Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Classificazione dei lavoratori in Italia

Indice Classificazione dei lavoratori in Italia

La classificazione dei lavoratori in Italia, nell'ambito del diritto del lavoro italiano, indica la classificazione dei lavoratori dipendenti.

28 relazioni: Azienda pubblica, Cittadino, Codice civile italiano, Contratto collettivo nazionale di lavoro, Contratto di lavoro, Datore di lavoro, Dirigente, Dirigente (pubblica amministrazione italiana), Diritto del lavoro, Diritto sindacale, Ente pubblico, Giurisprudenza, Impiegato, Impresa, Italia, Lavoratore, Lavoro, Lavoro subordinato, Legge, Operaio, Orario di lavoro, Orologio marcatempo, Quadro (diritto del lavoro italiano), Regio decreto-legge, Retribuzione, Sindacato, Sindaco (Italia), 1985.

Azienda pubblica

Un'azienda pubblica è un'azienda il cui soggetto economico (che detiene il potere di decidere gli indirizzi strategici) è direttamente o indirettamente un istituto di diritto pubblico.

Nuovo!!: Classificazione dei lavoratori in Italia e Azienda pubblica · Mostra di più »

Cittadino

Un cittadino è un abitante o residente in uno Stato del quale possiede la cittadinanza avendone i conseguenti diritti e i doveri.

Nuovo!!: Classificazione dei lavoratori in Italia e Cittadino · Mostra di più »

Codice civile italiano

Il codice civile italiano del 1942 è un corpo organico di disposizioni di diritto civile e di norme di diritto processuale civile di rilievo generale (es. libro VI - titolo IV) e di norme incriminatrici (es. libro V - titolo XI).

Nuovo!!: Classificazione dei lavoratori in Italia e Codice civile italiano · Mostra di più »

Contratto collettivo nazionale di lavoro

Il contratto collettivo nazionale di lavoro (abbreviato CCNL) è, nel diritto del lavoro italiano, un tipo di contratto di lavoro stipulato a livello nazionale tra le organizzazioni rappresentanti dei lavoratori dipendenti e i loro datori di lavoro ovvero dalle rispettive parti sociali in seguito a contrattazione collettiva e successivo relativo accordo.

Nuovo!!: Classificazione dei lavoratori in Italia e Contratto collettivo nazionale di lavoro · Mostra di più »

Contratto di lavoro

Un contratto di lavoro, nel diritto del lavoro italiano, è un tipo di contratto, regolato giuridicamente, stipulato tra un datore di lavoro (persona fisica, giuridica o ente dotato di soggettività) e un lavoratore, necessariamente persona fisica per la costituzione di un rapporto di lavoro.

Nuovo!!: Classificazione dei lavoratori in Italia e Contratto di lavoro · Mostra di più »

Datore di lavoro

Il datore di lavoro, nell'ambito di un rapporto di lavoro, è una delle parti del contratto di lavoro subordinato.

Nuovo!!: Classificazione dei lavoratori in Italia e Datore di lavoro · Mostra di più »

Dirigente

Un dirigente è un lavoratore dipendente che fa parte della direzione aziendale (o management) di un'organizzazione; il termine viene spesso utilizzato come sinonimo di manager.

Nuovo!!: Classificazione dei lavoratori in Italia e Dirigente · Mostra di più »

Dirigente (pubblica amministrazione italiana)

Un dirigente, nella pubblica amministrazione italiana, è un funzionario statale (lavoratore dipendente) dello Stato o di un altro ente pubblico, incaricato di dirigere un ufficio.

Nuovo!!: Classificazione dei lavoratori in Italia e Dirigente (pubblica amministrazione italiana) · Mostra di più »

Diritto del lavoro

Il diritto del lavoro è quel ramo del diritto che studia la disciplina degli aspetti ed i problemi attinenti alla disciplina del lavoro, del rapporto di lavoro, e tutte le tematiche ad esso collegate.

Nuovo!!: Classificazione dei lavoratori in Italia e Diritto del lavoro · Mostra di più »

Diritto sindacale

Il diritto sindacale è quella branca del diritto che studia la figura del lavoratore da un punto di vista collettivo: oggetto dello studio della disciplina sono tre argomenti principali: le organizzazioni sindacali, lo sciopero e il contratto collettivo di lavoro.

Nuovo!!: Classificazione dei lavoratori in Italia e Diritto sindacale · Mostra di più »

Ente pubblico

Un ente pubblico, nell'ordinamento giuridico italiano, è un ente costituito o riconosciuto da norme di legge, attraverso il quale la pubblica amministrazione svolge la sua funzione amministrativa per il perseguimento di un interesse pubblico.

Nuovo!!: Classificazione dei lavoratori in Italia e Ente pubblico · Mostra di più »

Giurisprudenza

La giurisprudenza (termine derivante dalla lingua latina iurisprudentia, deriv. di iurisprudens, cioè prudens iuris: esperto del diritto) è la scienza che studia il diritto e la sua interpretazione.

Nuovo!!: Classificazione dei lavoratori in Italia e Giurisprudenza · Mostra di più »

Impiegato

Per impiegato si intende un lavoratore subordinato che svolge la sua attività professionale alle dipendenze di un datore di lavoro (privato o pubblico), fornendo una prestazione prevalentemente intellettuale, con esclusione di prestazioni di mera manodopera, all'interno di un ufficio.

Nuovo!!: Classificazione dei lavoratori in Italia e Impiegato · Mostra di più »

Impresa

L'impresa è un'attività economica professionalmente organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.

Nuovo!!: Classificazione dei lavoratori in Italia e Impresa · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Classificazione dei lavoratori in Italia e Italia · Mostra di più »

Lavoratore

Un lavoratore è una persona che svolge un'attività manuale o intellettuale in un contesto di produzione di beni o erogazione di servizi.

Nuovo!!: Classificazione dei lavoratori in Italia e Lavoratore · Mostra di più »

Lavoro

Il lavoro, importante argomento di studio sia delle scienze sociali (sociologia, politica, diritto, economia) che delle scienze astratte e naturali (fisica e geografia) è un'attività produttiva tenuta in regola dalla legge, che implica la messa in atto di conoscenze rigorose e metodiche, intellettuali o manuali, per produrre e dispensare beni e servizi in cambio di compenso, monetario o meno.

Nuovo!!: Classificazione dei lavoratori in Italia e Lavoro · Mostra di più »

Lavoro subordinato

Il lavoro subordinato, informalmente detto anche lavoro dipendente, indica un rapporto di lavoro nel quale il lavoratore cede il proprio lavoro (tempo ed energie) ad un datore di lavoro in modo continuativo, in cambio di una retribuzione monetaria, di garanzie di continuità e di una parziale copertura previdenziale.

Nuovo!!: Classificazione dei lavoratori in Italia e Lavoro subordinato · Mostra di più »

Legge

La legge (dal latino lex, atto normativo) è un concetto che si lega a vari campi scientifici e tecnici.

Nuovo!!: Classificazione dei lavoratori in Italia e Legge · Mostra di più »

Operaio

Un operaio è un lavoratore dipendente che esegue un lavoro manuale o tecnico, subordinato rispetto ad altre figure con compiti gestionali tipicamente all'interno di una fabbrica.

Nuovo!!: Classificazione dei lavoratori in Italia e Operaio · Mostra di più »

Orario di lavoro

L'orario di lavoro, ai sensi della legge italiana, è.

Nuovo!!: Classificazione dei lavoratori in Italia e Orario di lavoro · Mostra di più »

Orologio marcatempo

Un orologio marcatempo, più comunemente "marcatempo" o anche "timbracartellini" è un particolare tipo di orologio in grado di stampare su appositi supporti, o comunque di rilevare in modo opportuno, l'orario di lavoro del personale lavoratore dipendente, sia in ambito pubblico che privato.

Nuovo!!: Classificazione dei lavoratori in Italia e Orologio marcatempo · Mostra di più »

Quadro (diritto del lavoro italiano)

Il termine quadro indica, nel diritto del lavoro italiano, una qualifica del lavoratore dipendente.

Nuovo!!: Classificazione dei lavoratori in Italia e Quadro (diritto del lavoro italiano) · Mostra di più »

Regio decreto-legge

Il regio decreto-legge (in spagnolo real decreto ley) è un atto avente forza di legge adottato, in Spagna, dal Consiglio dei ministri ed emanato dal re in caso di straordinaria e urgente necessità ai sensi dell'art.

Nuovo!!: Classificazione dei lavoratori in Italia e Regio decreto-legge · Mostra di più »

Retribuzione

La retribuzione, nel diritto del lavoro italiano, è il corrispettivo che spetta al lavoratore per l'attività lavorativa svolta.

Nuovo!!: Classificazione dei lavoratori in Italia e Retribuzione · Mostra di più »

Sindacato

Il sindacato, nel diritto del lavoro, è un ente che rappresenta le parti in un rapporto di lavoro.

Nuovo!!: Classificazione dei lavoratori in Italia e Sindacato · Mostra di più »

Sindaco (Italia)

Il sindaco, nell'ordinamento italiano, è l'organo monocratico a capo del governo di un comune.

Nuovo!!: Classificazione dei lavoratori in Italia e Sindaco (Italia) · Mostra di più »

1985

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Classificazione dei lavoratori in Italia e 1985 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Categorie dei lavoratori, Categorie di lavoratori subordinati, Classificazione dei lavoratori.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »