Indice
50 relazioni: Acido cloridrico, Acido nitrico, Acqua regia, Altoforno, Anodo, Argento, Brevetto, Calcinazione, Carbonio, Catalisi, Catodo, Cenere, Cloro, Convertitore Bessemer, Coppellazione, Dinamo, Elettricità, Elettrolisi, Elettrolita, Elettronica, Forno, Fusione (fisica), Galles, Gas, Ghisa, Henry Cort, Idrolisi, Idrometallurgia, Lega (metallurgia), Litargirio, Materie prime, Metallo, Metallo nobile, Metallurgia, Oncia (unità di misura), Oro, Ossidazione, Piombo, Pirolisi, Pirometallurgia, Puddellaggio, Rame, Ricristallizzazione, Riduzione (chimica), Sale, Silicio, Solfato rameico, XIX secolo, XVIII secolo, Zinco.
Acido cloridrico
L'acido cloridrico è un idracido di formula HCl. Essendo comunemente utilizzato in soluzioni acquose, spesso il nome "acido cloridrico" si riferisce a tali soluzioni, mentre per HCl anidro viene usato il nome cloruro di idrogeno.
Vedere Raffinazione (metallurgia) e Acido cloridrico
Acido nitrico
L'acido nitrico è l'ossiacido dell'azoto pentavalente, di formula HNO3. È un acido minerale forte, nonché un forte agente ossidante dal sapore fortemente amaro e un odore pungente.
Vedere Raffinazione (metallurgia) e Acido nitrico
Acqua regia
L'acqua règia (o acido nitroclorico o acido cloronitrico o acido nitromuriatico) è una miscela, instabile a temperatura ambiente, composta da una mole di acido nitrico e tre moli di acido cloridrico.
Vedere Raffinazione (metallurgia) e Acqua regia
Altoforno
Laltoforno è un tipo di impianto utilizzato nell'industria siderurgica per la produzione della ghisa partendo dal minerale ferroso, è un enorme contenitore verticale di acciaio rivestito internamente di materiale refrattario; l'altoforno produce ghisa grigia, ovvero una lega binaria di ferro e carbonio, attraverso un processo in cui concorre la combustione di carbon coke, la fusione di minerali e riduzione degli ossidi metallici (ad esempio Fe2O3) presenti in natura come minerale ferroso, attraverso un'atmosfera riducente.
Vedere Raffinazione (metallurgia) e Altoforno
Anodo
Un anodo (dal greco ἄνοδος, salita), nei sistemi elettrochimici, è l'elettrodo sul quale avviene una semireazione di ossidazione.
Vedere Raffinazione (metallurgia) e Anodo
Argento
Largento è l'elemento chimico nella tavola periodica che ha simbolo Ag (dal latino Argentum) e numero atomico 47. È il secondo elemento del gruppo 11 del sistema periodico (collocato tra il rame e l'oro); fa quindi parte del blocco d, ed è un elemento di transizione della seconda serie (5° periodo).
Vedere Raffinazione (metallurgia) e Argento
Brevetto
Il brevetto, in diritto, è un titolo giuridico in forza del quale al titolare viene conferito un diritto esclusivo di sfruttamento dell'invenzione, in un territorio e per un periodo ben determinato, e che consente di impedire ad altri di produrre, vendere o utilizzare l'invenzione senza autorizzazione.
Vedere Raffinazione (metallurgia) e Brevetto
Calcinazione
La calcinazione è un termine, noto fin dai tempi dell'alchimia, che definisce un processo di riscaldamento ad alta temperatura, protratto per il tempo necessario ad eliminare tutte le sostanze volatili da una miscela solida o da un singolo composto.
Vedere Raffinazione (metallurgia) e Calcinazione
Carbonio
Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 6 e simbolo C. È il primo elemento del gruppo 14 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico, tetravalente (e raramente bivalente), insolubile nei comuni solventi, inodore e insapore.
Vedere Raffinazione (metallurgia) e Carbonio
Catalisi
La catalisi (dal verbo greco καταλύειν, che significa rompere, sciogliere) è un fenomeno chimico attraverso il quale la velocità di una reazione chimica subisce delle variazioni per l'intervento di una sostanza (o una miscela di sostanze) detta catalizzatore, che non viene consumata dal procedere della reazione stessa.
Vedere Raffinazione (metallurgia) e Catalisi
Catodo
Un càtodo (dal greco κάθοδος, discesa) nei sistemi elettrochimici, è l'elettrodo sul quale avviene una semireazione di riduzione.
Vedere Raffinazione (metallurgia) e Catodo
Cenere
La cenere è il residuo solido della combustione: è una polvere molto fine di colore grigio, in quasi tutte le tonalità, dal nerofumo ad un grigio chiarissimo, quasi bianco.
Vedere Raffinazione (metallurgia) e Cenere
Cloro
Il cloro (dal greco χλωρός, chlorós, «verde, verdeggiante») è l'elemento chimico della tavola periodica con numero atomico 17 e simbolo Cl. È il secondo elemento nel gruppo degli alogeni, situato nel gruppo 17 della tavola periodica.
Vedere Raffinazione (metallurgia) e Cloro
Convertitore Bessemer
Il convertitore Bessemer è un particolare forno a forma di pera inventato nel 1856 da Henry Bessemer e utilizzato nella produzione industriale dell'acciaio per ridurvi l'eccesso di carbonio presente nella ghisa fusa prodotta nell'altoforno.
Vedere Raffinazione (metallurgia) e Convertitore Bessemer
Coppellazione
La coppellazione è un processo di raffinazione in metallurgia, mediante il quale vengono trattati minerali o leghe metalliche per separare metalli nobili, come oro e argento, da metalli di base presenti nel minerale, come piombo, rame, zinco, arsenico, antimonio o bismuto.
Vedere Raffinazione (metallurgia) e Coppellazione
Dinamo
Una dìnamo è una macchina elettrica che trasforma un lavoro meccanico, ricevuto da una fonte di energia meccanica, in energia elettrica sotto forma di corrente continua.
Vedere Raffinazione (metallurgia) e Dinamo
Elettricità
Lelettricità è l'insieme dei fenomeni fisici associati alla presenza e al moto della materia che ha una proprietà di carica elettrica. L'elettricità è correlata al magnetismo, essendo entrambi parte del fenomeno elettromagnetismo, come descritto dalle equazioni di Maxwell.
Vedere Raffinazione (metallurgia) e Elettricità
Elettrolisi
Lelettrolisi (pronuncia corretta:; pronuncia accettabile) è un processo che consiste nello svolgimento di trasformazioni chimiche grazie all'apporto di energia elettrica; si ha quindi la conversione dell'energia elettrica in energia chimica.
Vedere Raffinazione (metallurgia) e Elettrolisi
Elettrolita
Un elettrolita è una sostanza che in soluzione o allo stato fuso subisce la suddivisione in ioni delle proprie molecole. Le sostanze che non si dissociano vengono dette "non elettroliti".
Vedere Raffinazione (metallurgia) e Elettrolita
Elettronica
Lelettronica è la scienza e la tecnica concernente l'emissione e la propagazione degli elettroni nel vuoto o nella materia; in quanto scienza è una branca della fisica, in particolare dell'elettrologia: nata come branca dell'elettrotecnica è oggi intesa come disciplina a sé, e può essere definita come "tecnica delle correnti deboli e di alta frequenza" differendo dall'elettrotecnica che è invece "la tecnica delle correnti forti e di bassa frequenza".
Vedere Raffinazione (metallurgia) e Elettronica
Forno
Il forno è una costruzione, generalmente una camera, dove viene raccolto del calore, generato tramite la combustione di legna o elettricamente.
Vedere Raffinazione (metallurgia) e Forno
Fusione (fisica)
La fusione è una transizione di fase che trasforma un solido in un liquido in seguito all'applicazione di calore o pressione. Il processo inverso della fusione è la solidificazione.
Vedere Raffinazione (metallurgia) e Fusione (fisica)
Galles
Il Galles (AFI:; in inglese Wales, pron.; in gallese Cymru, pron., in latino Cambria) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito.
Vedere Raffinazione (metallurgia) e Galles
Gas
Un gas è un aeriforme la cui temperatura è superiore alla temperatura critica; di conseguenza, i gas non possono essere liquefatti senza prima essere raffreddati, al contrario dei vapori.
Vedere Raffinazione (metallurgia) e Gas
Ghisa
La ghisa (detta anche fino all'Ottocento ferraccio per la minore qualità e la peggiore lavorabilità rispetto all'acciaio dolce) è una lega ferrosa costituita principalmente da ferro e carbonio con tenore di carbonio relativamente alto (2,06%. Le leghe ferrose con tenore di carbonio 0,08% 'Iron Bridge, ponte che attraversa il Severn, realizzato interamente in ghisa La produzione della ghisa avviene generalmente per riduzione degli ossidi di ferro mediante combustione di carbon coke a contatto con gli stessi, in apparecchiature chiamate altiforni.
Vedere Raffinazione (metallurgia) e Ghisa
Henry Cort
Nel 1784 brevettò un nuovo sistema di puddellaggio per rimescolare efficacemente nuovi materiali.
Vedere Raffinazione (metallurgia) e Henry Cort
Idrolisi
Rientrano sotto il generico nome di idrolisi (leggasi "idròlisi" o anche "idrolìsi", nopunti) diverse reazioni chimiche in cui le molecole sono scisse in due o più parti per effetto dell'acqua e può talvolta essere considerata come la reazione inversa della reazione di condensazione.
Vedere Raffinazione (metallurgia) e Idrolisi
Idrometallurgia
L'idrometallurgia è uno dei metodi usati in metallurgia per estrarre metalli dai rispettivi minerali. È una tecnica che si basa sulla chimica in soluzione acquosa per ricavare il metallo da minerali, da minerali arricchiti o da materiali riciclati o residui.
Vedere Raffinazione (metallurgia) e Idrometallurgia
Lega (metallurgia)
Una lega è una combinazione in soluzione o in miscela di due o più elementi di cui almeno uno è un metallo, e il cui materiale risultante ha proprietà metalliche differenti da quelle dei relativi componenti.
Vedere Raffinazione (metallurgia) e Lega (metallurgia)
Litargirio
Il litargirio, dal greco λίθος (líthos, “pietra”) + αργυρός (argurós/argyrós, “argento”), è una delle forme minerali naturali dell'ossido di piombo(II), PbO.
Vedere Raffinazione (metallurgia) e Litargirio
Materie prime
Materie prime sono tutti quei materiali che sono alla base per la produzione di altri beni, tramite opportune lavorazioni che permettono di ottenere il prodotto finale desiderato.
Vedere Raffinazione (metallurgia) e Materie prime
Metallo
Un metallo, inteso nel senso di "elemento metallico", è un elemento chimico che costituisce una delle tre categorie in cui sono suddivisi gli elementi della tavola periodica degli elementi (le altre due categorie sono quelle dei metalloidi e dei non metalli).
Vedere Raffinazione (metallurgia) e Metallo
Metallo nobile
In chimica, i metalli nobili sono metalli resistenti alla corrosione e ossidazione in aria umida (diversamente dalla maggior parte dei metalli vili).
Vedere Raffinazione (metallurgia) e Metallo nobile
Metallurgia
La metallurgia è la disciplina tecnica che riguarda essenzialmente lo studio dei metalli, del loro comportamento e dei procedimenti tecnici relativi al loro ottenimento e lavorazione: è nata in ambito preistorico, formalmente con l'età del rame, con la lavorazione dell'elemento nativo, ma si possono considerare pienamente tecniche metallurgiche quelle in uso durante l'età del bronzo.
Vedere Raffinazione (metallurgia) e Metallurgia
Oncia (unità di misura)
L'oncia è un sottomultiplo dell'unità di misura principale normalmente adottata, informalmente il termine "oncia" viene anche utilizzato per intendere una quantità minima.
Vedere Raffinazione (metallurgia) e Oncia (unità di misura)
Oro
Loro è l'elemento chimico di numero atomico 79 e il suo simbolo è Au (dal latino aurum). È un metallo di transizione tenero, pesante, duttile, malleabile di colore giallo, dovuto all'assorbimento delle lunghezze d'onda del blu dalla luce incidente.
Vedere Raffinazione (metallurgia) e Oro
Ossidazione
L'ossidazione, in chimica, è un processo nel quale un elemento chimico subisce una sottrazione di elettroni, che si traduce nell'aumento del suo numero di ossidazione.
Vedere Raffinazione (metallurgia) e Ossidazione
Piombo
Il piombo è l'elemento chimico di numero atomico 82 e il suo simbolo è Pb. Appartiene al 14º gruppo e al 6º periodo della tavola degli elementi.
Vedere Raffinazione (metallurgia) e Piombo
Pirolisi
La pirolisi (o piroscissione) è un processo di decomposizione termochimica, ottenuto mediante l'applicazione di calore e in completa assenza di un agente ossidante (normalmente ossigeno).
Vedere Raffinazione (metallurgia) e Pirolisi
Pirometallurgia
La pirometallurgia è uno dei tre metodi principali usati in metallurgia per estrarre metalli dai rispettivi minerali; si basa sull'utilizzo di temperature elevate nelle varie lavorazioni.
Vedere Raffinazione (metallurgia) e Pirometallurgia
Puddellaggio
Il puddellaggio (o pudellaggio, dall'inglese to puddle, rimestare) è il trattamento siderurgico di ossigenazione di carbonio, manganese, silicio e fosforo (presenti nel metallo) e rimescolamento (puddling) a cui viene sottoposta, in appositi forni, la ghisa per ottenere un materiale con maggiore duttilità e malleabilità, che viene allora chiamato acciaio.
Vedere Raffinazione (metallurgia) e Puddellaggio
Rame
Il rame è l'elemento chimico di numero atomico 29 e il suo simbolo è Cu. È il primo elemento del gruppo 11 del sistema periodico, facente parte del blocco d, ed è quindi un elemento di transizione.
Vedere Raffinazione (metallurgia) e Rame
Ricristallizzazione
In metallurgia, si definisce ricristallizzazione di un metallo la cristallizzazione che ha inizio a partire da una fase solida. Essa è caratterizzata da nucleazione e accrescimento.
Vedere Raffinazione (metallurgia) e Ricristallizzazione
Riduzione (chimica)
In chimica la riduzione è l'acquisizione di uno o più elettroni da parte di una specie chimica. Ogni riduzione avviene contemporaneamente a un'ossidazione, che consiste nella perdita di elettroni da parte di un'altra specie chimica.
Vedere Raffinazione (metallurgia) e Riduzione (chimica)
Sale
Un sale, in chimica, è un composto chimico elettricamente neutro costituito dall'insieme di più ioni (anioni e cationi), in genere disposti all'interno di un reticolo cristallino, uniti da un legame ionico di ionicità più o meno elevata.
Vedere Raffinazione (metallurgia) e Sale
Silicio
Il silicio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Si e come numero atomico 14. È il secondo elemento del gruppo 14, l'omologo del carbonio, con il quale ha in comune la tetravalenza.
Vedere Raffinazione (metallurgia) e Silicio
Solfato rameico
Il solfato di rame è un sale ternario,è un composto chimico a base di rame, zolfo e ossigeno di formula CuSO4. Questo sale esiste in forme diverse a seconda del grado di idratazione.
Vedere Raffinazione (metallurgia) e Solfato rameico
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Vedere Raffinazione (metallurgia) e XIX secolo
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Vedere Raffinazione (metallurgia) e XVIII secolo
Zinco
Lo zinco è l'elemento chimico di numero atomico 30 e il suo simbolo è Zn. È il primo elemento del gruppo 12 del sistema periodico, facente parte del blocco d, ed è quindi formalmente un elemento di transizione, sebbene per il suo comportamento chimico assomigli molto di più a quello dei metalli di post-transizione.
Vedere Raffinazione (metallurgia) e Zinco