Indice
36 relazioni: Acido fosforico, Acido solforico, Acqua, Alluminio, Anidride fosforica, Anortite, Antimonio, Argento, Calcinazione, Calcio (elemento chimico), Capillarità, Coppellazione, Diidrogenofosfato di calcio, Fertilizzante, Fosfato, Fosfato di calcio, Fosforo, Gesso (minerale), Idrogenofosfato di calcio, Lega (metallurgia), Metallo nobile, Metallurgia, Minerale, Oro, Ossido di calcio, Ossido di magnesio, Osso, Piombo, Porcellana, Raffinazione (metallurgia), Silice, Sterilizzazione (igiene), Superfosfato, Tectosilicato, Verniciatura a polvere, Zinco.
Acido fosforico
L'acido fosforico, o acido ortofosforico, è un acido inorganico di formula bruta H3PO4, formula semistrutturale O.
Vedere Cenere ossea e Acido fosforico
Acido solforico
Lacido solforico è un acido minerale forte, liquido a temperatura ambiente, oleoso, incolore e inodore; la sua formula chimica è H2SO4, a volte riportata anche come SO2(OH)2.
Vedere Cenere ossea e Acido solforico
Acqua
Lacqua è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.
Vedere Cenere ossea e Acqua
Alluminio
L'alluminio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Al e come numero atomico 13. È il secondo elemento del gruppo 13 ed è collocato tra il boro e il gallio; si trova nel terzo periodo e fa parte del blocco p. È l'ultimo elemento metallico del terzo periodo, dopo sodio e magnesio.
Vedere Cenere ossea e Alluminio
Anidride fosforica
L'anidride fosforica è l'ossido del fosforo pentavalente e al suo massimo numero di ossidazione (+ 5), avente formula molecolare P4O10. È una molecola a gabbia triciclica analoga a quella dell'anidride fosforosa P4O6 e, rispetto a questa, ogni atomo di fosforo si lega con un ulteriore atomo di ossigeno terminale con legame doppio.
Vedere Cenere ossea e Anidride fosforica
Anortite
Lanortite (abbreviazione An) è un minerale appartenente alla classe dei tectosilicati frequentemente presente nel gruppo del feldspato all'interno della classe minerale dei "silicati e germanati".
Vedere Cenere ossea e Anortite
Antimonio
L'antimonio è l'elemento chimico di numero atomico 51. Il suo simbolo è Sb, dal latino stibium che significa "bastoncino". È il quarto elemento del gruppo 15 (gruppo dell'azoto) del sistema periodico (5° periodo), fa parte del blocco p ed è collocato tra l'arsenico e il bismuto, ai quali assomiglia in parte come comportamento chimico.
Vedere Cenere ossea e Antimonio
Argento
Largento è l'elemento chimico nella tavola periodica che ha simbolo Ag (dal latino Argentum) e numero atomico 47. È il secondo elemento del gruppo 11 del sistema periodico (collocato tra il rame e l'oro); fa quindi parte del blocco d, ed è un elemento di transizione della seconda serie (5° periodo).
Vedere Cenere ossea e Argento
Calcinazione
La calcinazione è un termine, noto fin dai tempi dell'alchimia, che definisce un processo di riscaldamento ad alta temperatura, protratto per il tempo necessario ad eliminare tutte le sostanze volatili da una miscela solida o da un singolo composto.
Vedere Cenere ossea e Calcinazione
Calcio (elemento chimico)
Il calcio è l'elemento chimico di numero atomico 20 e il suo simbolo è Ca. È il terzo elemento del gruppo 2 (metalli alcalino terrosi) del sistema periodico, collocato tra il magnesio e lo stronzio; si trova nel quarto periodo e fa parte del blocco s. È un metallo alcalino terroso tenero, grigio, usato come agente riducente nell'estrazione mineraria di torio, uranio e zirconio; quando esposto all'aria, forma uno strato di ossido scuro.
Vedere Cenere ossea e Calcio (elemento chimico)
Capillarità
La capillarità è l'insieme di fenomeni dovuti alle interazioni fra le molecole di un liquido e un solido sulla loro superficie di separazione.
Vedere Cenere ossea e Capillarità
Coppellazione
La coppellazione è un processo di raffinazione in metallurgia, mediante il quale vengono trattati minerali o leghe metalliche per separare metalli nobili, come oro e argento, da metalli di base presenti nel minerale, come piombo, rame, zinco, arsenico, antimonio o bismuto.
Vedere Cenere ossea e Coppellazione
Diidrogenofosfato di calcio
Il diidrogenofosfato di calcio, noto anche come fosfato monocalcico, è un sale biacido dell'acido fosforico con formula chimica Ca(H2PO4)2. Esiste anche in forma monoidrata, con formula Ca(H2PO4)2 · H2O e numero CAS 10031-30-8.
Vedere Cenere ossea e Diidrogenofosfato di calcio
Fertilizzante
I fertilizzanti sono mezzi tecnici, utilizzati in agricoltura e giardinaggio, che permettono di creare, ricostituire, conservare o aumentare la fertilità del terreno.
Vedere Cenere ossea e Fertilizzante
Fosfato
fosfato è un anione di formula PO, talvolta indicato anche col nome desueto ortofosfato. In questo ione il fosforo assume stato di ossidazione +5.
Vedere Cenere ossea e Fosfato
Fosfato di calcio
Il fosfato di calcio è il sale di calcio dell'acido fosforico. A temperatura ambiente si presenta come un solido bianco inodore.
Vedere Cenere ossea e Fosfato di calcio
Fosforo
Il fosforo è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come numero atomico 15 e come simbolo P. È un non metallo del gruppo dell'azoto.
Vedere Cenere ossea e Fosforo
Gesso (minerale)
Il gesso è un minerale tenero composto da solfato di calcio biidrato. Il nome deriva dal latino gypsum, dal greco γύψος (gýpsos) ‘gesso’.
Vedere Cenere ossea e Gesso (minerale)
Idrogenofosfato di calcio
L'idrogenofosfato di calcio, detto anche fosfato monoacido di calcio o più semplicemente fosfato acido di calcio, è un sale di calcio dell'acido fosforico, di formula CaHPO4.
Vedere Cenere ossea e Idrogenofosfato di calcio
Lega (metallurgia)
Una lega è una combinazione in soluzione o in miscela di due o più elementi di cui almeno uno è un metallo, e il cui materiale risultante ha proprietà metalliche differenti da quelle dei relativi componenti.
Vedere Cenere ossea e Lega (metallurgia)
Metallo nobile
In chimica, i metalli nobili sono metalli resistenti alla corrosione e ossidazione in aria umida (diversamente dalla maggior parte dei metalli vili).
Vedere Cenere ossea e Metallo nobile
Metallurgia
La metallurgia è la disciplina tecnica che riguarda essenzialmente lo studio dei metalli, del loro comportamento e dei procedimenti tecnici relativi al loro ottenimento e lavorazione: è nata in ambito preistorico, formalmente con l'età del rame, con la lavorazione dell'elemento nativo, ma si possono considerare pienamente tecniche metallurgiche quelle in uso durante l'età del bronzo.
Vedere Cenere ossea e Metallurgia
Minerale
I minerali (dal latino medievale minerale, derivato del francese antico minière, "miniera") sono corpi inorganici e naturali, caratterizzati da un elevato ordinamento a scala atomica ed una composizione chimica ben definita (ma non fissa) o variabile in un campo ristretto; essi costituiscono la crosta terrestre e altri corpi celesti.
Vedere Cenere ossea e Minerale
Oro
Loro è l'elemento chimico di numero atomico 79 e il suo simbolo è Au (dal latino aurum). È un metallo di transizione tenero, pesante, duttile, malleabile di colore giallo, dovuto all'assorbimento delle lunghezze d'onda del blu dalla luce incidente.
Vedere Cenere ossea e Oro
Ossido di calcio
L'ossido di calcio (CaO, detto anche calce viva) è un composto chimico. Quando viene unito all'acqua forma l'idrossido di calcio o calce spenta.
Vedere Cenere ossea e Ossido di calcio
Ossido di magnesio
L'ossido di magnesio o magnesia è l'ossido del magnesio. A temperatura ambiente si presenta come un solido bianco inodore. Talvolta l'ossido di magnesio MgO, prodotto di calcinazione della magnesite (MgCO3), viene indicato con il termine magnesia.
Vedere Cenere ossea e Ossido di magnesio
Osso
Un osso è una parte anatomica solida dei vertebrati; l'insieme delle ossa di un dato animale ne costituisce lo scheletro. È costituito da una matrice extracellulare molto dura e compatta, mineralizzata, e da una componente di cellule, tra cui abbondano gli osteociti.
Vedere Cenere ossea e Osso
Piombo
Il piombo è l'elemento chimico di numero atomico 82 e il suo simbolo è Pb. Appartiene al 14º gruppo e al 6º periodo della tavola degli elementi.
Vedere Cenere ossea e Piombo
Porcellana
La porcellana è un particolare tipo di ceramica, che si ottiene a partire da impasti con presenza di caolino, feldspato e per cottura a temperature tra i 1300 e i 1400 °C.
Vedere Cenere ossea e Porcellana
Raffinazione (metallurgia)
La raffinazione, in metallurgia, è un processo di purificazione dei metalli. Va distinta da altri processi come la fusione e la calcinazione per il fatto che questi ultimi due comportano una modifica chimica della materia prima, mentre nella raffinazione il materiale finale è generalmente identico chimicamente a quello originale, ma è soltanto più puro.
Vedere Cenere ossea e Raffinazione (metallurgia)
Silice
La silice, o anche anidride silicica o diossido di silicio secondo IUPAC, è un composto del silicio la cui formula chimica è SiO2. È comunemente presente in natura come quarzo.
Vedere Cenere ossea e Silice
Sterilizzazione (igiene)
La sterilizzazione è intesa come il risultato finale di un processo che grazie all'avanzare della tecnologia, tende a garantire la condizione in cui la sopravvivenza dei microrganismi è altamente improbabile.
Vedere Cenere ossea e Sterilizzazione (igiene)
Superfosfato
Il superfosfato è un fertilizzante prodotto industrialmente dalla reazione tra acido solforico e apatiti o anche fosfato di calcio. È conosciuto anche col nome di perfosfato.
Vedere Cenere ossea e Superfosfato
Tectosilicato
I tectosilicati o tettosilicati (dal greco tecton, costruttore) sono silicati caratterizzati da una struttura di tetraedri uniti in gruppi di quattro ove due tetraedri sono orientati verso il basso e due verso l'alto, formando la caratteristica struttura definita a doppio collo d'oca, ogni tetraedro condivide tutti e 4 gli atomi di ossigeno presenti nel monomero base dei silicati (SiO44-).
Vedere Cenere ossea e Tectosilicato
Verniciatura a polvere
La verniciatura a polveri è un procedimento di rivestimento di superfici metalliche con un film organico, effettuato a scopo decorativo e/o di protezione dalla corrosione e da agenti aggressivi.
Vedere Cenere ossea e Verniciatura a polvere
Zinco
Lo zinco è l'elemento chimico di numero atomico 30 e il suo simbolo è Zn. È il primo elemento del gruppo 12 del sistema periodico, facente parte del blocco d, ed è quindi formalmente un elemento di transizione, sebbene per il suo comportamento chimico assomigli molto di più a quello dei metalli di post-transizione.
Vedere Cenere ossea e Zinco