Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Chiesa dei Santi Ciro e Giovanni

Indice Chiesa dei Santi Ciro e Giovanni

La chiesa dei Santi Ciro e Giovanni è una chiesa monumentale situata nel centro storico di Vico Equense: al suo interno si venera il santo patrono della città, san Ciro, e il santo compatrono, san Giovanni; è sede parrocchiale e regge il santuario di Santa Maria del Toro, la chiesa dell'Assunta e Monte dei Morti, la chiesa di Santa Maria delle Grazie a Puntamare e la chiesa della Santissima Annunziata.

92 relazioni: Abside, Altare maggiore, Anna (madre di Maria), Antonio Asturi, Apollo, Architetto, Architettura barocca, Argento, Atto notarile, Barile (contenitore), Campana, Campania, Campanile, Cappella, Castello Giusso, Centro storico, Chiesa (architettura), Chiesa cattolica, Chiesa della Santissima Annunziata (Vico Equense), Ciro di Alessandria, Compagnia di Gesù, Concilio Vaticano II, Consacrazione, Contratto, Cornice (architettura), Croce cristiana, Croce latina, Crocifisso, Cupola, Deposizione di Gesù, Domenico di Guzmán, Economia, Epigrafe, Facciata, Ferro, Finestra, Immacolata Concezione, Legno, Locazione, Madonna del Rosario, Maiolica, Maria Addolorata, Marmo, Napoli, Navata, Nocciola, Organo (strumento musicale), Parete (architettura), Parrocchia, Parroco, ..., Patrono, Pinnacolo, Pittura su tela, Portale, Progetto, Reliquia, Reliquiario, Restauro, Santo, Santuario di Santa Maria del Toro, Statua, Terremoto, Terremoto dell'Irpinia del 1980, Tomolo, Torso, Trabeazione, Transetto, Tufo, Vasca, Vescovo, Vico Equense, Villa romana, Vincenzo Ferreri, Vino, XII secolo, XVII secolo, XVIII secolo, 1486, 1500, 1541, 1608, 1696, 1715, 1774, 1785, 1873, 1894, 1925, 1930, 1967, 2003, 2008. Espandi índice (42 più) »

Abside

L'abside (dal latino apsis, greco hapsis, "arco" o "volta") è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Ciro e Giovanni e Abside · Mostra di più »

Altare maggiore

L'altare maggiore, nella chiesa cattolica e nelle altre confessioni cristiane che celebrano il carattere sacrificale dell'eucaristia, è l'altare principale della chiesa, sul quale vengono tenute le regolari celebrazioni eucaristiche.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Ciro e Giovanni e Altare maggiore · Mostra di più »

Anna (madre di Maria)

I genitori di Maria (e di Elisabetta) non sono mai nominati nei testi biblici canonici; la loro storia fu narrata per la prima volta negli apocrifi Protovangelo di Giacomo e Vangelo dello pseudo-Matteo, per poi arricchirsi di dettagli agiografici nel corso dei secoli, fino alla Legenda Aurea di Jacopo da Varagine.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Ciro e Giovanni e Anna (madre di Maria) · Mostra di più »

Antonio Asturi

Artista autodidatta, dopo una breve esperienza futurista che definì come una sbandata, restò fedele alla pittura figurativa, profondamente influenzato dalla personalità del maestro napoletano Antonio Mancini.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Ciro e Giovanni e Antonio Asturi · Mostra di più »

Apollo

Apollo (Apóllōn) è una divinità della religione greca.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Ciro e Giovanni e Apollo · Mostra di più »

Architetto

L'architetto (abbreviato arch.) è la figura professionale massimamente esperta della progettazione urbanistica, edilizia e architettonica, del restauro dei monumenti, della progettazione del paesaggio, dell'allestimento, dell'estimo immobiliare e del disegno.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Ciro e Giovanni e Architetto · Mostra di più »

