Indice
29 relazioni: Andrea Cominelli, Aniano di Alessandria, Architettura romanica, Basilica della Santa Casa, Benedetto da Norcia, Caduta della Repubblica di Venezia, Canonici regolari della Congregazione del Santissimo Salvatore lateranense, Canonici regolari di Sant'Agostino confederati, Chiesa (architettura), Enrico Dandolo (patriarca), Eremiti camaldolesi di Monte Corona, Francesco Morosini, Giuseppe Maria Mazza, Guerra di Candia, Lesena, Marco (evangelista), Morosini (famiglia), Papa Clemente I, Papa Eugenio IV, Patriarcato di Alessandria, Patriarcato di Grado, Peste del 1630, Rinascimento lombardo, Romualdo di Camaldoli, San Clemente (isola), Terra santa, Tommaso Morosini, Veneto, Venezia.
Andrea Cominelli
Si sa poco della giovinezza di Cominelli. Probabilmente nacque a Venezia nella prima metà del XVII secolo da una famiglia bergamasca figlio del muratore Marcantonio.
Vedere Chiesa di San Clemente (Venezia) e Andrea Cominelli
Aniano di Alessandria
Fu nominato successore di San Marco evangelista e fu anche la prima persona ad essere convertita da quest'ultimo nella regione. La sua agiografia è narrata negli apocrifi Atti di San Marco nonché nell'opera storiografica di Eusebio di Cesarea.
Vedere Chiesa di San Clemente (Venezia) e Aniano di Alessandria
Architettura romanica
Larchitettura romanica è lo stile del creare proprio dell'arte romanica, che si diffuse in Europa nell'XI e XII secolo, fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè verso la metà del XII secolo in Francia ma con persistenze maggiori negli altri paesi europei.
Vedere Chiesa di San Clemente (Venezia) e Architettura romanica
Basilica della Santa Casa
La basilica della Santa Casa è uno dei principali luoghi di venerazione di Maria e tra i più importanti e visitati santuari mariani della Chiesa cattolica.
Vedere Chiesa di San Clemente (Venezia) e Basilica della Santa Casa
Benedetto da Norcia
San Benedetto, fratello di santa Scolastica, nacque nel 480 nella città umbra di Norcia. Il padre Eutropio, figlio di Giustiniano Probo della gens Anicia, era Console e Capitano Generale dei Romani nella regione di Norcia, mentre la madre era Abbondanza Claudia de' Reguardati di Norcia.
Vedere Chiesa di San Clemente (Venezia) e Benedetto da Norcia
Caduta della Repubblica di Venezia
La caduta della Repubblica di Venezia fu il processo che portò all'occupazione francese della Repubblica di Venezia da parte di Napoleone Bonaparte e alla sua dissoluzione il 12 maggio 1797.
Vedere Chiesa di San Clemente (Venezia) e Caduta della Repubblica di Venezia
Canonici regolari della Congregazione del Santissimo Salvatore lateranense
I canonici regolari del Santissimo Salvatore lateranense (in latino Congregatio Sanctissimi Salvatoris lateranensis) sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i canonici regolari di questo ordine, detti semplicemente canonici lateranensi (anticamente rocchettini), pospongono al loro nome la sigla C.R.L.Ann.
Canonici regolari di Sant'Agostino confederati
I canonici regolari di Sant'Agostino confederati (sigla C.R.S.A.) sono un ordine religioso cattolico rientrante nel ramo dei canonici regolari.
Vedere Chiesa di San Clemente (Venezia) e Canonici regolari di Sant'Agostino confederati
Chiesa (architettura)
Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (''ekklesía''), cioè assemblea e comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).
Vedere Chiesa di San Clemente (Venezia) e Chiesa (architettura)
Enrico Dandolo (patriarca)
Appartenente alla famiglia patrizia dei Dandolo, zio dell'omonimo doge Enrico Dandolo, fu patriarca di Grado.
Vedere Chiesa di San Clemente (Venezia) e Enrico Dandolo (patriarca)
Eremiti camaldolesi di Monte Corona
Gli eremiti camaldolesi di Monte Corona (in latino Congregatio eremitarum camaldulensium Montis Coronae) sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i monaci di quest'ordine, detti coronesi, pospongono al loro nome la sigla E.C.M.C.Ann.
Vedere Chiesa di San Clemente (Venezia) e Eremiti camaldolesi di Monte Corona
Francesco Morosini
Fu nominato quattro volte capitano generale da Mar e successivamente doge. L'11 agosto 1687, per i meriti ottenuti sul campo di battaglia, ottenne un monumento in bronzo dal Senato veneziano (unico nella storia della Repubblica di Venezia a ottenere tale onore mentre era ancora vivo), posto all'interno dell'armeria del Consiglio dei Dieci nel Palazzo Ducale, e il titolo di Peloponnesiaco.
Vedere Chiesa di San Clemente (Venezia) e Francesco Morosini
Giuseppe Maria Mazza
Figlio di Camillo (1602–1672), scultore carraccesco, e di Desideria Piccinini, Giuseppe Maria Mazza nella bottega paterna apprese i primi rudimenti dell'arte di modellare in creta, che aveva grandi tradizioni in Emilia.
Vedere Chiesa di San Clemente (Venezia) e Giuseppe Maria Mazza
Guerra di Candia
La guerra di Candia, anche nota come quinta guerra turco-veneziana, fu un conflitto combattuto tra la Repubblica di Venezia e i suoi alleati (tra i quali si possono ricordare i cavalieri di Malta, lo Stato della Chiesa, il Granducato di Toscana, con le galee dei cavalieri di Santo Stefano e la Francia) e l'Impero ottomano che ebbe come posta in palio il possesso dell'isola di Creta, il più grande e più ricco tra i possedimenti veneziani d'Oltremare.
Vedere Chiesa di San Clemente (Venezia) e Guerra di Candia
Lesena
La lesena (dal lombardo e veneto lexena, ‘pilastro’, ‘aggetto’, da un latino regionale laxeuma, a sua volta parentesi, ‘scultura in pietra’, grecismo dell'Esarcato di Ravenna) è un elemento di un ordine architettonico addossato a parete, che consiste in un fusto, a pianta rettangolare, appena sporgente dalla parete stessa, con i relativi capitelli e base.
Vedere Chiesa di San Clemente (Venezia) e Lesena
Marco (evangelista)
Diverse informazioni sulla vita di Marco sono sparse nel Nuovo Testamento, sufficienti per tratteggiarne il quadro generale.
Vedere Chiesa di San Clemente (Venezia) e Marco (evangelista)
Morosini (famiglia)
I Morosini sono un'antica famiglia del patriziato veneziano, compresa tra le dodici famiglie apostoliche.
Vedere Chiesa di San Clemente (Venezia) e Morosini (famiglia)
Papa Clemente I
La Chiesa cattolica e quelle ortodosse lo venerano come santo. Delle sue opere si conoscono solo uno scritto autentico, la Lettera di Clemente scritta nel pieno del suo pontificato, e molti altri di dubbia attribuzione, come la Lettera di Pseudo-Clemente scritta più di 70 anni dopo la lettera autentica.
Vedere Chiesa di San Clemente (Venezia) e Papa Clemente I
Papa Eugenio IV
Nacque a Venezia dai Condulmer, una famiglia popolare ma assai influente grazie alle ricchezze accumulate con i commerci.
Vedere Chiesa di San Clemente (Venezia) e Papa Eugenio IV
Patriarcato di Alessandria
Il Patriarcato di Alessandria è il nome tradizionale della Chiesa cristiana di Alessandria d'Egitto, sorta, secondo la tradizione, con la predicazione di San Marco.
Vedere Chiesa di San Clemente (Venezia) e Patriarcato di Alessandria
Patriarcato di Grado
Il patriarcato di Grado è una sede metropolitana soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Chiesa di San Clemente (Venezia) e Patriarcato di Grado
Peste del 1630
La peste del 1630 fu un'epidemia di peste bubbonica diffusasi in Italia nel periodo tra il 1629 e il 1633 che colpì diverse zone del Settentrione, il Granducato di Toscana, la Repubblica di Lucca e la Svizzera, con la massima diffusione nell'anno 1630.
Vedere Chiesa di San Clemente (Venezia) e Peste del 1630
Rinascimento lombardo
Il Rinascimento lombardo riguarda Milano e i territori a essa sottomessi. Con il passaggio di potere tra i Visconti e gli Sforza a metà del XV secolo si compì anche la transizione tra la stagione del gotico internazionale lombardo e l'apertura verso il nuovo mondo umanisticoZuffi, cit., pag.
Vedere Chiesa di San Clemente (Venezia) e Rinascimento lombardo
Romualdo di Camaldoli
Romualdo cercò la solitudine per praticare la sua devozione verso Dio. Intorno al 1000, esplorando zone disabitate della dorsale appenninica tra Umbria e Marche, il monaco ravennate dette vita ad un movimento che si propose di riformare l'istituto monastico.
Vedere Chiesa di San Clemente (Venezia) e Romualdo di Camaldoli
San Clemente (isola)
San Clemente è un'isola della Laguna Veneta meridionale, a dieci minuti in barca da piazza San Marco.
Vedere Chiesa di San Clemente (Venezia) e San Clemente (isola)
Terra santa
Con Terra Santa o Terrasanta (- trascrizione moderna Eretz haQodesh, trascrizione tiberiense ʾÉreṣ haqqāḏeš -; in greco: Ἄγιοι τόποι - pronuncia erasmiana della lingua classica, pronuncia bizantina e moderna -; in latino Terra Sancta) si indica la regione compresa tra il Mar Mediterraneo e il fiume Giordano, attualmente divisa tra lo Stato di Israele e i territori amministrati dall'Autorità Palestinese (Palestina).
Vedere Chiesa di San Clemente (Venezia) e Terra santa
Tommaso Morosini
Morosini, allora un suddiacono, venne eletto dai veneziani immediatamente dopo il sacco di Costantinopoli della Quarta crociata e alla fondazione dell'Impero latino di Costantinopoli.
Vedere Chiesa di San Clemente (Venezia) e Tommaso Morosini
Veneto
Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venedigen in cimbro, Venit in friulano) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nell'Italia nord-orientale, con capoluogo la città di Venezia.
Vedere Chiesa di San Clemente (Venezia) e Veneto
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.
Vedere Chiesa di San Clemente (Venezia) e Venezia
Conosciuto come San Clemente (chiesa).