Tranquillo

Svetonio nacque attorno al 70 d.C. in un luogo imprecisato del Latium vetus, forse a Ostia, dove ebbe la carica religiosa locale di pontefice di Vulcano (solitamente conferita a vita).

Vedere Diocesi di Roma e Gaio Svetonio Tranquillo

Galerio

Proveniente da una famiglia provinciale di modesta estrazione socio-economica, Galerio salì rapidamente la gerarchia nell'esercito romano, fino ad essere notato dall'imperatore Diocleziano, di cui sposò la figlia Valeria e di cui divenne cesare il 1º marzo 293, ricevendo il controllo delle province orientali dell'Impero romano.

Vedere Diocesi di Roma e Galerio

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita La Città Santa), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele, città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Vedere Diocesi di Roma e Gerusalemme

Giubileo universale della Chiesa cattolica

Nella Chiesa cattolica il Giubileo è l'anno della remissione dei peccati, della riconciliazione, della conversione e della penitenza sacramentale.

Vedere Diocesi di Roma e Giubileo universale della Chiesa cattolica

Giudei

* Giudei – sinonimo di ebrei.

Vedere Diocesi di Roma e Giudei

Governo della Repubblica Italiana

Il Governo della Repubblica Italiana è un organo di tipo complesso del sistema politico italiano, composto dal Presidente del Consiglio dei ministri, capo del governo, e dai ministri, che formano il Consiglio dei ministri, e da viceministri e sottosegretari; esso costituisce il vertice del potere esecutivo.

Vedere Diocesi di Roma e Governo della Repubblica Italiana

Grande incendio di Roma

Il grande incendio di Roma scoppiò nell'antica città di Roma nel 64 d.C., al tempo dell'imperatore romano Nerone.

Vedere Diocesi di Roma e Grande incendio di Roma

Grande Scisma

Il Grande Scisma, conosciuto dalla storiografia occidentale come Scisma d'Oriente e definito dagli Ortodossi Scisma dei Latini, fu l'evento che, rompendo l'unità di quella che fu la Chiesa di Stato dell'Impero romano basata sulla Pentarchia, divise la Cristianità Calcedonese fra la Chiesa cattolica occidentale, che aveva sviluppato il concetto del primato (anche giurisdizionale) del Vescovo di Roma (in quanto considerato successore dell'Apostolo Pietro), e la Chiesa ortodossa orientale, che invece riteneva di rappresentare la continuità della chiesa indivisa del primo millennio, senza cedimenti a quelle che riteneva innovazioni dei Latini.

Vedere Diocesi di Roma e Grande Scisma

Graziano

Sotto l'influenza del vescovo di Milano, Ambrogio, l'imperatore Graziano avviò una politica fortemente anti-pagana. Rifiutò di assumere la tradizionale carica di pontefice massimo, eliminò i privilegi dei collegi sacerdotali pagani e fece togliere dal senato romano l'altare della Vittoria.

Vedere Diocesi di Roma e Graziano

Guido II di Spoleto

È talvolta citato con altri numerali, in quanto fu primo imperatore e re d'Italia del suo nome, secondo della dinastia dei Guidonidi (e a quest'ordine fa riferimento il numerale qui usato) e terzo duca di Spoleto a nome Guido.

Vedere Diocesi di Roma e Guido II di Spoleto

Guidonia Montecelio

Guidonia Montecelio (IPA:, conosciuto semplicemente come Guidonia) è un comune italiano sparso di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Vedere Diocesi di Roma e Guidonia Montecelio

Imperatore del Sacro Romano Impero

L'imperatore del Sacro Romano Impero, formalmente Imperatore dei Romani (in latino Imperator Romanorum), fu, con alcune variazioni, il titolo portato dal capo del Sacro Romano Impero, durante tutta la sua esistenza, dall'800, quando Carlo Magno divenne Imperatore d'Occidente, sino al 1806 con la Pace di Presburgo e la fine definitiva dell'Impero.

Vedere Diocesi di Roma e Imperatore del Sacro Romano Impero

Imperatori bizantini

Imperatore bizantino (Basilèus tôn Rhōmàiōn, lett. Imperatore dei Romani/Romei) è il nome usato dagli storici moderni per definire il monarca dell'Impero romano d'Oriente; il Basileus fu considerato a lungo l'unico successore legale del titolo di imperatore romano dopo la fine dell'Impero romano d'Occidente.

Vedere Diocesi di Roma e Imperatori bizantini

Imperatori romani

Quello che segue è l'elenco degli imperatori romani che governarono dal 27 a.C. al 476 d.C. Per ciascuno sono riportati: il nome con cui è più comunemente conosciuto; il nome ufficioso; la data di nascita; il periodo temporale del suo regno (durante il quale fu ricevuto il titolo di augusto); la causa della morte (con la data se diversa da quella della fine del regno).

Vedere Diocesi di Roma e Imperatori romani

Impero bizantino

LImpero bizantino (o Impero romano d'Oriente) è stato un impero di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Vedere Diocesi di Roma e Impero bizantino

Impero carolingio

LImpero carolingio fu l'impero retto da Carlo Magno e dai suoi discendenti, fondato con l'incoronazione di Carlo Magno a imperatore romano da parte di papa Leone III la notte di Natale dell'800.

Vedere Diocesi di Roma e Impero carolingio

Impero romano

LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.

Vedere Diocesi di Roma e Impero romano

Impero romano d'Occidente

LImpero romano d'Occidente venne a costituirsi come entità pienamente autonoma e distinta dalla parte orientale al momento della morte dell'Imperatore Teodosio I (395), quando l'Impero venne diviso tra i suoi due figli e l'Occidente lasciato nelle mani di Onorio.

Vedere Diocesi di Roma e Impero romano d'Occidente

Incoronazione

Lincoronazione è una cerimonia che segna l'investitura di un monarca e l'attribuzione del potere regale attraverso l'imposizione sul suo capo di una corona, unitamente ad altri atti simbolici.

Vedere Diocesi di Roma e Incoronazione

Indulgenza

Lindulgenza, secondo la dottrina cattolica, è la cancellazione della pena temporale (o di parte di essa) che scaturisce dal peccato commesso dal fedele ma già perdonato davanti a Dio per quanto riguarda la colpa.

Vedere Diocesi di Roma e Indulgenza

Infallibilità papale

L'infallibilità papale (o infallibilità pontificia) è un dogma cattolico che afferma che il papa non può sbagliare quando parla ex cathedra, ossia come dottore o pastore universale della Chiesa (episcopus servus servorum Dei): di conseguenza, il dogma vale solo quando esercita il ministero petrino, proclamando un nuovo dogma o definendo una dottrina in modo definitivo come rivelata.

Vedere Diocesi di Roma e Infallibilità papale

Iniziazione cristiana

Nelle Chiese cristiane l’iniziazione cristiana è l'insieme della formazione, dei riti e dei sacramenti che si celebrano per diventare cristiani.

Vedere Diocesi di Roma e Iniziazione cristiana

Inno (liturgia)

Nella liturgia cristiana, un inno è una composizione musicale destinata al canto a lode di Dio e dei santi. Generalmente l'inno è in versi, ma sono ritenuti inni anche testi in prosa, come il Gloria in excelsis Deo e il Trisagio angelico.

Vedere Diocesi di Roma e Inno (liturgia)

Ipogeo

Un ipogeo (hypógheios) è una costruzione sotterranea di interesse storico e antropologico, realizzata interamente dall'essere umano o come riadattamento di cavità naturali.

Vedere Diocesi di Roma e Ipogeo

Ireneo di Lione

Nato a Smirne in Asia Minore, cresciuto in una famiglia già cristiana, ricevette alla scuola di Policarpo, vescovo di Smirne (tradizionalmente ritenuto discepolo dell'apostolo Giovanni), di Papia, di Melitone di Sardi e di altri, una buona formazione religiosa, filosofica e teologica.

Vedere Diocesi di Roma e Ireneo di Lione

Isapostolo

Isapostolo (greco: ἰσαπόστολος, cioè "uguale agli Apostoli"), era uno dei titoli detenuti dagli imperatori bizantini: proclamando la loro parità con gli apostoli di Cristo, gli imperatori si ponevano a capo della Chiesa, in una posizione superiore agli stessi vescovi e patriarchi, semplici successori degli Apostoli, acquisendo quindi il diritto di indire concili e di intervenire in ultima istanza nelle questioni religiose.

Vedere Diocesi di Roma e Isapostolo

Islam

LIslam (pronunciato in italiano AFI: -tradizionale- o -comune-) è una religione monoteista abramitica di carattere universalista. Apparsa nel VII secolo nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, i suoi fedeli, detti musulmani, la ritengono rivelata da Maometto (Muhammad o Mohamed), considerato l'ultimo profeta portatore di legge, «sigillo dei profeti» (Khātam al-Nabiyyīn), inviato al mondo da Allah (il dio unico dell'Islam) per ribadire definitivamente la rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo, il primo uomo ed il primo profeta.

Vedere Diocesi di Roma e Islam

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Diocesi di Roma e Italia

Lamberto II di Spoleto

Figlio di Guido II di Spoleto e di Ageltrude, venne associato giovanissimo al trono dal padre, incoronato imperatore nell'891 da papa Stefano V. Dopo la morte del papa in quello stesso anno, il suo successore, papa Formoso, fu costretto ad incoronare Lamberto re di Italia.

Vedere Diocesi di Roma e Lamberto II di Spoleto

Lazio

Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Roma, capitale del Paese. È la seconda regione italiana per popolazione (dopo la Lombardia), mentre figura al nono posto per estensione territoriale.

Vedere Diocesi di Roma e Lazio

Legge delle guarentigie

La legge delle guarentigie è un provvedimento legislativo del Regno d'Italia, promulgato il 13 maggio 1871, che regolò i rapporti tra Stato italiano e Santa Sede fino al 1929, quando furono conclusi i Patti Lateranensi.

Vedere Diocesi di Roma e Legge delle guarentigie

Lettera ai Romani

La Lettera ai RomaniEsiste anche un'altra lettera intitolata "Lettera ai Romani", che non fa parte del canone biblico e fu scritta ai credenti romani da Ignazio di Antiochia durante il viaggio che lo portò da Antiochia a Roma per la sua esecuzione.

Vedere Diocesi di Roma e Lettera ai Romani

Lettera apostolica

La lettera apostolica è un tipo di documento ufficiale redatto dal pontefice della Chiesa cattolica. Si colloca al quinto grado di importanza, al di sotto.

Vedere Diocesi di Roma e Lettera apostolica

Lettera di Ignazio ai Romani

La Lettera di Ignazio ai Romani (spesso abbreviata Ign. Rom.) è un'epistola attribuita a Ignazio di Antiochia, vescovo di Antiochia del II secolo.

Vedere Diocesi di Roma e Lettera di Ignazio ai Romani

Liber pontificalis

Il Liber pontificalis (in latino, Libro dei Papi) è una memoria ufficiale dei vescovi di Roma. Consiste in una raccolta di biografie dei pontefici, presentate in serie cronologica a partire da San Pietro, e compilate in vari tempi e da vari autori.

Vedere Diocesi di Roma e Liber pontificalis

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.

Vedere Diocesi di Roma e Lingua latina

Lista dei papi

Questa è la lista dei papi ordinata per date di regno, secondo la cronologia ufficiale della Chiesa cattolica.

Vedere Diocesi di Roma e Lista dei papi

Liutprando

Tra i più grandi sovrani longobardi, cattolico, fu "litterarum quidem ignarus" ("alquanto ignorante nelle lettere", secondo quanto dice Paolo Diacono nella sua Historia Langobardorum), ma intelligente, energico ed ambizioso.

Vedere Diocesi di Roma e Liutprando

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Vedere Diocesi di Roma e Longobardi

Lucio Vero

Vero era figlio di Lucio Elio Cesare, uomo molto vicino all'imperatore Adriano e sua prima scelta come successore, attraverso la moglie Avidia.

Vedere Diocesi di Roma e Lucio Vero

Madre

Il termine madre definisce una qualunque femmina genitrice di un figlio. Come significato traslato può indicare il genitore di sesso femminile di qualunque specie animale.

Vedere Diocesi di Roma e Madre

Manlio Simonetti

È stato tra i più importanti studiosi di patristica, di storia del cristianesimo e di letteratura cristiana antica.

Vedere Diocesi di Roma e Manlio Simonetti

Mar Nero

Il Mar Nero o, più raramente, Mare Pontico (Póntos Éuxeinos) è un mare interno situato tra l'Europa sud-orientale e l'Asia minore, collegato al Mar d'Azov tramite lo stretto di Kerč' e al Mare di Marmara (che a sua volta, tramite lo stretto dei Dardanelli, è collegato al mar Egeo, che fa parte del Mediterraneo) tramite lo stretto del Bosforo.

Vedere Diocesi di Roma e Mar Nero

Marozia

Si racconta che fosse una donna molto bella e spregiudicata. Dominò per un ventennio su Roma e sulla Chiesa cattolica del X secolo. Nonostante fosse, come la madre, analfabeta, con l'astuzia e la seduzione Marozia riuscì a stringere forti alleanze e potenti amicizie per costruire il suo potere.

Vedere Diocesi di Roma e Marozia

Martirio (cristianesimo)

Il martirio nel cristianesimo è la condizione che il seguace (martire, dal greco μάρτυς, cioè «testimone») subisce per difendere la propria fede in Cristo o per difendere la vita di altri cristiani.

Vedere Diocesi di Roma e Martirio (cristianesimo)

Massenzio

Figlio dell'imperatore Massimiano, coregnante di Diocleziano, e di Eutropia. Secondo la volontà di Diocleziano e Massimiano, Costantino e Massenzio, figli, rispettivamente, di Costanzo Cloro e Massimiano stesso, avrebbero dovuto subentrare come cesari di Costanzo e Galerio, ma questi ultimi non li scelsero, optando per Severo e Massimino.

Vedere Diocesi di Roma e Massenzio

Massimino il Trace

Fu il primo barbaro a raggiungere la porpora imperiale, grazie al solo consenso delle legioni,Aurelio Vittore, De Caesaribus, 25.1-2. essendo nato senza la cittadinanza romana, e senza essere neppure senatore.

Vedere Diocesi di Roma e Massimino il Trace

Mauro Gambetti

Mauro Gambetti è nato il 27 ottobre 1965 a Castel San Pietro Terme, provincia ed arcidiocesi di Bologna, in Emilia-Romagna. Ha vissuto l'infanzia e la giovinezza ad Imola con i genitori Ermenegildo Gambetti e Maria Teresa Ceroni.

Vedere Diocesi di Roma e Mauro Gambetti

Messa

La messa, detta talvolta santa messa o celebrazione eucaristica, è una liturgia propria di diverse Chiese cristiane. La celebrazione eucaristica è tipica della Chiesa cattolica, delle Chiese veterocattoliche, della Chiesa ortodossa, delle Comunità anglicane di tradizione anglo-cattolica e di alcune comunità luterane che riservano al sacramento dell'eucaristia un ruolo preponderante nella vita della Chiesa.

Vedere Diocesi di Roma e Messa

Messa di inizio del pontificato

La messa di inizio del pontificato, chiamata anche messa inaugurale del pontificato, o messa d'intronizzazione, o ancora messa di inizio del ministero petrino, o formalmente Santa messa con imposizione del pallio e consegna dell'anello del pescatore per l'inizio del ministero petrino del vescovo di Roma, è la liturgia con la quale, da papa Giovanni Paolo I in poi, il neoeletto pontefice della Chiesa cattolica inizia ufficialmente il suo ministero.

Vedere Diocesi di Roma e Messa di inizio del pontificato

Michele Di Tolve

Nasce a Milano, città capoluogo di provincia e sede arcivescovile, il 19 maggio 1963. Cresce nella parrocchia di San Francesco d'Assisi in Grancia e Pagliera di Lainate.

Vedere Diocesi di Roma e Michele Di Tolve

Michele I Cerulario

Michele Cerulario apparteneva a una famiglia aristocratica di Bisanzio. Ma nel 1040 era stato coinvolto in una congiura dell'imperatrice Zoe contro Michele IV Paflagonio, per cui era stato costretto all'esilio.

Vedere Diocesi di Roma e Michele I Cerulario

Modernismo teologico

Il modernismo teologico fu un'ampia e variegata corrente di pensiero interna al cattolicesimo, sviluppatasi tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento volta a ripensare il messaggio cristiano alla luce delle istanze della società contemporanea.

Vedere Diocesi di Roma e Modernismo teologico

Monarchia assoluta

Per monarchia assoluta si intende una forma monarchica del governo, il cui sovrano non è condizionato da limiti esterni o interni; perciò possiede un potere assoluto, sebbene non totale.

Vedere Diocesi di Roma e Monarchia assoluta

Monofisismo

Il monofisismo (dal greco monos, «unico», e physis, «natura») è una dottrina cristologica secondo la quale la natura umana di Gesù era assorbita da quella divina e dunque in lui era presente solo la natura divina.

Vedere Diocesi di Roma e Monofisismo

Monotelismo

Il monotelismo (noto anche come monoteletismo o eresia di Sergio) fu una dottrina cristologica affermatasi nella Chiesa bizantina nel VII secolo che predicava la presenza di una sola volontà (thelem) o la predominanza della volontà divina in Gesù Cristo, senza negare la sua doppia natura.

Vedere Diocesi di Roma e Monotelismo

Motu proprio

Un motu proprio (in latino letteralmente "di propria iniziativa") è un documento, una nomina o in generale una decisione presa di "propria iniziativa" da chi ne ha il potere o la facoltà.

Vedere Diocesi di Roma e Motu proprio

Mulo

Il mulo è un ibrido quasi sempre sterile a causa del suo corredo cromosomico dispari (63 cromosomi) e deriva dall'incrocio tra l'asino stallone con 31 coppie di cromosomi e la giumenta con 32 coppie di cromosomi.

Vedere Diocesi di Roma e Mulo

Mura aureliane

Le Mura aureliane sono una cinta muraria costruita tra il 270 e il 275 d.C. dall'imperatore Aureliano per difendere Roma, capitale dell'Impero romano, da eventuali attacchi dei barbari.

Vedere Diocesi di Roma e Mura aureliane

Mura leonine

Le Mura leonine sono la cinta muraria di circa 5 km con 44 torri alte 14 m che venne eretta tra l'848 e l'852 da papa Leone IV a protezione del Colle Vaticano e della basilica di San Pietro.

Vedere Diocesi di Roma e Mura leonine

Natale

Il Natale è la festa annuale che commemora la nascita di Gesù, osservata principalmente il 25 dicembre come celebrazione religiosa e culturale da miliardi di persone in tutto il mondo.

Vedere Diocesi di Roma e Natale

Nerone

Regnò per quattordici anni, dal 54 al 68. Nerone fu un principe molto controverso nella sua epoca; ebbe alcuni innegabili meriti, soprattutto nella prima parte del suo impero, quando governava con la madre Agrippina e con l'aiuto di Seneca, filosofo stoico, e di Afranio Burro, prefetto del pretorio, ma fu anche responsabile di delitti e atteggiamenti dispotici.

Vedere Diocesi di Roma e Nerone

Nerva

Nerva nacque presso l'antica colonia romana di Narnia (l'odierna Narni), nella Regio VI Umbria, figlio di Cocceio Nerva, famoso giureconsulto, e di Sergia Plautilla, figlia a sua volta del console Popilio Lena.

Vedere Diocesi di Roma e Nerva

Niccolò Del Re

Per trentacinque anni ha lavorato come bibliotecario alla Biblioteca apostolica vaticana ed era docente di Catalogazione degli stampati alla Scuola vaticana di biblioteconomia.

Vedere Diocesi di Roma e Niccolò Del Re

Nonno

I nonni, rispettivamente il nonno (dal Latino tardo: Nonnus, « monaco, balio ») e la nonna, sono i genitori dei genitori di una persona. Sono detti "nonni paterni" i genitori del padre, e "nonni materni" i genitori della madre.

Vedere Diocesi di Roma e Nonno

Nordafrica

Il Nordafrica (cosiddetta Africa bianca) è la regione dell'Africa che si estende a nord del deserto del Sahara (il resto del continente è designato nel suo complesso come Africa subsahariana); tale definizione assume un rilievo di ordine generale, potendosi declinare in termini parzialmente diversi a seconda dello specifico contesto di riferimento (geografico, storico, politico e via dicendo).

Vedere Diocesi di Roma e Nordafrica

Omaggio feudale

Nell'ambito del complesso sistema di rapporti di signore-vassallo proprio del sistema feudale in corso nell'Europa medievale, l'atto di omaggio (latino: homagium) era un formale atto di sottomissione con il quale un signore feudale riconosceva la superiorità di un altro nobile.

Vedere Diocesi di Roma e Omaggio feudale

Ordine dei frati minori conventuali

LOrdine dei frati minori conventuali (in latino Ordo fratrum minorum conventualium) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti francescani conventuali, pospongono al loro nome la sigla O.F.M.Conv.Annuario pontificio per l'anno 1996, Città del Vaticano, Libreria editrice vaticana, 1996, p.

Vedere Diocesi di Roma e Ordine dei frati minori conventuali

Ordine di Sant'Agostino

LOrdine di Sant'Agostino (in latino Ordo Fratrum Sancti Augustini), già detto degli eremitani di Sant'Agostino (in latino Ordo Eremitarum Sancti Augustini; sigla O.E.S.A.) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti agostiniani, pospongono storicamente al loro nome la sigla O.S.A.Ann.

Vedere Diocesi di Roma e Ordine di Sant'Agostino

Ottone I di Sassonia

Durante la prima metà del suo lungo regno, Ottone impose l'indivisibilità della regalità e il suo potere nel decidere l'assegnazione degli uffici.

Vedere Diocesi di Roma e Ottone I di Sassonia

Palazzo del Laterano

Il palazzo del Laterano, costruito al posto del più antico Patriarchio costantiniano (fatto demolire da papa Sisto V alla fine del XVI secolo) è un palazzo rinascimentale, sede papale e residenza ufficiale dei romani pontefici per molti secoli.

Vedere Diocesi di Roma e Palazzo del Laterano

Palazzo del Quirinale

Il Palazzo del Quirinale (anche noto in epoca sabauda come Reggia del Quirinale e sotto i papi come Palazzo Apostolico del Quirinale o Palazzo Papale del Quirinale) è un palazzo storico di Roma, posto sull'omonimo colle e affacciato sull'omonima piazza; essendo dal 1870 la residenza ufficiale del Re d'Italia e dal 1946 del Presidente della Repubblica Italiana, è uno dei simboli dello Stato italiano.

Vedere Diocesi di Roma e Palazzo del Quirinale

Palazzo Maffei Marescotti

Il Palazzo Maffei Marescotti, a Roma, è un vasto palazzo, nato come palazzo nobiliare, ubicato nel Rione Pigna, in angolo tra via dei Cestari e via della Pigna, contiguo alla Chiesa delle Santissime Stimmate di San Francesco.

Vedere Diocesi di Roma e Palazzo Maffei Marescotti

Palestina

La Palestina (in greco:, Palaistínē; in latino: Palaestina;;, Palestina; in yiddish: פּאלעסטינע, Palestine) è la regione geografica del Vicino Oriente compresa tra il mar Mediterraneo, il fiume Giordano, il Mar Morto, a scendere fino al Mar Rosso e ai confini con l'Egitto.

Vedere Diocesi di Roma e Palestina

Palestrina

Palestrina è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio, situata lungo la via Prenestina, a cui ha dato il nome, in quanto l'antico nome della città era Praeneste.

Vedere Diocesi di Roma e Palestrina

Palmarola

Palmarola è un'isola situata nell'arcipelago delle Isole Ponziane, nel Mar Tirreno.

Vedere Diocesi di Roma e Palmarola

Paolo di Tarso

È stato l'«apostolo dei Gentili», ἐθνῶν ἀπόστολος, ovvero il principale (secondo gli Atti degli Apostoli non il primo) missionario del Vangelo di Gesù tra i pagani greci e romani.

Vedere Diocesi di Roma e Paolo di Tarso

Papa

Il papa (formalmente Romano pontefice o Sommo pontefice) è il vescovo di Roma, massima autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Vedere Diocesi di Roma e Papa

Papa Alessandro I

Ireneo di Lione, alla fine del II secolo, lo indicò come il quinto papa. Il suo pontificato è stato variamente datato dagli storici: secondo Eusebio di Cesarea regnò dal 108 al 119, mentre il Catalogo Liberiano afferma che il pontificato di Alessandro sia durato sette anni, due mesi e un giorno, dal 109 al 116; infine il Liber pontificalis riporta solo l'ultimo anno di pontificato, il 116, ma indica la durata del medesimo in dieci anni, sette mesi e due giorni.

Vedere Diocesi di Roma e Papa Alessandro I

Papa Aniceto

Aniceto (o Anicito) proveniva da Emesa in Siria. Non si sa per quale motivo Aniceto si fosse ritrovato a Roma; sembra, tuttavia, che fosse stato allontanato dalla Chiesa di Antiochia quale eretico mentre si opponeva al movimento gnostico.

Vedere Diocesi di Roma e Papa Aniceto

Papa Antero

Di lui si sa con sicurezza solamente che regnò circa quaranta giorni e che fu sepolto nella famosa "cripta papale" del cimitero di San Callisto a Roma.

Vedere Diocesi di Roma e Papa Antero

Papa Benedetto XVI

Affermato professore di teologia, partecipò al Concilio Vaticano II e successivamente prese parte attiva alle riviste Concilium e Communio, della quale fu tra i fondatori.

Vedere Diocesi di Roma e Papa Benedetto XVI

Papa Bonifacio VIII

Fu discendente di un ramo dell'importante famiglia Caetani (o Gaetani), che poté acquisire ulteriori ricchezze e grandi latifondi sfruttando la sua carica pontificia.

Vedere Diocesi di Roma e Papa Bonifacio VIII

Papa Caio

Secondo il Catalogo Liberiano, Caio fu papa per dodici anni, quattro mesi e sette giorni, dal 17 dicembre 283, al 22 aprile 296 (Adolf von Harnack, Chronol., I, 155); Eusebio di Cesarea errava nello stimare il suo pontificato a quindici anni.

Vedere Diocesi di Roma e Papa Caio

Papa Callisto I

Quasi tutte le notizie sulla sua figura si devono a Ippolito di Roma. Callisto sarebbe stato uno schiavo e un malversatore del denaro del suo padrone Carpoforo, un liberto imperiale; fuggì e fu riacciuffato, venendo condannato alla macina.

Vedere Diocesi di Roma e Papa Callisto I

Papa Clemente I

La Chiesa cattolica e quelle ortodosse lo venerano come santo. Delle sue opere si conoscono solo uno scritto autentico, la Lettera di Clemente scritta nel pieno del suo pontificato, e molti altri di dubbia attribuzione, come la Lettera di Pseudo-Clemente scritta più di 70 anni dopo la lettera autentica.

Vedere Diocesi di Roma e Papa Clemente I

Papa Clemente V

Nativo del Bazadais, in Guascogna, era figlio di Béraud de Got e di Ida di Blanquefort. Era anche fratello di Bérard de Got, arcivescovo di Lione, e zio di Raymond de Got, cardinale diacono di Santa Maria Nuova.

Vedere Diocesi di Roma e Papa Clemente V

Papa Cleto

Fu papa, orientativamente, dall'80 al 92.

Vedere Diocesi di Roma e Papa Cleto

Papa Cornelio

Nacque probabilmente verso il 180. Secondo il Catalogo Liberiano dei papi, Cornelio regnò due anni, tre mesi e dieci giorni.

Vedere Diocesi di Roma e Papa Cornelio

Papa Damaso I

Figlio dell'iberico Antonio (prete aggregato alla chiesa di San Lorenzo) e di una certa Laurentia, si è ritenuto per molto tempo che fosse nato nell'attuale Portogallo, ma ricerche storiche più recenti sembrano indicare che egli possa essere nato a Roma; di certo crebbe a Roma al servizio della chiesa di San Lorenzo martire.

Vedere Diocesi di Roma e Papa Damaso I

Papa Eleuterio

Il suo nome in greco significa "uomo libero", qualcuno dice che si riferisce al fatto che si trattasse di un liberto, ma la tradizione riporta soltanto che era un diacono della chiesa di Roma.

Vedere Diocesi di Roma e Papa Eleuterio

Papa Eusebio

I dettagli del suo pontificato possono essere dedotti dall'epitaffio di otto esametri composto da papa Damaso I per la sua tomba.

Vedere Diocesi di Roma e Papa Eusebio

Papa Evaristo

Poco si sa di Evaristo: secondo il Liber Pontificalis sarebbe nato a Betlemme da una famiglia ebraica ellenizzante e si sarebbe convertito al Cristianesimo a Roma.

Vedere Diocesi di Roma e Papa Evaristo

Papa Fabiano

Le circostanze straordinarie in cui avvenne la sua elezione furono riportate da Eusebio (Historia Ecclesiastica, VI, 29). Egli narrava di come i cristiani, che si erano riuniti a Roma per eleggere il nuovo vescovo, mentre esaminavano i nomi di molti personaggi nobili ed illustri, videro una colomba posarsi sulla testa di Fabiano, un contadino che si trovava per caso in città.

Vedere Diocesi di Roma e Papa Fabiano

Papa Felice I

Secondo quanto riportato nel Liber Pontificalis, Felice era di nascita romana e suo padre si chiamava Costanzo. Ascese al soglio di Pietro il 5 gennaio 269.

Vedere Diocesi di Roma e Papa Felice I

Papa Formoso

Formoso nacque attorno all'816 da Leone a Roma.., dove ricevette la sua formazione.

Vedere Diocesi di Roma e Papa Formoso

Papa Francesco

Di cittadinanza argentina, è il primo papa proveniente dal continente americano. Appartiene ai chierici regolari della Compagnia di Gesù (Gesuiti) ed è il primo pontefice proveniente da tale ordine religioso.

Vedere Diocesi di Roma e Papa Francesco

Papa Giovanni Paolo II

Fu eletto papa il 16 ottobre 1978. In seguito alla causa di beatificazione, il 1º maggio 2011 è stato beatificato dal suo successore papa Benedetto XVI; viene festeggiato nel giorno del suo insediamento, il 22 ottobre.

Vedere Diocesi di Roma e Papa Giovanni Paolo II

Papa Giovanni XII

Fu il secondo papa della storia ad assumere un nuovo nome al momento dell'elevazione al soglio pontificio, dopo papa Giovanni II.

Vedere Diocesi di Roma e Papa Giovanni XII

Papa Giovanni XXIII

In meno di cinque anni di pontificato riuscì ad avviare il rinnovato impulso evangelizzatore della Chiesa Universale. Già terziario francescano e cappellano militare durante la prima guerra mondiale, è stato beatificato da papa Giovanni Paolo II il 3 settembre 2000 e successivamente canonizzato il 27 aprile 2014, insieme con Giovanni Paolo II, da papa Francesco, alla presenza del papa emerito Benedetto XVI, che ha concelebrato la messa di canonizzazione.

Vedere Diocesi di Roma e Papa Giovanni XXIII

Papa Gregorio I

Gregorio nacque a Roma attorno al 540 da una famiglia appartenente all’aristocrazia formata da solo patrizi.

Vedere Diocesi di Roma e Papa Gregorio I

Papa Gregorio VII

Inviato giovanissimo a studiare a Roma, entrò in contatto con i valori della riforma cluniacense probabilmente grazie agli insegnamenti di Lorenzo d'Amalfi e Giovanni Graziano, futuro papa Gregorio VI.

Vedere Diocesi di Roma e Papa Gregorio VII

Papa Igino

Filosofo di origini ateniesi, nel suo breve papato istituì, secondo il Liber Pontificalis, gli Ordini minori e ordinò la gerarchia ecclesiastica, portando ad una più chiara distinzione degli incarichi tra presbiteri e diaconi e istituendo la figura del suddiacono.

Vedere Diocesi di Roma e Papa Igino

Papa Leone III

Poco si sa della sua vita precedente all'elezione al Soglio pontificio. Nato e cresciuto a Roma, prete di origine modesta e privo di appoggi fra le grandi famiglie romane, maturò notevoli esperienze negli uffici lateranensi.

Vedere Diocesi di Roma e Papa Leone III

Papa Leone IV

Romano di nascita ma, come precisa il Gregorovius, "di stirpe longobarda" (figlio di Rodualdo o Ridolfo.) e monaco benedettino nel monastero di San Martino presso la Basilica di San Pietro, fu suddiacono sotto papa Gregorio IV che lo aveva in stima e venne scelto all'unanimità per succedere a Sergio II quand'era cardinale arciprete dei SS.

Vedere Diocesi di Roma e Papa Leone IV

Papa Leone X

Giovanni era il secondogenito di Lorenzo de' Medici e Clarice Orsini e portò alla corte pontificia lo splendore e i fasti tipici della cultura delle corti rinascimentali.

Vedere Diocesi di Roma e Papa Leone X

Papa Leone XII

Nato dal conte Ilario della Genga, appartenente alla famiglia dei feudatari (Conti della Genga) dell'omonimo borgo marchigiano (all'epoca in provincia di Macerata, poi dal 1860 ricompreso nella provincia di Ancona), e di sua moglie la contessa Maria Luisa Periberti di Fabriano, Annibale era il sesto di dieci figli.

Vedere Diocesi di Roma e Papa Leone XII

Papa Leone XIII

È ricordato nella storia dei papi dell'epoca moderna come pontefice che ritenne che fra i compiti della Chiesa rientrasse anche l'attività pastorale in campo sociopolitico.

Vedere Diocesi di Roma e Papa Leone XIII

Papa Liberio

È venerato come santo dalla Chiesa ortodossa che lo commemora il 27 agosto quale san Liberio il Confessore.

Vedere Diocesi di Roma e Papa Liberio

Papa Lino

Figlio di Ercolano Maurici.

Vedere Diocesi di Roma e Papa Lino

Papa Lucio I

Nato a Roma in data sconosciuta, nulla si sa della sua famiglia ad eccezione del nome di suo padre, Porfiriano, riportato nel Liber Pontificalis.

Vedere Diocesi di Roma e Papa Lucio I

Papa Marcellino

Secondo il Liber Pontificalis era un romano, figlio di un certo Proietto. Il Catalogo Liberiano dei papi riportava che divenne vescovo di Roma il 30 giugno 296 e che regnò fino al 304.

Vedere Diocesi di Roma e Papa Marcellino

Papa Marcello I

L'impero romano era in pace fin dal 260 e, in questa situazione, circa sette milioni di persone su cinquanta milioni professavano la religione cristiana, ovvero 1 persona su 7.

Vedere Diocesi di Roma e Papa Marcello I

Papa Martino I

Già apocrisiarius papale (Nunzio apostolico) a Costantinopoli durante il pontificato di papa Teodoro I che lo aveva tenuto in grande considerazione per saggezza e virtù, avendolo come uno dei più validi collaboratori, fu consacrato papa nel luglio del 649, un paio di mesi dopo la morte del predecessore, senza aspettare il benestare imperiale.

Vedere Diocesi di Roma e Papa Martino I

Papa Paolo VI

Giovanni Battista Montini nacque il 26 settembre 1897 a Concesio, un piccolo paese all'imbocco della Val Trompia, a nord di Brescia, dove la famiglia Montini, di estrazione borghese, aveva una casa per le ferie estive.

Vedere Diocesi di Roma e Papa Paolo VI

Papa Pio I

Il Liber Pontificalis riporta che Pio era nato ad Aquileia da un certo Rufino, ma si tratta, con molte probabilità, di una semplice congettura dell'autore che aveva sentito parlare di Rufino di Aquileia (fine del IV secolo).

Vedere Diocesi di Roma e Papa Pio I

Papa Pio X

È ricordato soprattutto per la difesa intransigente dell'ortodossia della dottrina cattolica, concretizzatasi nella condanna e lotta al modernismo teologico (con l'enciclica Pascendi Dominici Gregis del 1907), e per la redazione del Catechismo Maggiore detto comunemente, appunto, "di Pio X".

Vedere Diocesi di Roma e Papa Pio X

Papa Pio XI

Achille Ratti nacque il 31 maggio 1857, a Desio, nella casa che attualmente è sede del Museo Casa Natale Pio XI e del "Centro Internazionale di Studi e Documentazione Pio XI" (al civico 4 di via Pio XI, all'epoca via Lampugnani).

Vedere Diocesi di Roma e Papa Pio XI

Papa Ponziano

Fu papa dal 21 luglio 230 al 28 settembre 235, nonché il secondo ad abdicare dopo Clemente I..

Vedere Diocesi di Roma e Papa Ponziano

Papa Sergio III

Romano di nascita, nacque in una data sconosciuta da Benedetto, magnus tusculanus dux et comes... Per quanto sia stato messo in dubbio dalla moderna storiografia il predicato feudale tuscolano risalente solo all'XI secolo, si ritiene fosse legato da vincoli di parentela con la stirpe di Teofilatto, che durante il pontificato di Benedetto IV era stato nominato iudex populi romani dall'imperatore Ludovico di Provenza e fu il capostipite di una famiglia, poi denominata conti di Tuscolo o "Tuscolani", che avrebbe dato anche altri pontefici alla cristianità, come Teofilatto II (Benedetto VIII (1012-1024)) e Teofilatto III (Benedetto IX (1032-1044)).

Vedere Diocesi di Roma e Papa Sergio III

Papa Severino

Romano di nascita, figlio di tale Abenio (o Labieno), Severino venne eletto il terzo giorno dopo la morte del suo predecessore, ed inviati vennero mandati a Costantinopoli, per ottenere la conferma della sua elezione nell'ottobre 638.

Vedere Diocesi di Roma e Papa Severino

Papa Silverio

Alcuni storici posticipano la fine del suo pontificato all'11 novembre dello stesso anno, quando fu indotto ad abdicare ufficialmente in favore di Vigilio.

Vedere Diocesi di Roma e Papa Silverio

Papa Silvestro I

Silvestro, la cui data di nascita è sconosciuta, secondo il Liber pontificalis era figlio di un certo Rufino, romano; secondo il leggendario Vita beati Sylvestri, o Actus Silvestri, era figlio di una certa Giusta.

Vedere Diocesi di Roma e Papa Silvestro I

Papa Sisto I

Era figlio di un certo Pastor, romano della regione di via Lata. Il suo nome, Xystus, probabilmente di origine greca, è stato in seguito erroneamente confuso con Sistus (che ne ha proseguito la numerazione) in riferimento al fatto che fu il sesto successore di Pietro.

Vedere Diocesi di Roma e Papa Sisto I

Papa Sisto II

Le origini di questo papa sono ignote; della sua vita prima dell'elezione è conosciuto solo ciò che riporta il Liber Pontificalis e cioè che era greco.

Vedere Diocesi di Roma e Papa Sisto II

Papa Sotero

Il Liber Pontificalis riporta che Sotero sarebbe nato a Fondi, dove è ancora possibile visitare la casa nativa e dove ancora vivono i suoi discendenti; altri ne hanno ipotizzato l'origine greca, forse per l'interesse da lui mostrato verso i problemi delle Chiese di GreciaFrancesco Scorza Barcellona, Sotero, santo, in Enciclopedia dei papi, I, Roma 2000, p.

Vedere Diocesi di Roma e Papa Sotero

Papa Stefano I

Secondo gli elenchi dei papi più antichi, proveniva da una nobile famiglia romana da tempo convertita al Cristianesimo e suo padre si chiamava Jovius (Giovio).

Vedere Diocesi di Roma e Papa Stefano I

Papa Stefano VI

Secondo la tradizione, sarebbe stato di origine romana e figlio di un prete di nome Giovanni.

Vedere Diocesi di Roma e Papa Stefano VI

Papa Telesforo

Sarebbe nato a Terranuova di Calabria attuale Terranova da Sibari, oggi nel territorio della diocesi di Rossano, ma all'epoca era nell'agro Thurino, e, prima di giungere a Roma, avrebbe vissuto da anacoreta, per un lungo periodo in Palestina e in Egitto.

Vedere Diocesi di Roma e Papa Telesforo

Papa Urbano I

Di questo papa esistono solo poche notizie certe e documentate. Secondo quanto riportato sul Liber Pontificalis, era romano e ascese al soglio di Pietro durante l'imperio di Alessandro Severo.

Vedere Diocesi di Roma e Papa Urbano I

Papa Urbano II

Nel 1095 convocò la prima crociata.

Vedere Diocesi di Roma e Papa Urbano II

Papa Vigilio

Vigilio apparteneva a una distinta famiglia romana. Secondo il Liber Pontificalis, suo padre Giovanni veniva chiamato consul, avendo ricevuto tale titolo dall'imperatore, mentre il fratello Reparato era senatore; suo nipote era il diacono Rustico.

Vedere Diocesi di Roma e Papa Vigilio

Papa Vittore I

È venerato come santo dalla Chiesa cattolica, dalle Chiese ortodosse, e dalla Chiesa copta (nella quale è conosciuto con il nome di Boktor).

Vedere Diocesi di Roma e Papa Vittore I

Papa Zefirino

Figlio di un certo Abbondio, succedette nell'incarico di vescovo di Roma a papa Vittore I nell'ultimo periodo dell'impero di Settimio Severo e sotto Caracalla.

Vedere Diocesi di Roma e Papa Zefirino

Papia di Ierapoli

Poco si conosce di questo vescovo delle origini della Chiesa: le informazioni fornite da Ireneo di Lione ed Eusebio di Cesarea su Papia sono infatti a tratti discordanti.

Vedere Diocesi di Roma e Papia di Ierapoli

Parrocchia

La parrocchia è la porzione di una diocesi in una comunità cristiana, retta da un presbitero detto parroco. Sono organizzate in parrocchie la Chiesa cattolica, la Comunione anglicana, la Chiesa ortodossa, la Chiesa di Svezia e alcune altre confessioni protestanti.

Vedere Diocesi di Roma e Parrocchia

Pasqua

La Pasqua (o Domenica della Resurrezione) è una festa cristiana e culturale che commemora la resurrezione di Gesù dai morti, descritta nel Nuovo Testamento come avvenuta il terzo giorno della sua sepoltura dopo la sua crocifissione da parte dei Romani a Calvario intorno al 30 d.C. È il culmine della passione di Gesù, preceduta dalla Quaresima, un periodo di 40 giorni di digiuno, preghiera e penitenza.

Vedere Diocesi di Roma e Pasqua

Pastore di Erma

Il Pastore di Erma (Poimèn toŷ Ermâ), originariamente intitolato semplicemente Il Pastore, è un testo paleocristiano di genere apocalittico, composto nella prima metà del II secolo.

Vedere Diocesi di Roma e Pastore di Erma

Patriarca d'Occidente

Patriarca d'Occidente è uno dei titoli del papa, quale patriarca e massima autorità della Chiesa latina. Utilizzato dal 450, il titolo non è più apparso tra quelli ufficiali a partire dalla pubblicazione dell'Annuario pontificio del 2006, ma è stato successivamente ripristinato nell'edizione del 2024 sotto la dicitura di titolo storico.

Vedere Diocesi di Roma e Patriarca d'Occidente

Patriarcato (cristianesimo)

Nel cristianesimo, il patriarcato è un gruppo di diocesi ecclesiastiche che fanno riferimento ad una sede il cui vescovo ha il titolo di patriarca.

Vedere Diocesi di Roma e Patriarcato (cristianesimo)

Patriarcato di Alessandria

Il Patriarcato di Alessandria è il nome tradizionale della Chiesa cristiana di Alessandria d'Egitto, sorta, secondo la tradizione, con la predicazione di San Marco.

Vedere Diocesi di Roma e Patriarcato di Alessandria

Patriarcato di Alessandria dei Latini

Il patriarcato di Alessandria dei Latini (in latino: Patriarchatus Alexandrinus Latinorum) è una sede titolare soppressa della Chiesa cattolica.

Vedere Diocesi di Roma e Patriarcato di Alessandria dei Latini

Patriarcato di Antiochia

Il titolo di patriarca di Antiochia, città dell'odierna Turchia, è posseduto tradizionalmente dal vescovo di Antiochia di Siria, antica sede apostolica.

Vedere Diocesi di Roma e Patriarcato di Antiochia

Patriarcato di Antiochia dei Latini

Il patriarcato di Antiochia dei Latini è una sede soppressa e una sede titolare soppressa della Chiesa cattolica. Fu eretto nel 1099, durante la Prima crociata, da Boemondo, primo principe di Antiochia.

Vedere Diocesi di Roma e Patriarcato di Antiochia dei Latini

Patriarcato di Aquileia

Il patriarcato di Aquileia è una sede metropolitana soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Diocesi di Roma e Patriarcato di Aquileia

Patriarcato di Costantinopoli dei Latini

Il patriarcato di Costantinopoli dei Latini è una sede titolare soppressa della Chiesa cattolica. Il patriarcato latino fu eretto nel 1205 in seguito alla presa veneziana della capitale bizantina (Quarta crociata) che portò alla nascita dell'Impero Latino.

Vedere Diocesi di Roma e Patriarcato di Costantinopoli dei Latini

Patriarcato di Gerusalemme dei Latini

Il patriarcato di Gerusalemme dei Latini è una sede della Chiesa cattolica. Nel 2022 contava battezzati. È retto dal patriarca cardinale Pierbattista Pizzaballa, O.F.M.

Vedere Diocesi di Roma e Patriarcato di Gerusalemme dei Latini

Patriarcato ecumenico di Costantinopoli

Il Patriarcato di Costantinopoli costituiva, prima del Grande Scisma del 1054, una delle cinque sedi principali della cristianità stabilite dai primi 4 concili.

Vedere Diocesi di Roma e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli

Patrimonia

I Patrimonia furono l'insieme dei beni immobili (tra cui i latifondi) di proprietà della Chiesa cattolica in Italia. Essi furono amministrati dalla Chiesa di Roma come proprietà privata, quindi non vanno confusi con il potere temporale della Santa Sede come soggetto di diritto internazionale.

Vedere Diocesi di Roma e Patrimonia

Patti Lateranensi

I Patti Lateranensi sono gli accordi sottoscritti tra il Regno d'Italia e la Santa Sede l'11 febbraio 1929 contenenti un trattato, una convenzione e un concordato.

Vedere Diocesi di Roma e Patti Lateranensi

Pax deorum

Pax deorum è un'espressione adoperata in diritto penale romano, nel periodo regio, per indicare una situazione di concordia tra la comunità dei cives e le divinità della religione romana.

Vedere Diocesi di Roma e Pax deorum

Pellegrinaggio

Un pellegrinaggio è un viaggio compiuto per devozione, ricerca spirituale, o penitenza, verso un luogo considerato sacro. Il termine proviene dal latino peregrinus ("straniero"; da per + ager, "attraverso i campi"), che indicava colui che non abita in città, ovvero lo straniero, qualcuno costretto a condizioni di civilizzazione ridotta.

Vedere Diocesi di Roma e Pellegrinaggio

Pentarchia

Nella storia della Chiesa, per pentarchia (dal greco πενταρχία, da πέντε cinque + ἄρχω governare) s'intende la teoria secondo la quale il governo della cristianità intera era affidato congiuntamente alle cinque sedi episcopali più importanti del mondo romano: Roma, Costantinopoli, Alessandria, Antiochia, e Gerusalemme.

Vedere Diocesi di Roma e Pentarchia

Persecuzione dei cristiani nell'Impero romano

Le persecuzioni dei cristiani nell'Impero romano si basavano su comportamenti caratterizzati da aggressività poiché la religione cristiana veniva considerata un crimine contro lo stato.

Vedere Diocesi di Roma e Persecuzione dei cristiani nell'Impero romano

Personalità giuridica

La personalità giuridica, in diritto, indica la caratteristica di quegli enti che rispondono delle proprie obbligazioni tramite il patrimonio dell'ente e non dei singoli associati, cioè quegli enti che godono di autonomia patrimoniale perfetta.

Vedere Diocesi di Roma e Personalità giuridica

Piena comunione

Piena comunione è un termine usato nell'ecclesiologia cristiana per descrivere la relazione di comunione, con la mutuamente riconosciuta condivisione delle stesse dottrine essenziali, tra una comunità cristiana e altre comunità o tra quella comunità e gli individui.

Vedere Diocesi di Roma e Piena comunione

Pietro (apostolo)

Divenuto apostolo di Gesù dopo essere stato chiamato presso il lago di Galilea, fece parte della cerchia ristretta (insieme a Giovanni e Giacomo) dei tre che assistettero alla resurrezione della figlia di Giairo, alla trasfigurazione sul monte Tabor e all'agonia di Gesù nell'orto degli ulivi.

Vedere Diocesi di Roma e Pietro (apostolo)

Pietro Respighi

Nacque a Bologna il 22 settembre 1843, quinto figlio di Giovanni Battista Respighi, professore di matematica all'Università di Bologna e Modesta Tinelli.

Vedere Diocesi di Roma e Pietro Respighi

Pipino il Breve

Il papa lo incoronò re dei Franchi poiché, minacciato dall'avanzata dei Longobardi, ne aveva ottenuto la protezione, ricambiando in tal modo l'aiuto ricevuto da Pipino il Breve con un'incoronazione formalmente illegittima.

Vedere Diocesi di Roma e Pipino il Breve

Policarpo di Smirne

Fu discepolo di Giovanni apostolo e divenne vescovo di Smirne durante il regno di Traiano. Come teologo, godette di grande autorità e fu uno dei pastori più stimati del tempo.

Vedere Diocesi di Roma e Policarpo di Smirne

Politeismo

Con il termine politeismo si individuano e si classificano nella storia delle religioni quelle dottrine che ammettono l'esistenza di più entità destinatarie di un cultoPaolo Scarpi, Politeismo in Dizionario delle religioni, Torino, Einaudi, 1993, p. 573.

Vedere Diocesi di Roma e Politeismo

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia (nel linguaggio comune Polska), è uno stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Vedere Diocesi di Roma e Polonia

Pontefice massimo

Ritratto di Augusto ''capite velato'', da Ancona (Museo archeologico nazionale delle Marche) Il pontefice massimo (in latino: pontifex maximus) era una figura della religione romana, il massimo grado religioso al quale un romano poteva aspirare.

Vedere Diocesi di Roma e Pontefice massimo

Pontificio Seminario Romano Maggiore

Il Pontificio Seminario Romano Maggiore è il seminario diocesano di Roma nel quale si formano quei giovani che si preparano al sacerdozio, appartenenti alla diocesi di Roma o provenienti da molte altre diocesi in Italia e nel mondo.

Vedere Diocesi di Roma e Pontificio Seminario Romano Maggiore

Pontificio Seminario Romano Minore

Il Pontificio Seminario Romano Minore è il seminario minore della diocesi di Roma, nato per volere di papa Pio X il 29 giugno 1913 dalla divisione del Seminario romano in maggiore e minore e con la confluenza in quest'ultimo del Seminario vaticano.

Vedere Diocesi di Roma e Pontificio Seminario Romano Minore

Pornocrazia

La pornocrazia (dal francese pornocratie, a sua volta parentesi) è una forma di governo caratterizzata dalla forte influenza di cortigiane o favorite sui detentori del potere.

Vedere Diocesi di Roma e Pornocrazia

Prammatica Sanzione

Nel tardo Impero romano, la Prammatica Sanzione (Pragmatica Sanctio, in latino) era una costituzione imperiale che affrontava temi di particolare rilevanza ed interesse generale la quale, promulgata su richiesta di un alto funzionario, entrava in vigore appena pubblicata.

Vedere Diocesi di Roma e Prammatica Sanzione

Prefetto del pretorio

Il prefetto del pretorio (ma più correttamente «prefetto al pretorio», dal latino: praefectus praetorio) fu una figura dell'amministrazione militare e civile dell'Impero romano.

Vedere Diocesi di Roma e Prefetto del pretorio

Presa di possesso

La presa di possesso è una cerimonia delle Chiese cristiane che accettano la successione apostolica: il nuovo vescovo presenta personalmente o per mezzo di un procuratore nella diocesi a cui è destinato la bolla pontificia della sua nomina.

Vedere Diocesi di Roma e Presa di possesso

Presa di Roma

La presa di Roma fu l'atto di guerra che, nel contesto del Risorgimento e della questione romana, annetté al Regno d'Italia ciò che restava dello Stato Pontificio dopo i plebisciti del 1860, cioè il LazioEsclusa la provincia di Rieti, in cui si era tenuto il plebiscito umbro, e il Lazio meridionale, già parte del Regno delle Due Sicilie.

Vedere Diocesi di Roma e Presa di Roma

Presbitero

Il presbitero (parentesi; dalla stessa parola greca, attraverso il latino presbyter, deriva anche il termine italiano prete) è nella Chiesa cattolica, nella Chiesa ortodossa e in altre Chiese cristiane, quello tra i ministri del culto che ha ricevuto, in una specifica ordinazione, il mandato di presiedere il culto, guidare la comunità cristiana e annunciare la parola di Dio.

Vedere Diocesi di Roma e Presbitero

Prigioniero politico

Un prigioniero politico è una persona detenuta, o agli arresti domiciliari, in quanto le sue idee sono considerate una minaccia o una sfida all'autorità dello Stato.

Vedere Diocesi di Roma e Prigioniero politico

Prima lettera di Clemente

La Prima lettera di Clemente ("1 Clemente") è un testo attribuito a papa Clemente I (88-97) scritto in lingua greca verso la fine del I secolo.

Vedere Diocesi di Roma e Prima lettera di Clemente

Primate (ecclesiastico)

Primate (dal latino primus, “primo”) è un titolo ecclesiastico storicamente assegnato all'arcivescovo di una sede in genere metropolitana di grande rilevanza, corrispondente per esempio alla capitale di uno Stato.

Vedere Diocesi di Roma e Primate (ecclesiastico)

Primato papale

Per primato papale s'intende l'autorità apostolica del vescovo della diocesi di Roma su tutta la Chiesa cattolica. Secondo la dottrina cattolica alla base di tale primato vi sono due attribuzioni di San Pietro: l'essere stato nominato da Gesù Cristo primo fra gli Apostoli (primato di Pietro) e l'essere stato il primo vescovo di Roma: L'origine della dottrina del Primato Papale è fatta risalire a Leone I (440 - 461) il quale si espresse nei termini di plenitudo potestatis.

Vedere Diocesi di Roma e Primato papale

Promissio Carisiaca

La Promissio Carisiaca (nota anche come Donatio Carisiaca, donazione di Pipino, patto di Quierzy o donazione di Quierzy) fu un atto sottoscritto dal re dei Franchi Pipino il Breve nel 754.

Vedere Diocesi di Roma e Promissio Carisiaca

Provenza

La Provenza (Provence in francese, Prouvènço/Provença in provenzale) è una regione storica della Francia. Essa si estende dalla riva sinistra del basso Rodano a ovest, fin quasi all'attuale confine con l'Italia a est (la zona di Mentone, Sospello e la Val Roia non ne fecero praticamente mai parte), ed è delimitata a sud dal Mar Mediterraneo.

Vedere Diocesi di Roma e Provenza

Provincia (storia romana)

La provincia era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma. Con la riforma amministrativa iniziata da Diocleziano, divenne una suddivisione amministrativa di terzo grado dell'Impero romano, ovvero una suddivisione delle diocesi imperiali (a loro volta suddivisioni delle Prefetture imperiali).

Vedere Diocesi di Roma e Provincia (storia romana)

Provincia ecclesiastica

Una provincia ecclesiastica o metropolia è un'unità del governo religioso, presente in alcune Chiese cristiane, che consiste nella dipendenza di varie diocesi o eparchie da un'arcidiocesi o arcieparchia, detta sede metropolitana.

Vedere Diocesi di Roma e Provincia ecclesiastica

Quarta crociata

La quarta crociata (1202-1204) fu una spedizione armata indetta da papa Innocenzo III all'indomani della propria elezione al soglio pontificio nel 1198 e che coinvolse la cristianità occidentale.

Vedere Diocesi di Roma e Quarta crociata

Re d'Italia

Re d'Italia (in latino Rex Italiae) è stato un titolo utilizzato da numerosi sovrani a partire dal Medioevo.

Vedere Diocesi di Roma e Re d'Italia

Re di Sicilia

Re di Sicilia fu il titolo acquisito da diversi sovrani assunti al trono del Regno di Sicilia dal 1130 al 1816.

Vedere Diocesi di Roma e Re di Sicilia

Regione ecclesiastica Lazio

La Regione ecclesiastica Lazio è un ente ecclesiastico dotato di personalità giuridica eretto dalla Santa Sede ed è una delle sedici regioni ecclesiastiche in cui è suddiviso il territorio della Chiesa cattolica in Italia.

Vedere Diocesi di Roma e Regione ecclesiastica Lazio

Regno d'Italia

Regno d'Italia è una denominazione applicata a più regni la cui sovranità territoriale riguardò, in periodi diversi, una parte ragguardevole o la totalità della regione geografica italiana.

Vedere Diocesi di Roma e Regno d'Italia

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano unitario proclamato il 17 marzo 1861. La proclamazione fece seguito alla seconda guerra d'indipendenza italiana (1859), combattuta dal Regno di Sardegna contro l'Impero austriaco, e alla spedizione dei Mille, con la conquista del Regno delle Due Sicilie.

Vedere Diocesi di Roma e Regno d'Italia (1861-1946)

Regno longobardo

Il Regno longobardo (Regnum Langobardorum in latino) fu l'entità statale costituita in Italia dai Longobardi tra il 568-569 (invasione dell'Italia bizantina) e il 774 (caduta del Regno a opera dei Franchi di Carlo Magno), con capitale Pavia.

Vedere Diocesi di Roma e Regno longobardo

Religione di Stato

La religione di Stato (o religione ufficiale) è un credo religioso imposto da uno Stato a tutti i cittadini o che, comunque, goda di un particolare riconoscimento a livello istituzionale rispetto ad altre religioni presenti nel territorio.

Vedere Diocesi di Roma e Religione di Stato

Religione romana

La religione romana è l'insieme dei fenomeni religiosi propri dell'antica Roma considerati nel loro evolvere come varietà di culti, questi correlati allo sviluppo politico e sociale della città e del suo popolo.

Vedere Diocesi di Roma e Religione romana

Repubblica di Venezia

La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.

Vedere Diocesi di Roma e Repubblica di Venezia

Riforma protestante

La Riforma protestante, o Scisma protestante, è stato un importante movimento religioso sorto all'interno del cristianesimo occidentale nell'Europa del XVI secolo che pose una sfida sia sul piano teologico che politico alla Chiesa cattolica e, in particolare, all'autorità papale sulla base di ciò che era percepito come errore, abuso e discrepanza rispetto all'ideale cristiano.

Vedere Diocesi di Roma e Riforma protestante

Rito liturgico

Il rito liturgico è il modo e l'ordine con cui si compie una funzione sacra, osservando un comportamento stilizzato, composto di sequenze di gesti e di formule verbali conformi ad uno schema prescritto.

Vedere Diocesi di Roma e Rito liturgico

Rito romano

Il rito romano è il rito liturgico tramandato dalla Chiesa di Roma ed è attualmente quello più diffuso del cristianesimo. Anticamente esistevano altri riti non solo orientali ma anche occidentali: anche nella Chiesa latina, infatti, accanto alla tradizione liturgica tipica della chiesa di Roma convivevano molti riti locali.

Vedere Diocesi di Roma e Rito romano

Roberto Bellarmino

Terzogenito di cinque figli, nacque in una famiglia di Montepulciano di nobili origini, per parte sia paterna sia materna, ma in via di declino economico.

Vedere Diocesi di Roma e Roberto Bellarmino

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Diocesi di Roma e Roma

Romano Penna

Presbitero della Diocesi di Alba dal 1960, ha studiato presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma e il Pontificio Istituto Biblico di Roma dove si è addottorato nel 1974 con la tesi Lo spirito di Cristo.

Vedere Diocesi di Roma e Romano Penna

RomaSette

RomaSette è il settimanale di informazione della diocesi di Roma. In supplemento in edicola ogni domenica con il quotidiano Avvenire fornisce contenuti servizi e notizie sulla vita della Chiesa e della città di Roma e su iniziative di carattere culturale.

Vedere Diocesi di Roma e RomaSette

Sacramento

Un sacramento nella tradizione teologica cristiana è un segno sensibile della grazia, istituiti da Cristo. Si tratta di segni esteriori, composti da gesti ed elementi quali acqua, olio, pane, vino, accompagnati da parole che proclamano la grazia di Dio che così raggiunge il credente per confermare e rafforzare la sua fede.

Vedere Diocesi di Roma e Sacramento

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero, in sigla SRI, chiamato anche, in epoca recente, das alte Reich, 'l'antico Impero', o anche Primo Reich (con riferimento al Secondo e al Terzo Reich), fu una Confederazione di Stati dell'Europa centrale e occidentale, nata nell'Alto Medioevo ed esistita per circa un millennio.

Vedere Diocesi di Roma e Sacro Romano Impero

Santa Sede

La Santa Sede (o Sede Apostolica) è la sede episcopale di Roma e, in virtù del primato apostolico romano vigente nel diritto canonico, l'ente e il soggetto giuridico di diritto internazionale preposto al governo della Chiesa cattolica.

Vedere Diocesi di Roma e Santa Sede

Santo Sepolcro

Il Santo Sepolcro è, secondo la tradizione cristiana, la tomba dove furono depositate le spoglie mortali di Gesù Cristo dopo la crocifissione.

Vedere Diocesi di Roma e Santo Sepolcro

Saraceni

Saraceno è un termine utilizzato a partire dal II secolo d.C. sino a tutto il Medioevo per indicare i popoli provenienti dalla Penisola arabica o, per estensione, di religione musulmana.

Vedere Diocesi di Roma e Saraceni

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo), la cui denominazione ufficiale bilingue è Regione Autonoma della Sardegna / Regione Autònoma de Sardigna, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti con capoluogo Cagliari.

Vedere Diocesi di Roma e Sardegna

Schiaffo di Anagni

Lo schiaffo o oltraggio di Anagni fu l'umiliazione inflitta a Bonifacio VIII nella cittadina laziale il 7 settembre 1303 nella Cattedrale di Anagni.

Vedere Diocesi di Roma e Schiaffo di Anagni

Scisma anglicano

Lo Scisma anglicano fa riferimento a una serie di avvenimenti del XVI secolo, durante il quale la Chiesa d'Inghilterra ruppe con l'autorità papale e la Chiesa cattolica romana.

Vedere Diocesi di Roma e Scisma anglicano

Scisma d'Occidente

Con Scisma d'Occidente si intende la crisi dell'autorità papale che per quasi quarant'anni, dal 1378 al 1418, lacerò la Chiesa occidentale sulla scia dello scontro fra papi e antipapi per il controllo del soglio pontificio, dividendo l'Europa cristiana in due correnti rivali.

Vedere Diocesi di Roma e Scisma d'Occidente

Scisma tricapitolino

Lo scisma tricapitolino o scisma dei tre capitoli è stata una divisione all'interno della Chiesa avvenuta tra i secoli VI e VII, quando un folto gruppo di vescovi, per lo più occidentali, interruppe le relazioni con gli altri vescovi e con il papa, rifiutando le decisioni del Concilio di Costantinopoli II del 553.

Vedere Diocesi di Roma e Scisma tricapitolino

Scomunica

La scomunica è una pena prescritta dal codice di diritto canonico comminata dalla Chiesa Cattolica, ma prevista anche dalle Chiese evangeliche e ortodosse, che implica l'esclusione di un suo membro dalla comunità dei fedeli a causa di gravi e ostinate infrazioni alla morale e/o alla dottrina riconosciuta.

Vedere Diocesi di Roma e Scomunica

Sede metropolitana

Una sede metropolitana, nell'organizzazione territoriale della Chiesa cattolica, è un'arcidiocesi o un'arcieparchia retta da un metropolita, a cui possono essere legate una o più diocesi suffraganee.

Vedere Diocesi di Roma e Sede metropolitana

Sede suburbicaria

Si dicono sedi suburbicarie le diocesi del Lazio (Italia) che si situano attorno alla diocesi di Roma, di cui sono suffraganee, e costituiscono con essa la provincia ecclesiastica romana.

Vedere Diocesi di Roma e Sede suburbicaria

Sede suburbicaria di Albano

La sede suburbicaria di Albano (in latino: Albanensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Vedere Diocesi di Roma e Sede suburbicaria di Albano

Sede suburbicaria di Frascati

La sede suburbicaria di Frascati è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Vedere Diocesi di Roma e Sede suburbicaria di Frascati

Sede suburbicaria di Ostia

La sede suburbicaria di Ostia è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Vedere Diocesi di Roma e Sede suburbicaria di Ostia

Sede suburbicaria di Palestrina

La sede suburbicaria di Palestrina (in latino: Praenestina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Vedere Diocesi di Roma e Sede suburbicaria di Palestrina

Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina

La sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Vedere Diocesi di Roma e Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina

Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto

La sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Vedere Diocesi di Roma e Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto

Sede suburbicaria di Velletri-Segni

La sede suburbicaria di Velletri-Segni (in latino: Veliterna-Signina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Vedere Diocesi di Roma e Sede suburbicaria di Velletri-Segni

Sedi apostoliche

Le sedi apostoliche furono, nei primi secoli che seguirono la nascita del Cristianesimo, delle particolari sedi episcopali di primaria importanza, situate nei maggiori centri romani della diaspora ebraica, specie nella parte orientale dell'Impero.

Vedere Diocesi di Roma e Sedi apostoliche

Seminario

Il seminario è l'istituzione della Chiesa cattolica dedicata alla formazione dei candidati al presbiterato. Gli studenti del seminario sono chiamati seminaristi.

Vedere Diocesi di Roma e Seminario

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea istituzionale nell'antica Roma, organo rimasto invariato nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, e i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Vedere Diocesi di Roma e Senato romano

Settimio Severo

L'ascesa di Settimio Severo costituisce uno spartiacque nella storia romana; è considerato infatti l'iniziatore della nozione di "dominato" in cui l'imperatore non è più un privato gestore dell'impero per conto del Senato, come durante il principato, ma è unico e vero dominus, che trae forza dall'investitura militare delle legioni (anche se anticipazioni di questa tendenza si erano avute durante la guerra civile seguita alla morte di Nerone).

Vedere Diocesi di Roma e Settimio Severo

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Vedere Diocesi di Roma e Sicilia

Sinodo del cadavere

Il Sinodo del cadavere, noto anche come Concilio cadaverico, è il nome attribuito al processo per sacrilegio istruito post mortem a carico di papa Formoso (891-896).

Vedere Diocesi di Roma e Sinodo del cadavere

Siria

La Siria, ufficialmente Repubblica Araba di Siria, è uno Stato del Medio Oriente affacciato al mar Mediterraneo. Confina a nord con la Turchia, a est con l'Iraq, a sud con la Giordania e a ovest con Israele e Libano.

Vedere Diocesi di Roma e Siria

Sovrani d'Inghilterra

Quello che segue è un elenco dei monarchi inglesi che hanno regnato sull'Inghilterra prima, e sulla Gran Bretagna poi, dal Medioevo a oggi.

Vedere Diocesi di Roma e Sovrani d'Inghilterra

Sovrani di Francia

Quello che segue è un elenco dei monarchi francesi che hanno governato la Francia dal Medioevo al XIX secolo. Un articolo a parte è dedicato ai capi di Stato della Francia dal XIX secolo a oggi.

Vedere Diocesi di Roma e Sovrani di Francia

Sovranità

La sovranità è l'espressione della somma dei poteri di governo (legislativo, esecutivo e giudiziario), riconosciuta a un soggetto di diritto pubblico internazionale (es. Stato) che può essere una persona o un organo collegiale.

Vedere Diocesi di Roma e Sovranità

Stato

Lo Stato è l'organizzazione politica e giuridica di una comunità stabilmente stanziata su un territorio. In quanto autorità che governa un territorio e una popolazione, lo Stato costituisce un ordinamento giuridico a base territoriale.

Vedere Diocesi di Roma e Stato

Stato Pontificio

Lo Stato Pontificio, detto anche Stato Ecclesiastico o Patrimonio di San Pietro (Stato della Chiesa fu il suo nome ufficiale fino al 1815), fu uno Stato italiano costituito dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870.

Vedere Diocesi di Roma e Stato Pontificio

Status

Status (termine derivante dalla lingua latina e significante "condizione", "posizione", "situazione", derivato dal verbo stare, "star fermo") indica la posizione di un soggetto in relazione a un determinato contesto sociale (gerarchia, ruolo, o stato sociale).

Vedere Diocesi di Roma e Status

Storia del cristianesimo

La storia del cristianesimo tratta della storia della religione cristiana e delle sue istituzioni in tutto il periodo che va dalle origini del cristianesimo nel I secolo fino al presente.

Vedere Diocesi di Roma e Storia del cristianesimo

Storia ecclesiastica (Eusebio di Cesarea)

La Storia ecclesiastica (Ekklēsiastikè historía; o Historia Ecclesiae) è un'opera di Eusebio di Cesarea.

Vedere Diocesi di Roma e Storia ecclesiastica (Eusebio di Cesarea)

Teodosio

Fu l'ultimo imperatore dell'impero romano prima della separazione tra Pars Occidentalis e Pars Orientalis. Nel 380 con l'editto di Tessalonica fece del Cristianesimo la religione unica e obbligatoriaCodex Theodosianus, 16, 1.2 dell'Impero; per questo fu chiamato Teodosio il Grande dagli scrittori cristiani e le Chiese orientali lo venerano come santo (San Teodosio I il Grande, commemorato il 17 gennaio).

Vedere Diocesi di Roma e Teodosio

Terra santa

Con Terra Santa o Terrasanta (- trascrizione moderna Eretz haQodesh, trascrizione tiberiense ʾÉreṣ haqqāḏeš -; in greco: Ἄγιοι τόποι - pronuncia erasmiana della lingua classica, pronuncia bizantina e moderna -; in latino Terra Sancta) si indica la regione compresa tra il Mar Mediterraneo e il fiume Giordano, attualmente divisa tra lo Stato di Israele e i territori amministrati dall'Autorità Palestinese (Palestina).

Vedere Diocesi di Roma e Terra santa

Tiara

La tiara papale o triregno (in latino: thiara o triregnum) è una particolare corona utilizzata dai papi a partire dal medioevo fino alla seconda metà del secolo XX come simbolo di sovranità.

Vedere Diocesi di Roma e Tiara

Titolo cardinalizio

I titoli cardinalizi sono chiese della diocesi di Roma o delle sedi suburbicarie il cui nome è assegnato ad ognuno dei cardinali della Chiesa cattolica.

Vedere Diocesi di Roma e Titolo cardinalizio

Traiano

Traiano nacque nella città di Italica, colonia di italici nella provincia dell'Hispania Baetica (attuale Andalusia, Spagna). La gens Ulpia di cui faceva parte proveniva dall'Umbria, in particolare da Todi.

Vedere Diocesi di Roma e Traiano

Transustanziazione

In teologia, transustanziazione, o transubstanziazione (lat. trans-substantiatio), è il termine che indica la conversione della sostanza del pane nella sostanza del corpo di Cristo e della sostanza del vino nella sostanza del sangue di Cristo durante la celebrazione eucaristica, al momento della consacrazione.

Vedere Diocesi di Roma e Transustanziazione

Treboniano Gallo

Il suo regno fu caratterizzato da una lunga serie di disastri, come la peste che colpì l'Impero romano per anniAurelio Vittore, De Caesaribus, XXX, 2.

Vedere Diocesi di Roma e Treboniano Gallo

Typos

Typos o Tipo (greco: τυπος, "figura", sottinteso "di Cristo") è un editto emanato nel 648 dall'imperatore bizantino Costante II per porre fine alle conseguenze dell'editto monotelita Ekthesis, emanato dal nonno Eraclio.

Vedere Diocesi di Roma e Typos

Ugo di Provenza

Figlio primogenito del conte di Arles, Tebaldo (ca. 860-895) e di Berta di Lotaringia (863-925), figlia terzogenita del re di Lotaringia Lotario II e della seconda moglie Waldrada, scomunicata da papa Nicola I in quanto considerata concubina, quindi nipote dell'imperatore Lotario I (Ugo menzionò i propri genitori, Tebaldo e Berta nel documento della fondazione del monastero di San Pietro, del 924 ed in una donazione dell'8 marzo 934).

Vedere Diocesi di Roma e Ugo di Provenza

Unam Sanctam Ecclesiam

La Unam Sanctam Ecclesiam, comunemente nota come Unam Sanctam, è un'enciclica di papa Bonifacio VIII promulgata il 18 novembre 1302.

Vedere Diocesi di Roma e Unam Sanctam Ecclesiam

Urbicaria (eparchia)

L'eparchia Urbicaria (in greco Ἐπαρχία Οὐρβικαρίας) è stata una delle cinque eparchie (province) dell'Italia bizantina, attestata dalla Descriptio orbis romani di Giorgio Ciprio.

Vedere Diocesi di Roma e Urbicaria (eparchia)

Valeriano

Regnò dal 253 al 260. È il primo esponente della Dinastia valeriana. Dopo la sua ascesa al trono associò suo figlio Gallieno al potere, prima come Cesare e poi come Augusto, nominando a sua volta il secondogenito, Valeriano il giovane, Cesare.

Vedere Diocesi di Roma e Valeriano

Vassallaggio

Il vassallaggio (dal latino medioevale vassus, latinizzazione della voce di origine celtica, gwassalw, "servitore"), nel Medioevo, consisteva in un accordo di servizi reciproci tra una persona politicamente ed economicamente meno influente e un'altra che sotto questi aspetti gli era superiore.

Vedere Diocesi di Roma e Vassallaggio

Vescovo

Il vescovo (o, più anticamente, episcopo) è, in alcune chiese cristiane, il responsabile di una diocesi. È inoltre considerato un successore degli apostoli in tutte le Chiese che credono nell'episcopato storico (tra cui quella cattolica, quella ortodossa, e quella anglicana).

Vedere Diocesi di Roma e Vescovo

Vescovo ausiliare

Vescovo ausiliare è, nella Chiesa cattolica, vetero-cattolica o anglicana, un ulteriore vescovo assegnato ad una diocesi come supporto ad un vescovo diocesano impossibilitato a svolgere il proprio compito o come ausilio per le diocesi molto estese.

Vedere Diocesi di Roma e Vescovo ausiliare

Via Ostiense

La via Ostiense (in latino: via Ostiensis) era una strada romana che portava da Roma ad Ostia, dopo aver percorso 24 chilometri (16 miglia).

Vedere Diocesi di Roma e Via Ostiense

Vicariato

In ambito ecclesiastico, il termine vicariato designa in generale l'ufficio e la giurisdizione di un ecclesiastico con funzioni vicarie rispetto ad un ordinario oppure di rappresentante del Sommo Pontefice.

Vedere Diocesi di Roma e Vicariato

Vicario

Vicario è l'organo incaricato in via preventiva e generale di esercitare, quale supplente, le competenze spettanti a un altro, a seguito dell'impossibilità di quest'ultimo di funzionare, per assenza o impedimento del suo titolare.

Vedere Diocesi di Roma e Vicario

Vicario di Cristo

Vicario di Cristo è un termine impiegato in diversi modi e con differenti connotazioni teologiche nel corso della storia. Un vicario è un dipendente che fa le veci del vero sovrano in alcune questioni di amministrazione di un regno, equivalente a «rappresentante» o «soprintendente».

Vedere Diocesi di Roma e Vicario di Cristo

Vicario generale per la Città del Vaticano

Il vicario generale per la Città del Vaticano (vicario generale di Sua Santità per la Città del Vaticano o vicario generale di Sua Santità per lo Stato della Città del Vaticano) o più formalmente Vicario Generale per la Città del Vaticano e per le Ville Pontificie di Castel Gandolfo, è il vescovo che, come vicario generale del papa, si occupa della cura spirituale dei fedeli che risiedono nella porzione della diocesi di Roma che ricade entro i confini della Città del Vaticano e nelle Ville Pontificie di Castel Gandolfo nella diocesi di Albano.

Vedere Diocesi di Roma e Vicario generale per la Città del Vaticano

Vicario generale per la diocesi di Roma

Il vicario generale di Sua Santità per la diocesi di Roma, chiamato anche cardinale vicario per la consuetudine che sia anche elevato alla porpora cardinalizia, è il vescovo a cui, a nome e per mandato del papa, è delegato il governo pastorale della porzione della diocesi di Roma che si trova in territorio italiano.

Vedere Diocesi di Roma e Vicario generale per la diocesi di Roma

Vicegerente della diocesi di Roma

Il vicegerente della diocesi di Roma, chiamato anche arcivescovo vicegerente per la consuetudine che sia anche elevato alla dignità di arcivescovo, è il vescovo ausiliare che coadiuva il vicario generale per la diocesi di Roma nelle sue funzioni di governo; poiché quest'ultimo esercita de facto le funzioni di vescovo di Roma, il ruolo del vicegerente è analogo a quello che nelle diocesi è svolto dal vicario generale e dal moderatore della curia.

Vedere Diocesi di Roma e Vicegerente della diocesi di Roma

VII secolo

Nasce l'islam.

Vedere Diocesi di Roma e VII secolo

Ville pontificie di Castel Gandolfo

Le Ville pontificie di Castel Gandolfo sono costruzioni erette in un'area di circa 55 ettari situata nei Castelli Romani, nella Città metropolitana di Roma Capitale, inclusa tra le zone extraterritoriali della Santa Sede in Italia.

Vedere Diocesi di Roma e Ville pontificie di Castel Gandolfo

Visita pastorale

Désertines. La visita pastorale nella Chiesa cattolica è la visita di un vescovo a luoghi e a persone della sua diocesi. Inoltre possono compiere la visita pastorale nei territori della loro giurisdizione i patriarchi, i primati e gli arcivescovi metropoliti; questi ultimi, però devono essere autorizzati da un sinodo provinciale.

Vedere Diocesi di Roma e Visita pastorale

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Vedere Diocesi di Roma e XIX secolo

XVI secolo

È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.

Vedere Diocesi di Roma e XVI secolo

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Vedere Diocesi di Roma e XVII secolo

100

100.

Vedere Diocesi di Roma e 100

126

026.

Vedere Diocesi di Roma e 126

154

054.

Vedere Diocesi di Roma e 154

174

074.

Vedere Diocesi di Roma e 174

1960

Fu soprannominato "anno dell'Africa", per via dei numerosi paesi africani che ottennero l'indipendenza.

Vedere Diocesi di Roma e 1960

199

099.

Vedere Diocesi di Roma e 199

230

030.

Vedere Diocesi di Roma e 230

296

096.

Vedere Diocesi di Roma e 296

897

097.

Vedere Diocesi di Roma e 897

Vedi anche

Sedi apostoliche

Conosciuto come Vescovo di Roma, Vicariatus Urbis.

, Chiesa (comunità), Chiesa anglicana, Chiesa cattolica, Chiesa cattolica in Italia, Chiesa cattolica nella Città del Vaticano, Chiesa dei Santi Marcellino e Pietro ad Duas Lauros, Chiesa di San Bernardo alle Terme, Chiesa di San Giacomo in Augusta, Chiesa di San Gioacchino in Prati, Chiesa di San Rocco all'Augusteo, Chiesa di San Salvatore in Lauro, Chiesa di San Tommaso in Parione, Chiesa di Sant'Adriano al Foro Romano, Chiesa di Sant'Anna dei Palafrenieri, Chiesa di Santa Dorotea, Chiesa di Santa Lucia del Gonfalone, Chiesa di Santa Maria ai Monti, Chiesa greco-ortodossa di Gerusalemme, Chiesa latina, Chiesa Nuova (Roma), Chiesa ortodossa, Chiese di Roma, Chilometro quadrato, Cimitero, Circo (antica Roma), Città del Vaticano, Città metropolitana di Roma Capitale, Claudio, Clero, Codice di diritto canonico, Colle Vaticano, Compagnia di Gesù, Concilio, Concilio di Calcedonia, Concilio di Costantinopoli I, Concilio di Trento, Concilio ecumenico, Concilio Lateranense I, Concilio Lateranense II, Concilio Lateranense III, Concilio Lateranense IV, Concilio Lateranense V, Concilio Vaticano I, Concilio Vaticano II, Concubinato, Congregazione della visita apostolica, Controriforma, Corinto (città antica), Corona (copricapo), Costante II, Costantino I, Costantinopoli, Costituzione apostolica, Cristianesimo, Crociata, Crocifissione, Cronografo del 354, Cugino, Culto imperiale, Curia diocesana, Curia romana, Decapitazione, Decio, Diacono, Dictatus papae, Diocesi, Diocesi (impero romano), Diocesi di Acque di Mauritania, Diocesi di Gabi, Diocesi di Orrea, Diocesi di Porfireone, Diocesi di Subaugusta, Diocesi di Tituli di Proconsolare, Diocesi di Tivoli, Diocesi di Tronto, Diocesi suffraganea, Diocleziano, Diritto internazionale, Donazione di Costantino, Donazione di Sutri, Ducato di Spoleto, Ducato romano, Ebraismo, Editto, Editto di Milano, Editto di Tessalonica, Ekthesis, Enciclica, Enciclopedia dei Papi, Eparchia, Eraclio I, Eresia, Esarcato d'Italia, Estumulazione, Etnia, Eucaristia, Europa occidentale, Eusebio di Cesarea, Feudalesimo, Feudo, Franchi, Gaetano De Lai, Gaio Svetonio Tranquillo, Galerio, Gerusalemme, Giubileo universale della Chiesa cattolica, Giudei, Governo della Repubblica Italiana, Grande incendio di Roma, Grande Scisma, Graziano, Guido II di Spoleto, Guidonia Montecelio, Imperatore del Sacro Romano Impero, Imperatori bizantini, Imperatori romani, Impero bizantino, Impero carolingio, Impero romano, Impero romano d'Occidente, Incoronazione, Indulgenza, Infallibilità papale, Iniziazione cristiana, Inno (liturgia), Ipogeo, Ireneo di Lione, Isapostolo, Islam, Italia, Lamberto II di Spoleto, Lazio, Legge delle guarentigie, Lettera ai Romani, Lettera apostolica, Lettera di Ignazio ai Romani, Liber pontificalis, Lingua latina, Lista dei papi, Liutprando, Longobardi, Lucio Vero, Madre, Manlio Simonetti, Mar Nero, Marozia, Martirio (cristianesimo), Massenzio, Massimino il Trace, Mauro Gambetti, Messa, Messa di inizio del pontificato, Michele Di Tolve, Michele I Cerulario, Modernismo teologico, Monarchia assoluta, Monofisismo, Monotelismo, Motu proprio, Mulo, Mura aureliane, Mura leonine, Natale, Nerone, Nerva, Niccolò Del Re, Nonno, Nordafrica, Omaggio feudale, Ordine dei frati minori conventuali, Ordine di Sant'Agostino, Ottone I di Sassonia, Palazzo del Laterano, Palazzo del Quirinale, Palazzo Maffei Marescotti, Palestina, Palestrina, Palmarola, Paolo di Tarso, Papa, Papa Alessandro I, Papa Aniceto, Papa Antero, Papa Benedetto XVI, Papa Bonifacio VIII, Papa Caio, Papa Callisto I, Papa Clemente I, Papa Clemente V, Papa Cleto, Papa Cornelio, Papa Damaso I, Papa Eleuterio, Papa Eusebio, Papa Evaristo, Papa Fabiano, Papa Felice I, Papa Formoso, Papa Francesco, Papa Giovanni Paolo II, Papa Giovanni XII, Papa Giovanni XXIII, Papa Gregorio I, Papa Gregorio VII, Papa Igino, Papa Leone III, Papa Leone IV, Papa Leone X, Papa Leone XII, Papa Leone XIII, Papa Liberio, Papa Lino, Papa Lucio I, Papa Marcellino, Papa Marcello I, Papa Martino I, Papa Paolo VI, Papa Pio I, Papa Pio X, Papa Pio XI, Papa Ponziano, Papa Sergio III, Papa Severino, Papa Silverio, Papa Silvestro I, Papa Sisto I, Papa Sisto II, Papa Sotero, Papa Stefano I, Papa Stefano VI, Papa Telesforo, Papa Urbano I, Papa Urbano II, Papa Vigilio, Papa Vittore I, Papa Zefirino, Papia di Ierapoli, Parrocchia, Pasqua, Pastore di Erma, Patriarca d'Occidente, Patriarcato (cristianesimo), Patriarcato di Alessandria, Patriarcato di Alessandria dei Latini, Patriarcato di Antiochia, Patriarcato di Antiochia dei Latini, Patriarcato di Aquileia, Patriarcato di Costantinopoli dei Latini, Patriarcato di Gerusalemme dei Latini, Patriarcato ecumenico di Costantinopoli, Patrimonia, Patti Lateranensi, Pax deorum, Pellegrinaggio, Pentarchia, Persecuzione dei cristiani nell'Impero romano, Personalità giuridica, Piena comunione, Pietro (apostolo), Pietro Respighi, Pipino il Breve, Policarpo di Smirne, Politeismo, Polonia, Pontefice massimo, Pontificio Seminario Romano Maggiore, Pontificio Seminario Romano Minore, Pornocrazia, Prammatica Sanzione, Prefetto del pretorio, Presa di possesso, Presa di Roma, Presbitero, Prigioniero politico, Prima lettera di Clemente, Primate (ecclesiastico), Primato papale, Promissio Carisiaca, Provenza, Provincia (storia romana), Provincia ecclesiastica, Quarta crociata, Re d'Italia, Re di Sicilia, Regione ecclesiastica Lazio, Regno d'Italia, Regno d'Italia (1861-1946), Regno longobardo, Religione di Stato, Religione romana, Repubblica di Venezia, Riforma protestante, Rito liturgico, Rito romano, Roberto Bellarmino, Roma, Romano Penna, RomaSette, Sacramento, Sacro Romano Impero, Santa Sede, Santo Sepolcro, Saraceni, Sardegna, Schiaffo di Anagni, Scisma anglicano, Scisma d'Occidente, Scisma tricapitolino, Scomunica, Sede metropolitana, Sede suburbicaria, Sede suburbicaria di Albano, Sede suburbicaria di Frascati, Sede suburbicaria di Ostia, Sede suburbicaria di Palestrina, Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina, Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto, Sede suburbicaria di Velletri-Segni, Sedi apostoliche, Seminario, Senato romano, Settimio Severo, Sicilia, Sinodo del cadavere, Siria, Sovrani d'Inghilterra, Sovrani di Francia, Sovranità, Stato, Stato Pontificio, Status, Storia del cristianesimo, Storia ecclesiastica (Eusebio di Cesarea), Teodosio, Terra santa, Tiara, Titolo cardinalizio, Traiano, Transustanziazione, Treboniano Gallo, Typos, Ugo di Provenza, Unam Sanctam Ecclesiam, Urbicaria (eparchia), Valeriano, Vassallaggio, Vescovo, Vescovo ausiliare, Via Ostiense, Vicariato, Vicario, Vicario di Cristo, Vicario generale per la Città del Vaticano, Vicario generale per la diocesi di Roma, Vicegerente della diocesi di Roma, VII secolo, Ville pontificie di Castel Gandolfo, Visita pastorale, XIX secolo, XVI secolo, XVII secolo, 100, 126, 154, 174, 1960, 199, 230, 296, 897.