Indice
96 relazioni: Abbazia di San Tommaso dei Borgognoni, Alessandro Vittoria, Alvise Contarini (diplomatico), Andrea Palladio, Antonio Correr, Antonio Molinari (pittore italiano), Antonio Pizzamano, Antonio Rizzo (scultore), Bartolomeo Bono, Bartolomeo Litterini, Basilica di San Marco, Basilica di San Pietro di Castello, Campanile, Campo (Venezia), Cannaregio, Canonici regolari di San Giorgio in Alga, Carità, Cella campanaria, Chiesa dell'Abbazia della Misericordia, Chiesa di San Marziale (Venezia), Chiesa di Santa Maria dei Servi (Venezia), Chiesa di Santa Maria Formosa, Chiesa di Santa Ternita, Cima da Conegliano, Congregazione, Congregazione di San Giuseppe, Consiglio dei Dieci, Cuspide (architettura), Danese Cattaneo, Daniel van den Dyck, Dio, Domenico Robusti, Ernani Costantini, Facciata a salienti, Fede, Francesco Cavrioli, Francesco Querini, Gabriele (arcangelo), Gallerie dell'Accademia, Gasparo Contarini, Giovanni Bellini, Giovanni Bono (scultore), Girolamo da Santacroce, Giuseppe Sardi (1624-1699), Giustinian, Giusto Le Court, Gotico, Gran Teatro La Fenice, Il Pordenone, Illuminata Bembo, ... Espandi índice (46 più) »
Abbazia di San Tommaso dei Borgognoni
L'abbazia di San Tommaso, comunemente detta dei Borgognoni, era un complesso religioso, oggi scomparso, dell'isola di Torcello.
Vedere Chiesa della Madonna dell'Orto e Abbazia di San Tommaso dei Borgognoni
Alessandro Vittoria
Nel 1543 entra a far parte della bottega di Jacopo Sansovino a Venezia. Collabora nel 1550 con il maestro alle sculture della Libreria Marciana.
Vedere Chiesa della Madonna dell'Orto e Alessandro Vittoria
Alvise Contarini (diplomatico)
Nato a Venezia da Tommaso Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e da Marina Pisani, Gino Benzoni, 1983, Alvise Contarini iniziò a prestare servizio della Repubblica nel 1618 e già nel 1623 era arrivato ad ottenere un livello di prominenza tale da essere eletto al Maggior Consiglio.
Vedere Chiesa della Madonna dell'Orto e Alvise Contarini (diplomatico)
Andrea Palladio
Influenzato dall'architettura greco-romana, anzitutto da Vitruvio, è considerato una delle personalità più influenti nella storia dell'architettura occidentale.
Vedere Chiesa della Madonna dell'Orto e Andrea Palladio
Antonio Correr
Membro della nobile famiglia veneziana dei Correr, era figlio di Filippo Correr e di Chiara Venier. Era inoltre nipote del cardinale Angelo Correr, che divenne papa con il nome di Gregorio XII, e cugino del cardinale Gabriele Condulmer, C.R.S.G.A., futuro papa con il nome di Eugenio IV, e del cardinale Angelo Barbarigo.
Vedere Chiesa della Madonna dell'Orto e Antonio Correr
Antonio Molinari (pittore italiano)
Figlio del modesto pittore Giovanni Molinari, un allievo di Pietro Della Vecchia, Antonio ebbe la sua formazione nella bottega paterna e presso quella di Antonio Zanchi.
Vedere Chiesa della Madonna dell'Orto e Antonio Molinari (pittore italiano)
Antonio Pizzamano
Di famiglia patrizia, era figlio di Marco Pizzamano e di Francesca Memmo. Si formò negli ambienti umanistici di Venezia e, probabilmente, frequentò la Scuola di Rialto.
Vedere Chiesa della Madonna dell'Orto e Antonio Pizzamano
Antonio Rizzo (scultore)
Fu uno dei massimi scultori attivi a Venezia della seconda metà del Quattrocento.
Vedere Chiesa della Madonna dell'Orto e Antonio Rizzo (scultore)
Bartolomeo Bono
Figlio di Giovanni Bono, di cui fu allievo e collaboratore, la sua attività è attestata sin dagli anni 1422-1430 quando, accanto al padre, lavorava all'edificazione della Ca' d'Oro sotto la direzione di Matteo Raverti.
Vedere Chiesa della Madonna dell'Orto e Bartolomeo Bono
Bartolomeo Litterini
Bartolomeo era figlio del pittore Agostino che gli fu da maestro e di cui ereditò la bottega. Come il padre continuò a firmarsi solo con il cognome; il Litterini fu un pittore mai completamente libero nella sua arte, condizionato dagli insegnamenti del padre e dai desideri delle committenze.
Vedere Chiesa della Madonna dell'Orto e Bartolomeo Litterini
Basilica di San Marco
La Basilica Cattedrale Metropolitana Patriarcale di San Marco Evangelista, più comunemente chiamata Basilica di San Marco, a Venezia, è la cattedrale della città e sede del patriarcato.
Vedere Chiesa della Madonna dell'Orto e Basilica di San Marco
Basilica di San Pietro di Castello
La basilica di San Pietro di Castello è un importante luogo di culto di Venezia, fino al 1807 cattedrale del patriarcato di Venezia; è situata all'estremità nord-orientale della città di Venezia, nel sestiere di Castello, non lontano dai bacini dell'Arsenale.
Vedere Chiesa della Madonna dell'Orto e Basilica di San Pietro di Castello
Campanile
Il campanile è una struttura architettonica destinata a sostenere le campane di una chiesa. Può essere a forma di torre, oppure un muro traforato da archetti in cui sono posizionate le campane.
Vedere Chiesa della Madonna dell'Orto e Campanile
Campo (Venezia)
Il campo nell'urbanistica veneziana indica uno spazio aperto attorniato da edifici. Nella tradizione medioevale, il termine campo era diffuso in tutta Italia, ma ne rimangono oggi solo pochi esempi (Campo de' Fiori a Roma, Piazza del Campo a Siena) mentre quasi ovunque è stato sostituito dalla parola piazza.
Vedere Chiesa della Madonna dell'Orto e Campo (Venezia)
Cannaregio
Cannaregio (AFI:; Canarégio in veneto) è un sestiere di Venezia. Il 12 dicembre 2007 il sestiere contava abitanti.
Vedere Chiesa della Madonna dell'Orto e Cannaregio
Canonici regolari di San Giorgio in Alga
I canonici regolari (in origine secolari) di San Giorgio in Alga (Congregatio Canonicorum Sancti Georgii in Alga Venetiarum) sono un'antica congregazione di chierici.
Vedere Chiesa della Madonna dell'Orto e Canonici regolari di San Giorgio in Alga
Carità
Carità è un termine che indica un grande amore incondizionato, disinteressato e fraterno. Nella teologia cattolica è una delle tre virtù teologali, insieme a fede e speranza.
Vedere Chiesa della Madonna dell'Orto e Carità
Cella campanaria
Con cella campanaria s'intende di solito la parte del campanile o della torre civica dove alloggiano le campane.
Vedere Chiesa della Madonna dell'Orto e Cella campanaria
Chiesa dell'Abbazia della Misericordia
La chiesa dell'Abbazia della Misericordia è un ex edificio religioso della città di Venezia, situato nel sestiere di Cannaregio, affacciato sul campo omonimo.
Vedere Chiesa della Madonna dell'Orto e Chiesa dell'Abbazia della Misericordia
Chiesa di San Marziale (Venezia)
La chiesa di San Marziale ovvero San Marcilliano (vulgo San Marzilian) è un edificio religioso della città di Venezia, situato nel sestiere di Cannaregio.
Vedere Chiesa della Madonna dell'Orto e Chiesa di San Marziale (Venezia)
Chiesa di Santa Maria dei Servi (Venezia)
La Chiesa di Santa Maria dei Servi fu un edificio religioso di Venezia, situato nel sestiere di Cannaregio. Costruito nel XIV secolo dall'ordine religioso minore di Santa Maria dei Servi, venne poi distrutto per volere di Napoleone nel XIX secolo e se ne conservò la cappella dei Lucchesi o del Volto Santo, importante esempio dell'architettura gotica veneziana.
Vedere Chiesa della Madonna dell'Orto e Chiesa di Santa Maria dei Servi (Venezia)
Chiesa di Santa Maria Formosa
La chiesa della Purificazione di Maria nota come Santa Maria Formosa è un edificio religioso della città di Venezia, nel sestiere di Castello, ai confini del sestiere di San Marco.
Vedere Chiesa della Madonna dell'Orto e Chiesa di Santa Maria Formosa
Chiesa di Santa Ternita
La chiesa della Santissima Trinità, vulgo Santa Tèrnita, era un edificio religioso di Venezia. Era situata nel sestiere di Castello, affacciata all'omonimo campo tuttora esistente.
Vedere Chiesa della Madonna dell'Orto e Chiesa di Santa Ternita
Cima da Conegliano
Solo scarsi documenti permettono di ricostruire la vita del pittore. La data di nascita dell'artista (1459 o 1460) non è accertata, ma dedotta dall'estimo coneglianense del 1473, nel quale è nominato un Joannes cimator: il pittore doveva avere infatti all'epoca quattordici anni, poiché questa era l'età in cui si cominciava a pagare le tasse in proprio, secondo le leggi della città veneta.
Vedere Chiesa della Madonna dell'Orto e Cima da Conegliano
Congregazione
Nell'ambito del cristianesimo, una congregazione o chiesa locale è una comunità di cristiani che si riunisce in un luogo particolare per finalità di culto.
Vedere Chiesa della Madonna dell'Orto e Congregazione
Congregazione di San Giuseppe
La Congregazione di San Giuseppe (in latino Congregatio Sancti Iosephi) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questa congregazione clericale, detti comunemente Giuseppini del Murialdo, pospongono al loro nome la sigla C.S.I.Ann.
Vedere Chiesa della Madonna dell'Orto e Congregazione di San Giuseppe
Consiglio dei Dieci
Il Consiglio dei Dieci (altrimenti noto come Consiglio dei X o semplicemente come i Dieci) fu uno dei massimi organi di governo della Repubblica di Venezia dal 1310 fino alla sua caduta, avvenuta nel 1797.
Vedere Chiesa della Madonna dell'Orto e Consiglio dei Dieci
Cuspide (architettura)
La cuspide è un elemento architettonico piatto di forma triangolare con funzione decorativa. È un elemento tipico dell'architettura gotica: fa parte della facciata di più cattedrali gotiche, come ad esempio il duomo di Siena e il duomo di Orvieto.
Vedere Chiesa della Madonna dell'Orto e Cuspide (architettura)
Danese Cattaneo
Il Cattaneo nasce a Colonnata e giovanissimo si trasferisce a Roma alla scuola di Jacopo Sansovino, dopo di che, a causa del Sacco di Roma del 1527, si allontana dall'Urbe.
Vedere Chiesa della Madonna dell'Orto e Danese Cattaneo
Daniel van den Dyck
Daniel van den Dyck si formò ad Anversa con Peter Verhaecht (?-1652). Fu ammesso alla Corporazione di San Luca ad Anversa verso il 1631 - 1632 e divenne un maestro qualificato verso il 1633 - 1634.
Vedere Chiesa della Madonna dell'Orto e Daniel van den Dyck
Dio
Un dio (o divinità) è un essere supremo oggetto di venerazione da parte degli uomini, che credono sia dotato di poteri straordinari; nelle diverse culture religiose viene variamente denominato e significato.
Vedere Chiesa della Madonna dell'Orto e Dio
Domenico Robusti
Affiancò il padre nel lavoro di bottega, aiutandolo sempre più man mano che l'età del genitore avanzava, rendendogli più difficoltoso il lavoro: alla sua morte, prese le redini della bottega, che però non brillò più come quando era gestita dal padre.
Vedere Chiesa della Madonna dell'Orto e Domenico Robusti
Ernani Costantini
Come ha ricordato Massimo Cacciari è stato un artista indipendente «ma in attivo confronto sia con la tradizione lagunare sia con i grandi del Novecento, Costantini ha elaborato una propria espressione figurativa, che gli è valsa importanti committenze ecclesiali.».
Vedere Chiesa della Madonna dell'Orto e Ernani Costantini
Facciata a salienti
La facciata a salienti, o più in generale copertura a salienti, è un termine architettonico usato per definire la forma della facciata di un edificio, solitamente una chiesa, quando, come suggerisce il termine stesso, la copertura presenta una successione di spioventi, di solito quattro, posti a differenti altezze.
Vedere Chiesa della Madonna dell'Orto e Facciata a salienti
Fede
La fede è definibile come l'adesione a un messaggio o un annuncio fondata sull'accettazione di una realtà invisibile, la quale non risulta cioè immediatamente evidente, e viene quindi accolta come vera nonostante l'oscurità che l'avvolge.
Vedere Chiesa della Madonna dell'Orto e Fede
Francesco Cavrioli
Mancano completamente notizie sulla sua formazione sebbene i suoi lavori rivelino una formazione veneziana. La prima informazione è la notizia che all'inizio del 1632 aveva terminato quattro angeli per l'altare maggiore dei Santi Giovanni e Paolo, lavoro che lo mise in contatto con Longhena.
Vedere Chiesa della Madonna dell'Orto e Francesco Cavrioli
Francesco Querini
Francesco Querini, Chiesa della Madonna dell'Orto Figlio di Donato, nacque dai patrizi Querini del ramo residente a Santa Maria Formosa.
Vedere Chiesa della Madonna dell'Orto e Francesco Querini
Gabriele (arcangelo)
Nelle religioni abramitiche, Gabriele (in ebraico גַּבְרִיאֵל, Gavriʼel;; in greco; in ebraico tiberiense Gaḇrîʼēl; e in arabo جبريل Jibrīl o Jibraeil), il cui nome significa "Potenza di Dio ('El)" o "Dio ('El) è forte", è, nella tradizione biblica, uno degli angeli che sono alla presenza di Yahweh e ne cantano incessantemente le lodi.
Vedere Chiesa della Madonna dell'Orto e Gabriele (arcangelo)
Gallerie dell'Accademia
Le Gallerie dell'Accademia di Venezia sono un museo statale italiano. Si trovano nel sestiere di Dorsoduro ai piedi del ponte dell'Accademia, in quello che fino all'inizio del XIX secolo era il vasto complesso formato dalla chiesa di Santa Maria della Carità, dal convento dei Canonici Lateranensi e dalla Scuola Grande di Santa Maria della Carità (l'ingresso è per il portale di quest'ultima).
Vedere Chiesa della Madonna dell'Orto e Gallerie dell'Accademia
Gasparo Contarini
Gasparo Contarini era il primogenito di Alvise di Federico Contarini, del ramo della Madonna dell'Orto, e di Polissena di Tommaso Malipiero.
Vedere Chiesa della Madonna dell'Orto e Gasparo Contarini
Giovanni Bellini
Lavorò intensamente per ben sessant'anni, sempre ai massimi livelli, traghettando la pittura veneziana, che in lui ebbe un fondamentale punto di riferimento, attraverso le esperienze più diverse, dalla tradizione bizantina ai modi padovani filtrati da Andrea Mantegna, dalle lezioni di Piero della Francesca, Antonello da Messina e Albrecht Dürer, fino al tonalismo di Giorgione.
Vedere Chiesa della Madonna dell'Orto e Giovanni Bellini
Giovanni Bono (scultore)
Figlio di Bertuccio, proveniva da una famiglia di probabile origine campionese. Fu il più insigne scultore attivo a Venezia tra il Tre e il Quattrocento, costituendo il punto di contatto fra Jacobello e Pierpaolo dalle Masegne e il figlio Bartolomeo.
Vedere Chiesa della Madonna dell'Orto e Giovanni Bono (scultore)
Girolamo da Santacroce
L'artista era nato nella frazione Santa Croce di San Pellegrino Terme, della famiglia dei Santacroce. Non si conoscono i suoi anni giovanili, ma lo si ritrova a lavorare a Venezia presso la bottega dei Bellini diventando il pupillo di Gentile Bellini, venendo citato nel testamento della sua seconda moglie Maria Trecisan lavorando anche nella bottega del fratello Giovanni.
Vedere Chiesa della Madonna dell'Orto e Girolamo da Santacroce
Giuseppe Sardi (1624-1699)
Tra le sue opere si ricordano le facciate delle chiese Santa Maria del Giglio e Santa Maria di Nazareth a Venezia, il rifacimento del campanile della chiesa di Santa Maria dei Carmini, la facciata della Scuola Grande di San Teodoro e il monumento a Gerolamo Cavazza nella chiesa della Madonna dell'Orto.
Vedere Chiesa della Madonna dell'Orto e Giuseppe Sardi (1624-1699)
Giustinian
I Giustinian o Giustiniani furono una nobile casata veneziana, ascritta al patriziato fra le cosiddette famiglie evangeliche. Diedero un doge alla Serenissima.
Vedere Chiesa della Madonna dell'Orto e Giustinian
Giusto Le Court
Sono attribuiti a lui la statua di Antonio Barbaro della facciata della Chiesa di Santa Maria del Giglio, ed i telamoni della Chiesa dell'Ospedaletto e la statua del San Gerardo Sagredo nella Cappella Sagredo in San Francesco della Vigna a Venezia.
Vedere Chiesa della Madonna dell'Orto e Giusto Le Court
Gotico
Il gotico è uno stile artistico e architettonico che nasce, da un punto di vista geografico, nella regione intorno a Parigi per poi diffondersi in tutta l'Europa diventando caratteristico dei secoli XIII-XV (secoli di maggiore diffusione della peste nera in Europa), per poi lasciare il suo posto alla lingua architettonica di ispirazione classica, recuperato nell'arte toscana del Rinascimento italiano (a partire dalla metà del XV secolo) e da qui irradiatosi nel resto d'Italia e del continente (fine XV secolo).
Vedere Chiesa della Madonna dell'Orto e Gotico
Gran Teatro La Fenice
Il Gran Teatro La Fenice, ubicato nel Sestiere di San Marco, in campo San Fantin, è oggi il principale teatro lirico di Venezia, nonché uno dei più prestigiosi al mondo.
Vedere Chiesa della Madonna dell'Orto e Gran Teatro La Fenice
Il Pordenone
Il suo stile, dopo il contatto con la grande maniera romana, di Raffaello e Michelangelo, si indirizzò verso toni magniloquenti, in un originale equilibrio tra ricordi classici e citazioni narrative di indole popolare, soprattutto nei lavori destinati alla provincia.
Vedere Chiesa della Madonna dell'Orto e Il Pordenone
Illuminata Bembo
Appartenente all'omonima famiglia nobile veneziana, nel 1430 entrò nell'ordine delle Clarisse francescane a Ferrara, dove conobbe Caterina da Bologna.
Vedere Chiesa della Madonna dell'Orto e Illuminata Bembo
Jacopo de' Barbari
Nel 1500 si allontanò da Venezia per trasferirsi in Germania, diventando il primo artista rinascimentale italiano di rilievo a lavorare in Nord Europa.
Vedere Chiesa della Madonna dell'Orto e Jacopo de' Barbari
Jacopo Palma il Giovane
Nato da Antonio Palma, pittore, e Giulia Brunello, appartenenti ad una famiglia dalla spiccata indole artistica, fu subito iniziato agli studi pittorici sulle orme dello zio del padre, Palma il Vecchio e del marito della zia della madre, Bonifacio de' Pitati (detto Bonifacio Veronese).
Vedere Chiesa della Madonna dell'Orto e Jacopo Palma il Giovane
Jacopo Palma il Vecchio
Il suo vero nome era Jacomo Nigretti de Lavalle ed era figlio di Antonio detto Tonolo fu Bartolomeo. Il Vasari lo chiama Il Palma.
Vedere Chiesa della Madonna dell'Orto e Jacopo Palma il Vecchio
Laguna di Venezia
La Laguna di Venezia, o Laguna veneta (in dialetto veneziano Ƚaguna de Venesia o Ƚaguna vèneta), è una laguna italiana dell'Alto Adriatico, situata lungo le coste centro-settentrionali e meridionali del Veneto.
Vedere Chiesa della Madonna dell'Orto e Laguna di Venezia
Leonardo Murialdo
È considerato uno dei santi sociali torinesi.
Vedere Chiesa della Madonna dell'Orto e Leonardo Murialdo
Lorenzo Giustiniani
Sacerdote nel 1407, divenne priore dei monasteri di Sant'Agostino di Vicenza e dei Ss.
Vedere Chiesa della Madonna dell'Orto e Lorenzo Giustiniani
Maggior Consiglio
Il Maggior Consiglio era il massimo organo politico della Repubblica di Venezia. Si riuniva in un'apposita ampia sala del Palazzo Ducale. Ad esso spettava la nomina del Doge (la procedura di elezione era complicata e prevedeva circa dieci passaggi di elezioni e sorteggi) e di tutti gli altri consigli e numerose magistrature, con poteri illimitati e sovrani su qualsiasi questione.
Vedere Chiesa della Madonna dell'Orto e Maggior Consiglio
Maria (madre di Gesù)
Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη Mar; latino María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazareth, Vergine Maria o Beata Vergine Maria e tradizionalmente nota in Italia per antonomasia con il titolo di Madonna, è la madre di Gesù.
Vedere Chiesa della Madonna dell'Orto e Maria (madre di Gesù)
Martino Datis
Organaro itinerante originario di Soissons, in Piccardia, attivo in Liguria, Friuli, Veneto, Istria e Dalmazia. Non si hanno altre notizie biografiche, ad eccezione della paternità: era figlio di Arnaldo, già defunto nel 1555.
Vedere Chiesa della Madonna dell'Orto e Martino Datis
Matteo Ponzone
Fino al ritrovamento del suo atto battesimale, si riteneva che Matteo Ponzone fosse nato ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola all'estremo nord della Dalmazia.
Vedere Chiesa della Madonna dell'Orto e Matteo Ponzone
Mattone
Il mattone è un prodotto utilizzato sin dall'antichità nelle costruzioni e nell'edilizia in generale. Solitamente ha forma di parallelepipedo, di dimensioni ben definite, tali per cui la dimensione del lato di ogni spigolo è multiplo di un unico modulo.
Vedere Chiesa della Madonna dell'Orto e Mattone
Murano
Murano (Muràn in dialetto veneziano) è un centro abitato della Laguna Veneta, situato a nord-est di Venezia e composto da sette isole; fa parte del comune di Venezia e in particolare della municipalità di Venezia-Murano-Burano.
Vedere Chiesa della Madonna dell'Orto e Murano
Nanni di Bartolo
Sulla sua biografia le notizie sono molto scarse, nulle per quanto riguarda la sua giovinezza e la sua formazione artistica.
Vedere Chiesa della Madonna dell'Orto e Nanni di Bartolo
Napoleone Martinuzzi
Figlio di Giovanni e Amalia Fuga, entrambi membri di famiglie di maestri vetrai, studia musica, scultura, ceramica ed oreficeria all'Accademia di belle arti di Venezia e di Roma.
Vedere Chiesa della Madonna dell'Orto e Napoleone Martinuzzi
Niccolò di Giovanni Fiorentino
Per secoli ben poco si seppe della vita di questo architetto e scultore le cui opere invece erano universalmente conosciute, fino alla pubblicazione nel 1978 del fondamentale studio di Anne Markham Schulz, Niccolò di Giovanni and Venetian Sculpture of the early Renaissance.
Vedere Chiesa della Madonna dell'Orto e Niccolò di Giovanni Fiorentino
Opera spicata
L'opera spicata (opus spicatum) è un tipo di paramento costituito da laterizi collocati di taglio secondo la disposizione di una lisca di pesce o di una spiga di grano, utilizzata in epoca romana antica.
Vedere Chiesa della Madonna dell'Orto e Opera spicata
Ordine cistercense
L'Ordine cistercense (in latino Ordo cisterciensis, sigla O.Cist.) è un ordine monastico di diritto pontificio. Ebbe origine dall'abbazia di Cîteaux (in latino Cistercium), in Borgogna, fondata da Roberto di Molesme nel 1098.
Vedere Chiesa della Madonna dell'Orto e Ordine cistercense
Ordine corinzio
Lordine corinzio è uno degli ordini architettonici dell'architettura greco-romana; in epoca precedente, durante l'epoca greca, si parlava di stile corinzio, in quanto non esisteva ancora l'ordine canonizzato.
Vedere Chiesa della Madonna dell'Orto e Ordine corinzio
Orso II Partecipazio
Giovanni Diacono, vissuto circa ottant'anni dopo la sua morte, è il primo a ritenerlo membro della famiglia Partecipazio, nonché padre del doge Pietro Partecipazio in carica dal 939 al 942.
Vedere Chiesa della Madonna dell'Orto e Orso II Partecipazio
Papa
Il papa (formalmente Romano pontefice o Sommo pontefice) è il vescovo di Roma, massima autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.
Vedere Chiesa della Madonna dell'Orto e Papa
Parasta
La parasta è un elemento architettonico strutturale verticale (pilastro) inglobato in una parete, dalla quale sporge solo leggermente. Si differenzia dalla lesena che, pur avendo apparentemente lo stesso aspetto esterno, ha invece funzioni solo decorative.
Vedere Chiesa della Madonna dell'Orto e Parasta
Pietro Acotanto
Secondo la tradizione veneziana fondata su un manoscritto conservato nella chiesa di San Basilio e che Flaminio Corner chiama molto vecchio (anche i codici marciani 3051 e 6796 la riportano) Pietro Acotanto nasce nel 1108 dalla nobile famiglia Acotanto, famiglia che poteva vantare antichissime origini, proveniente da Altino.
Vedere Chiesa della Madonna dell'Orto e Pietro Acotanto
Pietro I Orseolo
È venerato come santo dalla Chiesa cattolica.
Vedere Chiesa della Madonna dell'Orto e Pietro I Orseolo
Pietro Lombardo (scultore)
Era figlio del tagliapietra Martino da Carona. Dalla fine dell'Ottocento alcuni studiosi gli hanno attribuito il cognome Solari, identificando il padre con un lapicida ("lavoratore della pietra") attivo presso la chiesa di San Francesco Grande di Milano e poi all'Isola Bella, sul Lago Maggiore.
Vedere Chiesa della Madonna dell'Orto e Pietro Lombardo (scultore)
Pietro Ricchi
Come attestato dal Libro de' battezzati del battistero di San Giovanni, nacque da Antonio e da Margherita Paladini. Nel suo testamento è citato un fratello minore, Riccardo, che fu anch'egli pittore.
Vedere Chiesa della Madonna dell'Orto e Pietro Ricchi
Porfido
Il nome porfido in petrografia ha avuto nelle varie scuole e nel tempo significati diversi e più o meno ampi. Genericamente sta ad indicare una qualsiasi roccia magmatica acida a tessitura porfirica con abbondanti fenocristalli (oltre il 25% in volume) e massa di fondo da faneritica a grana finissima a afanitica microcristallina o criptocristallina.
Vedere Chiesa della Madonna dell'Orto e Porfido
Presentazione della Vergine al Tempio (Tintoretto)
La Presentazione della Vergine al Tempio è un dipinto del pittore veneziano Tintoretto realizzato intorno al 1551-1556 e conservato nella Chiesa della Madonna dell'Orto a Venezia.
Vedere Chiesa della Madonna dell'Orto e Presentazione della Vergine al Tempio (Tintoretto)
Prudenza
La prudenza è una delle quattro virtù cardinali della morale occidentale, sin dall'antichità greca e romana. Nella filosofia platonica è detta "saggezza", ed è la virtù propria dell'anima razionale.
Vedere Chiesa della Madonna dell'Orto e Prudenza
Regalzier
Il regalziér è una tecnica di finitura muraria particolarmente diffusa nel Veneto XV e XVI secolo con precedenti sicuri anche nel medioevo.
Vedere Chiesa della Madonna dell'Orto e Regalzier
Repubblica di Venezia
La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.
Vedere Chiesa della Madonna dell'Orto e Repubblica di Venezia
Rieti
Rieti (AFI: o, localmente, o; Riète in dialetto reatino) è un comune italiano di abitanti del Lazio, capoluogo dell'omonima provincia.
Vedere Chiesa della Madonna dell'Orto e Rieti
San Cristoforo
Il più antico testo degli Atti di san Cristoforo, in lingua latina, risale al VII secolo; ma è con la narrazione della Legenda Aurea di Jacopo da Varazze che la storia di san Cristoforo divenne famosa durante il Medioevo.
Vedere Chiesa della Madonna dell'Orto e San Cristoforo
San Giovanni Battista tra i santi Pietro, Marco, Girolamo e Paolo
San Giovanni Battista tra i santi Pietro, Marco, Girolamo e Paolo è un dipinto a olio su tavola (305x205 cm) di Cima da Conegliano, databile al 1495 e conservato nella chiesa della Madonna dell'Orto di Venezia.
Vedere Chiesa della Madonna dell'Orto e San Giovanni Battista tra i santi Pietro, Marco, Girolamo e Paolo
Santo patrono
Il santo patrono o santo protettore, per alcune confessioni cristiane tra cui il cattolicesimo, è una persona, venerata come santa, alla quale la Chiesa affida la protezione di una certa categoria di fedeli, individuabile in coloro che vivono in una determinata città o area geografica, coloro che esercitano un certo mestiere, svolgono una certa attività o hanno altre caratteristiche in comune.
Vedere Chiesa della Madonna dell'Orto e Santo patrono
Scuola (Venezia)
Nella città di Venezia, per scuola o schola si intende sia un'antica istituzione di carattere associativo-corporativo sia l'edificio che ne costituisce la sede.
Vedere Chiesa della Madonna dell'Orto e Scuola (Venezia)
Sestiere (Venezia)
I sestieri sono le sei zone in cui è divisa la città di Venezia. Corrispondono ai quartieri delle altre città, che idealmente rappresentavano la quarta parte dell'accampamento romano, schema ideale della costruzione di un gran numero di centri abitati d'Europa.
Vedere Chiesa della Madonna dell'Orto e Sestiere (Venezia)
Speranza
La speranza è la fiduciosa attesa di un bene che quanto più desiderato tanto più colora l'aspettativa di timore o paura per la sua mancata realizzazione.
Vedere Chiesa della Madonna dell'Orto e Speranza
Temperanza
La temperanza, dal lat. temperantia, è la virtù della pratica della moderazione.
Vedere Chiesa della Madonna dell'Orto e Temperanza
Tintoretto
Lo pseudonimo "Tintoretto" gli derivò dal mestiere paterno, tintore di tessuti di seta. Per la sua energia fenomenale nella pittura è stato soprannominato Il furiosoLouis Mayeul Chaudon, G. M. Olivier-Poli, M. Morelli, Nuovo dizionario istorico, p. 270 o il terribile, come lo definì il Vasari per il suo carattere forte, e il suo uso drammatico della prospettiva e della luce, che lo ha fatto considerare il precursore dell'arte barocca.
Vedere Chiesa della Madonna dell'Orto e Tintoretto
Tiziano di Oderzo
Nacque da una nobile famiglia di Eraclea, antica città posta nel litorale veneto. Ebbe come maestro Floriano, vescovo di Opitergium: da lui fu ordinato diacono, sacerdote e quindi economo diocesano.
Vedere Chiesa della Madonna dell'Orto e Tiziano di Oderzo
Tiziano Vecellio
Artista innovatore e poliedrico, nonché maestro, unitamente a Giorgione, del tonalismo, Tiziano fu uno dei pochi pittori italiani titolari di una vera e propria azienda, accorto imprenditore della bottega oltre che della sua personale produzione, direttamente a contatto con i potenti dell'epoca, suoi maggiori committenti.
Vedere Chiesa della Madonna dell'Orto e Tiziano Vecellio
Umiliati
Fu uno dei molti movimenti spirituali sorti in contrasto ai costumi rilassati e alla ricchezza diffusa spesso ostentata dal clero, propugnando un ritorno verso una vita più austera, frugale.
Vedere Chiesa della Madonna dell'Orto e Umiliati
Veneto
Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venedigen in cimbro, Venit in friulano) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nell'Italia nord-orientale, con capoluogo la città di Venezia.
Vedere Chiesa della Madonna dell'Orto e Veneto
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.
Vedere Chiesa della Madonna dell'Orto e Venezia
XIV secolo
Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.
Vedere Chiesa della Madonna dell'Orto e XIV secolo
XV secolo
Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.
Vedere Chiesa della Madonna dell'Orto e XV secolo
Conosciuto come Chiesa della Madonna dell'Orto (Venezia).