Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cattedrale di Barletta

Indice Cattedrale di Barletta

La cattedrale di Santa Maria Maggiore è il maggior edificio di culto cattolico di Barletta, situata nel centro storico della città, a conclusione di via Duomo è il più antico fulcro della vita religiosa della città, nonché il suo cardine urbanistico: il disegno del tessuto urbanistico mostra la forza centripeta della sua chiesa madre.

102 relazioni: Abate, Abside, Acquasantiera, Ambone, Angioini, Antipapa Anacleto II, Architettura preromanica, Architettura romanica, Arcidiacono, Arcidiocesi di Bari-Bitonto, Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie, Arciprete, Ardiei, Arte romanica, Barletta, Basilica, Basilica del Santo Sepolcro (Barletta), Basilica della Santa Casa, Bolla pontificia, Campanile, Canosa di Puglia, Capitello, Capitolo (cristianesimo), Cappella radiale, Carlo I d'Angiò, Carlo II di Napoli, Castello di Barletta, Cattedra, Cattedrale, Cattedrale di Trani, Centro storico, Chiesa cattolica, Ciborio, Cleristorio, Collegiata, Concattedrale, Croce astile, Crociata, Deambulatorio, Diocesi di Canosa, Duomo, Est, Federico II di Svevia, Ferdinando I di Napoli, Fonte battesimale, Gerusalemme, Gesù, Giubileo universale della Chiesa cattolica, Gotico, III secolo a.C., ..., Ipogeo, IV secolo a.C., IX secolo, Madonna dello Sterpeto, Maria (madre di Gesù), Matroneo, Metro, Monofora, Mosaico, Nettuno (divinità), Nord, Ovest, Papa Callisto II, Papa Clemente V, Papa Eugenio III, Papa Francesco, Papa Pio IX, Penitenziere, Pierre d'Angicourt, Primicerio, Pulpito, Riccardo de Lingèvres, Riccardo I d'Inghilterra, Rosone, Ruggero di Canne, Sabino di Canosa, Saraceni, Svevi del Banato, Teologo, Tesoriere, VI secolo, Via Duomo (Barletta), VII secolo, VIII secolo, XI secolo, XII secolo, XIV secolo, XVI secolo, 1126, 1153, 1234, 1267, 1307, 1313, 1860, 1955, 1961, 1981, 1996, 2007, 536, 586. Espandi índice (52 più) »

Abate

Abate è il titolo spettante al superiore di una comunità monastica di dodici o più monaci, particolarmente utilizzato nella Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Cattedrale di Barletta e Abate · Mostra di più »

Abside

L'abside (dal latino apsis, greco hapsis, "arco" o "volta") è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).

Nuovo!!: Cattedrale di Barletta e Abside · Mostra di più »

Acquasantiera

L'acquasantiera è un recipiente atto a contenere l'acqua santa.

Nuovo!!: Cattedrale di Barletta e Acquasantiera · Mostra di più »

Ambone

chiesa presbiteriana di Chicago Bergamo) Nelle chiese cristiane, l'ambone è la struttura sopraelevata dalla quale vengono proclamate le letture.

Nuovo!!: Cattedrale di Barletta e Ambone · Mostra di più »

Angioini

Con il cognome Angioini intendiamo due distinte dinastie medievali cadette dei Capetingi, che presero il nome dalla Contea, poi Ducato, di Angiò.

Nuovo!!: Cattedrale di Barletta e Angioini · Mostra di più »

Antipapa Anacleto II

Pietro Pierleoni nacque a Roma intorno al 1090 ed apparteneva alla nobile e potente famiglia romana dei Pierleoni; suo padre Pietro di Leone fu anche Console di Roma.

Nuovo!!: Cattedrale di Barletta e Antipapa Anacleto II · Mostra di più »

Architettura preromanica

L'architettura preromanica è quella fase dell'architettura europea che si sviluppa fra il VIII e il X secolo, durante la quale ha luogo una fase di attiva elaborazione di modi costruttivi e decorativi che il gusto romanico riprenderà per elevarli a sommo livello artistico.

Nuovo!!: Cattedrale di Barletta e Architettura preromanica · Mostra di più »

Architettura romanica

L'architettura romanica è lo stile del costruire proprio dell'arte romanica, che si diffuse in Europa nell'XI e XII secolo, fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè verso la metà del XII secolo in Francia e con persistenze maggiori negli altri paesi europei.

Nuovo!!: Cattedrale di Barletta e Architettura romanica · Mostra di più »

Arcidiacono

Il termine arcidiacono (Latino: archidiaconus. Greco: archidaikonos) indica un'importante figura dell'amministrazione diocesana, presente dall'antichità fino al XV secolo, specialmente nelle regioni occidentali, ma oggi ridotta per lo più ad un titolo onorifico.

Nuovo!!: Cattedrale di Barletta e Arcidiacono · Mostra di più »

Arcidiocesi di Bari-Bitonto

L'arcidiocesi di Bari-Bitonto (in latino: Archidioecesis Barensis-Bituntina) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.

Nuovo!!: Cattedrale di Barletta e Arcidiocesi di Bari-Bitonto · Mostra di più »

Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie

L'arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie (in latino: Archidioecesis Tranensis-Barolensis-Vigiliensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Bari-Bitonto appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.

Nuovo!!: Cattedrale di Barletta e Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie · Mostra di più »

Arciprete

Arciprete (dal tardo latino archipresbyter e dal greco ἀρχιπρεσβύτερος, "grande anziano") è un titolo che può essere conferito ad un presbitero o ad un prelato della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Cattedrale di Barletta e Arciprete · Mostra di più »

Ardiei

Gli Ardiei (in Illirico/Albanese: Ardjanet, Greco Ἀρδιαῖοι, Οὐαρδαῖοι; latino Vardiaei), più tardi chiamati Vardei, erano una tribù illirica stanziata anticamente nella Liburnia.

Nuovo!!: Cattedrale di Barletta e Ardiei · Mostra di più »

Arte romanica

Il romanico è quella fase dell'arte medievale europea sviluppatasi a partire dalla fine del X secolo fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè fin verso la metà del XII secolo in Francia e i primi decenni del successivo in altri paesi europei (Italia, Inghilterra, Germania, Spagna).

Nuovo!!: Cattedrale di Barletta e Arte romanica · Mostra di più »

Barletta

Barletta (AFI:, Varrétte o Barlétte in barlettano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia.

Nuovo!!: Cattedrale di Barletta e Barletta · Mostra di più »

Basilica

Il termine basilica assume al giorno d'oggi tre significati: Nell'antica Roma la basilica era un edificio pubblico utilizzato come luogo di riunioni pubbliche e di amministrazione della giustizia.

Nuovo!!: Cattedrale di Barletta e Basilica · Mostra di più »

Basilica del Santo Sepolcro (Barletta)

La basilica del Santo Sepolcro è una delle principali chiese di Barletta.

Nuovo!!: Cattedrale di Barletta e Basilica del Santo Sepolcro (Barletta) · Mostra di più »

Basilica della Santa Casa

La basilica della Santa Casa è uno dei principali luoghi di culto mariano e tra i più importanti e visitati santuari mariani del mondo cattolico.

Nuovo!!: Cattedrale di Barletta e Basilica della Santa Casa · Mostra di più »

Bolla pontificia

La bolla pontificia o bolla papale (in latino bulla apostolica o bulla pontificalis o anche bulla papalis) è una comunicazione ufficiale in forma scritta emanata dalla Curia romana con il sigillo del Papa.

Nuovo!!: Cattedrale di Barletta e Bolla pontificia · Mostra di più »

Campanile

Il campanile è una struttura architettonica a forma di torre, in genere attigua ad una chiesa o ad un palazzo pubblico (in questo caso si parla generalmente di torre civica), che ospita una o più campane.

Nuovo!!: Cattedrale di Barletta e Campanile · Mostra di più »

Canosa di Puglia

Canosa di Puglia (IPA:, Canàuse in apulo-barese, fino al 1863 chiamata Canosa) è un comune italiano di abitanti della provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia.

Nuovo!!: Cattedrale di Barletta e Canosa di Puglia · Mostra di più »

Capitello

Il capitello (dal latino capitellum) rappresenta l'elemento superiore del sostegno verticale (colonna, lesena) degli ordini architettonici e la sua funzione decorativa è quella di mediare tra la superficie curva del fusto della colonna e quella rettilinea dell'architrave.

Nuovo!!: Cattedrale di Barletta e Capitello · Mostra di più »

Capitolo (cristianesimo)

Il capitolo, o collegio, nella Chiesa cattolica, nell'anglicanesimo e nel luteranesimo scandinavo, è un'assemblea di presbiteri o di religiosi, dotata di personalità giuridica e di autorità normativa.

Nuovo!!: Cattedrale di Barletta e Capitolo (cristianesimo) · Mostra di più »

Cappella radiale

In architettura religiosa, una cappella radiale, dal francese chapelle rayonnante, è una cappella, generalmente avente la forma di un'abside, che si allinea lungo i raggi sviluppatisi dal centro dell'abside principale della chiesa.

Nuovo!!: Cattedrale di Barletta e Cappella radiale · Mostra di più »

Carlo I d'Angiò

Ultimogenito di Luigi VIII ''il Leone'' (che morì otto mesi dopo la sua nascita) e di Bianca di Castiglia, fu battezzato con il nome di Stefano dal legato pontificio Romano Bonaventura, cardinale diacono di Sant'Angelo in Pescheria; solo più tardi il suo nome venne cambiato in Carlo, con riferimento alla discendenza della famiglia dai Carolingi.

Nuovo!!: Cattedrale di Barletta e Carlo I d'Angiò · Mostra di più »

Carlo II di Napoli

Oltre ad essere sovrano del Regno di Napoli, Carlo II fu principe di Salerno dal 1266, poi conte d'Angiò e del Maine, conte di Provenza e di Forcalquier, principe di Taranto, re d'Albania, principe d'Acaia e re titolare di Gerusalemme.

Nuovo!!: Cattedrale di Barletta e Carlo II di Napoli · Mostra di più »

Castello di Barletta

Il castello di Barletta, situato nell'omonima città pugliese, è il risultato architettonico di una serie di stratificazioni dovute al susseguirsi di diverse dinastie al potere, succedutesi dall'XI secolo al XVIII secolo.

Nuovo!!: Cattedrale di Barletta e Castello di Barletta · Mostra di più »

Cattedra

La Cattedra è un sostantivo, che ha assunto vari significati molto diversi a seconda del periodo.

Nuovo!!: Cattedrale di Barletta e Cattedra · Mostra di più »

Cattedrale

Una cattedrale è la chiesa cristiana più importante di una diocesi, di cui costituisce il centro liturgico e spirituale, e che contiene la cattedra del vescovo della diocesi.

Nuovo!!: Cattedrale di Barletta e Cattedrale · Mostra di più »

Cattedrale di Trani

La cattedrale di San Nicola Pellegrino è il principale luogo di culto cattolico della città di Trani, in Puglia, chiesa madre dell'arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie e, dal 1960, basilica minore.

Nuovo!!: Cattedrale di Barletta e Cattedrale di Trani · Mostra di più »

Centro storico

Il centro storico di un comune o di un centro abitato è quella "parte del territorio comunale di più antica formazione sottoposta a particolare tutela per assicurare la conservazione di testimonianze storiche, artistiche, ambientali".

Nuovo!!: Cattedrale di Barletta e Centro storico · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Cattedrale di Barletta e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Ciborio

Ciborio a Roma, Basilica di San Paolo fuori le mura. Il ciborio è un elemento architettonico a forma di baldacchino che sovrasta l'altare maggiore nelle chiese.

Nuovo!!: Cattedrale di Barletta e Ciborio · Mostra di più »

Cleristorio

Il cleristorio o claristorio, in architettura, è il livello più alto della navata in una basilica romana o in una chiesa romanica o gotica.

Nuovo!!: Cattedrale di Barletta e Cleristorio · Mostra di più »

Collegiata

Collegiata è, nella tradizione della Chiesa cattolica, un collegio o capitolo di chierici, definiti canonici, istituito con lo scopo di rendere più solenne il culto a Dio in chiese di una certa importanza, ma non cattedrali, dove è organizzato in modo analogo a come lo è in queste, con la differenza che non costituisce il senato di un vescovo.

Nuovo!!: Cattedrale di Barletta e Collegiata · Mostra di più »

Concattedrale

La concattedrale è una chiesa che ha la stessa dignità e gli stessi privilegi di una cattedrale, ma ha precedenza minore.

Nuovo!!: Cattedrale di Barletta e Concattedrale · Mostra di più »

Croce astile

La Croce astile, o Croce processionale, è un oggetto liturgico usato dalla Chiesa cattolica e da altre confessioni cristiane.

Nuovo!!: Cattedrale di Barletta e Croce astile · Mostra di più »

Crociata

Il termine crociata è attribuito primariamente a una serie di guerre religiose promosse dalla Chiesa cattolica combattute tra l'XI e il XIII secolo.

Nuovo!!: Cattedrale di Barletta e Crociata · Mostra di più »

Deambulatorio

Il deambulatorio (noto anche come ambulacro) è un corridoio posto intorno al coro e all'abside, caratteristico dell'architettura romanica francese e poi dell'architettura sacra gotica.

Nuovo!!: Cattedrale di Barletta e Deambulatorio · Mostra di più »

Diocesi di Canosa

La diocesi di Canosa (in latino: Dioecesis Canusina) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Cattedrale di Barletta e Diocesi di Canosa · Mostra di più »

Duomo

Duomo è il termine con cui talora si designa per consuetudine la chiesa principale di un centro urbano, in particolare nei paesi di lingua italiana e tedesca.

Nuovo!!: Cattedrale di Barletta e Duomo · Mostra di più »

Est

L'est o oriente o levante è uno dei quattro punti o direzioni cardinali.

Nuovo!!: Cattedrale di Barletta e Est · Mostra di più »

Federico II di Svevia

Apparteneva alla nobile famiglia sveva degli Hohenstaufen e fu l'ultimo sovrano a regnare in Sicilia ad appartenere a tale dinastia.

Nuovo!!: Cattedrale di Barletta e Federico II di Svevia · Mostra di più »

Ferdinando I di Napoli

Nell'intento di assicurare un buon futuro al figlio illegittimo, suo padre Alfonso lo aveva chiamato a Napoli.

Nuovo!!: Cattedrale di Barletta e Ferdinando I di Napoli · Mostra di più »

Fonte battesimale

Il fonte battesimale è una vasca presente nei battisteri o nelle chiese: tale struttura è funzionale alla celebrazione del rito del battesimo, che può avvenire per infusione dell'acqua sul capo (forma più diffusa nelle chiese di rito romano e in molte chiese protestanti storiche) o, in modo più corrispondente all'etimologia della parola, per immersione (nelle chiese di rito orientale, rito ambrosiano, nella Chiesa battista, presso i testimoni di Geova e presso i mormoni).

Nuovo!!: Cattedrale di Barletta e Fonte battesimale · Mostra di più »

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita "La Città Eterna"), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele e città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Nuovo!!: Cattedrale di Barletta e Gerusalemme · Mostra di più »

Gesù

Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù ha svolto la sua attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Nuovo!!: Cattedrale di Barletta e Gesù · Mostra di più »

Giubileo universale della Chiesa cattolica

Nella Chiesa cattolica il Giubileo è l'anno della remissione dei peccati, della riconciliazione, della conversione e della penitenza sacramentale.

Nuovo!!: Cattedrale di Barletta e Giubileo universale della Chiesa cattolica · Mostra di più »

Gotico

Il gotico è una fase della storia dell'arte che, da un punto di vista geografico, nasce nella regione intorno a Parigi, per poi diffondersi in tutta l'Europa e termina, in alcune aree, per lasciare il suo posto al linguaggio architettonico di ispirazione classica, recuperato nel Rinascimento italiano e da qui irradiatosi nel resto del continente.

Nuovo!!: Cattedrale di Barletta e Gotico · Mostra di più »

III secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cattedrale di Barletta e III secolo a.C. · Mostra di più »

Ipogeo

Un ipogeo (hypógheios) è una costruzione sotterranea di interesse storico e antropologico, realizzata interamente dall'uomo o come riadattamento di cavità naturali.

Nuovo!!: Cattedrale di Barletta e Ipogeo · Mostra di più »

IV secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cattedrale di Barletta e IV secolo a.C. · Mostra di più »

IX secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cattedrale di Barletta e IX secolo · Mostra di più »

Madonna dello Sterpeto

Madonna dello Sterpeto è la denominazione con cui la Vergine Maria viene venerata a Barletta.

Nuovo!!: Cattedrale di Barletta e Madonna dello Sterpeto · Mostra di più »

Maria (madre di Gesù)

Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazaret, è la madre di Gesù.

Nuovo!!: Cattedrale di Barletta e Maria (madre di Gesù) · Mostra di più »

Matroneo

Il matroneo, o tribuna, è un balcone o un loggiato posto all'interno di un edificio e originariamente destinato ad accogliere le donne (derivante appunto da "matrona").

Nuovo!!: Cattedrale di Barletta e Matroneo · Mostra di più »

Metro

Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt) è l'unità base SI (Sistema internazionale di unità di misura) della lunghezza.

Nuovo!!: Cattedrale di Barletta e Metro · Mostra di più »

Monofora

Una monofora in Piazza Missori, Milano La monòfora è un tipo di finestra sormontata da un arco con una sola apertura, solitamente stretta.

Nuovo!!: Cattedrale di Barletta e Monofora · Mostra di più »

Mosaico

Il mosaico è una tecnica di composizione pittorica ottenuta mediante l'utilizzo di frammenti di materiali (tessere) di diversa natura e colore (pietre, vetro, conchiglie), che può essere decorata con oro e pietre preziose.

Nuovo!!: Cattedrale di Barletta e Mosaico · Mostra di più »

Nettuno (divinità)

Nettuno (in latino Neptūnus, in greco Ποσειδώνας) è una divinità della religione romana, dio delle acque e delle correnti e in seguito divenne, dopo il 399 a.C., il dio del mare e dei terremoti, trasformandosi nell'equivalente del dio greco Poseidone, e già Cicerone nel suo trattato Sulla natura degli dei così lo descrive: Malgrado il fatto che il suo culto si sia sviluppato dopo il suo accostamento a Poseidone, Nettuno fu sempre meno popolare, fra i marinai, di quanto lo fosse Poseidone presso i greci.

Nuovo!!: Cattedrale di Barletta e Nettuno (divinità) · Mostra di più »

Nord

Il nord, o anche norte, settentrione o mezzanotte, è uno dei quattro punti o direzioni cardinali.

Nuovo!!: Cattedrale di Barletta e Nord · Mostra di più »

Ovest

L'ovest o occidente o ponente è uno dei quattro punti o direzioni cardinali ed è opposto all'est e perpendicolare a nord e sud.

Nuovo!!: Cattedrale di Barletta e Ovest · Mostra di più »

Papa Callisto II

Nel 1088 divenne arcivescovo di Vienne.

Nuovo!!: Cattedrale di Barletta e Papa Callisto II · Mostra di più »

Papa Clemente V

È passato alla storia per aver sospeso l'ordine dei Templari (1307) e per aver spostato la Santa Sede in Francia.

Nuovo!!: Cattedrale di Barletta e Papa Clemente V · Mostra di più »

Papa Eugenio III

Bernardo dei Paganelli nacque in data sconosciuta, dalla famiglia nobile dei Paganelli di Montemagno (paesino antichissimo a sette miglia circa da Pisa, oggi una frazione di Calci).

Nuovo!!: Cattedrale di Barletta e Papa Eugenio III · Mostra di più »

Papa Francesco

Di nazionalità argentina e appartenente ai chierici regolari della Compagnia di Gesù (indicati anche come "gesuiti"), è il primo pontefice di questo ordine religioso, nonché il primo proveniente dal continente americano. È inoltre l'unico monarca europeo insieme a Maria II del Portogallo a nascere al di fuori dell'Europa, e l'unico dei due a nascere in un territorio non appartenente ad una nazione europea.

Nuovo!!: Cattedrale di Barletta e Papa Francesco · Mostra di più »

Papa Pio IX

Il suo pontificato, di 31 anni, 7 mesi e 23 giorni, rimane il più lungo della storia della Chiesa cattolica dopo quello di san Pietro.

Nuovo!!: Cattedrale di Barletta e Papa Pio IX · Mostra di più »

Penitenziere

Il penitenziere o penitenziero o canonico penitenziere è un sacerdote cattolico presente nelle cattedrali, di nomina propria del vescovo o arcivescovo diocesano, autorizzato a confessare in tutti quei casi speciali di norma sottratti alla competenza del sacerdote ordinario e riservati quindi all'autorità episcopale.

Nuovo!!: Cattedrale di Barletta e Penitenziere · Mostra di più »

Pierre d'Angicourt

Cavaliere e feudatario francese, operò come Protomagister operum Curie e contribuì alla diffusione della cultura gotica francese nell'Italia meridionale.

Nuovo!!: Cattedrale di Barletta e Pierre d'Angicourt · Mostra di più »

Primicerio

Il primicerio (latino: primicerius, «primo iscritto») era il nome di una carica all'interno delle gerarchie imperiali ed ecclesiastiche, ancora in uso in qualche diocesi.

Nuovo!!: Cattedrale di Barletta e Primicerio · Mostra di più »

Pulpito

Il pulpito (dal latino pulpitum che significa impalcatura, piattaforma) indica una piattaforma rialzata usata per scopi civili e religiosi.

Nuovo!!: Cattedrale di Barletta e Pulpito · Mostra di più »

Riccardo de Lingèvres

Nel 1146 emigrò nel sud Italia dove servì il re Ruggero II di Sicilia, conducendo una brillante carriera militare a tal punto da essere nominato dal re in persona conte di Andria.

Nuovo!!: Cattedrale di Barletta e Riccardo de Lingèvres · Mostra di più »

Riccardo I d'Inghilterra

Era il terzo dei cinque figli maschi del re d'Inghilterra, duca di Normandia, conte del Maine, d'Angiò e di Turenna, Enrico II d'Inghilterra, e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania.

Nuovo!!: Cattedrale di Barletta e Riccardo I d'Inghilterra · Mostra di più »

Rosone

Il rosone è un finestrone decorativo di forma circolare applicato alle facciate delle chiese di stile romanico e gotico.

Nuovo!!: Cattedrale di Barletta e Rosone · Mostra di più »

Ruggero di Canne

Ruggero fu eletto vescovo della città di Canne, dove era sorta una piccola diocesi già dal X secolo.

Nuovo!!: Cattedrale di Barletta e Ruggero di Canne · Mostra di più »

Sabino di Canosa

Visse tra la fine del secolo V e la metà del VI, immediatamente dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente e fu inviato come legato pontificio a Costantinopoli per due volte, nel 525 e nel 536, sotto il papato rispettivamente di Giovanni I e Agapito, che perse la vita in quel viaggio.

Nuovo!!: Cattedrale di Barletta e Sabino di Canosa · Mostra di più »

Saraceni

Saraceno è un termine utilizzato a partire dal II secolo d.C. sino a tutto il Medioevo per indicare i popoli provenienti dalla penisola araba o, per estensione, di religione musulmana.

Nuovo!!: Cattedrale di Barletta e Saraceni · Mostra di più »

Svevi del Banato

Gli svevi del Banato (in tedesco Banater Schwaben, in romeno semplicemente şvabi) sono un'etnia germanica del gruppo degli Svevi del Danubio, emigrati in Banato nel corso del XVIII secolo, provenienti da diverse regioni del sud della Germania e dall'Austria.

Nuovo!!: Cattedrale di Barletta e Svevi del Banato · Mostra di più »

Teologo

Il teologo è lo studioso di teologia.

Nuovo!!: Cattedrale di Barletta e Teologo · Mostra di più »

Tesoriere

* Lord gran tesoriere.

Nuovo!!: Cattedrale di Barletta e Tesoriere · Mostra di più »

VI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cattedrale di Barletta e VI secolo · Mostra di più »

Via Duomo (Barletta)

Via Duomo è una delle vie più antiche di Barletta.

Nuovo!!: Cattedrale di Barletta e Via Duomo (Barletta) · Mostra di più »

VII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cattedrale di Barletta e VII secolo · Mostra di più »

VIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cattedrale di Barletta e VIII secolo · Mostra di più »

XI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cattedrale di Barletta e XI secolo · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cattedrale di Barletta e XII secolo · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Nuovo!!: Cattedrale di Barletta e XIV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cattedrale di Barletta e XVI secolo · Mostra di più »

1126

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cattedrale di Barletta e 1126 · Mostra di più »

1153

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cattedrale di Barletta e 1153 · Mostra di più »

1234

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cattedrale di Barletta e 1234 · Mostra di più »

1267

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cattedrale di Barletta e 1267 · Mostra di più »

1307

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cattedrale di Barletta e 1307 · Mostra di più »

1313

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cattedrale di Barletta e 1313 · Mostra di più »

1860

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cattedrale di Barletta e 1860 · Mostra di più »

1955

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cattedrale di Barletta e 1955 · Mostra di più »

1961

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cattedrale di Barletta e 1961 · Mostra di più »

1981

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cattedrale di Barletta e 1981 · Mostra di più »

1996

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cattedrale di Barletta e 1996 · Mostra di più »

2007

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cattedrale di Barletta e 2007 · Mostra di più »

536

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cattedrale di Barletta e 536 · Mostra di più »

586

086.

Nuovo!!: Cattedrale di Barletta e 586 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Cattedrale Santa Maria Maggiore (Barletta), Cattedrale di Santa Maria Maggiore (Barletta), Concattedrale Santa Maria Maggiore (Barletta), Concattedrale di Santa Maria Maggiore, Concattedrale di Santa Maria Maggiore (Barletta), Duomo di Barletta.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »