Indice
55 relazioni: Abside, Ada Negri, Affresco, Agostino Bassi, Antonio Fissiraga, Architettura gotica, Architettura romanica, Arco (architettura), Bernardino da Siena, Bifora, Bongiovanni Fissiraga, Callisto Piazza, Campata, Cappella, Caterina da Siena, Chierici regolari di San Paolo, Collegio San Francesco, Colonna, Convento, Costolone, Croce latina, Diocesi di Lodi, Duomo di Lodi, Enea Salmeggia, Facciata, Francesco d'Assisi, Francesco De Lemene, Frati minori riformati, Giovan Battista Trotti, Italia settentrionale, Laterizio, Lesena, Lodi, Lombardia, Marmo, Michele Carcano, Monumenti nazionali (Italia), Napoleone Bonaparte, Navata, Ordine dei frati minori, Parrocchia, Piazza Ospitale, Pittura, Plinto, Protiro, Rosone, San Nicola di Bari, Sebastiano Galeotti, Transetto, Volta a crociera, ... Espandi índice (5 più) »
- Architetture gotiche della Lombardia
- Architetture romaniche della Lombardia
Abside
L'abside (dal latino absis, apsis o hapsis, parentesi) è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).
Vedere Chiesa di San Francesco (Lodi) e Abside
Ada Negri
È ricordata anche per essere stata la prima e unica donna a essere ammessa all'Accademia d'Italia.
Vedere Chiesa di San Francesco (Lodi) e Ada Negri
Affresco
Laffresco è una tecnica di pittura murale eseguita sull'intonaco fresco di una parete: il colore ne è chimicamente incorporato e conservato per un tempo illimitato.
Vedere Chiesa di San Francesco (Lodi) e Affresco
Agostino Bassi
Nacque a Mairago, un paese nei pressi di Lodi, il 25 settembre 1773 da Rosa Sommariva e Onorato Bassi, un ricco proprietario terriero.
Vedere Chiesa di San Francesco (Lodi) e Agostino Bassi
Antonio Fissiraga
Nel 1292, a capo della fazione guelfa pose termine alle lotte fra gli Overgnaghi e i Vistarini da un lato e i Sommariva e nel 1302 divenne podestà di Lodi, carica concessagli dai Torriani.
Vedere Chiesa di San Francesco (Lodi) e Antonio Fissiraga
Architettura gotica
Larchitettura gotica è uno stile architettonico, fase dell'architettura europea, caratterizzato da particolari forme strutturali ed espressive, in un periodo compreso fra la metà del XII secolo e, in alcune aree europee, i primi decenni del XVI secolo.
Vedere Chiesa di San Francesco (Lodi) e Architettura gotica
Architettura romanica
Larchitettura romanica è lo stile del creare proprio dell'arte romanica, che si diffuse in Europa nell'XI e XII secolo, fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè verso la metà del XII secolo in Francia ma con persistenze maggiori negli altri paesi europei.
Vedere Chiesa di San Francesco (Lodi) e Architettura romanica
Arco (architettura)
Larco, in architettura, è un elemento strutturale a forma curva che si appoggia su due piedritti e tipicamente (ma non necessariamente) è sospeso su uno spazio vuoto.
Vedere Chiesa di San Francesco (Lodi) e Arco (architettura)
Bernardino da Siena
San Bernardino nacque a Massa Marittima in provincia di Grosseto l'8 settembre 1380 dalla nobile famiglia degli Albizzeschi (famiglia di origine senese), dove il padre Tollo era governatore, e lo stesso giorno venne battezzato nella cattedrale.
Vedere Chiesa di San Francesco (Lodi) e Bernardino da Siena
Bifora
La bifora è un tipo di finestra. È divisa verticalmente in due aperture, divise da una colonnina o da un pilastrino su cui poggiano due archi, a tutto sesto o acuti.
Vedere Chiesa di San Francesco (Lodi) e Bifora
Bongiovanni Fissiraga
Appartenente alla nobile famiglia lodigiana dei Fissiraga, di parte guelfa, fu nominato vescovo di Lodi il 9 gennaio 1252 da papa Innocenzo IV, divenendo così il primo vescovo dopo l'interdetto decennale che aveva colpito la Diocesi.
Vedere Chiesa di San Francesco (Lodi) e Bongiovanni Fissiraga
Callisto Piazza
Nasce a Lodi nel 1500 da Martino Piazza pittore che, con il più giovane fratello Albertino Piazza, gestiva una bottega d'arte sebbene avessero stile e formazione artistica differente.
Vedere Chiesa di San Francesco (Lodi) e Callisto Piazza
Campata
Il termine campata è usato in architettura e in ingegneria civile per definire lo spazio che si trova fra due o più elementi portanti di una struttura.
Vedere Chiesa di San Francesco (Lodi) e Campata
Cappella
La cappella è un edificio religioso, più o meno importante per forme e dimensioni, avente destinazione di culto e dotato generalmente di altare, funzionalmente ausiliario rispetto ad un maggiore e più complesso organismo architettonico, non necessariamente religioso; il termine indica anche un piccolo edificio di culto, a navata unica, adiacente a un altro edificio civile maggiore come ad esempio la cappella di una chiesa, di un convento, di un carcere o di un ospedale o anche di pertinenza di un palazzo o di una villa privata.
Vedere Chiesa di San Francesco (Lodi) e Cappella
Caterina da Siena
È stata proclamata santa da papa Pio II nel 1461 e dottore della Chiesa da papa Paolo VI nel 1970. È stata dichiarata patrona di Roma nel 1866 da papa Pio IX, patrona d'Italia insieme a san Francesco d'Assisi da papa Pio XII nel 1939 e compatrona d'Europa da papa Giovanni Paolo II nel 1999.
Vedere Chiesa di San Francesco (Lodi) e Caterina da Siena
Chierici regolari di San Paolo
I Chierici regolari di San Paolo sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di quest'ordine, detti popolarmente barnabiti, pospongono al loro nome la sigla B. È uno dei più antichi ordini di chierici regolari nella storia della Chiesa: nacque alla vigilia del Concilio di Trento sull'onda dei movimenti di "riforma" della vita cristiana.
Vedere Chiesa di San Francesco (Lodi) e Chierici regolari di San Paolo
Collegio San Francesco
Il Collegio San Francesco è un istituto scolastico di Lodi, situato fra piazza Ospitale e via San Francesco. È gestito dai padri barnabiti dal 1842, anno in cui la congregazione iniziò il suo apostolato nella chiesa omonima.
Vedere Chiesa di San Francesco (Lodi) e Collegio San Francesco
Colonna
La colonna è un elemento architettonico verticale portante di sezione circolare formato generalmente da base, fusto e capitello; se la sezione del fusto ha una qualunque altra forma che non sia il cerchio, si parla più propriamente di pilastro.
Vedere Chiesa di San Francesco (Lodi) e Colonna
Convento
Un convento è un complesso residenziale tipico dell'organizzazione comunitaria della vita consacrata nella cristianità latina, soprattutto cattolica: in particolare, il convento è il luogo che ospita una comunità di un ordine mendicante.
Vedere Chiesa di San Francesco (Lodi) e Convento
Costolone
Il costolone (detto anche ogiva o nervatura) è un elemento architettonico tipico dell'architettura romanica e gotica; costituisce la struttura di una volta o di una cupola, di cui suddivide la superficie, convogliando le spinte ai pilastri di sostegno.
Vedere Chiesa di San Francesco (Lodi) e Costolone
Croce latina
Si parla di pianta a croce latina per le chiese in cui la navata e il transetto hanno lunghezza differente e si intersecano ad angolo retto.
Vedere Chiesa di San Francesco (Lodi) e Croce latina
Diocesi di Lodi
La diocesi di Lodi (in latino: Dioecesis Laudensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Milano appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.
Vedere Chiesa di San Francesco (Lodi) e Diocesi di Lodi
Duomo di Lodi
La basilica cattedrale della Vergine Assunta, comunemente nota come duomo, è il principale luogo di culto cattolico della città di Lodi, in Lombardia, sede vescovile della diocesi omonima.
Vedere Chiesa di San Francesco (Lodi) e Duomo di Lodi
Enea Salmeggia
Delle sue origini non si sa molto, dato che al riguardo manca una documentazione scritta, tanto da rendere incerta persino la data di nascita come forse il giorno della sua morteIl libro Monumenta Bergomensia lo indica morto il 23 febbraio.
Vedere Chiesa di San Francesco (Lodi) e Enea Salmeggia
Facciata
In architettura la facciata, anche detta fronte, è una parete di un edificio rivolta verso l'esterno. Solitamente con tale termine s'intende la parete dove è collocato l'ingresso principale, ma in molti tipi di costruzioni sono presenti anche facciate laterali (ad esempio nelle cattedrali gotiche).
Vedere Chiesa di San Francesco (Lodi) e Facciata
Francesco d'Assisi
Diacono e fondatore dell'ordine che da lui poi prese il nome (Ordine Francescano), è stato proclamato santo da papa Gregorio IX nel 1228; dichiarato, assieme a santa Caterina da Siena, patrono principale d'Italia il 18 giugno 1939 da papa Pio XII, il 4 ottobre ne viene celebrata la memoria liturgica in tutta la Chiesa cattolica (festa in Italia; solennità per la Famiglia francescana).
Vedere Chiesa di San Francesco (Lodi) e Francesco d'Assisi
Francesco De Lemene
Proveniente da una famiglia aristocratica, studiò all'Università di Bologna e di Pavia, dove si laureò nel 1655. Fu successivamente impiegato nell'allora amministrazione spagnola dapprima come pubblico oratore a Milano e poi come decurione a Lodi.
Vedere Chiesa di San Francesco (Lodi) e Francesco De Lemene
Frati minori riformati
I Frati minori riformati (in latino Ordo Fratrum Minorum Reformatorum; sigla O.F.M. Ref.) erano una delle maggiori famiglie francescane soggette al ministro generale degli osservanti: nel 1897 vennero uniti insieme a osservanti, recolletti e alcantarini nell'Ordine dei frati minori.
Vedere Chiesa di San Francesco (Lodi) e Frati minori riformati
Giovan Battista Trotti
Si formò alla scuola manierista di Bernardino Campi, del quale sposò la nipote. Nel 1584 dipinse la Decollazione di San Giovanni Battista davanti a Salomè presso Padenghe sul Garda.
Vedere Chiesa di San Francesco (Lodi) e Giovan Battista Trotti
Italia settentrionale
Con i termini Italia settentrionale, Nord Italia, Alta Italia o semplicemente Nord o Settentrione, s'intende comunemente una regione culturale, geografica e statistica composta dall'insieme delle regioni italiane più a nord del Paese, vale a dire la Valle d'Aosta, il Piemonte, la Lombardia, il Trentino-Alto Adige, il Veneto, il Friuli-Venezia Giulia, la Liguria e l'Emilia-Romagna.
Vedere Chiesa di San Francesco (Lodi) e Italia settentrionale
Laterizio
Laterizio (dal latino latericius, aggettivo derivato da later -ĕris.
Vedere Chiesa di San Francesco (Lodi) e Laterizio
Lesena
La lesena (dal lombardo e veneto lexena, ‘pilastro’, ‘aggetto’, da un latino regionale laxeuma, a sua volta parentesi, ‘scultura in pietra’, grecismo dell'Esarcato di Ravenna) è un elemento di un ordine architettonico addossato a parete, che consiste in un fusto, a pianta rettangolare, appena sporgente dalla parete stessa, con i relativi capitelli e base.
Vedere Chiesa di San Francesco (Lodi) e Lesena
Lodi
Lodi (IPA:,; Lòd in dialetto lodigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. La città fu fondata il 3 agosto 1158 da Federico Barbarossa, in seguito alla distruzione dell'antico borgo di Laus Pompeia, già municipium romano, sede vescovile e libero comune.
Vedere Chiesa di San Francesco (Lodi) e Lodi
Lombardia
La Lombardia (Lombardìa, Lumbardìa o Lumbardéa in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 e istituita nel 1970.
Vedere Chiesa di San Francesco (Lodi) e Lombardia
Marmo
Il marmo è una roccia metamorfica composta per oltre il 50% di carbonati (calcite e/o aragonite e/o dolomite). Il vocabolo marmo deriva dal greco antico μάρμαρον (mármaron) o μάρμαρος (mármaros), con il significato di "pietra splendente", a sua volta derivato dal verbo μαρμαίρω (marmàirō), che significa "splendere, brillare".
Vedere Chiesa di San Francesco (Lodi) e Marmo
Michele Carcano
Figlio di Donato, Capitano della Repubblica Ambrosiana (1447-1450), dopo l'incontro con san Bernardino da Siena (1380-1444), decise di diventare francescano dell'Osservanza nel convento di Santa Croce in Como.
Vedere Chiesa di San Francesco (Lodi) e Michele Carcano
Monumenti nazionali (Italia)
I monumenti nazionali italiani sono i monumenti che lo Stato italiano ha classificato come rilevanti per le proprie caratteristiche storiche, simboli di riferimento per la comunità nazionale.
Vedere Chiesa di San Francesco (Lodi) e Monumenti nazionali (Italia)
Napoleone Bonaparte
Nato in Corsica da una famiglia della piccola nobiltà italiana, studiò in Francia, dove divenne ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la Rivoluzione francese.
Vedere Chiesa di San Francesco (Lodi) e Napoleone Bonaparte
Navata
La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile sia religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati da arcate o architravi.
Vedere Chiesa di San Francesco (Lodi) e Navata
Ordine dei frati minori
L'Ordine dei frati minori è un istituto religioso maschile di diritto pontificio. I frati di questo ordine mendicante, detti francescani, pospongono al loro nome la sigla O.F.M.Ann.
Vedere Chiesa di San Francesco (Lodi) e Ordine dei frati minori
Parrocchia
La parrocchia è la porzione di una diocesi in una comunità cristiana, retta da un presbitero detto parroco. Sono organizzate in parrocchie la Chiesa cattolica, la Comunione anglicana, la Chiesa ortodossa, la Chiesa di Svezia e alcune altre confessioni protestanti.
Vedere Chiesa di San Francesco (Lodi) e Parrocchia
Piazza Ospitale
La piazza Ospitale, localmente nota più spesso come piazza San Francesco, è una piazza del centro storico della città italiana di Lodi.
Vedere Chiesa di San Francesco (Lodi) e Piazza Ospitale
Pittura
La pittura è l'arte che consiste nell'applicare dei pigmenti a un supporto per lo più bidimensionale, come la carta, la tela, la ceramica, il legno, il vetro, una lastra metallica o una parete.
Vedere Chiesa di San Francesco (Lodi) e Pittura
Plinto
Il plinto (anche plinto di fondazione) è una struttura edilizia rientrante, fra le fondazioni superficiali, solitamente costituito da un blocco in calcestruzzo armato a forma di parallelepipedo.
Vedere Chiesa di San Francesco (Lodi) e Plinto
Protiro
Il protiro (pronuncia) è una parte del portale. È un termine architettonico derivato dal greco con cui si definisce un piccolo portico a cuspide posto a protezione e copertura dell'ingresso principale di una chiesa (pre-entrata).
Vedere Chiesa di San Francesco (Lodi) e Protiro
Rosone
Il rosone, o rosa, è un finestrone decorativo di forma circolare applicato alle facciate delle chiese di stile romanico e gotico. È una vetrata tonda presente sull'asse della navata principale, talvolta anche di quelle secondarie, o in corrispondenza di cappelle o bracci trasversali, di fronte alla quale è posto un traforo in pietra quasi costantemente costituito da colonnine disposte radialmente, a partire da un nucleo centrale, e raccordate da archetti.
Vedere Chiesa di San Francesco (Lodi) e Rosone
San Nicola di Bari
Viene considerato un santo miroblita. Le sue reliquie sono conservate, secondo la tradizione, nella basilica a lui dedicata a Bari e nella Chiesa di San Nicolò a Venezia.
Vedere Chiesa di San Francesco (Lodi) e San Nicola di Bari
Sebastiano Galeotti
Dopo un periodo di studio presso Giovanni Gioseffo dal Sole e lavori a Bologna, a Firenze e a Pisa si trasferì, attorno al 1720, a Piacenza e poi ancora a Parma, dove realizzò numerose opere.
Vedere Chiesa di San Francesco (Lodi) e Sebastiano Galeotti
Transetto
Il transetto è un corpo architettonico delle chiese cristiane che interseca perpendicolarmente all'altezza del presbiterio la navata centrale o tutte le navate.
Vedere Chiesa di San Francesco (Lodi) e Transetto
Volta a crociera
La volta a crociera è un tipo di copertura architettonica formata dall'intersezione longitudinale di due volte a botte.
Vedere Chiesa di San Francesco (Lodi) e Volta a crociera
XIV secolo
Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.
Vedere Chiesa di San Francesco (Lodi) e XIV secolo
XV secolo
Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.
Vedere Chiesa di San Francesco (Lodi) e XV secolo
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Vedere Chiesa di San Francesco (Lodi) e XVI secolo
XVII secolo
È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.
Vedere Chiesa di San Francesco (Lodi) e XVII secolo
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Vedere Chiesa di San Francesco (Lodi) e XVIII secolo
Vedi anche
Architetture gotiche della Lombardia
- Abbazia di Morimondo
- Abbazia di San Benedetto in Polirone
- Abbazia di Viboldone
- Basilica di San Calimero
- Basilica di San Giovanni in Canale
- Basilica di San Lorenzo (Mortara)
- Battistero di Cremona
- Castello di Carimate
- Castello di Pandino
- Chiesa di San Francesco (Lodi)
- Chiesa di San Francesco (Pavia)
- Chiesa di San Pietro Martire (Vigevano)
- Chiesa di San Tommaso (Pavia)
- Chiesa di Sant'Agnese (Lodi)
- Chiesa di Sant'Agostino (Cremona)
- Chiesa di Sant'Ambrogio (Brugherio)
- Chiesa di Santa Maria del Carmine (Pavia)
- Collegio Castiglioni-Brugnatelli
- Duomo di Crema
- Oratorio di Santo Stefano (Lentate sul Seveso)
- Palazzo Gallavresi
- Santuario di Santa Maria del Campo
Architetture romaniche della Lombardia
- Abbazia di Morimondo
- Abbazia di Piona
- Arengario di Monza
- Basilica dei Santi Pietro e Paolo (Agliate)
- Basilica di San Michele Maggiore
- Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro
- Basilica di San Simpliciano
- Basilica di Sant'Abbondio
- Basilica di Santa Giulia
- Basilica di Santa Maria Maggiore (Lomello)
- Battistero di Cremona
- Battistero di San Giovanni ad Fontes
- Chiesa dei Cappuccini (Varzi)
- Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (Brebbia)
- Chiesa dei Santi Siro e Sinigoldo
- Chiesa di San Bartolomeo (Filago)
- Chiesa di San Filippo Neri (Lodi)
- Chiesa di San Francesco (Lodi)
- Chiesa di San Giulio (Castellanza)
- Chiesa di San Lorenzo (Lodi)
- Chiesa di San Michele al Pozzo Bianco
- Chiesa di San Pietro (Gallarate)
- Chiesa di San Pietro (Gemonio)
- Chiesa di San Teodoro (Pavia)
- Chiesa di Sant'Ambrogio (Brugherio)
- Chiesa di Santa Maria alle Pertiche
- Chiesa di Santa Maria della Neve (Pisogne)
- Complesso monumentale di Galliano
- Duomo di Cremona
- Duomo di Lodi
- Eremo di Santa Caterina del Sasso
- Monastero di Astino
- Monastero di San Salvatore (Capo di Ponte)
- Monastero di Torba
- Oratorio di Mocchirolo
- Oratorio di San Fedele
- Pieve di San Siro (Cemmo)
- Porta Torre (Como)
- Romanico lombardo
- Rotonda di San Tomè
- Santuario di San Salvatore e Madonna del Castello
- Tempietto di Santa Croce
- Torri di Pavia