Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Chiesa di San Lorenzo (Osilo)

Indice Chiesa di San Lorenzo (Osilo)

La chiesa di San Lorenzo (Santu Larentu in lingua sarda), si trova nell'omonima frazione del comune di Osilo.

25 relazioni: Abside, Campata, Chiesa cattolica, Comune, Contrafforte, Eclettismo, Giubileo universale della Chiesa cattolica, Lingua sarda, Navata, Osilo, Pianta (architettura), Presbiterio, Sagrestia, San Lorenzo, San Lorenzo (Osilo), Sennori, Tardo gotico, Volta a botte, XIX secolo, XVIII secolo, XX secolo, 1688, 1689, 1943, 1950.

Abside

L'abside (dal latino apsis, greco hapsis, "arco" o "volta") è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).

Nuovo!!: Chiesa di San Lorenzo (Osilo) e Abside · Mostra di più »

Campata

Il termine campata è usato in architettura ed in ingegneria civile per definire lo spazio che si trova fra due o più elementi portanti di una struttura.

Nuovo!!: Chiesa di San Lorenzo (Osilo) e Campata · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Chiesa di San Lorenzo (Osilo) e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Comune

Un comune è un ente territoriale di base, dotato di un certo grado di autonomia amministrativa, dedicato agli interessi della popolazione locale.

Nuovo!!: Chiesa di San Lorenzo (Osilo) e Comune · Mostra di più »

Contrafforte

In architettura il contrafforte è un sostegno pieno, a sezione quadrangolare, collocato in determinati punti della muratura di un edificio con funzione di rinforzo e di contro spinta.

Nuovo!!: Chiesa di San Lorenzo (Osilo) e Contrafforte · Mostra di più »

Eclettismo

Il termine eclettismo (dal greco eklektekós da ekleghein, scegliere, selezionare) indica, nell'ambito delle arti e delle scienze, l'atteggiamento di chi sceglie in diverse dottrine ciò che è affine e cerca di armonizzarlo in una nuova sintesi.

Nuovo!!: Chiesa di San Lorenzo (Osilo) e Eclettismo · Mostra di più »

Giubileo universale della Chiesa cattolica

Nella Chiesa cattolica il Giubileo è l'anno della remissione dei peccati, della riconciliazione, della conversione e della penitenza sacramentale.

Nuovo!!: Chiesa di San Lorenzo (Osilo) e Giubileo universale della Chiesa cattolica · Mostra di più »

Lingua sarda

Il sardo (nome nativo sardu ˈsaɾdu, lingua sarda ˈliŋɡwa ˈzaɾda nella variante campidanese, limba sarda ˈlimba ˈzaɾda nella variante logudorese e in ortografia LSC) è una lingua appartenente al gruppo romanzo delle lingue indoeuropee che, per differenziazione evidente sia ai parlanti nativi, sia ai non sardi, sia agli studiosi di ogni tempo, deve essere considerata autonoma dai sistemi dialettali di area italica, gallica e ispanica e pertanto classificata come idioma a sé stante nel panorama neolatino, 2017, A cura di Eduardo Blasco Ferrer, Peter Koch, Daniela Marzo.

Nuovo!!: Chiesa di San Lorenzo (Osilo) e Lingua sarda · Mostra di più »

Navata

La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile che religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati arcate o architravi.

Nuovo!!: Chiesa di San Lorenzo (Osilo) e Navata · Mostra di più »

Osilo

Osilo è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari in Sardegna.

Nuovo!!: Chiesa di San Lorenzo (Osilo) e Osilo · Mostra di più »

Pianta (architettura)

In architettura, la pianta o icnografia (dal greco iknòs, orma, traccia) è un tipo specifico di disegno architettonico ridotto in scala, in particolare si tratta di una sezione orizzontale del manufatto eseguita ad un livello significativo, come quello dei vani finestre e porte, e poi proiettata con direzione ortogonale su un piano di riferimento orizzontale, coincidente spesso con quello di calpestato (pavimento).

Nuovo!!: Chiesa di San Lorenzo (Osilo) e Pianta (architettura) · Mostra di più »

Presbiterio

Il termine presbiterio deriva da presbitero, ed è un termine liturgico e architettonico per indicare la parte della chiesa riservata al clero officiante.

Nuovo!!: Chiesa di San Lorenzo (Osilo) e Presbiterio · Mostra di più »

Sagrestia

La sagrestìa, o anche sacrestìa o sacristìa (dal lemma in lingua latina), è una stanza di servizio in una chiesa.

Nuovo!!: Chiesa di San Lorenzo (Osilo) e Sagrestia · Mostra di più »

San Lorenzo

Le notizie sulla vita di san Lorenzo, che pure in passato ha goduto di una devozione popolare notevole, sono scarse.

Nuovo!!: Chiesa di San Lorenzo (Osilo) e San Lorenzo · Mostra di più »

San Lorenzo (Osilo)

Vi è ubicata l'omonima chiesa, un edificio risalente al diciassettesimo secolo.

Nuovo!!: Chiesa di San Lorenzo (Osilo) e San Lorenzo (Osilo) · Mostra di più »

Sennori

Sennori (Sènnaru in sardo, Sènnari in sassarese) è un comune italiano di 7.328 abitanti, facente parte della Rete metropolitana del Nord Sardegna, in provincia di Sassari in Sardegna, nella regione storica della Romangia.

Nuovo!!: Chiesa di San Lorenzo (Osilo) e Sennori · Mostra di più »

Tardo gotico

Il tardo gotico è una fase della storia dell'arte europea, collocabile tra il 1370 circa e buona parte del XV secolo, con alcune zone dove si prolungò a oltranza fino al XVI secolo.

Nuovo!!: Chiesa di San Lorenzo (Osilo) e Tardo gotico · Mostra di più »

Volta a botte

La volta a botte è uno tra i sistemi più semplici di copertura non piana, utilizzata per coprire spazi di forma genericamente rettangolare.

Nuovo!!: Chiesa di San Lorenzo (Osilo) e Volta a botte · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Chiesa di San Lorenzo (Osilo) e XIX secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Chiesa di San Lorenzo (Osilo) e XVIII secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Chiesa di San Lorenzo (Osilo) e XX secolo · Mostra di più »

1688

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Lorenzo (Osilo) e 1688 · Mostra di più »

1689

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Lorenzo (Osilo) e 1689 · Mostra di più »

1943

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Lorenzo (Osilo) e 1943 · Mostra di più »

1950

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Lorenzo (Osilo) e 1950 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Chiesa di Santu Larentu.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »