Indice
76 relazioni: Agnolo Gaddi, Alessandro Marzi Medici, Alesso Baldovinetti, Alluvione di Firenze del 4 novembre 1966, Andrea Boscoli, Andrea del Verrocchio, Architettura gotica, Architettura rinascimentale, Ardengo Trotti, Arnolfo di Cambio, Basilica di Santa Croce, Biblioteca del Kunsthistorisches Institut in Florenz, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Bolsena, Cappella del Miracolo del Sacramento, Chiesa (architettura), Chiesa cattolica, Chiesa di Santa Elisabetta delle Convertite, Chiesa di Santa Maria di Candeli, Compagnia dei Santi Crespino e Crespiniano dei Calzolai, Compagnia di San Domenico della Notte, Compagnia di Santa Maria della Neve, Confraternita (Chiesa cattolica), Corpus Domini, Cosimo Rosselli, Filippo Lippi, Firenze, Fra Bartolomeo, Francesco Granacci, Galleria degli Uffizi, Giovan Battista Foggini, Giovanni della Robbia, Giovanni di Bartolomeo Cristiani, Giuseppe Salvetti, GNU Free Documentation License, Gotico, Incoronazione Maringhi, Indulgenza, Leonardo del Tasso, Lorenzo di Bicci, Luigi Ademollo, Maestro di Figline, Masaccio, Masolino da Panicale, Miniato di Firenze, Mino da Fiesole, Miracolo eucaristico di Bolsena, Miracolo eucaristico di Firenze, Monastero, Mura di Firenze, ... Espandi índice (26 più) »
Agnolo Gaddi
Era figlio di Taddeo Gaddi, anch'egli pittore di fama, forse il principale discepolo di Giotto. La sua arte, dal tono spesso garbatamente fiabesco, mostra un legame mai reciso con gli schematismi giotteschi della prima metà del Trecento, aggiornato con qualche suggestione tardogotica.
Vedere Chiesa di Sant'Ambrogio (Firenze) e Agnolo Gaddi
Alessandro Marzi Medici
Venne nominato dopo l'elezione al soglio pontificio del suo predecessore, Alessandro di Ottaviano de' Medici. Nacque a Firenze da Vincenzo Marzi Medici e da Elisabetta Vespucci, nipote d'un fratello del navigatore Amerigo Vespucci.
Vedere Chiesa di Sant'Ambrogio (Firenze) e Alessandro Marzi Medici
Alesso Baldovinetti
Nato a Firenze nel 1427 da Baldovinetto e Agnola Ubaldini da Gagliano, nel 1448 si iscrisse nella Compagnia di San Luca e fu allievo forse di Domenico Veneziano.
Vedere Chiesa di Sant'Ambrogio (Firenze) e Alesso Baldovinetti
Alluvione di Firenze del 4 novembre 1966
L'alluvione del 4 novembre 1966 fa parte di una serie di straripamenti del fiume Arno che hanno mutato, nel corso dei secoli, il volto della città di Firenze.
Vedere Chiesa di Sant'Ambrogio (Firenze) e Alluvione di Firenze del 4 novembre 1966
Andrea Boscoli
Allievo di Santi di Tito intorno al 1575, secondo Filippo Baldinucci: «diventò molto pratico imitatore della maniera del maestro talmente che forse qualche opera di questo sarebbe stata cambiata con quelle di lui».
Vedere Chiesa di Sant'Ambrogio (Firenze) e Andrea Boscoli
Andrea del Verrocchio
Attivo soprattutto alla corte di Lorenzo de' Medici, alla sua bottega si formarono allievi come Leonardo da Vinci, Sandro Botticelli, Pietro Perugino, Domenico Ghirlandaio, Francesco Botticini, Francesco di Simone Ferrucci, Lorenzo di Credi, Bartolomeo della Gatta, Luca Signorelli.
Vedere Chiesa di Sant'Ambrogio (Firenze) e Andrea del Verrocchio
Architettura gotica
Larchitettura gotica è uno stile architettonico, fase dell'architettura europea, caratterizzato da particolari forme strutturali ed espressive, in un periodo compreso fra la metà del XII secolo e, in alcune aree europee, i primi decenni del XVI secolo.
Vedere Chiesa di Sant'Ambrogio (Firenze) e Architettura gotica
Architettura rinascimentale
Larchitettura rinascimentale è quella fase dell'architettura italiana che si sviluppò dal 1420 alla metà del XVI secolo, con il ritorno alla vita dell'antichità classica.
Vedere Chiesa di Sant'Ambrogio (Firenze) e Architettura rinascimentale
Ardengo Trotti
Dal nome della famiglia si ha ragione di credere che appartenesse alla casata dei Trotti e che fosse figlio di Giovanni. Fu un insigne giurista ed insegnò anche all'Università di Parigi.
Vedere Chiesa di Sant'Ambrogio (Firenze) e Ardengo Trotti
Arnolfo di Cambio
Sulla famiglia e sulle origini di Arnolfo ben poche notizie certe sono giunte fino a noi. Sembra, comunque, figlio di Messer Cambio, notaio a Colle di Val d'Elsa, e di domina Perfetta.
Vedere Chiesa di Sant'Ambrogio (Firenze) e Arnolfo di Cambio
Basilica di Santa Croce
La basilica di Santa Croce nell'omonima piazza a Firenze, è una delle più grandi chiese francescane e una delle massime realizzazioni del gotico in Italia, e possiede il rango di basilica minore.
Vedere Chiesa di Sant'Ambrogio (Firenze) e Basilica di Santa Croce
Biblioteca del Kunsthistorisches Institut in Florenz
La biblioteca del Kunsthistorisches Institut in Florenz (KHI Florenz) si trova in via Giuseppe Giusti a Firenze ed è una delle più ricche a livello italiano e internazionale per lo studio della storia dell'arte e dell'architettura italiana.
Vedere Chiesa di Sant'Ambrogio (Firenze) e Biblioteca del Kunsthistorisches Institut in Florenz
Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
La Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (BNCF) è una delle più importanti biblioteche italiane ed europee. Insieme alla Biblioteca nazionale di Roma, svolge le funzioni di biblioteca nazionale centrale.
Vedere Chiesa di Sant'Ambrogio (Firenze) e Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
Bolsena
Bolséna è un comune italiano di abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio; è denominato "La città del miracolo eucaristico", da cui la solennità del Corpus Domini si è estesa a tutta la Chiesa.
Vedere Chiesa di Sant'Ambrogio (Firenze) e Bolsena
Cappella del Miracolo del Sacramento
La cappella del Miracolo del Sacramento si trova nella chiesa di Sant'Ambrogio a Firenze. Decorata da sculture di Mino da Fiesole e da affreschi di Cosimo Rosselli, venne realizzata per conservare l'ampolla col sangue del Miracolo eucaristico di Firenze, avvenuto nel 1230.
Vedere Chiesa di Sant'Ambrogio (Firenze) e Cappella del Miracolo del Sacramento
Chiesa (architettura)
Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (''ekklesía''), cioè assemblea e comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).
Vedere Chiesa di Sant'Ambrogio (Firenze) e Chiesa (architettura)
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Vedere Chiesa di Sant'Ambrogio (Firenze) e Chiesa cattolica
Chiesa di Santa Elisabetta delle Convertite
La chiesa di Santa Elisabetta delle Convertite è un luogo di culto, oggi ortodosso, di Firenze, situato in via de' Serragli.
Vedere Chiesa di Sant'Ambrogio (Firenze) e Chiesa di Santa Elisabetta delle Convertite
Chiesa di Santa Maria di Candeli
La chiesa di Santa Maria di Candeli è un luogo di culto cattolico che si trova in via de' Pilastri angolo Borgo Pinti, nel centro storico di Firenze.
Vedere Chiesa di Sant'Ambrogio (Firenze) e Chiesa di Santa Maria di Candeli
Compagnia dei Santi Crespino e Crespiniano dei Calzolai
oratorio di Santa Maria della Neve in via San Gallo Sant'Ambrogio La Compagnia dei Santi Crespino e Crespiniano dei Calzolai era un'antica confraternita di Firenze.
Vedere Chiesa di Sant'Ambrogio (Firenze) e Compagnia dei Santi Crespino e Crespiniano dei Calzolai
Compagnia di San Domenico della Notte
La Compagnia di San Domenico della Notte era un'antica confraternita di Firenze.
Vedere Chiesa di Sant'Ambrogio (Firenze) e Compagnia di San Domenico della Notte
Compagnia di Santa Maria della Neve
La Compagnia di Santa Maria della Neve era un'antica confraternita di Firenze.
Vedere Chiesa di Sant'Ambrogio (Firenze) e Compagnia di Santa Maria della Neve
Confraternita (Chiesa cattolica)
Per confraternita della Chiesa cattolica s'intende, ai sensi dei canoni 298 e seguenti del vigente Codice di diritto canonico, un'associazione pubblica di fedeli della Chiesa cattolica che ha come scopo peculiare e caratterizzante il servizio liturgico (anzitutto in sostituzione dei ministranti, quindi spesso anche mantenendo l’uso, normato fin da San Carlo Borromeo, di presiedere e guidare la liturgia delle ore, accanto a nuove forme di servizio come il ministero straordinario per la distribuzione delle comunioni e la guida della lectio divina) nonché l'incremento del culto pubblico e l'esercizio di opere di carità, di penitenza e di catechesi.
Vedere Chiesa di Sant'Ambrogio (Firenze) e Confraternita (Chiesa cattolica)
Corpus Domini
La Solennità del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo (Sollemnitas Sanctissimi Corporis et Sanguinis Christi) o, prima della riforma liturgica del 1969, Festum Ss.mi Corporis Christi, comunemente nota con l'espressione latina Corpus Domini ("Corpo del Signore"), è una delle principali solennità dell'anno liturgico della Chiesa cattolica.
Vedere Chiesa di Sant'Ambrogio (Firenze) e Corpus Domini
Cosimo Rosselli
Nacque a Firenze nel 1439 (ma secondo studi più recenti nel 1440) da Lorenzo di Filippo Rosselli e dalla sua seconda moglie, Tommasa di Giovanni da Monteficalle.
Vedere Chiesa di Sant'Ambrogio (Firenze) e Cosimo Rosselli
Filippo Lippi
Fu, con Beato Angelico e Domenico Veneziano, il principale pittore attivo a Firenze facente parte della generazione che seguì le orme del Masaccio.
Vedere Chiesa di Sant'Ambrogio (Firenze) e Filippo Lippi
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Vedere Chiesa di Sant'Ambrogio (Firenze) e Firenze
Fra Bartolomeo
Figlio di Paolo di Jacopo, mulattiere e carrettiere (di qui il nome di Bartolomeo di Paolo di Jacopo "del Fattorino") nasce a Sofignano di Prato, 28 marzo 1472 e visse dal 1478 nella casa fiorentina in Porta San Pier Gattolini, da cui gli venne anche il nome di Baccio della Porta.
Vedere Chiesa di Sant'Ambrogio (Firenze) e Fra Bartolomeo
Francesco Granacci
Nacque nella frazione di Villamagna, oggi nel comune di Volterra. Si formò alla bottega di Domenico Ghirlandaio, dove si esercitava anche Michelangelo, che diventò suo amico e con il quale fu scelto per frequentare la scuola di Lorenzo il Magnifico nel Giardino di San Marco.
Vedere Chiesa di Sant'Ambrogio (Firenze) e Francesco Granacci
Galleria degli Uffizi
La Galleria degli Uffizi è un museo statale di Firenze, che fa parte del complesso museale denominato Gallerie degli Uffizi e comprendente, oltre alla suddetta galleria, il Corridoio vasariano, le collezioni di Palazzo Pitti e il Giardino di Boboli, che insieme costituiscono per quantità e qualità delle opere raccolte uno dei più importanti musei del mondo.
Vedere Chiesa di Sant'Ambrogio (Firenze) e Galleria degli Uffizi
Giovan Battista Foggini
Mostrò sin da bambino una forte inclinazione per le arti, subito sostenuta dallo zio, lo scultore Jacopo Maria Foggini, il quale, dopo avergli fatto studiare disegno e pittura con Jacopo Giorgi e Vincenzo Dandini, lo prese come apprendista nella propria bottega.
Vedere Chiesa di Sant'Ambrogio (Firenze) e Giovan Battista Foggini
Giovanni della Robbia
Figlio di Andrea della Robbia e pronipote di Luca della Robbia, si specializzò nella tecnica della ceramica policroma invetriata, specialità della bottega di famiglia alla quale si dedicò con successo.
Vedere Chiesa di Sant'Ambrogio (Firenze) e Giovanni della Robbia
Giovanni di Bartolomeo Cristiani
Nativo probabilmente di Pistoia, dove collaborò con gli artisti di scuola fiorentina Giovanni del Biondo, Jacopo di Cione, Nardo di Cione e altri pittori toscani.
Vedere Chiesa di Sant'Ambrogio (Firenze) e Giovanni di Bartolomeo Cristiani
Giuseppe Salvetti
L'Ospedale Bonifacio, Firenze.
Vedere Chiesa di Sant'Ambrogio (Firenze) e Giuseppe Salvetti
GNU Free Documentation License
La GNU Free Documentation License (GNU FDL) è una licenza di copyleft per contenuti liberi, creata dalla Free Software Foundation per il progetto GNU.
Vedere Chiesa di Sant'Ambrogio (Firenze) e GNU Free Documentation License
Gotico
Il gotico è uno stile artistico e architettonico che nasce, da un punto di vista geografico, nella regione intorno a Parigi per poi diffondersi in tutta l'Europa diventando caratteristico dei secoli XIII-XV (secoli di maggiore diffusione della peste nera in Europa), per poi lasciare il suo posto alla lingua architettonica di ispirazione classica, recuperato nell'arte toscana del Rinascimento italiano (a partire dalla metà del XV secolo) e da qui irradiatosi nel resto d'Italia e del continente (fine XV secolo).
Vedere Chiesa di Sant'Ambrogio (Firenze) e Gotico
Incoronazione Maringhi
LIncoronazione della Vergine, nota anche come Incoronazione Maringhi, è una pala d'altare di Filippo Lippi, tempera su tavola (200x287 cm), realizzata tra il 1439 e il 1447 circa e conservata alla Galleria degli Uffizi di Firenze.
Vedere Chiesa di Sant'Ambrogio (Firenze) e Incoronazione Maringhi
Indulgenza
Lindulgenza, secondo la dottrina cattolica, è la cancellazione della pena temporale (o di parte di essa) che scaturisce dal peccato commesso dal fedele ma già perdonato davanti a Dio per quanto riguarda la colpa.
Vedere Chiesa di Sant'Ambrogio (Firenze) e Indulgenza
Leonardo del Tasso
Appartenne a una famiglia di intagliatori attivi tra XV e del XVI secolo, spesso menzionati da Vasari. Fu figlio di Chimenti il Vecchio, molto attivo nell'ultimo ventennio del XV secolo.
Vedere Chiesa di Sant'Ambrogio (Firenze) e Leonardo del Tasso
Lorenzo di Bicci
La sua produzione si concentra tra il 1380 e il 1427, quando fu il maestro di un'importante bottega di artisti-artigiani che continuò l'attività per tre generazioni con i figli Neri di Lorenzo e Bicci di Lorenzo (quest'ultimo ereditò la bottega attorno al 1405) e suo nipote Neri di Bicci.
Vedere Chiesa di Sant'Ambrogio (Firenze) e Lorenzo di Bicci
Luigi Ademollo
Di famiglia originaria di Varese, nacque a Milano e giovanissimo si iscrisse all'Accademia di Belle Arti di Brera, dove insegnavano, il Traballesi, l'Albertolli e il Piermarini.
Vedere Chiesa di Sant'Ambrogio (Firenze) e Luigi Ademollo
Maestro di Figline
È anche conosciuto come «», da una pietà attribuitagli e conservata al Fogg Art Museum di Cambridge, nel Massachusetts.
Vedere Chiesa di Sant'Ambrogio (Firenze) e Maestro di Figline
Masaccio
Fu uno degli iniziatori del Rinascimento a Firenze, rinnovando la pittura secondo una nuova visione rigorosa, che rifiutava gli eccessi decorativi e l'artificiosità dello stile allora dominante, il gotico internazionale.
Vedere Chiesa di Sant'Ambrogio (Firenze) e Masaccio
Masolino da Panicale
Per molti anni è stato considerato il maestro di Masaccio, del quale era effettivamente più anziano, mentre oggi la critica è sostanzialmente orientata a credere che il loro rapporto fosse basato su una semplice collaborazione professionale paritaria.
Vedere Chiesa di Sant'Ambrogio (Firenze) e Masolino da Panicale
Miniato di Firenze
Secondo la tradizione era un soldato romano oppure, secondo altre leggende, un re di origine armena di passaggio a Firenze nel 250 circa, durante la persecuzione cristiana di Decio.
Vedere Chiesa di Sant'Ambrogio (Firenze) e Miniato di Firenze
Mino da Fiesole
Si adeguò agli stilemi di Bernardo Rossellino, interpretandoli con quella grazia ripresa da Desiderio da Settignano che lo rende simile, per taluni aspetti, all'artista suo contemporaneo Francesco di Simone Ferrucci.
Vedere Chiesa di Sant'Ambrogio (Firenze) e Mino da Fiesole
Miracolo eucaristico di Bolsena
Il miracolo eucaristico di Bolsena sarebbe avvenuto nel 1263 nell'omonima cittadina: mentre un sacerdote stava celebrando la messa, al momento della consacrazione l'ostia avrebbe sanguinato.
Vedere Chiesa di Sant'Ambrogio (Firenze) e Miracolo eucaristico di Bolsena
Miracolo eucaristico di Firenze
Bartolomeo di Piero Sasso, reliquiario del miracolo di Sant'Ambrogio a Firenze, 1511 Il miracolo eucaristico di Firenze sarebbe avvenuto nel 1230 nell'omonima città: un anziano sacerdote, che durante la messa aveva lasciato inavvertitamente nel calice un po' di vino consacrato, vi avrebbe ritrovato il giorno dopo "del sangue vivo raggrumato e incarnato".
Vedere Chiesa di Sant'Ambrogio (Firenze) e Miracolo eucaristico di Firenze
Monastero
Il monastero è un complesso di edifici destinati alle monache o ai monaci di differenti religioni.
Vedere Chiesa di Sant'Ambrogio (Firenze) e Monastero
Mura di Firenze
Le mura di Firenze sono le antiche cerchie difensive della città. Create con la città stessa, si sono contati fino a sei tracciati diversi, l'ultimo dei quali risale alla metà del Cinquecento.
Vedere Chiesa di Sant'Ambrogio (Firenze) e Mura di Firenze
Niccolò di Pietro Gerini
Prolifico seguace del revival della scuola giottesca di fine secolo, operò nella tradizione di Taddeo Gaddi e dell'Orcagna.
Vedere Chiesa di Sant'Ambrogio (Firenze) e Niccolò di Pietro Gerini
Orcagna
Statua, Galleria degli Uffizi a Firenze.
Vedere Chiesa di Sant'Ambrogio (Firenze) e Orcagna
Ordine dei Minimi
LOrdine dei Minimi (in latino Ordo Minimorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti anche paolotti, pospongono al loro nome la sigla O.M.Ann.
Vedere Chiesa di Sant'Ambrogio (Firenze) e Ordine dei Minimi
Ospedale di Santa Maria Nuova
LArciospedale di Santa Maria Nuova è un ospedale di Firenze, situato nell'omonima piazza, nel centro storico. Fondato nel 1288 da Folco Portinari, padre della celebre Beatrice amata da Dante, è l'ospedale più antico della città tra quelli tuttora pienamente attivi, e uno dei più vecchi d'Europa.
Vedere Chiesa di Sant'Ambrogio (Firenze) e Ospedale di Santa Maria Nuova
Pala di Sant'Ambrogio
La Pala di Sant'Ambrogio è un dipinto a tempera su tavola (170x194 cm) di Sandro Botticelli, databile al 1470 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.
Vedere Chiesa di Sant'Ambrogio (Firenze) e Pala di Sant'Ambrogio
Piazza Sant'Ambrogio (Firenze)
Piazza Sant'Ambrogio si trova nel centro storico di Firenze. Dominata dalla chiesa di Sant'Ambrogio, vi immettono ben sei vie: via de' Pilastri, via di Mezzo, via Pietrapiana, via de' Macci, Borgo la Croce e via Carducci.
Vedere Chiesa di Sant'Ambrogio (Firenze) e Piazza Sant'Ambrogio (Firenze)
Piero Bargellini
Nato nel 1897 in una famiglia benestante, iniziò la sua formazione in scuole tecniche, seguendo l'indirizzo ed i consigli del padre, che era ingegnere dell'Istituto Geografico Militare.
Vedere Chiesa di Sant'Ambrogio (Firenze) e Piero Bargellini
Policromia
Policromia (dal greco,.
Vedere Chiesa di Sant'Ambrogio (Firenze) e Policromia
Prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.
Vedere Chiesa di Sant'Ambrogio (Firenze) e Prima guerra mondiale
Raffaellino del Garbo
Figlio di un certo Bartolomeo di Giovanni di Carlo di Cocco, rimase orfano in tenera età e fu allevato da un parente, Pasquino di Carlo, e poi dalla famiglia Capponi.
Vedere Chiesa di Sant'Ambrogio (Firenze) e Raffaellino del Garbo
Raffaello Sanzio
Considerato uno dei più grandi artisti di ogni tempo e fra i massimi interpreti del concetto estetico del Bello, Raffaello ha vissuto una parabola lavorativa relativamente breve, ma estremamente prolifica e profondamente innovativa per le numerose opere iconiche e per il modo in cui queste sono state prodotte, avvalendosi di una bottega altamente strutturata e composta da numerosi professionisti di altissimo livello e varie discipline che il maestro dirigeva e a cui affidava buona parte del suo lavoro.
Vedere Chiesa di Sant'Ambrogio (Firenze) e Raffaello Sanzio
Sandro Botticelli
In un'età dell'oro per il mondo dell'arte, il pittore ebbe una formazione di scuola fiorentina sotto Filippo Lippi e con il patronato della famiglia Medici, riuscendo a sviluppare uno stile elegante che proponeva un nuovo modello di bellezza ideale e che incarnava i gusti e la raffinatezza della società dell'epoca.
Vedere Chiesa di Sant'Ambrogio (Firenze) e Sandro Botticelli
Sant'Ambrogio
Conosciuto anche come Ambrogio di Treviri per il luogo di nascita, o più comunemente come Ambrogio di Milano, la città di cui assieme a san Carlo Borromeo e san Galdino è il patrono e della quale fu vescovo dal 374 fino alla morte, nella quale è presente la basilica a lui dedicata che ne conserva le spoglie.
Vedere Chiesa di Sant'Ambrogio (Firenze) e Sant'Ambrogio
Sant'Anna Metterza
La Madonna col Bambino e sant'Anna (o Sant'Anna Metterza), è un dipinto, tempera su tavola (175x103 cm), di Masaccio e Masolino da Panicale, databile al 1424-1425 e conservato nella Galleria degli Uffizi di Firenze.
Vedere Chiesa di Sant'Ambrogio (Firenze) e Sant'Anna Metterza
Simone del Pollaiolo
Fu il principale architetto del periodo repubblicano a Firenze nei decenni a cavallo tra XV e XVI secolo e importante riferimento e modello per l'attività architettonica di Michelangelo.
Vedere Chiesa di Sant'Ambrogio (Firenze) e Simone del Pollaiolo
Tabernacolo di Sant'Ambrogio
Il tabernacolo con Sant'Ambrogio benedicente si trova a Firenze su piazza Sant'Ambrogio, alla cantonata tra borgo La Croce e via de' Macci.
Vedere Chiesa di Sant'Ambrogio (Firenze) e Tabernacolo di Sant'Ambrogio
Terracotta invetriata
La tecnica della terracotta invetriata venne messa a punto verso il 1440 da Luca della Robbia a partire da altri esperimenti di verniciatura.
Vedere Chiesa di Sant'Ambrogio (Firenze) e Terracotta invetriata
Toscana
La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia centrale, con capoluogo Firenze. Confina a nord-ovest con la Liguria, a nord con l'Emilia-Romagna, a est con le Marche e l'Umbria, e a sud con il Lazio.
Vedere Chiesa di Sant'Ambrogio (Firenze) e Toscana
Venerdì santo
Il Venerdì santo è il venerdì che precede la Pasqua cristiana. In questo giorno i cristiani commemorano la passione e la crocifissione di Gesù Cristo.
Vedere Chiesa di Sant'Ambrogio (Firenze) e Venerdì santo
Via Carducci
Via Giosuè Carducci si trova a Firenze, da piazza Sant'Ambrogio a piazza d'Azeglio, facendo angolo con via Giovan Battista Niccolini.
Vedere Chiesa di Sant'Ambrogio (Firenze) e Via Carducci
Via dei Pilastri
Via dei Pilastri è una strada del centro storico di Firenze, situata tra piazza Sant'Ambrogio (angolo via Giosuè Carducci) a Borgo Pinti, oltre il quale l'arteria prosegue con il nome di via degli Alfani.
Vedere Chiesa di Sant'Ambrogio (Firenze) e Via dei Pilastri
Via dei Serragli
Via dei Serragli è una strada del quartiere Oltrarno del centro di Firenze.
Vedere Chiesa di Sant'Ambrogio (Firenze) e Via dei Serragli
Via di Mezzo
Via di Mezzo è una strada del centro storico di Firenze, situata tra piazza Sant'Ambrogio a Borgo Pinti, con intersezioni con via de' Pepi e via Fiesolana.
Vedere Chiesa di Sant'Ambrogio (Firenze) e Via di Mezzo
Via Giuseppe Giusti
Via Giuseppe Giusti è una strada del centro storico di Firenze, che va da via Gino Capponi a piazza d'Azeglio, angolo via Vittorio Alfieri; lungo il tracciato si innesta perpendicolarmente borgo Pinti.
Vedere Chiesa di Sant'Ambrogio (Firenze) e Via Giuseppe Giusti
VII secolo
Nasce l'islam.
Vedere Chiesa di Sant'Ambrogio (Firenze) e VII secolo
2010
È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.
Vedere Chiesa di Sant'Ambrogio (Firenze) e 2010
Conosciuto come Sant'Ambrogio (Firenze).