Indice
93 relazioni: Adalberto I di Toscana, Alberto Busignani, Andrea (vescovo di Firenze), Architettura paleocristiana, Arcidiocesi di Milano, Arno, Arnolfo di Cambio, Basilica di San Lorenzo (Firenze), Battistero di San Giovanni (Firenze), Bernardo Daddi, Calice (liturgia), Campanile, Canonica, Carlo il Calvo, Carlo Magno, Castra, Cattedra (cristianesimo), Cattedrale, Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Chiesa di San Michele Visdomini, Chiesa di San Salvatore al Vescovo, Chiesa di Santa Felicita (Firenze), Cimitero, Concilio di Firenze (1055), Cripta, Croce latina, Cupola del Brunelleschi, Diocleziano, Enrico III il Nero, Facciata di Santa Maria del Fiore, Farinata degli Uberti, Felice (vescovo di Firenze), Fiesole, Filippo Brunelleschi, Firenze, Florentia, Francesco Silvestri (vescovo), Francia, Gallerie degli Uffizi, Germania, Giovanni Battista, Giovanni Gualberto, Giovanni Villani, Goffredo il Gobbo, Gordiano III, Guerra gotica (535-553), Impero romano, Latifondo, Longobardi, Lucca, ... Espandi índice (43 più) »
- Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Adalberto I di Toscana
Adalberto era figlio del conte di Lucca Bonifacio II, della stirpe dei Bonifaci, e di Berta, padre del marchese Adalberto II il Ricco.
Vedere Chiesa di Santa Reparata e Adalberto I di Toscana
Alberto Busignani
Laureatosi con Roberto Longhi alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Firenze, ha pubblicato numerosi saggi e volumi (la più parte nella collana I Diamanti dell'Arte, della casa editrice Sansoni), tradotti in più lingue (inglese, francese, tedesco, spagnolo, giapponese): Donatello - l'Altare del Santo, 1965; Botticelli, 1965; Verrocchio, 1966; Umanesimo e Rinascimento, 1966; Piero della Francesca, 1967; Genesi del Cinquecento, 1967; Mondrian, 1968; Marino Marini, 1968; Pollaiolo, 1969; Ipotesi sui grandi secoli, 1969; Jackson Pollock, 1970; Appunti sull'Otto e Novecento, 1970; Walter Gropius, 1972; Gli eroi di Riace.
Vedere Chiesa di Santa Reparata e Alberto Busignani
Andrea (vescovo di Firenze)
È documentato il 18 dicembre 871 come messo imperiale, sedendo a giudizio con il margravio Adalberto, mentre nell'874 ottenne dall'Imperatore Ludovico II il Germanico il privilegio dell'immunità per i beni vescovili.
Vedere Chiesa di Santa Reparata e Andrea (vescovo di Firenze)
Architettura paleocristiana
L'architettura paleocristiana, cioè dei primi secoli del Cristianesimo, ha una data spartiacque fra due periodi contrapposti: l'editto di Milano del 313 da parte dell'imperatore Costantino, che permise la libertà di culto per i cristiani e fu quindi possibile da questo momento in poi erigere edifici pubblici per la liturgia cristiana.
Vedere Chiesa di Santa Reparata e Architettura paleocristiana
Arcidiocesi di Milano
Larcidiocesi di Milano è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia. Nel 2021 contava battezzati su abitanti.
Vedere Chiesa di Santa Reparata e Arcidiocesi di Milano
Arno
LArno è il secondo maggior fiume dell'Italia peninsulare dopo il Tevere e il principale corso d'acqua della Toscana.
Vedere Chiesa di Santa Reparata e Arno
Arnolfo di Cambio
Sulla famiglia e sulle origini di Arnolfo ben poche notizie certe sono giunte fino a noi. Sembra, comunque, figlio di Messer Cambio, notaio a Colle di Val d'Elsa, e di domina Perfetta.
Vedere Chiesa di Santa Reparata e Arnolfo di Cambio
Basilica di San Lorenzo (Firenze)
La basilica di San Lorenzo è uno dei principali luoghi di culto cattolici di Firenze, situata nell'omonima piazza nel centro storico della città.
Vedere Chiesa di Santa Reparata e Basilica di San Lorenzo (Firenze)
Battistero di San Giovanni (Firenze)
Il battistero di San Giovanni Battista è un celebre edificio religioso di Firenze, situato nell'omonima piazza San Giovanni, di fronte alla cattedrale di Santa Maria del Fiore e con alle spalle il palazzo Arcivescovile.
Vedere Chiesa di Santa Reparata e Battistero di San Giovanni (Firenze)
Bernardo Daddi
Nato nella valle del Mugello in località Salto vicino Pulicciano, Borgo San Lorenzo, fu fiorentino nello stile, lavorò nella bottega di Giotto assieme a tutti coloro che saranno gli interpreti dello stile tardo del maestro (quali ad esempio Taddeo Gaddi, Stefano Fiorentino, Maso di Banco, ecc.).
Vedere Chiesa di Santa Reparata e Bernardo Daddi
Calice (liturgia)
Il calice (dal greco ϰύλιξ, coppa, e dal latino calix, calice) è un oggetto liturgico utilizzato per contenere il vino e l'acqua durante la Celebrazione eucaristica.
Vedere Chiesa di Santa Reparata e Calice (liturgia)
Campanile
Il campanile è una struttura architettonica destinata a sostenere le campane di una chiesa. Può essere a forma di torre, oppure un muro traforato da archetti in cui sono posizionate le campane.
Vedere Chiesa di Santa Reparata e Campanile
Canonica
La casa canonica, o semplicemente canonica, è un edificio destinato a residenza del clero cattolico di una città o di un centro abitato.
Vedere Chiesa di Santa Reparata e Canonica
Carlo il Calvo
Era il quarto figlio dell'Imperatore d'Occidente (814-840) Ludovico I il Pio e della sua seconda moglie Giuditta dei Welf (Guelfi), figlia di Guelfo I di Baviera (?-820), conte di Altdorf e di Hedwig di Baviera, appartenente alla dinastia dei vecchi Guelfi.
Vedere Chiesa di Santa Reparata e Carlo il Calvo
Carlo Magno
L'appellativo Magno gli fu attribuito dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni. Figlio di Pipino il Breve e Bertrada di Laon, Carlo divenne re nel 768, alla morte di suo padre.
Vedere Chiesa di Santa Reparata e Carlo Magno
Castra
l castra (al singolare anche castrum, in italiano castro) erano gli accampamenti fortificati nei quali risiedevano, in forma stabile o provvisoria, le unità dell'esercito romano, come per esempio le legioni. Erano di forma rettangolare e intorno a essi quasi sempre venivano edificati numerosi sistemi difensivi.
Vedere Chiesa di Santa Reparata e Castra
Cattedra (cristianesimo)
La cattedra, nelle chiese cristiane, è trono sul quale siede il vescovo e, nel caso del cattolicesimo, anche il papa, vescovo di Roma (la cattedra papale si trova nella basilica lateranense).
Vedere Chiesa di Santa Reparata e Cattedra (cristianesimo)
Cattedrale
Una cattedrale è la chiesa cristiana più importante di una diocesi, di cui costituisce il centro liturgico e spirituale, e che contiene la cattedra del vescovo della diocesi.
Vedere Chiesa di Santa Reparata e Cattedrale
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
La cattedrale metropolitana di Santa Maria del Fiore, conosciuta comunemente come Duomo di Firenze, è la principale chiesa fiorentina, simbolo della città ed uno dei più famosi d'Italia; quando fu completata, nel Quattrocento, era la più grande chiesa al mondo, e può vantare ancora oggi il primato assoluto della più grande cupola in muratura.
Vedere Chiesa di Santa Reparata e Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Chiesa di San Michele Visdomini
La chiesa di San Michele, anche conosciuta come San Michelino Visdomini, è un luogo di culto cattolico che si trova all'angolo con via Bufalini e via dei Servi, su uno slargo indicato come piazza San Michele Visdomini, nel centro storico di Firenze.
Vedere Chiesa di Santa Reparata e Chiesa di San Michele Visdomini
Chiesa di San Salvatore al Vescovo
La chiesa di San Salvatore al Vescovo è un luogo di culto cattolico di Firenze che si affaccia su piazza dell'Olio ed è come incastonata nel retro del palazzo Arcivescovile, da cui trae la sua denominazione.
Vedere Chiesa di Santa Reparata e Chiesa di San Salvatore al Vescovo
Chiesa di Santa Felicita (Firenze)
La chiesa di Santa Felìcita è un luogo di culto cattolico di Firenze che si trova nel quartiere di Oltrarno, tra il Ponte Vecchio e palazzo Pitti, in piazza Santa Felicita, lungo via de' Guicciardini.
Vedere Chiesa di Santa Reparata e Chiesa di Santa Felicita (Firenze)
Cimitero
Un cimitero è un'area, solitamente delimitata, nella quale sono deposti i corpi (o le ceneri) dei defunti.
Vedere Chiesa di Santa Reparata e Cimitero
Concilio di Firenze (1055)
Il Concilio di Firenze del 1055 fu un concilio non ecumenico che si tenne nella città toscana e fu tra gli avvenimenti che segnarono la rinascita della città dopo l'anno Mille.
Vedere Chiesa di Santa Reparata e Concilio di Firenze (1055)
Cripta
Una cripta (dal greco κρύπτη, kryptē, da cui il latino crypta significato: nascosto) è, nell'architettura medievale, una camera o un vano ricavato con la pietra, di solito posto al di sotto del pavimento di una chiesa, spesso contenente le tombe di importanti personalità come santi (o le loro reliquie) o alte cariche del clero.
Vedere Chiesa di Santa Reparata e Cripta
Croce latina
Si parla di pianta a croce latina per le chiese in cui la navata e il transetto hanno lunghezza differente e si intersecano ad angolo retto.
Vedere Chiesa di Santa Reparata e Croce latina
Cupola del Brunelleschi
La cupola di Brunelleschi è la copertura della crociera del Duomo di Firenze; al momento della costruzione era la cupola più grande del mondo e rimane tuttora la più grande cupola in muratura mai costruita (il diametro massimo della cupola interna è di 45,5 metri, mentre quello dell'esterna è di 54,8 ed è alta 116 metri).
Vedere Chiesa di Santa Reparata e Cupola del Brunelleschi
Diocleziano
Nato in una famiglia di umili origini della provincia romana della Dalmazia, Diocle (questo il suo nome originario) scalò i ranghi dell'esercito romano fino a divenire comandante di cavalleria sotto l'imperatore Marco Aurelio Caro (282–283).
Vedere Chiesa di Santa Reparata e Diocleziano
Enrico III il Nero
In giovane età, Enrico fu nominato co-re dal padre Corrado II nel 1028 e dotato dei ducati di Baviera e Svevia. La transizione della regalità dopo la morte di suo padre avvenne senza intoppi, cosa unica rispetto ai cambiamenti di potere nel periodo ottoniano-salico, ed Enrico continuò costantemente le politiche del suo predecessore secondo le linee prescrittegli.
Vedere Chiesa di Santa Reparata e Enrico III il Nero
Facciata di Santa Maria del Fiore
La facciata di Santa Maria del Fiore fu uno degli elementi più tormentati nella storia della costruzione della cattedrale fiorentina. Avviata al tempo di Arnolfo di Cambio e decorata, fino al Quattrocento, da importanti lavori scultorei, venne demolita nel 1587 e, nonostante i numerosi progetti, mai rifatta fino all'Ottocento, quando fu messo in opera il progetto di Emilio De Fabris, che si vede ancora oggi.
Vedere Chiesa di Santa Reparata e Facciata di Santa Maria del Fiore
Farinata degli Uberti
Appartenente a una tra le famiglie ghibelline più antiche e importanti di Firenze, è citato da Dante Alighieri nel sesto canto dellInferno e incontrato successivamente nel decimo tra gli eretici.
Vedere Chiesa di Santa Reparata e Farinata degli Uberti
Felice (vescovo di Firenze)
Nel 313 è infatti tra i presenti a Roma al Concilio tenuto da papa Milziade contro l'eresia del donatismo. A quell'epoca la Chiesa fiorentina era una semplice comunità di fedeli non organizzati.
Vedere Chiesa di Santa Reparata e Felice (vescovo di Firenze)
Fiesole
Fiesole (pronuncia: Fièsole) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana. Dal XIV secolo in poi la città è sempre stata considerata come uno dei sobborghi più esclusivi di tutta Firenze e secondo le statistiche la città è stata a lungo il comune più ricco di tutta la Toscana.
Vedere Chiesa di Santa Reparata e Fiesole
Filippo Brunelleschi
Considerato tra i primi architetti e progettisti dell'età moderna, Brunelleschi fu uno dei tre grandi iniziatori del Rinascimento fiorentino con Donatello e Masaccio.
Vedere Chiesa di Santa Reparata e Filippo Brunelleschi
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Vedere Chiesa di Santa Reparata e Firenze
Florentia
Florentia fu una città romana della valle dell'Arno dalla quale ebbe origine Firenze. La tradizione la vuole costruita dalle legioni di Gaio Giulio Cesare nel 59 a.C., ma l'ipotesi prevalente fa risalire la fondazione al periodo augusteo (tra il 30 ed il 15 a.C.).
Vedere Chiesa di Santa Reparata e Florentia
Francesco Silvestri (vescovo)
Di origine marchigiana fu prima vescovo di Senigallia, poi di Rimini, da dove fu traslato a Firenze, preceduto da una fama di uomo di grande energia.
Vedere Chiesa di Santa Reparata e Francesco Silvestri (vescovo)
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Vedere Chiesa di Santa Reparata e Francia
Gallerie degli Uffizi
Le Gallerie degli Uffizi sono un complesso di musei statali di Firenze, dal 2014 riuniti entro un'unica amministrazione, creando così un nuovo ente dotato di autonomia speciale.
Vedere Chiesa di Santa Reparata e Gallerie degli Uffizi
Germania
La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.
Vedere Chiesa di Santa Reparata e Germania
Giovanni Battista
Tra le personalità più importanti dei Vangeli, venerato da tutte le Chiese cristiane e considerato santo da tutte quelle che ammettono il culto dei santi, la sua vita e predicazione sono costantemente intrecciate con l'opera di Gesù Cristo; insieme a quest'ultimo, Giovanni Battista è menzionato cinque volte nel Corano con il nome di Yahyā b.
Vedere Chiesa di Santa Reparata e Giovanni Battista
Giovanni Gualberto
Giovanni, figlio di Gualberto, nacque probabilmente a Firenze o secondo altre fonti nel castello chiamato villa di Poggio Petroio, in val di Pesa, intorno all'anno Mille dalla nobile famiglia dei Visdomini o, secondo altre fonti, da quella dei Buondelmonti.
Vedere Chiesa di Santa Reparata e Giovanni Gualberto
Giovanni Villani
Nato a Firenze intorno al 1280 da una e figlio di Villano di Stoldo di Bellincione, esercitò l'attività di mercante e di banchiere, socio dapprima dei Peruzzi, poi dei.
Vedere Chiesa di Santa Reparata e Giovanni Villani
Goffredo il Gobbo
Secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Goffredo era figlio maschio primogenito del duca dell'Alta Lorena (Lotaringia), conte di Verdun, margravio reggente di Toscana (assieme alla seconda moglie, Beatrice di Bar, dal 1054), duca della Bassa Lorena (Lotaringia) e margravio di Anversa, Goffredo III il Barbuto e della prima moglie, Doda, come ci viene confermato dalla Ex Vita B.
Vedere Chiesa di Santa Reparata e Goffredo il Gobbo
Gordiano III
A causa della sua giovane età (salì al trono a tredici anni e regnò fino a diciannove), il governo dell'impero fu nelle mani di reggenti appartenenti all'aristocrazia senatoriale, che si dimostrarono capaci; Gordiano funse da simbolo dell'unità dell'impero, riscuotendo il sostegno del popolo.
Vedere Chiesa di Santa Reparata e Gordiano III
Guerra gotica (535-553)
La guerra gotica (535-553), detta anche guerra greco-gotica o "romano-gotica", fu un lungo conflitto che contrappose l'Impero bizantino agli Ostrogoti nella contesa di parte dei territori che fino al secolo precedente erano parte dell'Impero romano d'Occidente.
Vedere Chiesa di Santa Reparata e Guerra gotica (535-553)
Impero romano
LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.
Vedere Chiesa di Santa Reparata e Impero romano
Latifondo
Il latifondo (in latino, latifundium, da latus, "ampio", e fundus, "podere", "fondo") è una proprietà terriera di grandi dimensioni, lasciata incolta o coltivata con un'agricoltura estensiva.
Vedere Chiesa di Santa Reparata e Latifondo
Longobardi
I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.
Vedere Chiesa di Santa Reparata e Longobardi
Lucca
Lucca è un comune italiano di abitanti nella Toscana settentrionale, capoluogo dell'omonima provincia, dai cui prende nome l'omonima piana.
Vedere Chiesa di Santa Reparata e Lucca
Ludovico II il Giovane
Era il figlio primogenito del re d'Italia (822-850), poi Imperatore d'Occidente e re di Lotaringia (840-855), Lotario I (795-† 855), e di Ermengarda di Tours (?-† 851), figlia di Ugo di Tours, membro della famiglia degli Eticonidi, che vantavano la loro discendenza dai re merovingi.
Vedere Chiesa di Santa Reparata e Ludovico II il Giovane
Madonna dagli occhi di vetro
La Madonna dagli occhi di vetro è un gruppo scultoreo in marmo (173x72 cm) di Arnolfo di Cambio e aiuti, databile all'inizio del XIV secolo, proveniente dall'antica facciata di Santa Maria del Fiore e oggi conservato nel Museo dell'Opera del Duomo a Firenze.
Vedere Chiesa di Santa Reparata e Madonna dagli occhi di vetro
Magiari
I magiari o ungari sono un gruppo etnico e linguistico di origine ugrica: in questo senso il termine può essere sinonimo di ungheresi; quest'ultimo termine è usato per periodi storici successivi alla creazione dello stato ungherese e quindi anche per l'attuale popolazione europea.
Vedere Chiesa di Santa Reparata e Magiari
Marmo
Il marmo è una roccia metamorfica composta per oltre il 50% di carbonati (calcite e/o aragonite e/o dolomite). Il vocabolo marmo deriva dal greco antico μάρμαρον (mármaron) o μάρμαρος (mármaros), con il significato di "pietra splendente", a sua volta derivato dal verbo μαρμαίρω (marmàirō), che significa "splendere, brillare".
Vedere Chiesa di Santa Reparata e Marmo
Medici
La casata dei Medici è stata un'antica e potente famiglia nobile italiana di origine toscana, che divenne una delle dinastie protagoniste e di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa a partire dal XV secolo e fino al XVIII secolo.
Vedere Chiesa di Santa Reparata e Medici
Medioevo
Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.
Vedere Chiesa di Santa Reparata e Medioevo
Moneta
Per moneta in senso generale si intende tutto quello che viene utilizzato come mezzo di pagamento e intermediario degli scambi e che svolge le funzioni di.
Vedere Chiesa di Santa Reparata e Moneta
Mosaico
La celebre volta mosaicale alla cattedrale di Cefalù, reaffigurante il Cristo Pantocratore. Il mosaico è una tecnica policroma, ottenuta mediante l'utilizzo di frammenti di materiali, nata in Mesopotamia ed esportata nel mondo dell'antichità durante il periodo della dominazione ellenistica e romana.
Vedere Chiesa di Santa Reparata e Mosaico
Mugello
Il Mugello è una valle della Toscana situata a nord di Firenze.
Vedere Chiesa di Santa Reparata e Mugello
Museo dell'Opera del Duomo (Firenze)
Il Museo dell'Opera del Duomo è un museo di Firenze, sul lato nord-est della piazza del Duomo. Raccoglie opere d'arte provenienti dal complesso sacro del Duomo di Firenze, Battistero e Campanile di Giotto, con un nucleo importantissimo di statuaria gotica e rinascimentale.
Vedere Chiesa di Santa Reparata e Museo dell'Opera del Duomo (Firenze)
Nodo di Salomone
Nodo di Salomone è un termine utilizzato in araldica per indicare un nodo simile a quelli sotto rappresentati. Indicato anche come ⌘, è un quadrato ansato sugli angoli, antico simbolo oggi comunemente usato nell'Europa settentrionale.
Vedere Chiesa di Santa Reparata e Nodo di Salomone
Onorio (imperatore)
Definito "l'imperatore indifferente" da Edward Gibbon, dimostrò tutta la sua inettitudine nell'amministrare l'impero, insofferente dinanzi a invasioni, rivolte e perdite di alcune province.
Vedere Chiesa di Santa Reparata e Onorio (imperatore)
Ospedale
Lospedale o spedale (dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti), altresì detto nosocomio (dal greco νόσος, nósos, "malattia" e κομεῖν, komeîn, "curare"), è un'istituzione per l'assistenza sanitaria, il ricovero e la cura dei pazienti.
Vedere Chiesa di Santa Reparata e Ospedale
Ostrogoti
Gli Ostrogoti (in latino Ostrogothi o Austrogothi) erano il ramo orientale dei Goti, una tribù germanica che influenzò gli eventi politici del tardo Impero romano.
Vedere Chiesa di Santa Reparata e Ostrogoti
Palazzo Arcivescovile (Firenze)
Il palazzo Arcivescovile di Firenze è un edificio storico situato tra piazza San Giovanni 3-4 (dirimpetto all'abside del battistero di San Giovanni), via de' Cerretani, piazza dell'Olio 5-6 e via de' Pecori.
Vedere Chiesa di Santa Reparata e Palazzo Arcivescovile (Firenze)
Papa Niccolò II
Si ritiene che fosse originario della Borgogna (o forse fu inviato nella regione dall'imperatore Enrico III).
Vedere Chiesa di Santa Reparata e Papa Niccolò II
Papa Stefano IX
Nato Frederic Gozzelon, era figlio di Gozzelon di Lotaringia. Aveva un fratello e due sorelle: suo fratello maggiore era Goffredo il Barbuto, duca dell'Alta Lorena, che, in qualità di marchese di Toscana (per via del suo matrimonio con Beatrice, vedova del marchese di Toscana Bonifacio di Canossa), svolse un ruolo importante nella politica dell'epoca.
Vedere Chiesa di Santa Reparata e Papa Stefano IX
Papa Vittore II
Parente dell'imperatore Enrico III, suo padre era un barone della Svevia, il conte Arduico/Hartwig di Calw, fratello del patriarca di Aquileia Gotebaldo, mentre la madre fu Beliza, forse appartenente alla stirpe Welfen oppure era figlia a sua volta di Adelaide di Metz, quest'ultima madre di Corrado II il Salico; un suo nipote potrebbe essere stato Udalschalk di Lurngau.
Vedere Chiesa di Santa Reparata e Papa Vittore II
Pavia
Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. Posta lungo la Via Francigena, la Via Francisca e sulle rive del fiume Ticino, poco a nord dalla confluenza di quest'ultimo nel Po, la città affonda le sue origini all'epoca delle tribù galliche; successivamente divenne municipium romano con il nome di Ticinum.
Vedere Chiesa di Santa Reparata e Pavia
Pelta
La pelta (pèlte) era uno scudo in vimini a forma di crescente, comunemente utilizzato nel mondo antico prima del III secolo a.C. e gradualmente sostituito in alcuni casi con il thureos.
Vedere Chiesa di Santa Reparata e Pelta
Piano (architettura)
In architettura, un piano di un edificio è ciascuna delle parti sovrapposte compresa tra il pavimento e il soffitto. Negli edifici in costruzione, s'inizia a far riferimento ai piani contando i solai e/o le travi che li sostengono.
Vedere Chiesa di Santa Reparata e Piano (architettura)
Piazza del Duomo (Firenze)
Piazza del Duomo è situata nel cuore del centro storico di Firenze. È dominata dalla mole della cattedrale di Santa Maria del Fiore e degli edifici correlati come il campanile di Giotto e il battistero di San Giovanni, anche se l'ipotetica linea fra via de' Martelli e via Calzaiuoli divide la piazza in due sezioni, con il battistero nell'omonima piazza San Giovanni.
Vedere Chiesa di Santa Reparata e Piazza del Duomo (Firenze)
Polittico di Santa Reparata
Il Polittico di Santa Reparata è un dipinto a tempera e oro su tavola (167,5x86,5 cm la tavola centrale, 127x42 ciascuna laterali, 31x17 le cuspidi, diametro 20 i tondi e 52x40 ciascun pannello di predella) di Bernardo Daddi, databile a prima del 1338 e conservato nella maggior parte alla Galleria degli Uffizi a Firenze.
Vedere Chiesa di Santa Reparata e Polittico di Santa Reparata
Radagaiso
Isidoro di Siviglia menziona il nome di Radagaiso sotto l'anno 399, quando, secondo lui, i Goti, a causa di una contesa, divisero il loro regno in due parti tra i capi Radagaiso e Alarico, e poi conclusero un accordo sulla divisione dell'Italia.
Vedere Chiesa di Santa Reparata e Radagaiso
Regno longobardo
Il Regno longobardo (Regnum Langobardorum in latino) fu l'entità statale costituita in Italia dai Longobardi tra il 568-569 (invasione dell'Italia bizantina) e il 774 (caduta del Regno a opera dei Franchi di Carlo Magno), con capitale Pavia.
Vedere Chiesa di Santa Reparata e Regno longobardo
Reparata di Cesarea di Palestina
Fu molto popolare durante il Medioevo, particolarmente venerata in varie località italiane (Toscana, Abruzzo e Sardegna) e francesi (Corsica e Provenza).
Vedere Chiesa di Santa Reparata e Reparata di Cesarea di Palestina
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Chiesa di Santa Reparata e Roma
San Simpliciano
Il legame tra Simpliciano e Ambrogio fu sempre riconosciuto come molto forte: fu infatti quest'ultimo, quando ancora stava preparandosi a ricevere il battesimo, a incaricare l'allora sacerdote Simpliciano di completare la sua istruzione religiosa.
Vedere Chiesa di Santa Reparata e San Simpliciano
Sant'Ambrogio
Conosciuto anche come Ambrogio di Treviri per il luogo di nascita, o più comunemente come Ambrogio di Milano, la città di cui assieme a san Carlo Borromeo e san Galdino è il patrono e della quale fu vescovo dal 374 fino alla morte, nella quale è presente la basilica a lui dedicata che ne conserva le spoglie.
Vedere Chiesa di Santa Reparata e Sant'Ambrogio
Scarperia
Scarperia (Scarperìa, IPA:, in passato anche Scarpignana, fondata con il nome di Castel San Barnaba) è una frazione del comune sparso di Scarperia e San Piero.
Vedere Chiesa di Santa Reparata e Scarperia
Sovrani di Toscana
In questa pagina sono elencati i nomi dei vari reggenti che nei secoli (con vari titoli) ressero la Toscana ovvero ne tennero la "sovranità" de iure o de facto.
Vedere Chiesa di Santa Reparata e Sovrani di Toscana
Stilicone
De facto esercitò la reggenza della parte occidentale dell'impero romano dalla morte di Teodosio I, sotto l'impero del giovane figlio di Teodosio I, Onorio, senza riuscire a imporre la sua autorità anche all'Impero romano d'Oriente.
Vedere Chiesa di Santa Reparata e Stilicone
Svizzera
La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione Svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra) o Confederazione Elvetica (in latino Confœderatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confœderatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali., abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi di cui 6 sono semicantoni.
Vedere Chiesa di Santa Reparata e Svizzera
Totila
Totila ("l'immortale" in lingua gotica) salì al trono dopo la morte di suo zio Ildibaldo e l'assassinio di Erarico, un re dell'etnia dei Rugi, che stava trattando la consegna dell'Italia a Giustiniano.
Vedere Chiesa di Santa Reparata e Totila
Tuscia
Tuscia era la denominazione attribuita all'Etruria dopo la fine del dominio etrusco, invalso a partire dalla Tarda antichità e per tutto l'Alto Medioevo.
Vedere Chiesa di Santa Reparata e Tuscia
Umbria
LUmbria (AFI) è una regione dell'Italia centrale posta nel cuore della penisola, storicamente la terra abitata in età antica dagli Umbri, da cui prende il nome: con una superficie di 8 464,33 km² (dei quali 6 334 nella provincia di Perugia e 2 122 nella provincia di Terni) e una popolazione di abitanti, è l'unica regione non situata ai confini politici o marittimi dello Stato italiano e, con soli 92 comuni, la regione a statuto ordinario con il minor numero di comuni.
Vedere Chiesa di Santa Reparata e Umbria
Via Cassia
La via Cassia era un'antica strada consolare romana che collegava Roma con l'Etruria. Costruita a partire dal III o dal II secolo a.C., inizialmente giungeva a Clusium (Chiusi), poi fu prolungata fino a Cortona, Arezzo e Fiesole e, successivamente, verso la costa tirrenica attraverso Pistoia e Lucca da cui si stagliavano più percorsi fino a Luni, dove iniziava la via Aemilia Scauri.
Vedere Chiesa di Santa Reparata e Via Cassia
VII secolo
Nasce l'islam.
Vedere Chiesa di Santa Reparata e VII secolo
Zanobi (vescovo)
Ritenuto tradizionalmente fiorentino, l'unica fonte storica sicura che lo riguarda è quella riferita da Paolino da Milano, biografo di Sant'Ambrogio, che scrivendo verso il 422 riportò che a Firenze: «…è ora vescovo il sant'uomo Zenobio».
Vedere Chiesa di Santa Reparata e Zanobi (vescovo)
1283
083.
Vedere Chiesa di Santa Reparata e 1283
405
005.
Vedere Chiesa di Santa Reparata e 405
430
030.
Vedere Chiesa di Santa Reparata e 430
890
090.
Vedere Chiesa di Santa Reparata e 890
Vedi anche
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
- Campanile di Giotto
- Cattedrale di Santa Maria del Fiore
- Chiesa di Santa Reparata
- Monumento equestre a Giovanni Acuto
- Monumento equestre a Niccolò da Tolentino
Conosciuto come Chiesa di Santa Reparata (Firenze), Santa Reparata (Firenze).