Indice
126 relazioni: Abside, Agilulfo, Agostino d'Ippona, Aldo Carpi, Alessandro Andreasi, Alessandro Puttinati, Alessandro Varotari, Altare, Ampelio di Milano, Apostolo, Architettura rinascimentale, Architettura romanica, Arte paleocristiana, Arte sacra, Assedio di Milano (538-539), Aula (chiesa), Aurelio Luini, Barocco, Basilica di San Dionigi, Basilica di San Nazaro in Brolo, Basilica di Sant'Ambrogio, Basilica di Santa Maria del Mar, Basilica Palatina di Costantino, Basiliche paleocristiane di Milano, Battaglia di Legnano, Benedetto da Norcia, Benigno di Milano, Bergognone, Bernardino Luini, Bifora, Brivio, Camillo Procaccini, Cantoria, Cappadocia, Carlo Borromeo, Carlo Maciachini, Carroccio, Castello Sforzesco, Chiesa a sala, Chiesa di San Simpliciano Minore, Chiostro grande di San Simpliciano, Cimitero monumentale di Milano, Città romane, Como, Congregazione cassinese, Congregazione cluniacense, Corso Garibaldi (Milano), Costantino Baroni, Costantino I, Domenico della Rovere (vescovo di Asti), ... Espandi índice (76 più) »
- Architetture romaniche della Lombardia
- Architetture romaniche di Milano
- Basiliche di Milano
Abside
L'abside (dal latino absis, apsis o hapsis, parentesi) è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).
Vedere Basilica di San Simpliciano e Abside
Agilulfo
Agilulfo, chiamato Agone da Gregorio da Tours e di tanto in tanto anche da Paolo Diacono, lontano parente del suo predecessore Autari, era di origine turingia e apparteneva al clan degli Anawas.
Vedere Basilica di San Simpliciano e Agilulfo
Agostino d'Ippona
Conosciuto anche come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia"). È forse il maggiore rappresentante della Patristica.
Vedere Basilica di San Simpliciano e Agostino d'Ippona
Aldo Carpi
Aldo Carpi nasce a Milano il 6 ottobre 1886, quinto di sette figli, da Amilcare Carpi, un medico condotto, e da Giuseppina de' Resmini.
Vedere Basilica di San Simpliciano e Aldo Carpi
Alessandro Andreasi
Era discendente della nobile famiglia degli Andreasi che ebbe anche la contea di Rivalta. Fin da piccolo si interessò allo studio della letteratura e soprattutto della poesia latina, pubblicando le Costituzioni Sinodali, nel 1586.
Vedere Basilica di San Simpliciano e Alessandro Andreasi
Alessandro Puttinati
A proposito del libro dedicatogli da Balzac, dedicò il racconto dal titolo "La Vendetta" (non il libro la "Vengeance") con il titolo in italiano, il racconto La Vendetta fa parte dell'opera La Commedia Umana, Premier, "Scenes de la vie privee",.
Vedere Basilica di San Simpliciano e Alessandro Puttinati
Alessandro Varotari
Le fonti alludono ad una formazione iniziale avvenuta presso il padre Dario, noto architetto e pittore di cultura veronesiana.
Vedere Basilica di San Simpliciano e Alessandro Varotari
Altare
Un altare è un luogo in cui si compie un sacrificio o rito religioso.
Vedere Basilica di San Simpliciano e Altare
Ampelio di Milano
Succeduto a san Maurisilio dopo quattro anni di vacanza della sede arcivescovile milanese a causa degli eventi politici del tempo, Sant'Ampelio ebbe vita a noi ancora oscura.
Vedere Basilica di San Simpliciano e Ampelio di Milano
Apostolo
Gli apostoli di Gesù Cristo (dal greco ἀπόστολος, apóstolos: "inviato", "messaggero"), come descritto nel Nuovo Testamento, sono i discepoli costituiti da Gesù per dare continuità al messaggio della salvezza da lui proclamato.
Vedere Basilica di San Simpliciano e Apostolo
Architettura rinascimentale
Larchitettura rinascimentale è quella fase dell'architettura italiana che si sviluppò dal 1420 alla metà del XVI secolo, con il ritorno alla vita dell'antichità classica.
Vedere Basilica di San Simpliciano e Architettura rinascimentale
Architettura romanica
Larchitettura romanica è lo stile del creare proprio dell'arte romanica, che si diffuse in Europa nell'XI e XII secolo, fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè verso la metà del XII secolo in Francia ma con persistenze maggiori negli altri paesi europei.
Vedere Basilica di San Simpliciano e Architettura romanica
Arte paleocristiana
Arte paleocristiana è il termine che designa la produzione artistica dei primi secoli dell'era cristiana, compresa entro limiti di spazio e di tempo convenzionali.
Vedere Basilica di San Simpliciano e Arte paleocristiana
Arte sacra
Per arte sacra, secondo l'interpretazione di Titus Burckhardt, non si intende qualunque opera artistica che rappresenti un soggetto religioso, ma più specificamente l’arte le cui stesse forme riflettono la visione spirituale propria di una data religione.
Vedere Basilica di San Simpliciano e Arte sacra
Assedio di Milano (538-539)
L'assedio di Milano fu uno degli episodi principali della guerra gotica.
Vedere Basilica di San Simpliciano e Assedio di Milano (538-539)
Aula (chiesa)
Laula (o piedicroce) di una chiesa è la zona interna compresa tra la facciata e il presbiterio, sostanzialmente l'area in cui si raduna l'assemblea dei fedeli, che assiste al rito religioso.
Vedere Basilica di San Simpliciano e Aula (chiesa)
Aurelio Luini
Figlio di Bernardino Luini, ne ereditò insieme ai fratelli la commissione per la decorazione ad affresco della chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore a Milano, caratterizzata dall'insieme di influssi lombardi (ad esempio, di Vincenzo Foppa) e della scuola forlivese (ad esempio, di Melozzo da Forlì) Nel 1560 affrescò il tramezzo del monastero di Santa Maria Assunta a Cairate (Varese) con lAssunzione della Madonna; ad anni più tardi risalgono la drammatica Pietà (Milano, San Barnaba), gli affreschi di S.
Vedere Basilica di San Simpliciano e Aurelio Luini
Barocco
Il Barocco è un movimento estetico, ideologico e culturale sorto in Italia tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, e dall'Italia propagatosi in tutta Europa nel mondo delle arti, della letteratura, della musica, e in numerosi altri ambiti, fino alla metà del XVIII secolo.
Vedere Basilica di San Simpliciano e Barocco
Basilica di San Dionigi
La basilica di San Dionigi (nome originario paleocristiano basilica prophetarum) era un luogo di culto di Milano, distrutto nel Settecento per far spazio ai giardini pubblici di Porta Venezia e poi al Museo civico di storia naturale.
Vedere Basilica di San Simpliciano e Basilica di San Dionigi
Basilica di San Nazaro in Brolo
La basilica dei Santi Apostoli e Nazaro Maggiore (nome originario paleocristiano basilica apostolorum), comunemente detta basilica di San Nazaro in Brolo, è una delle più antiche chiese di Milano, situata in piazza San Nazaro in Brolo.
Vedere Basilica di San Simpliciano e Basilica di San Nazaro in Brolo
Basilica di Sant'Ambrogio
La basilica di Sant'Ambrogio (basilega de Sant Ambroeus in dialetto milanese), il cui nome completo è basilica romana minore collegiata abbaziale prepositurale di Sant'Ambrogio (nome originario paleocristiano basilica martyrum), è una delle più antiche chiese di Milano.
Vedere Basilica di San Simpliciano e Basilica di Sant'Ambrogio
Basilica di Santa Maria del Mar
La basilica di Santa Maria del Mar è una grande chiesa gotica che si trova nel quartiere de La Ribera di Barcellona. Costruita tra il 1329 e il 1383 sotto la direzione di Berenguer de Montagut, è l'esempio più emblematico e puro del gotico catalano.
Vedere Basilica di San Simpliciano e Basilica di Santa Maria del Mar
Basilica Palatina di Costantino
La basilica palatina di Costantino (in tedesco: Konstantinbasilika, come luogo di culto: Chiesa del Redentore), anche conosciuta col nome di Aula palatina, è una basilica palatina romana che si trova ad Augusta Treverorum (oggi Treviri, in Germania).
Vedere Basilica di San Simpliciano e Basilica Palatina di Costantino
Basiliche paleocristiane di Milano
Le basiliche paleocristiane di Milano sono le prime chiese cristiane costruite nella città a partire dal 313, subito dopo l'editto di Milano di Costantino, che ammise il cristianesimo tra le religioni praticate nell'Impero romano.
Vedere Basilica di San Simpliciano e Basiliche paleocristiane di Milano
Battaglia di Legnano
La battaglia di Legnano fu combattuta tra l'esercito imperiale di Federico Barbarossa e le truppe della Lega Lombarda il 29 maggio 1176 tra le località di Legnano e Borsano, nell'Alto Milanese, nell'attuale Lombardia.
Vedere Basilica di San Simpliciano e Battaglia di Legnano
Benedetto da Norcia
San Benedetto, fratello di santa Scolastica, nacque nel 480 nella città umbra di Norcia. Il padre Eutropio, figlio di Giustiniano Probo della gens Anicia, era Console e Capitano Generale dei Romani nella regione di Norcia, mentre la madre era Abbondanza Claudia de' Reguardati di Norcia.
Vedere Basilica di San Simpliciano e Benedetto da Norcia
Benigno di Milano
È venerato come santo dalla Chiesa cattolica che lo ricorda il 22 novembre nel martirologio romano con queste parole: «A Milano, san Benigno, vescovo, che nel grande scompiglio delle invasioni amministrò la Chiesa a lui affidata con somma fermezza e pietà».
Vedere Basilica di San Simpliciano e Benigno di Milano
Bergognone
Di cultura foppesca, anche se di modi più "gentili", riprese dalla cultura fiamminga, giuntagli attraverso la Liguria, sia stilemi iconografici che l'uso della luce e gli ariosi paesaggi; alla fine degli anni Ottanta venne influenzato dall'opera di Leonardo, ma soprattutto di Bramante.
Vedere Basilica di San Simpliciano e Bergognone
Bernardino Luini
Originario di Dumenza, sul Lago Maggiore, Luini si formò forse a Verona in Veneto (come è stato dedotto dalla pala "Madonna col Bambino e i santi Agostino e Margherita" proveniente da quella città, firmata Bernardinus Mediolanensis, presente al Museo Jacquemart André di Parigi e a lui attribuita, e che dimostra affinità stilistiche con la pittura di Gerolamo dai Libri).
Vedere Basilica di San Simpliciano e Bernardino Luini
Bifora
La bifora è un tipo di finestra. È divisa verticalmente in due aperture, divise da una colonnina o da un pilastrino su cui poggiano due archi, a tutto sesto o acuti.
Vedere Basilica di San Simpliciano e Bifora
Brivio
Brivio (Brivi in dialetto brianzolo, Brìe in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecco in Lombardia. Si trova nel territorio della Brianza, sede in passato dell'omonima pieve oltreché famiglia nobiliare.
Vedere Basilica di San Simpliciano e Brivio
Camillo Procaccini
Nacque a Parma nel 1561, figlio del pittore bolognese Ercole Procaccini il Vecchio e fratello maggiore di Giulio Cesare e Carlo Antonio, entrambi pittori.
Vedere Basilica di San Simpliciano e Camillo Procaccini
Cantoria
La cantoria è, in ambito liturgico e musicale, il complesso dei cantori e la zona di un edificio, ecclesiastico o civile, a loro destinato, spesso collegata all'organo.
Vedere Basilica di San Simpliciano e Cantoria
Cappadocia
La Cappadocia (AFI:; dal persiano antico Katpatuka; Kappadokía) è una regione storico-geografica dell'Asia minore. Situata nel cuore della penisola anatolica, si estende a nord dei monti dell'Antitauro, fra le antiche regioni del Ponto, della Galazia e della Cilicia, mentre ad oriente è delimitata dall'alto corso del fiume Eufrate, ed è attraversata da est a nord-ovest dal fiume Kızılırmak (Halys nelle fonti greche).
Vedere Basilica di San Simpliciano e Cappadocia
Carlo Borromeo
È stato proclamato santo da papa Paolo V nel 1610, a soli 26 anni dalla morte, ed è considerato tra i massimi riformatori della Chiesa cattolica nel XVI secolo, anima e guida della Controriforma cattolica, nonché persecutore di protestanti evangelici.
Vedere Basilica di San Simpliciano e Carlo Borromeo
Carlo Maciachini
Nato da una famiglia contadina del varesotto, manifestò sin da giovane la sua attitudine per le opere di intaglio e nel 1838 si trasferì a Milano dove, dopo aver frequentato l'Accademia di belle arti di Brera, ottenne il diploma di architetto.
Vedere Basilica di San Simpliciano e Carlo Maciachini
Carroccio
Il carroccio (Carrocc in lombardo) era un grande carro a quattro ruote recante le insegne cittadine attorno al quale si raccoglievano e combattevano le milizie dei comuni medievali.
Vedere Basilica di San Simpliciano e Carroccio
Castello Sforzesco
Il Castello Sforzesco è un grande complesso fortificato situato a Milano poco fuori dal centro storico della città. Fu eretto nel XV secolo da Francesco Sforza, divenuto da poco Duca di Milano, sui resti di una precedente fortificazione medievale del XIV secolo nota come Castello di Porta Giovia (o Zobia).
Vedere Basilica di San Simpliciano e Castello Sforzesco
Chiesa a sala
La chiesa a sala o Hallenkirche è una particolare tipologia relativa alla costruzione delle chiese nella quale la navata centrale è alta quanto le navate laterali, o di poco più alta, contrariamente a quanto si riscontra nella prevalente tipologia basilicale.
Vedere Basilica di San Simpliciano e Chiesa a sala
Chiesa di San Simpliciano Minore
La chiesa di San Simpliciano Minore detta anche di San Simplicianino, era una piccola chiesa di Milano che si trovava nella Contrada dell'Agnello, oggi via Agnello.
Vedere Basilica di San Simpliciano e Chiesa di San Simpliciano Minore
Chiostro grande di San Simpliciano
Il chiostro grande di San Simpliciano, più semplicemente chiostro grande o talvolta chiostro delle due colonne, è un chiostro situato nel complesso della basilica di San Simpliciano a Milano.
Vedere Basilica di San Simpliciano e Chiostro grande di San Simpliciano
Cimitero monumentale di Milano
Il cimitero monumentale di Milano è il grande cimitero cittadino che si estende nei pressi del centro del capoluogo lombardo.
Vedere Basilica di San Simpliciano e Cimitero monumentale di Milano
Città romane
Elenco delle città romane.
Vedere Basilica di San Simpliciano e Città romane
Como
Como (in italiano standard, pronuncia locale regolare; Còmm o Cùmm in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Lombardia.
Vedere Basilica di San Simpliciano e Como
Congregazione cassinese
La Congregazione cassinese (in latino Congregatio Casinensis) era una delle congregazioni monastiche di diritto pontificio costituenti l'Ordine di San Benedetto.
Vedere Basilica di San Simpliciano e Congregazione cassinese
Congregazione cluniacense
La Congregazione cluniacense (o di Cluny) è una delle numerose congregazioni che nascono dall'Ordine di San Benedetto, la cui regola cioè si ispira a quella benedettina.
Vedere Basilica di San Simpliciano e Congregazione cluniacense
Corso Garibaldi (Milano)
Corso Garibaldi è una strada di Milano della lunghezza di circa 1.100 metri, a carattere pedonale e commerciale. Si dirama da piazza XXV Aprile (corso Como) a nord per arrivare fino a via Pontaccio (Brera).
Vedere Basilica di San Simpliciano e Corso Garibaldi (Milano)
Costantino Baroni
Di origini vicentine, si laureò in Giurisprudenza nel 1932, dopo aver abbandonati gli studi di Architettura presso il Politecnico per problemi di salute, ma decise di continuare a interessarsi allo studio dell'arte e della sua storia, nonché alla paleografia, diplomatica e dottrina archivistica, fondamentali per la consultazione dei documenti medioevali, studi che lo portarono nel 1934 a diventare archivista e nel 1941 a ottenere la libera docenza in storia dell'arte moderna, medioevale e architettura potendo tenere corsi di insegnamento presso l'Università Cattolica.
Vedere Basilica di San Simpliciano e Costantino Baroni
Costantino I
Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.
Vedere Basilica di San Simpliciano e Costantino I
Domenico della Rovere (vescovo di Asti)
Nato da una nobile famiglia astigiana, apparteneva all'Ordine domenicano. La famiglia della Rovere, aveva una lunga tradizione ecclesiastica.
Vedere Basilica di San Simpliciano e Domenico della Rovere (vescovo di Asti)
Epistolario (Ambrogio)
L'Epistolario (in latino Epistulae) di Ambrogio di Milano, dottore della Chiesa, consiste nella raccolta della corrispondenza del vescovo meneghino, per un totale di 91 lettere, 77 delle quali sono raccolte in 10 libri.
Vedere Basilica di San Simpliciano e Epistolario (Ambrogio)
Eustorgio di Milano
È venerato come santo dalla chiesa cattolica, che lo ricorda nel martirologio romano il 18 settembre con queste parole: «A Milano, sant’Eustorgio, vescovo, di cui sant’Atanasio loda la professione della vera fede contro l’eresia ariana.».
Vedere Basilica di San Simpliciano e Eustorgio di Milano
Facciata a capanna
La facciata a capanna, chiamata anche “facciata a doppio spiovente”, è un termine architettonico usato per definire la forma della facciata di un edificio, solitamente una chiesa, quando, come suggerisce il termine stesso, la copertura presenta solo due spioventi.
Vedere Basilica di San Simpliciano e Facciata a capanna
Federico Barbarossa
Salì al trono dei Romani il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III; nella primavera del 1155 fu incoronato re d'Italia a Pavia, e il 18 giugno dello stesso anno papa Adriano IV lo incoronò Imperatore a Roma.
Vedere Basilica di San Simpliciano e Federico Barbarossa
Ferrante I Gonzaga
Ferrante era il terzo dei figli di Francesco II Gonzaga -quarto marchese di Mantova e fratello del primo duca Federico II- e di Isabella d'Este, marchesi di Mantova, che lo destinarono alla carriera delle armi, inviandolo nel 1523 a Madrid, alla corte di Carlo V, dove l'anno successivo giungerà anche il mantovano Baldassarre Castiglione, nominato nunzio apostolico presso l'imperatore.
Vedere Basilica di San Simpliciano e Ferrante I Gonzaga
Germania
La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.
Vedere Basilica di San Simpliciano e Germania
Gerolamo Ragazzoni
Nacque a Venezia nel 1537. Fine umanista, commentatore delle Epistulae ad Familiares e volgarizzatore delle Filippiche di Cicerone, Ragazzoni fu in stretto contatto con Paolo Manuzio e Carlo Sigonio.
Vedere Basilica di San Simpliciano e Gerolamo Ragazzoni
Geronzio di Milano
È venerato come santo dalla chiesa cattolica che lo ricorda il 5 maggio.
Vedere Basilica di San Simpliciano e Geronzio di Milano
Gervasio e Protasio
Gervasio e Protasio (morti a Milano nel III secolo), detti anche Gervaso e Protaso, furono due fratelli milanesi, martiri del Cristianesimo e pertanto venerati come santi dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa.
Vedere Basilica di San Simpliciano e Gervasio e Protasio
Giovanni Dolfin (vescovo)
Proveniente dalla nobile famiglia veneta dei Dolfin, fu eletto vescovo di Torcello il 3 gennaio 1563 e il 26 agosto 1579 fu trasferito alla diocesi di Brescia.
Vedere Basilica di San Simpliciano e Giovanni Dolfin (vescovo)
Giovanni Labus
Edifici con resti della basilica romana di Brescia, in corrispondenza della piazzetta intitolata proprio allo studioso Nato a Brescia quando ancora la città era soggetta alla repubblica di Venezia, Giovanni Labus era figlio di Stefano, di origini dalmate, e della veneta Francesca Guerini.
Vedere Basilica di San Simpliciano e Giovanni Labus
Giulio Aluisetti
Architetto di fama ai tempi della sua attività, è principalmente noto per avere progettato l'Ospedale Fatebenesorelle di Milano (oggi parte dell'ospedale Fatebenefratelli) dal 1836 al 1840.
Vedere Basilica di San Simpliciano e Giulio Aluisetti
Giuseppe Meda
Giuseppe Lomazzo, meglio noto come Giuseppe Meda, all'apprendistato artistico con Bernardino Campi unì subito una formazione più tecnica basata sull'architettura e l'ingegneria idraulica.
Vedere Basilica di San Simpliciano e Giuseppe Meda
Giuseppe Mongeri
Nato a Milano, vi frequenta l'Accademia di Brera, dove conosce Induno e Cornienti e si dedica agli studi di critica e di storia dell'arte.
Vedere Basilica di San Simpliciano e Giuseppe Mongeri
Guarnero Trotti
Nativo di Fresonara, figlio di Antonio, patrizio alessandrino, è stato arcidiacono della cattedrale di Alessandria per bolla di papa Pio V del 25 maggio 1567.
Vedere Basilica di San Simpliciano e Guarnero Trotti
Ignazio Cantù
Fratello del più noto Cesare Cantù fu educatore e autore di opere destinate alle scuole; in particolare scrisse sugli avvenimenti delle Cinque giornate di Milano in "Gli ultimi cinque giorni degli Austriaci a Milano" e in "Storia ragionata e documentata della rivoluzione lombarda".
Vedere Basilica di San Simpliciano e Ignazio Cantù
Jürgen Ahrend
Nato nel 1930, Jürgen Ahrend studiò in gioventù con l'organaro Paul Ott a Göttingen. Nel 1954, insieme a Gerhard Brunzema, fondò a Leer il laboratorio organario Ahrend & Brunzema, che restò in attività fino al 1971.
Vedere Basilica di San Simpliciano e Jürgen Ahrend
Lega Lombarda
La Lega Lombarda (nome ufficiale in latino Societas Lombardiæ et Romandiolæ et Marchiæ, letteralmente "Associazione di Lombardia, Romagna e Marca") fu un'alleanza militare che venne costituita tra alcuni comuni dell'Italia settentrionale, molti dei quali erano geograficamente afferenti alla Lombardia di allora, oggi definita "Lombardia storica" (da qui l’aggettivo "Lombarda"), durante il Medioevo.
Vedere Basilica di San Simpliciano e Lega Lombarda
Legno
Il legno è il tessuto vegetale che costituisce il fusto delle piante aventi crescita secondaria (albero, arbusto, liana ed alcune erbe). Il legno è formato dalle pareti cellulari di cellule vegetali morte.
Vedere Basilica di San Simpliciano e Legno
Lombardia
La Lombardia (Lombardìa, Lumbardìa o Lumbardéa in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 e istituita nel 1970.
Vedere Basilica di San Simpliciano e Lombardia
Luca Beltrami
Figlio di un ricco artigiano e commerciante in oreficeria milanese di origini cusiane, compì gli studi medi con indirizzo tecnico più che classico, corrispondente ad un attuale liceo scientifico.
Vedere Basilica di San Simpliciano e Luca Beltrami
Marmo
Il marmo è una roccia metamorfica composta per oltre il 50% di carbonati (calcite e/o aragonite e/o dolomite). Il vocabolo marmo deriva dal greco antico μάρμαρον (mármaron) o μάρμαρος (mármaros), con il significato di "pietra splendente", a sua volta derivato dal verbo μαρμαίρω (marmàirō), che significa "splendere, brillare".
Vedere Basilica di San Simpliciano e Marmo
Martire
Il martire (dal greco μάρτυς - testimone) è colui che è morto o è stato sottoposto a pene corporali per avere testimoniato la propria fede o un ideale nonostante una persecuzione, senza abiurarli; è un concetto presente in più religioni.
Vedere Basilica di San Simpliciano e Martire
Mascioni
La Mascioni, fondata come Fabbrica d'organi Mascioni, è una ditta che produce e restaura organi a canne con sede ad Azzio (VA).
Vedere Basilica di San Simpliciano e Mascioni
Mediolanum
Mediolanum era una città romana della Regio XI Transpadana. Il suo centro abitato corrisponde alla moderna Milano, la quale ne rappresenta l'evoluzione storica.
Vedere Basilica di San Simpliciano e Mediolanum
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Vedere Basilica di San Simpliciano e Milano
Monofora
Una monofora in Piazza Missori, Milano La monòfora è un tipo di finestra sormontata da un arco con una sola apertura, solitamente stretta.
Vedere Basilica di San Simpliciano e Monofora
Musica barocca
Il termine Barocco fu introdotto nella storiografia per classificare le tendenze stilistiche che segnano l'architettura, la pittura e la scultura, e per estensione la poesia e la letteratura, tra il XVII secolo e la prima metà del XVIII.
Vedere Basilica di San Simpliciano e Musica barocca
Nartece
Il nartèce (o ardica) è una struttura tipica delle basiliche bizantine e paleocristiane dei primi secoli del Cristianesimo. È uno spazio posto fra le navate e la facciata principale della chiesa, e ha la funzione di un corto atrio, largo quanto la chiesa stessa.
Vedere Basilica di San Simpliciano e Nartece
Neoclassicismo
L'''Amore e Psiche'' di Antonio Canova. Il Neoclassicismo è una tendenza artistica e letteraria della seconda metà del '700 e sviluppatasi sino ai primi decenni del secolo successivo.
Vedere Basilica di San Simpliciano e Neoclassicismo
Neviìm
I Neviìm (o libri dei profeti) sono il seguito della storia del popolo di Israele, dalla morte di Mosè fino alla costruzione del secondo Beit Hamikdash (il secondo Tempio di Gerusalemme).
Vedere Basilica di San Simpliciano e Neviìm
Nitrato di potassio
Il nitrato di potassio è il sale di potassio dell'acido nitrico, di formula KNO3. A temperatura ambiente è un solido cristallino incolore, dal sapore leggermente amarognolo, solubile in acqua.
Vedere Basilica di San Simpliciano e Nitrato di potassio
Odet de Foix
Fu conte di Lautrec, Comminges, Foix, Rethel e Beaufort, signore d'Orval, Chaource, Marais, Isles e Villemur. Soldato valoroso e brutale, sfigurato da una cicatrice nascosta alla vista da una folta barba, ritenuto dai contemporanei, forse senza troppo merito, excellentissimo capitanio, fu orgoglioso e testardo, ma incapace a conservare e a governare uno stato.
Vedere Basilica di San Simpliciano e Odet de Foix
Ordine di San Benedetto
L'Ordine di San Benedetto (in latino Ordo Sancti Benedicti) è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l'ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto; i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B..
Vedere Basilica di San Simpliciano e Ordine di San Benedetto
Organi Pinchi
La Organi Pinchi di Trevi è una ditta costruttrice di organi a canne, specializzata nella costruzione, manutenzione e restauro di strumenti, siano essi a trasmissione meccanica, pneumatica o elettrica/elettronica.
Vedere Basilica di San Simpliciano e Organi Pinchi
Organo a canne
Lorgano a canne, essendo il componente più noto della famiglia degli organi, è uno strumento musicale della famiglia degli aerofoni. Viene suonato per mezzo di tastiere, suddivise in due o più manuali e pedaliera.
Vedere Basilica di San Simpliciano e Organo a canne
Ottagono
Lottagono, in geometria, è un poligono con otto lati. File:Octagon.svg|Ottagono regolare File:Irregular octagon.svg|Ottagono convesso (irregolare) File:Concave octagon.svg|Ottagono concavo File:Complex octagon.svg|Ottagono complesso.
Vedere Basilica di San Simpliciano e Ottagono
Paolino di Milano
Paolino è conosciuto anche come Paolino Diacono per esserlo stato dal 397. Fu, inoltre, segretario e biografo di Sant'Ambrogio fino alla sua morte sempre in quello stesso anno, dopo il quale entrò in rapporti stretti con Agostino, trasferendosi a Cartagine almeno fino al 411.
Vedere Basilica di San Simpliciano e Paolino di Milano
Paolo Morigia
Nacque a Milano nel 1525, ed entrò nell'ordine dei Gesuati, fondato dal beato senese Giovanni Colombini, del quale fu per quattro volte superiore generale.
Vedere Basilica di San Simpliciano e Paolo Morigia
Papa Gregorio XIV
Niccolò Sfondrati nacque a Somma Lombardo, cittadina sulla sinistra del Ticino, antico feudo della famiglia Visconti che vi possedeva un castello, ancora oggi presente.
Vedere Basilica di San Simpliciano e Papa Gregorio XIV
Papa Leone X
Giovanni era il secondogenito di Lorenzo de' Medici e Clarice Orsini e portò alla corte pontificia lo splendore e i fasti tipici della cultura delle corti rinascimentali.
Vedere Basilica di San Simpliciano e Papa Leone X
Passo del San Bernardino
Il passo del San Bernardino (in tedesco San-Bernardino-Pass o Sankt-Bernhardinpass, in romancio pass dal San Bernardin) è un valico alpino nel cantone dei Grigioni in Svizzera, situato sullo spartiacque tra il bacino del Po e quello del Reno.
Vedere Basilica di San Simpliciano e Passo del San Bernardino
Passo del Settimo
Il passo del Settimo (romancio Pass da Sett, tedesco Septimerpass) è un valico alpino delle Alpi Retiche occidentali. Collega le valli grigionesi della val Sursette e la val Bregaglia.
Vedere Basilica di San Simpliciano e Passo del Settimo
Peribolo
Nell'antica architettura greca e romana, il peribolos era una corte racchiusa da un muro che circonda un'area sacra come un tempio, un santuario o un altare.
Vedere Basilica di San Simpliciano e Peribolo
Pilastro
Il pilastro è un piedritto, ovvero un elemento architettonico verticale portante, che trasferisce i carichi della sovrastruttura alle strutture sottostanti preposte a riceverlo.
Vedere Basilica di San Simpliciano e Pilastro
Placido Puccinelli
Educato nell'Abbazia di S. Maria in Firenze, emise la sua professione monastica il 15 gennaio 1626. Subito s'interessò di studi e ricerche storiche, soprattutto in ambito genealogico e prosopografico, sulla scia della grande tradizione dell'abbazia.
Vedere Basilica di San Simpliciano e Placido Puccinelli
Porta Comasina (romana)
Porta Comasina (lat. Porta Comacina, Porta Cumana o Porta Cumensis) era una delle aperture stradali ricavate nella cinta muraria romana della città di Mediolanum, l'odierna Milano.
Vedere Basilica di San Simpliciano e Porta Comasina (romana)
Presbiterio
Il presbiterio è la parte architettonica della chiesa riservata al clero officiante, ovvero ai presbiteri. Contiene l'altare se presente, o l'altare maggiore se ve ne è più d'uno.
Vedere Basilica di San Simpliciano e Presbiterio
Pulpito
Il pulpito (dal latino pulpitum che significa impalcatura, piattaforma) indica una piattaforma rialzata usata per scopi civili e religiosi.
Vedere Basilica di San Simpliciano e Pulpito
Registro (organo)
Un registro nell'organo è una serie di canne con lo stesso timbro, che possono essere inserite o disinserite unitariamente dall'organista. Nella maggior parte dei registri, ad ogni tasto della tastiera corrisponde una canna.
Vedere Basilica di San Simpliciano e Registro (organo)
Romanico lombardo
Il romanico lombardo si sviluppò tra gli ultimi decenni dell'XI secolo e il XII secolo nell'area della Lombardia storica, comprendente anche l'Emilia e una parte del Piemonte (non va infatti dimenticato che nel medioevo, come pure fino a quasi l'unità d'Italia, il toponimo "Lombardia" veniva utilizzato per indicare gran parte dell'Italia settentrionale) e influenzò una larga parte dell'Italia, fino all'Umbria, alle Marche, al nord del Lazio, ed in parte anche la Puglia e la Sardegna.
Vedere Basilica di San Simpliciano e Romanico lombardo
Rosario
Il rosario (dal latino rosārium, "rosaio") – che a partire dal XIII secolo acquisì il significato religioso indicante le preghiere che formano come una "corona", nell'accezione latina di corōna (ovvero ghirlanda di rose, alla Madonna) – è una preghiera devozionale e contemplativa a carattere litanico tipica del rito latino della Chiesa cattolica.
Vedere Basilica di San Simpliciano e Rosario
Sacello
Il sacello è un piccolo edificio di culto riferito sia all'antichità romana sia al cristianesimo.
Vedere Basilica di San Simpliciano e Sacello
Sagrestia
La sagrestìa, o anche sacrestìa o sacristìa (dal lemma in lingua latina), è una stanza di servizio in una chiesa. In essa avviene la vestizione dei ministri del culto, vengono conservati i paramenti liturgici, tutti gli oggetti sacri necessari alla liturgia e, molto spesso, i registri parrocchiali (di battesimi, cresime, matrimoni, funerali).
Vedere Basilica di San Simpliciano e Sagrestia
San Simpliciano
Il legame tra Simpliciano e Ambrogio fu sempre riconosciuto come molto forte: fu infatti quest'ultimo, quando ancora stava preparandosi a ricevere il battesimo, a incaricare l'allora sacerdote Simpliciano di completare la sua istruzione religiosa.
Vedere Basilica di San Simpliciano e San Simpliciano
Sant'Ambrogio
Conosciuto anche come Ambrogio di Treviri per il luogo di nascita, o più comunemente come Ambrogio di Milano, la città di cui assieme a san Carlo Borromeo e san Galdino è il patrono e della quale fu vescovo dal 374 fino alla morte, nella quale è presente la basilica a lui dedicata che ne conserva le spoglie.
Vedere Basilica di San Simpliciano e Sant'Ambrogio
Satiro di Milano
Le uniche fonti riguardanti san Satiro sono i due discorsi pronunciati dal fratello sant'Ambrogio dopo la sua morte (De excessu fratris sui Satyri).
Vedere Basilica di San Simpliciano e Satiro di Milano
Secolarizzazione dei beni ecclesiastici
Per secolarizzazione dei beni ecclesiastici si intende il fenomeno, più volte accaduto nella storia, del passaggio in mano laicale dei beni della Chiesa cattolica.
Vedere Basilica di San Simpliciano e Secolarizzazione dei beni ecclesiastici
Sedi imperiali romane
Per sedi imperiali romane si intendono tutte quelle strutture cittadine, militari o rurali, che ospitarono gli imperatori romani (ed il loro comitatus di ministri/generali) in modo permanente o semi-permanente, trasformandosi in vere e proprie residenze imperiali (composte spesso da un'unità centrale, come una villa o un vero e proprio palazzo imperiale, ed in strutture secondarie annesse, come terme, circhi, zecche, etc.).
Vedere Basilica di San Simpliciano e Sedi imperiali romane
Serizzo
Serizzo o sarizzo è un termine di uso commerciale, per indicare una serie di litotipi di colore grigio scuro e grana uniforme, a composizione gneissica presenti nelle Alpi meridionali.
Vedere Basilica di San Simpliciano e Serizzo
Serviliano Latuada
Serviliano Latuada fu abate della congregazione dei chierici regolari di san Filippo, con sede in San Satiro a Milano. Di antica e nobile famiglia milanese, era zio del patriota Felice Latuada e fu storico della città di Milano e discepolo di Ludovico Antonio Muratori.
Vedere Basilica di San Simpliciano e Serviliano Latuada
Sisinnio, Martirio e Alessandro
Sisinnio, Martirio e Alessandro († 29 maggio 397) furono tre chierici cristiani originari della Cappadocia, inviati dal vescovo di Milano Ambrogio a evangelizzare la regione dell'Anaunia (Val di Non).
Vedere Basilica di San Simpliciano e Sisinnio, Martirio e Alessandro
Storia romana
La storia romana, o storia di Roma antica, espone le vicende storiche che videro protagonista la città di Roma, dalle origini dellUrbe (nel 753 a.C.) fino alla costruzione e alla caduta dell'Impero romano d'Occidente nel 476, anno in cui si colloca convenzionalmente l'inizio dell'epoca medievale.
Vedere Basilica di San Simpliciano e Storia romana
Tardo impero romano
Il tardo impero romano o basso impero romano rappresentò l'ultima parte della storia politica romana che va dalla presa di potere di Diocleziano nel 284 alla caduta dell'Impero romano d'Occidente nel 476, anno in cui Odoacre depose l'ultimo imperatore legittimo, Romolo Augusto.
Vedere Basilica di San Simpliciano e Tardo impero romano
Tiburio
Il tiburio è un elemento architettonico che racchiude al suo interno una cupola proteggendola. Può assumere svariate forme, come quella cilindrica, cubica, parallelepipeda o prismatica, a seconda che la cupola abbia pianta poligonale o circolare.
Vedere Basilica di San Simpliciano e Tiburio
Val di Non
La Val di Non (Valdenòn in noneso, Nonstal o Nonsberg in tedesco) è una valle del Trentino, situata nella parte nord-occidentale della provincia autonoma di Trento.
Vedere Basilica di San Simpliciano e Val di Non
Vetrata
La vetrata è un insieme di tessere di vetro di diversi colori e a differenti gradi di opacità, montate su intelaiatura di legno o di metallo.
Vedere Basilica di San Simpliciano e Vetrata
Vigilio di Trento
I dettagli sulla vita di Vigilio sono scarsi, e non è facile separare i fatti dalle invenzioni, perché più che dalle poche fonti storiche (le uniche coeve sono tre lettere, una di sant'Ambrogio e due dello stesso Vigilio), la figura di questo vescovo è stata plasmata principalmente dalla sua Passio agiografica, innanzitutto composta probabilmente in epoca longobarda, e quindi posteriore ai fatti di almeno due secoli, e poi redatta anche sulla base di racconti orali e sotto l'influsso della moralità e delle esigenze religiose dell'epoca.
Vedere Basilica di San Simpliciano e Vigilio di Trento
VII secolo
Nasce l'islam.
Vedere Basilica di San Simpliciano e VII secolo
Vincenzo Forcella
Nel 1869 cominciò a pubblicare le Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma dal secolo XI ai nostri giorni, che concluse in 14 volumi nel 1884.
Vedere Basilica di San Simpliciano e Vincenzo Forcella
Volta a botte
La volta a botte è tra i sistemi più semplici di copertura non piana utilizzati per coprire spazi di forma genericamente rettangolare. Ha la forma di una semicirconferenza.
Vedere Basilica di San Simpliciano e Volta a botte
Volta a crociera
La volta a crociera è un tipo di copertura architettonica formata dall'intersezione longitudinale di due volte a botte.
Vedere Basilica di San Simpliciano e Volta a crociera
Wart Arslan
Nacque con il nome Yetwart Arslanian il 3 ottobre 1899 a Padova da padre armeno, Yerwant Arslanian, e madre italiana, Antonietta de' Besi.
Vedere Basilica di San Simpliciano e Wart Arslan
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Vedere Basilica di San Simpliciano e XIX secolo
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Vedere Basilica di San Simpliciano e XVI secolo
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Vedere Basilica di San Simpliciano e XVIII secolo
Vedi anche
Architetture romaniche della Lombardia
- Abbazia di Morimondo
- Abbazia di Piona
- Arengario di Monza
- Basilica dei Santi Pietro e Paolo (Agliate)
- Basilica di San Michele Maggiore
- Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro
- Basilica di San Simpliciano
- Basilica di Sant'Abbondio
- Basilica di Santa Giulia
- Basilica di Santa Maria Maggiore (Lomello)
- Battistero di Cremona
- Battistero di San Giovanni ad Fontes
- Chiesa dei Cappuccini (Varzi)
- Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (Brebbia)
- Chiesa dei Santi Siro e Sinigoldo
- Chiesa di San Bartolomeo (Filago)
- Chiesa di San Filippo Neri (Lodi)
- Chiesa di San Francesco (Lodi)
- Chiesa di San Giulio (Castellanza)
- Chiesa di San Lorenzo (Lodi)
- Chiesa di San Michele al Pozzo Bianco
- Chiesa di San Pietro (Gallarate)
- Chiesa di San Pietro (Gemonio)
- Chiesa di San Teodoro (Pavia)
- Chiesa di Sant'Ambrogio (Brugherio)
- Chiesa di Santa Maria alle Pertiche
- Chiesa di Santa Maria della Neve (Pisogne)
- Complesso monumentale di Galliano
- Duomo di Cremona
- Duomo di Lodi
- Eremo di Santa Caterina del Sasso
- Monastero di Astino
- Monastero di San Salvatore (Capo di Ponte)
- Monastero di Torba
- Oratorio di Mocchirolo
- Oratorio di San Fedele
- Pieve di San Siro (Cemmo)
- Porta Torre (Como)
- Romanico lombardo
- Rotonda di San Tomè
- Santuario di San Salvatore e Madonna del Castello
- Tempietto di Santa Croce
- Torri di Pavia
Architetture romaniche di Milano
- Basilica di San Babila
- Basilica di San Nazaro in Brolo
- Basilica di San Simpliciano
- Basilica di Sant'Ambrogio
- Basilica di Sant'Eufemia (Milano)
- Basilica di Sant'Eustorgio
- Casa Radice Fossati
- Chiesa di San Cristoforo sul Naviglio
- Cripta di San Giovanni in Conca
- Pusterla di Sant'Ambrogio
Basiliche di Milano
- Basilica di San Babila
- Basilica di San Calimero
- Basilica di San Lorenzo (Milano)
- Basilica di San Nazaro in Brolo
- Basilica di San Simpliciano
- Basilica di San Vincenzo in Prato
- Basilica di Sant'Ambrogio
- Basilica di Sant'Eufemia (Milano)
- Basilica di Sant'Eustorgio
- Basilica di Santo Stefano Maggiore
- Basilica maior
- Basilica vetus
- Basiliche paleocristiane di Milano
- Chiesa di San Carlo al Corso (Milano)
- Chiesa di San Vittore al Corpo
- Chiesa di Santa Maria della Passione
- Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Milano)
- Chiesa di Santa Maria presso San Celso
- Cripta di San Giovanni in Conca
Conosciuto come Abbazia di San Simpliciano, Basilica virginum.