Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Chiesa di San Paolo (Solarino)

Indice Chiesa di San Paolo (Solarino)

La chiesa di San Paolo Apostolo è una delle due chiese parrocchiali, nonché la chiesa madre di Solarino.

123 relazioni: Altare, Anni 1920, Anni 1960, Anni 1990, Anno paolino, Annunciazione, Antropologia, Arcangelo Gabriele, Arcidiocesi di Siracusa, Arco (architettura), Asfalto, Atti degli Apostoli, Bambino, Bandiera, Battistero, Birmania, Bronzo, Calatino, Calcare, Campana, Campanile, Cappella, Carità, Cartapesta, Chiesa cattolica, Chiesa madre, Conversione di Paolo, Corazza, Cozzo Collura, Croce, Croce latina, Dio Padre, Esercito romano, Facciata, Fede, Festa di san Paolo, Floridia, Francesco d'Assisi, Francesco da Paola, Frontone, Gesù, Gesso (materiale), Giuseppe Pitrè, Iconografia, Immacolata Concezione, Intonaco, Intradosso, Lorica (corazza), Malta, Maria (madre di Gesù), ..., Maria Addolorata, Miniera di superficie, Modica, Navata, Ordine architettonico, Ordine dorico, Ordine ionico, Organo (strumento musicale), Orologio, Ortisei, Ovest, Palazzo Requisenz, Palazzolo Acreide, Paolo di Tarso, Parasta, Parrocchia, Pennacchio (architettura), Pulpito, Purgatorio, Pyrus pyraster, Rame, Requesens, Sacro Cuore di Gesù, San Giuseppe, Santissimo Sacramento, Sicilia, Siracusa, Sistema di numerazione romano, Solarino, Sortino, Spada, Spadafora, Speranza, Spirito Santo, Stati Uniti d'America, Stucco, Sud, Tarsicio, Teresa d'Ávila, Terremoto di Carlentini del 1990, Trabeazione, Trinità (cristianesimo), Tufo, Uva, Vipera, Volta (architettura), Volta a crociera, Volta a lunetta, XIX secolo, XX secolo, 1736, 1764, 1808, 1817, 1820, 1830, 1858, 1887, 1897, 1906, 1914, 1921, 1922, 1931, 1938, 1952, 1953, 1961, 1981, 1986, 1999, 2001, 2009. Espandi índice (73 più) »

Altare

Un altare è un luogo in cui si compie un sacrificio o rito religioso.

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e Altare · Mostra di più »

Anni 1920

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e Anni 1920 · Mostra di più »

Anni 1960

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e Anni 1960 · Mostra di più »

Anni 1990

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e Anni 1990 · Mostra di più »

Anno paolino

L'Anno paolino, ovvero il bimillenario della nascita di san Paolo apostolo, è un «anno giubilare», indetto dalla Chiesa cattolica dal 28 giugno 2008 al 29 giugno 2009, dedicato alla figura di Paolo di Tarso nella ricorrenza del bimillenario della sua nascita, «dagli storici collocata tra il 7 e il 10 d.C.». La collocazione principale delle celebrazioni dell'Anno paolino è stata la basilica di San Paolo fuori le mura a Roma, dove giacciono le spoglie dell'apostolo.

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e Anno paolino · Mostra di più »

Annunciazione

L'Annunciazione del Signore o della Beata Vergine Maria è l'annuncio del concepimento verginale e della nascita verginale di Gesù che viene fatto a sua madre Maria (per il Vangelo secondo Luca) e a suo padre Giuseppe (per il Vangelo secondo Matteo) dall'arcangelo Gabriele.

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e Annunciazione · Mostra di più »

Antropologia

L'antropologia (termine composto col prefisso antropo-, dal greco ἄνθρωπος ànthropos.

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e Antropologia · Mostra di più »

Arcangelo Gabriele

Nelle religioni abramitiche, Gabriele (ebraico גַּבְרִיאֵל, Gavriʼel, latino Gabriel, greco Γαβριήλ, ebraico tiberiano Gaḇrîʼēl, arabo جبريل Jibrīl o Jibraeil), significa "Potenza di Dio ('El)" o "Dio ('El) è forte".

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e Arcangelo Gabriele · Mostra di più »

Arcidiocesi di Siracusa

L'arcidiocesi di Siracusa (in latino: Archidioecesis Syracusana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia, appartenente alla regione ecclesiastica Sicilia.

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e Arcidiocesi di Siracusa · Mostra di più »

Arco (architettura)

L'arco, in architettura, è un elemento strutturale a forma curva che si appoggia su due piedritti e tipicamente (ma non necessariamente) è sospeso su uno spazio vuoto.

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e Arco (architettura) · Mostra di più »

Asfalto

L'asfalto è una miscela naturale di idrocarburi solidi e semifluidi, perlopiù costituiti da bitume; solido e di colore scuro si rinviene come impregnante delle rocce calcaree, l'insieme si chiama roccia asfaltica; dall'asfalto si estrae il bitume propriamente detto.

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e Asfalto · Mostra di più »

Atti degli Apostoli

Gli Atti degli Apostoli sono un testo contenuto nel Nuovo Testamento, scritto in greco.

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e Atti degli Apostoli · Mostra di più »

Bambino

Un bambino o bimbo è l'essere umano nell'intervallo di tempo compreso tra la nascita e la pubertà.

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e Bambino · Mostra di più »

Bandiera

Una bandiera è un drappo di stoffa o di altro materiale adatto, spesso sventolato da un'asta rigida, usato simbolicamente per identificazione o per segnalazioni.

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e Bandiera · Mostra di più »

Battistero

Il battistero (dal latino baptisterium e dal greco βαπτιστήριον) è l'edificio annesso a una chiesa (in genere italiana), dove si svolge il rito del battesimo.

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e Battistero · Mostra di più »

Birmania

Aiuto:Stato --> La Birmania (AFI) o Myanmar (in birmano: ဗမာ e မြန်မာ, Myanmar, ˌmjɑːnˈmɑ), ufficialmente Repubblica dell'Unione del Myanmar (in birmano: ပြည်ထောင်စု သမ္မတ မြန်မာနိုင်ငံတော်, Pyidaunzu Thanmăda Myăma Nainngandaw) è uno Stato dell'Asia sudorientale.

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e Birmania · Mostra di più »

Bronzo

Il bronzo è una lega composta da rame e stagno; a volte può essere legata con un metallo che può essere alluminio, nichel e berillio.

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e Bronzo · Mostra di più »

Calatino

Il Calatino è un comprensorio di comuni della Sicilia centro-orientale, corrispondente all'intera area meridionale della Città metropolitana di Catania, che ha come città principale Caltagirone, uno dei più importanti centri dell'ente metropolitano etneo.

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e Calatino · Mostra di più »

Calcare

Il calcare è una roccia sedimentaria il cui componente principale è rappresentato dal minerale calcite.

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e Calcare · Mostra di più »

Campana

La campana è uno strumento musicale, appartenente alla classe degli idiofoni, famiglia degli idiofoni a percussione a battente; nelle campane da chiesa il suono è prodotto generalmente dalla percussione di un pendolo di ferro dolce detto batacchio sulle pareti interne della campana stessa.

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e Campana · Mostra di più »

Campanile

Il campanile è una struttura architettonica a forma di torre, in genere attigua ad una chiesa o ad un palazzo pubblico (in questo caso si parla generalmente di torre civica), che ospita una o più campane.

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e Campanile · Mostra di più »

Cappella

Con il termine cappella nell'architettura religiosa si intende un'ampia nicchia ricavata all'interno di una chiesa, oppure un piccolo edificio, spesso funzionalmente legato ad un altro edificio più grande, ad esempio la cappella nobiliare all'interno di un palazzo o villa patrizia, la cappella di un convento.

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e Cappella · Mostra di più »

Carità

Carità è un termine derivante dal latino caritas (benevolenza, affetto, sostantivo di carus, cioè caro, amato, su imitazione del greco chàris, cioè grazia).

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e Carità · Mostra di più »

Cartapesta

La cartapesta è una tecnica povera che utilizza carta di giornali e di quotidiani.

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e Cartapesta · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Chiesa madre

Essenzialmente, la chiesa madre (o chiesa matrice) è la chiesa principale di un paese o di una città.

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e Chiesa madre · Mostra di più »

Conversione di Paolo

La conversione di Paolo è un evento descritto negli Atti degli Apostoli che segna l'adesione al cristianesimo di Saulo o Paolo di Tarso.

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e Conversione di Paolo · Mostra di più »

Corazza

La corazza è un indumento protettivo utilizzato per difendere il busto di colui che la indossa da danni intenzionali o casuali durante un combattimento militare; è tipicamente associata al soldato.

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e Corazza · Mostra di più »

Cozzo Collura

Cozzo Collura, è un'ampia località rurale posizionata a circa 2 km ad Est dell'attuale centro urbano di Solarino.

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e Cozzo Collura · Mostra di più »

Croce

Una croce è una figura geometrica che è fatta di due linee o barre che si incrociano con un angolo retto, in maniera tale che una di esse (o tutt'e due) venga divisa a metà.

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e Croce · Mostra di più »

Croce latina

La croce latina è una croce formata da due segmenti di diversa misura che si intersecano ad angolo retto, in cui il segmento minore è circa a tre quarti del segmento maggiore.

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e Croce latina · Mostra di più »

Dio Padre

L'appellativo Dio Padre è dato in alcune religioni al Dio supremo.

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e Dio Padre · Mostra di più »

Esercito romano

L'esercito romano fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re, alla Repubblica romana e all'epoca imperiale fino al definitivo crollo.

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e Esercito romano · Mostra di più »

Facciata

La facciata, anche detta fronte, è una parete di un edificio rivolta verso l'esterno.

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e Facciata · Mostra di più »

Fede

La fede secondo l'accezione più comune è la disposizione ad accogliere come vere le informazioni di cui non si ha una conoscenza diretta, basandosi sull'autorità altrui (del maestro, dell'amico, di un documento, etc.). In tal senso è illuminante un passo tratto dalle Confessioni di sant'Agostino:«Tu mi facesti considerare l'incalcolabile numero dei fatti a cui credevo senza vederli, senza assistere al loro svolgimento, quale la moltitudine degli eventi storici, delle notizie di luoghi e città mai visitate di persona, delle cose per cui necessariamente, se vogliamo agire comunque nella vita, diamo credito agli amici, ai medici, a persone di ogni genere; e infine come ero saldamente certo dell'identità dei miei genitori, benché nulla potessi saperne senza prestare fede a ciò che udivo».

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e Fede · Mostra di più »

Festa di san Paolo

La festa di san Paolo è la festa patronale che si svolge a Solarino, ogni prima domenica d'agosto.

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e Festa di san Paolo · Mostra di più »

Floridia

Floridia (Ciuriddia in siciliano) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia.

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e Floridia · Mostra di più »

Francesco d'Assisi

Diacono e fondatore dell'ordine che da lui poi prese il nome, è venerato come santo dalla Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e Francesco d'Assisi · Mostra di più »

Francesco da Paola

Francesco nacque a Paola, in Calabria Citeriore (oggi in provincia di Cosenza), il 27 marzo 1416 da Giacomo Martolilla, e Vienna da Fuscaldo.

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e Francesco da Paola · Mostra di più »

Frontone

Il frontone è un elemento architettonico di forma triangolare posto a coronamento della facciata di un edificio e che racchiude il timpano.

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e Frontone · Mostra di più »

Gesù

Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù ha svolto la sua attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e Gesù · Mostra di più »

Gesso (materiale)

Il gesso è un materiale di aspetto bianco-grigio e polveroso, è un legante aereo utilizzato in edilizia sotto forma di malta per la finitura di pareti lisce o con particolari effetti estetici e sottofondi lisci per pavimenti o carta da parati.

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e Gesso (materiale) · Mostra di più »

Giuseppe Pitrè

È noto soprattutto per il suo lavoro nell'ambito del folclore regionale.

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e Giuseppe Pitrè · Mostra di più »

Iconografia

L'iconografia è un ramo della storia dell'arte, che si occupa della descrizione, classificazione e interpretazione di quanto raffigurato nelle opere d'arte.

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e Iconografia · Mostra di più »

Immacolata Concezione

L'Immacolata Concezione è un dogma cattolico, proclamato da papa Pio IX l'8 dicembre 1854 con la bolla Ineffabilis Deus, che sancisce come la Vergine Maria sia stata preservata immune dal peccato originale fin dal primo istante del suo concepimento; tale dogma non va confuso con il concepimento verginale di Gesù da parte di Maria.

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e Immacolata Concezione · Mostra di più »

Intonaco

L'intonaco è uno strato di rivestimento protettivo delle murature.

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e Intonaco · Mostra di più »

Intradosso

Intradosso è un termine che indica il lato inferiore di una struttura; ha diverse applicazioni, secondo la materia di riferimento, specie nell'ingegneria e nell'architettura.

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e Intradosso · Mostra di più »

Lorica (corazza)

Il vocabolo lorica, di origine latina, era usato per indicare una pezza d'arme che copriva petto, pancia, fianchi e schiena fino alla cintura, come una corazza.

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e Lorica (corazza) · Mostra di più »

Malta

Malta, ufficialmente Repubblica di Malta (in maltese Repubblika ta' Malta, in inglese Republic of Malta), è uno stato insulare dell'Europa meridionale, membro dell'Unione europea.

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e Malta · Mostra di più »

Maria (madre di Gesù)

Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazaret, è la madre di Gesù.

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e Maria (madre di Gesù) · Mostra di più »

Maria Addolorata

Maria Addolorata (o Maria Dolorosa, Madonna Addolorata, L'Addolorata oppure Madonna dei sette dolori), in latino "Mater Dolorosa", è un titolo con cui viene molte volte chiamata ed invocata dai cristiani Maria, la madre di Gesù.

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e Maria Addolorata · Mostra di più »

Miniera di superficie

La miniera di superficie è un tipo di miniera usata per estrarre depositi di risorse minerarie vicine alla superficie.

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e Miniera di superficie · Mostra di più »

Modica

Modica (Muòrica in siciliano, Μότουκα per i Greci, Mutica / Motyca in latino, in arabo: Mohac) è un comune italiano di abitanti del Libero consorzio comunale di Ragusa in Sicilia.

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e Modica · Mostra di più »

Navata

La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile che religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati arcate o architravi.

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e Navata · Mostra di più »

Ordine architettonico

Un ordine architettonico è uno degli stili sviluppatisi a partire dall'architettura classica, e successivamente codificati dalla cultura architettonica, ognuno distinto da proporzioni e profili e dettagli caratteristici, generalmente riconoscibili dal tipo di colonna, o per meglio dire dall'insieme coordinato di elementi architettonici teso a costituire un completo sistema trilitico, i cui elementi caratterizzanti sono principalmente la colonna con il rispettivo capitello e la sovrastante trabeazione.

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e Ordine architettonico · Mostra di più »

Ordine dorico

L'ordine dorico nel Partenone Colonne superstiti del Tempio Dorico a Taranto Hera VI secolo a.C. a Metaponto L'ordine dorico è il più antico degli ordini architettonici greci.

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e Ordine dorico · Mostra di più »

Ordine ionico

L'ordine ionico è il secondo dei tre ordini architettonici classici.

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e Ordine ionico · Mostra di più »

Organo (strumento musicale)

L'organo è uno strumento musicale della famiglia degli aerofoni.

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e Organo (strumento musicale) · Mostra di più »

Orologio

L'orologio è uno strumento di indicazione dell'ora e, in senso più generale, di misurazione del trascorrere del tempo.

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e Orologio · Mostra di più »

Ortisei

Ortisei (St. Ulrich in tedesco, Urtijëi in ladino) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e Ortisei · Mostra di più »

Ovest

L'ovest o occidente o ponente è uno dei quattro punti o direzioni cardinali ed è opposto all'est e perpendicolare a nord e sud.

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e Ovest · Mostra di più »

Palazzo Requisenz

Il Palazzo Requisenz o Palazzo Requesens è un edificio di Solarino, in provincia di Siracusa, in Sicilia.

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e Palazzo Requisenz · Mostra di più »

Palazzolo Acreide

Palazzolo Acreide (Palazzuolu o Palazzuolu Acreidi in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia.

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e Palazzolo Acreide · Mostra di più »

Paolo di Tarso

È stato l'«apostolo dei Gentili», ovvero il principale (secondo gli Atti degli Apostoli non il primo) missionario del Vangelo di Gesù tra i pagani greci e romani.

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e Paolo di Tarso · Mostra di più »

Parasta

La parasta è un elemento architettonico strutturale verticale (pilastro) inglobato in una parete, dalla quale sporge solo leggermente.

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e Parasta · Mostra di più »

Parrocchia

La parrocchia è una porzione di una diocesi di una Chiesa cristiana.

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e Parrocchia · Mostra di più »

Pennacchio (architettura)

In architettura, un pennacchio o scuffia è un elemento di raccordo fra l'imposta di una cupola (circolare, poligonale o ellittica) e la struttura ad essa sottostante, generalmente costituita da appoggi puntiformi.

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e Pennacchio (architettura) · Mostra di più »

Pulpito

Il pulpito (dal latino pulpitum che significa impalcatura, piattaforma) indica una piattaforma rialzata usata per scopi civili e religiosi.

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e Pulpito · Mostra di più »

Purgatorio

Secondo la Chiesa Cattolica, nell'ambito del Cristianesimo, il purgatorio, insieme con l'inferno e il paradiso, è uno dei possibili luoghi o condizioni cui vengono destinate le anime dei defunti.

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e Purgatorio · Mostra di più »

Pyrus pyraster

Il perastro o pero selvatico (Pyrus pyraster (L.) Burgsd.) è una pianta appartenente alla famiglia delle Rosacee.

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e Pyrus pyraster · Mostra di più »

Rame

Il rame è l'elemento chimico di numero atomico 29.

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e Rame · Mostra di più »

Requesens

I Requesens o Requesenz o Requisenz sono una famiglia nobile il cui ramo siciliano discende da un viceré di Sicilia.

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e Requesens · Mostra di più »

Sacro Cuore di Gesù

Il Sacro Cuore di Gesù è il cuore di Gesù a cui i cristiani della Chiesa cattolica rendono culto.

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e Sacro Cuore di Gesù · Mostra di più »

San Giuseppe

San Giuseppe (Yosef; in greco antico) secondo il Nuovo Testamento è lo sposo di Maria e il padre putativo di Gesù; è definito come uomo giusto.

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e San Giuseppe · Mostra di più »

Santissimo Sacramento

Per Santissimo Sacramento (o semplicemente il Santissimo) si intendono le specie eucaristiche conservate nel tabernacolo dopo la celebrazione della messa.

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e Santissimo Sacramento · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e Sicilia · Mostra di più »

Siracusa

Siracusa (AFI:,; Sarausa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Sicilia.

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e Siracusa · Mostra di più »

Sistema di numerazione romano

Il sistema di numerazione romano è un sistema di numerazione additivo, ovvero a ogni simbolo è associato un valore e il numero rappresentato è dato dalla somma dei valori dei simboli (che assomigliano a delle lettere e che pertanto possono essere definiti "simboli letterari").

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e Sistema di numerazione romano · Mostra di più »

Solarino

Solarino (IPA:, San Paulu in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia.

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e Solarino · Mostra di più »

Sortino

Sortino (Sciurtinu in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia.

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e Sortino · Mostra di più »

Spada

Una spada è un'arma bianca a lama lunga, spesso ma non sempre a doppio filo, adatta a colpire di punta e di taglio e usata dalle più varie civiltà in ogni luogo del mondo e in ogni epoca, sebbene prevalentemente in Eurasia e in Nordafrica.

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e Spada · Mostra di più »

Spadafora

Spadafora (Spatafora in siciliano) è un comune italiano di 5.081 abitanti della Città metropolitana di Messina in Sicilia.

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e Spadafora · Mostra di più »

Speranza

La speranza è la fiduciosa attesa di un bene che quanto più desiderato tanto più colora l'aspettativa di timore o paura per la sua mancata realizzazione.

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e Speranza · Mostra di più »

Spirito Santo

Lo Spirito Santo è, nella tradizione cristiana, lo spirito di Dio.

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e Spirito Santo · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Stucco

Stucchi decorativi sulla volta del Salone delle feste a villa di Poggio Imperiale (Firenze). Lo stucco è un impasto finissimo a base di gesso, calce o cemento usato in edilizia per il rivestimento e la decorazione di muri e soffitti e nell'arte.

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e Stucco · Mostra di più »

Sud

Il sud o meridione o mezzogiorno è uno dei quattro punti o direzioni cardinali.

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e Sud · Mostra di più »

Tarsicio

Di lui si sa soltanto quel che ne racconta un'epigrafe fatta porre da papa Damaso I sul suo sepolcro.

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e Tarsicio · Mostra di più »

Teresa d'Ávila

Entrata nel Carmelo di Ávila a vent'anni, fuggita di casa, dopo un travagliato percorso interiore che la condusse a quella che definì in seguito la sua "conversione" (a trentanove anni), divenne una delle figure più importanti della Riforma cattolica grazie alla sua attività di scrittrice e fondatrice delle monache e dei frati Carmelitani Scalzi, e grazie alla fondazione di monasteri in diversi luoghi di Spagna, e anche oltre (prima della sua morte venne fondato un monastero di Scalzi a Lisbona).

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e Teresa d'Ávila · Mostra di più »

Terremoto di Carlentini del 1990

Il terremoto di Carlentini del 1990, o terremoto di Augusta, fu un evento sismico che si verificò alle ore 01:24 del 13 dicembre 1990 interessando un'ampia area della Sicilia sud-orientale, approssimativamente quella del Val di Noto.

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e Terremoto di Carlentini del 1990 · Mostra di più »

Trabeazione

La trabeazione è una struttura architettonica, comprendente l'elemento orizzontale del sistema trilitico, degli ordini architettonici greco-romani ed è costituita da architrave, fregio e cornice.

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e Trabeazione · Mostra di più »

Trinità (cristianesimo)

La Trinità è una dottrina centrale delle più diffuse chiese cristiane, quali la cattolica e quelle ortodosse, oltre che delle Chiese riformate storiche come quella luterana, quella calvinista e quella anglicana.

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e Trinità (cristianesimo) · Mostra di più »

Tufo

Il tufo (in latino: Tofus o Tophus) è una roccia magmatica, in particolare è la più diffusa delle rocce piroclastiche.

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e Tufo · Mostra di più »

Uva

L'uva è il frutto della vite (Vitis vinifera).

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e Uva · Mostra di più »

Vipera

Vipera Laurenti, 1768 è un genere di serpenti velenosi, appartenenti alla famiglia Viperidae.

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e Vipera · Mostra di più »

Volta (architettura)

La volta è uno dei tipi fondamentali di copertura architettonica.

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e Volta (architettura) · Mostra di più »

Volta a crociera

La volta a crociera è un tipo di copertura architettonica formata dall'intersezione longitudinale di due volte a botte.

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e Volta a crociera · Mostra di più »

Volta a lunetta

La volta a botte lunettata o semplicemente volta a lunetta, viene formata dall'unione di due volte a botte generalmente circolari di raggio diverso, ma aventi assi generalmente perpendicolari e complanari tra loro.

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e Volta a lunetta · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e XIX secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e XX secolo · Mostra di più »

1736

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e 1736 · Mostra di più »

1764

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e 1764 · Mostra di più »

1808

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e 1808 · Mostra di più »

1817

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e 1817 · Mostra di più »

1820

.

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e 1820 · Mostra di più »

1830

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e 1830 · Mostra di più »

1858

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e 1858 · Mostra di più »

1887

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e 1887 · Mostra di più »

1897

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e 1897 · Mostra di più »

1906

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e 1906 · Mostra di più »

1914

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e 1914 · Mostra di più »

1921

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e 1921 · Mostra di più »

1922

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e 1922 · Mostra di più »

1931

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e 1931 · Mostra di più »

1938

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e 1938 · Mostra di più »

1952

* Lista dei capi di Stato e di governo nel 1952.

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e 1952 · Mostra di più »

1953

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e 1953 · Mostra di più »

1961

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e 1961 · Mostra di più »

1981

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e 1981 · Mostra di più »

1986

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e 1986 · Mostra di più »

1999

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e 1999 · Mostra di più »

2001

Il 2001 è stato il primo anno del XXI secolo dell'Era cristiana.

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e 2001 · Mostra di più »

2009

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Paolo (Solarino) e 2009 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Chiesa Madre San Paolo Apostolo.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »