Indice
83 relazioni: Abside, Alfonso V d'Aragona, Andaluso, Architettura islamica, Architettura normanna in Sicilia, Arte della Sicilia normanna, Basilica della Santissima Trinità del Cancelliere, Campanile, Casalvecchio Siculo, Cassaro (Palermo), Castello di Maredolce, Catania, Centro storico di Palermo, Chiesa (architettura), Chiesa dei Santi Pietro e Paolo d'Agrò, Chiesa della Martorana, Chiesa di San Cataldo (Palermo), Chiesa di San Giovanni degli Eremiti, Chiesa di San Giuliano (Catania), Chiesa di San Nicola da Tolentino (Palermo), Chiesa di San Nicolò Regale, Chiesa di Sant'Andrea (Piazza Armerina), Chiesa di Santa Cristina la Vetere, Chiesa di Santa Croce (Messina), Croce latina, Crociera (architettura), Crocifisso, Cupola, Dattero, Duomo di Monreale, Ecce Homo, Federico II di Svevia, Francesco Maria Emanuele Gaetani, Francesco Valenti, Giorgio d'Antiochia (ammiraglio), Giovanni Battista, Grangia, Guglielmo I di Sicilia, Legno, Lombardia, Maria Carolina d'Asburgo-Lorena, Mazara del Vallo, Messina, Michele Amari, Monofora, Monreale, Navata, Normanni, Oratorio di Santa Caterina (Palermo), Ordine degli agostiniani scalzi, ... Espandi índice (33 più) »
- Chiese normanne
- Roberto il Guiscardo
Abside
L'abside (dal latino absis, apsis o hapsis, parentesi) è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).
Vedere Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi e Abside
Alfonso V d'Aragona
Era figlio primogenito del principe di Castiglia e León, e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando, e di Eleonora d'Alburquerque.
Vedere Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi e Alfonso V d'Aragona
Andaluso
LAndaluso o cavallo pura razza spagnola (PRE) è un cavallo di tipo meso-dolicomorfo, dal portamento nobile e molto elegante. Proviene dalla Penisola Iberica, e più in particolare dall'Andalusia da cui prende il nome.
Vedere Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi e Andaluso
Architettura islamica
L'architettura islamica raccoglie stili artistici della cultura islamica dall'ottavo secolo fino ai giorni nostri. Si sviluppò sulla forma architettonica antica romana e bizantina e si propagò velocemente in Egitto, nell'Africa settentrionale, in Sicilia, in Spagna, in Siria, in Persia e in India.
Vedere Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi e Architettura islamica
Architettura normanna in Sicilia
L'architettura normanna in Sicilia si sviluppò nell'isola durante il periodo della dominazione dei Normanni, i quali sostituirono il proprio potere centralizzato al controllo territoriale degli emiri a partire dal 1060 e ne fecero un regno (dal 1130), passato quindi alla dinastia sveva nel 1194.
Vedere Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi e Architettura normanna in Sicilia
Arte della Sicilia normanna
L'arte normanna in Sicilia si sviluppò nell'isola durante il periodo della dominazione dei Normanni a partire dal 1060, per farne poi, dal 1130, un Regno, passato quindi alla dinastia sveva nel 1198, con Federico II.
Vedere Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi e Arte della Sicilia normanna
Basilica della Santissima Trinità del Cancelliere
La Basilica Collegiata della Santissima Trinità del Cancelliere, comunemente conosciuta come basilica La Magione, è una delle più antiche chiese della città di Palermo, sita nei pressi del quartiere della Kalsa, di fronte all'omonima piazza.
Vedere Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi e Basilica della Santissima Trinità del Cancelliere
Campanile
Il campanile è una struttura architettonica destinata a sostenere le campane di una chiesa. Può essere a forma di torre, oppure un muro traforato da archetti in cui sono posizionate le campane.
Vedere Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi e Campanile
Casalvecchio Siculo
Casalvecchio Siculo (Casaluvècchiu in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia. Fa parte del comprensorio della Valle d'Agrò e dell'Unione dei comuni delle Valli joniche dei Peloritani.
Vedere Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi e Casalvecchio Siculo
Cassaro (Palermo)
Il Càssaro (u Cassaru in siciliano), ufficialmente Via Vittorio Emanuele, già soprannominata Via Toledo e Via Marmorea, è la strada più antica - e fra quelle più ampie - di Palermo.
Vedere Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi e Cassaro (Palermo)
Castello di Maredolce
Il castello di Maredolce o palazzo della Favara è un edificio palermitano in stile islamico, la cui architettura non sembra mostrare influenze normanne; esso risale al XII secolo, e si trovava all'interno della Fawwara ("fonte che ribolle" in lingua araba), il parco della Favara, nel quartiere di Brancaccio.
Vedere Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi e Castello di Maredolce
Catania
Catania (AFI:,, Catania in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia e centro della principale conurbazione dell'isola.
Vedere Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi e Catania
Centro storico di Palermo
Il centro storico di Palermo è un'area che corrisponde all'antica estensione del capoluogo siciliano fino al XVIII secolo e che identifica, nell'attuale suddivisione amministrativa, la I Circoscrizione del territorio comunale.
Vedere Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi e Centro storico di Palermo
Chiesa (architettura)
Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (''ekklesía''), cioè assemblea e comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).
Vedere Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi e Chiesa (architettura)
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo d'Agrò
La chiesa dei Santi Pietro e Paolo d'Agrò è un'antica chiesa cristiana della Sicilia, situata presso la frazione San Pietro del comune di Casalvecchio Siculo.
Vedere Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi e Chiesa dei Santi Pietro e Paolo d'Agrò
Chiesa della Martorana
La chiesa di Santa Maria dell'Ammiraglio, sede della parrocchia di San Nicolò dei Greci (klisha e Shën Kollit së Arbëreshëvet in albanese) e nota come Martorana, è ubicata nel centro storico di Palermo.
Vedere Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi e Chiesa della Martorana
Chiesa di San Cataldo (Palermo)
La chiesa di San Cataldo è un luogo di culto cattolico di Palermo, eretta nel XII secolo e situata nei pressi di piazza Bellini.
Vedere Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi e Chiesa di San Cataldo (Palermo)
Chiesa di San Giovanni degli Eremiti
La chiesa di San Giovanni degli Eremiti è una chiesa cattolica situata a Palermo, in Sicilia; è monumento nazionale.
Vedere Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi e Chiesa di San Giovanni degli Eremiti
Chiesa di San Giuliano (Catania)
La Chiesa di San Giuliano è una chiesa di Catania tardo-barocca, sita nel lato est di via dei Crociferi, nell'omonimo quartiere San Giuliano.
Vedere Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi e Chiesa di San Giuliano (Catania)
Chiesa di San Nicola da Tolentino (Palermo)
La chiesa di San Nicola da Tolentino o chiesa di San Niccolò da Tolentino è un edificio di culto situato nel centro storico di Palermo. L'aggregato monumentale comprendente la chiesa e il convento agostiniano sorge lungo la via Maqueda tra la via dei Calderai e via Giardinaccio nel mandamento Tribunali o Kalsa.
Vedere Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi e Chiesa di San Nicola da Tolentino (Palermo)
Chiesa di San Nicolò Regale
La chiesa di San Nicolò Regale di Mazara del Vallo è un edificio religioso di stile arabo-normanno che si erge sulla sponda sinistra del Mazaro in pieno centro storico.
Vedere Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi e Chiesa di San Nicolò Regale
Chiesa di Sant'Andrea (Piazza Armerina)
La chiesa di Sant'Andrea e il primitivo cenobio appartenenti al Gran Priorato dell'Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme sotto il titolo di «Sant'Andrea e Sant'Elia» costituiscono un aggregato religioso ubicato nella parte nord occidentale della città di Piazza Armerina.
Vedere Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi e Chiesa di Sant'Andrea (Piazza Armerina)
Chiesa di Santa Cristina la Vetere
Santa Cristina la Vetere è una chiesa arabo-normanna di Palermo. Il complesso è ubicato nel cortile dei Pellegrini nell'area nord occidentale adiacente alla cattedrale.
Vedere Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi e Chiesa di Santa Cristina la Vetere
Chiesa di Santa Croce (Messina)
La chiesa di Santa Croce è stata una chiesa di Messina. Assieme all'adiacente monastero di Santa Croce costituiva il primitivo Priorato di Santa Croce.
Vedere Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi e Chiesa di Santa Croce (Messina)
Croce latina
Si parla di pianta a croce latina per le chiese in cui la navata e il transetto hanno lunghezza differente e si intersecano ad angolo retto.
Vedere Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi e Croce latina
Crociera (architettura)
La crociera è una porzione di spazio definita dall'incrocio della navata centrale e del transetto che si trova nelle chiese in pianta a croce latina o greca.
Vedere Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi e Crociera (architettura)
Crocifisso
Il crocifisso, o crocefisso (ant. crucifisso), è la rappresentazione della figura di Gesù Cristo messo in croce ed è uno dei simboli più diffusi del Cristianesimo, in particolare cattolico, anglicano e ortodosso orientale.
Vedere Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi e Crocifisso
Cupola
La cupola è una volta a calotta con perfetta simmetria centrale, con base poligonale, circolare o ellittica e profilo a semicerchio, a parabola oppure ovoidale.
Vedere Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi e Cupola
Dattero
Il dattero è il frutto commestibile della palma da datteri (Phoenix dactylifera). È un frutto carnoso, oblungo, lungo da 4 a 6 cm, contenente un "nucleo" allungato, segnato con un solco longitudinale.
Vedere Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi e Dattero
Duomo di Monreale
Il duomo di Monreale, altresì noto come cattedrale di Santa Maria Nuova, è il principale luogo di culto cattolico di Monreale, nella città metropolitana di Palermo, sede arcivescovile dell'arcidiocesi omonima.
Vedere Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi e Duomo di Monreale
Ecce Homo
Ecce homo (Giovanni, lett. «Ecco l'uomo») è la frase che secondo la Vulgata Ponzio Pilato, allora governatore romano della Giudea, pronunciò mostrando alla folla Gesù flagellato.
Vedere Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi e Ecce Homo
Federico II di Svevia
Federico discendeva dal lato paterno dalla nobile famiglia degli Hohenstaufen e dal lato materno dalla nobile famiglia siculo-normanna degli Altavilla, conquistatori di Sicilia e fondatori del Regno di Sicilia.
Vedere Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi e Federico II di Svevia
Francesco Maria Emanuele Gaetani
Figlio di Benedetto Emanuele (o Emmanuele) e di Cassandra Gaetani e Alliata, fu senatore di Palermo nel 1775-76, commissario generale nel Regno di Sicilia, governatore della nobile Compagnia della Carità (1750), governatore del Monte di Pietà (1755-56).
Vedere Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi e Francesco Maria Emanuele Gaetani
Francesco Valenti
;1971.
Vedere Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi e Francesco Valenti
Giorgio d'Antiochia (ammiraglio)
Al servizio di Ruggero II di Sicilia, fu il primo amiratus amiratorum normanno, e comandante della flotta del Regno di Sicilia. Viene riconosciuto quale capostipite della storica famiglia Palermo di Santa Margherita.
Vedere Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi e Giorgio d'Antiochia (ammiraglio)
Giovanni Battista
Tra le personalità più importanti dei Vangeli, venerato da tutte le Chiese cristiane e considerato santo da tutte quelle che ammettono il culto dei santi, la sua vita e predicazione sono costantemente intrecciate con l'opera di Gesù Cristo; insieme a quest'ultimo, Giovanni Battista è menzionato cinque volte nel Corano con il nome di Yahyā b.
Vedere Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi e Giovanni Battista
Grangia
Il termine grangia (o grancia) indicava originariamente una struttura edilizia utilizzata per la conservazione del grano e delle sementi, poi il complesso di edifici costituenti un'azienda agricola e, solo in seguito, passò ad indicare una vasta azienda produttiva, per lo più di proprietà monastica.
Vedere Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi e Grangia
Guglielmo I di Sicilia
Quarto figlio di Ruggero II e di Elvira di Castiglia, Guglielmo fu dal 1151 coreggente e quindi re di Sicilia alla morte del padre nel 1154.
Vedere Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi e Guglielmo I di Sicilia
Legno
Il legno è il tessuto vegetale che costituisce il fusto delle piante aventi crescita secondaria (albero, arbusto, liana ed alcune erbe). Il legno è formato dalle pareti cellulari di cellule vegetali morte.
Vedere Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi e Legno
Lombardia
La Lombardia (Lombardìa, Lumbardìa o Lumbardéa in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 e istituita nel 1970.
Vedere Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi e Lombardia
Maria Carolina d'Asburgo-Lorena
Era la tredicesima dei figli dell'imperatrice Maria Teresa d'Austria e dell'imperatore Francesco I. Per suggellare un'alleanza con i Borbone di Spagna, nel 1768 venne data in sposa al re Ferdinando IV di Napoli, figlio di Carlo III di Spagna.
Vedere Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi e Maria Carolina d'Asburgo-Lorena
Mazara del Vallo
Mazara del Vallo (AFI) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Trapani, in Sicilia. Affacciato sul Mar Mediterraneo, alla foce del fiume Màzaro, dista meno di 200 km dalle coste tunisine del Nord Africa.
Vedere Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi e Mazara del Vallo
Messina
Messina (AFI:; Missina in siciliano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia. È il terzo comune siciliano per abitanti dopo Palermo e Catania, nonché il tredicesimo comune italiano per popolazione e la terza città non capoluogo di regione più popolosa d'Italia.
Vedere Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi e Messina
Michele Amari
Figlio di Ferdinando e di Giulia Venturelli, dopo aver preso parte col genitore ai moti siciliani degli anni venti del XIX secolo ed essere stato graziato dal regime per la sua minore età (mentre il padre venne condannato all'ergastolo), fu poi impiegato della Segreteria di Stato sotto il regime borbonico.
Vedere Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi e Michele Amari
Monofora
Una monofora in Piazza Missori, Milano La monòfora è un tipo di finestra sormontata da un arco con una sola apertura, solitamente stretta.
Vedere Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi e Monofora
Monreale
Monreale (Muṛṛiàli in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia. Fa parte dell'area metropolitana di Palermo; con il capoluogo forma un unico agglomerato urbano.
Vedere Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi e Monreale
Navata
La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile sia religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati da arcate o architravi.
Vedere Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi e Navata
Normanni
I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo norreno che si stanziò in Neustria, regione nel nord-ovest della Francia, agli inizi del X secolo.
Vedere Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi e Normanni
Oratorio di Santa Caterina (Palermo)
L'oratorio di Santa Caterina d'Alessandria all'Olivella è un edificio di culto barocco situato nel centro storico di Palermo. È ubicato in via Monteleone nel quartiere Olivella dal quale prende nome, strada che da Piazza Olivella conduce in via Roma.
Vedere Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi e Oratorio di Santa Caterina (Palermo)
Ordine degli agostiniani scalzi
L'Ordine degli agostiniani scalzi (in latino Ordo Augustiniensium Discalceatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante pospongono al loro nome la sigla O.A.D.Ann.
Vedere Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi e Ordine degli agostiniani scalzi
Ordine dei carmelitani scalzi
I Carmelitani scalzi (in latino Ordo Fratrum Discalceatorum Beatae Mariae Virginis de Monte Carmelo; sigla O.C.D.) sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio.
Vedere Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi e Ordine dei carmelitani scalzi
Ordine dei frati minori cappuccini
L'Ordine dei frati minori cappuccini (in latino Ordo fratrum minorum capuccinorum, sigla: O.F.M.Cap.) è uno dei tre ordini mendicanti maschili di diritto pontificio che oggi costituiscono la famiglia francescana.
Vedere Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi e Ordine dei frati minori cappuccini
Ordine di Sant'Agostino
LOrdine di Sant'Agostino (in latino Ordo Fratrum Sancti Augustini), già detto degli eremitani di Sant'Agostino (in latino Ordo Eremitarum Sancti Augustini; sigla O.E.S.A.) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti agostiniani, pospongono storicamente al loro nome la sigla O.S.A.Ann.
Vedere Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi e Ordine di Sant'Agostino
Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme
LOrdine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (OESSG), in latino: Ordo Equestris Sancti Sepulcri Hierosolymitani (OESSH), detto anche Ordine del Santo Sepolcro o Ordine dei cavalieri del Santo Sepolcro, è un ordine cavalleresco cattolico di subcollazione pontificia (ossia conferita per delega apostolica dal Papa a un Cardinale di Santa Romana Chiesa che è Gran Maestro dell'Ordine) avente personalità giuridica canonica e civile.
Vedere Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi e Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme
Ordine teutonico
LOrdine dei Fratelli della Casa di Santa Maria dei Tedeschi in Gerusalemme, comunemente noto come Ordine teutonico (sigla O.T., in latino Ordo Teutonicus o, estesamente, Ordo Fratrum Domus Hospitalis Sanctae Mariae Teutonicorum in Jerusalem; in tedesco Deutscher Orden, o estesamente Orden der Brüder vom Deutschen Haus St.
Vedere Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi e Ordine teutonico
Oreto
L'Oreto è un fiume siciliano che scorre nella Valle dell'Oreto e con un bacino che si estende nei territori dei comuni di Altofonte, Monreale e Palermo.
Vedere Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi e Oreto
Palazzo Sclafani
Il Palazzo Sclafani è un edificio storico ubicato sul Piano di Palazzo a Palermo, in prossimità del Palazzo dei Normanni..
Vedere Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi e Palazzo Sclafani
Palermo
Palermo (AFI:; Palermu in siciliano; Paliemmu, Palermu o Palìaimmu in dialetto palermitano) è un comune italiano di abitanti, quinto in Italia per popolazione, capoluogo della Regione Siciliana e dell'omonima città metropolitana.
Vedere Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi e Palermo
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale è un sito seriale italiano inserito dall'UNESCO nella Lista dei patrimoni dell'umanità nel 2015.
Vedere Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi e Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale
Parco della Favara
La Favara (dall'arabo al-fawwāra, "la sorgente") o di Maredolce è un parco reale di Palermo, dove sorge il castello di Maredolce.
Vedere Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi e Parco della Favara
Patrimonio dell'umanità
Un patrimonio dell'umanità, ufficialmente definito patrimonio mondiale, è un sito registrato nella lista del patrimonio mondiale, o nella sua accezione inglese World Heritage List, della Convenzione sul patrimonio dell'umanità.
Vedere Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi e Patrimonio dell'umanità
Peste
La peste è una malattia infettiva di origine batterica causata dal bacillo Yersinia pestis. È una zoonosi, il cui bacino è costituito da varie specie di roditori e il cui principale vettore è la pulce dei ratti (Xenopsylla cheopis) ma che può essere trasmessa da varie specie di parassiti ematofagi (come pulci, pidocchi, cimici dei letti) e che si può trasmettere anche da uomo a uomo.
Vedere Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi e Peste
Peste di San Carlo
È chiamata peste di San Carlo la terribile pestilenza che colpì il territorio milanese nel biennio 1576-1577. Il contagio si verificò durante l'episcopato milanese di san Carlo Borromeo che, proprio nel 1576, aveva ottenuto l'estensione a Milano del giubileo romano dell'anno precedente.
Vedere Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi e Peste di San Carlo
Piazza Armerina
Piazza Armerina (Ciazza in galloitalico di Sicilia, Chiazza in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Enna in Sicilia.
Vedere Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi e Piazza Armerina
Pietà (arte)
La pietà è un tema artistico biblico, che raffigura Maria che sorregge il corpo senza vita del figlio Gesù Cristo, dopo la sua passione e deposizione.
Vedere Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi e Pietà (arte)
Ponte dell'Ammiraglio
Il ponte dell'Ammiraglio è un ponte a dodici arcate di epoca gotica visibile dall'attuale corso dei Mille a Palermo, dal 2015 Patrimonio dell'umanità protetto dall'UNESCO come parte della Palermo arabo-normanna.
Vedere Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi e Ponte dell'Ammiraglio
Portico
Il portico (dal latino porticus, da porta) è una galleria aperta, collocata per lo più all'esterno e al piano terreno di un edificio; può avere funzione di riparo o anche solo decorativa.
Vedere Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi e Portico
Presbiterio
Il presbiterio è la parte architettonica della chiesa riservata al clero officiante, ovvero ai presbiteri. Contiene l'altare se presente, o l'altare maggiore se ve ne è più d'uno.
Vedere Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi e Presbiterio
Prizzi
Prizzi è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.
Vedere Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi e Prizzi
Roberto il Guiscardo
Sesto figlio di Tancredi (conte di Hauteville-la-Guichard) e primo della sua seconda moglie Fresenda (o Fressenda, figlia di Riccardo I di Normandia, detto Riccardo Senza Paura), divenne Conte di Puglia e Calabria alla morte del fratello Umfredo (1057).
Vedere Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi e Roberto il Guiscardo
Ruggero I di Sicilia
Ruggero (in francese Roger de Hauteville, in latino Rogerius de Altavilla) nacque in Normandia, probabilmente nel villaggio di Hauteville-la-Guichard, come ultimogenito (legittimo) di Tancredi d'Hauteville, signore del villaggio omonimo e di Frisenda, sua seconda moglie, probabile figlia del primo Duca Normanno e Conte di Rouen, Riccardo I di Normandia, detto Riccardo senza paura.
Vedere Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi e Ruggero I di Sicilia
Ruggero II di Sicilia
Gli sono tributati l'accorpamento sotto un unico regno di tutte le conquiste normanne dell'Italia meridionale, della Sicilia e di Malta, l'organizzazione di un governo efficiente, personalizzato e centralizzato, nonché la fondazione del Parlamento siciliano, uno dei più antichi del mondo (ancorché molto diverso dai parlamenti moderni).
Vedere Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi e Ruggero II di Sicilia
Settecannoli (Palermo)
Settecannoli è l'undicesimo quartiere di Palermo, compreso nella II Circoscrizione.
Vedere Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi e Settecannoli (Palermo)
Sicilia
La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.
Vedere Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi e Sicilia
Storia della Sicilia bizantina
Il dominio bizantino della Sicilia durò dal 535 fino alla conquista islamica della Sicilia.
Vedere Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi e Storia della Sicilia bizantina
Storia della Sicilia islamica
Il dominio islamico sulla Sicilia (Ṣiqilliyya) iniziò con lo sbarco a Capo Granitola presso Campobello di Mazara nell'827, fino alla completa conquista dell'isola con l'occupazione di Taormina nel 902.
Vedere Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi e Storia della Sicilia islamica
Storia della Sicilia normanna
La storia della Sicilia normanna ha origine con la conquista normanna dell'Isola, iniziata nel 1061 con lo sbarco a Messina al tempo in cui essa era dominata da potentati e governatori musulmani, e si conclude con la morte dell'ultima esponente della famiglia degli Altavilla di Sicilia, Costanza, nel 1198.
Vedere Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi e Storia della Sicilia normanna
Storia della Sicilia spagnola
Il dominio spagnolo nel Regno di Sicilia iniziò il 23 gennaio 1516, con l'ascesa al trono di Spagna di Carlo V d'Asburgo, e si concluse il 10 giugno 1713, con la firma della pace di Utrecht, che sancì il passaggio dell'isola da Filippo V a Vittorio Amedeo II di Savoia.
Vedere Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi e Storia della Sicilia spagnola
Trapani
Trapani (Tràpani in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonimo libero consorzio comunale in Sicilia. Trapani ha sviluppato nel tempo una fiorente attività economica legata all'estrazione e al commercio del sale, giovandosi della sua posizione naturale, proiettata sul Mediterraneo, e del suo porto, antico sbocco commerciale per Eryx (l'odierna Erice), sita sul monte omonimo che la sovrasta.
Vedere Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi e Trapani
Tribunali (Palermo)
Tribunali o anche Kalsa è la prima unità di primo livello di Palermo. È situata nel centro storico della città ed è uno dei quattro rioni storici (o mandamenti); fa parte della I Circoscrizione.
Vedere Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi e Tribunali (Palermo)
UNESCO
LOrganizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (in inglese United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, da cui l'acronimo UNESCO, pronuncia o) è un'agenzia specializzata delle Nazioni Unite creata con lo scopo di promuovere la pace e la comprensione tra le nazioni con l'istruzione, la scienza, la cultura, l'educazione e l'informazione per promuovere "il rispetto universale per la giustizia, per lo stato di diritto e per i diritti umani e le libertà fondamentali" quali sono definite e affermate dalla Dichiarazione universale dei diritti umani.
Vedere Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi e UNESCO
XV secolo
Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.
Vedere Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi e XV secolo
XVII secolo
È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.
Vedere Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi e XVII secolo
Vedi anche
Chiese normanne
- Basilica della Santissima Trinità del Cancelliere
- Cappella Palatina (Palermo)
- Cattedrale di Bayeux
- Cattedrale di Palermo
- Chiesa dei Santi Pietro e Paolo d'Agrò
- Chiesa del Santo Spirito (Palermo)
- Chiesa della Martorana
- Chiesa della Santissima Annunziata dei Catalani
- Chiesa di San Cataldo (Palermo)
- Chiesa di San Giovanni degli Eremiti
- Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi
- Duomo di Cefalù
- Duomo di Monreale
- Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale
Roberto il Guiscardo
- Alberada di Buonalbergo
- Assedio di Bari
- Battaglia di Civitate
- Battaglia di Durazzo (1081)
- Cattedrale di Salerno
- Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi
- Complesso della Santissima Trinità
- Concordato di Melfi
- Elezione papale del 1061
- Elezione papale del 1073
- Gerardo di Buonalbergo
- Ponte della Maddalena (Napoli)
- Roberto il Guiscardo
- Sacco di Roma (1084)
- Sichelgaita di Salerno
- Trattato di Ceprano (1080)
Conosciuto come Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi (Palermo).