Indice
78 relazioni: Altare, Altare maggiore, Angelo, Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia, Arte bizantina, Bacolo di Sorrento, Bambino Gesù, Barocco, Campania, Cappella, Cassettone, Cattedrale, Cattedrale dei Santi Filippo e Giacomo, Centro storico, Chiesa (architettura), Confraternita del Santo Rosario, Congregazione religiosa, Costantino I, Cripta, Croce cristiana, Demone, Dio (religione romana), Domenico di Guzmán, Duca, Ex voto, Facciata, Felice di Nola (vescovo), Ferro, Finestra, Fregio, Giove (divinità), Icona (arte), Irene di Tessalonica, Lesena, Luigi Gonzaga, Madonna del Rosario, Maria (madre di Gesù), Marmo, Michele (arcangelo), Mura (fortificazione), Navata, Nicchia, Nobiltà, Nola, Organo (strumento musicale), Patrono, Pittura, Pittura su tela, Portale (architettura), Presepe napoletano, ... Espandi índice (28 più) »
Altare
Un altare è un luogo in cui si compie un sacrificio o rito religioso.
Vedere Chiesa dei Santi Felice e Baccolo e Altare
Altare maggiore
Laltare maggiore, nella chiesa cattolica e nelle altre confessioni cristiane che celebrano il carattere sacrificale dell'eucaristia, è l'altare principale della chiesa, sul quale vengono tenute le regolari celebrazioni eucaristiche.
Vedere Chiesa dei Santi Felice e Baccolo e Altare maggiore
Angelo
Un angelo, in alcune tradizioni religiose, è un essere spirituale che assiste e serve Dio o è al servizio dell'uomo lungo il percorso del suo progresso spirituale e della sua esistenza terrena.
Vedere Chiesa dei Santi Felice e Baccolo e Angelo
Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia
Larcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia (in latino: Archidioecesis Surrentina-Castri Maris o Stabiensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Napoli, appartenente alla regione ecclesiastica Campania.
Vedere Chiesa dei Santi Felice e Baccolo e Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia
Arte bizantina
Larte bizantina si è sviluppata nell'arco di un millennio, tra il V ed il XV secolo, prima nell'ambito dell'Impero romano, poi di quello bizantino, che ne raccolse l'eredità e di cui Costantinopoli fu capitale.
Vedere Chiesa dei Santi Felice e Baccolo e Arte bizantina
Bacolo di Sorrento
Relativamente scarne e poco verosimili sono le notizie biografiche su questo vescovo. Una sua Vita, composta nel IX secolo, lo menziona come vescovo della città di Sorrento, oltre a fornirgli delle particolari caratteristiche fisionomiche, ispirate probabilmente all'iconografia dell'epoca.
Vedere Chiesa dei Santi Felice e Baccolo e Bacolo di Sorrento
Bambino Gesù
Quella del Bambino Gesù (o Gesù Bambino) è una tradizionale raffigurazione di Gesù che ricorre fin dal III e IV secolo in raffigurazioni religiose e in icone.
Vedere Chiesa dei Santi Felice e Baccolo e Bambino Gesù
Barocco
Il Barocco è un movimento estetico, ideologico e culturale sorto in Italia tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, e dall'Italia propagatosi in tutta Europa nel mondo delle arti, della letteratura, della musica, e in numerosi altri ambiti, fino alla metà del XVIII secolo.
Vedere Chiesa dei Santi Felice e Baccolo e Barocco
Campania
La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, avente per capoluogo Napoli. È la regione più popolosa e più densamente popolata del Mezzogiorno; a livello nazionale, è terza per numero di abitanti (dopo la Lombardia e il Lazio) e seconda per densità di popolazione (preceduta soltanto dalla Lombardia).
Vedere Chiesa dei Santi Felice e Baccolo e Campania
Cappella
La cappella è un edificio religioso, più o meno importante per forme e dimensioni, avente destinazione di culto e dotato generalmente di altare, funzionalmente ausiliario rispetto ad un maggiore e più complesso organismo architettonico, non necessariamente religioso; il termine indica anche un piccolo edificio di culto, a navata unica, adiacente a un altro edificio civile maggiore come ad esempio la cappella di una chiesa, di un convento, di un carcere o di un ospedale o anche di pertinenza di un palazzo o di una villa privata.
Vedere Chiesa dei Santi Felice e Baccolo e Cappella
Cassettone
I cassettoni o lacunari, in architettura, sono cavità ricavate in un soffitto e disposte in maniera regolare (solitamente a scacchiera).
Vedere Chiesa dei Santi Felice e Baccolo e Cassettone
Cattedrale
Una cattedrale è la chiesa cristiana più importante di una diocesi, di cui costituisce il centro liturgico e spirituale, e che contiene la cattedra del vescovo della diocesi.
Vedere Chiesa dei Santi Felice e Baccolo e Cattedrale
Cattedrale dei Santi Filippo e Giacomo
La cattedrale dei Santi Filippo e Giacomo è una chiesa monumentale di Sorrento; è cattedrale dell'arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia ed è sede parrocchiale.
Vedere Chiesa dei Santi Felice e Baccolo e Cattedrale dei Santi Filippo e Giacomo
Centro storico
Il centro storico di un comune o di un centro abitato è quella «parte del territorio comunale di più antica formazione sottoposta a particolare tutela per assicurare la conservazione di testimonianze storiche, artistiche, ambientali».
Vedere Chiesa dei Santi Felice e Baccolo e Centro storico
Chiesa (architettura)
Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (''ekklesía''), cioè assemblea e comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).
Vedere Chiesa dei Santi Felice e Baccolo e Chiesa (architettura)
Confraternita del Santo Rosario
La Confraternita del Santo Rosario è un'associazione di fedeli della Chiesa cattolica, uniti nello scopo della recita di quell'insieme di preghiere detto appunto Rosario.
Vedere Chiesa dei Santi Felice e Baccolo e Confraternita del Santo Rosario
Congregazione religiosa
La Chiesa cattolica definisce congregazione religiosa un istituto religioso i cui membri emettono i voti in forma semplice. La congregazione religiosa differisce dall'ordine religioso perché in quest'ultimo i voti sono emessi in forma solenne.
Vedere Chiesa dei Santi Felice e Baccolo e Congregazione religiosa
Costantino I
Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.
Vedere Chiesa dei Santi Felice e Baccolo e Costantino I
Cripta
Una cripta (dal greco κρύπτη, kryptē, da cui il latino crypta significato: nascosto) è, nell'architettura medievale, una camera o un vano ricavato con la pietra, di solito posto al di sotto del pavimento di una chiesa, spesso contenente le tombe di importanti personalità come santi (o le loro reliquie) o alte cariche del clero.
Vedere Chiesa dei Santi Felice e Baccolo e Cripta
Croce cristiana
La croce cristiana è una rappresentazione stilizzata dello strumento usato dai romani per l'esecuzione capitale tramite crocifissione, il supplizio che secondo i vangeli e la tradizione cristiana venne inflitto a Gesù Cristo; è il simbolo cristiano più diffuso e riconosciuto.
Vedere Chiesa dei Santi Felice e Baccolo e Croce cristiana
Demone
Un dèmone (AFI:, accesso|dáimōn|essere divino|da.
Vedere Chiesa dei Santi Felice e Baccolo e Demone
Dio (religione romana)
In origine, la cultura degli antichi Romani era collegata ad alcune divinità come i Penati (protettori della domus, intesa sia come "casa" sia come "patria"), i Lari e i Mani, gli spiriti dei defunti o anche le divinità dell'Oltretomba.
Vedere Chiesa dei Santi Felice e Baccolo e Dio (religione romana)
Domenico di Guzmán
Era figlio di Felice di Guzmán e di Giovanna d'Aza, di famiglia agiata, anche se non esistono testimonianze certe che discenda dalla nobile famiglia dei Guzmán (la storiografia attuale tende infatti a rigettare l'appartenenza alla casata).
Vedere Chiesa dei Santi Felice e Baccolo e Domenico di Guzmán
Duca
Duca è un titolo nobiliare, inferiore al titolo di principe e superiore al titolo di marchese viene utilizzato in vari stati come la Spagna, il Regno Unito, la Svezia e, in passato, anche l'Italia del periodo prerepubblicano.
Vedere Chiesa dei Santi Felice e Baccolo e Duca
Ex voto
Lex voto (dal latino ex voto, per promessa) è un regalo, donazione, od offerta che viene data dai fedeli a scopo votivo per ringraziare una divinità in segno di riconoscenza per una grazia ricevuta.
Vedere Chiesa dei Santi Felice e Baccolo e Ex voto
Facciata
In architettura la facciata, anche detta fronte, è una parete di un edificio rivolta verso l'esterno. Solitamente con tale termine s'intende la parete dove è collocato l'ingresso principale, ma in molti tipi di costruzioni sono presenti anche facciate laterali (ad esempio nelle cattedrali gotiche).
Vedere Chiesa dei Santi Felice e Baccolo e Facciata
Felice di Nola (vescovo)
Da non confondere con san Felice di Nola, sacerdote del III secolo, detto anche San Felice in Pincis.
Vedere Chiesa dei Santi Felice e Baccolo e Felice di Nola (vescovo)
Ferro
Il ferro è l'elemento chimico di numero atomico 26. Il suo simbolo è Fe, dal latino ferrum. Il ferro fu conosciuto fin dall'antichità e, per le sue qualità di durezza, tenacia e resilienza, la sua importanza per l'umanità ha contrassegnato un'intera era: la cosiddetta «età del ferro» viene fatta iniziare dalla fine del II millennio a.C.
Vedere Chiesa dei Santi Felice e Baccolo e Ferro
Finestra
La finestra è un'apertura di forma regolare, solitamente quadrata o rettangolare, praticata in una parete verticale, orizzontale o obliqua della muratura per consentire l'ingresso della luce e lo scambio dell'aria tra il vano interno di una costruzione e l'esterno.
Vedere Chiesa dei Santi Felice e Baccolo e Finestra
Fregio
Il fregio è la parte intermedia tra architrave e cornice nella trabeazione degli ordini architettonici classici.
Vedere Chiesa dei Santi Felice e Baccolo e Fregio
Giove (divinità)
Giove (o Iuppiter, accusativo Iovem o Diespiter) fu il Dio della religione romana e italica, i cui simboli sono il fulmine e il tuono. Presente nel culto di tutti i popoli italici, esso è per eccellenza la divinità del cielo e della luce, come dice il suo nome, derivato dalla radice indoeuropea *dyeu- ("sfolgorare, risplendere"): nome che ricorre in gran parte degli antichi dialetti indoeuropei, dato che il greco Zeus Patér e l'indoario Dyauṣ Pitā (द्यौष् पिता) corrispondono all'italico Iuppiter/Diespiter.
Vedere Chiesa dei Santi Felice e Baccolo e Giove (divinità)
Icona (arte)
Unicona è una raffigurazione sacra dipinta su tavola, prodotta nell'ambito della cultura cristiana bizantina e slava. Il termine deriva dal russo "икона" (ikona), a sua volta derivante greco bizantino "" (eikóna) e dal greco classico derivanti dall'infinito perfetto eikénai, traducibile in "essere simile", "apparire", mentre il termine eikóna può essere tradotto con "immagine".
Vedere Chiesa dei Santi Felice e Baccolo e Icona (arte)
Irene di Tessalonica
Non è possibile ricostruire l'intera vita di santa Irene; tuttavia, dalla documentazione originale, si possono dedurre alcuni elementi che ci indicano alcune caratteristiche di questo personaggio e alcune vicende della sua vita.
Vedere Chiesa dei Santi Felice e Baccolo e Irene di Tessalonica
Lesena
La lesena (dal lombardo e veneto lexena, ‘pilastro’, ‘aggetto’, da un latino regionale laxeuma, a sua volta parentesi, ‘scultura in pietra’, grecismo dell'Esarcato di Ravenna) è un elemento di un ordine architettonico addossato a parete, che consiste in un fusto, a pianta rettangolare, appena sporgente dalla parete stessa, con i relativi capitelli e base.
Vedere Chiesa dei Santi Felice e Baccolo e Lesena
Luigi Gonzaga
Beatificato nel 1605, è stato proclamato santo da papa Benedetto XIII nel 1726.
Vedere Chiesa dei Santi Felice e Baccolo e Luigi Gonzaga
Madonna del Rosario
La Madonna del Rosario è una delle tradizionali e più celebri e importanti raffigurazioni nelle quali la Chiesa cattolica venera Maria: la Vergine è rappresentata con una veste azzurra e una corona del Rosario tra le mani.
Vedere Chiesa dei Santi Felice e Baccolo e Madonna del Rosario
Maria (madre di Gesù)
Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη Mar; latino María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazareth, Vergine Maria o Beata Vergine Maria e tradizionalmente nota in Italia per antonomasia con il titolo di Madonna, è la madre di Gesù.
Vedere Chiesa dei Santi Felice e Baccolo e Maria (madre di Gesù)
Marmo
Il marmo è una roccia metamorfica composta per oltre il 50% di carbonati (calcite e/o aragonite e/o dolomite). Il vocabolo marmo deriva dal greco antico μάρμαρον (mármaron) o μάρμαρος (mármaros), con il significato di "pietra splendente", a sua volta derivato dal verbo μαρμαίρω (marmàirō), che significa "splendere, brillare".
Vedere Chiesa dei Santi Felice e Baccolo e Marmo
Michele (arcangelo)
Michele (מִיכָאֵל; in latino «Quis ut Deus?», “Chi è come Dio?”, che traduce Mîkhā'ēl; in greco antico:, letto Mikhaḗl; in latino Michaël; in arabo ميخائيل|, letto Mīkhā'īl) è un arcangelo nell'Ebraismo, nel Cristianesimo (tranne in quello avventista), e nell'Islam.
Vedere Chiesa dei Santi Felice e Baccolo e Michele (arcangelo)
Mura (fortificazione)
Le mura (o cinta muraria) indicano generalmente le fortificazioni estese intorno ad un centro abitato: in opposizione a castello o fortezza, le mura sono quindi la fortificazione urbana.
Vedere Chiesa dei Santi Felice e Baccolo e Mura (fortificazione)
Navata
La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile sia religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati da arcate o architravi.
Vedere Chiesa dei Santi Felice e Baccolo e Navata
Nicchia
Nicchie nelle mura poligonali dell'Acropoli di Alatri: ospitavano gli dèi protettori della città. Napoli). La nicchia (dal latino nidus, "nido", in francese niche) è una cavità o alveolo ottenuta nello spessore di un muro; può essere a pianta semicircolare, rettangolare o poligonale, spesso sormontata da una mezza calotta sferica.
Vedere Chiesa dei Santi Felice e Baccolo e Nicchia
Nobiltà
La nobiltà indica una classe sociale distinta da particolari privilegi e attributi. Ha costituito in passato un elemento fondamentale nella storia dell'Europa, dal Medioevo fino all'Età moderna.
Vedere Chiesa dei Santi Felice e Baccolo e Nobiltà
Nola
Nola è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania. È conosciuta come "città bruniana" per aver dato i natali al filosofo Giordano Bruno, e anche come "città dei Gigli" per la secolare Festa dei Gigli che si tiene annualmente nel mese di giugno (riconosciuta nel 2013 patrimonio immateriale dell’umanità dall'UNESCO).
Vedere Chiesa dei Santi Felice e Baccolo e Nola
Organo (strumento musicale)
In musica, lorgano (dal greco ὄργανον òrganon, "organo, strumento") è uno strumento a tastiera in cui il suono è prodotto da una o più file di canne.
Vedere Chiesa dei Santi Felice e Baccolo e Organo (strumento musicale)
Patrono
Patrono (in latino patronus.
Vedere Chiesa dei Santi Felice e Baccolo e Patrono
Pittura
La pittura è l'arte che consiste nell'applicare dei pigmenti a un supporto per lo più bidimensionale, come la carta, la tela, la ceramica, il legno, il vetro, una lastra metallica o una parete.
Vedere Chiesa dei Santi Felice e Baccolo e Pittura
Pittura su tela
La tela è uno dei supporti principali per la pittura.
Vedere Chiesa dei Santi Felice e Baccolo e Pittura su tela
Portale (architettura)
Un portale in architettura è una porta monumentale di un edificio, che generalmente dà all'esterno.
Vedere Chiesa dei Santi Felice e Baccolo e Portale (architettura)
Presepe napoletano
Il presepe napoletano della Reggia di Caserta Il presepe napoletano è una rappresentazione della nascita di Gesù ambientata tradizionalmente nella Napoli del Settecento.
Vedere Chiesa dei Santi Felice e Baccolo e Presepe napoletano
Raffaele (arcangelo)
Raffaele (composto da rapha, "egli ha guarito", e da El, "Dio"; il significato può essere interpretato come "Dio ha guarito" o come "Dio è il guaritore") è, nella tradizione biblica, uno degli angeli che sono alla presenza di Yahweh e ne cantano incessantemente le lodi.
Vedere Chiesa dei Santi Felice e Baccolo e Raffaele (arcangelo)
Reliquia
Nella religione, una reliquia (dal latino reliquiae che significa resti) è un oggetto o un articolo di significato religioso del passato. Di solito è costituito dalle spoglie fisiche di un santo o dagli effetti personali del santo o della persona venerata conservati a scopo di venerazione come memoriale tangibile.
Vedere Chiesa dei Santi Felice e Baccolo e Reliquia
Restauro
Il restauro è un'attività legata alla manutenzione, al recupero, al ripristino e alla conservazione delle opere d'arte, dei beni culturali, dei monumenti ed in generale dei manufatti storici, quali ad esempio un'architettura, un manoscritto, un dipinto, un oggetto, qualsiasi esso sia, al quale venga riconosciuto un particolare valore.
Vedere Chiesa dei Santi Felice e Baccolo e Restauro
Rosa da Viterbo
Venerata dalla religione cattolica e celebrata dai fedeli della città di Viterbo il 4 settembre con il trasporto della Macchina di Santa Rosa, che avviene alla vigilia di tale data, la sera del 3 settembre.
Vedere Chiesa dei Santi Felice e Baccolo e Rosa da Viterbo
Rosario
Il rosario (dal latino rosārium, "rosaio") – che a partire dal XIII secolo acquisì il significato religioso indicante le preghiere che formano come una "corona", nell'accezione latina di corōna (ovvero ghirlanda di rose, alla Madonna) – è una preghiera devozionale e contemplativa a carattere litanico tipica del rito latino della Chiesa cattolica.
Vedere Chiesa dei Santi Felice e Baccolo e Rosario
San Gennaro
Patrono principale di Napoli, nel cui duomo si ritiene che alcune ossa del suo scheletro giacciano insieme a due ampolle che contengono quello che la tradizione popolare ritiene sia il suo sangue, la sua figura è storicamente oggetto di culto e folklore.
Vedere Chiesa dei Santi Felice e Baccolo e San Gennaro
San Giuseppe
Definito nel Vangelo secondo Matteo come uomo giusto, è venerato come santo dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa e fu dichiarato patrono della Chiesa cattolica dal beato Pio IX l'8 dicembre 1870.
Vedere Chiesa dei Santi Felice e Baccolo e San Giuseppe
Sedil Dominova
Il sedil Dominova è un sedile ubicato a Sorrento.
Vedere Chiesa dei Santi Felice e Baccolo e Sedil Dominova
Soffitto
Il soffitto è la superficie che fa da limite superiore interno in una stanza. Non è, generalmente, un elemento strutturale; si tratta della parte inferiore di un tetto o di un piano superiore.
Vedere Chiesa dei Santi Felice e Baccolo e Soffitto
Sorrento
Sorrento (Surriento in napoletano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.
Vedere Chiesa dei Santi Felice e Baccolo e Sorrento
Spirito Santo
Per quasi tutte le confessioni cristiane, lo Spirito Santo è la Terza Persona (ipostasi) della Santissima Trinità, con le altre due Persone di Dio Padre e di Dio Figlio.
Vedere Chiesa dei Santi Felice e Baccolo e Spirito Santo
Statua
Una statua (dal latino statŭa, '(cosa) che sta ferma', 'ritta', 'in piedi', da statuĕre, 'collocare', 'innalzare') è un'opera di scultura a tutto rilievo (o a tutto tondo) che può raffigurare un oggetto, una figura umana o animale, o un'entità astratta e idealizzata.
Vedere Chiesa dei Santi Felice e Baccolo e Statua
Storia romana
La storia romana, o storia di Roma antica, espone le vicende storiche che videro protagonista la città di Roma, dalle origini dellUrbe (nel 753 a.C.) fino alla costruzione e alla caduta dell'Impero romano d'Occidente nel 476, anno in cui si colloca convenzionalmente l'inizio dell'epoca medievale.
Vedere Chiesa dei Santi Felice e Baccolo e Storia romana
Stucco
Lo stucco è un impasto a base di gesso, calce o cemento usato in edilizia e nell'arte per il rivestimento e la decorazione di mura e soffitti.
Vedere Chiesa dei Santi Felice e Baccolo e Stucco
Tabernacolo
Nella tradizione ebraica e cristiana il tabernacolo (in latino tabernaculum, diminutivo di taberna dal significato di "dimora") è il luogo della casa di Dio presso gli uomini.
Vedere Chiesa dei Santi Felice e Baccolo e Tabernacolo
Tempio
Il tempio è una struttura architettonica utilizzata come luogo di culto. Il termine deriva dal latino templum (recinto consacrato), da una radice indoeuropea che ha avuto come esito in greco τέμενος (temenos), che deriva dal verbo τέμνω, "io taglio".
Vedere Chiesa dei Santi Felice e Baccolo e Tempio
Terremoto dell'Irpinia del 1980
Il terremoto dell'Irpinia del 1980 fu un sisma che si verificò il 23 novembre 1980 e che colpì la Campania centrale e la Basilicata centro-settentrionale, con parte della provincia di Foggia entro il confine con le due regioni, coinvolgendo, però, in maniera molto ridotta anche tutto il resto dell'Italia meridionale.
Vedere Chiesa dei Santi Felice e Baccolo e Terremoto dell'Irpinia del 1980
Timpano (architettura)
In architettura, il timpano è la superficie verticale triangolare racchiusa nella cornice del frontone, i cui tre lati si chiamano geison. I due spioventi sovrastanti i due geison inclinati che concludono l'edificio sono chiamati ciascuno sima.
Vedere Chiesa dei Santi Felice e Baccolo e Timpano (architettura)
Trabeazione
La trabeazione è una struttura architettonica, comprendente l'elemento orizzontale del sistema trilitico, degli ordini architettonici greco-romani ed è costituita da architrave, fregio e cornice.
Vedere Chiesa dei Santi Felice e Baccolo e Trabeazione
Trinità
La Trinità è la dottrina fondamentale e più importante delle Chiese cristiane, quali la cattolica Cfr. ad esempio il Catechismo della Chiesa Cattolica che al n. 232 riportando l'Expositio symboli (sermo 9) CCL 103,48 di Cesario d'Arles sostiene «La fede di tutti i cristiani si fonda sulla Trinità».
Vedere Chiesa dei Santi Felice e Baccolo e Trinità
Urna funeraria
Un'urna funeraria (anche chiamata urna cineraria, dal latino cinis, -eris, cenere) è un vaso destinato a raccogliere le ceneri di un defunto dopo la cremazione.
Vedere Chiesa dei Santi Felice e Baccolo e Urna funeraria
Vescovo
Il vescovo (o, più anticamente, episcopo) è, in alcune chiese cristiane, il responsabile di una diocesi. È inoltre considerato un successore degli apostoli in tutte le Chiese che credono nell'episcopato storico (tra cui quella cattolica, quella ortodossa, e quella anglicana).
Vedere Chiesa dei Santi Felice e Baccolo e Vescovo
Vincenzo Ferreri
Si adoperò in modo particolare per la composizione dello scisma d'Occidente, militando nel partito benedettista fino alla revoca dell'obbedienza al "papa Luna" da parte del re d'Aragona.
Vedere Chiesa dei Santi Felice e Baccolo e Vincenzo Ferreri
XV secolo
Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.
Vedere Chiesa dei Santi Felice e Baccolo e XV secolo
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Vedere Chiesa dei Santi Felice e Baccolo e XVI secolo
XVII secolo
È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.
Vedere Chiesa dei Santi Felice e Baccolo e XVII secolo
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Vedere Chiesa dei Santi Felice e Baccolo e XVIII secolo
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
Vedere Chiesa dei Santi Felice e Baccolo e XX secolo