Architettura barocca

L'architettura barocca è quella fase della storia dell'architettura europea che, preceduta dal Rinascimento e dal Manierismo, si sviluppò nel XVII secolo, durante il periodo dell'assolutismo.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Ciro e Giovanni e Architettura barocca · Mostra di più »

Argento

L'argento è l'elemento chimico nella tavola periodica che ha simbolo Ag (dall'abbreviazione del latino Argentum) e numero atomico 47.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Ciro e Giovanni e Argento · Mostra di più »

Atto notarile

Un atto notarile francese di vendita del 1789 L'atto notarile (o rogito o istrumento) è il documento rogato, ossia redatto con le prescritte formalità, da un notaio che fa prova legale dei fatti ed atti giuridici che il notaio stesso attesta essere avvenuti in sua presenza o da lui compiuti.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Ciro e Giovanni e Atto notarile · Mostra di più »

Barile (contenitore)

Il barile è un contenitore cilindrico, generalmente di metallo, di ferro nella maggior parte dei casi, della capacità di circa 180-200 litri che viene usato per il trasporto di materie prime ed altri prodotti allo stato liquido.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Ciro e Giovanni e Barile (contenitore) · Mostra di più »

Campana

La campana è uno strumento musicale, appartenente alla classe degli idiofoni, famiglia degli idiofoni a percussione a battente; nelle campane da chiesa il suono è prodotto generalmente dalla percussione di un pendolo di ferro dolce detto batacchio sulle pareti interne della campana stessa.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Ciro e Giovanni e Campana · Mostra di più »

Campania

La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Ciro e Giovanni e Campania · Mostra di più »

Campanile

Il campanile è una struttura architettonica a forma di torre, in genere attigua ad una chiesa o ad un palazzo pubblico (in questo caso si parla generalmente di torre civica), che ospita una o più campane.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Ciro e Giovanni e Campanile · Mostra di più »

Cappella

Con il termine cappella nell'architettura religiosa si intende un'ampia nicchia ricavata all'interno di una chiesa, oppure un piccolo edificio, spesso funzionalmente legato ad un altro edificio più grande, ad esempio la cappella nobiliare all'interno di un palazzo o villa patrizia, la cappella di un convento.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Ciro e Giovanni e Cappella · Mostra di più »

Castello Giusso

Il castello Giusso è stata una struttura militare e residenziale di Vico Equense: costruito alla fine del XIII secolo, nel corso degli anni ha subito notevoli mutamenti che ne hanno alterato l'aspetto originario.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Ciro e Giovanni e Castello Giusso · Mostra di più »

Centro storico

Il centro storico di un comune o di un centro abitato è quella "parte del territorio comunale di più antica formazione sottoposta a particolare tutela per assicurare la conservazione di testimonianze storiche, artistiche, ambientali".

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Ciro e Giovanni e Centro storico · Mostra di più »

Chiesa (architettura)

Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (ekklesía), cioè comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Ciro e Giovanni e Chiesa (architettura) · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Ciro e Giovanni e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Chiesa della Santissima Annunziata (Vico Equense)

La chiesa della Santissima Annunziata è una chiesa monumentale di Vico Equense: è stata cattedrale della diocesi di Vico Equense fino al 1818 ed è appartenente alla parrocchia della chiesa dei Santi Ciro e Giovanni.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Ciro e Giovanni e Chiesa della Santissima Annunziata (Vico Equense) · Mostra di più »

Ciro di Alessandria

Le scarse e frammentarie notizie biografiche che ci restano su San Ciro, sono a noi pervenute per tradizione orale, soprattutto grazie a una “passio” del VII secolo, attribuita al patriarca di Gerusalemme san Sofronio, autore degli Atti dei santi martiri alessandrini Ciro e Giovanni.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Ciro e Giovanni e Ciro di Alessandria · Mostra di più »

Compagnia di Gesù

La Compagnia di Gesù (in latino Societas Iesu) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questo ordine di chierici regolari, detti gesuiti, pospongono al loro nome la sigla S.I.Ann.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Ciro e Giovanni e Compagnia di Gesù · Mostra di più »

Concilio Vaticano II

Il Concilio Ecumenico Vaticano II, abbreviato come Vaticano II, è stato il ventunesimo e il più recente concilio ecumenico della Chiesa Cattolica.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Ciro e Giovanni e Concilio Vaticano II · Mostra di più »

Consacrazione

Per consacrazione si intende il momento rituale nel quale si pone un oggetto o una persona al servizio di Dio.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Ciro e Giovanni e Consacrazione · Mostra di più »

Contratto

Un contratto è un istituto giuridico che vincola due o più parti tra di loro.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Ciro e Giovanni e Contratto · Mostra di più »

Cornice (architettura)

In generale con il termine cornice si intende un elemento con modanature aggettanti (cioè che sporgono) che costituisca un'incorniciatura, per esempio intorno ad una finestra.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Ciro e Giovanni e Cornice (architettura) · Mostra di più »

Croce cristiana

La croce cristiana è il simbolo cristiano più diffuso, riconosciuto in tutto il mondo.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Ciro e Giovanni e Croce cristiana · Mostra di più »

Croce latina

La croce latina è una croce formata da due segmenti di diversa misura che si intersecano ad angolo retto, in cui il segmento minore è circa a tre quarti del segmento maggiore.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Ciro e Giovanni e Croce latina · Mostra di più »

Crocifisso

Il crocifisso, o crocefisso (ant. crucifisso), è la rappresentazione della figura di Gesù Cristo messo in croce ed è uno dei simboli più diffusi del Cristianesimo, in particolare Cattolico, Anglicano e Ortodosso orientale.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Ciro e Giovanni e Crocifisso · Mostra di più »

Cupola

La cupola è una volta a calotta con perfetta simmetria centrale, con base poligonale, circolare o ellittica e profilo a semicerchio, parabola oppure ovoidale.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Ciro e Giovanni e Cupola · Mostra di più »

Deposizione di Gesù

La deposizione di Gesù è l'episodio finale della passione di Gesù, dopo la sua morte.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Ciro e Giovanni e Deposizione di Gesù · Mostra di più »

Domenico di Guzmán

Era figlio di Felice di Guzmán e di Giovanna d'Aza, di famiglia agiata, anche se non esistono testimonianze certe che discenda dalla nobile famiglia dei Guzmán.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Ciro e Giovanni e Domenico di Guzmán · Mostra di più »

Economia

Per economia – dal greco (oikos), "casa" inteso anche come "beni di famiglia", e (nomos), "norma" o "legge" – si intende sia l'organizzazione dell'utilizzo di risorse scarse (limitate o finite) quando attuata al fine di soddisfare al meglio bisogni individuali o collettivi, sia un sistema di interazioni che garantisce un tale tipo di organizzazione, sistema detto anche sistema economico.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Ciro e Giovanni e Economia · Mostra di più »

Epigrafe

fiorentina di Porta San Gallo. L'epigrafe (dal greco antico:, epigraphè, scritto sopra) o iscrizione è un testo esposto pubblicamente su un supporto di materiale non deperibile (principalmente marmo o pietra, più raramente metallo).

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Ciro e Giovanni e Epigrafe · Mostra di più »

Facciata

La facciata, anche detta fronte, è una parete di un edificio rivolta verso l'esterno.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Ciro e Giovanni e Facciata · Mostra di più »

Ferro

Il ferro è l'elemento chimico di numero atomico 26.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Ciro e Giovanni e Ferro · Mostra di più »

Finestra

La finestra è un'apertura di forma regolare, solitamente quadrata o rettangolare, praticata in una parete verticale della muratura per consentire l'ingresso della luce e lo scambio dell'aria tra il vano interno di una costruzione e l'esterno.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Ciro e Giovanni e Finestra · Mostra di più »

Immacolata Concezione

L'Immacolata Concezione è un dogma cattolico, proclamato da papa Pio IX l'8 dicembre 1854 con la bolla Ineffabilis Deus, che sancisce come la Vergine Maria sia stata preservata immune dal peccato originale fin dal primo istante del suo concepimento; tale dogma non va confuso con il concepimento verginale di Gesù da parte di Maria.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Ciro e Giovanni e Immacolata Concezione · Mostra di più »

Legno

Il legno è il tessuto vegetale che costituisce il fusto delle piante aventi crescita secondaria (albero, arbusto, liana ed alcune erbe).

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Ciro e Giovanni e Legno · Mostra di più »

Locazione

La locazione, in diritto, costituisce il contratto con il quale una parte (detta locatore) si obbliga a permettere a un altro soggetto (conduttore o locatario) l'utilizzo di una cosa per un dato tempo in cambio di un determinato corrispettivo (la cosiddetta "pigione" o "canone").

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Ciro e Giovanni e Locazione · Mostra di più »

Madonna del Rosario

La Madonna del Rosario è una delle tradizionali e più celebri e importanti raffigurazioni nelle quali la Chiesa cattolica venera Maria: la Vergine è rappresentata con una veste azzurra e una corona del Rosario tra le mani.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Ciro e Giovanni e Madonna del Rosario · Mostra di più »

Maiolica

La maiolica è un tipo di produzione ceramica di vasellame caratterizzato da un corpo poroso rivestito, prevalentemente per immersione, di uno smalto stannifero (o tutt'al più piombico).

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Ciro e Giovanni e Maiolica · Mostra di più »

Maria Addolorata

Maria Addolorata (o Maria Dolorosa, Madonna Addolorata, L'Addolorata oppure Madonna dei sette dolori), in latino "Mater Dolorosa", è un titolo con cui viene molte volte chiamata ed invocata dai cristiani Maria, la madre di Gesù.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Ciro e Giovanni e Maria Addolorata · Mostra di più »

Marmo

Il marmo è una roccia metamorfica composta prevalentemente di carbonato di calcio (CaCO3).

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Ciro e Giovanni e Marmo · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Ciro e Giovanni e Napoli · Mostra di più »

Navata

La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile che religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati arcate o architravi.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Ciro e Giovanni e Navata · Mostra di più »

Nocciola

La nocciola è il frutto del nocciolo, pianta coltivata dall'uomo già nell'antichità.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Ciro e Giovanni e Nocciola · Mostra di più »

Organo (strumento musicale)

L'organo è uno strumento musicale della famiglia degli aerofoni.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Ciro e Giovanni e Organo (strumento musicale) · Mostra di più »

Parete (architettura)

L'Illinois Institute of Technology di Chicago. La struttura della parete è visibile e determina la forma dell'architettura Una parete è un elemento architettonico verticale, composto da un volume piano dallo spessore ridotto rispetto all'altezza e alla larghezza.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Ciro e Giovanni e Parete (architettura) · Mostra di più »

Parrocchia

La parrocchia è una porzione di una diocesi di una Chiesa cristiana.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Ciro e Giovanni e Parrocchia · Mostra di più »

Parroco

Il parroco è, nella Chiesa cattolica, il presbitero che il vescovo invia a presiedere una parrocchia.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Ciro e Giovanni e Parroco · Mostra di più »

Patrono

Patrono (in latino patronus.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Ciro e Giovanni e Patrono · Mostra di più »

Pinnacolo

Il pinnacolo è un elemento decorativo dell'architettura gotica, in antichità era anche usato come elemento decorativo dell'altare posto frontalmente alla navata centrale.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Ciro e Giovanni e Pinnacolo · Mostra di più »

Pittura su tela

La tela (in inglese canvas, derivato dal francese antico canevas «canapa») costituisce in pittura uno dei fondamentali supporti.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Ciro e Giovanni e Pittura su tela · Mostra di più »

Portale

Un portale in architettura è una porta monumentale di un edificio, che generalmente dà all'esterno.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Ciro e Giovanni e Portale · Mostra di più »

Progetto

Un progetto consiste, in senso generale, nell'organizzazione di azioni nel tempo per il perseguimento di uno scopo predefinito, attraverso le varie fasi di progettazione da parte di uno o più progettisti.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Ciro e Giovanni e Progetto · Mostra di più »

Reliquia

Il termine reliquia (dal latino reliquiae che significa resti) indica, in senso stretto, la salma, o una parte di essa, di una persona venerata come santo o beato e più in generale di una persona famosa.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Ciro e Giovanni e Reliquia · Mostra di più »

Reliquiario

Reliquiario del dente di san Giovanni Battista, Monza, Museo e tesoro del duomo di Monza San Bonifacio nell'eremo di Warfhuizen in Paesi Bassi. Il piccolo contenitore sulla sinistra conterrebbe un frammento di osso di san Benedetto da Norcia, quello sulla destra un pezzo di abito di san Bernardo di Clairvaux e il pacchetto al centro (circa 5 cm) la reliquia di san Bonifacio Un reliquiario è un contenitore di reliquie di santi, generalmente frammenti di ossa o di altre parti del corpo, oppure oggetti ad essi appartenuti o frammenti di essi, ad esempio del vestiario, oppure ancora oggetti miracolosi.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Ciro e Giovanni e Reliquiario · Mostra di più »

Restauro

Il restauro è un'attività legata alla manutenzione, al recupero, al ripristino e alla conservazione delle opere d'arte, dei beni culturali, dei monumenti ed in generale dei manufatti storici, quali ad esempio un'architettura, un manoscritto, un dipinto, un oggetto, qualsiasi esso sia, al quale venga riconosciuto un particolare valore.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Ciro e Giovanni e Restauro · Mostra di più »

Santo

Santo (dal latino sanctus, participio passato di sancīre, sancire -un patto-, in quanto chi lo recede incorrerebbe a sanzione, proteggere con sanzione, ma anche stabilire per legge e quindi, nell'accezione originaria, ciò che è inviolabile, cioè sacro, in quanto protetto da una sanzione; a sua volta da Sanco, il dio dei giuramenti; abbreviato, secondo l'uso più comune al singolare in s. oppure S., al superlativo in SS. - riferito a Gesù o a Maria -, e al plurale in ss. oppure Ss.) è attributo di un essere, oggetto o manifestazione che si ritiene essere correlato alla divinità.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Ciro e Giovanni e Santo · Mostra di più »

Santuario di Santa Maria del Toro

Il santuario di Santa Maria del Toro è una chiesa monumentale situata nella zona collinare di Vico Equense ed appartenente alla parrocchia della chiesa dei Santi Ciro e Giovanni.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Ciro e Giovanni e Santuario di Santa Maria del Toro · Mostra di più »

Statua

Una statua è un'opera di scultura a tutto rilievo che può raffigurare un oggetto, una figura umana o animale, o un'entità astratta e idealizzata.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Ciro e Giovanni e Statua · Mostra di più »

Terremoto

In geofisica i terremoti (dal latino: terrae motus, che vuol dire "movimento della terra"), detti anche sismi o scosse telluriche (dal latino Tellus, dea romana della Terra), sono vibrazioni o assestamenti improvvisi della crosta terrestre, provocati dallo spostamento improvviso di una massa rocciosa nel sottosuolo.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Ciro e Giovanni e Terremoto · Mostra di più »

Terremoto dell'Irpinia del 1980

Il terremoto dell'Irpinia del 1980 fu un sisma che si verificò il 23 novembre 1980 e che colpì la Campania centrale e la Basilicata centro-settentrionale.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Ciro e Giovanni e Terremoto dell'Irpinia del 1980 · Mostra di più »

Tomolo

Il tòmolo (anche tùmulo, tùmminu o tomolata) è un'antica unità di misura della superficie agraria, utilizzata in alcune province italiane.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Ciro e Giovanni e Tomolo · Mostra di più »

Torso

Il torso, anche detto busto o tronco, è la sezione dell'organismo umano che si estende, anteriormente, tra il collo e la vita; essa si oppone strutturalmente al dorso o schiena, la parte compresa tra la nuca e la sommità dei glutei: queste, insieme, formano il tronco.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Ciro e Giovanni e Torso · Mostra di più »

Trabeazione

La trabeazione è una struttura architettonica, comprendente l'elemento orizzontale del sistema trilitico, degli ordini architettonici greco-romani ed è costituita da architrave, fregio e cornice.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Ciro e Giovanni e Trabeazione · Mostra di più »

Transetto

Il transetto, negli edifici di culto cristiani, corrisponde a un corpo architettonico che interseca perpendicolarmente all'altezza del presbiterio la navata centrale o tutte le navate.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Ciro e Giovanni e Transetto · Mostra di più »

Tufo

Il tufo (in latino: Tofus o Tophus) è una roccia magmatica, in particolare è la più diffusa delle rocce piroclastiche.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Ciro e Giovanni e Tufo · Mostra di più »

Vasca

Una vasca è un recipiente di grosse dimensioni solitamente impiegato per la raccolta dell'acqua.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Ciro e Giovanni e Vasca · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo è il responsabile (pastore) in alcune chiese cristiane di una diocesi e, nel cattolicesimo, nell'ortodossia, nell'anglicanesimo e in tutte le chiese che credono nell'episcopato storico, è considerato un successore degli apostoli.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Ciro e Giovanni e Vescovo · Mostra di più »

Vico Equense

Vico Equense è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli, in Campania: città della penisola sorrentina, è posta tra il golfo di Napoli, i monti Lattari e il golfo di Salerno.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Ciro e Giovanni e Vico Equense · Mostra di più »

Villa romana

La villa in età romana era essenzialmente una casa di campagna.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Ciro e Giovanni e Villa romana · Mostra di più »

Vincenzo Ferreri

Si adoperò in modo particolare per la composizione dello scisma d'Occidente, militando nel partito benedettista fino alla revoca dell'obbedienza al "papa Luna" da parte del re d'Aragona.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Ciro e Giovanni e Vincenzo Ferreri · Mostra di più »

Vino

Il vino è una bevanda alcolica, ottenuta dalla fermentazione (totale o parziale) del frutto della vite, l'uva (sia essa pigiata o meno), o del mosto.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Ciro e Giovanni e Vino · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Ciro e Giovanni e XII secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Ciro e Giovanni e XVII secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Ciro e Giovanni e XVIII secolo · Mostra di più »

1486

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Ciro e Giovanni e 1486 · Mostra di più »

1500

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Ciro e Giovanni e 1500 · Mostra di più »

1541

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Ciro e Giovanni e 1541 · Mostra di più »

1608

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Ciro e Giovanni e 1608 · Mostra di più »

1696

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Ciro e Giovanni e 1696 · Mostra di più »

1715

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Ciro e Giovanni e 1715 · Mostra di più »

1774

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Ciro e Giovanni e 1774 · Mostra di più »

1785

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Ciro e Giovanni e 1785 · Mostra di più »

1873

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Ciro e Giovanni e 1873 · Mostra di più »

1894

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Ciro e Giovanni e 1894 · Mostra di più »

1925

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Ciro e Giovanni e 1925 · Mostra di più »

1930

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Ciro e Giovanni e 1930 · Mostra di più »

1967

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Ciro e Giovanni e 1967 · Mostra di più »

2003

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Ciro e Giovanni e 2003 · Mostra di più »

2008

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa dei Santi Ciro e Giovanni e 2008 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »