Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Chiesa di San Ponziano (Spoleto)

Indice Chiesa di San Ponziano (Spoleto)

La chiesa di San Ponziano si trova sul colle Ciciano, nell'immediata periferia di Spoleto, a pochi metri dalla chiesa di San Salvatore; è ben visibile dalla strada statale che congiunge Foligno e Terni; fa parte di un complesso monastico comprendente un monastero, abitato dalle Canonichesse regolari lateranensi di Sant’Agostino, e una Casa d'accoglienza.

Apri in Google Maps

Indice

  1. 107 relazioni: Abside, Achille Sansi, Affresco, Agiografia, Agnus Dei, Agostino d'Ippona, Altare maggiore, Appennini, Archetti pensili, Architettura romanica, Architrave, Arte romanica, Basilica di San Gregorio Maggiore, Bernardino da Siena, Bernardino Ragni, Bibbia, Bifora, Boia, Bruno Toscano, Campanile, Canonichesse regolari lateranensi, Capitello, Chiesa di San Pietro (Spoleto), Chiesa di San Sabino (Spoleto), Chiesa di San Salvatore (Spoleto), Classificazione amministrativa delle strade per stato, Colonna, Complesso monumentale dell'Anfiteatro, Coro (architettura), Cosmati, Cranio, Decapitazione, Decurione, Diaclasi, Ducato di Spoleto, Duomo di Spoleto, Eremo, Evangelista, Facciata, Foligno, Francesco Appiani, Giovanni di Montecassino, Giuseppe Sordini (archeologo), Giuseppe Valadier, Grotte, Guglia, Lapislazzuli, Ludovico Jacobilli, Maestro di Fossa, Marco Aurelio, ... Espandi índice (57 più) »

  2. Architetture neoclassiche dell'Umbria
  3. Architetture romaniche di Spoleto
  4. Chiese di Spoleto

Abside

L'abside (dal latino absis, apsis o hapsis, parentesi) è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).

Vedere Chiesa di San Ponziano (Spoleto) e Abside

Achille Sansi

Nasce a Spoleto da Agnese Facci e Domenico Sansi, discendente di un'antica famiglia spoletina, probabilmente arrivata in Umbria dalla Germania nel 1025, al seguito di Corrado II che le assegna un feudo a Pissignano.

Vedere Chiesa di San Ponziano (Spoleto) e Achille Sansi

Affresco

Laffresco è una tecnica di pittura murale eseguita sull'intonaco fresco di una parete: il colore ne è chimicamente incorporato e conservato per un tempo illimitato.

Vedere Chiesa di San Ponziano (Spoleto) e Affresco

Agiografia

Un'agiografia (letteralmente "scrittura di cose sante"), nella storiografica, è tutto il complesso delle testimonianze che costituiscono la memoria della vita di un santo e del culto a lui tributato: testi scritti, ma anche rappresentazioni iconografiche, epigrafi, monumenti e oggetti (quali vesti, oggetti sacri, ecc.) di vario genere comunque finalizzati alla perpetuazione del ricordo del soggetto in questione e alla promozione della venerazione nei suoi confronti.

Vedere Chiesa di San Ponziano (Spoleto) e Agiografia

Agnus Dei

Agnus Dei è un'espressione evangelica (basata su) in lingua latina che significa Agnello di Dio e si riferisce a Gesù Cristo nel suo ruolo di vittima sacrificale per la redenzione dei peccati dell'umanità.

Vedere Chiesa di San Ponziano (Spoleto) e Agnus Dei

Agostino d'Ippona

Conosciuto anche come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia"). È forse il maggiore rappresentante della Patristica.

Vedere Chiesa di San Ponziano (Spoleto) e Agostino d'Ippona

Altare maggiore

Laltare maggiore, nella chiesa cattolica e nelle altre confessioni cristiane che celebrano il carattere sacrificale dell'eucaristia, è l'altare principale della chiesa, sul quale vengono tenute le regolari celebrazioni eucaristiche.

Vedere Chiesa di San Ponziano (Spoleto) e Altare maggiore

Appennini

Gli Appennini sono il sistema montuoso lungo circa che si distende dalla zona settentrionale d'Italia fino a quella meridionale, disegnando un arco con la parte concava a sudovest.

Vedere Chiesa di San Ponziano (Spoleto) e Appennini

Archetti pensili

Gli archetti pensili sono un elemento architettonico composto da file di piccoli archi ciechi, di solito poco sporgenti dalla muratura e poggianti su peducci (molto più raramente su vere e proprie lesene, che invece si trovano spesso alle estremità degli ordini di archetti).

Vedere Chiesa di San Ponziano (Spoleto) e Archetti pensili

Architettura romanica

Larchitettura romanica è lo stile del creare proprio dell'arte romanica, che si diffuse in Europa nell'XI e XII secolo, fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè verso la metà del XII secolo in Francia ma con persistenze maggiori negli altri paesi europei.

Vedere Chiesa di San Ponziano (Spoleto) e Architettura romanica

Architrave

Larchitrave (composto di archi- e trave, "trave maestra", oppure di arco e trave, "trave che funge da arco"), detto anche epistilio, sopraccolonnio o soprassoglio, è un elemento architettonico orizzontale, non spingente e portato (cioè che non tocca il suolo, ma scarica il suo peso su altri elementi), anche se molto spesso è a sua volta portante per elementi superiori che lo sovrastano.

Vedere Chiesa di San Ponziano (Spoleto) e Architrave

Arte romanica

L'arte romanica è la fase dell'arte medievale europea che deriva dal romano antico, che si è sviluppata a partire dalla fine del X secolo fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè fin verso la metà del XII secolo in Francia e i primi decenni del successivo in altri paesi europei (Italia, Inghilterra, Germania, Spagna).

Vedere Chiesa di San Ponziano (Spoleto) e Arte romanica

Basilica di San Gregorio Maggiore

La basilica di San Gregorio Maggiore si affaccia sul lato occidentale di piazza Garibaldi a Spoleto, in provincia di Perugia e arcidiocesi di Spoleto-Norcia; fa parte del vicariato di Spoleto.

Vedere Chiesa di San Ponziano (Spoleto) e Basilica di San Gregorio Maggiore

Bernardino da Siena

San Bernardino nacque a Massa Marittima in provincia di Grosseto l'8 settembre 1380 dalla nobile famiglia degli Albizzeschi (famiglia di origine senese), dove il padre Tollo era governatore, e lo stesso giorno venne battezzato nella cattedrale.

Vedere Chiesa di San Ponziano (Spoleto) e Bernardino da Siena

Bernardino Ragni

Nasce da Giovanni, ufficiale del Genio militare originario di Cannara, e Novella Fidenzoni di famiglia spoletina. Fin da bambino mostra grande curiosità per gli animali e frequenta con assiduità la biblioteca comunale dove trova i volumi di Vita degli Animali di Alfred Edmund Brehm.

Vedere Chiesa di San Ponziano (Spoleto) e Bernardino Ragni

Bibbia

La Bibbia (dal greco antico, plurale biblìa, che significa "libri"A sua volta questo termine greco consisterebbe nel diminutivo con cui gli stessi greci indicavano i "papiri" egiziani importati da Byblos, nome dato sempre dai greci all'antica città fenicia di Gebhal (Biblo − successivamente in arabo Jubayl − in Libano).) è una collezione di testi religiosi considerati sacri da Cristianesimo, Ebraismo, Islam, Bahaismo e da altre numerose religioni.

Vedere Chiesa di San Ponziano (Spoleto) e Bibbia

Bifora

La bifora è un tipo di finestra. È divisa verticalmente in due aperture, divise da una colonnina o da un pilastrino su cui poggiano due archi, a tutto sesto o acuti.

Vedere Chiesa di San Ponziano (Spoleto) e Bifora

Boia

Il boia è una figura professionale che ha il compito di eseguire le sentenze di condanna alla pena di morte.

Vedere Chiesa di San Ponziano (Spoleto) e Boia

Bruno Toscano

Nasce a Spoleto da genitori calabresi, frequenta il liceo classico Pontano-Sansi, dove insegnerà anche nell'anno 1959-60, e si iscrive all'Università di Roma per laurearsi in storia dell'arte con una tesi sull'Abbazia di San Paolo "inter vineas".

Vedere Chiesa di San Ponziano (Spoleto) e Bruno Toscano

Campanile

Il campanile è una struttura architettonica destinata a sostenere le campane di una chiesa. Può essere a forma di torre, oppure un muro traforato da archetti in cui sono posizionate le campane.

Vedere Chiesa di San Ponziano (Spoleto) e Campanile

Canonichesse regolari lateranensi

Le canonichesse regolari lateranensi sono religiose di voti solenni dedite alla vita contemplativa appartenenti all'ordine dei Canonici regolari della Congregazione del Santissimo Salvatore lateranense: seguono la regola di Sant'Agostino.

Vedere Chiesa di San Ponziano (Spoleto) e Canonichesse regolari lateranensi

Capitello

Il capitello (dal latino capitellum) rappresenta l'elemento superiore del sostegno verticale (colonna, lesena) degli ordini architettonici e la sua funzione decorativa è quella di mediare tra la superficie curva del fusto della colonna e quella rettilinea dell'architrave.

Vedere Chiesa di San Ponziano (Spoleto) e Capitello

Chiesa di San Pietro (Spoleto)

La chiesa di San Pietro extra moenia fu costruita su un poggio alle falde del Monteluco di Spoleto dal vescovo spoletino Achilleo, all'inizio del quinto secolo, come luogo cimiteriale per i vescovi, ma già dal settimo secolo a.C. l'area su cui insiste era adibita a sepoltura.

Vedere Chiesa di San Ponziano (Spoleto) e Chiesa di San Pietro (Spoleto)

Chiesa di San Sabino (Spoleto)

La chiesa di San Sabino si trova in una zona periferica di Spoleto, a circa tre chilometri a nord, alla sinistra della vecchia via Flaminia.

Vedere Chiesa di San Ponziano (Spoleto) e Chiesa di San Sabino (Spoleto)

Chiesa di San Salvatore (Spoleto)

La chiesa di San Salvatore si trova a Spoleto (Perugia) e rappresenta una delle principali testimonianze architettoniche longobarde della Langobardia Minor.

Vedere Chiesa di San Ponziano (Spoleto) e Chiesa di San Salvatore (Spoleto)

Classificazione amministrativa delle strade per stato

Tale voce contiene una rassegna delle classificazioni amministrative delle strade per stato.

Vedere Chiesa di San Ponziano (Spoleto) e Classificazione amministrativa delle strade per stato

Colonna

La colonna è un elemento architettonico verticale portante di sezione circolare formato generalmente da base, fusto e capitello; se la sezione del fusto ha una qualunque altra forma che non sia il cerchio, si parla più propriamente di pilastro.

Vedere Chiesa di San Ponziano (Spoleto) e Colonna

Complesso monumentale dell'Anfiteatro

Il complesso monumentale dell'Anfiteatro è situato in un'ampia zona a nord di Spoleto, fuori dalla prima cinta muraria, sulla sponda sinistra del torrente Tessino.

Vedere Chiesa di San Ponziano (Spoleto) e Complesso monumentale dell'Anfiteatro

Coro (architettura)

Il coro nell'architettura cristiana è la zona della chiesa che originariamente era destinata ai cantori, e che successivamente è stata riservata ai prelati o comunque ai membri della comunità che officia la funzione religiosa.

Vedere Chiesa di San Ponziano (Spoleto) e Coro (architettura)

Cosmati

I Cosmati erano marmorari romani che formarono varie botteghe, di cui si ricordano sette membri, appartenuti a quattro diverse generazioni vissute tra il XII e il XIII secolo, famosi per i loro lavori architettonici, per le sculture, ma soprattutto per i mosaici e le decorazioni realizzate prevalentemente in luoghi ecclesiastici.

Vedere Chiesa di San Ponziano (Spoleto) e Cosmati

Cranio

Il cranio è la struttura scheletrica, cartilaginea e/o ossea, presente nella testa dei Vertebrati. Assieme alla colonna vertebrale e alle coste forma lo scheletro assile, che viene distinto da quello appendicolare (ossa degli arti, cintura scapolare e cintura pelvica).

Vedere Chiesa di San Ponziano (Spoleto) e Cranio

Decapitazione

Con decapitazione o decollazione si definisce il taglio della testa di un individuo, sia esso vivo, con lo scopo di sopprimerlo, oppure già cadavere.

Vedere Chiesa di San Ponziano (Spoleto) e Decapitazione

Decurione

I decurioni (Latino: decurio, plurale decuriones), nella società dell'Antica Roma, erano i funzionari che si occupavano di amministrare e governare le colonie ed i municipi per conto del potere centrale.

Vedere Chiesa di San Ponziano (Spoleto) e Decurione

Diaclasi

crioclastismo meccanico. Abisko (in Svezia). In geologia il termine diaclasi si riferisce a una frattura nella roccia dove non vi è stato alcun movimento laterale nel piano della frattura (verticale o orizzontale) di una parte rispetto all'altra.

Vedere Chiesa di San Ponziano (Spoleto) e Diaclasi

Ducato di Spoleto

Il Ducato di Spoleto fu uno dei ducati istituiti dai Longobardi in Italia e sopravvisse a lungo dopo la caduta del Regno longobardo (774), passando sotto il controllo dei Franchi prima e della nobiltà pontificia poi, fino al 1198.

Vedere Chiesa di San Ponziano (Spoleto) e Ducato di Spoleto

Duomo di Spoleto

Il duomo di Spoleto, il cui nome ufficiale è cattedrale di Santa Maria Assunta, è il principale luogo di culto cattolico della città di Spoleto, chiesa madre dell'arcidiocesi di Spoleto-Norcia.

Vedere Chiesa di San Ponziano (Spoleto) e Duomo di Spoleto

Eremo

Lèremo (dal greco érēmos) è un luogo di difficile accesso, dove uno o più individui, detti eremiti o anacoreti (dal greco anachōrētēs, derivato da anachōrêin, ritirarsi), si auto-escludono dalla società solitamente per condurre una vita di preghiera e/o ascesi a stretto contatto con la natura.

Vedere Chiesa di San Ponziano (Spoleto) e Eremo

Evangelista

Evangelista è il nome con il quale si identificano le quattro persone che hanno redatto i Vangeli, detti anche Evangeli, che sono Matteo, Marco, Luca e Giovanni.

Vedere Chiesa di San Ponziano (Spoleto) e Evangelista

Facciata

In architettura la facciata, anche detta fronte, è una parete di un edificio rivolta verso l'esterno. Solitamente con tale termine s'intende la parete dove è collocato l'ingresso principale, ma in molti tipi di costruzioni sono presenti anche facciate laterali (ad esempio nelle cattedrali gotiche).

Vedere Chiesa di San Ponziano (Spoleto) e Facciata

Foligno

Foligno (Fulignu o Fuligni in dialetto folignate) è una città e un comune italiano di abitanti nella provincia di Perugia in Umbria; la città si trova al centro della Valle Umbra, attraversata dal fiume Topino.

Vedere Chiesa di San Ponziano (Spoleto) e Foligno

Francesco Appiani

Fu attivo dal 1743 a Perugia, ove fu autore della Pala Antinori e delle decorazioni del duomo della città e autore della pala d'altare (olio su tela) di Villa Donini a San Martino in Campo.

Vedere Chiesa di San Ponziano (Spoleto) e Francesco Appiani

Giovanni di Montecassino

Monaco dell'abbazia di Montecassino, ebbe una certa influenza nella curia di papa Giovanni VIII e fu amico di Anastasio Bibliotecario.

Vedere Chiesa di San Ponziano (Spoleto) e Giovanni di Montecassino

Giuseppe Sordini (archeologo)

Giuseppe Sordini, figlio di Oreste Sordini, frequenta il liceo classico Pontano-Sansi e si laurea in giurisprudenza frequentando le università di Perugia e di Roma.

Vedere Chiesa di San Ponziano (Spoleto) e Giuseppe Sordini (archeologo)

Giuseppe Valadier

Figlio dell'orafo Luigi Valadier, si dedicò allo studio dell'architettura in precocissima età: vinse a soli tredici anni il primo premio di seconda classe d'architettura al concorso Clementino del 1775 bandito dall'Accademia di San Luca, nelle cui scuole avrebbe più tardi insegnato architettura pratica.

Vedere Chiesa di San Ponziano (Spoleto) e Giuseppe Valadier

Grotte

Grotte (Grutti in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Agrigento in Sicilia.

Vedere Chiesa di San Ponziano (Spoleto) e Grotte

Guglia

La guglia (con aferesi dal desueto aguglia, dal latino parlato *acuculam, diminutivo di acus, 'ago') è un elemento architettonico decorativo a forma piramidale, alta e sottile, usata come ornamento nelle coperture delle chiese, campanili, torri, ecc.

Vedere Chiesa di San Ponziano (Spoleto) e Guglia

Lapislazzuli

Il lapislazzuli (meno comune lapislazuli, lapislazzulo o lapislazoli) è una delle pietre preziose conosciute sin dall'età antica.

Vedere Chiesa di San Ponziano (Spoleto) e Lapislazzuli

Ludovico Jacobilli

Studia prima a Foligno, poi al Collegio Romano dei Gesuiti a Roma e si laurea infine in diritto civile e canonico all'Università di Perugia.

Vedere Chiesa di San Ponziano (Spoleto) e Ludovico Jacobilli

Maestro di Fossa

caposcuola riconosciuto della pittura spoletina. rimasto anonimo, deve il suo nome alla cittadina di Fossa dove era conservata una sua opera: una madonna lignea racchiusa in un tabernacolo dipinto.

Vedere Chiesa di San Ponziano (Spoleto) e Maestro di Fossa

Marco Aurelio

Su indicazione dell'imperatore Adriano, fu adottato nel 138 dal futuro suocero e zio acquisito Antonino Pio che lo nominò erede al trono imperiale.

Vedere Chiesa di San Ponziano (Spoleto) e Marco Aurelio

Marina di Spoleto

Vallarina Petrucciani nacque presumibilmente a Spoleto intorno al 1250, ma della sua infanzia si sa ben poco. Documenti storici la danno comunque consacrata suora, in età giovane, intorno al 1265, con il nome di suor Marina.

Vedere Chiesa di San Ponziano (Spoleto) e Marina di Spoleto

Martirio (cristianesimo)

Il martirio nel cristianesimo è la condizione che il seguace (martire, dal greco μάρτυς, cioè «testimone») subisce per difendere la propria fede in Cristo o per difendere la vita di altri cristiani.

Vedere Chiesa di San Ponziano (Spoleto) e Martirio (cristianesimo)

Messa

La messa, detta talvolta santa messa o celebrazione eucaristica, è una liturgia propria di diverse Chiese cristiane. La celebrazione eucaristica è tipica della Chiesa cattolica, delle Chiese veterocattoliche, della Chiesa ortodossa, delle Comunità anglicane di tradizione anglo-cattolica e di alcune comunità luterane che riservano al sacramento dell'eucaristia un ruolo preponderante nella vita della Chiesa.

Vedere Chiesa di San Ponziano (Spoleto) e Messa

Monache agostiniane

Le monache agostiniane (in latino Moniales Ordinis Sancti Augustini) sono le religiose di vita contemplativa appartenenti al secondo ordine di Sant'Agostino: come i frati del ramo maschile, le monache agostiniane pospongono al loro nome la sigla O.S.A.

Vedere Chiesa di San Ponziano (Spoleto) e Monache agostiniane

Monache benedettine

Le monache benedettine sono religiose di voti solenni e dedite a vita contemplativa appartenenti all'Ordine di San Benedetto: pospongono al loro nome la sigla O.S.B.

Vedere Chiesa di San Ponziano (Spoleto) e Monache benedettine

Monache clarisse

L'Ordine di Santa Chiara (in latino Ordo Sanctæ Claræ, O.S.C.) conosciuto anche come clarisse, sono monache di voti solenni appartenenti all'ordine fondato da san Francesco e santa Chiara d'Assisi (da cui le clarisse derivano il nome) nel 1212: seguono la regola approvata da papa Innocenzo IV nel 1253.

Vedere Chiesa di San Ponziano (Spoleto) e Monache clarisse

Monachesimo

Il monachesimo (parentesi) è un fenomeno caratterizzato da alcune rinunce agli interessi mondani per dedicarsi nel modo più completo alla propria spiritualità.

Vedere Chiesa di San Ponziano (Spoleto) e Monachesimo

Monastero

Il monastero è un complesso di edifici destinati alle monache o ai monaci di differenti religioni.

Vedere Chiesa di San Ponziano (Spoleto) e Monastero

Montefalco

Montefalco è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria. È il punto di riferimento della regione vinicola in cui si producono il Sagrantino di Montefalco e il Montefalco rosso.

Vedere Chiesa di San Ponziano (Spoleto) e Montefalco

Monteluco

Monteluco è una frazione del comune di Spoleto (PG). Il territorio della frazione, prevalentemente di alta collina e occupato da un fitto ed antico bosco di leccio, culmina in un pianoro sulla cima di un basso monte, all'altezza di 780, i cui dintorni sono abitati da 27 residenti (dati ISTAT) la zona è raggiungibile con una strada panoramica (costruita in parte anche grazie ai prigionieri austriaci, durante la prima guerra mondiale) che offre la vista sulla valle spoletina, passando in prossimità del Ponte delle Torri, che anticamente ne costituiva il passaggio obbligato.

Vedere Chiesa di San Ponziano (Spoleto) e Monteluco

Mosaico

La celebre volta mosaicale alla cattedrale di Cefalù, reaffigurante il Cristo Pantocratore. Il mosaico è una tecnica policroma, ottenuta mediante l'utilizzo di frammenti di materiali, nata in Mesopotamia ed esportata nel mondo dell'antichità durante il periodo della dominazione ellenistica e romana.

Vedere Chiesa di San Ponziano (Spoleto) e Mosaico

Movimento eremitico sul Monteluco

Il movimento eremitico sul Monteluco, ha inizio intorno all'anno 528, quando un monaco anacoreta, Isacco in fuga dalla Siria, arriva a Spoleto al tempo in cui l'Italia era dominata dai Goti.

Vedere Chiesa di San Ponziano (Spoleto) e Movimento eremitico sul Monteluco

Mura di Spoleto

Le mura di Spoleto sono le antiche cerchie difensive della città. Si contano due tracciati diversi: il primo, detto anche mura ciclopiche, è sorto a più riprese nei secoli VI - I a.C. ed è stato utilizzato fino al Medioevo; il secondo, denominato mura trecentesche o mura medievali, i cui lavori sono iniziati nel 1297, è stato ultimato presumibilmente agli inizi del XIV secolo.

Vedere Chiesa di San Ponziano (Spoleto) e Mura di Spoleto

La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile sia religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati da arcate o architravi.

Vedere Chiesa di San Ponziano (Spoleto) e Navata

Neoclassicismo

L'''Amore e Psiche'' di Antonio Canova. Il Neoclassicismo è una tendenza artistica e letteraria della seconda metà del '700 e sviluppatasi sino ai primi decenni del secolo successivo.

Vedere Chiesa di San Ponziano (Spoleto) e Neoclassicismo

Nera (Italia)

Il Nera (declinato, soprattutto localmente, anche al genere femminile, la Nera; in latino Nar, in antico umbro Nahar) è un fiume lungo 116,2 km che nasce nelle Marche e scorre quasi interamente nell'Umbria; poco dopo essere entrato nel Lazio sfocia nel Tevere, del quale è il maggior tributario per portata.

Vedere Chiesa di San Ponziano (Spoleto) e Nera (Italia)

Ordine di San Benedetto

L'Ordine di San Benedetto (in latino Ordo Sancti Benedicti) è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l'ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto; i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B..

Vedere Chiesa di San Ponziano (Spoleto) e Ordine di San Benedetto

Organo (strumento musicale)

In musica, lorgano (dal greco ὄργανον òrganon, "organo, strumento") è uno strumento a tastiera in cui il suono è prodotto da una o più file di canne.

Vedere Chiesa di San Ponziano (Spoleto) e Organo (strumento musicale)

Palazzo Comunale (Spoleto)

Il Palazzo comunale di Spoleto si trova a metà strada fra il foro, attuale piazza del Mercato, e piazza del Duomo, in una zona (nel medioevo chiamata Vaita Palazzo) dove fin dall'antichità sorgevano case gentilizie, dimore private o di rappresentanza.

Vedere Chiesa di San Ponziano (Spoleto) e Palazzo Comunale (Spoleto)

Papa Leone X

Giovanni era il secondogenito di Lorenzo de' Medici e Clarice Orsini e portò alla corte pontificia lo splendore e i fasti tipici della cultura delle corti rinascimentali.

Vedere Chiesa di San Ponziano (Spoleto) e Papa Leone X

Papa Pio VII

Nacque a Cesena, penultimo figlio del conte Scipione Chiaramonti e di Giovanna Coronata Ghini, dei marchesi Ghini, nobile casato di Romagna, Conti, Patrizi di Cesena e di San Marino, Cavalieri di San Giovanni e Frieri dell'Ospedale di Santo Spirito.

Vedere Chiesa di San Ponziano (Spoleto) e Papa Pio VII

Patrono

Patrono (in latino patronus.

Vedere Chiesa di San Ponziano (Spoleto) e Patrono

Persecuzione

La persecuzione è l'insieme delle azioni di forza e di atti ostili diretti contro una o più persone. Generalmente è rivolta a comprimere un movimento politico o religioso o a eliminare un gruppo etnico o sociale, economicamente, politicamente o tecnologicamente inferiore a un gruppo dominante che si ritiene superiore culturalmente.

Vedere Chiesa di San Ponziano (Spoleto) e Persecuzione

Piedritto

Il piedritto è un elemento architettonico verticale portante, che sostiene cioè il peso di altri elementi.

Vedere Chiesa di San Ponziano (Spoleto) e Piedritto

Pilastro

Il pilastro è un piedritto, ovvero un elemento architettonico verticale portante, che trasferisce i carichi della sovrastruttura alle strutture sottostanti preposte a riceverlo.

Vedere Chiesa di San Ponziano (Spoleto) e Pilastro

Ponte Sanguinario

Il Ponte Sanguinario è un ponte, monumento storico, situato nel sottosuolo nell'area orientale di piazza della Vittoria a Spoleto, a pochi metri dalla Porta Leonina (dove un tempo vi era la Porta San Gregorio) e dalla Basilica di San Gregorio Maggiore.

Vedere Chiesa di San Ponziano (Spoleto) e Ponte Sanguinario

Ponziano da Spoleto

La storia del santo è riportata anche su: '''chiesa di San Ponziano Spoleto'''. Il giovane Ponziano di Spoleto, di nobile famiglia locale del tempo dell'imperatore Marco Aurelio, durante una notte avrebbe avuto un sogno, in cui il Signore gli diceva di diventare un suo servitore.

Vedere Chiesa di San Ponziano (Spoleto) e Ponziano da Spoleto

Porfido

Il nome porfido in petrografia ha avuto nelle varie scuole e nel tempo significati diversi e più o meno ampi. Genericamente sta ad indicare una qualsiasi roccia magmatica acida a tessitura porfirica con abbondanti fenocristalli (oltre il 25% in volume) e massa di fondo da faneritica a grana finissima a afanitica microcristallina o criptocristallina.

Vedere Chiesa di San Ponziano (Spoleto) e Porfido

Porfido verde antico

Il cosiddetto porfido verde antico (anche serpentino o porfido verde di Grecia) è una varietà di marmo (pietra lucidabile) utilizzata dai Romani.

Vedere Chiesa di San Ponziano (Spoleto) e Porfido verde antico

Portale (architettura)

Un portale in architettura è una porta monumentale di un edificio, che generalmente dà all'esterno.

Vedere Chiesa di San Ponziano (Spoleto) e Portale (architettura)

Presbiterio

Il presbiterio è la parte architettonica della chiesa riservata al clero officiante, ovvero ai presbiteri. Contiene l'altare se presente, o l'altare maggiore se ve ne è più d'uno.

Vedere Chiesa di San Ponziano (Spoleto) e Presbiterio

Profezia

Una profezia è un'affermazione che prevede il futuro. Tuttavia, c'è un'importante differenza tra profezia e previsione: una previsione ha alla base un processo empirico e logico, mentre una profezia non è legata a dati di fatto e ragionamenti, ma alla supposta prescienza o chiaroveggenza di chi se ne fa portatore.

Vedere Chiesa di San Ponziano (Spoleto) e Profezia

Quadrelle

Quadrelle è un comune italiano di abitanti della provincia di Avellino in Campania.

Vedere Chiesa di San Ponziano (Spoleto) e Quadrelle

Reliquia

Nella religione, una reliquia (dal latino reliquiae che significa resti) è un oggetto o un articolo di significato religioso del passato. Di solito è costituito dalle spoglie fisiche di un santo o dagli effetti personali del santo o della persona venerata conservati a scopo di venerazione come memoriale tangibile.

Vedere Chiesa di San Ponziano (Spoleto) e Reliquia

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Chiesa di San Ponziano (Spoleto) e Roma

Rosone

Il rosone, o rosa, è un finestrone decorativo di forma circolare applicato alle facciate delle chiese di stile romanico e gotico. È una vetrata tonda presente sull'asse della navata principale, talvolta anche di quelle secondarie, o in corrispondenza di cappelle o bracci trasversali, di fronte alla quale è posto un traforo in pietra quasi costantemente costituito da colonnine disposte radialmente, a partire da un nucleo centrale, e raccordate da archetti.

Vedere Chiesa di San Ponziano (Spoleto) e Rosone

San Daniele del Friuli

San Daniele del Friuli (San Denêl in friulano) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia. La città è nota per la produzione dell'omonimo prosciutto crudo DOP.

Vedere Chiesa di San Ponziano (Spoleto) e San Daniele del Friuli

San Rocco

È il santo più invocato, dal Medioevo in poi, come protettore dal terribile flagello della peste, e la sua popolarità è tuttora ampiamente diffusa, tant'è che un recente studio ha individuato san Rocco come il secondo santo più invocato, dai cattolici europei, per ottenere la guarigione dal COVID-19.

Vedere Chiesa di San Ponziano (Spoleto) e San Rocco

San Sebastiano

Il santo visse quando l'impero era guidato da Diocleziano. Oriundo di Narbona ed educato a Milano, fu istruito nei principi della fede cristiana.

Vedere Chiesa di San Ponziano (Spoleto) e San Sebastiano

Sarcofago

Il sarcofago è un contenitore, solitamente di roccia o legno, destinato a custodire una bara o il corpo di un defunto.

Vedere Chiesa di San Ponziano (Spoleto) e Sarcofago

Sezione di Archivio di Stato di Spoleto

La Sezione di Archivio di Stato di Spoleto viene istituita, come Sottosezione di Archivio di Stato, con il D.M. del 7 gennaio 1950. Diviene poi Sezione in seguito al Decreto del presidente della Repubblica 30 settembre 1963, n. 1409.

Vedere Chiesa di San Ponziano (Spoleto) e Sezione di Archivio di Stato di Spoleto

Simonino di Trento

La vicenda legata al suo nome costituisce una testimonianza delle persecuzioni subite dalle comunità ebraiche e delle accuse di "omicidio rituale" (le cosiddette accuse del sangue) che ebbero notevole diffusione soprattutto in Europa centrale nei confronti degli ebrei.

Vedere Chiesa di San Ponziano (Spoleto) e Simonino di Trento

Spoletium (rivista)

Spoletium è una rivista di arte storia cultura fondata da Giovanni Antonelli a Spoleto nel 1954; edita dall' Accademia spoletina, ha periodicità annuale e comprende articoli e saggi culturali, divulgativi, riguardanti la città di Spoleto e i territori storicamente ad essa collegati.

Vedere Chiesa di San Ponziano (Spoleto) e Spoletium (rivista)

Spoleto

Spoleto (Spuleto in dialetto spoletino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria. Sede dell'arcidiocesi di Spoleto-Norcia, di distretto sanitario e di tribunale, in virtù della sua posizione geografica ha forti legami storici e culturali con la Valnerina e la provincia di Terni.

Vedere Chiesa di San Ponziano (Spoleto) e Spoleto

Terni

Terni è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Umbria. L'area della conca ternana risulta interessata da insediamenti stabili già in età protostorica, come è testimoniato dalla necropoli delle Acciaierie, utilizzata a partire dall'ultima fase dell'Età del Bronzo finale fino a tutta la fase iniziale della prima Età del Ferro da una comunità cospicua, riconducibile alla facies protostorica detta Cultura di Terni.

Vedere Chiesa di San Ponziano (Spoleto) e Terni

Terremoto

In geofisica, il terremoto (dal latino: terrae motus, che vuol dire "movimento della terra"), detto anche sisma o scossa tellurica (dal latino Tellus, dea romana della Terra), è una vibrazione della crosta terrestre, provocato dallo spostamento improvviso di una massa rocciosa nel sottosuolo.

Vedere Chiesa di San Ponziano (Spoleto) e Terremoto

Terremoto dell'Aquila del 1703

Il terremoto dell'Aquila del 1703, conosciuto popolarmente come il Grande Terremoto, è stato un insieme di eventi sismici verificatisi nel 1703 nell'alta valle dell'Aterno e nell'intera parte settentrionale dell'Abruzzo Ulteriore.

Vedere Chiesa di San Ponziano (Spoleto) e Terremoto dell'Aquila del 1703

Timpano (architettura)

In architettura, il timpano è la superficie verticale triangolare racchiusa nella cornice del frontone, i cui tre lati si chiamano geison. I due spioventi sovrastanti i due geison inclinati che concludono l'edificio sono chiamati ciascuno sima.

Vedere Chiesa di San Ponziano (Spoleto) e Timpano (architettura)

Tomba

Una tomba è un luogo naturale o artificiale in cui sono conservati i resti umani di uno o più individui, generalmente dopo un rito funebre. In base alla cultura del gruppo di appartenenza, la tomba può contenere anche oggetti del defunto o ritenuti necessari per un'ipotetica vita ultraterrena.

Vedere Chiesa di San Ponziano (Spoleto) e Tomba

Tribuna

Una tribuna è un elemento architettonico che riserva uno spazio a una determinata categoria di persone. Il suo nome deriva dal latino tribunal, che indicava il palco da cui parlavano i tribuni.

Vedere Chiesa di San Ponziano (Spoleto) e Tribuna

Umbria

LUmbria (AFI) è una regione dell'Italia centrale posta nel cuore della penisola, storicamente la terra abitata in età antica dagli Umbri, da cui prende il nome: con una superficie di 8 464,33 km² (dei quali 6 334 nella provincia di Perugia e 2 122 nella provincia di Terni) e una popolazione di abitanti, è l'unica regione non situata ai confini politici o marittimi dello Stato italiano e, con soli 92 comuni, la regione a statuto ordinario con il minor numero di comuni.

Vedere Chiesa di San Ponziano (Spoleto) e Umbria

Utrecht

Utrecht (pron. o; in olandese) è una città dei Paesi Bassi e il capoluogo dell'omonima provincia. Con 358.454 abitanti (al 29 febbraio 2020) si tratta della quarta città dei Paesi Bassi per numero di abitanti.

Vedere Chiesa di San Ponziano (Spoleto) e Utrecht

Via Flaminia

La Via Flaminia è una via consolare romana che collega Roma a Rimini; oggi, nel tratto tra Roma e Fano, è classificata come strada statale 3 Via Flaminia.

Vedere Chiesa di San Ponziano (Spoleto) e Via Flaminia

XIV secolo

Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Vedere Chiesa di San Ponziano (Spoleto) e XIV secolo

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.

Vedere Chiesa di San Ponziano (Spoleto) e XV secolo

XVIII secolo

Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.

Vedere Chiesa di San Ponziano (Spoleto) e XVIII secolo

14 gennaio

Il 14 gennaio è il 14º giorno del calendario gregoriano. Mancano 351 giorni alla fine dell'anno (352 negli anni bisestili).

Vedere Chiesa di San Ponziano (Spoleto) e 14 gennaio

Vedi anche

Architetture neoclassiche dell'Umbria

Architetture romaniche di Spoleto

Chiese di Spoleto

Conosciuto come Complesso monumentale di San Ponziano.

, Marina di Spoleto, Martirio (cristianesimo), Messa, Monache agostiniane, Monache benedettine, Monache clarisse, Monachesimo, Monastero, Montefalco, Monteluco, Mosaico, Movimento eremitico sul Monteluco, Mura di Spoleto, Navata, Neoclassicismo, Nera (Italia), Ordine di San Benedetto, Organo (strumento musicale), Palazzo Comunale (Spoleto), Papa Leone X, Papa Pio VII, Patrono, Persecuzione, Piedritto, Pilastro, Ponte Sanguinario, Ponziano da Spoleto, Porfido, Porfido verde antico, Portale (architettura), Presbiterio, Profezia, Quadrelle, Reliquia, Roma, Rosone, San Daniele del Friuli, San Rocco, San Sebastiano, Sarcofago, Sezione di Archivio di Stato di Spoleto, Simonino di Trento, Spoletium (rivista), Spoleto, Terni, Terremoto, Terremoto dell'Aquila del 1703, Timpano (architettura), Tomba, Tribuna, Umbria, Utrecht, Via Flaminia, XIV secolo, XV secolo, XVIII secolo, 14 gennaio.