Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Cattedra di San Pietro

Indice Cattedra di San Pietro

La cattedra di San Pietro (in latino Cathedra Petri) è un trono ligneo, che la leggenda medioevale identifica con la cattedra vescovile appartenuta a san Pietro apostolo in quanto primo vescovo di Roma e papa.

Apri in Google Maps

Indice

  1. 60 relazioni: Abside, Agostino d'Ippona, Alabastro, Angelo, Antiochia di Siria, Architettura, Arte figurativa, Atanasio di Alessandria, Barocco, Basilica di San Pietro in Vaticano, Bronzo, Calendario romano generale, Carlo il Calvo, Cattedra (cristianesimo), Chiesa latina, Columbidae, Conversione di Paolo, Cristo, Diocesi di Roma, Dottore della Chiesa, Dottrina cristiana, Estasi di santa Teresa d'Avila, Feralia, Gian Lorenzo Bernini, Giovanni Crisostomo, Il Timone, Leggenda, Legno, Lesena, Lingua latina, Lumen gentium, Martirologio geronimiano, Medioevo, Messale Romano, Metro, Museo del tesoro di San Pietro, Papa, Papa Giovanni VIII, Papa Giovanni XXIII, Pietro (apostolo), Quaresima, Refrigerium, Reliquia, Rito ambrosiano, Roma, Sant'Ambrogio, Scenografia, Scultura, Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani, Spirito Santo, ... Espandi índice (10 più) »

  2. Basilica di San Pietro in Vaticano
  3. Reliquie cristiane
  4. Sculture su angeli

Abside

L'abside (dal latino absis, apsis o hapsis, parentesi) è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).

Vedere Cattedra di San Pietro e Abside

Agostino d'Ippona

Conosciuto anche come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia"). È forse il maggiore rappresentante della Patristica.

Vedere Cattedra di San Pietro e Agostino d'Ippona

Alabastro

Alabastro è il nome generico attribuito ad una roccia di tipo evaporitico di origine gessosa (solfato di calcio idrato) o calcitica (carbonato di calcio), che si presenta in aggregati concrezionati, zonati o fibroso-raggiati, di aspetto cereo, deposti in ambienti sotterranei da acque particolarmente dure.

Vedere Cattedra di San Pietro e Alabastro

Angelo

Un angelo, in alcune tradizioni religiose, è un essere spirituale che assiste e serve Dio o è al servizio dell'uomo lungo il percorso del suo progresso spirituale e della sua esistenza terrena.

Vedere Cattedra di San Pietro e Angelo

Antiochia di Siria

Antiochia di Siria (l'odierna Antiochia in Turchia;; t2 o) o anche Antiochia sull'Oronte, fu fondata all'incirca nel 300 a.C. da Seleuco I Nicatore, uno dei generali di Alessandro Magno, e per più di due secoli fu la capitale del Regno dei Seleucidi.

Vedere Cattedra di San Pietro e Antiochia di Siria

Architettura

Larchitettura è la disciplina che ha come scopo l'organizzazione dello spazio antropizzato in cui vive l'essere umano. Semplificando si può dire che essa attiene principalmente alla progettazione e costruzione di un immobile o dell'ambiente costruito.

Vedere Cattedra di San Pietro e Architettura

Arte figurativa

L'arte figurativa, a differenza dell'arte astratta, riguarda la rappresentazione di immagini riconoscibili del mondo intorno a noi, a volte fedeli e accurate, a volte altamente distorte.

Vedere Cattedra di San Pietro e Arte figurativa

Atanasio di Alessandria

È uno dei quattro Padri della Chiesa d'Oriente che portano il titolo di "Grande" insieme ad Antonio Abate, Basilio e Fozio di Costantinopoli (quest'ultimo non riconosciuto dalla Chiesa Cattolica).

Vedere Cattedra di San Pietro e Atanasio di Alessandria

Barocco

Il Barocco è un movimento estetico, ideologico e culturale sorto in Italia tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, e dall'Italia propagatosi in tutta Europa nel mondo delle arti, della letteratura, della musica, e in numerosi altri ambiti, fino alla metà del XVIII secolo.

Vedere Cattedra di San Pietro e Barocco

Basilica di San Pietro in Vaticano

La basilica di San Pietro in Vaticano, ufficialmente papale arcibasilica maggiore arcipretale di San Pietro in Vaticano, è una basilica cattolica ubicata in Piazza San Pietro nello stato della Città del Vaticano; è un capolavoro dell'arte italiana e uno dei simboli di Roma, di cui domina il panorama con la sua cupola.

Vedere Cattedra di San Pietro e Basilica di San Pietro in Vaticano

Bronzo

Il bronzo è una lega composta da rame e stagno; a volte può essere legata anche con un altro metallo che può essere alluminio, nichel o berillio.

Vedere Cattedra di San Pietro e Bronzo

Calendario romano generale

Il calendario romano generale è il calendario liturgico ufficiale usato, nell'ambito della Chiesa latina della Chiesa cattolica, per disciplinare le ricorrenze e le celebrazioni dell'anno liturgico del rito romano ovunque tale rito sia diffuso.

Vedere Cattedra di San Pietro e Calendario romano generale

Carlo il Calvo

Era il quarto figlio dell'Imperatore d'Occidente (814-840) Ludovico I il Pio e della sua seconda moglie Giuditta dei Welf (Guelfi), figlia di Guelfo I di Baviera (?-820), conte di Altdorf e di Hedwig di Baviera, appartenente alla dinastia dei vecchi Guelfi.

Vedere Cattedra di San Pietro e Carlo il Calvo

Cattedra (cristianesimo)

La cattedra, nelle chiese cristiane, è trono sul quale siede il vescovo e, nel caso del cattolicesimo, anche il papa, vescovo di Roma (la cattedra papale si trova nella basilica lateranense).

Vedere Cattedra di San Pietro e Cattedra (cristianesimo)

Chiesa latina

La Chiesa latina è l'insieme di quelle chiese particolari − "nelle quali e dalle quali sussiste la sola e unica Chiesa cattolica" − sorte nelle parti occidentali dell'Impero romano, dove il latino era la lingua di studio e cultura, e che oggi usano nella propria liturgia i riti liturgici latini, quali quello romano e quello ambrosiano.

Vedere Cattedra di San Pietro e Chiesa latina

Columbidae

I Columbidi (Columbidae) sono una famiglia di uccelli che comprende oltre 300 specie. È l'unica famiglia dell'ordine Columbiformes.

Vedere Cattedra di San Pietro e Columbidae

Conversione di Paolo

La conversione di Paolo è un evento descritto negli Atti degli Apostoli che segna l'adesione al cristianesimo di Saulo o Paolo di Tarso.

Vedere Cattedra di San Pietro e Conversione di Paolo

Cristo

Cristo (nopunti) è la traduzione greca del termine ebraico mašíakh (מָשִׁיחַ, «unto»), da cui proviene l'italiano messia. Il significato di questo titolo onorifico deriva dal fatto che nell'antico Medio Oriente re, sacerdoti e profeti erano solitamente scelti e consacrati tramite l'unzione con oli aromatici.

Vedere Cattedra di San Pietro e Cristo

Diocesi di Roma

La diocesi di Roma è una sede metropolitana della Chiesa cattolica appartenente alla regione ecclesiastica Lazio. Nel 2022 contava 2.602.740 battezzati su 3.175.800 abitanti.

Vedere Cattedra di San Pietro e Diocesi di Roma

Dottore della Chiesa

Il titolo di dottore della Chiesa è un riconoscimento onorifico che la Chiesa cattolica attribuisce ai santi che hanno mostrato, nella loro vita e in modo particolare nelle loro opere, straordinarie capacità nell'illuminare e spiegare la fede e la dottrina, attraverso la diffusione della conoscenza o tramite il loro contributo alla riflessione teologica, arricchendo, così, il magistero della Chiesa.

Vedere Cattedra di San Pietro e Dottore della Chiesa

Dottrina cristiana

La dottrina cristiana deriva dal termine latino docere ("insegnare"). Nella tradizione cristiana questo termine è usato in senso lato per descrivere l'intero corpo dell'insegnamento cristiano o, in senso più stretto, per descrivere ciò che i cristiani credono su particolari aspetti della loro fede, ad esempio la dottrina di Dio, della natura e destino della creatura umana, Cristo, la salvezza, lo Spirito Santo, la Chiesa e simili.

Vedere Cattedra di San Pietro e Dottrina cristiana

Estasi di santa Teresa d'Avila

LEstasi di santa Teresa d'Avila è una scultura in marmo e bronzo dorato di Gian Lorenzo Bernini, realizzata tra il 1645 e il 1652 e collocata nella cappella Cornaro, presso la chiesa di Santa Maria della Vittoria, a Roma.

Vedere Cattedra di San Pietro e Estasi di santa Teresa d'Avila

Feralia

I Feralia erano festività dell'antica Roma dedicate ai mortiVarrone, De lingua latina, VI, 3, 2.; corrispondevano all'ultimo giorno dei Parentalia e vi avevano luogo cerimonie pubbliche con offerte e sacrifici ai Mani a nome di tutta la città.

Vedere Cattedra di San Pietro e Feralia

Gian Lorenzo Bernini

Artista poliedrico e multiforme, Bernini è considerato il protagonista della cultura figurativa barocca. La sua opera conobbe un clamoroso successo e dominò la scena europea per più di un secolo dopo la morte; analogamente, l'influenza di Bernini sui contemporanei e sui posteri fu di enorme portata.

Vedere Cattedra di San Pietro e Gian Lorenzo Bernini

Giovanni Crisostomo

Fu patriarca di Costantinopoli. È commemorato come santo dalla Chiesa cattolica, dalla Chiesa ortodossa e dalle Chiese ortodosse orientali; è uno dei 37 Dottori della Chiesa Cattolica.

Vedere Cattedra di San Pietro e Giovanni Crisostomo

Il Timone

Il Timone è una rivista mensile indipendente che offre approfondimenti di attualità, storia, cultura, chiesa, costume, con fede e ragione. Fondata da Gianpaolo Barra; il direttore responsabile è Lorenzo Bertocchi, caporedattore è Giuliano Guzzo.

Vedere Cattedra di San Pietro e Il Timone

Leggenda

La leggenda è un tipo di racconto molto antico, come il mito, la favola e la fiaba, che fa parte del patrimonio culturale di un popolo, appartenente alla sua tradizione orale e mescolando, nella narrazione, il reale al meraviglioso.

Vedere Cattedra di San Pietro e Leggenda

Legno

Il legno è il tessuto vegetale che costituisce il fusto delle piante aventi crescita secondaria (albero, arbusto, liana ed alcune erbe). Il legno è formato dalle pareti cellulari di cellule vegetali morte.

Vedere Cattedra di San Pietro e Legno

Lesena

La lesena (dal lombardo e veneto lexena, ‘pilastro’, ‘aggetto’, da un latino regionale laxeuma, a sua volta parentesi, ‘scultura in pietra’, grecismo dell'Esarcato di Ravenna) è un elemento di un ordine architettonico addossato a parete, che consiste in un fusto, a pianta rettangolare, appena sporgente dalla parete stessa, con i relativi capitelli e base.

Vedere Cattedra di San Pietro e Lesena

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.

Vedere Cattedra di San Pietro e Lingua latina

Lumen gentium

La Lumen gentium (dal latino e significa Luce delle genti, letteralmente, Lume dei popoli) è la seconda delle quattro costituzioni del concilio ecumenico Vaticano II, insieme alla Sacrosanctum Concilium, Dei verbum e Gaudium et spes.

Vedere Cattedra di San Pietro e Lumen gentium

Martirologio geronimiano

Il Martirologio geronimiano o gerolimiano (Martyrologium Hieronymianum) costituisce il più antico catalogo di martiri cristiani della Chiesa latina pervenuto: deve il suo nome al fatto di essere stato a torto attribuito a san Gerolamo.

Vedere Cattedra di San Pietro e Martirologio geronimiano

Medioevo

Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.

Vedere Cattedra di San Pietro e Medioevo

Messale Romano

Il Messale Romano (Missale Romanum) è il messale del rito romano della Chiesa cattolica.

Vedere Cattedra di San Pietro e Messale Romano

Metro

Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt o con ml come metro lineare) è l'unità di misura base della lunghezza, secondo il SI (Sistema internazionale di unità di misura).

Vedere Cattedra di San Pietro e Metro

Museo del tesoro di San Pietro

Il Museo del tesoro di San Pietro è un museo d'arte della Città del Vaticano, situato all'interno della basilica di San Pietro.

Vedere Cattedra di San Pietro e Museo del tesoro di San Pietro

Papa

Il papa (formalmente Romano pontefice o Sommo pontefice) è il vescovo di Roma, massima autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Vedere Cattedra di San Pietro e Papa

Papa Giovanni VIII

Nacque a Roma verso l'820 da Gundo., che fu poi arcidiacono cardinale durante il pontificato di Sergio II.

Vedere Cattedra di San Pietro e Papa Giovanni VIII

Papa Giovanni XXIII

In meno di cinque anni di pontificato riuscì ad avviare il rinnovato impulso evangelizzatore della Chiesa Universale. Già terziario francescano e cappellano militare durante la prima guerra mondiale, è stato beatificato da papa Giovanni Paolo II il 3 settembre 2000 e successivamente canonizzato il 27 aprile 2014, insieme con Giovanni Paolo II, da papa Francesco, alla presenza del papa emerito Benedetto XVI, che ha concelebrato la messa di canonizzazione.

Vedere Cattedra di San Pietro e Papa Giovanni XXIII

Pietro (apostolo)

Divenuto apostolo di Gesù dopo essere stato chiamato presso il lago di Galilea, fece parte della cerchia ristretta (insieme a Giovanni e Giacomo) dei tre che assistettero alla resurrezione della figlia di Giairo, alla trasfigurazione sul monte Tabor e all'agonia di Gesù nell'orto degli ulivi.

Vedere Cattedra di San Pietro e Pietro (apostolo)

Quaresima

La Quaresima è una delle ricorrenze che la Chiesa cattolica e altre Chiese cristiane celebrano lungo l'anno liturgico. È un periodo di circa quaranta giorni che precede la celebrazione della Pasqua; secondo il rito romano inizia il Mercoledì delle ceneri e si conclude il Giovedì santo, mentre secondo il rito ambrosiano parte dalla domenica successiva al Martedì grasso e si conclude il Giovedì santo con l'inizio del Triduo pasquale.

Vedere Cattedra di San Pietro e Quaresima

Refrigerium

Refrigerium è una parola latina traducibile in "rinfresco". Nell'antica Roma, la parola si riferiva specificamente a un pasto commemorativo per i morti consumato in un cimitero.

Vedere Cattedra di San Pietro e Refrigerium

Reliquia

Nella religione, una reliquia (dal latino reliquiae che significa resti) è un oggetto o un articolo di significato religioso del passato. Di solito è costituito dalle spoglie fisiche di un santo o dagli effetti personali del santo o della persona venerata conservati a scopo di venerazione come memoriale tangibile.

Vedere Cattedra di San Pietro e Reliquia

Rito ambrosiano

Il rito ambrosiano è il rito liturgico ufficiale adottato dalla Chiesa latina nella maggior parte dell'arcidiocesi di Milano e in alcune zone che ne facevano precedentemente parte, che si distingue da quello utilizzato comunemente nel resto dell'Occidente, detto invece rito romano.

Vedere Cattedra di San Pietro e Rito ambrosiano

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Cattedra di San Pietro e Roma

Sant'Ambrogio

Conosciuto anche come Ambrogio di Treviri per il luogo di nascita, o più comunemente come Ambrogio di Milano, la città di cui assieme a san Carlo Borromeo e san Galdino è il patrono e della quale fu vescovo dal 374 fino alla morte, nella quale è presente la basilica a lui dedicata che ne conserva le spoglie.

Vedere Cattedra di San Pietro e Sant'Ambrogio

Scenografia

La scenografia è un'arte che consiste nell'ideazione di elementi visivi e sonori in uno spettacolo cinematografico, televisivo, radiofonico o teatrale a differenza della scenotecnica che si occupa sostanzialmente della tecnica della scenografia in quanto realizzazione della scena.

Vedere Cattedra di San Pietro e Scenografia

Scultura

La scultura è l'arte di dare forma ad un oggetto partendo da un materiale grezzo o assemblando tra loro differenti materiali. È detto scultura anche il prodotto finale, ovvero qualsiasi oggetto tridimensionale ottenuto come espressione di ispirazione artistica, come molti altri termini riguardanti il mondo dell'arte anche il concetto di scultura si è evoluto nel tempo.

Vedere Cattedra di San Pietro e Scultura

Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani

La Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani è un'iniziativa internazionale di preghiera ecumenica cristiana che si celebra ogni anno tra il 18 e il 25 gennaio.

Vedere Cattedra di San Pietro e Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani

Spirito Santo

Per quasi tutte le confessioni cristiane, lo Spirito Santo è la Terza Persona (ipostasi) della Santissima Trinità, con le altre due Persone di Dio Padre e di Dio Figlio.

Vedere Cattedra di San Pietro e Spirito Santo

Stucco

Lo stucco è un impasto a base di gesso, calce o cemento usato in edilizia e nell'arte per il rivestimento e la decorazione di mura e soffitti.

Vedere Cattedra di San Pietro e Stucco

Successione apostolica

La successione apostolica è la dottrina teologica cristiana secondo la quale gli apostoli trasmettono la loro autorità ai successori, i vescovi, imponendo le mani sul capo, nel contesto del sacramento dell'Ordine sacro.

Vedere Cattedra di San Pietro e Successione apostolica

Teologia

La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina religiosa che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.

Vedere Cattedra di San Pietro e Teologia

Trono

Il trono è un seggio cerimoniale utilizzato in particolare dai monarchi. Il termine deriva dal greco θρὸνος (thrònos) e dal latino thronus, col significato di "ciò che sostiene", cioè "seggio".

Vedere Cattedra di San Pietro e Trono

Vescovo

Il vescovo (o, più anticamente, episcopo) è, in alcune chiese cristiane, il responsabile di una diocesi. È inoltre considerato un successore degli apostoli in tutte le Chiese che credono nell'episcopato storico (tra cui quella cattolica, quella ortodossa, e quella anglicana).

Vedere Cattedra di San Pietro e Vescovo

18 gennaio

Il 18 gennaio è il 18º giorno del calendario gregoriano. Mancano 347 giorni alla fine dell'anno (348 negli anni bisestili).

Vedere Cattedra di San Pietro e 18 gennaio

1960

Fu soprannominato "anno dell'Africa", per via dei numerosi paesi africani che ottennero l'indipendenza.

Vedere Cattedra di San Pietro e 1960

22 febbraio

Il 22 febbraio è il 53º giorno del calendario gregoriano. Mancano 312 giorni alla fine dell'anno (313 negli anni bisestili).

Vedere Cattedra di San Pietro e 22 febbraio

25 gennaio

Il 25 gennaio è il 25º giorno del calendario gregoriano. Mancano 340 giorni alla fine dell'anno (341 negli anni bisestili).

Vedere Cattedra di San Pietro e 25 gennaio

354

Anno di pubblicazione del Cronografo del 354.

Vedere Cattedra di San Pietro e 354

Vedi anche

Basilica di San Pietro in Vaticano

Reliquie cristiane

Sculture su angeli

Conosciuto come Cathedra Petri, Cattedra di Pietro.

, Stucco, Successione apostolica, Teologia, Trono, Vescovo, 18 gennaio, 1960, 22 febbraio, 25 gennaio, 354.