Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Chiesa di San Rocco di Vernazza

Indice Chiesa di San Rocco di Vernazza

La chiesa di San Rocco di Vernazza è un edificio religioso cattolico del quartiere genovese di San Martino.

37 relazioni: Anni 1930, Anton Maria Maragliano, Architettura neogotica, Arcidiocesi di Genova, Arcivescovo, Campanile, Casacce, Chiesa cattolica, Chiesa di San Martino d'Albaro, Chiesa di Santa Caterina da Siena (Roma), Chiesa di Santa Maria dell'Orazione e Morte, Confraternita (Chiesa cattolica), Fieschi, Francesco Bossi (vescovo), Genova, Liguria, Lomellini (famiglia), Macchine a spalla, Nostra Signora della Guardia, Oratorio (architettura), Orazio Spinola, Pala d'altare, Parrocchia, Peste, Primo Impero francese, Rito romano, Riviera di Levante, Roma, San Martino (Genova), San Rocco, Stefano Durazzo (cardinale), Sturla (torrente), Tommaso Reggio, Val Gardena, Vicariato, XVII secolo, XVIII secolo.

Anni 1930

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Rocco di Vernazza e Anni 1930 · Mostra di più »

Anton Maria Maragliano

Nativo di Genova, secondo alcune fonti nella zona della chiesa di Santo Stefano, fu il figlio di un fornaio genovese benestante.

Nuovo!!: Chiesa di San Rocco di Vernazza e Anton Maria Maragliano · Mostra di più »

Architettura neogotica

L'architettura neogotica è la tendenza a riportare in vita lo stile architettonico gotico che si è manifestata principalmente nel XVIII e XIX secolo.

Nuovo!!: Chiesa di San Rocco di Vernazza e Architettura neogotica · Mostra di più »

Arcidiocesi di Genova

L'arcidiocesi di Genova (in latino: Archidioecesis Ianuensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Liguria.

Nuovo!!: Chiesa di San Rocco di Vernazza e Arcidiocesi di Genova · Mostra di più »

Arcivescovo

Arcivescovo (archiepískopos, composto da arché, primo, ed epískopos, supervisore) è il nome che nella Chiesa cattolica, nelle Chiese ortodosse e nell'anglicanesimo si dà al vescovo che presiede un'arcidiocesi.

Nuovo!!: Chiesa di San Rocco di Vernazza e Arcivescovo · Mostra di più »

Campanile

Il campanile è una struttura architettonica a forma di torre, in genere attigua ad una chiesa o ad un palazzo pubblico (in questo caso si parla generalmente di torre civica), che ospita una o più campane.

Nuovo!!: Chiesa di San Rocco di Vernazza e Campanile · Mostra di più »

Casacce

Casacce - o Casacce de' disciplinanti - è il nome dato alle antiche e radicate confraternite della Liguria, situate essenzialmente a Genova o in aree geografiche sotto l'influenza della Repubblica di Genova.

Nuovo!!: Chiesa di San Rocco di Vernazza e Casacce · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Chiesa di San Rocco di Vernazza e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Chiesa di San Martino d'Albaro

La chiesa di San Martino d'Albaro è un edificio religioso del quartiere di San Martino (Genova).

Nuovo!!: Chiesa di San Rocco di Vernazza e Chiesa di San Martino d'Albaro · Mostra di più »

Chiesa di Santa Caterina da Siena (Roma)

La chiesa di Santa Caterina da Siena è una chiesa di Roma, nel rione Regola, situata in via Giulia.

Nuovo!!: Chiesa di San Rocco di Vernazza e Chiesa di Santa Caterina da Siena (Roma) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria dell'Orazione e Morte

La chiesa di Santa Maria dell'Orazione e Morte è una chiesa di Roma, nel rione Regola, situata in Via Giulia, tra l'arco Farnese e l'adiacente Palazzo Falconieri.

Nuovo!!: Chiesa di San Rocco di Vernazza e Chiesa di Santa Maria dell'Orazione e Morte · Mostra di più »

Confraternita (Chiesa cattolica)

Per confraternita si intende, ai sensi dei canoni 298 e seguenti del vigente Codice di diritto canonico, un'associazione pubblica di fedeli della Chiesa cattolica che ha come scopo peculiare e caratterizzante l'incremento del culto pubblico, l'esercizio di opere di carità, di penitenza, di catechesi non disgiunta dalla cultura.

Nuovo!!: Chiesa di San Rocco di Vernazza e Confraternita (Chiesa cattolica) · Mostra di più »

Fieschi

La famiglia Fieschi è stata una delle maggiori famiglie genovesi.

Nuovo!!: Chiesa di San Rocco di Vernazza e Fieschi · Mostra di più »

Francesco Bossi (vescovo)

Nacque a Milano, all'inizio del XVI secoloAdriano Prosperi,, Dizionario Biografico degli Italiani, istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani.

Nuovo!!: Chiesa di San Rocco di Vernazza e Francesco Bossi (vescovo) · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Nuovo!!: Chiesa di San Rocco di Vernazza e Genova · Mostra di più »

Liguria

La Liguria (AFI:; Ligûria in ligure) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale di abitanti, con capoluogo Genova.

Nuovo!!: Chiesa di San Rocco di Vernazza e Liguria · Mostra di più »

Lomellini (famiglia)

I Lomellini (o Lomellino) furono una delle principali famiglie aristocratiche genovesi.

Nuovo!!: Chiesa di San Rocco di Vernazza e Lomellini (famiglia) · Mostra di più »

Macchine a spalla

Le macchine votive a spalla sono nate come strutture rudimentali evolutesi poi in cataletti, e infine sostegni, impalcature, torri piramidali di legno, ferro o materiale di altra natura, elementi tutti impiegati nello svolgimento di processioni, riti popolari a carattere profano o religioso.

Nuovo!!: Chiesa di San Rocco di Vernazza e Macchine a spalla · Mostra di più »

Nostra Signora della Guardia

Tra i vari titoli con cui la Chiesa cattolica venera Maria, madre di Gesù, quello di Nostra Signora della Guardia è legato all'omonimo santuario edificato sulla cima del monte Figogna, nei dintorni di Genova.

Nuovo!!: Chiesa di San Rocco di Vernazza e Nostra Signora della Guardia · Mostra di più »

Oratorio (architettura)

L'oratorio è un luogo della cristianità solitamente di piccole dimensioni destinato alla preghiera e al culto privato di famiglie o comunità.

Nuovo!!: Chiesa di San Rocco di Vernazza e Oratorio (architettura) · Mostra di più »

Orazio Spinola

Nacque a Genova nel 1547.

Nuovo!!: Chiesa di San Rocco di Vernazza e Orazio Spinola · Mostra di più »

Pala d'altare

Una pala d'altare è un'opera pittorica, o anche scultorea, di genere religioso che, come dice il termine, si trova sull'altare delle chiese o, qualora l'altare sia staccato dal muro, appesa alla parete di fondo del presbiterio.

Nuovo!!: Chiesa di San Rocco di Vernazza e Pala d'altare · Mostra di più »

Parrocchia

La parrocchia è una porzione di una diocesi di una Chiesa cristiana.

Nuovo!!: Chiesa di San Rocco di Vernazza e Parrocchia · Mostra di più »

Peste

La peste è una malattia infettiva di origine batterica causata dal batterio Yersinia pestis.

Nuovo!!: Chiesa di San Rocco di Vernazza e Peste · Mostra di più »

Primo Impero francese

Il Primo Impero fu instaurato in Francia da Napoleone Bonaparte per sostituire il Consolato.

Nuovo!!: Chiesa di San Rocco di Vernazza e Primo Impero francese · Mostra di più »

Rito romano

Il rito romano è il rito liturgico tramandato dalla Chiesa di Roma ed è attualmente quello più diffuso del cristianesimo.

Nuovo!!: Chiesa di San Rocco di Vernazza e Rito romano · Mostra di più »

Riviera di Levante

La Riviera di Levante (Rivëa de Levante in ligure) è un tratto di costa ligure lungo circa 130 km che, insieme alla Riviera di Ponente, compone la Riviera ligure (talvolta indicata semplicemente come Riviera).

Nuovo!!: Chiesa di San Rocco di Vernazza e Riviera di Levante · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Chiesa di San Rocco di Vernazza e Roma · Mostra di più »

San Martino (Genova)

San Martino d'Albaro (San Martin d'Arbâ in genovese), o più semplicemente San Martino, è un quartiere del comune di Genova.

Nuovo!!: Chiesa di San Rocco di Vernazza e San Martino (Genova) · Mostra di più »

San Rocco

È il santo più invocato, dal Medioevo in poi, come protettore dal terribile flagello della peste, e la sua popolarità è tuttora ampiamente diffusa.

Nuovo!!: Chiesa di San Rocco di Vernazza e San Rocco · Mostra di più »

Stefano Durazzo (cardinale)

Proveniva da una delle famiglie della nuova nobiltà di Genova: la famiglia dei marchesi Durazzo, che diede a Genova 9 dogi.

Nuovo!!: Chiesa di San Rocco di Vernazza e Stefano Durazzo (cardinale) · Mostra di più »

Sturla (torrente)

Lo Sturla è un breve torrente della Liguria lungo 10 km, interamente compreso nel territorio comunale di Genova, da non confondere con l'omonimo corso d'acqua sempre ligure che scorre nella zona del chiavarese (vedi Sturla).

Nuovo!!: Chiesa di San Rocco di Vernazza e Sturla (torrente) · Mostra di più »

Tommaso Reggio

Nel 2000 è stato proclamato beato da Giovanni Paolo II.

Nuovo!!: Chiesa di San Rocco di Vernazza e Tommaso Reggio · Mostra di più »

Val Gardena

La val Gardena (in lingua ladina, Gröden o Grödnertal in tedesco) si trova nelle Dolomiti, in Alto Adige, Italia.

Nuovo!!: Chiesa di San Rocco di Vernazza e Val Gardena · Mostra di più »

Vicariato

In ambito ecclesiastico, il termine vicariato designa in generale l'ufficio e la giurisdizione di un ecclesiastico con funzioni vicarie rispetto ad un ordinario oppure di rappresentante del Sommo Pontefice.

Nuovo!!: Chiesa di San Rocco di Vernazza e Vicariato · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Nuovo!!: Chiesa di San Rocco di Vernazza e XVII secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Chiesa di San Rocco di Vernazza e XVIII secolo · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »