Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Papa Clemente X

Indice Papa Clemente X

Emilio Bonaventura Altieri nacque a Roma il 13 luglio 1590 in un'antica famiglia nobiliare romana, gli Altieri, discendenti dal ricco speziale Alterius de Corraduciis (1321-1431), dal quale avevano preso il nome.

Indice

  1. 162 relazioni: Alfonso Gesualdo, Alipio di Tagaste, Altieri (famiglia), America del Nord, Angelo Celsi, Angelo custode, Antonio Barberini (cardinale 1627), Arciconfraternita dei Cordigeri, Arcidiocesi di Camerino-San Severino Marche, Arcidiocesi di Monaco e Frisinga, Arcidiocesi di Québec, Baia di Hudson, Basilica di San Marco Evangelista al Campidoglio, Basilica di San Pietro in Vaticano, Baviera, Bernardino Rocci, Camera apostolica, Camerino, Camerlengo (Chiesa cattolica), Cancelleria Apostolica, Cardinale, Carlo II d'Inghilterra, Carlo Massimo (Camillo II), Chiesa cattolica, Collegio cardinalizio, Collegio Germanico-Ungarico, Colonia (Germania), Colonna (famiglia), Colosseo, Concistori di papa Clemente X, Concordato di Bologna, Confederazione polacco-lituana, Congregazione dei vescovi e regolari, Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli, Consorti dei sovrani di Polonia, Corrida, Costituzione apostolica, Dicastero per la dottrina della fede, Diocesi, Dnestr, Eleonora Giorgi, Eleonora Maria Giuseppina d'Austria, Eparchia di Baalbek-Deir El-Ahmar, Eparchia di Jbeil, Epigrafe, Federico Baldeschi Colonna, Federico Borromeo (1617-1673), Francesco Barberini (cardinale 1623), Francesco Maidalchini, Francesco Maria Brancaccio, ... Espandi índice (112 più) »

Alfonso Gesualdo

Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Pio IV.

Vedere Papa Clemente X e Alfonso Gesualdo

Alipio di Tagaste

Amico di Agostino d'Ippona, battezzato con lui nel 387, dopo aver vissuto a Milano e in altre città italiane divenne vescovo di Tagaste nel 394.

Vedere Papa Clemente X e Alipio di Tagaste

Altieri (famiglia)

Gli Altieri furono una famiglia principesca romana che diede alla Chiesa un Sovrano Pontefice, Emilio Altieri, papa con il nome di Clemente X. La famiglia, presente tra le file della piccola nobiltà municipale dell'Urbe sin dal Medioevo, assurse ai massimi onori proprio con l'elezione di Emilio al Soglio Pontificio.

Vedere Papa Clemente X e Altieri (famiglia)

America del Nord

L'America del Nord (anche Nord America, Nordamerica o America settentrionale) è la parte del continente americano posta a nord dell'Istmo di Panama: nella letteratura geografica italiana, dell'Europa occidentale (escluse le Isole britanniche) e dell'America Latina, è considerata un subcontinente, facente parte del continente America, mentre secondo la letteratura geografica di cultura inglese, cinese e russa sarebbe invece un continente a sé stante.

Vedere Papa Clemente X e America del Nord

Angelo Celsi

Laureato in utroque iure, uditore di Rota e referendario della Segnatura Apostolica, fu segretario e consultore di numerose congregazioni della Curia Romana.

Vedere Papa Clemente X e Angelo Celsi

Angelo custode

L'angelo custode è un angelo che, secondo la tradizione cristiana, accompagna ogni persona nella vita, aiutandola nelle difficoltà e guidandola verso Dio.

Vedere Papa Clemente X e Angelo custode

Antonio Barberini (cardinale 1627)

Nato a Roma il 5 agosto 1607, Antonio era figlio di Carlo Barberini e di Costanza Magalotti, nonché fratello di Taddeo Barberini, principe di Palestrina e prefetto di Roma, e del cardinale Francesco Barberini seniore.

Vedere Papa Clemente X e Antonio Barberini (cardinale 1627)

Arciconfraternita dei Cordigeri

L'Arciconfraternita dei Cordigeri (detta anche "della corda" o "del cordone", in inglese Cordbearers, in francese Cordigères) di san Francesco, fu eretta da papa Sisto V presso la Chiesa sepolcrale della Basilica di San Francesco in Assisi con la bolla Ex supernae dispositionis del 19 novembre 1585, «di moto proprio, non ad istanza di qualche petizione pervenutaci, ma di nostra spontanea liberalità e con certa scienza», allo scopo di «decorare più ampiamente il sepolcro e la chiesa di lui (cioè la Basilica di S.

Vedere Papa Clemente X e Arciconfraternita dei Cordigeri

Arcidiocesi di Camerino-San Severino Marche

Larcidiocesi di Camerino-San Severino Marche è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Fermo appartenente alla regione ecclesiastica Marche.

Vedere Papa Clemente X e Arcidiocesi di Camerino-San Severino Marche

Arcidiocesi di Monaco e Frisinga

Larcidiocesi di Monaco e Frisinga è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Germania. Nel 2021 contava 1.764.540 battezzati su 3.842.042 abitanti.

Vedere Papa Clemente X e Arcidiocesi di Monaco e Frisinga

Arcidiocesi di Québec

Larcidiocesi di Québec (in latino: Archidioecesis Quebecensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Canada. Nel 2022 contava 1.000.849 battezzati su 1.299.330 abitanti.

Vedere Papa Clemente X e Arcidiocesi di Québec

Baia di Hudson

La baia di Hudson (in inglese: Hudson Bay) è una vasta insenatura del Mar Glaciale Artico vicino alla costa nord-orientale del Canada. Coprendo una superficie di circa 1.230.250 km² è la più vasta baia marina al mondo.

Vedere Papa Clemente X e Baia di Hudson

Basilica di San Marco Evangelista al Campidoglio

San Marco Evangelista al Campidoglio (nota anche, più semplicemente, come San Marco) è una basilica di Roma, sita a piazza Venezia, di fianco a Palazzo Venezia.

Vedere Papa Clemente X e Basilica di San Marco Evangelista al Campidoglio

Basilica di San Pietro in Vaticano

La basilica di San Pietro in Vaticano, ufficialmente papale arcibasilica maggiore arcipretale di San Pietro in Vaticano, è una basilica cattolica ubicata in Piazza San Pietro nello stato della Città del Vaticano; è un capolavoro dell'arte italiana e uno dei simboli di Roma, di cui domina il panorama con la sua cupola.

Vedere Papa Clemente X e Basilica di San Pietro in Vaticano

Baviera

La Baviera, ufficialmente Stato libero di Baviera (in tedesco: Bayern o Freistaat Bayern; in bavarese: Boarn o Freistoot Boarn), è uno dei 16 Stati federati (Bundesländer) della Germania.

Vedere Papa Clemente X e Baviera

Bernardino Rocci

Nacque a Roma da una famiglia importante di origine cremonese e milanese. Era nipote del cardinale Ciriaco Rocci e pronipote del cardinale Pompeo Arrigoni.

Vedere Papa Clemente X e Bernardino Rocci

Camera apostolica

La Camera apostolica (Camera Domini Papae) è il dicastero della Curia romana che amministra i beni della Sede apostolica in periodo di sede vacante.

Vedere Papa Clemente X e Camera apostolica

Camerino

Camerino è un comune italiano di abitanti della provincia di Macerata nelle Marche. È noto soprattutto per la presenza dell'Università fondata in età medievale.

Vedere Papa Clemente X e Camerino

Camerlengo (Chiesa cattolica)

Camerlengo è il titolo utilizzato nell'ordinamento della Chiesa cattolica per indicare alcune eminenti figure del clero. Il termine deriva dal latino medievale camarlingus, a sua volta derivato dal germanico kamerling, che significa "addetto alla camera del sovrano".

Vedere Papa Clemente X e Camerlengo (Chiesa cattolica)

Cancelleria Apostolica

La Cancelleria Apostolica è stato il dicastero della Curia romana preposto alla stesura, all'invio ed alla conservazione delle bolle pontificie.

Vedere Papa Clemente X e Cancelleria Apostolica

Cardinale

Si chiama cardinale un ecclesiastico insignito dal papa, per i suoi meriti personali, di un titolo cardinalizio legato a una chiesa presbiterale o diaconale della città di Roma o a una delle sette diocesi suburbicarie dell'Urbe.

Vedere Papa Clemente X e Cardinale

Carlo II d'Inghilterra

Secondo i realisti Carlo divenne re il 30 gennaio del 1649 quando suo padre, Carlo I Stuart, fu decapitato dinanzi alla residenza reale, il palazzo di Whitehall.

Vedere Papa Clemente X e Carlo II d'Inghilterra

Carlo Massimo (Camillo II)

Figlio primogenito di Giacomo Luigi Massimo, marchese di Arsoli, e di sua moglie Giulia Serlupi, Carlo nacque a Roma nell'antica famiglia aristocratica dei Massimo che annoverava tra gli avi il papa Anastasio I. Apprese i primi rudimenti della scienza antiquaria dallo storico Francesco Angeloni e si laureò alla Sapienza nel 1640, anno in cui morì lo zio monsignor Camillo Massimo, detto il "Cieco", che lo aveva nominato erede universale di una fortuna immensa, consistente in terreni, palazzi, collezioni d'arte e 250.000 scudi dell'epoca, oltre al titolo vescovile.

Vedere Papa Clemente X e Carlo Massimo (Camillo II)

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Vedere Papa Clemente X e Chiesa cattolica

Collegio cardinalizio

Il collegio cardinalizio (definito anche sacro collegio cardinalizio, o più semplicemente sacro collegio), secondo l'Annuario pontificio, è l'insieme dei cardinali della Chiesa cattolica.

Vedere Papa Clemente X e Collegio cardinalizio

Collegio Germanico-Ungarico

Il Collegio Germanico-Ungarico è un seminario pontificio (nome ufficiale Pontificium Collegium Germanicum et Hungaricum de Urbe abbreviato in Collegium Germanicum et Hungaricum) per il clero secolare inviato a Roma per completare la propria formazione religiosa presso il Collegio Romano.

Vedere Papa Clemente X e Collegio Germanico-Ungarico

Colonia (Germania)

Colonia (AFI:; in tedesco, in dialetto locale Kölle, in francese e in inglese Cologne) è una città extracircondariale di abitanti, (1 800 000 con l'agglomerato urbano) in Germania, la quarta per numero di abitanti e la più popolosa del Land della Renania Settentrionale-Vestfalia.

Vedere Papa Clemente X e Colonia (Germania)

Colonna (famiglia)

La famiglia Colonna è una storica casata patrizia romana, tra le più antiche documentate dell'Urbe e una delle più importanti nel Medioevo e nell'Età moderna.

Vedere Papa Clemente X e Colonna (famiglia)

Colosseo

Il Colosseo, originariamente conosciuto come Anfiteatro Flavio o semplicemente Amphitheatrum (in italiano: Anfiteatro), è il più grande anfiteatro romano del mondo (in grado di contenere un numero di spettatori stimato tra 50 000 e 87 000), situato nel centro della città di Roma.

Vedere Papa Clemente X e Colosseo

Concistori di papa Clemente X

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei Concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Clemente X, con l'indicazione di tutti i cardinali creati.

Vedere Papa Clemente X e Concistori di papa Clemente X

Concordato di Bologna

Il Concordato di Bologna fu un accordo siglato il 18 agosto 1516 a Roma fra papa Leone X e il rappresentante del re di Francia, Antonio Duprat con il quale il papa rinunciava ai territori di Parma e Piacenza, ma otteneva la revoca, da parte del sovrano francese, della Prammatica Sanzione di Bourges.

Vedere Papa Clemente X e Concordato di Bologna

Confederazione polacco-lituana

La Confederazione polacco-lituana, formalmente nota come Corona del Regno di Polonia e Granducato di Lituania o Repubblica delle Due Nazioni e, dopo il 1791, Confederazione di Polonia, fu uno Stato federale composto da Polonia e Lituania governato da un comune monarca in unione reale, che agiva in veste sia di re di Polonia sia di granduca di Lituania.

Vedere Papa Clemente X e Confederazione polacco-lituana

Congregazione dei vescovi e regolari

La Congregazione dei vescovi e regolari, in latino Congregatio episcoporum et regularium, era un organismo della Curia romana, oggi soppresso.

Vedere Papa Clemente X e Congregazione dei vescovi e regolari

Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli

La Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli è stata una delle Congregazioni della Curia romana.

Vedere Papa Clemente X e Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli

Consorti dei sovrani di Polonia

Di seguito è riportato l'elenco delle consorti dei sovrani di Polonia. Siccome i sovrani polacchi cambiarono moltissime volte il loro titolo, anche le loro consorti furono, a seconda del periodo, duchesse, granduchesse o regine.

Vedere Papa Clemente X e Consorti dei sovrani di Polonia

Corrida

La corrida o corrida de toros è un tipo di tauromachia di antica provenienza. Corse, lotte o cacce con tori o altri bovini si organizzavano già presso gli antichi Greci, gli Etruschi e i Romani: per esempio un tipo di corrida definito giostra dei tori era popolare nello Stato pontificio e si svolgeva anche nel celebre sferisterio di Macerata; inoltre vi era la Caccia ai Tori in Campo San Polo a Venezia.

Vedere Papa Clemente X e Corrida

Costituzione apostolica

La Costituzione apostolica, in latino constitutio apostolica, è un atto promulgato direttamente dal papa come capo della Chiesa cattolica. In base al suo contenuto, ma soprattutto alla forma di emanazione, può rientrare, nel casi più comuni, nel magistero ordinario o, più raramente, nel magistero straordinario.

Vedere Papa Clemente X e Costituzione apostolica

Dicastero per la dottrina della fede

Il Dicastero per la dottrina della fede, conosciuto dalla fondazione al 1908 come Santa Inquisizione, successivamente come Sant'Uffizio, poi come Congregazione per la dottrina della fede (CDF) e infine come Dicastero per la dottrina della fede, è uno dei 16 dicasteri della Curia romana.

Vedere Papa Clemente X e Dicastero per la dottrina della fede

Diocesi

La diocesi (dal greco, cioè "amministrazione") è un tipo di suddivisione amministrativa utilizzata nell'Impero romano; in seguito venne utilizzata nell'organizzazione delle chiese cristiane.

Vedere Papa Clemente X e Diocesi

Dnestr

Il Dnestr o in italiano anche Nistro (romeno: Nistru; ucraino: Дністер, Dnister; russo e bielorusso: Днестр, Dnestr; polacco: Dniestr; idisch: נעסטער Nester; latino: Tyras o Danastris) è un fiume che scorre nei territori di Ucraina e Moldavia; è lungo km e ha un bacino idrografico di km².

Vedere Papa Clemente X e Dnestr

Eleonora Giorgi

Sex-symbol degli anni settanta, ha vinto un David di Donatello nel 1982 per il film Borotalco.

Vedere Papa Clemente X e Eleonora Giorgi

Eleonora Maria Giuseppina d'Austria

Eleonora Maria sposò a Leopoli il 27 febbraio 1670 Michał Korybut Wiśniowiecki, re della Confederazione Polacco-Lituana.

Vedere Papa Clemente X e Eleonora Maria Giuseppina d'Austria

Eparchia di Baalbek-Deir El-Ahmar

Leparchia di Baalbek-Deir El-Ahmar è una sede della Chiesa maronita in Libano. Nel 2022 contava 39.800 battezzati. È retta dall'eparca Hanna Rahmé, O.L.M.

Vedere Papa Clemente X e Eparchia di Baalbek-Deir El-Ahmar

Eparchia di Jbeil

Leparchia di Jbeil è una sede della Chiesa maronita in Libano. Nel 2021 contava 155.000 battezzati. È retta dall'eparca Michel Aoun.

Vedere Papa Clemente X e Eparchia di Jbeil

Epigrafe

Unepigrafe (dal greco antico:, epigraphè, scritto sopra) o iscrizione è un testo esposto pubblicamente su un supporto di materiale non deperibile (principalmente marmo o pietra, più raramente metallo).

Vedere Papa Clemente X e Epigrafe

Federico Baldeschi Colonna

Nacque a Perugia il 2 settembre 1625 da Jacopo Baldeschi e Artemisia della Corgna. Papa Clemente X lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 17 dicembre 1674.

Vedere Papa Clemente X e Federico Baldeschi Colonna

Federico Borromeo (1617-1673)

Federico Borromeo (indicato anche con il numero progressivo di Federico IV Borromeo come conte d'Arona) nacque a Milano il 29 maggio 1617 dalla nobile famiglia dei Borromeo d'Arona ed era cugino del cardinale Giberto III Borromeo (1654).

Vedere Papa Clemente X e Federico Borromeo (1617-1673)

Francesco Barberini (cardinale 1623)

Nacque a Firenze il 23 settembre 1597 da Carlo Barberini e Costanza Magalotti e si laureò in utroque iure all'Università di Pisa nel 1623.

Vedere Papa Clemente X e Francesco Barberini (cardinale 1623)

Francesco Maidalchini

Figlio di Andrea Maidalchini e Pacifica Feliziani, nonché nipote di Olimpia Maidalchini, grazie all'influenza di quest'ultima riuscì a vantare una notevole carriera ecclesiastica che in breve tempo lo condusse al cardinalato.

Vedere Papa Clemente X e Francesco Maidalchini

Francesco Maria Brancaccio

Nacque il 15 aprile 1592, appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Brancaccio, figlio del barone Muzio II Brancaccio, governatore di Bari, e di Zenobia di Costanzo.

Vedere Papa Clemente X e Francesco Maria Brancaccio

Francesco Nerli il Giovane

Era figlio di Pietro Nerli e di Costanza Magalotti.

Vedere Papa Clemente X e Francesco Nerli il Giovane

Francesco Pisani

Nacque dai patrizi Alvise di Giovanni Pisani (del ramo residente a Santa Maria Zobenigo) e Cecilia Giustinian. La sua era una delle famiglie più prestigiose di Venezia: il padre era banchiere e procuratore, mentre il fratello Giovanni era genero del doge Andrea Gritti; anche cinque delle sei sorelle (una abbracciò la vita religiosa) sposarono rampolli di importanti famiglie, tra le quali spiccano i Grimani e i Corner, legate agli ambienti filopapali.

Vedere Papa Clemente X e Francesco Pisani

Gaspare Carpegna

Nacque a Roma l'8 maggio 1625, figlio di Francesco Maria dei conti di Carpegna, nel Montefeltro, e di Marzia Spada. Dopo aver compiuto studi letterari e giuridici, iniziò la carriera ecclesiastica, ricoprendo incarichi durante i pontificati di Innocenzo X (uditore della Segnatura di Giustizia e segretario della Congregazione delle Acque), di Alessandro VII (segretario del cardinale Flavio Chigi, canonico di San Pietro, referendario dell'una e dell'altra Segnatura, segretario della Congregazione del Buon Governo, uditore di Rota), e infine di Clemente IX (consultore del Sant'Uffizio).

Vedere Papa Clemente X e Gaspare Carpegna

Genealogia episcopale

La genealogia episcopale è la disciplina storiografica in seno alla Chiesa che si occupa di ricostruire e tramandare l'origine, la discendenza e il legame tra consacratore e consacrato, nel sacramento dell'ordinazione episcopale.

Vedere Papa Clemente X e Genealogia episcopale

Giacomo Franzoni

Nacque il 5 dicembre 1612 dal marchese Anfrano Franzoni e Girolama Fieschi. Papa Alessandro VII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 29 aprile 1658.

Vedere Papa Clemente X e Giacomo Franzoni

Giacomo Rospigliosi

Era figlio di Camillo Domenico Rospigliosi e di Lucrezia Cellesi, fratello del principe Giovanni Battista Rospigliosi, del cardinale Felice Rospigliosi, dell'ammiraglio Vincenzo Rospigliosi e di donna Caterina Banchieri Rospigliosi, nipote di Giulio Rospigliosi (papa Clemente IX), cugino del cardinale Carlo Agostino Fabroni, zio del cardinale Antonio Banchieri e prozio dei cardinali Flavio Chigi ''juniore'' e Giacomo Oddi (figlio del Conte Francesco Oddi e di Maria Vittoria Banchieri).

Vedere Papa Clemente X e Giacomo Rospigliosi

Gian Lorenzo Bernini

Artista poliedrico e multiforme, Bernini è considerato il protagonista della cultura figurativa barocca. La sua opera conobbe un clamoroso successo e dominò la scena europea per più di un secolo dopo la morte; analogamente, l'influenza di Bernini sui contemporanei e sui posteri fu di enorme portata.

Vedere Papa Clemente X e Gian Lorenzo Bernini

Gianfrancesco Ginetti

Nato a Roma nel 1626 da una famiglia originaria di Velletri, era nipote del più noto cardinale Marzio Ginetti (1585 - 1681). Fu nominato da Alessandro VII referendario del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, successivamente sergente maggiore dell'Esercito Pontificio (1625 - 1635) e quindi Tesoriere generale della Camera Apostolica, nonché vicegovernatore di Castel Sant'Angelo.

Vedere Papa Clemente X e Gianfrancesco Ginetti

Giansenismo

Il giansenismo fu un movimento religioso, filosofico e politico che proponeva un'interpretazione del cattolicesimo sulla base della teologia elaborata nel XVII secolo da Giansenio.

Vedere Papa Clemente X e Giansenismo

Giovan Battista Gaulli

Formatosi in patria sotto la guida di Luciano Borzone (dove conobbe l'arte di Rubens e Anton van Dyck e dei quali assimilò la pennellata pastosa e libera e la vasta gamma di colori) e stabilitosi a Roma fin dal 1657, dopo aver perso la famiglia a causa della pestilenza scoppiata a Genova, Gaulli entrò presto nellentourage di Gian Lorenzo Bernini, di cui divenne uno dei più dotati collaboratori, grazie anche ad una buona affinità temperamentale e di gusti.

Vedere Papa Clemente X e Giovan Battista Gaulli

Giovanni Battista Altieri (1589-1654)

Nacque il 20 giugno 1589, da Lorenzo Altieri e Vittoria Dolfin, fratello maggiore di Papa Clemente X. Papa Urbano VIII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 13 luglio 1643.

Vedere Papa Clemente X e Giovanni Battista Altieri (1589-1654)

Giovanni Battista Lancellotti

Era figlio di Paolo Lancellotti, e di Giulia Delfini; fu nipote del cardinale Scipione Lancellotti, cugino di Emilio Altieri papa Clemente X, e zio del cardinale Giulio Gabrielli (da parte materna).

Vedere Papa Clemente X e Giovanni Battista Lancellotti

Giovanni III Sobieski

Giovanni Sobieski nacque da una nobile famiglia. Era figlio di Jakub Sobieski, Voivoda di Rutenia nonché castellano di Cracovia, e di sua moglie, Zofia Teofillia Daniłowicz, una nipote di Stanisław Żółkiewski.

Vedere Papa Clemente X e Giovanni III Sobieski

Girolamo Farnese

Nacque a Latera, figlio del duca di Latera e Farnese Mario I Farnese e di Camilla Meli Lupi. Ebbe modo di studiare all'Università di Parma sotto la protezione di Ranuccio I Farnese e, durante il pontificato di Paolo V, entrò nella Curia romana dove ebbe incarichi minori.

Vedere Papa Clemente X e Girolamo Farnese

Girolamo Gastaldi

Girolamo Gastaldi nacque nel 1616 al Castello di Taggia, da una nobile famiglia patrizia genovese, avente il titolo di Marchese di Serra Nova, ma secondo il costume dell'epoca venne avviato sin quasi dalla propria nascita alla carriera ecclesiastica, in quanto era nato con delle deformità che gli impedivano di intraprendere altre carriere.

Vedere Papa Clemente X e Girolamo Gastaldi

Giubileo universale della Chiesa cattolica

Nella Chiesa cattolica il Giubileo è l'anno della remissione dei peccati, della riconciliazione, della conversione e della penitenza sacramentale.

Vedere Papa Clemente X e Giubileo universale della Chiesa cattolica

Gotta

La gotta è una malattia del metabolismo caratterizzata da attacchi ricorrenti di artrite infiammatoria acuta con dolore, arrossamento e gonfiore delle articolazioni, causati dal deposito di cristalli di acido urico in presenza d'iperuricemia.

Vedere Papa Clemente X e Gotta

Guerra d'Olanda

La guerra d'Olanda o guerra franco-olandese fu un conflitto combattuto dal 1672 al 1678 tra Francia e una Quadrupla alleanza composta da Brandeburgo, Sacro Romano Impero, Spagna, e Province Unite.

Vedere Papa Clemente X e Guerra d'Olanda

Guerra di Castro

La guerra di Castro fu un conflitto del Seicento fra lo Stato Pontificio e la famiglia Farnese, causato dalle mire di papa Urbano VIII sul ducato di Castro e suddiviso in due fasi.

Vedere Papa Clemente X e Guerra di Castro

Guillaume d'Estouteville

Di origini francesi, nacque a Estouteville-Écalles o, secondo altre fonti, a Valmont, tra il 1403 e il 1412 in una delle famiglie più possidenti della Normandia.

Vedere Papa Clemente X e Guillaume d'Estouteville

Impero ottomano

LImpero ottomano o osmanico, noto anche come Impero turco (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu, ufficialmente Sublime Stato ottomanoIl termine devlet, dall'arabo dawla, significava in origine "dinastia".

Vedere Papa Clemente X e Impero ottomano

Inquisizione

LInquisizione era l'istituzione ecclesiastica fondata dalla Chiesa cattolica per indagare, mediante un apposito tribunale, i sostenitori di teorie considerate contrarie all'ortodossia cattolica (le cosiddette eresie).

Vedere Papa Clemente X e Inquisizione

Legazione di Romagna

La legazione apostolica di Romagna (in termini formali Exarchatus Ravennæ) fu una suddivisione amministrativa dello Stato della Chiesa. Formatasi negli anni quaranta del XVI secolo, la sua storia termina nel 1797 con l'annessione alla Repubblica Cisalpina.

Vedere Papa Clemente X e Legazione di Romagna

Libano

Il Libano, ufficialmente Repubblica Libanese, è uno Stato del Medio Oriente affacciato sul mar Mediterraneo. Il Libano confina a nord e a est con la Siria e a sud con Israele.

Vedere Papa Clemente X e Libano

Lorenzo Tramalli

Dopo aver conseguito la laurea in diritto canonico, si avviò alla carriera diplomatica, divenendo nel 1625 internunzio apostolico nel Regno di Napoli.

Vedere Papa Clemente X e Lorenzo Tramalli

Loreto

Loreto è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona nelle Marche. Famosa per ospitare la basilica della Santa Casa, la città di Loreto è uno dei più importanti e antichi luoghi di pellegrinaggio mariano del mondo cattolico.

Vedere Papa Clemente X e Loreto

Ludovico Ludovisi

Ludovico Ludovisi nacque a Bologna il 27 ottobre 1595, figlio di Orazio Ludovisi, I duca di Fiano e di sua moglie, Lavinia Albergati.

Vedere Papa Clemente X e Ludovico Ludovisi

Luigi XIV di Francia

La concezione di governo che lo ispirava è perfettamente sintetizzata nella celebre frase: «L'État, c'est moi!» («Lo Stato sono io!»). Per la sua durata il regno di Luigi XIV è al primo posto nella classifica dei regni più lunghi della storia seguito da Elisabetta II del Regno Unito.

Vedere Papa Clemente X e Luigi XIV di Francia

Macerata

Macerata è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima nelle Marche.

Vedere Papa Clemente X e Macerata

Maria Anna del Palatinato-Neuburg

Maria Anna era la dodicesima figlia dell'elettore palatino del Reno, Filippo Guglielmo di Neuburg, e di sua moglie Elisabetta Amalia di Assia-Darmstadt.

Vedere Papa Clemente X e Maria Anna del Palatinato-Neuburg

Mario Alberizzi

Nacque a Salice Salentino il 29 dicembre 1609, figlio di Giovanni Alberizzi, principe di Vetrana e marchese di Salice e di Giulia Farnese, figlia del duca di Latera Mario I Farnese.

Vedere Papa Clemente X e Mario Alberizzi

Martirologio Romano

Il Martirologio Romano è un libro liturgico e costituisce la base dei calendari liturgici che ogni anno determinano le feste religiose del cattolicesimo.

Vedere Papa Clemente X e Martirologio Romano

Marzio Ginetti

Di famiglia nobile, figlio di Giovambattista Ginetti e Olimpia Ponzianelli, da giovanissimo si recò a Roma per completare i suoi studi.

Vedere Papa Clemente X e Marzio Ginetti

Masaniello

La sollevazione di cui Masaniello si fece capofila scaturì dall'esasperazione delle classi più umili per le gabelle imposte dai governanti sugli alimenti di necessario consumo, misura questa rientrante nel più ampio ventaglio di politiche economiche della Corona degli Asburgo di Spagna atte al sostentamento delle imprese militari in seno alla logorante guerra dei trent'anni, motivo per cui, fintanto che fu in vita, la sua non si configurò mai come una rivolta espressamente antispagnola e repubblicana, come avrebbe voluto invece la prospettiva storiografica italiana dell'Ottocento che, ancora profondamente influenzata dai valori risorgimentali, vedeva in lui un patriota ribellatosi alla dominazione straniera.

Vedere Papa Clemente X e Masaniello

Messa

La messa, detta talvolta santa messa o celebrazione eucaristica, è una liturgia propria di diverse Chiese cristiane. La celebrazione eucaristica è tipica della Chiesa cattolica, delle Chiese veterocattoliche, della Chiesa ortodossa, delle Comunità anglicane di tradizione anglo-cattolica e di alcune comunità luterane che riservano al sacramento dell'eucaristia un ruolo preponderante nella vita della Chiesa.

Vedere Papa Clemente X e Messa

Mia moglie è una strega

Mia moglie è una strega è un film italiano del 1980 diretto da Castellano e Pipolo. La pellicola è in apparenza un remake non dichiarato di Ho sposato una strega (1942) di René Clair.

Vedere Papa Clemente X e Mia moglie è una strega

Michele Korybut

Fu l'ultimo dei Wiśniowiecki, che con suo nonno, Michał Wiśniowiecki e suo padre, Jeremi Michał Wiśniowiecki avevano raggiunto una notevole influenza politica e militare, dovuta a grandi vittorie in particolare nella rivolta di Chmel'nyc'kij.

Vedere Papa Clemente X e Michele Korybut

Musei Capitolini

I Musei Capitolini costituiscono la principale struttura museale civica comunale di Roma, parte del Sistema Musei di Roma Capitale, con una superficie espositiva di 12.977 m².

Vedere Papa Clemente X e Musei Capitolini

Niccolò Albergati-Ludovisi

Nel 1644 conobbe San Giuseppe da Copertino che gli predisse che sarebbe diventato cardinale.

Vedere Papa Clemente X e Niccolò Albergati-Ludovisi

Norberto di Prémontré

Nel 1126 venne eletto arcivescovo di Magdeburgo. Beneficiò di una canonizzazione equipollente nel 1582: nella Chiesa cattolica la sua memoria si celebra il 6 giugno.

Vedere Papa Clemente X e Norberto di Prémontré

Nostra Signora del Monte Carmelo

Nostra Signora del Monte Carmelo (o anche del Carmine) è uno dei titoli sotto cui viene invocata Maria, madre di Gesù. Indica la Vergine venerata sul Monte Carmelo fin dai primi frati, che le costruirono e intitolarono la loro prima chiesetta e si misero sotto la sua protezione; il suo culto è legato alla devozione dello scapolare donato, secondo la tradizione, da Maria a un leggendario priore generale dell'ordine carmelitano, Simone Stock, con la promessa per tutti coloro che lo indossano di essere liberati dalle pene del Purgatorio il primo sabato dopo la morte.

Vedere Papa Clemente X e Nostra Signora del Monte Carmelo

Nunziatura apostolica a Napoli

La nunziatura apostolica a Napoli o nunziatura apostolica nel Regno di Napoli (nell'Ottocento Nunziatura apostolica nel Regno delle Due Sicilie) è stata una rappresentanza diplomatica permanente della Santa Sede nel Regno di Napoli prima e nel Regno delle Due Sicilie poi.

Vedere Papa Clemente X e Nunziatura apostolica a Napoli

Nunzio apostolico

Il nunzio apostolico è il rappresentante pontificio preposto alla guida di una nunziatura apostolica. I suoi compiti sono sia di natura ecclesiale, sia di natura diplomatica: in entrambi i casi agisce come rappresentante del papa.

Vedere Papa Clemente X e Nunzio apostolico

Nuova Francia

La Nuova Francia (in francese: Nouvelle-France) era un'area del Nord America colonizzata dai francesi nei secoli XVI, XVII e XVIII. Al momento della sua massima espansione, nel 1712, il territorio della Nuova Francia era esteso da Terranova al Lago Superiore e dalla Baia di Hudson al Golfo del Messico.

Vedere Papa Clemente X e Nuova Francia

Omelia

Nel culto cristiano, lomelia (dal verbo greco ὁμιλέω, "conversare, intrattenere", attraverso il successivo sostantivo latino hŏmīlĭa), detta anche predica (soprattutto nel cattolicesimo romano) o sermone (soprattutto nel protestantesimo), è l'esortazione con cui un pastore di anime si rivolge ad una assemblea di fedeli (congregazione) per alimentarne la vita cristiana.

Vedere Papa Clemente X e Omelia

Onorato Visconti

Discendente della nobile famiglia Visconti, era figlio di Ercole Visconti e di sua moglie Anna Sfondrati, nipote di papa Gregorio XIV, e fu allevato dallo zio, il cardinale Alfonso Visconti.

Vedere Papa Clemente X e Onorato Visconti

Ordine dei fratelli di Betlemme

L'Ordine dei Fratelli di Betlemme (in latino Ordo Fratrum Bethlemitarum, in spagnolo Orden de los Hermanos de Bélen) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio.

Vedere Papa Clemente X e Ordine dei fratelli di Betlemme

Ordine dei frati minori

L'Ordine dei frati minori è un istituto religioso maschile di diritto pontificio. I frati di questo ordine mendicante, detti francescani, pospongono al loro nome la sigla O.F.M.Ann.

Vedere Papa Clemente X e Ordine dei frati minori

Ordine di Nostra Signora della Carità

LOrdine di Nostra Signora della Carità (detto in origine anche del Rifugio) è un ordine monastico femminile di diritto pontificio.Ann. Pont.

Vedere Papa Clemente X e Ordine di Nostra Signora della Carità

Ordine militare di Calatrava

L'ordine militare di Calatrava è un antico ordine monastico-militare spagnolo, reso dinastico. Papa Alessandro III approvò l'ordine nel 1164.

Vedere Papa Clemente X e Ordine militare di Calatrava

Orsini

Gli Orsini sono tra le più antiche famiglie nobili di Roma, d'Italia e d'Europa. Dotati di numerosi rami, hanno avuto un passato illustre per potenza e ricchezza, per legami di parentela con diverse casate reali d'Europa e per aver dato alla Chiesa papi e cardinali, nonché senatori, gonfalonieri e uomini d'arme e di stato alla città di Roma, allo Stato Pontificio e al Regno di Napoli.

Vedere Papa Clemente X e Orsini

Ottavio Corsini

Nato a Firenze nel 1588, Ottavio era figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini. Si laureò in diritto nel 1606 all'Università di Ingolstadt, dopo gli studi umanistici.

Vedere Papa Clemente X e Ottavio Corsini

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua neerlandese Nederland; in frisone Nederlân), spesso colloquialmente indicati impropriamente come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

Vedere Papa Clemente X e Paesi Bassi

Palazzo Altieri

Palazzo Altieri è un palazzo di Roma, residenza della famiglia Altieri nella città. La facciata si trova in piazza del Gesù, a lato della chiesa del Gesù e di fronte a Palazzo Cenci-Bolognetti.

Vedere Papa Clemente X e Palazzo Altieri

Palazzo Apostolico

I Palazzi Apostolici, detti anche Palazzi papali o Palazzi pontifici, erano noti in passato per essere le numerose residenze del vescovo di Roma sparse nella città di Roma presso le principali basiliche e chiese romane e fuor di Roma fino all'Unità d'Italia.

Vedere Papa Clemente X e Palazzo Apostolico

Palazzo Caffarelli al Campidoglio

Il Palazzo Caffarelli al Campidoglio (così denominato per distinguerlo dagli altri che la famiglia Caffarelli possedeva in città - Palazzo Vidoni Caffarelli e Palazzo Della Porta Negroni Caffarelli in via dei Condotti) sorge sul lato sud-ovest del Campidoglio, e ospita oggi un'ala dei Musei Capitolini, la caffetteria e una terrazza panoramica.

Vedere Papa Clemente X e Palazzo Caffarelli al Campidoglio

Palazzo Sacchetti

Palazzo Sacchetti (già Palazzo Ricci) è un palazzo tardo rinascimentale di Roma, importante per ragioni storiche e artistiche. L'edificio è stato progettato e posseduto da Antonio da Sangallo il Giovane e completato da Nanni di Baccio Bigio o da suo figlio Annibale Lippi.

Vedere Papa Clemente X e Palazzo Sacchetti

Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni

Paluzzo Paluzzi degli Albertoni, pseudonimo di Saverio Francesco Frascella, nacque l'8 giugno 1623 a Roma, primo dei due figli di Alberto Paluzzi degli Albertoni (secondo marchese di Rasina) e di Laura Carpegna.

Vedere Papa Clemente X e Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni

Papa

Il papa (formalmente Romano pontefice o Sommo pontefice) è il vescovo di Roma, massima autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Vedere Papa Clemente X e Papa

Papa Alessandro VII

Fabio Chigi nacque a Siena dal conte Flavio Chigi Ardenghesca e da Laura Marsigli, settimo di undici figli. I Chigi erano una nota famiglia di banchieri toscani; suo padre era discendente di Agostino Chigi e nipote di Papa Paolo V. Fabio ricevette un'ottima istruzione da un precettore privato, sotto la supervisione della madre.

Vedere Papa Clemente X e Papa Alessandro VII

Papa Benedetto XIII

Pietro Francesco Orsini di Gravina nacque a Gravina in Puglia da Ferdinando III Orsini, XI duca di Gravina, e da sua moglie, Giovanna Frangipane della Tolfa di Toritto.

Vedere Papa Clemente X e Papa Benedetto XIII

Papa Clemente IX

Data la brevità del suo pontificato, Clemente IX non poté incidere nella politica pontificia, tuttavia, il suo periodo presso la Curia romana fu molto fecondo.

Vedere Papa Clemente X e Papa Clemente IX

Papa Clemente VIII

Nacque a Fano da Silvestro Aldobrandini, avvocato, e Lesa Deti che ebbero 8 figli maschi e una femmina. Fu battezzato il 4 marzo nella cattedrale di Fano.

Vedere Papa Clemente X e Papa Clemente VIII

Papa Giovanni XXII

Era figlio di un ricco borghese, Arnaud Duèze, signore di Saint-Felix-en-Quercy, e della sua consorte Elena di Bérail.

Vedere Papa Clemente X e Papa Giovanni XXII

Papa Giulio II

Giuliano nacque nella cittadina di Albisola (corrispondente oggi a due comuni distinti, Albisola Superiore e Albissola Marina, ambedue in provincia di Savona), nella Repubblica di Genova, il 5 dicembre 1443, figlio del nobile savonese Raffaello della Rovere, nipote di Sisto IV, appartenente al casato omonimo, e di Teodora di Giovanni Manirola, d'origini greche.

Vedere Papa Clemente X e Papa Giulio II

Papa Gregorio XV

Alessandro Ludovisi nacque a Bologna da Pompilio Ludovisi e Camilla Bianchini, ottavo figlio e terzo maschio della coppia. Suo nonno era il duca di Samoggia.

Vedere Papa Clemente X e Papa Gregorio XV

Papa Innocenzo XI

Di nobile famiglia comasca, Benedetto Odescalchi nacque da Livio e da Paola Castelli Giovanelli di Gandino. Personaggi appartenenti a questo casato sono segnalati nella città lariana sin dall'inizio del XV secolo.

Vedere Papa Clemente X e Papa Innocenzo XI

Papa Leone III

Poco si sa della sua vita precedente all'elezione al Soglio pontificio. Nato e cresciuto a Roma, prete di origine modesta e privo di appoggi fra le grandi famiglie romane, maturò notevoli esperienze negli uffici lateranensi.

Vedere Papa Clemente X e Papa Leone III

Papa Leone X

Giovanni era il secondogenito di Lorenzo de' Medici e Clarice Orsini e portò alla corte pontificia lo splendore e i fasti tipici della cultura delle corti rinascimentali.

Vedere Papa Clemente X e Papa Leone X

Papa Paolo III

Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale (oggi provincia di Viterbo), figlio di Pier Luigi I Farnese, signore di Montalto (1435-1487), e Giovannella Caetani (1440-1468), discendente dalla famiglia di Gelasio II e Bonifacio VIII.

Vedere Papa Clemente X e Papa Paolo III

Papa Paolo V

Nacque a Roma, primo di sette figli, dalla nobile famiglia Borghese originaria di Siena (faceva parte delle circa 350 famiglie dell'oligarchia che dominava la Repubblica di Siena).

Vedere Papa Clemente X e Papa Paolo V

Papa Sisto IV

Divenuto papa nel 1471, tenne il pontificato per tredici anni durante i quali assecondò la politica espansionista ai danni degli altri Stati italiani dando ascolto soprattutto al nipote Girolamo Riario.

Vedere Papa Clemente X e Papa Sisto IV

Papa Urbano VIII

Maffeo Barberini nacque a Firenze da Antonio, un ricco mercante, e da Camilla Barbadori, quinto di sei figli. Fu battezzato il 5 aprile 1568.

Vedere Papa Clemente X e Papa Urbano VIII

Pasqua

La Pasqua (o Domenica della Resurrezione) è una festa cristiana e culturale che commemora la resurrezione di Gesù dai morti, descritta nel Nuovo Testamento come avvenuta il terzo giorno della sua sepoltura dopo la sua crocifissione da parte dei Romani a Calvario intorno al 30 d.C. È il culmine della passione di Gesù, preceduta dalla Quaresima, un periodo di 40 giorni di digiuno, preghiera e penitenza.

Vedere Papa Clemente X e Pasqua

Passione di Gesù

Deposizione'', 1602-1604Musei Vaticani, Roma. Con Passione di Gesù si intendono gli eventi subiti da Gesù nei suoi ultimi giorni di vita, culminati con la sua morte in croce.

Vedere Papa Clemente X e Passione di Gesù

Pellegrinaggio

Un pellegrinaggio è un viaggio compiuto per devozione, ricerca spirituale, o penitenza, verso un luogo considerato sacro. Il termine proviene dal latino peregrinus ("straniero"; da per + ager, "attraverso i campi"), che indicava colui che non abita in città, ovvero lo straniero, qualcuno costretto a condizioni di civilizzazione ridotta.

Vedere Papa Clemente X e Pellegrinaggio

Penitenza (sacramento)

La penitenza è un sacramento comune a due chiese cristiane, quella cattolica e quella ortodossa. Con il sacramento della penitenza, un credente, se sinceramente pentito, ottiene da Dio la remissione dei peccati.

Vedere Papa Clemente X e Penitenza (sacramento)

Piazza San Pietro

Piazza San Pietro è la piazza antistante la basilica di San Pietro. Posta a margine del centro storico della città di Roma, di cui è un simbolo, la piazza fa parte dello stato indipendente della Città del Vaticano ed è delimitata dal confine con lo Stato italiano; attraverso il rione Borgo che giace a est, i principali accessi sono da via di Porta Angelica o da via della Conciliazione.

Vedere Papa Clemente X e Piazza San Pietro

Po di Primaro

Il Po di Primaro, o più correttamente Po morto di Primaro, è stato un ramo deltizio del fiume Po.

Vedere Papa Clemente X e Po di Primaro

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia (nel linguaggio comune Polska), è uno stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Vedere Papa Clemente X e Polonia

Porta santa

La porta santa è quella porta di una basilica che viene murata per essere aperta solo in occasione di un giubileo. La prima porta santa creata nella storia della cristianità è quella della Basilica di Santa Maria di Collemaggio a L'Aquila: la chiesa fu fondata nel 1288 per volere di papa Celestino V, che qui fu incoronato papa il 29 agosto 1294, ed è considerata la massima espressione dell'architettura abruzzese, oltre che il simbolo della città, ed è stata dichiarata monumento nazionale nel 1902.

Vedere Papa Clemente X e Porta santa

Raffaele Riario

Fu un amante delle arti e un mecenate e si deve principalmente a lui l'inizio dell'attività di Michelangelo a Roma.

Vedere Papa Clemente X e Raffaele Riario

Ravenna

Ravenna (AFI: o; Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. È la città più grande e storicamente più importante della Romagna; il suo territorio comunale è il secondo in Italia per superficie (superato solo da quello di Roma) e comprende nove lidi della riviera romagnola.

Vedere Papa Clemente X e Ravenna

Regno di Napoli

Regno di Napoli (in latino medievale Regnum Neapolitanum) è il nome con cui è conosciuto, nella storiografia moderna, l'antico Stato italiano esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutta l'Italia meridionale (Sicilia esclusa).

Vedere Papa Clemente X e Regno di Napoli

Renato Pozzetto

Annoverato tra i capiscuola del cabaret lombardo, la sua particolare forma di umorismo, caratterizzata da una vena surreale, lo ha reso uno dei protagonisti più noti e apprezzati della comicità italiana.

Vedere Papa Clemente X e Renato Pozzetto

Repubblica delle Sette Province Unite

La Repubblica delle Sette Province Unite (Republiek der Zeven Verenigde Nederlanden /repyˈbli:k dər ˈzeˑɪ̯vən fər'ʔeˑɪ̯nɪɣdə ˈneˑɪ̯dərˌlɑndən/ in olandese; letteralmente «Repubblica dei Sette Paesi Bassi Uniti») fu la Repubblica esistente fra il 1581 e il 1795 nei territori che oggi costituiscono i Paesi Bassi.

Vedere Papa Clemente X e Repubblica delle Sette Province Unite

Risus paschalis

Il risus paschalis, nota nei paesi germanofoni con il nome di Osterlachen, è stata una ritualità cristianesimo, praticata almeno dall'852 al 1911 e diffusa soprattutto in Baviera, secondo cui il sacerdote, nella Messa pasquale, era solito includere nell'omelia il racconto di curiosità e facezie, anche oscene, per suscitare l'ilarità nei fedeli ed esorcizzare la morte.

Vedere Papa Clemente X e Risus paschalis

Rito antiocheno

Il rito antiocheno o rito siriaco occidentale è un rito liturgico della Chiesa cristiana sviluppato e praticato nel patriarcato di Antiochia.

Vedere Papa Clemente X e Rito antiocheno

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Papa Clemente X e Roma

Rosa d'oro

La rosa d'oro è una distinzione onorifica, attribuita dai papi della Chiesa cattolica. Si trattava inizialmente di una singola rosa d'oro, in seguito di un cespo con più rose in oro e pietre preziose.

Vedere Papa Clemente X e Rosa d'oro

Sacerdote

Il termine sacerdote (maschile) o sacerdotessa (femminile) deriva dal latino sacer, sacro, unito al radicale dot, (dal PIE *dʰoh1-t- o *deh3): "io do", nel senso di un ministro che aveva il compito di offrire sacrifici alla divinità.

Vedere Papa Clemente X e Sacerdote

Sacra Spina

Con il termine Sacra Spina si intende ogni frammento ligneo venerato come reliquia perché ritenuto parte della cosiddetta corona di spine che secondo la tradizione evangelica è stata portata da Gesù.

Vedere Papa Clemente X e Sacra Spina

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero, in sigla SRI, chiamato anche, in epoca recente, das alte Reich, 'l'antico Impero', o anche Primo Reich (con riferimento al Secondo e al Terzo Reich), fu una Confederazione di Stati dell'Europa centrale e occidentale, nata nell'Alto Medioevo ed esistita per circa un millennio.

Vedere Papa Clemente X e Sacro Romano Impero

San Bernardo alle Terme Diocleziane (titolo cardinalizio)

San Bernardo alle Terme Diocleziane (in latino: Titulus Sancti Bernardi ad Thermas) è un titolo cardinalizio istituito da papa Clemente X il 19 maggio 1670, in sostituzione della diaconia di San Salvatore in Lauro.

Vedere Papa Clemente X e San Bernardo alle Terme Diocleziane (titolo cardinalizio)

San Possidio

Intorno al 397 fu eletto vescovo di Calama in Numidia. Amico per oltre 40 anni di sant'Agostino, che conobbe probabilmente all'epoca della fondazione del monastero maschile a Ippona, ne descrisse l'apostolato in Vita Sancti Augustini.

Vedere Papa Clemente X e San Possidio

San Salvatore in Lauro (diaconia)

La diaconia di San Salvatore in Lauro (in latino: Diaconia Sancti Salvatoris in Lauro) è stata eretta da papa Benedetto XVI con la bolla Purpuratis Patribus del 24 novembre 2007.

Vedere Papa Clemente X e San Salvatore in Lauro (diaconia)

Santa Sede

La Santa Sede (o Sede Apostolica) è la sede episcopale di Roma e, in virtù del primato apostolico romano vigente nel diritto canonico, l'ente e il soggetto giuridico di diritto internazionale preposto al governo della Chiesa cattolica.

Vedere Papa Clemente X e Santa Sede

Santissimo Nome di Maria

La festa del Santissimo Nome di Maria è una festività cattolica che ricorre il 12 settembre.

Vedere Papa Clemente X e Santissimo Nome di Maria

Scipione Caffarelli-Borghese

Scipione era figlio di Francesco Caffarelli e di Ortensia Borghese, sorella di papa Paolo V (Camillo Borghese). A causa delle difficoltà economiche del padre, l'educazione di Scipione fu pagata dallo zio materno, il cardinale Camillo Borghese.

Vedere Papa Clemente X e Scipione Caffarelli-Borghese

Scomunica

La scomunica è una pena prescritta dal codice di diritto canonico comminata dalla Chiesa Cattolica, ma prevista anche dalle Chiese evangeliche e ortodosse, che implica l'esclusione di un suo membro dalla comunità dei fedeli a causa di gravi e ostinate infrazioni alla morale e/o alla dottrina riconosciuta.

Vedere Papa Clemente X e Scomunica

Scultura

La scultura è l'arte di dare forma ad un oggetto partendo da un materiale grezzo o assemblando tra loro differenti materiali. È detto scultura anche il prodotto finale, ovvero qualsiasi oggetto tridimensionale ottenuto come espressione di ispirazione artistica, come molti altri termini riguardanti il mondo dell'arte anche il concetto di scultura si è evoluto nel tempo.

Vedere Papa Clemente X e Scultura

Segretario di Stato della Santa Sede

Il segretario di Stato, nell'organizzazione della Chiesa cattolica, presiede la Segreteria di Stato della Santa Sede e il rilevante dicastero della Curia romana.

Vedere Papa Clemente X e Segretario di Stato della Santa Sede

Stato Pontificio

Lo Stato Pontificio, detto anche Stato Ecclesiastico o Patrimonio di San Pietro (Stato della Chiesa fu il suo nome ufficiale fino al 1815), fu uno Stato italiano costituito dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870.

Vedere Papa Clemente X e Stato Pontificio

Successione apostolica

La successione apostolica è la dottrina teologica cristiana secondo la quale gli apostoli trasmettono la loro autorità ai successori, i vescovi, imponendo le mani sul capo, nel contesto del sacramento dell'Ordine sacro.

Vedere Papa Clemente X e Successione apostolica

Suore teatine dell'Immacolata Concezione di Maria Vergine

Le suore teatine dell'Immacolata Concezione di Maria Vergine sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: i membri di questa congregazione pospongono al loro nome la sigla R.R.T.T.Ann.

Vedere Papa Clemente X e Suore teatine dell'Immacolata Concezione di Maria Vergine

Terra santa

Con Terra Santa o Terrasanta (- trascrizione moderna Eretz haQodesh, trascrizione tiberiense ʾÉreṣ haqqāḏeš -; in greco: Ἄγιοι τόποι - pronuncia erasmiana della lingua classica, pronuncia bizantina e moderna -; in latino Terra Sancta) si indica la regione compresa tra il Mar Mediterraneo e il fiume Giordano, attualmente divisa tra lo Stato di Israele e i territori amministrati dall'Autorità Palestinese (Palestina).

Vedere Papa Clemente X e Terra santa

Titolo cardinalizio

I titoli cardinalizi sono chiese della diocesi di Roma o delle sedi suburbicarie il cui nome è assegnato ad ognuno dei cardinali della Chiesa cattolica.

Vedere Papa Clemente X e Titolo cardinalizio

Trattato di Nimega

Il trattato di Nimega è stato il trattato di pace che pose fine alla Guerra d'Olanda; fu firmato tra le Province Unite e il Regno di Francia il 10 agosto 1678 presso la città olandese di Nimega.

Vedere Papa Clemente X e Trattato di Nimega

Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

LUniversità degli Studi di Roma "La Sapienza" (nota anche come Sapienza-Università di Roma, Sapienza o Uniroma1) è un'università statale italiana fondata nel 1303, tra le più antiche del mondo nonché la più antica della città romana.

Vedere Papa Clemente X e Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

Venere capitolina

La Venere capitolina è una scultura in marmo (alta 193 cm), copia romana di un originale greco del II secolo a.C. conservata nei Musei Capitolini di Roma.

Vedere Papa Clemente X e Venere capitolina

Vicario generale per la diocesi di Roma

Il vicario generale di Sua Santità per la diocesi di Roma, chiamato anche cardinale vicario per la consuetudine che sia anche elevato alla porpora cardinalizia, è il vescovo a cui, a nome e per mandato del papa, è delegato il governo pastorale della porzione della diocesi di Roma che si trova in territorio italiano.

Vedere Papa Clemente X e Vicario generale per la diocesi di Roma

Visitatore apostolico

Nella Chiesa cattolica, un visitatore apostolico è un rappresentante ecclesiastico con la missione transitoria di effettuare una visita canonica di durata relativamente breve.

Vedere Papa Clemente X e Visitatore apostolico

Conosciuto come Clemente X, Emilio Altieri, Emilio Bonaventura Altieri.

, Francesco Nerli il Giovane, Francesco Pisani, Gaspare Carpegna, Genealogia episcopale, Giacomo Franzoni, Giacomo Rospigliosi, Gian Lorenzo Bernini, Gianfrancesco Ginetti, Giansenismo, Giovan Battista Gaulli, Giovanni Battista Altieri (1589-1654), Giovanni Battista Lancellotti, Giovanni III Sobieski, Girolamo Farnese, Girolamo Gastaldi, Giubileo universale della Chiesa cattolica, Gotta, Guerra d'Olanda, Guerra di Castro, Guillaume d'Estouteville, Impero ottomano, Inquisizione, Legazione di Romagna, Libano, Lorenzo Tramalli, Loreto, Ludovico Ludovisi, Luigi XIV di Francia, Macerata, Maria Anna del Palatinato-Neuburg, Mario Alberizzi, Martirologio Romano, Marzio Ginetti, Masaniello, Messa, Mia moglie è una strega, Michele Korybut, Musei Capitolini, Niccolò Albergati-Ludovisi, Norberto di Prémontré, Nostra Signora del Monte Carmelo, Nunziatura apostolica a Napoli, Nunzio apostolico, Nuova Francia, Omelia, Onorato Visconti, Ordine dei fratelli di Betlemme, Ordine dei frati minori, Ordine di Nostra Signora della Carità, Ordine militare di Calatrava, Orsini, Ottavio Corsini, Paesi Bassi, Palazzo Altieri, Palazzo Apostolico, Palazzo Caffarelli al Campidoglio, Palazzo Sacchetti, Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni, Papa, Papa Alessandro VII, Papa Benedetto XIII, Papa Clemente IX, Papa Clemente VIII, Papa Giovanni XXII, Papa Giulio II, Papa Gregorio XV, Papa Innocenzo XI, Papa Leone III, Papa Leone X, Papa Paolo III, Papa Paolo V, Papa Sisto IV, Papa Urbano VIII, Pasqua, Passione di Gesù, Pellegrinaggio, Penitenza (sacramento), Piazza San Pietro, Po di Primaro, Polonia, Porta santa, Raffaele Riario, Ravenna, Regno di Napoli, Renato Pozzetto, Repubblica delle Sette Province Unite, Risus paschalis, Rito antiocheno, Roma, Rosa d'oro, Sacerdote, Sacra Spina, Sacro Romano Impero, San Bernardo alle Terme Diocleziane (titolo cardinalizio), San Possidio, San Salvatore in Lauro (diaconia), Santa Sede, Santissimo Nome di Maria, Scipione Caffarelli-Borghese, Scomunica, Scultura, Segretario di Stato della Santa Sede, Stato Pontificio, Successione apostolica, Suore teatine dell'Immacolata Concezione di Maria Vergine, Terra santa, Titolo cardinalizio, Trattato di Nimega, Università degli Studi di Roma "La Sapienza", Venere capitolina, Vicario generale per la diocesi di Roma, Visitatore apostolico.