Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Centrale ad idrogeno di Fusina

Indice Centrale ad idrogeno di Fusina

La centrale ad idrogeno di Fusina è entrata in servizio il 12 luglio 2010, nell'omonima località veneziana.

17 relazioni: Anidride carbonica, Centrale ad idrogeno, Centrale termoelettrica a ciclo combinato, Cracking (chimica), Enel, Etilene, Fusina, Gassificazione, Idrogeno, Marghera, Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, Turbina a gas, Turbina a vapore, Veneto, Venezia, 2003, 2010.

Anidride carbonica

Lʼanidride carbonica (nota pure come biossido di carbonio o, più correttamente, diossido di carbonio; formula chimica: CO₂) è un ossido acido la cui molecola è formata da un atomo di carbonio (simbolo: C) legato a due atomi di ossigeno (O).

Nuovo!!: Centrale ad idrogeno di Fusina e Anidride carbonica · Mostra di più »

Centrale ad idrogeno

Una centrale a idrogeno è una centrale che produce energia elettrica a partire dall'idrogeno.

Nuovo!!: Centrale ad idrogeno di Fusina e Centrale ad idrogeno · Mostra di più »

Centrale termoelettrica a ciclo combinato

Una centrale termoelettrica a ciclo combinato è una centrale termoelettrica in cui sono presenti due macchine termiche in serie, aumentando così il rendimento termodinamico rispetto ad entrambi i cicli isolati.

Nuovo!!: Centrale ad idrogeno di Fusina e Centrale termoelettrica a ciclo combinato · Mostra di più »

Cracking (chimica)

Il cracking in chimica è un processo attraverso il quale si ottengono idrocarburi paraffinici leggeri per rottura delle molecole di idrocarburi paraffinici pesanti.

Nuovo!!: Centrale ad idrogeno di Fusina e Cracking (chimica) · Mostra di più »

Enel

Enel S.p.A. (originariamente acronimo di Ente nazionale per l'energia elettrica) è una multinazionale dell’energia e uno dei principali operatori integrati globali nei settori dell'energia elettrica e gas.

Nuovo!!: Centrale ad idrogeno di Fusina e Enel · Mostra di più »

Etilene

L'etilene (nome IUPAC: etene) è il più semplice degli alcheni, avente formula chimica C2H4.

Nuovo!!: Centrale ad idrogeno di Fusina e Etilene · Mostra di più »

Fusina

Fusina è una località del comune di Venezia, situata in terraferma e compresa nella municipalità di Marghera.

Nuovo!!: Centrale ad idrogeno di Fusina e Fusina · Mostra di più »

Gassificazione

La gassificazione è un processo chimico che permette di convertire materiale ricco in carbonio, quale il carbone, il petrolio, o le biomasse, in monossido di carbonio, idrogeno e altri composti gassosi.

Nuovo!!: Centrale ad idrogeno di Fusina e Gassificazione · Mostra di più »

Idrogeno

L'idrogeno (dal greco ὕδωρ, hýdor, «acqua»; la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore d'acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica, è il più leggero, ha numero atomico 1 e simbolo H. Il suo isotopo più comune, il prozio, consiste di un protone e di un elettrone ed essendo il più semplice isotopo è stato studiato dalla meccanica quantistica in maniera approfondita.

Nuovo!!: Centrale ad idrogeno di Fusina e Idrogeno · Mostra di più »

Marghera

Marghera è una località del comune di Venezia.

Nuovo!!: Centrale ad idrogeno di Fusina e Marghera · Mostra di più »

Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare

Il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, noto con l'acronimo MATTM, è l'organo del Governo Italiano preposto all'attuazione della politica ambientale.

Nuovo!!: Centrale ad idrogeno di Fusina e Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare · Mostra di più »

Turbina a gas

* Turbina a gas – turbomacchina motrice a fluido comprimibile, usata principalmente nei gruppi turbogas.

Nuovo!!: Centrale ad idrogeno di Fusina e Turbina a gas · Mostra di più »

Turbina a vapore

Una turbina a vapore è una macchina che sfrutta l'energia termica di vapore in pressione, generato a monte da una caldaia, convertendola in lavoro meccanico utile tramite una trasformazione termodinamica di espansione.

Nuovo!!: Centrale ad idrogeno di Fusina e Turbina a vapore · Mostra di più »

Veneto

Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venetien in tedesco, Venit in friulano, Venedigen in cimbro) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nella parte orientale del Norditalia; capitale storica e capoluogo amministrativo è la città di Venezia.

Nuovo!!: Centrale ad idrogeno di Fusina e Veneto · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Nuovo!!: Centrale ad idrogeno di Fusina e Venezia · Mostra di più »

2003

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Centrale ad idrogeno di Fusina e 2003 · Mostra di più »

2010

È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.

Nuovo!!: Centrale ad idrogeno di Fusina e 2010 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »