Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Chiesa di San Filippo Neri (Spoleto)

Indice Chiesa di San Filippo Neri (Spoleto)

La chiesa di San Filippo Neri si trova a Spoleto, in pieno centro storico, in prossimità di corso Mazzini.

75 relazioni: Alessandro Algardi, Altare maggiore, Barocco, Bruno di Colonia, Bruno Toscano, Campata, Canonizzazione, Cappella, Carlo Maratta, Chiesa cattolica, Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri, Confessionale, Confraternita (Chiesa cattolica), Consacrazione, Crociera (architettura), Cupola, Epigrafe, Esaltazione della Santa Croce, Fermo, Filippo Neri, Fondazione (edilizia), Francesco da Paola, Francesco di Sales, Gioacchino (padre di Maria), Giuseppe Valadier, Guido Reni, Lascito, Lazzaro Baldi, Lesena, Loreto Vittori, Marmo, Modanatura, Mosaico, Navata, Noce (botanica), Ortisei, Papa Giovanni Paolo II, Pietro Bonilli, Pietro Labruzzi, Portale, Precettore, Presbiterio, Sagrestia, San Giuseppe, Scorpiones, Sebastiano Conca, Spirito Santo, Spoleto, Stucco, Suore della Sacra Famiglia di Spoleto, ..., Terme, Terremoto di Umbria e Marche del 1997, Timpano (architettura), Transetto, Travertino, Trevi, XIX secolo, XVII secolo, XVIII secolo, 1622, 1640, 1650, 1653, 1666, 1671, 1680, 1724, 1739, 1759, 1764, 1778, 1782, 1796, 1988, 2014. Espandi índice (25 più) »

Alessandro Algardi

Formatosi presso l'Accademia di Ludovico Carracci a Bologna, fu scultore e inizialmente orafo a Mantova, chiamatovi dal duca Ferdinando Gonzaga (1587-1626).

Nuovo!!: Chiesa di San Filippo Neri (Spoleto) e Alessandro Algardi · Mostra di più »

Altare maggiore

L'altare maggiore, nella chiesa cattolica e nelle altre confessioni cristiane che celebrano il carattere sacrificale dell'eucaristia, è l'altare principale della chiesa, sul quale vengono tenute le regolari celebrazioni eucaristiche.

Nuovo!!: Chiesa di San Filippo Neri (Spoleto) e Altare maggiore · Mostra di più »

Barocco

Barocco è il termine utilizzato per indicare tout court una ideologia e una stagione culturale nate a Roma, che si sono espresse in letteratura, filosofia, arte e musica, caratteristiche del XVII secolo e dei primi decenni del XVIII secolo.

Nuovo!!: Chiesa di San Filippo Neri (Spoleto) e Barocco · Mostra di più »

Bruno di Colonia

Ancora giovane andò a Reims, dove fin dal 1057 il vescovo Gervasio gli affidò la direzione della scuola di cui era stato allievo.

Nuovo!!: Chiesa di San Filippo Neri (Spoleto) e Bruno di Colonia · Mostra di più »

Bruno Toscano

Nasce a Spoleto da genitori calabresi.

Nuovo!!: Chiesa di San Filippo Neri (Spoleto) e Bruno Toscano · Mostra di più »

Campata

Il termine campata è usato in architettura ed in ingegneria civile per definire lo spazio che si trova fra due o più elementi portanti di una struttura.

Nuovo!!: Chiesa di San Filippo Neri (Spoleto) e Campata · Mostra di più »

Canonizzazione

La canonizzazione è la dichiarazione ufficiale della santità di una persona defunta da parte di una confessione cattolica o ortodossa.

Nuovo!!: Chiesa di San Filippo Neri (Spoleto) e Canonizzazione · Mostra di più »

Cappella

Con il termine cappella nell'architettura religiosa si intende un'ampia nicchia ricavata all'interno di una chiesa, oppure un piccolo edificio, spesso funzionalmente legato ad un altro edificio più grande, ad esempio la cappella nobiliare all'interno di un palazzo o villa patrizia, la cappella di un convento.

Nuovo!!: Chiesa di San Filippo Neri (Spoleto) e Cappella · Mostra di più »

Carlo Maratta

Fu una figura centrale della pittura romana ed italiana della seconda metà del Seicento; durante la vita fu celebrato come il massimo pittore del suo tempo, improntando anche gran parte della produzione artistica del secolo successivo.

Nuovo!!: Chiesa di San Filippo Neri (Spoleto) e Carlo Maratta · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Chiesa di San Filippo Neri (Spoleto) e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri

La Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri (in latino Confoederatio Oratorii Sancti Philippi Nerii) riunisce le società clericali di vita apostolica di diritto pontificio fondate sul modello della Congregazione dell'oratorio: i membri della confederazione, detti oratoriani o filippini, pospongono al loro nome le sigle C.O. o d.O.Ann.

Nuovo!!: Chiesa di San Filippo Neri (Spoleto) e Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri · Mostra di più »

Confessionale

Il confessionale è un arredo, esistente nelle chiese cattoliche nel quale viene amministrato il sacramento della penitenza (detta anche "confessione", da cui il nome).

Nuovo!!: Chiesa di San Filippo Neri (Spoleto) e Confessionale · Mostra di più »

Confraternita (Chiesa cattolica)

Per confraternita si intende, ai sensi dei canoni 298 e seguenti del vigente Codice di diritto canonico, un'associazione pubblica di fedeli della Chiesa cattolica che ha come scopo peculiare e caratterizzante l'incremento del culto pubblico, l'esercizio di opere di carità, di penitenza, di catechesi non disgiunta dalla cultura.

Nuovo!!: Chiesa di San Filippo Neri (Spoleto) e Confraternita (Chiesa cattolica) · Mostra di più »

Consacrazione

Per consacrazione si intende il momento rituale nel quale si pone un oggetto o una persona al servizio di Dio.

Nuovo!!: Chiesa di San Filippo Neri (Spoleto) e Consacrazione · Mostra di più »

Crociera (architettura)

La crociera è una porzione di spazio definita dall'incrocio della navata centrale e del transetto che si trova nelle chiese in pianta a croce latina o greca.

Nuovo!!: Chiesa di San Filippo Neri (Spoleto) e Crociera (architettura) · Mostra di più »

Cupola

La cupola è una volta a calotta con perfetta simmetria centrale, con base poligonale, circolare o ellittica e profilo a semicerchio, parabola oppure ovoidale.

Nuovo!!: Chiesa di San Filippo Neri (Spoleto) e Cupola · Mostra di più »

Epigrafe

fiorentina di Porta San Gallo. L'epigrafe (dal greco antico:, epigraphè, scritto sopra) o iscrizione è un testo esposto pubblicamente su un supporto di materiale non deperibile (principalmente marmo o pietra, più raramente metallo).

Nuovo!!: Chiesa di San Filippo Neri (Spoleto) e Epigrafe · Mostra di più »

Esaltazione della Santa Croce

L'Esaltazione della Santa Croce è una festività della Chiesa cattolica, della Chiesa ortodossa e di altre confessioni cristiane.

Nuovo!!: Chiesa di San Filippo Neri (Spoleto) e Esaltazione della Santa Croce · Mostra di più »

Fermo

Fermo (Firmum Picenum in latino, Φίρμον Πικηνόν in greco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima nelle Marche.

Nuovo!!: Chiesa di San Filippo Neri (Spoleto) e Fermo · Mostra di più »

Filippo Neri

Fiorentino d'origine, si trasferì, ancora molto giovane, a Roma, dove decise di dedicarsi alla propria missione evangelica in una città corrotta e pericolosa, tanto da ricevere l'appellativo di «secondo apostolo di Roma».

Nuovo!!: Chiesa di San Filippo Neri (Spoleto) e Filippo Neri · Mostra di più »

Fondazione (edilizia)

In edilizia e architettura le fondazioni sono quella parte della struttura dell'edificio che ha il compito di.

Nuovo!!: Chiesa di San Filippo Neri (Spoleto) e Fondazione (edilizia) · Mostra di più »

Francesco da Paola

Francesco nacque a Paola, in Calabria Citeriore (oggi in provincia di Cosenza), il 27 marzo 1416 da Giacomo Martolilla, e Vienna da Fuscaldo.

Nuovo!!: Chiesa di San Filippo Neri (Spoleto) e Francesco da Paola · Mostra di più »

Francesco di Sales

Francesco fu il figlio primogenito del signore di Boisy, nobile di antica famiglia savoiarda, e ricevette una raffinata educazione.

Nuovo!!: Chiesa di San Filippo Neri (Spoleto) e Francesco di Sales · Mostra di più »

Gioacchino (padre di Maria)

Gioacchino (in ebraico Jojakim) non è mai nominato nei testi biblici canonici; la sua storia è narrata in tre vangeli apocrifi: il Protovangelo di Giacomo (del 150 circa), il Vangelo dello pseudo-Matteo o Liber de ortu beatae Mariae Virginis (del V secolo) e lEvangelium de nativitate Mariae (del VI secolo).

Nuovo!!: Chiesa di San Filippo Neri (Spoleto) e Gioacchino (padre di Maria) · Mostra di più »

Giuseppe Valadier

Figlio dell'orafo Luigi Valadier, si dedicò allo studio dell'architettura in precocissima età: vinse a soli tredici anni il primo premio di seconda classe d'architettura al concorso Clementino del 1775 bandito dall'Accademia di San Luca, nelle cui scuole avrebbe più tardi insegnato architettura pratica.

Nuovo!!: Chiesa di San Filippo Neri (Spoleto) e Giuseppe Valadier · Mostra di più »

Guido Reni

Reni nacque a Bologna, nell'attuale Palazzo Ariosti di via San Felice 3, da Daniele, musicista e maestro della Cappella di San Petronio, e Ginevra Pozzi; venne battezzato il 7 novembre nella chiesa metropolitana di San Pietro.

Nuovo!!: Chiesa di San Filippo Neri (Spoleto) e Guido Reni · Mostra di più »

Lascito

Il làscito è un atto con il quale taluno dispone una donazione in favore di terzi di beni e/o valori di un certo rilievo; tipicamente si tratta di una manifestazione di liberalità espressa con il testamento e pertanto in genere da concretizzarsi mortis causa al momento della dipartita del donante (per successione testamentaria).

Nuovo!!: Chiesa di San Filippo Neri (Spoleto) e Lascito · Mostra di più »

Lazzaro Baldi

Fu allievo di F. Leoncini e in seguito entrò a far parte della scuola di Pietro da Cortona a Roma dove apprese le tecniche dell'affresco.

Nuovo!!: Chiesa di San Filippo Neri (Spoleto) e Lazzaro Baldi · Mostra di più »

Lesena

La lesena (etimo incerto) è un elemento di un ordine architettonico addossato a parete, che consiste in un fusto, a pianta rettangolare, appena sporgente dalla parete stessa, con i relativi capitelli e base.

Nuovo!!: Chiesa di San Filippo Neri (Spoleto) e Lesena · Mostra di più »

Loreto Vittori

Scoperto a Spoleto dal vescovo Maffeo Barberini (il futuro papa Urbano VIII), fu inviato a Roma nel 1617.

Nuovo!!: Chiesa di San Filippo Neri (Spoleto) e Loreto Vittori · Mostra di più »

Marmo

Il marmo è una roccia metamorfica composta prevalentemente di carbonato di calcio (CaCO3).

Nuovo!!: Chiesa di San Filippo Neri (Spoleto) e Marmo · Mostra di più »

Modanatura

qui) Una modanatura è una fascia sagomata secondo un profilo geometrico, continuo per tutta la sua lunghezza, che si trova nel mobilio o nella decorazione architettonica, con la funzione decorativa di sottolineare la suddivisione in parti dell'oggetto, oppure di mediare il passaggio tra due superfici disposte ad angolo, per esempio per le parti sporgenti.

Nuovo!!: Chiesa di San Filippo Neri (Spoleto) e Modanatura · Mostra di più »

Mosaico

Il mosaico è una tecnica di composizione pittorica ottenuta mediante l'utilizzo di frammenti di materiali (tessere) di diversa natura e colore (pietre, vetro, conchiglie), che può essere decorata con oro e pietre preziose.

Nuovo!!: Chiesa di San Filippo Neri (Spoleto) e Mosaico · Mostra di più »

Navata

La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile che religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati arcate o architravi.

Nuovo!!: Chiesa di San Filippo Neri (Spoleto) e Navata · Mostra di più »

Noce (botanica)

Una noce è una tipologia di frutto composto da un guscio duro e legnoso e da un seme, generalmente commestibile.

Nuovo!!: Chiesa di San Filippo Neri (Spoleto) e Noce (botanica) · Mostra di più »

Ortisei

Ortisei (St. Ulrich in tedesco, Urtijëi in ladino) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Nuovo!!: Chiesa di San Filippo Neri (Spoleto) e Ortisei · Mostra di più »

Papa Giovanni Paolo II

Fu eletto papa il 16 ottobre 1978.

Nuovo!!: Chiesa di San Filippo Neri (Spoleto) e Papa Giovanni Paolo II · Mostra di più »

Pietro Bonilli

La causa del beato Pietro Bonilli fu introdotta il 1º luglio 1964; il 30 giugno 1986 papa Giovanni Paolo II ha autorizzato la Congregazione delle Cause dei Santi a promulgare il decreto sulle virtù eroiche del sacerdote, riconoscendogli il titolo di venerabile.

Nuovo!!: Chiesa di San Filippo Neri (Spoleto) e Pietro Bonilli · Mostra di più »

Pietro Labruzzi

Attivo nella seconda metà del XVIII secolo, si divise tra l'Italia e il Regno di Polonia, dove ebbe l'onore di servire l'ultimo monarca, Stanislao II Augusto Poniatowski.

Nuovo!!: Chiesa di San Filippo Neri (Spoleto) e Pietro Labruzzi · Mostra di più »

Portale

Un portale in architettura è una porta monumentale di un edificio, che generalmente dà all'esterno.

Nuovo!!: Chiesa di San Filippo Neri (Spoleto) e Portale · Mostra di più »

Precettore

L'aio o precettore/istitutore (in tedesco: Hofmeister, in latino: Magister, Praefectus curiae, in danese: hofmester, hovmester, in svedese: hovmästare, in ceco: hofmistr, in polacco: ochmistrz, in francese: précepteur) era la persona addetta all'istruzione e all'ammaestramento dei figli di famiglie ricche e/o nobili.

Nuovo!!: Chiesa di San Filippo Neri (Spoleto) e Precettore · Mostra di più »

Presbiterio

Il termine presbiterio deriva da presbitero, ed è un termine liturgico e architettonico per indicare la parte della chiesa riservata al clero officiante.

Nuovo!!: Chiesa di San Filippo Neri (Spoleto) e Presbiterio · Mostra di più »

Sagrestia

La sagrestìa, o anche sacrestìa o sacristìa (dal lemma in lingua latina), è una stanza di servizio in una chiesa.

Nuovo!!: Chiesa di San Filippo Neri (Spoleto) e Sagrestia · Mostra di più »

San Giuseppe

San Giuseppe (Yosef; in greco antico) secondo il Nuovo Testamento è lo sposo di Maria e il padre putativo di Gesù; è definito come uomo giusto.

Nuovo!!: Chiesa di San Filippo Neri (Spoleto) e San Giuseppe · Mostra di più »

Scorpiones

Gli scorpioni (Scorpiones C. L. Koch, 1837) sono un ordine di artropodi velenosi della classe degli aracnidi.

Nuovo!!: Chiesa di San Filippo Neri (Spoleto) e Scorpiones · Mostra di più »

Sebastiano Conca

Figlio di Erasmo Conca e Caterina de Iorio, era il maggiore di dieci fratelli.

Nuovo!!: Chiesa di San Filippo Neri (Spoleto) e Sebastiano Conca · Mostra di più »

Spirito Santo

Lo Spirito Santo è, nella tradizione cristiana, lo spirito di Dio.

Nuovo!!: Chiesa di San Filippo Neri (Spoleto) e Spirito Santo · Mostra di più »

Spoleto

Spoleto (Spuléti in dialetto spoletino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria.

Nuovo!!: Chiesa di San Filippo Neri (Spoleto) e Spoleto · Mostra di più »

Stucco

Stucchi decorativi sulla volta del Salone delle feste a villa di Poggio Imperiale (Firenze). Lo stucco è un impasto finissimo a base di gesso, calce o cemento usato in edilizia per il rivestimento e la decorazione di muri e soffitti e nell'arte.

Nuovo!!: Chiesa di San Filippo Neri (Spoleto) e Stucco · Mostra di più »

Suore della Sacra Famiglia di Spoleto

Le Suore della Sacra Famiglia di Spoleto sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio.

Nuovo!!: Chiesa di San Filippo Neri (Spoleto) e Suore della Sacra Famiglia di Spoleto · Mostra di più »

Terme

Le terme (anche stabilimenti termali o spa) sono edifici, pubblici o privati, situati in corrispondenza di sorgenti termali e dotati di impianti per la somministrazione di idroterapie.

Nuovo!!: Chiesa di San Filippo Neri (Spoleto) e Terme · Mostra di più »

Terremoto di Umbria e Marche del 1997

Il terremoto di Umbria e Marche del 1997 fu il forte sisma che interessò parte delle due regioni dell'Italia centrale nel settembre-ottobre 1997 e nel marzo 1998.

Nuovo!!: Chiesa di San Filippo Neri (Spoleto) e Terremoto di Umbria e Marche del 1997 · Mostra di più »

Timpano (architettura)

Il timpano è, nell'architettura templare, la superficie triangolare racchiusa nella cornice del frontone, i cui tre lati si chiamano geison.

Nuovo!!: Chiesa di San Filippo Neri (Spoleto) e Timpano (architettura) · Mostra di più »

Transetto

Il transetto, negli edifici di culto cristiani, corrisponde a un corpo architettonico che interseca perpendicolarmente all'altezza del presbiterio la navata centrale o tutte le navate.

Nuovo!!: Chiesa di San Filippo Neri (Spoleto) e Transetto · Mostra di più »

Travertino

Il travertino è una roccia sedimentaria calcarea di tipo chimico, molto utilizzata in edilizia, in particolare a Roma, fin dal I millennio a.C.

Nuovo!!: Chiesa di San Filippo Neri (Spoleto) e Travertino · Mostra di più »

Trevi

Trevi è un comune italiano di 8.447 abitanti della provincia di Perugia.

Nuovo!!: Chiesa di San Filippo Neri (Spoleto) e Trevi · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Chiesa di San Filippo Neri (Spoleto) e XIX secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Nuovo!!: Chiesa di San Filippo Neri (Spoleto) e XVII secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Chiesa di San Filippo Neri (Spoleto) e XVIII secolo · Mostra di più »

1622

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Filippo Neri (Spoleto) e 1622 · Mostra di più »

1640

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Filippo Neri (Spoleto) e 1640 · Mostra di più »

1650

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Filippo Neri (Spoleto) e 1650 · Mostra di più »

1653

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Filippo Neri (Spoleto) e 1653 · Mostra di più »

1666

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Filippo Neri (Spoleto) e 1666 · Mostra di più »

1671

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Filippo Neri (Spoleto) e 1671 · Mostra di più »

1680

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Filippo Neri (Spoleto) e 1680 · Mostra di più »

1724

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Filippo Neri (Spoleto) e 1724 · Mostra di più »

1739

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Filippo Neri (Spoleto) e 1739 · Mostra di più »

1759

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Filippo Neri (Spoleto) e 1759 · Mostra di più »

1764

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Filippo Neri (Spoleto) e 1764 · Mostra di più »

1778

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Filippo Neri (Spoleto) e 1778 · Mostra di più »

1782

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Filippo Neri (Spoleto) e 1782 · Mostra di più »

1796

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Filippo Neri (Spoleto) e 1796 · Mostra di più »

1988

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Filippo Neri (Spoleto) e 1988 · Mostra di più »

2014

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Filippo Neri (Spoleto) e 2014 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »