Indice
48 relazioni: Altare maggiore, Antonio Muttone, Biblioteca comunale di Casa Professa, Breve apostolico, Centro storico di Palermo, Chiara d'Assisi, Chiesa del Gesù (Palermo), Chiesa di San Demetrio (Palermo), Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi, Chiesa di San Gregorio Papa (Palermo), Chiesa di Sant'Agostino (Palermo), Chiesa di Santa Maria degli Agonizzanti, Chiostro, Eversione dell'asse ecclesiastico, Ferdinando II d'Aragona, Fonte battesimale, Francesco Maria Emanuele Gaetani, Giovanni Doria, Giuseppe Damiani Almeyda, Kemonia, Monastero di Santa Maria del Popolo, Moschea, Navata, Nicola da Tolentino, Ordine degli agostiniani scalzi, Ordine dei frati minori conventuali, Ordine di Sant'Agostino, Palazzo Abatellis, Palazzo Sclafani, Palermo, Papa Gregorio XIV, Parasta, Pietro Gravina, Pietro Novelli, Punto interrogativo, Regno di Napoli, Riti della Settimana Santa di Palermo, Seconda guerra mondiale, Sicilia, Terremoti in Sicilia, Tommaso Fazello, Transetto, Tribunali (Palermo), Via Maqueda, Viceré di Sicilia, XIX secolo, XVII secolo, XX secolo.
Altare maggiore
Laltare maggiore, nella chiesa cattolica e nelle altre confessioni cristiane che celebrano il carattere sacrificale dell'eucaristia, è l'altare principale della chiesa, sul quale vengono tenute le regolari celebrazioni eucaristiche.
Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Palermo) e Altare maggiore
Antonio Muttone
Scarsissime sono le notizie relative alla sua biografia, anche se risulta di origine lombarda. Risulta attivo a Palermo dagli anni ottanta, inizialmente come capomastro, nei lavori del molo di Palermo (con Giovan Battista Collipietra) e nella realizzazione di fontane.
Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Palermo) e Antonio Muttone
Biblioteca comunale di Casa Professa
La Biblioteca comunale "Leonardo Sciascia" è la biblioteca pubblica di Palermo ubicata nelle strutture di Casa Professa, nel quartiere Ballarò del centro storico di Palermo.
Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Palermo) e Biblioteca comunale di Casa Professa
Breve apostolico
Il breve apostolico o breve pontificio è un documento pontificio (litterae apostolicae), meno solenne della bolla pontificia.
Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Palermo) e Breve apostolico
Centro storico di Palermo
Il centro storico di Palermo è un'area che corrisponde all'antica estensione del capoluogo siciliano fino al XVIII secolo e che identifica, nell'attuale suddivisione amministrativa, la I Circoscrizione del territorio comunale.
Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Palermo) e Centro storico di Palermo
Chiara d'Assisi
La biografia di Santa Chiara, scritta da Tommaso da Celano subito dopo il processo di canonizzazione, descrive la piccola Chiara riservata, dedita alle preghiere e alle rinunce.
Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Palermo) e Chiara d'Assisi
Chiesa del Gesù (Palermo)
La Chiesa del Gesù, nota anche come Casa Professa, è una delle più importanti chiese del periodo tardo manierista e barocco di Palermo e dell'intera Sicilia.
Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Palermo) e Chiesa del Gesù (Palermo)
Chiesa di San Demetrio (Palermo)
La chiesa di San Demetrio oggi altrimenti nota come cappella di Nostra Signora della Soledad è ubicata nel centro storico di Palermo nel mandamento di Palazzo Reale o Albergaria in Piazza della Vittoria.
Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Palermo) e Chiesa di San Demetrio (Palermo)
Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi
La chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi è una chiesa romanica in stile siculo-normanno di Palermo. La chiesa si trova in Via Salvatore Cappello nel quartiere Settecannoli, nella parte meridionale della città di Palermo, non lontano dal Ponte dell'Ammiraglio sul fiume Oreto.
Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Palermo) e Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi
Chiesa di San Gregorio Papa (Palermo)
La chiesa di San Gregorio papa è una chiesa di Palermo, avente origini molto antiche e sita nel quartiere Capo, a poca distanza da Porta Carini.
Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Palermo) e Chiesa di San Gregorio Papa (Palermo)
Chiesa di Sant'Agostino (Palermo)
La chiesa di Sant'Agostino è un edificio di culto situato nel centro storico di Palermo. L'aggregato monumentale è altrimenti noto localmente come «Santa Rita», unitamente al trecentesco convento agostiniano è ubicato nel quartiere del Capo.
Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Palermo) e Chiesa di Sant'Agostino (Palermo)
Chiesa di Santa Maria degli Agonizzanti
La chiesa di Santa Maria degli Agonizzanti è un luogo di culto cattolico ubicato in via Giovanni da Procida tra la via Roma e via Maqueda, nel centro storico della città di Palermo.
Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Palermo) e Chiesa di Santa Maria degli Agonizzanti
Chiostro
Il chiostro è una parte costitutiva di un convento, un monastero o un'abbazia, consistente in un'area centrale scoperta circondata da corridoi coperti, da cui si accede ai principali locali conventuali.
Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Palermo) e Chiostro
Eversione dell'asse ecclesiastico
Con eversione dell'asse ecclesiastico si indicano gli effetti economici di due leggi del Regno d'Italia e segnatamente il di soppressione degli ordini e delle congregazioni religiose (in esecuzione della), e la che dispose la confisca dei beni immobili agrari accumulati nel corso dei secoli dagli enti religiosi ("Asse ecclesiastico").
Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Palermo) e Eversione dell'asse ecclesiastico
Ferdinando II d'Aragona
Figlio secondogenito (ma unico maschio) del principe di Castiglia e León e d'Aragona, re di Navarra e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Giovanni II, e della sua seconda moglie, Giovanna Enríquez.
Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Palermo) e Ferdinando II d'Aragona
Fonte battesimale
Il fonte battesimale è una vasca presente nei battisteri o nelle chiese. Tale struttura è funzionale alla celebrazione del rito del battesimo, che può avvenire per infusione dell'acqua sul capo (forma più diffusa nelle Chiese di rito romano e in molte Chiese protestanti storiche) o, in modo più corrispondente all'etimologia della parola, per immersione (nelle Chiese di rito orientale, rito ambrosiano, nelle Chiese pentecostali, nella Chiesa battista, presso i testimoni di Geova e presso i mormoni).
Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Palermo) e Fonte battesimale
Francesco Maria Emanuele Gaetani
Figlio di Benedetto Emanuele (o Emmanuele) e di Cassandra Gaetani e Alliata, fu senatore di Palermo nel 1775-76, commissario generale nel Regno di Sicilia, governatore della nobile Compagnia della Carità (1750), governatore del Monte di Pietà (1755-56).
Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Palermo) e Francesco Maria Emanuele Gaetani
Giovanni Doria
Nacque a Genova il 24 marzo 1573 dal principe di Melfi Gianandrea Doria e della principessa Zenobia del Carretto Doria. Papa Clemente VIII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 9 giugno 1604.
Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Palermo) e Giovanni Doria
Giuseppe Damiani Almeyda
Giuseppe Damiani Almeyda nacque a Capua, al secolo parte del Regno delle Due Sicilie (attualmente in provincia di Caserta), il 10 febbraio del 1834, figlio di Felice Damiani, appartenente ad una nobile famiglia palermitana, colonnello dell'Esercito delle Due Sicilie, e di Maria Carolina Almeyda, nobildonna di origine portoghese (il cui padre, Don Nicola Almeyda, fu precettore e maestro di caccia di Ferdinando di Borbone; lei ebbe il nome della sua madrina di battesimo, la regina Maria Carolina).
Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Palermo) e Giuseppe Damiani Almeyda
Kemonia
Il Kemonia o Chemonia (AFI:; chiamato anche Fiume del Maltempo o Cannizzaro) è un torrente che attraversa Palermo scorrendo quasi del tutto interrato sotto il suolo della città.
Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Palermo) e Kemonia
Monastero di Santa Maria del Popolo
Il monastero di Santa Maria del Popolo è un antico monastero, ormai ridotto a rudere, situato a Enna.
Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Palermo) e Monastero di Santa Maria del Popolo
Moschea
La moschea, chiamata anticamente anche meschita, è il luogo di preghiera per i fedeli dell'islam. La parola italiana deriva direttamente dallo spagnolo "mezquita", a sua volta originata dalla parola araba masğid o masjid che indica il luogo in cui si compiono le sujūd, le prosternazioni che fanno parte dei movimenti obbligatori che deve compiere il fedele orante.
Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Palermo) e Moschea
Navata
La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile sia religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati da arcate o architravi.
Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Palermo) e Navata
Nicola da Tolentino
Nacque nel 1245 a Sant'Angelo in Pontano (Macerata) nella Diocesi di Fermo. I suoi genitori, Compagnone de Guarutti e Amata de Guidiani (i cognomi potrebbero semplicemente indicare i loro luoghi di nascita e forse la famiglia era quella dei Compagnoni), erano gente pia.
Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Palermo) e Nicola da Tolentino
Ordine degli agostiniani scalzi
L'Ordine degli agostiniani scalzi (in latino Ordo Augustiniensium Discalceatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante pospongono al loro nome la sigla O.A.D.Ann.
Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Palermo) e Ordine degli agostiniani scalzi
Ordine dei frati minori conventuali
LOrdine dei frati minori conventuali (in latino Ordo fratrum minorum conventualium) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti francescani conventuali, pospongono al loro nome la sigla O.F.M.Conv.Annuario pontificio per l'anno 1996, Città del Vaticano, Libreria editrice vaticana, 1996, p.
Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Palermo) e Ordine dei frati minori conventuali
Ordine di Sant'Agostino
LOrdine di Sant'Agostino (in latino Ordo Fratrum Sancti Augustini), già detto degli eremitani di Sant'Agostino (in latino Ordo Eremitarum Sancti Augustini; sigla O.E.S.A.) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti agostiniani, pospongono storicamente al loro nome la sigla O.S.A.Ann.
Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Palermo) e Ordine di Sant'Agostino
Palazzo Abatellis
Palazzo Abatellis è un antico palazzo nobiliare situato a Palermo in via Alloro, arteria principale del quartiere della Kalsa. È sede dal 1954 della Galleria Regionale della Sicilia.
Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Palermo) e Palazzo Abatellis
Palazzo Sclafani
Il Palazzo Sclafani è un edificio storico ubicato sul Piano di Palazzo a Palermo, in prossimità del Palazzo dei Normanni..
Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Palermo) e Palazzo Sclafani
Palermo
Palermo (AFI:; Palermu in siciliano; Paliemmu, Palermu o Palìaimmu in dialetto palermitano) è un comune italiano di abitanti, quinto in Italia per popolazione, capoluogo della Regione Siciliana e dell'omonima città metropolitana.
Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Palermo) e Palermo
Papa Gregorio XIV
Niccolò Sfondrati nacque a Somma Lombardo, cittadina sulla sinistra del Ticino, antico feudo della famiglia Visconti che vi possedeva un castello, ancora oggi presente.
Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Palermo) e Papa Gregorio XIV
Parasta
La parasta è un elemento architettonico strutturale verticale (pilastro) inglobato in una parete, dalla quale sporge solo leggermente. Si differenzia dalla lesena che, pur avendo apparentemente lo stesso aspetto esterno, ha invece funzioni solo decorative.
Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Palermo) e Parasta
Pietro Gravina
Pietro Gravina a Montevago il 16 dicembre 1749 da una famiglia di discendenza spagnola, esponente di spicco del patriziato di Palermo.
Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Palermo) e Pietro Gravina
Pietro Novelli
Giovan Pietro,. nome completo di battesimo, è il quartogenito di Pietro Antonio Novelli, anch'egli apprezzato pittore. Si formò presso la bottega del padre a Monreale.
Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Palermo) e Pietro Novelli
Punto interrogativo
Il punto interrogativo o punto di domanda, noto in passato anche come punto domandativo, è un comune segno tipografico di punteggiatura; esso è graficamente formato da un uncino con avvolgimento antiorario soprastante verticalmente un punto: ?. Nella lettura esso corrisponde a un'intonazione ascendente, di domanda o richiesta.
Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Palermo) e Punto interrogativo
Regno di Napoli
Regno di Napoli (in latino medievale Regnum Neapolitanum) è il nome con cui è conosciuto, nella storiografia moderna, l'antico Stato italiano esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutta l'Italia meridionale (Sicilia esclusa).
Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Palermo) e Regno di Napoli
Riti della Settimana Santa di Palermo
I riti della Settimana Santa di Palermo (Vare o Varette in siciliano) sono una manifestazione religiosa popolare tipica.
Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Palermo) e Riti della Settimana Santa di Palermo
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Palermo) e Seconda guerra mondiale
Sicilia
La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.
Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Palermo) e Sicilia
Terremoti in Sicilia
Cronologia degli eventi sismici disastrosi in Sicilia con rilevante impatto sui beni architettonici, paesaggistici, storici, artistici, etnoantropologici e archeologici.
Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Palermo) e Terremoti in Sicilia
Tommaso Fazello
Frate domenicano, non si sa con certezza se Tommaso, al pari di suo fratello Girolamo, abbia studiato teologia a Padova. Fu a lungo insegnante a Palermo, a partire dal 1555, presso il convento di San Domenico.
Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Palermo) e Tommaso Fazello
Transetto
Il transetto è un corpo architettonico delle chiese cristiane che interseca perpendicolarmente all'altezza del presbiterio la navata centrale o tutte le navate.
Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Palermo) e Transetto
Tribunali (Palermo)
Tribunali o anche Kalsa è la prima unità di primo livello di Palermo. È situata nel centro storico della città ed è uno dei quattro rioni storici (o mandamenti); fa parte della I Circoscrizione.
Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Palermo) e Tribunali (Palermo)
Via Maqueda
Via Maqueda (pronuncia italiana:, pronuncia originale spagnola), detta la Strada Nuova, è una strada storica di Palermo, intitolata al duca di Maqueda Bernardino de Cárdenas y Portugal, Viceré di Sicilia dal 1598 al 1601, che la tracciò.
Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Palermo) e Via Maqueda
Viceré di Sicilia
I Viceré di Sicilia erano i reggenti del governo del Regno di Sicilia in luogo dei re spagnoli che acquisirono il titolo di Re di Sicilia dal 1412 al 1759.
Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Palermo) e Viceré di Sicilia
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Palermo) e XIX secolo
XVII secolo
È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.
Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Palermo) e XVII secolo
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Palermo) e XX secolo